Raccogli le persone di colore; descrizione e preparazione dei ricci gialli e variegati


Un raro fungo commestibile chiamato "mora" è nettamente diverso dagli altri, ha una struttura insolita, un gusto e un odore speciali. Questo è il nome di un intero gruppo di organismi che sono simili nell'aspetto, ma appartengono a famiglie diverse.

Prima di uno studio dettagliato delle proprietà dei funghi mora, sono stati combinati nel genere generale Gidnum. La forma insolita, i colori vivaci, la frequente disposizione in grappoli e le dimensioni piuttosto grandi hanno dato origine a molte paure e leggende su questo abitante delle foreste. Ad esempio, le persone della colonia Yezhovik sono chiamate "anelli di streghe".

Tipi di funghi

È interessante notare che il nome "riccio" unisce almeno dieci specie separate di funghi, spesso dotate di somiglianze esterne molto lontane. Tuttavia, una caratteristica comune che hanno è l'imenoforo (la superficie inferiore del cappuccio) sotto forma di piccole spine. È in parte a causa loro che i raccoglitori di funghi sono così a disagio con gli yezhovik: il fatto è che le escrescenze dell'imenoforo sono molto fragili, si staccano rapidamente, macchiando il resto del "pescato".

Quindi, i ricci sono chiamati rappresentanti di più famiglie contemporaneamente: ricci (ricci gialli e rossastri), banchieri (ricci neri, feltro, variegati e ruvidi), hericia (corallo, pettine e antenne), exsidia (ricci gelatinosi).

È interessante notare che, sebbene i rappresentanti di quasi tutte le specie elencate crescano teoricamente sul territorio della Russia, non si può nemmeno contare di incontrarne alcune nella foresta. Molti ricci non sono solo funghi rari, ma sono elencati nel Libro rosso. Pertanto, non ha molto senso descriverli in dettaglio, ma invece è meglio studiare da vicino il fungo commestibile più comune di questo gruppo: il riccio giallo.

Fungo il riccio e una foto dell'aia (piastrellato), pettine, giallo (dentellato)

Il variegato Hericium è un'altra specie commestibile che compare più spesso nelle pinete. Questo fungo è classificato come autunnale, poiché si avvicina all'autunno (in agosto - novembre). In alcune zone, l'uomo nero dalla testa nera è chiamato "alce" o "pollo".

Hericium è eterogeneo
Riccio eterogeneo, foto da Wikipedia

Cappello. Il variegato Hericium ha un cappello brunastro piuttosto grande (fino a 20 cm e più) di aspetto imponente. Dall'alto, è densamente ricoperto da grandi squame crescenti, che vengono "posate" secondo il principio delle piastrelle. I funghi piccoli hanno un cappello scuro, che poi diventa brunastro e poi bruno-nero. La parte inferiore del cappello è ricoperta da spine biancastre, che con l'età acquisiscono un colore marrone o grigio ruggine.

Gamba. La colorazione della gamba di un riccio variegato è dello stesso colore del cappello. Puoi trovare funghi con un gambo viola.

Motley Hericium è buono solo in giovane età. In questo momento, la polpa grigiastra del fungo ha un piacevole odore aspro. Invecchiando, assomiglia sempre di più a un tappo. Appare l'amarezza, che rovina il gusto del riccio variegato.

Nelle nostre foreste, occasionalmente si trova un'altra specie: il riccio ruvido. Non è necessario raccoglierlo a causa del gusto pungente. Questo fungo si distingue facilmente per il suo gambo bruno-rossastro.

Il fungo riccio che cresce nelle foreste di conifere o miste, principalmente sotto i pini, è indicato in vari libri di riferimento come commestibile o commestibile condizionatamente.Le qualità gustative di tutti i tipi di riccio (variegato, giallo e altri) sono basse, tuttavia, questi funghi possono essere utilizzati in cucina, poiché non contengono sostanze tossiche.

Portiamo alla vostra attenzione una foto di varie specie del fungo riccio, nonché una descrizione di questi doni della foresta e raccomandazioni per il loro utilizzo.

Giallo ericium - caratteristiche generali


Il riccio giallo o Hydnum repandum ha diversi nomi. È noto agli specialisti come idnio dentellato e dentino dentellato.

Il “biglietto da visita” di questo fungo è il suo cappello. È di una delicata tonalità crema, e la sua parte inferiore è disseminata di "aghi" molto fragili dello stesso colore della superficie del cappello. Il diametro del cappuccio varia da tre a dodici centimetri e, nonostante la sua rigidità, è piuttosto fragile. I funghi giovani hanno cappelli convessi, con un aroma floreale ben percettibile e una leggera pubescenza. Nelle loro controparti "più anziane" sono depresse, con una depressione chiaramente visibile al centro. Allo stesso tempo, anche il colore della polpa è diverso: più giovane è il fungo, più è leggero.

La gamba del barnacle dentellato è di solito un po 'più leggera del cappello e piuttosto spessa. Inoltre, può essere allungato, in conseguenza del quale il fungo può essere confuso con un fungo velenoso.

Puoi andare a "caccia tranquilla" per i ricci gialli da luglio a settembre. Si sentono a proprio agio in qualsiasi terreno, nelle foreste di latifoglie, di conifere e miste, ma molto spesso vivono tra le betulle. Allo stesso tempo, i funghi crescono spesso nei cosiddetti "cerchi delle streghe" e crescono anche insieme a cappelli e gambe, come in una danza circolare. Amano molto il muschio e la freschezza.

Caratteristiche caratteristiche della varietà

Le more possono essere di vario tipo. Può essere il cappello della gamba, mentre la gamba non si trova sempre al centro del cappuccio e questo, a sua volta, è raramente simmetrico.

Ci sono varietà che sembrano informi, ramificate, senza i caratteristici contorni di funghi.


Potresti essere interessato a:

Come distinguere i veri funghi dai falsi funghi (28 foto)? Ryzhiki è una prelibatezza forestale popolare nel nostro paese con un gusto squisito. Non sono inferiori nelle loro qualità gustative ... Leggi tutto ...

Aspetto e foto

Nella foto, questi funghi, giustificando i loro nomi, ricordano più ricci di aghi, stalattiti o coralli marini, e la descrizione delle loro forme e dei luoghi di distribuzione spesso provoca sorpresa e incredulità. Raggiungendo le dimensioni di una testa umana e il peso di un chilogrammo e mezzo, alcune specie riescono a stabilirsi proprio sui rami delle conifere, mescolandosi ai muschi, risaltando sullo sfondo con le loro sfumature accese.

Morfologia (differenze di specie)

La caratteristica principale degli idni sono spine o spine particolari sul lato inferiore del cappello o che costituiscono completamente l'intero corpo fruttifero. L'imenoforo a forma di spina (strato portatore di spore) non ha placche o tubuli, le sue spine sono rigide, fragili, a volte raggiungono i 20 cm di lunghezza.

Luogo di distribuzione

I funghi senza pretese vivono nel clima temperato umido dell'emisfero settentrionale, preferendo crescere sui tronchi degli alberi nelle foreste di conifere e latifoglie, sia vivi che abbattuti. Alcuni vivono di rotture nella corteccia, su ceppi, stuoie di muschio. Più spesso formano grandi colonie.


Potresti essere interessato a:

Aspetto e descrizione dei funghi camelina e dove crescono (23 foto)? I ryzhik sono uno dei funghi più comuni nel nostro paese. Sono popolari non solo per il loro gusto squisito, ... Leggi tutto ...

Mangiare

Le more poco conosciute e poco apprezzate appartengono alla quarta categoria, alcune hanno il sapore dei finferli, altre sono in qualche modo simili al gusto dei frutti di mare o delle noci con un sapore dolce-fruttato. Si mangiano esemplari giovani, perché con l'età i corpi fruttiferi diventano più rigidi e amari. Il sapore deciso permette di utilizzare queste tipologie per condimenti e salse.

Composizione e contenuto calorico

In termini di composizione chimica, il fungo vanta un alto contenuto di fibre alimentari, proteine ​​e carboidrati, nonché una vasta gamma di macro e microelementi. Allo stesso tempo, il valore energetico di 100 g di prodotto è di 22 Kcal. La composizione degli elementi alimentari è la seguente: 3,09 g di proteine, 3,26 g di carboidrati, 1 g di fibra alimentare e 0,34 g di grassi.
Vitamine

Vitamina C2,1 mg
Riboflavina0,4 mg
Vitamina PP3,6 mg
Acido pantotenico1,5 mg
Vitamina B417,3 mg
Betaina9,4 mg
Ergocalciferolo (vitamina D2)0,2 μg
Vitamina D7 UI
Diidrofillochinone (vitamina K1)1 μg

Micro e macro elementi

Calcio3 mg
Magnesio9 mg
Fosforo86 mg
Potassio318 mg
Sodio5 mg
Selenio9,3 mcg

Aminoacidi

Acido 2,6-diamminoesanoico0,107 g
Acido 2-amminopropanoico0,199 g
Acido glutammico0,343 g
Leucina0,12 g
Acido 2-ammino-3-metilbutanoico0,232 g
Acido aminosuccinico0,195 g

Inoltre, 100 g di polpa contengono 0,05 g di acidi grassi saturi, 0,16 g di acidi grassi polinsaturi e 2 mg di alcol steroide campesterolo.

È molto importante, andando in una "caccia tranquilla", ricordare le proprietà dei funghi di accumulare tossine e sali di metalli pesanti. Pertanto, i peli neri dovrebbero essere raccolti esclusivamente in aree con un'ecologia favorevole.

Un'importante caratteristica distintiva dei funghi è anche il fatto che, a differenza di altri prodotti, anche dopo la lavorazione culinaria, le sostanze utili sono conservate in essi quasi per intero.

Salatura e decapaggio delle more

Questi funghi sono deliziosi se salati o in salamoia. Hercules praticamente non perde il suo volume durante il trattamento termico e se esposto a sale e acido. Ecco perché dopo una raccolta di persone di uomini di colore, puoi marinarne un gran numero. Una ricetta dettagliata per marinare la pecora nera.

come cucinare un riccio

Caratteristiche benefiche


Hydnum repandum è un fungo che non è solo ampiamente utilizzato per il cibo, ma è anche utilizzato attivamente dagli specialisti della medicina tradizionale grazie alla sua composizione chimica unica.

Quindi, gli elementi biologicamente attivi presenti nella composizione del riccio giallo sono:

  1. Campesterolo. In termini di struttura molecolare, questa sostanza assomiglia al colesterolo organico. Una volta nell'organismo, il campesterolo si combina con il colesterolo "cattivo" e ne favorisce la naturale escrezione dall'organismo.
  2. L'acido glutammico, a cui la polpa del fungo deve il suo gusto piccante, favorisce la rigenerazione del tessuto muscolare ed è una fonte di energia buona quanto il glucosio.
  3. L'acido aspartico aiuta a normalizzare il funzionamento del sistema endocrino. Inoltre, promuove la sintesi degli ormoni della crescita.
  4. Il potassio è responsabile del mantenimento dell'equilibrio idrico ed elettrolitico. Aiuta anche a normalizzare la frequenza cardiaca e le letture della pressione sanguigna.
  5. L'acido nicotinico è un partecipante attivo nella sintesi proteica e nel metabolismo energetico.

La presenza nella dieta dei pasti di un uomo di colore può reintegrare la riserva di sostanze nutritive nel caso in cui per qualche motivo una persona si rifiuti di mangiare proteine ​​animali. In particolare, la polpa di questo fungo aiuta a recuperare dopo un'intensa attività fisica.

Inoltre, il riccio giallo:

  1. Vanta un marcato effetto antibatterico. Le sostanze che lo compongono aiutano a combattere E. coli, stafilococchi, streptococchi. I raccoglitori di funghi esperti lo sanno bene: se ti graffi o ti ferisci accidentalmente nella foresta, dovresti applicare il succo lattiginoso della criniera di un uomo nero sulla ferita. Preverrà l'infezione e arresterà il processo infiammatorio. Naturalmente, ciò non esclude la necessità di trattare la ferita con un antisettico dopo il ritorno a casa.
  2. Aiuta ad aumentare la vitalità, costruire la massa muscolare durante gli sport attivi.
  3. Aiuta a combattere la depressione, migliora l'umore.Aiuta a stabilizzare il sistema nervoso, normalizzare il sonno.
  4. Accelera l'eliminazione delle tossine e delle tossine dal corpo, migliora la peristalsi.
  5. Aiuta a rimuovere il colesterolo "nocivo", aumenta l'elasticità delle pareti dei vasi sanguigni, ne aumenta il tono.
  6. Aiuta a ridare luminosità alla pelle, rendendo i capelli più luminosi e setosi.
  7. Stimola la produzione di globuli rossi, normalizzando la formula del sangue.


I guaritori dell'antichità erano già consapevoli delle proprietà medicinali del riccio. Quindi, nei trattati medici cinesi dei secoli passati, ci sono ricette per tinture basate su questo fungo, che aiutano ad abbassare la pressione sanguigna e migliorare il sonno. Inoltre, da tempo sono stati prodotti unguenti usati per le malattie della pelle da questi funghi, così come maschere spaziali, che nutrono efficacemente la pelle e hanno un effetto tonico e ringiovanente.

Caratteristiche della mora variegata (video)

Si raccolgono da luglio a ottobre, ma va ricordato che la polpa dei funghi autunnali è spesso amara. Crescono solo su terreni calcarei, amano molto l'umidità, si sentono bene tra i muschi. Entrano in simbiosi con diversi alberi, sia decidui che conifere. I ricci bianchi sono arrivati ​​in Russia relativamente di recente e si trovano solo nelle regioni meridionali appartenenti alla zona forestale.

Il fungo della mora cresce in tutte le foreste russe nella zona temperata. Più fredda è la regione, meno spesso puoi trovarla. Alcune specie sono distribuite nelle regioni più meridionali e la mora ama le foreste subtropicali umide: può essere trovata nel Caucaso (ai piedi), nei territori di Primorsky e Amur, nella regione di Khabarovsk.

Un posto preferito per le more è una foresta secca di conifere su terreno sabbioso (alcune specie sono su calcari). I funghi possono crescere singolarmente o possono formare "anelli da strega". Un altro tipo di mora ama gli alberi morti. Tali funghi crescono su:

  • ceppi;
  • substrato legnoso;
  • deadwood.

Possono crescere in cavità sciolte e al posto di rotture e rami spezzati di un albero vivente.

Le more vengono raccolte, a seconda del tipo di fungo e del periodo di crescita, da giugno-luglio a ottobre-novembre.

Mora variegata

Mora variegata

La mora eterogenea è anche chiamata pollo, falco, fungo piastrellato e squamoso per i suoi colori variegati e l'aspetto della parte superiore del cappello: è ricoperta da grandi squame, che ricordano una piastrella, un altro piumaggio di pollo.

Un fungo vellutato, leggermente convesso in un giovane fungo, il cappello di una mora variegata raggiunge i 20-25 cm di diametro, al centro appare una concavità. Il colore del cappello è marrone scuro, con squame più scure, la polpa di un giovane fungo è bianca e succosa, man mano che cresce, acquista una tinta grigiastra e diventa marrone e secca, soda nel vecchio fungo.

Blackberry eterogeneo: video

More bianche e gialle

L'aspetto di un riccio giallo

Mora gialla

Alcuni scienziati considerano generalmente le more bianche e gialle (giallo-rossastre) come un tipo di fungo, con la differenza nel colore dei cappelli, comprensibile dal nome. Una differenza significativa può essere considerata un gusto più delicato delle more bianche. Il cappello di questi tipi di fungo è vellutato, irregolare, con i bordi piegati verso il basso (ombrelli), abbondantemente ricoperto da brevi spine inferiori, che si sbriciolano facilmente al tatto.

Mora pettinata

Mora pettinata

Le more crestate (altri nomi - tagliatelle di funghi, criniera di leone) crescono sugli alberi, questa crescita rotonda o irregolare cresce fino a un chilogrammo e mezzo di peso e fino a 20 cm di diametro. La sua intera superficie è ricoperta da spine lunghe e sottili che compongono lo strato portatore di spore, simili a peli mossi o spaghetti sottili. La polpa bianca e densa diventa gialla man mano che il fungo invecchia e si asciuga.

Mora corallo

Mora corallo

La mora corallina, chiamata anche fungo corallo o mora a traliccio, sembra la più esotica. Assomiglia davvero a un cespuglio di corallo bianco brillante ricoperto di spine lunghe 1-2 cm.In realtà, questo non è un cespuglio, ma un cappello a fungo molto diviso, che raggiunge i 30 cm di diametro. La polpa fibrosa e soda della mora corallina ha un gusto e un odore gradevoli.

Le sue peculiarità includono il fatto che cresce in diverse zone climatiche su alberi diversi: nelle regioni meridionali può essere visto su querce, tigli e olmi, e in luoghi con clima temperato, il fungo si deposita su betulla e pioppo tremulo.

Tutte le specie di questo fungo sono state studiate in laboratori scientifici per le loro proprietà medicinali. E si è scoperto quanto segue.

  • La mora corallina è una potenziale cura per la malattia di Alzheimer ed è un buon antielmintico.
  • Blackberry: abbassa i livelli di colesterolo, inibisce la crescita incontrollata delle cellule tumorali, è un potente immunomodulatore.
  • More bianche e gialle: rallentano in modo significativo la crescita delle cellule tumorali (sarcoma, carcinoma, cancro allo stomaco), distruggono gli stafilococchi e i batteri che causano ulcere gastriche e duodenali e abbassano i livelli di colesterolo.
  • Pettine per more - ha un effetto ipoacido, protegge la mucosa gastrica con maggiore acidità del succo gastrico, guarisce le superfici delle ferite e le ulcerazioni dello stomaco e dell'intestino, inibisce l'attività di batteri e funghi patogeni, è un efficace agente antitumorale (cancro del pancreas).
  • A causa della diversa morfologia dei funghi mora, la preparazione può variare. Alcuni funghi possono essere salati, marinati ed essiccati (more variegate), mentre altri possono essere solo fritti.

    La regola generale per cucinare per tutti i tipi di more è che è meglio prendere cappelli giovani e densi senza danni visibili per la cottura.

    DETTAGLI: Ascesso dopo l'iniezione: nel gluteo, foto, vaccinazioni e antibiotici, come trattare e che aspetto ha, ascesso dell'anca

    Se, dal colore della polpa, puoi sospettare che la prima giovinezza del fungo sia già passata, ma vuoi comunque cucinarla, dovrai farla bollire per una decina di minuti, quindi scolare l'acqua, sciacquare il fungo e poi friggerlo o stufarlo. Questo trattamento aiuterà a sbarazzarsi del sapore amaro. Non vale la pena asciugare il fungo bollito.

    Un fungo molto vecchio non è adatto al cibo, e non solo perché è amaro: ha polpa secca irrimediabilmente guastata.

    A proposito, alcuni tipi di more trovano usi inaspettati: i produttori norvegesi di filato naturale di pecora estraggono il pigmento dal fungo squamoso, che conferisce alla lana il colore dell'onda del mare. Per questo, vengono utilizzati solo funghi vecchi.

    Il fungo della mora può essere definito un vecchio e buon amico, le cui proprietà e qualità utili non sono state ancora del tutto comprese da noi. Ma ora è il momento di conoscerlo e arricchire almeno il tuo mondo culinario con i piatti di questo fungo.

    Una fonte

    L'aspetto e il gusto delle more ricorda un gallinaccio, sebbene questi funghi non siano parenti. Le more sono difficili da confondere con velenose o altri rappresentanti del regno dei funghi. La principale caratteristica distintiva sono le peculiari spine sul lato inferiore del cappuccio. La parte superiore del cappuccio è liscia o puntinata.

    Come i finferli, le more crescono in grandi colonie e non sono quasi mai colpite da parassiti. Esistono più di una dozzina di specie di more, molte delle quali sono elencate nel Libro rosso.

    Nonostante il fatto che il fungo abbia un odore gradevole, non tutti i buongustai lo mangeranno. In termini di gusto, occupa la quarta categoria. Per scopi culinari, vengono utilizzati solo funghi giovani, poiché le persone mature iniziano ad avere un sapore amaro. Per eliminare il sapore amaro, le materie prime dovrebbero essere bollite.

    La cucina francese ha molte ricette di funghi per i piatti principali, così come mousse, julienne, antipasti o contorni. La polvere, ricavata da esemplari secchi, viene utilizzata come condimento che aggiunge un sapore saporito ai piatti.

    I funghi senza pretese si sono diffusi in tutta la zona temperata dell'emisfero settentrionale, compreso il vasto territorio della Russia. Le more preferiscono stabilirsi sia nelle foreste di conifere che in quelle decidue.

    Il fungo simile a un riccio cresce sui tronchi degli alberi, solitamente betulla, quercia o faggio. Si deposita sia sul legno vivo che su quello morto. I ricci vegetali amano i climi caldi e umidi. La stagione di fruttificazione inizia a metà autunno e dura fino al primo gelo.

    Le more appartenevano originariamente al genere Gidnum. Successivamente, gli scienziati, avendo identificato le differenze tra le specie, hanno diviso il genere in famiglie. La maggior parte di loro sono piuttosto rari e alcuni di loro sono inclusi nel Libro rosso.

    Di tutte le specie conosciute di questo fungo, è la criniera del leone quella che si caratterizza per il numero massimo di proprietà benefiche. Contiene antiossidanti, fosforo, calcio, ferro, proteine ​​vegetali, polisaccaridi e vitamine.

    Il consumo di more ha i seguenti effetti sul corpo:

  • migliora il funzionamento del sistema respiratorio;
  • contribuisce al successo nella lotta contro la depressione e l'ipereccitabilità;
  • ha un effetto terapeutico sul tratto digestivo;
  • normalizza lo stato emotivo;
  • attenua i sintomi di Alzheimer e Parkinson;
  • abbassa i livelli di colesterolo;
  • rafforza le difese del corpo;
  • normalizza i processi metabolici;
  • normalizza i processi ematopoietici;
  • previene l'insorgenza di tumori maligni.

La presenza di acidi grassi, polisaccaridi e fenoli combattono le cellule tumorali come la chemioterapia. Di conseguenza, i tumori si dissolvono o si restringono. Gli estratti ottenuti dal fungo vengono utilizzati nella produzione di agenti per combattere le infezioni fungine, virali e batteriche. Nella medicina tradizionale ne derivano unguenti per le malattie della pelle.

La durata di conservazione dei funghi freschi è breve, solo 2-3 ore. Quindi i frutti iniziano a scurirsi. Se è necessario conservare il raccolto per un periodo più lungo, dovrebbe essere posto in frigorifero, dopo aver eseguito diversi passaggi prima di questo:

  • per sbarazzarsi dei parassiti, i funghi devono essere messi a bagno in acqua salata;
  • lasciare scolare l'acqua e rimuovere le zone danneggiate;
  • mettere in un contenitore profondo e coprire con un tovagliolo di carta.

Si consiglia di far bollire il raccolto raccolto per ammorbidire il prodotto aromatico del bosco. Dopo questa procedura, può essere fritto o in umido. Sebbene l'ebollizione non sia una regola rigida, migliora il gusto del fungo. Per la lavorazione dei funghi per l'inverno, si consiglia di salarli, congelarli o asciugarli.

Danno e controindicazioni

Le restrizioni sull'uso del prodotto non sono praticamente diverse dai divieti medici relativi ad altri funghi. Quindi, dovrebbero essere esclusi dalla dieta per le persone che soffrono di pancreatite e disturbi nel lavoro delle vie biliari. Inoltre, i piatti a base di peli neri non sono adatti a coloro a cui è stata diagnosticata una gastrite con elevata acidità e eventuali malattie del fegato. Chi soffre di allergie dovrebbe usare questo fungo con cautela.

Vale anche la pena ricordare che eventuali funghi devono essere esclusi dal menu dei bambini di età inferiore ai cinque anni, nonché delle donne incinte.

Crescere in casa e in campagna

Il riccio non si presta bene alla coltivazione industriale e, inoltre, ha un gusto piccante molto specifico, pronunciato, quindi non ha ricevuto ampi riconoscimenti in cucina. Ma i veri intenditori potrebbero coltivare questo fungo nel loro cottage estivo. Il materiale di piantagione viene acquistato in negozi specializzati. È un bastone di legno con spore. Il sarcodone piastrellato può essere piantato in piena terra da aprile a ottobre, in terreno protetto - in qualsiasi momento dell'anno. Le spore germinano nel legno. I tronchi appena tagliati, puliti dai germogli, sono buoni per questo. La lunghezza di tale raggio dovrebbe essere di almeno 1 me il diametro 15-20 cm.

Prima di trasferire il materiale di piantagione nel legno, viene messo a bagno e vengono praticati dei fori ogni 10 cm, 4 cm di lunghezza e circa 1 cm di diametro Dopo aver posato i bastoncini di funghi, i tronchi vengono coperti con un foglio e posti al buio caldo camera. Innaffialo 2-3 volte a settimana.

Dopo la comparsa del micelio, i mazzi vengono portati alla luce. Dopo 5-6 mesi, apparirà il raccolto. Per l'inverno, dovrebbe essere organizzato un rifugio sul tronco.

IMPORTANTE!

Il lavoro con il materiale di piantagione dovrebbe essere fatto con guanti sterili o dopo aver disinfettato le mani.

Assaggia e usa in cucina

Il giallo Hericium è un fungo poco diffuso, anche se il suo sapore è ottimo. Inoltre, a differenza di molti altri funghi, quasi non diminuisce di dimensioni durante il trattamento termico a causa del fatto che la sua polpa è molto densa.

È interessante notare che, nonostante il fatto che la criniera dell'uomo nero sia un fungo giallo, è certamente commestibile, in cucina si consiglia comunque di utilizzare solo esemplari giovani. Il fatto è che nei funghi vecchi, la polpa acquista una spiccata amarezza. Allo stesso tempo, nei giovani ricci, è molto gradevole al gusto, ha un profumo caratteristico con note di noce e una leggera acidità.

Il giallo Hericium è adatto per il decapaggio, la cottura e l'essiccazione. Possono anche essere fritti. È curioso che in Francia e in alcuni altri paesi europei, questi funghi siano usati come contorno per accompagnare piatti di carne e pesce. Di solito sono serviti con una varietà di salse. Sono anche aggiunti alle insalate.

Si prega di notare che è meglio rimuovere tutte le escrescenze a forma di punta dall'imenoforo prima di inviare il "pescato" a una casseruola o padella. Il fatto è che durante il trattamento termico cadono, per cui il tuo arrosto corre il rischio di trasformarsi in una sorta di crema di porridge.

Come notato sopra, ci sono molti usi culinari per questo fungo. Prima di tutto, ovviamente, i ricci possono essere essiccati. Per fare questo, pulire accuratamente il "pescato", rimuovere gli aghi dal retro del cappuccio e distribuire i ricci in uno strato uniforme sulla superficie preparata. Quando sono un po 'asciutte, si possono infilare su un filo, come i funghi essiccati delle nostre nonne, oppure metterle in forno preriscaldato a 35 ° C. Il prodotto finito deve essere confezionato in barattoli di vetro e accuratamente sigillato.

Salsa di funghi francesi

Un'altra opzione è preparare una salsa ai funghi profumata secondo una ricetta francese.

Per fare questo, avrai bisogno non solo di funghi freschi (400 g), ma anche secchi (15 g), un bicchiere di vino bianco secco, una cipolla, gambi di sedano (200 g) e qualche spicchio d'aglio. I ricci secchi devono essere lavati accuratamente, posti in un contenitore smaltato e riempiti con acqua fredda in modo che li copra completamente.

Mentre i funghi sono in ammollo, devi preparare le verdure.

Per fare questo, tritare finemente una cipolla di medie dimensioni e spremere tre spicchi d'aglio. Lavate il gambo di sedano, privatelo del guscio esterno e delle foglie e tritatelo bene.

Getta i funghi secchi in uno scolapasta, quindi trasferiscili su carta assorbente per assorbire l'umidità in eccesso. Dopodiché, tritali finemente.

Il prossimo passo è versare 50 g di olio vegetale in una padella con i bordi alti, scaldare e aggiungere le verdure e i ricci secchi. La cottura del composto va coperta per cinque minuti, a fuoco bassissimo, mescolando di tanto in tanto per evitare la formazione di croste. Successivamente, la miscela viene inviata a un frullatore, lì vengono versati vino e acqua e viene aggiunto anche il burro. Il pezzo schiacciato viene salato a piacere e stufato per tre minuti a fuoco molto basso.

I migliori materiali del mese

  • Perché non puoi metterti a dieta da solo
  • 21 consigli su come non acquistare un prodotto stantio
  • Come conservare frutta e verdura fresca: semplici accorgimenti
  • Come sconfiggere la voglia di zucchero: 7 cibi inaspettati
  • Gli scienziati dicono che la giovinezza può essere prolungata

Tagliare a fettine i funghi freschi, friggerli in padella (dieci minuti) e unirli al composto di verdure. Fai bollire per circa sette-dieci minuti, mescolando continuamente. Questa salsa è adatta per carne e pesce.

Insalata italiana

In una ciotola di ceramica unire un cucchiaio di pasta di acciughe, un cucchiaio e mezzo di maionese, due cucchiai ciascuno di parmigiano grattugiato e succo di limone. Spremi due spicchi d'aglio nella miscela.

Lessate 200 g di peli neri per un quarto d'ora in acqua salata e lasciate raffreddare. Tagliarli a fettine, aggiungere pezzi di petto di pollo bollito e dieci pomodorini tagliati a metà. Condire con sale e pepe, mettere sopra il condimento e, senza mescolare, inviare in frigorifero. Dopo quattro ore, rimuovere e mescolare accuratamente. Insalata pronta.

Informazioni sulla salute più fresche e pertinenti sul nostro canale Telegram. Iscriviti: https://t.me/

Ti saremo grati se utilizzi i pulsanti:

Distribuzione e stagione di fruttificazione

Le istruzioni su come cucinare i funghi fritti sono caratterizzate da regole estremamente semplici. Per prima cosa, dovresti sciacquare ogni fungo e sbucciarlo (rimuovere i resti di micelio dall'estremità delle gambe). Una padella asciutta deve essere unta con olio vegetale e riscaldata sul fornello. Successivamente, è necessario tagliare i ricci in pezzi approssimativamente della stessa dimensione e versarli in una padella calda. I funghi dovrebbero essere cotti a fuoco basso sul fornello, nel mezzo del processo di frittura, dovrai versare le cipolle tritate finemente e portare il piatto a prontezza.
Gli Hericiums vengono fritti con l'aggiunta di cipolle tritate

  • Il segreto della straordinaria morbidezza del piatto sta nel brasare i funghi sotto il coperchio nella panna acida, aggiunta un paio di minuti prima che siano completamente cotti.
  • Non macinare troppo piccolo con l'affettatura, poiché i funghi possono diminuire di dimensioni sotto l'influenza della temperatura.

Il giallo Hericium cresce nelle foreste europee, nordamericane, siberiane e dell'Estremo Oriente, comprese le regioni settentrionali. Il suo micelio si sviluppa in simbiosi con le radici di latifoglie e conifere. I corpi fruttiferi maturano nelle foreste e negli arbusti, specialmente spesso in luoghi sufficientemente illuminati con una predominanza di betulle. Crescono volentieri su terreni calcarei con lettiera di muschio.

Il riccio giallo fruttifica dai mesi estivi alle gelate autunnali, manifestandosi in una massiccia ondata nell'ultima decade di agosto e nelle prime settimane di settembre.

Gli ericium o more sono chiamati funghi, che in precedenza erano assegnati alla famiglia Gidnum, e oggi appartengono a famiglie e generi diversi. Esistono molti tipi di riccio. I più comuni saranno discussi nel nostro articolo.

Caratteristiche del fungo mora. Cappello, polpa, gamba

Poiché tutti i membri della famiglia delle more hanno forme e dimensioni diverse, l'aspetto di molti di loro ricorda i finferli.

Descrizione delle more:

  1. Il cappello a fungo può essere bianco, crema, marrone, blu, grigio e persino nero. Sul lato inferiore o superiore ci sono sottili processi teneri a forma di ago. La circonferenza del cappello dei giovani esemplari è di 3-12 cm, ma in alcuni funghi può crescere di 20 cm o più. Nelle more giovani, è sferico, ma man mano che cresce cade, formando una fossa all'interno. In un fungo di corallo, il cappuccio ricorda i rami di corallo e in un fungo a pettine, spaghetti bolliti che pendono.
  2. La polpa delle more è soda e morbida, ma diventa secca e insapore man mano che crescono.
  3. La gamba a botte può crescere fino a 6 cm di lunghezza, con una circonferenza fino a 2,5 cm In alcuni esemplari la parte inferiore si presenta a forma di cono.

Proprietà medicinali delle more

Ha numerose proprietà medicinali che sono state identificate a seguito di vari studi di laboratorio:

  1. 1. La mora corallina ha un effetto antielmintico ed è consigliata per le persone con Parkinson e Alzheimer.
  2. 2. Variegato - abbassa i livelli di colesterolo nel sangue, neutralizza le cellule tumorali e rafforza il sistema immunitario umano.
  3. 3. Giallo e bianco: arresta lo sviluppo del cancro, combatte i batteri che causano ulcere gastriche, abbassa i livelli di colesterolo nel sangue.
  4. 4.Comb (fungo della criniera del leone) - protegge le pareti del tratto gastrointestinale durante la gastrite con un alto livello di secrezione, ha un effetto curativo in caso di ulcere gastriche, combatte vari batteri e funghi, inibisce le cellule tumorali nel pancreas.

La tintura di funghi può essere utilizzata per trattare malattie virali e funghi. L'industria farmaceutica utilizza le more per la produzione di unguenti per ustioni.

Il pettine di Hericium si trova in luoghi con clima temperato umido; si raccoglie prima delle gelate invernali.

Zuppa con ricci

Prima di preparare la Zuppa Vegetariana di Ercole Gialla, devi processare i funghi come descritto in precedenza in questo articolo. Quindi i funghi vanno messi in una pentola di acqua bollente, dove sono già state aggiunte foglie di alloro, sale, spezie e patate a cubetti. I funghi vengono bolliti per 10-15 minuti. La cipolla tritata e lo spicchio d'aglio devono essere fritti in olio di colza. E poi gettare la frittura nella zuppa. Questo primo piatto richiede circa 20 minuti per cucinare. Alla fine della cottura, puoi aggiungere le erbe tritate alla zuppa: aneto, prezzemolo, cipolle.

Descrizione

Fungo di mora - foto e descrizione di come cucinare

Il fungo prende il nome dalle sottili e fragili spine di varie lunghezze che crescono sul fondo del cappello e si estendono fino alla sommità del gambo. È impossibile pungere queste spine, ma danno una certa somiglianza a un riccio a un fungo. A proposito, vengono chiamate sia le more che le more, questi sono nomi uguali.

È interessante notare che esistono diversi tipi di questo fungo e il nome di ciascuna specie, a sua volta, ha molti sinonimi. Ciò è dovuto al fatto che la mora ha un habitat molto ampio e in ogni area viene chiamata in modo diverso.

La monotonia esteriore non si osserva in una famiglia amichevole di more. Alcune specie hanno cappucci larghi e sembrano finferli (e anche nel gusto), altre sono arrotondate e altre ancora sono generalmente simili a coralli stravaganti. Alcune specie di questo fungo sono elencate nel Libro rosso, quindi se le incontri non tagliarle, lasciale crescere e moltiplicarsi. In generale, esternamente, la mora è così peculiare che non può essere confusa con altri funghi, né con quelli velenosi né con quelli commestibili.

Da un punto di vista culinario, questi funghi possono piuttosto essere attribuiti a commestibili condizionatamente (alcune specie necessitano di un trattamento speciale), ma dal punto di vista della farmacopea le more sono una preziosa materia prima medicinale.

Valutazione
( 2 voti, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante