Fungo dello scarabeo stercorario: preparazione, che aspetto ha e dove cresce

Funghi

0

1193

Classificazione dell'articolo

Il fungo dello scarabeo stercorario è popolarmente soprannominato "sporco". Ma questo nome non è del tutto vero: in effetti, questo fungo è considerato una prelibatezza. Appartiene al genere Dung, dell'ordine Agaricaceae, o Funghi lamellari. Un altro nome è koprinus. In precedenza, questo genere di funghi apparteneva alla famiglia Dung, ma ora le specie sono assegnate a famiglie diverse (Champignon, Psatirella, ecc.), Perché effettuata alla fine del XX secolo. Studi filogenetici hanno dimostrato l'eterogeneità di diverse specie di scarabei stercorari.

Caratteristiche della varietà di funghi Dung
Caratteristiche della varietà di funghi Dung

Caratteristiche micologiche

Tutte le varietà di scarabei stercorari lamellari hanno parametri comuni nella descrizione.

  • Corpo di frutta. Le taglie vanno da piccole a medie, in rari casi si trovano esemplari di grandi dimensioni.
  • Cappello. La forma è a forma di campana, conica o convessa, meno spesso - piatta, prostrata. La superficie è liscia, nuda, ma più spesso ricoperta da uno strato squamoso o traballante. Può avere un diametro fino a 10 cm
  • Polpa. La struttura è carnosa, quasi assente in alcune varietà.
  • Coscia di funghi. La posizione è centrale. Forma cilindrica con allungamento. La struttura è fibrosa. La superficie è liscia. La cavità interna non è riempita.
  • Imenoforo. Formato da piatti sottili, spesso piantati. Il suo colore negli esemplari giovani è bianco o crema; con la maturazione diventa nero.
  • Velo. Frammenti residui di copriletto sono presenti sulla calotta sotto forma di piccole scaglie o squame, oppure sono completamente assenti. In alcuni funghi, sullo stelo rimane uno stretto anello membranoso, meno spesso i resti di una volva.
  • Riproduzione. Propagato dalle spore. Il colore della polvere di spore è nero.

La maggior parte dei membri del genere è in grado di autodigestione delle cellule delle placche di imenoforo e del cappuccio nel suo insieme dopo la fine della maturazione delle spore (autolisi o autolisi).

L'auto-dissoluzione dei tessuti si verifica a causa dei loro stessi enzimi idrolitici, che hanno un effetto distruttivo sulle molecole strutturali delle cellule.

():

I portatori di letame hanno caratteristiche interessanti:

  • Quindi, tra i funghi, possono essere considerati effimeri. Crescono e maturano così rapidamente che nessuna specie di questo regno è in grado di competere con loro in questo. La vita delle piccole specie è estremamente breve. Essendo apparsi la sera, al mattino i loro corpi fruttiferi già scompaiono.
  • Dopo la maturazione delle spore, il corpo fruttifero si autodistrugge e lo trasforma in una massa nera liquida con molte spore. Questo fenomeno nella scienza è chiamato autolisi o autolisi.
  • La maturazione delle basidiospore inizia dal bordo inferiore del cappuccio, ed è da qui che inizia il processo di autolisi. Di conseguenza, il tappo viene "accorciato" dal basso verso l'alto.

In un certo numero di paesi viene utilizzato "inchiostro cooprinus", costituito da una sospensione di spore fungine in acqua, gomma arabica e alcune altre sostanze. Sono utilizzati per il ritocco di foto e altri scopi. È possibile determinare l'autenticità di un testo o di un disegno dalla presenza di controversie al loro interno. Pertanto, gli scarabei stercorari hanno ricevuto un secondo nome: funghi d'inchiostro.

Approvvigionamento di materie prime medicinali

Per scopi medicinali, i corpi fruttiferi sono più spesso usati sotto forma di polvere. La lavorazione dei corpi fruttiferi raccolti deve essere eseguita il prima possibile, a causa della suscettibilità di tali funghi al processo di autolisi naturale.Senza lavorazione, i corpi fruttiferi appena raccolti o congelati si scuriscono fortemente entro due o tre ore e si deteriorano rapidamente.

Solo i giovani corpi fruttiferi, che sono caratterizzati dalla presenza di tappi non aperti e piatti bianchi, sono necessari per la raccolta per la preparazione di materie prime medicinali. È solo necessario raccogliere cappucci di funghi e la presenza di una tinta rosata, gialla o grigiastra sui piatti indica l'inadeguatezza dello scarabeo stercorario per la raccolta.

L'essiccazione dei tappi raccolti viene effettuata in una padella... I corpi dei frutti pre-puliti devono essere accuratamente risciacquati e asciugati, quindi messi in una padella. La frittura viene eseguita a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto senza olio. Durante il processo di essiccazione, viene rilasciata una quantità abbastanza grande di liquido, quindi il processo di essiccazione richiede molto tempo. I funghi completamente essiccati devono essere macinati in uno stato polveroso utilizzando un macinino da caffè o un frullatore da cucina. Questa polvere può essere utilizzata anche come spezia aromatica.

Funghi dello scarabeo stercorario: descrizione dei tipi e delle caratteristiche della preparazione

Quando il coprinus entra nel corpo di una persona che ha assunto alcol, il principio attivo della coprina interagisce piuttosto rapidamente e il processo di ossidazione avviene con la formazione di acetaldeide

Varietà

Il genere tipo degli scarabei stercorari, secondo i dati micologici della check-list del 2010, conta circa 25 specie, ma più spesso in natura si trovano solo pochi funghi. Li considereremo.

  • Grigio. Condizionalmente commestibile. Altezza fino a cm 20. Il diametro del cappello è fino a cm 5. La forma è inizialmente ovoidale, poi campanulata. Nella parte centrale c'è un sigillo nero, quindi ha un nome diverso: inchiostro. I giovani esemplari hanno un anello "irsuto" nella parte centrale della zampa, che scompare con la maturazione. Luoghi in crescita: vegetazione erbosa, ceppi di alberi, terreni fertilizzati, bordi delle strade cittadine.
  • Distratto. Altezza fino a 3 cm Il diametro del cappuccio è fino a 1,5 cm A forma di campana, formato da pieghe. Il colore è giallo tendente al marrone, successivamente tendente al grigio. La superficie è squamosa, lucida. La struttura della gamba è fragile. Negli esemplari giovani, le placche imenoforo sono leggere, crescono insieme tra loro, negli esemplari vecchi cambiano colore in nero. La polpa è troppo sottile, senza l'odore e il sapore caratteristici. A causa delle sue piccole dimensioni e della piccola quantità di polpa, è considerato non commestibile. Luoghi in crescita - legno marcio.
  • Piegato. Nessun dato sulla commestibilità. Altezza 10 cm Il diametro del cappello è fino a 3 cm La forma dei giovani esemplari è chiusa, allungata, conica, con la maturazione la descrizione diventa simile ad un ombrello semiaperto. C'è un frammento scuro nella parte centrale. A volte le placche dell'imenoforo crescono insieme, formando un ispessimento a forma di anello nella parte superiore intorno alla gamba: un collario. Luoghi di crescita: radure di prati e bordi delle strade cittadine.
  • Variegato (gazza, picchio). Immangiabile. Altezza fino a cm 30. Il diametro del cappello è fino a cm 10. La forma è cilindrica o conica negli esemplari giovani e campanulata larga negli esemplari adulti. Il colore è marrone, ocra, fino al marrone-nero. Inizialmente, la superficie è ricoperta di velluto con una struttura in feltro, che si rompe man mano che il corpo fruttifero cresce, lasciando grandi frammenti flocculanti sulla superficie del cappello. L'odore e il gusto non sono pronunciati. Luoghi di coltivazione - foreste decidue con terreni calcarei ricchi di humus, legno in decomposizione.
  • Bianco come la neve. Velenoso. Altezza fino a 8 cm Il diametro del cappello è fino a 3 cm Ha un iniziale colore bianco contrastante, che si scurisce e diventa grigio man mano che si sviluppa. La forma del cappuccio è dapprima allungata, poi diventa a campana o conica, quasi piatta, i bordi sono piegati verso l'alto. Superficie con uno strato polveroso, lavato via dalla pioggia. La polpa dei funghi ha un odore gradevole. Luoghi di coltivazione: letame equino o vegetazione di erba bagnata nelle vicinanze.
  • Fluffy (ispido, peloso). Immangiabile. Altezza fino a 8-10 cm Il diametro del cappello è fino a 2 cm La forma è dapprima ellittica, poi si apre quasi in piano con bordi ricurvi verso l'alto. La superficie è ricoperta da uno spesso strato flocculante bianco. La struttura della polpa è sottile, fragile. Luoghi di crescita - resti marci di alberi decidui.
  • Casa. Immangiabile. Altezza fino a 4 cm. Il diametro del cappello è fino a 5 cm. La forma è inizialmente a forma di ellisse, poi cambia a campana, nei funghi vecchi diventa semiaperta con un tubercolo nella parte centrale . Il colore è lattiginoso, crema, grigio-marrone. La superficie è fessurata, ricoperta da un rivestimento bianco di struttura granulare. La polpa dei funghi è sottile. Non c'è odore. Luoghi in crescita - legno marcio di betulle e pioppi, vicino alle case. Raro.
  • Scintillante. Condizionalmente commestibile (in giovane età). Altezza fino a 5 cm Il diametro del cappello è fino a 4 cm La forma è inizialmente ovoidale, successivamente - a forma di campana, non si apre completamente. Il colore è giallo-bruno. La superficie è ricoperta da un gran numero di scaglie luccicanti, lucide per l'umidità. Non differisce nel gusto. Luoghi di crescita: legno duro marcio, non trovato sulle conifere.
  • Fieno. Immangiabile. Altezza fino a 8 cm Il diametro del cappello è fino a 2,5 cm La forma è inizialmente semicircolare, poi a campana, a forma di ombrello, ma non si apre completamente. Il colore è giallo con una sfumatura marrone. La superficie è ricoperta da scanalature e squame. Le placche dell'imenoforo possono crescere insieme al peduncolo. Luoghi in crescita: vegetazione bassa, prati urbani, prati nelle valli dei fiumi.
  • Romagnesi. Condizionalmente commestibile. Altezza fino a cm 10. Il diametro del cappello è fino a cm 5-6 La forma è inizialmente di forma ovale regolare, man mano che si sviluppa si dilata e diventa campanulata o convessa. Il colore nella tavolozza chiara varia dal bianco al beige. La superficie è squamosa. Spesso in letteratura viene chiamato "un analogo dello scarabeo stercorario grigio", indicando però che le differenze sono in presenza di squame più pronunciate sulla superficie del cappello. La polpa è sottile, il gusto e l'odore non sono espressi. Luoghi in crescita: radici in decomposizione di ceppi d'albero e intorno a loro.

Uso

Lo sterco di inchiostro viene consumato in bollito, fritto, in umido, meno spesso in salamoia.

Innanzitutto, i funghi devono essere lavorati, smontati, pelati, lavati e bolliti. Possono quindi essere fritti, in umido o in salamoia immediatamente o conservati nel congelatore e rimossi secondo necessità. Possono essere conservati congelati per non più di 6 mesi.

Lo sterco grigio può essere bollito in acqua salata con foglia di lava e pepe nero.

Prima di friggere, i funghi lessati vanno nuovamente sciacquati, quindi tritati e cotti in padella sott'olio insieme alle cipolle. Possono prima essere scuriti sotto il coperchio per circa 15 minuti, quindi scolare il liquido e friggerli. Le patate o il grano saraceno sono adatti come contorno. Puoi servire cipolle verdi e salsa di panna acida con loro.

Proprietà utili e valore nutritivo

Il fungo è usato per scopi medicinali

Il fungo è usato per scopi medicinali

Lo sterco è un normale fungo, ma la sua composizione chimica contiene una sostanza che può avere un effetto distruttivo sullo sviluppo di neoplasie maligne.

Il trattamento con preparati medicinali a base di estratti viene praticato per il sarcoma. Ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Normalizza la pressione nei vasi sanguigni, attiva i processi digestivi.

La medicina tradizionale e la farmacologia utilizzano il fungo per combattere l'alcolismo. Con l'uso simultaneo di corpi fruttiferi con alcol, può causare avvelenamento.

Il contenuto calorico dipende dalla varietà e varia da 15 a 22 kcal per 100 g, contengono circa 3 g di proteine, meno di 1 g di grassi e circa 3,5 g di carboidrati.

Potenziale danno

Le specie commestibili non hanno controindicazioni, fatto salvo l'assunzione giornaliera generale consigliata per i funghi comuni.

Dovrebbe essere usato con restrizioni per le persone con malattie cardiache.

Sterco di alcol

Koprinus è un rimedio molto efficace e potente per l'alcolismo. Una volta era usato dalle nostre bisnonne. Al momento, la medicina è ufficialmente riconosciuta che il fungo dello scarabeo stercorario aiuta a sbarazzarsi dell'alcolismo. Oggi costituisce la base di diversi rimedi per il trattamento di questa dipendenza.

Per preparare un rimedio così efficace, vengono raccolti giovani funghi, che non sono ancora completamente sbocciati. Successivamente, devono essere cucinati il ​​più rapidamente possibile, poiché i funghi appena raccolti perdono il loro aspetto molto rapidamente, diventando un porridge color inchiostro.

Geografia della distribuzione e tempo di raccolta

Tutti gli scarabei stercorari appartengono ai saprotrofi, che hanno la capacità di distruggere i resti morti degli organismi viventi, trasformandoli in composti organici inorganici e semplici.

Pertanto, i principali luoghi di crescita si trovano dove sono presenti sostanze nutritive:

  • su mucchi di letame e humus;
  • nel legno in decomposizione;
  • sui resti di vegetazione morta;
  • in terreni ricchi di humus.

Crescono in grandi gruppi. La fruttificazione avviene in estate e in autunno.

Regole di raccolta e conservazione

È necessario cercare koprinus vicino a fosse di compost, discariche di rifiuti e cumuli di letame, perché prediligono terreni ricchi di fertilizzanti organici.

La raccolta vale in luoghi lontani dalla produzione industriale e dalle autostrade, perché accumulano rapidamente tossine industriali rilasciate nell'ambiente.

Avendo trovato un fungo, dovresti ispezionare l'area vicina, perché di solito crescono come una famiglia.

La preferenza dovrebbe essere data ai giovani piccoli esemplari. Un adulto è adatto alla raccolta entro 2 giorni dalla fine della sporulazione. Trascorso questo tempo, vengono attivati ​​i processi di autolisi, durante i quali, con il rilascio di uno speciale enzima, si verifica l'autodistruzione del corpo fruttifero.

Un tale fungo sembra fuso: ha un cappuccio rugoso, dai bordi gocce nere che sembrano inchiostro scorrono verso il basso.

I corpi fruttiferi autolizzati non sono adatti per scopi culinari o medicinali.

Il raccolto raccolto viene immediatamente inviato a destinazione, perché se conservati, anche in condizioni artificiali ideali, come in condizioni naturali, inizia l'autolisi, che diventano inutilizzabili entro poche ore dalla raccolta.

Puoi prolungare la durata di conservazione mettendoli in frigorifero.

Come funziona?

La sua azione è associata a una sostanza tossica al suo interno, che ossida l'alcol che entra nel corpo. La sostanza, dissolvendosi in alcol, entra nel flusso sanguigno, quindi nel fegato, causando così segni di grave avvelenamento.

Un fungo senza connessione con l'alcol è assolutamente innocuo. Ma se mangi funghi e bevi alcolici dopo un po ', appariranno gravi conseguenze:

  • la parte principale del corpo è ricoperta da macchie viola;
  • il viso diventa molto rosso (diventa anche viola);
  • i lobi delle orecchie e la punta del naso diventano pallidi;
  • compare la febbre;
  • il polso accelera e inizia il battito cardiaco;
  • sorge la sete molto intensa;
  • la vista è compromessa;
  • compare il vomito;
  • la parola si deteriora.

Naturalmente, dopo un po ', questi sintomi scompaiono senza lasciare traccia, ma se tocchi di nuovo il bicchiere, torneranno con rinnovato vigore. Allo stesso tempo, l'alcolista attribuisce conseguenze così terribili all'azione dell'alcol, e questo lo scoraggia per sempre dal bere.

fungo sterco bianco

Vale la pena notare che il fungo dello scarabeo stercorario dall'alcolismo agisce per diversi giorni dopo il suo utilizzo, pertanto è improbabile che un alcolizzato lo associ al suo stato attuale.Ma per placare finalmente la sua vigilanza, usano principalmente un fungo in polvere, aggiungendolo al cibo.

Tecnologia culinaria

Solo i cappelli sono adatti per mangiare.

Le caratteristiche gustative del koprinus ricordano i funghi prataioli. Per scopi culinari, sono adatti solo i cappelli, non si usano le gambe dei funghi.

Preparare immediatamente dopo la raccolta, entro e non oltre 3 ore prima dell'inizio dell'autolisi. Devono essere lavati e quindi possono essere fritti o stufati per un'ora. Sono adatti anche per la preparazione di zuppe.

Uso in cucina

A causa del rapido processo di lisi, accompagnato dalla decomposizione della polpa, è meglio raccogliere gli scarabei stercorari giovani, non più vecchi di due giorni di età (fino a quando i piatti non si sono scuriti), e cuocere entro e non oltre un'ora e mezza dopo collezione. Non devono essere mescolati con specie affini o altri funghi.

Letture consigliate: il Volvo 480 è un escavatore cingolato idraulico con prestazioni ineguagliabili. Nella creazione del modello, il produttore svedese è stato aiutato da molti anni di esperienza nel campo automobilistico. Di conseguenza, l'escavatore ha ricevuto ...

Dopo l'ebollizione iniziale per 15-20 minuti, l'acqua viene drenata, gli scarabei stercorari vengono fritti, stufati, le zuppe vengono cotte da loro e messe in salamoia. Inoltre, questi funghi vengono essiccati dopo averli pre-fritti in padella.

Applicazione nel trattamento dell'alcolismo

Sulla base dello scarabeo stercorario, l'industria farmaceutica produce farmaci contro l'alcolismo. Il prezzo medio è di 900 rubli.

Puoi preparare tu stesso un rimedio per l'ubriachezza a casa. Preparazione:

  • i tappi vengono accuratamente lavati e asciugati a fuoco vivo per un'ora senza utilizzare oli;
  • i funghi pronti, che sono diventati fragili e fragili, vengono tritati in un frullatore;
  • conservato in un contenitore di vetro chiuso.

Se hai intenzione di prendere il fungo per scopi medicinali, dovresti prima consultare il tuo medico.

Procedura di trattamento:

  • la dose giornaliera è di 1 cucchiaino;
  • frequenza - con un intervallo di 1 giorno;
  • durata - 2 settimane, in casi avanzati aumenta, ma non più di 3 mesi.

La tecnica consiste nell'intossicazione del corpo quando si combina il corpo fruttifero con l'alcol.

Gli effetti collaterali possono essere brividi, attacchi di nausea e vomito, palpitazioni cardiache e vertigini.

Auto-coltivazione

Le varietà bianche e grigie per scopi medicinali e culinari vengono coltivate indipendentemente su trame personali.

Un luogo ombreggiato con terreno nutriente è adatto per la coltivazione domestica.

Per il substrato vengono utilizzati humus, foglie cadute, letame, paglia e cime di verdure (ma non pomodoro e patate). Il micelio viene seminato in uno strato uniforme fino a una profondità di 0,1 m, annaffiato con un metodo di irrigazione e cosparso di terra.

La temperatura ottimale per la fruttificazione attiva è di circa 30 ° C.

La fruttificazione inizia 2-3 settimane dopo la semina. Il micelio produce un raccolto di funghi più volte a stagione, se coltivato in casa in scatole, tutto l'anno.

Valutazione
( 1 stima, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante