Funghi commestibili simili a funghi velenosi, descrizione e aspetto (+26 foto)

Il fungo velenoso è un fungo molto velenoso, il cui avvelenamento è estremamente pericoloso per la vita umana. Appartiene al genere delle amanita e cresce su terreni fertili e ben illuminati di foreste decidue e miste. Molto spesso si trovano in gruppi, ma a volte puoi vedere che il fungo cresce separatamente, da solo. Possono essere trovati a fine estate o all'inizio dell'autunno.

Fungo velenoso Toadstool
Il fungo velenoso è il fungo più velenoso del mondo.

Descrizione delle caratteristiche distintive del fungo velenoso pallido

Che aspetto ha un fungo pallido? Il corpo di questo fungo velenoso è costituito da un cappello (le sue dimensioni variano tra 5 e 14 cm) e una gamba (la sua lunghezza può variare da 8 a 15 cm e il suo diametro da 1 a 3 cm).


La differenza tra fungo velenoso e funghi commestibili.

Il giovane fungo è solitamente coperto da un film. Il colore del cappello può variare da grigiastro e verdastro a oliva, e la sua forma può essere piatta o emisferica, i bordi sono uniformi. La polpa del fungo è bianca, succosa, il suo colore non cambia se il fungo è danneggiato.

Il fungo ha un sapore dolciastro, l'odore non è molto pronunciato. Il gambo del fungo è colorato allo stesso modo del cappello, potrebbe esserci un motivo moiré; forma - cilindrica, leggermente ispessita alla base.

Sulla parte superiore della gamba si può vedere un anello velato, e nella parte inferiore, dove è leggermente ispessita, c'è anche una pellicola sulla gamba - già a sacco, ha un colore bianco o verdastro, il suo la larghezza varia tra 3 e 5 cm E 'la presenza di queste pellicole è la caratteristica principale grazie alla quale è possibile distinguere il fungo velenoso chiaro da altri tipi simili di funghi.

Cappello

Il colore del cappello del fungo pallido è bianco, beige, oliva, grigiastro, giallo-verde, e esso stesso ha una forma convessa, nei funghi giovani è a forma di campana, negli adulti è emisferico o appiattito. Il diametro del cappello è di 4-15 cm, i bordi hanno una superficie fibrosa uniforme, nei funghi vecchi il cappello può avere un bordo a coste. Piccole protuberanze possono essere localizzate sul cappuccio: i resti di una sorta di coperta che copre i funghi molto giovani.

La superficie inferiore del cappuccio. I piatti del fungo velenoso sono eccezionalmente bianchi, mentre quelli dei funghi commestibili sono generalmente leggermente rosati. La maggiore larghezza delle placche, così come la mancanza di connessione con lo stelo, può anche parlare della tossicità del fungo. Nei giovani funghi velenosi, i piatti sono coperti da una pellicola bianca.

Quali funghi commestibili possono essere confusi con il fungo velenoso?

Il fungo pallido è molto simile nell'aspetto ad alcuni tipi di funghi che possono essere mangiati. Questi includono champignon, russula verde, russula verdastra, russula con carri allegorici.

Importante: gli anelli a velo sono la principale caratteristica distintiva del fungo velenoso, poiché non si trovano nei suddetti tipi di funghi. Ecco perché in nessun caso dovresti tagliarli sotto il tappo quando raccogli i funghi. Devi esaminare attentamente il fungo e assicurarti che non ci siano anelli vellutati.

Sintomi e segni di avvelenamento da funghi velenosi


Descrizione del fungo velenoso pallido.

Il pallido fungo velenoso è mortalmente velenoso. In cosa differisce da una serie di altri funghi velenosi? Il fatto che nessuna lavorazione, sia essa l'esposizione ad alte temperature o l'essiccazione, può eliminare l'effetto tossico del suo veleno. Affinché un adulto venga avvelenato, è sufficiente mangiare solo 100 g del fungo, cioè circa un terzo del corpo fruttifero.I bambini sono particolarmente sensibili agli effetti delle tossine di questo fungo velenoso. Significativamente, i loro sintomi di avvelenamento iniziano principalmente con convulsioni; Un altro sintomo precoce che si verifica specificamente nei bambini è il serraggio della mascella.

Il picco di avvelenamento con questo fungo, di regola, si osserva in agosto.

La gravità dei sintomi dell'avvelenamento e la gravità delle condizioni del paziente dipendono dalla quantità di veleno che è entrata nel corpo. Il decorso della malattia può essere suddiviso in più periodi.

Il primo periodo può durare dalle 7 alle 40 ore. Si chiama latente perché non sono stati ancora osservati segni della malattia. Questa è l'insidiosità del pallido fungo velenoso: quando compaiono i primi segni di avvelenamento, una quantità maggiore di veleno è già entrata nel flusso sanguigno e ha iniziato a distruggere il corpo.

Il secondo periodo dura da 1-2 a 6 giorni. I suoi sintomi compaiono all'improvviso e inaspettatamente. Questi includono:


Il dolore all'intestino e il vomito sono i primi segni di avvelenamento da funghi velenosi.

  • diarrea grave (prima giallo-verde, poi - viscida e acquosa, a volte con impurità del sangue);
  • vomito grave ripetuto;
  • forte sete: è impossibile spegnerla, l'assunzione di acqua porta ad un aumento del vomito;
  • forti crampi, dolore addominale, coliche intestinali acute;
  • grave disidratazione, che porta a una forte diminuzione della pressione sanguigna, pallore della pelle, aumento della frequenza cardiaca;
  • visione offuscata, vertigini, mal di testa;
  • crampi, più pronunciati nei muscoli del polpaccio (questo è il risultato del corpo che perde molto cloruro a causa di vomito e diarrea);
  • una forte diminuzione della quantità di urina escreta o la sua completa scomparsa (il motivo è la disidratazione);
  • ispessimento del sangue.

Il terzo periodo è tipico dell'avvelenamento con il veleno del fungo velenoso pallido. È anche chiamato lo stadio del recupero fittizio. La sua durata è di circa un giorno. Il benessere del paziente migliora improvvisamente drasticamente, tuttavia, se viene eseguito un esame del sangue biochimico, si possono vedere disfunzioni epatiche. Il paziente soffre di grave sonnolenza. Spesso dopo 10-12 ore si sviluppa improvvisamente un collasso e la persona muore. Ciò accade in caso di avvelenamento grave con il veleno del fungo pallido.

Nel quarto periodo si sviluppa l'avvelenamento degli organi interni. I sintomi sono i seguenti:


In caso di avvelenamento da funghi, è necessario prima sciacquare lo stomaco.

  • giallo delle mucose e degli occhi;
  • dolore al fegato (ipocondrio destro), pesantezza nello stesso punto;
  • ripresa di diarrea e coliche;
  • nefropatia;
  • epatite tossica;
  • insufficienza cardiaca acuta (si sviluppa in caso di avvelenamento grave e porta alla morte).

Pertanto, una persona di solito muore durante l'azione del veleno entro 10 giorni. Tutto dipende dallo stato del suo cuore e dei vasi sanguigni. In caso di avvelenamento lieve, la persona si riprende molto rapidamente. In caso di avvelenamento moderato e grave, il paziente richiede una riabilitazione a lungo termine, il cui periodo può durare da 2 settimane a diversi mesi.

Di norma, il corpo è in grado di riprendersi completamente: dopo circa 2 settimane, passa l'ittero, dopodiché gradualmente sia il fegato che gli altri organi riprendono la loro attività in pieno. Tuttavia, non dimenticare che la probabilità di morte in tale avvelenamento è molto alta, poiché l'epatite tossica si sviluppa alla velocità della luce e i segni di insufficienza cardiovascolare sono molto pronunciati. Il trattamento, di regola, non funziona.

Fungo non commestibile. Funghi velenosi nelle foreste della Russia

La mortalità per avvelenamento con funghi velenosi raggiunge in alcuni casi il 90%! I funghi velenosi sono particolarmente pericolosi per il corpo del bambino. La principale caratteristica distintiva dei funghi velenosi è la presenza di sostanze mortali in essi, e non la somiglianza esterna o l'assenza di qualsiasi tratto fungino "normale". Pertanto, quando si va a caccia di funghi, è importante conoscere bene i rappresentanti dei funghi velenosi.

    Funghi velenosi - Toadstool pallido

Fungo non commestibile. Funghi velenosi nelle foreste della Russia
Pallido fungo velenoso - non il fungo più velenoso! È meglio evitare l'avvelenamento da funghi velenosi! L'aspetto di questo fungo non è praticamente molto diverso dagli altri funghi che crescono nelle foreste, quindi è facile confonderlo abbastanza facilmente con un fungo commestibile.Il colore del cappuccio di questo fungo velenoso è bruno-giallastro, verdastro pallido o verde oliva. Di solito il centro del cappuccio è di colore più scuro rispetto ai bordi del cappuccio. La struttura di questo tipo di fungo è piuttosto carnosa, con strisce cilindriche di colore verde chiaro. Sulla parte superiore della gamba c'è un anello di un colore pallido o bianco a strisce. Il fungo velenoso forma micorriza nelle specie di alberi decidui, crescendo nelle foreste miste e decidue. Inizia a dare i suoi frutti dalla fine dell'estate alla fine di settembre. Il fungo pallido (foto) ha un forte effetto tossico.

    Funghi velenosi - Falso miele

Fungo non commestibile. Funghi velenosi nelle foreste della Russia
Il fungo ha una testa convessa fino a 5 cm di diametro. Il colore del cappuccio è prevalentemente giallastro con una sfumatura rossa o arancione e un colore più scuro al centro. Il fungo ha un gambo sottile, uniforme, cavo e fibroso. La polpa del fungo è di colore giallo chiaro, ha un sapore amaro e un odore sgradevole. Falsefoam vive da giugno a ottobre. Molto spesso può essere trovato in gruppi abbastanza grandi su legno in decomposizione. Il fungo è velenoso e causa disturbi agli organi digestivi. Dopo 1-6 ore compaiono immediatamente segni di avvelenamento: vomito, perdita di coscienza, nausea, sudorazione eccessiva. Le false schiume hanno un aspetto simile alle schiume autunnali, invernali, estive e grigio lamellari.

    Funghi velenosi - False fox (orange talker)

Fungo non commestibile. Funghi velenosi nelle foreste della Russia
Questo fungo velenoso ha un berretto da rosso arancio brillante a rosso rame. La forma del falso cappuccio dei finferli ricorda un imbuto con un bordo uniforme. I piatti del fungo sono rosso vivo, sinuosi. Il fusto è lungo circa 10 cm e largo 10 mm, spesso ristretto verso la base. I falsi finferli crescono principalmente nella stagione calda da luglio a ottobre, vicino ai veri finferli. Inoltre, questo tipo di fungo cresce spesso nelle famiglie, in rari casi da solo. Un finto gallinaccio può essere facilmente distinto da un gallinaccio commestibile: il vero gallinaccio ha un colore giallo brillante, un cappello concavo, liscio in alto e ondulato ai bordi. La gamba è densa ed elastica, leggermente più scura del cappello. Una caratteristica dei finferli è il loro gradevole aroma fruttato. I falsi parenti dei gallinacci sono esternamente più luminosi, di colore giallo-arancio, con un gambo cavo e sottile. I bordi del suo berretto sono uniformi, a differenza di un vero gallinaccio. E, soprattutto: la carne di un finto gallinaccio ha un odore molto sgradevole.

Pronto soccorso prima dell'arrivo del medico

Poiché i primi sintomi di avvelenamento da veleno pallido iniziano a farsi sentire solo quando è trascorso un periodo di tempo sufficiente dopo che il veleno è entrato nel corpo, il primo soccorso è inefficace, il risultato sarà zero. È necessario vedere un dottore il prima possibile, idealmente - chiamare un'ambulanza. In ospedale, il paziente sarà sottoposto a terapia antitossica.

Importante: è necessario trattare ogni persona della stessa azienda che ha mangiato funghi.

Cosa puoi fare prima che arrivi l'ambulanza? Tutti, nel cui corpo potrebbe entrare un fungo pallido, hanno bisogno di purificare lo stomaco, dopodiché è necessario assumere carbone attivo al ritmo di 1 g per 1 kg di peso di una persona.

Trattamento dell'avvelenamento da fungo pallido in un ospedale

Poiché non esiste un antidoto, l'avvelenamento con il veleno di questo fungo è estremamente difficile da trattare, poiché al momento di andare dal medico era stato a lungo assorbito nel flusso sanguigno. Azioni eseguite in ospedale:


Immediatamente dopo aver lavato lo stomaco in caso di avvelenamento da funghi, al paziente deve essere somministrato carbone attivo.

  1. Lavanda gastrica. È efficace perché i residui di cibo possono rimanere nel tratto gastrointestinale fino a 20 ore, quindi questa procedura viene eseguita anche in presenza di vomito.
  2. Terapia farmacologica (benzil penicillina, silibinina, acido lipoico).
  3. Per eliminare la disidratazione, viene eseguita la somministrazione endovenosa di farmaci come "Trisol", "Acesol", la soluzione di Ringer.
  4. Per eliminare l'ipoglicemia, viene posizionato un contagocce di glucosio.
  5. Rifornimento di cloruri (può essere effettuato per via endovenosa o è sufficiente somministrare acqua salata al paziente).
  6. Emisorbimento e diuresi forzata, necessari per accelerare l'eliminazione delle tossine dal corpo.
  7. Per la prevenzione dell'aumento della coagulazione del sangue, viene mostrato l'uso di enzimi proteolitici.
  8. Prescrizione di farmaci per il cuore.
  9. Terapia epatica.

Sfortunatamente, la prognosi dipende principalmente dalla quantità di veleno che è entrata nel corpo e dalle condizioni generali al momento dell'avvelenamento.

È possibile usare il fungo velenoso per buoni scopi?

È interessante notare che è attualmente in corso lo sviluppo di un antidoto a base di sostanze che fanno parte del fungo più pallido. Sono in grado di neutralizzare sia il suo stesso veleno che il veleno dell'agarico di mosca puzzolente. Inoltre, questo fungo, cioè le sue piccolissime dosi, viene utilizzato in omeopatia per il trattamento di malattie come difterite, sindrome di Crumpy, gastrite, tenesmo, vertigini, disturbi visivi dovuti a danni ai muscoli oculari, collasso, colera ( con esso, con l'aiuto di piccole dosi di pallidi funghi velenosi combattuti nel Medioevo), letargia, ecc.

Tempo e luogo di fruttificazione

Il fungo ama il terreno fertile e umido, motivo per cui si trova così spesso sulla via degli amanti della "caccia tranquilla". Può essere trovato nelle foreste, nelle radure e persino nei parchi, il che lo rende ancora più pericoloso. Dopotutto, anche i funghi commestibili che crescono accanto diventano inutilizzabili.

Habitat naturale: foreste decidue e miste di Europa, Asia e America. Il fungo velenoso più comune si trova vicino a querce, betulle e noccioli. Ma ai piedi delle conifere, i funghi velenosi non crescono quasi mai a causa della scarsa qualità del terreno che li circonda.

Tappo della morte

Sul territorio della Russia, i frutti di bosco possono essere trovati in aree con clima temperato e terreno fertile e umido. Ci sono casi frequenti in cui i funghi velenosi crescevano negli orti e nei frutteti.

Il periodo di fruttificazione attiva dei funghi velenosi avviene nel periodo estivo-autunnale, ovvero da agosto a novembre, a causa delle frequenti piogge in questo periodo dell'anno.

Misure di prevenzione

Prima di tutto, devi ricordare che è molto pericoloso prendere funghi sconosciuti nella foresta e raccoglierli semplicemente senza avere l'esperienza necessaria per questo. Inoltre, in nessun caso dovresti acquistarli da privati.

L'avvelenamento da funghi velenosi, di regola, si verifica quando lo si mescola accidentalmente con i funghi, e anche questo dovrebbe essere ricordato. Se sospetti avvelenamento da funghi, è urgente prendere misure per purificare lo stomaco e disintossicare tutti coloro che li hanno mangiati.

Sii attento e prenditi cura di te e dei tuoi cari!

Pronto soccorso a casa

Se c'è il sospetto di avvelenamento da funghi, cioè se il vomito inizia poche ore dopo aver mangiato piatti a base di funghi, non dovresti esitare e fare affidamento su "forse passerà da solo".

Avendo avvelenato con i funghi, non dovresti farti prendere dal panico, devi chiamare immediatamente un'ambulanza e mentre è in viaggio, dovresti sciacquare lo stomaco. Come eseguire correttamente tale procedura può essere trovato qui.

Dopo ogni lavaggio gastrico, deve essere somministrato un lassativo salino. È bene mettere un clistere: per un adulto sono sufficienti 1,2-1,5 litri, per un bambino 0,25 litri di acqua fresca. In caso di convulsioni, è indicata l'applicazione di piastre riscaldanti calde o cerotti di senape sul polpaccio. In caso di perdita di coscienza, è necessario fare attenzione che la persona non si soffochi con il vomito.

I resti del piatto di funghi e il vomito devono essere consegnati al medico di emergenza per le analisi di laboratorio. Ciò ridurrà in modo significativo il tempo necessario per determinare la causa esatta dell'avvelenamento e aiuterà ad avviare più rapidamente la terapia appropriata.

Valutazione
( 2 voti, media 4.5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante