Tra le 50 varietà di porcini, ci sono 2 specie non commestibili: giallo-marrone e siberiano. Non sono tossici, ma completamente insapore. Esternamente, sono simili agli edibili, il loro lato cucito è tubolare. La differenza principale è che in un taglio o in una rottura, la polpa diventa viola-bluastra.
I funghi commestibili vengono spesso confusi con i funghi alla menta. Sono bruno-rossastro e l'interno del cappuccio ha una grande struttura cellulare. Questi funghi non sono velenosi, ma hanno un sapore molto amaro. Anche se alcuni raccoglitori di funghi non li disdegnano e li fanno bollire per 15 minuti prima della cottura per eliminare il retrogusto amaro.
Ancora più spesso, il muschio di abete rosso è mascherato da un piatto di burro. Questo fungo ha un cappuccio viscido grigiastro o viola. Il suo lato cucito non è tubolare, ma lamellare e grigio. Conoscendo queste sfumature, non è difficile distinguere visivamente il fungo. In generale, il fungo è abbastanza commestibile, ma nel nostro paese per qualche motivo non viene mangiato. Ma se lo metti nello stesso contenitore in cui si trovano altri funghi, li dipingerà di lilla. Pertanto, è meglio piegarlo separatamente.
Tutti i gemelli crescono nelle stesse condizioni dei funghi commestibili, maturando all'incirca nello stesso momento - in estate e in autunno. E i funghi preferiscono stabilirsi in boschi di abeti rossi, pini e misti.
Descrizione
Il nome scientifico per boletus - Suillus deriva dal sostantivo latino sus, che significa maiale. Pertanto, Suillus significa "maiale" e si riferisce al cappello grasso, che è comune a diversi tipi di porcini.
I funghi porcini si distinguono dagli altri funghi per:
- cappucci viscidi;
- pori posizionati radialmente o casualmente;
- la presenza di una copertura parziale tra il cappuccio e la gamba;
- granelli ghiandolari;
- habitat tra la vegetazione di conifere.
Sfortunatamente, molti tipi di funghi porcini hanno solo alcune di queste caratteristiche.
Come accennato in precedenza, una delle caratteristiche più evidenti dell'olio è un cappello viscido. Naturalmente, la superficie potrebbe non essere molto appiccicosa con tempo asciutto, ma i segni di uno strato mucoso sono visibili perché i detriti aderiscono al cappuccio. Negli esemplari essiccati, anche il rivestimento del cappuccio rimane piuttosto lucido.
Oltre alla consistenza viscida, il cappello non è molto caratteristico di questo fungo, raggiungendo i 5-12 cm di diametro. È rotondo e convesso, ma si addolcisce nel tempo. È per lo più di colore marrone, sebbene vada dal marrone scuro al marrone rossastro al marrone giallastro.
La superficie dei pori molto piccoli è di colore da biancastro a giallo chiaro. In alcuni tipi di olio, i pori si trovano in modo casuale, in altri radialmente. Con l'età, i pori si scuriscono e diventano di colore da giallo a giallo verdastro. Le spore che si formano nei pori sono di colore marrone. Nei funghi giovani, la superficie dei pori è parzialmente coperta da un velo. Questa coperta è per lo più bianca e strappa la superficie dei pori quando il fungo forma spore. Sui funghi maturi, i resti di un velo parziale possono essere visti come un anello attorno allo stelo e piccoli pezzi di tessuto rimangono lungo il bordo del cappello.
I funghi porcini sono funghi piuttosto tozzi, di medie dimensioni con un solido gambo cilindrico lungo 3-8 cm, largo da 1 a 2,5 cm. Man mano che il fungo si sviluppa).Inizialmente è bianco, poi assume lentamente una tonalità viola, soprattutto nella parte inferiore. Sopra l'anello, la gamba biancastra sfuma per abbinarsi al berretto vicino alla parte superiore.
Questa parte del peduncolo è anche adornata da numerosi grappoli di cellule chiamate punture ghiandolari. Questi punti ghiandolari si scuriscono con l'età e si distinguono dal resto del peduncolo in età adulta. I punti ghiandolari appaiono come risultato del gonfiore cellulare e assomigliano a piccole protuberanze.
Come sembrano
Esistono circa 50 varietà di olio, che condividono la caratteristica principale: un berretto oleoso lucido e scivoloso. Grazie a lei, il fungo ha preso il nome: burro o latticello. Tra le loro caratteristiche distintive c'è anche una gonna ad anello con una gamba lunga.
I più popolari sono i seguenti tipi di burro commestibile:
- Oliatore precoce o granuloso
- In ritardo o comune
- Oliatore di larice
Tuttavia, i raccoglitori di funghi esperti accolgono anche altre specie meno conosciute, ma gustose del genere boletus: bianco, palustre, giallo-marrone, americano o grigio.
Tipi di burro
Burro di cedro
Cappello a fungo fino a 10 cm di circonferenza. Negli esemplari giovani è emisferico, con l'età diventa arcuato. Colore da giallo scuro a marrone chiaro o scuro, secco o viscoso. Il gambo è cilindrico o leggermente gonfio alla base. A volte la stessa tonalità del cappello, ma più spesso più chiara, ricoperta da rigonfiamenti brunastri.
La polpa è giallastra o gialla, non cambia colore al contatto con l'aria. Tubuli da senape sporca a colore rossastro. I pori sono piccoli, arrotondati, color senape. L'odore non è caratteristico. Il gusto è neutro. Spore 9–11,5 × 4-5 µm.
L'oliatore di cedri vive nelle foreste di conifere, sotto gli alberi nei parchi e nei giardini e forma la micorriza con i pini.
Oliatore grigio
Esternamente, il fungo è poco appariscente, ma il gusto è piacevole per i recettori alimentari, ha un caratteristico odore di fungo durante la cottura o il sottaceto.
Un oliatore grigio è decorato con un cappuccio a forma di cuscino tuberoso, il suo diametro è di 5-12 cm Il film liscio è umido e appiccicoso alla palpazione, con difficoltà a rimanere indietro. Una caratteristica distintiva sono le squame brunastre sulla sua superficie. Quando il velo si rompe, lascia particelle flocculanti che ricoprono lo strato tubolare.
Buccia da grigio chiaro a brunastra, oliva o viola. La polpa bianca e sciolta sotto la pellicola del cappuccio dei funghi vecchi diventa biancastra o brunastra. Diventa blu quando esposto.
Il fondo del tappo è costituito da ampi tubi che scendono lungo lo stelo. I tubi sono irregolarmente angolari. Il colore è grigio con una sfumatura brunastra, bianca o gialla.
Le spore di porcini grigi si riproducono. Si formano in polvere di spore.
La gamba alta di un oliatore grigio assomiglia a un cilindro dritto o ricurvo spesso 1-4 cm e lungo 5-10 cm La consistenza della polpa è densa, l'ombra è giallo pallido. Il velo lascia un bordo bianco su di esso, che scompare con l'invecchiamento del fungo. L'oliatore grigio viene raccolto in giovani foreste di larici o pini. Il fungo cresce in famiglia o singolarmente.
Burro giallastro (palude)
Il piatto di burro di palude o giallastro è uno dei rappresentanti più deliziosi del regno dei funghi. Non appartiene ai funghi "nobili", ma i raccoglitori di funghi esperti ne conoscono il valore e si vantano quando trovano un micelio.
Il cappello dell'oliatore di palude è piccolo e non spesso, nei funghi giovani da 4 cm, in quelli vecchi fino a 8 cm, ricoperti da una pellicola oleosa.
Le fasi di sviluppo del corpo influenzano la forma del cappuccio. Emisferico negli esemplari giovani, si appiattisce nel tempo e si allunga leggermente più vicino alla gamba, in alto compare un piccolo tubercolo. Il colore del cappello è poco appariscente, giallastro. In alcuni esemplari, il colore giallastro è diluito con toni beige, grigiastri o verde chiaro.
I pori piuttosto piccoli dello strato tubolare del cappello sono fragili, di colore limone, giallastro o ocra.La polpa giallastra del fungo non emette un odore pronunciato e succo di latte.
Forte gamba cilindrica di 0,3-0,5 cm di spessore, 6-7 cm di lunghezza, leggermente ricurva. Dopo aver staccato il cappello dallo stelo durante la crescita, sullo stelo appare un anello traslucido gelatinoso di colore bianco o giallo sporco. La gamba è giallastra, giallo-marrone sotto l'anello. La forma delle spore è ellittica, la polvere di spore è giallo caffè.
Portaburro bianco
Il fungo è raro, quindi è meglio dedicare una raccolta di massa ad altri rappresentanti della famiglia dei porcini. Le istanze si deteriorano rapidamente dopo la raccolta e talvolta semplicemente non hanno il tempo di cucinare.
Il cappello del fungo ha un diametro fino a 8-10 cm Negli esemplari giovani il cappello è convesso-sferico, il colore è bianco sporco e diventa giallo ai bordi. Nei funghi maturi, il rigonfiamento sul cappello scompare mentre si espande. Dopo essere troppo maturo, il cappuccio diventa giallo e si piega verso l'interno.
Il cappuccio liscio si ricopre di muco dopo la pioggia. Quando è asciutto, brilla. La pelle sottile si stacca senza sforzo. Il cappello bianco o giallo ha una polpa morbida, densa e succosa. Arrossire mentre invecchiano. Lo strato tubolare è rappresentato da tubi profondi 4-7 mm. I giovani funghi hanno tubi giallo chiaro. In età avanzata, diventano giallo-verdi. Marrone-oliva troppo maturo. Il colore dei piccoli pori e tubi angolarmente arrotondati non differisce. La superficie dello strato tubolare emana un liquido rosso.
Fusto solido, ricurvo o cilindrico, senza anello, alto 5-9 cm A maturità compaiono macchie rosso-brune sul gambo.
Piatto di burro tardivo (vero)
È un fungo popolare, essiccato, macinato in polvere e utilizzato per il brodo di funghi. Cappello convesso largo 5–15 cm, si apre con la maturazione e diventa più piatto. Film appiccicoso dal marrone chiaro al marrone cioccolato intenso.
Questo è un fungo, in cui, al posto delle branchie, i pori sono di un giallo crema, sembrano lanuginosi, mentre il fungo invecchia, i pori acquisiscono un colore giallo dorato. Sotto il cappello, un velo bianco copre i pori giovani, quando il fungo diventa più grande, il velo si spezza e rimane sul gambo ad anello. La gamba è cilindrica, bianca, alta da 4 a 8 cm, larga da 1 a 3 cm e piuttosto liscia al tatto.
Burro di larice
Il micelio fungino dell'oliatore deciduo e le radici degli alberi si scambiano i nutrienti a vantaggio reciproco di entrambi gli organismi.
Il cappello è giallo pallido, giallo cromo brillante o giallo ruggine brillante, bagnato dopo la pioggia e brilla anche con tempo asciutto. Diametro da 4 a 12 cm in età adulta e diventa quasi piatto, a volte conico o con una regione centrale rialzata evidente. I cappucci di grandi esemplari sono alquanto ondulati sul bordo.
I pori angolari giallo limone acquisiscono una tonalità cannella man mano che il corpo fruttifero matura. Quando sono ammaccati, i pori diventano marrone ruggine. I tubi sono di colore giallo chiaro e non cambiano colore durante il taglio. Il gambo ha un diametro di 1,2-2 cm e una lunghezza di 5-7 cm Un sottile velo bianco copre i tubi dei corpi fruttiferi immaturi, formando un anello di transizione del gambo. Quando l'anello cade, rimane un'area pallida sullo stelo.
La maggior parte dello stelo è ricoperto da scaglie marroni punteggiate, ma sopra la zona anulare, lo stelo è più chiaro e quasi senza squame.
Portaburro granulare
Fungo micorrizico con pini, cresce da solo o in gruppi; molto diffuso.
Il cappello è di 5-15 cm, arcuato, diventa un ampio arco nel tempo, la consistenza è liscia, appiccicosa o viscida al tatto. Cambia il colore da giallo scuro, giallo o marrone chiaro a marrone scuro o marrone-arancio. Con l'età, il colore sbiadisce, diventa patchwork con sfumature diverse. Il velo scompare. La superficie dei pori è inizialmente biancastra, poi diventa gialla, spesso con goccioline di un liquido torbido nei funghi giovani. I tubuli sono profondi circa 1 cm. I pori sono di circa 1 mm negli esemplari maturi.
Fusto senza anello, bianco, con una sfumatura giallo brillante vicino all'apice o all'intero gambo, lungo 4-8 cm, spesso 1-2 cm, uguale o con base rastremata. La metà superiore ha piccoli punti ghiandolari marroni o brunastri. La polpa è inizialmente bianca, giallo paglierino nei funghi adulti, non si macchia se esposta. L'odore e il gusto sono neutri.
Ricette di cucina
I funghi appena raccolti devono essere cotti immediatamente, poiché si deteriorano rapidamente. La prima cosa da fare è lavare e pulire, togliere la pelle dal cappello del fungo. Far bollire l'olio pulito per almeno 20 minuti. I funghi bolliti possono essere fritti, come gli altri funghi, finché sono teneri - circa 15 minuti.
Puoi preparare il burro e marinarli per l'inverno. Ciò richiederà:
- 1 litro d'acqua.
- 2 cucchiai. l. sale.
- 3 cucchiai. l. Sahara.
- Piselli pimento (bastano 8-10 piselli).
- 1 chiodo di garofano
- 1 spicchio d'aglio
- Aneto secco e alloro.
- 2 kg di olio
Sciacquare in più acque e pelare i funghi. Cuocere in acqua leggermente salata per 10 minuti. Aggiungi 3 gocce di aceto all'acqua. Versare la prima acqua. Cuocere ancora per 15 minuti con l'aggiunta di sale, zucchero e spezie. Quindi mettere il burro ben stretto in un barattolo e versarvi sopra la marinata. Aggiungere 1 cucchiaio di aceto al 9%. Funghi sottaceto solo in contenitori sterilizzatie conservare in un luogo fresco.
I funghi al burro sono funghi gustosi e sani. Le loro qualità principali sono la composizione unica e il gusto eccellente. I piatti a base di essi sono un degno spuntino che sarà apprezzato anche dai veri buongustai.
Funghi che sembrano porcini (falso)
I funghi simili ai porcini sono commestibili condizionatamente. Hanno un sapore amaro e sconvolgono il tratto gastrointestinale, ma non portano a conseguenze fatali dopo il consumo. I falsi porcini raramente si imbattono nei raccoglitori di funghi e hanno differenze esterne insignificanti dai veri funghi commestibili. Doppio:
Oliatore di pepe
Burro siberiano
Capra
Quando guardi i funghi, sembra che sia impossibile distinguere tra porcini falsi e commestibili, ma se guardi da vicino, non è così. I funghi condizionatamente commestibili hanno un berretto viola e una pellicola grigia. Un vero oliatore ha una pellicola bianca. Il luogo del danno al fungo non commestibile diventa giallo.
I gemelli vengono accuratamente puliti e trattati con alte temperature almeno due volte, solo dopo vengono mangiati. Tuttavia, il burro siberiano conserva la sua amarezza indipendentemente dal numero di cicli di cottura.
Motivi di avvelenamento
Anche quando raccogli olio commestibile, puoi ottenere avvelenamento, anche se questo non accade spesso.
Le principali cause di avvelenamento:
- L'olio viene raccolto nel posto sbagliato (lungo le strade o vicino a imprese pericolose).
- La tecnologia di cottura e gli standard sanitari sono stati violati.
Quando si verifica l'avvelenamento nausea e dolore addominale... Alla vittima deve essere somministrato un adsorbente, acqua da bere e riposare e, nei casi più gravi, chiamare urgentemente i soccorsi.
Controindicazioni
Non importa quanto siano utili i funghi, ci sono sempre controindicazioni. Gli oliatori contengono fibre impregnate di chitina, che interferisce con la digestione in caso di disturbi del tratto gastrointestinale.
Controindicazioni:
- intolleranza individuale;
- gravidanza o allattamento;
- malattie gastrointestinali acute;
- bambini sotto i 7 anni.
Tutti i funghi accumulano sostanze chimiche nocive se crescono vicino a uno stabilimento industriale o in un'area rurale trattata con erbicidi. La sostanza radioattiva cesio si trova anche nel corpo dei funghi. I funghi raccolti vengono messi a bagno più volte prima della cottura termica, lessati almeno due volte con un cambio d'acqua.
Caratteristiche benefiche
I butterlet sono apprezzati molto: sia per il loro gusto che per la facilità di raccolta, poiché di solito crescono in mucchio. Sono costituiti per il 90% da acqua, ma il resto della composizione è costituito da proteine, carboidrati, minerali.
Gli oli contengono anche sostanze così utili:
- sali di calcio e fosforo;
- oligoelementi come rame, iodio, zinco, manganese;
- una grande quantità di vitamina B e PP;
- amminoacidi vicini alle proteine animali;
- polisaccaridi.
- lecitina;
- antibiotici naturali e immunostimolanti.
La più grande quantità di nutrienti ed elementi utili si trova nei giovani funghi. I Butterlets hanno un contenuto calorico piuttosto basso (19,3 kcal per 100 g), quindi possono essere mangiati da coloro che stanno cercando di perdere peso. L'apparato digerente assimila abbastanza facilmente le proteine del petrolio.
Lo sapevate? La composizione dell'olio contiene una sostanza specifica feniletilammina, che fa sentire innamorata una persona. Contengono anche allergeni.
Questi funghi hanno un effetto benefico su alcuni processi nel corpo e aiutano a combattere alcune malattie.
- Benefici medici dell'olio:
- grazie alle sostanze antibiotiche, sopprimono i microbi patogeni;
- stimolare l'immunità;
- le sostanze resinose che ricoprono il cappuccio aiutano nella lotta contro la gotta e rimuovono anche l'acido urico;
- influenzare positivamente la ghiandola tiroidea, normalizzare lo sfondo ormonale;
- aumentare il livello di emoglobina;
- avere un effetto positivo sul funzionamento del sistema nervoso centrale;
- la tintura di funghi adeguatamente preparata dà un effetto analgesico;
- i principi attivi possono aiutare a ripristinare le cellule del fegato;
- contribuire alla prevenzione di malattie cardiovascolari, disturbi nel lavoro del sistema muscolo-scheletrico, tumori cancerosi;
- in una certa misura aumentare la potenza.
Ma, nonostante l'enorme numero di proprietà utili, l'uso dell'olio può avere alcuni svantaggi.I funghi contengono chitina, che è benefica per le persone con un sistema digestivo sano. Tuttavia, per le persone con disturbi gastrointestinali, questo è un alimento piuttosto pesante e dovrebbe essere assunto in quantità limitate. Con esacerbazioni di ulcere, gastrite, malattie del fegato o insufficienza renale, è meglio non mangiare funghi. Inoltre, i funghi sono controindicati nei bambini piccoli.
Importante! L'olio inoltre non ha una buona conservazione, quindi, dopo averli raccolti, devono essere subito lavorati. Durante la cottura vengono tritati finemente. Trattamento termico, è richiesta la cottura, soprattutto per le gambe.
Inoltre, il film oleoso dell'olio tende ad assorbire le radiazioni e le sostanze nocive dall'ambiente. Nei funghi giovani, non è così pericoloso, ma nei funghi maturi, deve essere rimosso, quindi il porcino ha proprietà più benefiche di quelli dannosi. Ma affinché possano portare il massimo beneficio, è necessario aderire a semplici regole.
Video: proprietà utili del burro
Scegli commestibile
Anche dopo aver guardato una foto di funghi del genere boletus, non ti sbaglierai più "all'esame" nella foresta. Tuttavia, dovresti stare attento, poiché i funghi non commestibili o troppo insapore si trovano spesso sotto i cappucci oleosi.
Ad esempio, un olio falso può nuocere alla salute, che può essere riconosciuto dal fondo lamellare del tappo, dal taglio ingiallito e dalla tinta grigia.
Inoltre, non mettere i funghi nel cestello che diventano blu dopo il contatto con un coltello e hanno i cappucci scuri.
I burri possono essere bolliti e cotti al vapore, fritti e salati, essiccati e al forno. Alcuni consigliano di non salarli, altri - di usarli principalmente con le patate, e altri ancora - di metterli a bagno per primi.
Cucinarli è affare di tutti, ed è meglio risolverlo avendo in tavola burro fresco e aromatico.
Beneficio e danno
La polpa di burro contiene una grande quantità di vitamine, minerali e sostanze nutritive: proteine, carboidrati. Contengono molte proteine, che sono ben assorbite dal corpo umano. Certo, dopo la cottura il porcino perde alcune delle sue proprietà benefiche, ma resta comunque un'ottima fonte di vitamine e sali minerali. Molti credono che siano ancora più utili dei funghi porcini.
Questo fungo è anche usato in medicina, poiché la pelle del cappuccio contiene antibiotici. Trattano il mal di testa, il sistema cardiovascolare, regolano il tasso metabolico.
Ma vale la pena ricordare che i porcini, come le spugne, raccolgono tutte le scorie e le sostanze tossiche dal suolo o dall'aria, quindi non dovrebbero essere raccolti vicino alle autostrade o alle imprese industriali, altrimenti puoi facilmente essere avvelenato e andare in ospedale.
I Butterlets sono uno dei primi funghi a riempire i cesti dei raccoglitori di funghi in estate. Sono fruttuosi e crescono quasi ovunque, il che rende la raccolta rapida, interessante e piacevole. È così bello tornare dalla foresta non a mani vuote.
Periodi di crescita
Questa varietà ama l'umidità, il che significa che cresce dopo le piogge, specialmente durante il periodo in cui il tempo soleggiato è arrivato dopo una ondata di freddo. La maturazione dei funghi inizia da giugno fino al gelo. Ma se l'estate si rivelasse calda con un po 'di pioggia, i porcini nella foresta saranno una rarità. Questa specie ama un clima temperato e mite e una quantità sufficiente di umidità.
Quando si sceglie il burro, vale la pena ricordare che i piccoli esemplari, il cui diametro del cappuccio non supera i quattro centimetri, sono molto più gustosi del burro troppo cresciuto. Hanno una consistenza delicata e un gusto dolciastro con un pronunciato aroma di funghi. È meglio lasciare gli esemplari più vecchi sul posto, in questo avranno il tempo di buttare fuori i pori, dopodiché il numero di funghi nei luoghi della loro crescita aumenterà in modo significativo.
Fatti interessanti
- I burri sono funghi che sintetizzano la maggior quantità di vitamina D.
- I Butterlets crescono verso la luce. Si potrebbe notare che questo gruppo di funghi non è mai dritto: è sempre inclinato di lato. Ciò è proprio dovuto all '"attrazione del sole".
- I butterlet sono stati seminati appositamente sul territorio della centrale nucleare di Chernobyl per ridurre il livello di radiazioni.In condizioni tropicali, i porcini si nutrono di formiche e moscerini, dissolvendoli nel loro muco.
- I Butterlets sono vietati in molti paesi e sono considerati funghi velenosi in Inghilterra e Germania.
Crescere a casa
Non è consuetudine coltivare porcini a casa. Non possono essere piantati in vasi o barattoli. Per ottenere un buon raccolto di questi funghi, avrai bisogno di terra piantata con conifere. Se fai tutto correttamente, dopo alcune settimane il micelio inizierà a dare i primi frutti.
Per prima cosa, devi scegliere gli alberi giusti: dovrebbero avere 10-15 anni. Non è necessario cercare un'intera foresta: bastano pochi pini. Questa scelta è dovuta al fatto che i giovani alberi assumono meno micronutrienti necessari per una buona crescita dei funghi.
Prima di piantare, è necessario rimuovere lo strato superiore di terra fino a 20 cm, quindi è necessario mettere foglie appassite e terreno fertilizzato con humus. Pezzi, e idealmente funghi interi, siedono in una tale miscela. Raramente è necessario annaffiare i porcini, è meglio assicurarsi che abbiano abbastanza sole. Se c'è un problema come la mancanza di calore solare, è necessario tagliare i rami degli alberi.