Sembrerebbe che tutto si sappia su questo bellissimo fiore di campo nelle vaste distese della Russia. Ma non tutto è così semplice, e se dai un'occhiata più da vicino alle margherite, si apriranno per noi da un lato nuovo e insolito.
Anche negli antichi trattati di natura greci e romani, c'è una descrizione di questa pianta e delle sue proprietà benefiche. Vi presentiamo nella recensione una foto di margherite e vi raccontiamo alcuni fatti divertenti su questo fantastico fiore.
I principali segni esterni delle margherite
Petali chiari e centro giallo sono caratteristiche che combinano diversi colori completamente diversi. Il genere delle margherite appartiene alla famiglia delle Asteraceae e comprende più di venti diversi tipi di erbe che fioriscono nel primo anno di vita. Tutti i rappresentanti di questo genere sono di piccole dimensioni. Sono erbacee e hanno foglie sezionate in modo appuntito.
Le dimensioni delle infiorescenze coniche o emisferiche possono variare da due a venti centimetri di diametro. La loro dimensione dipende direttamente dal tipo di fiore. I cesti di queste piante hanno due tipi di petali. Il primo è tubolare bisessuale. Sono di colore giallo. Il secondo tipo è di falsi colori pistillati, di colore bianco. Il secondo tipo di petali si trova ai bordi e il primo è al centro.
Camomilla, verde e dorata
Il tipo di camomilla più famoso è la farmacia, che nella comunità scientifica viene chiamata Matricaria chamomilla. Le sue foglie sono molto piccole, semplici, sessili con un tipo di venatura sezionata in modo appuntito. La conoscenza di queste caratteristiche aiuta a distinguere la pianta da specie con infiorescenze simili.
Le vere foglie di camomilla sembrano foglie di aneto.
La dimensione delle infiorescenze di camomilla è di circa 2,5 cm di diametro e ci sono due tipi di fiori nel suo cesto. Su un ricettacolo convesso, che assume una forma quasi conica con l'invecchiamento del cespuglio, sono presenti piccoli fiori gialli con un semplice perianzio. Lungo il contorno esterno del ricettacolo crescono fiori ligulati bianchi, il cui numero è solitamente di 12 o 18 pezzi.
Al momento della fioritura, il cespuglio di camomilla si presenta così:
Infiorescenze simili nella combinazione di colori sono camomilla inodore, alcuni tipi di ombelicali (tra cui camomilla di cane e camomilla da campo), camomilla romana, un po 'di piretro e tanaceto.
La camomilla appartiene al genere Matricaria, che comprende solo 25 piante. Sono considerate vere margherite, mentre altre piante sono chiamate così solo nel linguaggio comune, con nomi diversi.
La maggior parte delle specie Matricāria ha la stessa struttura di infiorescenza e una combinazione di soli fiori gialli e bianchi. L'eccezione è la camomilla verde, che è anche chiamata profumata o senza lingua, e nella comunità scientifica - Matricaria discoidea e camomilla dorata - Matricaria aurea.
Sulle infiorescenze di verde sono presenti solo fiori tubolari che, come suggerisce il nome, sono verdi. Non ha affatto "petali" marginali. La pianta si distingue anche per un forte odore specifico e una piccola altezza dei cespugli. Di regola, crescono fino a soli 20-30 cm Come puoi vedere dalla foto, sembrano molto diversi dai cespugli di camomilla:
Abbastanza simile a questa specie, camomilla dorata.Si differenzia dal verde principalmente solo per il colore delle infiorescenze, che in questa pianta è il giallo. Il diametro delle infiorescenze è molto piccolo - non più di 0,8 cm e l'altezza dei cespugli è di circa 25 cm Una caratteristica importante della specie è il fatto che i cesti di fiori possono crescere singolarmente e non in infiorescenze corimbo, come la maggior parte altri rappresentanti del genere Matricaria.
Quali sono i nomi dei fiori simili alle margherite
La camomilla è disponibile in molte varietà, sia coltivate che selvatiche. Inoltre, ci sono un certo numero di piante che non sono la sua sottospecie, tuttavia, hanno una grande somiglianza esterna con essa. La fioritura di queste colture avviene anche in estate, quindi non è difficile confonderle. Inoltre, queste piante hanno gli stessi petali bianchi e il centro giallo.
Una persona non iniziata potrebbe non conoscere il nome dei fiori che sembrano camomilla. Tuttavia, nell'ambiente scientifico, ci sono un certo numero di nomi per tali piante. Questi esperti includono anacillus, margherita, calendula, gelicrisum, margherite, Partenio e altri. È interessante notare che la camomilla e la calendula sono spesso riferite allo stesso genere, ma questo è tutt'altro che vero.
Oltre a colori simili, ci sono un certo numero di piante che hanno forme identiche, ma colori diversi. Spesso le persone inconsapevoli le chiamano margherite multicolori.
Piante con infiorescenze multicolori
In alcune piante, le infiorescenze sono multicolori. Spesso, su un petalo, 2-3 e talvolta anche di più, le sfumature vengono combinate contemporaneamente. Grazie a ciò, le piante sembrano molto impressionanti ed esotiche.
È anche utile leggere: A che ora fioriscono le margherite?
Le margherite multicolori sono chiamate:
- Gaillardia spinosa;
- Osteospermum;
- Gazania;
- Venidium;
- Arctotis;
- Ursinia ombelicale e altri fiori simili.
La Gaillardia spinosa è un arbusto perenne i cui steli raggiungono i 90 cm di altezza, il diametro dei cesti di fiori è solitamente compreso tra 7 e 12 cm I fiori tubolari situati al centro sono di colore rosso scuro o bordeaux. I petali di questa pianta sono a tre denti. Sono di colore giallo lungo il bordo esterno e rosso o viola più vicino al centro. In alcune varietà, sono disposti su più file.
I cespugli di Gaillardia hanno questo aspetto:
Questa pianta viene talvolta confusa con l'elenio, in alcune varietà di cui il colore dei cesti di fiori è quasi lo stesso.
Molte varietà di osteospermum sono spesso chiamate camomilla colorata. Le loro infiorescenze possono combinare una varietà di sfumature: rosa, bianco, rosso, lilla e altri.
Qui la foto mostra l'osteospermo tricolore:
L'abbondanza di variazioni di colore è anche inerente alla gazania. Le sue infiorescenze sono molto grandi ei petali sono appuntiti. Possono combinare 3-4 sfumature di colore contemporaneamente. Le foto mostrano alcune varietà vegetali:
In una nota
La Gazania e l'osteospermum vengono spesso coltivati non solo all'aperto, ma anche in vaso. Grazie alle loro luminose infiorescenze e al lungo periodo di fioritura, diventano una meravigliosa decorazione per la casa. Puoi coltivare questi fiori sia dai semi che acquistando piantine. I loro prezzi sono molto più alti rispetto ai semi, tuttavia, secondo le recensioni, attecchiscono quasi sempre bene.
Venidium vanta cesti di fiori ancora più grandi e luminosi. Il loro diametro varia da 10 a 14 cm e l'altezza dei cespugli può raggiungere gli 80 cm I fiori di canna hanno bordi appuntiti o arrotondati. Sono disponibili in bianco, giallo, arancione, rosso e altri colori. Allo stesso tempo, in quasi tutte le varietà, il centro è nero e intorno ad esso, sui fiori del bordo, è delineato un anello di un colore contrastante: marrone, bordeaux o viola.
Un colore simile si trova in arctotis. Alcune varietà formano anche un anello di un colore diverso attorno al nucleo. Inoltre, i suoi petali sono più appuntiti e il diametro dei cestini è leggermente più piccolo.
Qui la foto mostra i cespugli di Venidium:
Ed ecco l'arctotis:
E questa è l'ursinia ombelicale:
Come puoi vedere dalla foto, i suoi fiori marginali sono colorati alla base in un ricco colore marrone, che si trasforma dolcemente in bordeaux e poi in arancione brillante.
Nivyanik
Questo fiore è più simile a una camomilla rispetto al resto. La differenza tra la margherita sta nelle sue dimensioni: ha forme più pronunciate. È interessante notare che, senza una conoscenza speciale, le infiorescenze di queste due piante non possono essere distinte. Un altro fattore che crea confusione è che la margherita si trova anche popolarmente sotto il nome di camomilla grande.
La pianta è un genere intero, anche se piccolo. Non ha più di venti specie. Tuttavia, questi fiori si trovano in tutti i continenti, ad eccezione dell'Antartide e dell'Africa. La più famosa è la margherita più grande. Questa specie è molto richiesta in tutti i negozi di fiori del mondo. Le sue dimensioni gigantesche sono attraenti. Questo fiore può raggiungere un metro di altezza e ha bellissimi fiori doppi con incredibili forme a petalo. Tra i coltivatori di fiori, questa pianta è chiamata camomilla così grande.
Parassiti e malattie
Per quanto riguarda la camomilla da giardino, è esposta a parassiti e malattie, come molte altre piante. I più comuni sono: fusarium, ruggine, oidio, marciume grigio. Per prevenire la comparsa di queste malattie, è necessario monitorare la quantità di acqua che riceve la camomilla, il ristagno del terreno ha conseguenze negative. Il diserbo e l'allentamento sistematico della terra sono considerati utili. La parte macinata della camomilla viene spruzzata con soluzioni fungicide. Se la pianta è ancora malata, deve essere rimossa dall'aiuola in modo che non infetti altri fiori. Per quanto riguarda i parassiti, le mosche dalle ali stellari, i wireworm, gli afidi, i tripidi da giardino sono pericolosi per la camomilla da giardino. Puoi combatterli solo con l'aiuto del trattamento insetticida delle piante.
Ma la camomilla gialla, oltre ad essere una pianta molto modesta, non ha praticamente paura di tutti i tipi di parassiti, senza contare che può crescere anche in piena ombra. Dopo che la pianta ha finito di fiorire, ha un aspetto decorativo per molto tempo. La camomilla gialla può crescere accanto a piante e fiori, anche alti, senza soffrirne affatto.
Lo scopo decorativo delle margherite gialle è la loro funzione più importante, quindi dovresti sapere con quali piante è più vantaggioso piantarle accanto. Narcisi, tulipani e iris sono i fototipi più adatti tra i quali crescerà il doronicum. Sta molto bene in compagnia di piante perenni, all'inizio della primavera piace alla vista con i suoi colori accesi, e poi fa risaltare i fiori delle piante perenni che sbocciano più tardi. La camomilla gialla può conservare a lungo il suo aspetto dopo essere stata tagliata e messa in acqua.
Molto spesso, la camomilla gialla viene piantata per decorare un giardino in pietra o in composizioni con una pietra, che sembra molto impressionante. Se vengono piantate varietà a bassa crescita, coprono il terreno con un tappeto verde, che sembra semplicemente fantastico, specialmente nella parte del giardino dove si trova la maggior parte dell'ombra.
Quando scegli quale pianta piantare in giardino, in modo che piaccia alla vista, sii senza pretese e persistente, vale la pena fermare la tua attenzione sulla camomilla. Esaminando tutti gli aspetti della crescita e dello sviluppo di vari tipi di camomilla, puoi vedere che per un giardino che, per qualsiasi motivo, non sarà adeguatamente curato, la camomilla gialla sarà solo un'opzione ideale. Se non hai tempo per crescere e piantare nuovi cespugli, questa pianta si seminerà da sola con l'aiuto di semi e crescerà per diversi anni, perché è una pianta perenne e devi piantarli solo ogni pochi anni. Se ti piace regalare mazzi di fiori, anche la camomilla gialla non ti deluderà qui, è straordinariamente luminosa e delizierà chiunque, inoltre, rimane a lungo nell'acqua, il che è anche molto piacevole. Avvicinandoti alla scelta dei fiori per un giardino senza pretese, non troverai un'opzione migliore di una camomilla gialla.
Piantare e prendersi cura di una margherita
La pianta della margherita viene piantata in piena primavera.Il periodo più favorevole è la fine di marzo e aprile. Inoltre, alcuni coltivatori praticano la piantagione in autunno. Se i semi sono stati piantati in primavera, la loro germinazione richiederà un paio di settimane e alla fine dell'estate puoi vedere piante forti a tutti gli effetti. Tuttavia, fioriranno solo la prossima stagione. Se i semi vengono piantati in autunno, i primi germogli possono essere visti in primavera e la fioritura avverrà nella stessa stagione.
Per piantare con successo una margherita, devi seguire alcune regole. I semi di questa pianta sono posti a una profondità ridotta, che non deve superare i due centimetri. La distanza tra le piante dovrebbe essere di almeno 30 cm È interessante notare che quando compaiono i primi germogli, devono essere accuratamente rotti. In questo caso, non rimangono più di 10 centimetri tra le piantine. Se è un peccato buttare via le piante in più, non puoi diradare, ma piantarne alcune in un altro posto.
Per i primi due anni, il nivyanik sarà un piccolo cespuglio. Tuttavia, con la dovuta cura, già nel terzo anno, puoi ottenere un potente cespuglio di oltre 80 centimetri di diametro e circa un metro di altezza.
Aster
Anche gli astri perenni, ad esempio l'aster alpino, sono molto simili alla camomilla. Fioriscono in diversi colori: ci sono viola, rosa pallido e luminoso, persino sfumature di blu e bianco. Queste ultime sono margherite appena colate, alte solo 25 cm, l'aster alpino fiorisce in un colore rigoglioso in tarda primavera, per un periodo piuttosto lungo.
E questa è solo una piccola parte dei rappresentanti del mondo verde, che nella loro struttura e forma dei fiori sono simili alla camomilla. Arctotis, ursinia, piretro, gelichrisum, calendula, zinnias (major), dimorfoteka, alcune varietà di dalia e molte altre possono tranquillamente aggiungere a questa lista.
Doronicum
Anche questo è un fiore che sembra una camomilla. Il nome della specie più popolare è doronicum orientale e doronicum piantaggine. È una pianta perenne. Appartiene alla famiglia Aster. Ci sono circa 40 varietà di questa pianta in natura. Doronicum si trova principalmente nelle zone montuose.
I cespugli di questo fiore sono in grado di crescere in un posto senza trapiantare per molti anni. Il fusto di questa coltura ha una bassa ramificazione e una buona resistenza alle intemperie. Le foglie non hanno piccioli e sono disposte alternativamente sul fusto. Le dimensioni di questa pianta possono variare da 25 centimetri a un metro. Dipende dal tipo di doronicum. Le foglie sono di colore giallo o rosso e possono anche avere diametri differenti. Il più piccolo raggiunge a malapena i quattro centimetri e il più grande dieci. La fioritura del Doronicum avviene nell'ultimo mese di primavera e all'inizio dell'estate. Queste margherite multicolori sono completamente poco impegnative da curare. Si adattano perfettamente a qualsiasi condizione.
Ricapitolare
Un fiore romantico e misterioso nel corso della storia dell'umanità è stato utilizzato dall'uomo per vari scopi. Nell'antico Egitto, era usato nelle cerimonie dedicate al Dio Sole - Ra. In Russia, con l'aiuto del "colore di Romanov", hanno curato tutti i tipi di malattie. Nell'Europa medievale, il fiore era usato per realizzare componenti per l'incenso.
Guardando la foto della camomilla, si può sostenere senza esagerare che questo è il fiore più delicato, un simbolo di bellezza e purezza.
Doronicum: semina e cura in pieno campo
Poiché questo fiore può adattarsi facilmente a varie condizioni, è possibile piantarlo sia in prati soleggiati che in un giardino ombreggiato. Tuttavia, alcune varietà sono più selettive. Quindi, ad esempio, una varietà di piantaggine, per svilupparsi completamente, dovrebbe essere piantata solo in un luogo soleggiato. Vale anche la pena considerare che assolutamente tutte le varietà di doronicum non tollerano i quartieri con grandi alberi. Le piante piantate vicino a loro svaniranno molto rapidamente.
Il Doronicum ama i terreni sciolti e poco asciutti. È interessante notare che la quantità di umidità dovrebbe essere moderata, poiché l'eccesso danneggerà la pianta.La cultura ha un apparato radicale superficiale. A questo proposito, non è consigliabile allentare il terreno sotto il cespuglio di fiori stesso.
Anche il diserbo deve essere fatto con cura. Questa pianta necessita di annaffiature intense solo con tempo caldo secco. Il resto del tempo, il doronicum quasi non ha bisogno di acqua. Ciò è dovuto al suo potente rizoma, che funge da riserva di umidità per la pianta. Tollera bene il gelo e non necessita di protezione aggiuntiva.
Questo fiore è senza pretese di cui prendersi cura. Affinché si sviluppi e cresca in sicurezza, è sufficiente non allentare il terreno vicino alla base del cespuglio. Coltivare questa pianta in un cottage estivo o in un'aiuola comporta una serie di attività che aiuteranno a mantenere l'umidità del suolo desiderata. In questo caso, la pacciamatura del terriccio sarebbe un'opzione eccellente. Si realizza utilizzando la buccia di semi di girasole, trucioli di legno, corteccia, fieno, oppure utilizzando materiali speciali acquistabili presso i negozi di fiori.
Quando il periodo di fioritura per il doronicum termina, la sua parte, situata sopra la superficie della terra, entra in uno stadio dormiente. Dura fino alla fine dell'estate. In questo momento, la cultura praticamente non ha bisogno di cure e annaffiature. Quando l'estate finisce, il fiore ricresce e spesso può persino rifiorire. Durante questo periodo, i floricoltori raccomandano di annaffiare e concimare intensamente una giovane pianta.
Metodi di ricezione
Sulla base di questa pianta vengono utilizzati i seguenti prodotti:
- Tè. È fatto da polvere pronta in sacchetti filtro, fiori di piante essiccati o freschi. La polvere finita è composta da fiori, puoi acquistarla in farmacia. Per preparare il tè, devi versare 1 bustina o 1 cucchiaino. piante con acqua bollente o acqua calda, coprire e lasciare fermentare per 15-20 minuti. Se necessario, filtrare la soluzione. Bere il tè è consigliato dopo i pasti. Si sconsiglia di consumarne più di 4 tazze al giorno. Il tè viene utilizzato internamente per patologie sistemiche, localmente (in ginecologia, studio ORL, odontoiatria, pratica urologica) o esternamente (per malattie della pelle).
- Brodo. La sua differenza rispetto al tè e all'infuso è che la miscela risultante viene portata a ebollizione e tenuta sul fuoco (bagno di vapore) per 15 minuti. Metti 1 cucchiaio nel contenitore. piante, aggiungere 1 bicchiere di acqua bollente e mettere sul fuoco. Quindi il brodo viene filtrato e raffreddato. Va conservato in frigorifero per non più di 24 ore. Si consiglia di berlo fresco. Con la conservazione prolungata del brodo, le proprietà medicinali possono scomparire. Bere il brodo 3 volte al giorno prima dei pasti.
- Infusione per somministrazione orale. Per prepararlo, avrai bisogno di 1 cucchiaio. piante (foglie) e 1 tazza di acqua bollente. La miscela risultante viene infusa per 2 ore. Bere un infuso di 1/4 di tazza (50 ml) 3 volte al giorno.
- Infuso per uso esterno in cosmetologia. Per ottenerlo, devi versare 4 cucchiai. piante con 1 bicchiere di acqua bollente e lasciate fermentare per 1 ora. La soluzione raffreddata viene utilizzata per trattare la pelle del viso e altre parti del corpo.
- Infuso freddo. Per ottenerlo, avrai bisogno di 5 cucchiai. fiori di camomilla e 0,5 litri di acqua fredda. La soluzione viene infusa per 8 ore, filtrata e conservata in frigorifero. Usato esternamente.
- Tintura alcolica. 1 cucchiaio le piante sono mescolate con 10 cucchiai. vodka e insistere per 10 giorni in un luogo buio. Bere 20 gocce di tintura dopo i pasti con acqua. Non assumere tinture alcoliche a stomaco vuoto.
- Una miscela a base di olio vegetale e camomilla. È un ottimo prodotto per la cura della pelle. L'olio può essere assunto internamente 15 gocce prima dei pasti, aggiunto al tè o assunto con il miele.
- Miscela per inalazione. La soluzione risultante deve essere omogenea e priva di solidi sospesi.
- Brodo o infuso per irrigazione. Usato per vaginiti e cerviciti.
- Un decotto da instillare nell'uretra.
- Un decotto per bagni medicinali.Per prepararlo, 500 g di una pianta secca vengono versati in 2 litri di acqua calda, bolliti per 10 minuti. Il brodo viene raffreddato e filtrato. La miscela risultante viene aggiunta al bagno, che viene assunto per 2 settimane per mezz'ora. Questo trattamento è efficace per eruzioni cutanee, malattie della pelle e nevrosi.
- Soluzione per microclitteri. Aiuta con gonfiore, ragadi anali, emorroidi, proctite ulcerosa e altre malattie del retto.
- Olio di camomilla. Ottenuto per spremitura. Viene utilizzato in aromaterapia per disturbi del sonno, emicrania, asma e irritabilità.
Piretro
È una pianta perenne. Il rosso piretro appartiene alla famiglia delle Asteraceae. È un genere di piante che comprende più di cento varietà. Si distinguono in base a una caratteristica comune: il colore dei fiori di canna. Sono disponibili in bianco o rosa.
Questa pianta è comune in Europa, Asia e America. Ha preso il nome dalle speciali proprietà curative di alcune varietà di questo fiore. Gli scienziati affermano che un loro decotto può essere usato come un buon agente antipiretico. In questo caso, il nome stesso deriva dalla parola latina "pyretos", che letteralmente significa "calore".
Bellezza naturale
Se presenti un mazzo di margherite o anche un fiore come regalo, enfatizzerai così la bellezza naturale del tuo prescelto.
Sono adatti a ragazze e donne di tutte le età, esaltandone la naturale bellezza. I fiori di camomilla sono spesso usati come accessorio nelle acconciature o come elemento di decorazione sui vestiti.
Piantare Partenio
La semina dovrebbe essere effettuata non prima di aprile. Ciò è dovuto alla termofilia del fiore. Di notte, si consiglia di coprire la pianta con un film. Questo è necessario per proteggerlo dal possibile gelo. I semi vengono seminati a una profondità ridotta. In questo caso, vale la pena piantarli il più raramente possibile. Quando compaiono i primi scatti, è necessario sfondarli. Viene lasciata una distanza di almeno otto centimetri tra le piante rimanenti. Tuttavia, nel tempo, i fiori devono essere piantati a una distanza di 40-45 centimetri. Seminato nel terreno in primavera, il Partenio fiorirà solo la prossima stagione.
È interessante notare che i semi di questa cultura sono di dimensioni molto piccole. Gli esperti consigliano di mescolarli con la sabbia per facilitare il processo di semina. Tuttavia, esiste un metodo ancora più semplice. In questo caso, i semi vengono sparsi sulla superficie della miscela di terreno e quindi cosparsi con la quantità richiesta di terreno. Si consiglia di annaffiare le colture utilizzando un flacone spray a dispersione fine.
Propaga per seme e dividendo il cespuglio
Dividendo il cespuglio
| |
Semi
|
Arctotis
Questo fiore è considerato una delle colture orticole più belle. Arctotis white ha una vegetazione elegante e ricca di colori e squisite infiorescenze che non lasceranno indifferenti i coltivatori. Tuttavia, questi bellissimi fiori sono ora sempre meno visti nelle aiuole e negli appezzamenti privati. Le ragioni del declino della popolarità di queste piante non sono completamente note.
Emozioni positive
I fiori di campo più belli, allegri e delicati sono spesso paragonati a un'emoticon. In ogni caso, questo fiore regala solo emozioni positive.
Anche durante l'infanzia, era dalle margherite che venivano fatte magnifiche ghirlande, e oggi gli screensaver sul telefono o sul computer danno ai loro proprietari un buon umore.
E un mazzo di fiori senza pretese decorerà qualsiasi soggiorno e aggiungerà luce e spazio alla tua casa. Un bouquet di margherite sarà una sorpresa piuttosto originale per una ragazza con un mondo interiore profondo, usa questo. L'importante è creare una bella composizione con i fiori.Segui il link per trovare i bouquet più belli, tra i quali ci sono le foto dei mazzi di camomilla.
Come piantare arctotis
Il materiale di piantagione può essere facilmente acquistato in qualsiasi negozio di fiori. Il periodo di maturazione dei semi inizia due settimane dopo la fioritura della pianta. I semi sono minuscoli, quindi è imperativo non perdere il periodo di raccolta. Dopotutto, dopo che cadranno, sarà quasi impossibile trovarli. È interessante notare che entro due anni dalla raccolta non perdono la loro germinazione.
Per coltivare con successo l'arctotis, devi prima ottenere le sue piantine. Dopodiché, è già piantata in piena terra. Le piantine vengono coltivate a marzo. I fioristi consigliano di trattare bene il terreno con permanganato di potassio prima di piantare i semi, questo aiuterà ad evitare le malattie delle piante. Le piantine risultanti vengono piantate negli ultimi giorni di aprile e all'inizio di maggio.
Recensioni dei giardinieri
Milaya_89
Doronicum ha portato a casa dal lavoro. Ho una piccola spina dorsale. La giacca si è formata abbastanza bene. È fiorito molto bene per due anni. L'anno scorso, dopo la fioritura, ho tagliato i gambi dei fiori. Il cespuglio iniziò a decadere lentamente e scomparire.
Nadin
Oltre alla rudbeckia, che sembra anche una camomilla gialla, ho anche il doronicum e l'eliopsis del girasole in fiore. Entrambi sono piante perenni. Il doronicum fiorisce all'inizio della primavera, ma il cespuglio non è alto.
Osteospermum
La pianta ha cespugli ramificati su cui si formano molti cesti. Grazie a ciò, il fiore, simile alla camomilla, il cui nome è osteospermum, ha anche un secondo nome: camomilla del capo. Il fusto di questa cultura può raggiungere i 30 cm di altezza. Le infiorescenze hanno una dimensione massima di cinque centimetri. Sono di colore bianco, rosa, viola e arancione. Il centro del fiore è solitamente blu, ma ci sono varietà con bianco, arancione e rosa. Le foglie hanno un colore verde intenso. La pianta è senza pretese e può fiorire in tutte le stagioni calde.
Nell'art
Il campo delle margherite è da sempre fonte di ispirazione per i pittori. E oltre alla foto, puoi ammirare l'immagine della bellezza della foresta nei dipinti.
Il campo delle margherite è particolarmente impressionante sullo sfondo del sole che sorge o tramonta. In effetti, un fiore veramente solare può giustamente competere con il corpo celeste in tenerezza e calore.
Piantare piantine in piena terra
Non sono necessarie condizioni e cure speciali quando si pianta un fiore di osteospermum. Questa pianta viene posta nel terreno sotto forma di piantine. Gli esperti raccomandano che la procedura venga eseguita alla fine di maggio. L'Osteospermum predilige posizioni soleggiate, ma può essere coltivato anche in zone ombreggiate.
Quando si piantano piantine, è necessario osservare la distanza tra i fiori. Non dovrebbe essere più di 25 e non meno di 20 centimetri. È interessante notare che i fori per la semina dovrebbero essere così profondi che sia l'apparato radicale che il grumo di terra si adattano completamente lì.
Le piantine vengono rotolate fuori dalla pentola in un foro pre-preparato. Successivamente, viene riempito con una miscela di terreno nutriente, che può essere acquistata in un negozio specializzato o prodotta da sola. È costituito da humus, zolle e terreno frondoso. Inoltre, viene aggiunta sabbia fine al substrato. Tutto questo dovrebbe essere mescolato in proporzioni uno a uno. Quando la semina delle piantine è completata, deve essere annaffiata con abbondante acqua. L'osteospermum fiorisce a metà giugno.
L'uso della camomilla officinalis
La camomilla pianta medicinale ha i seguenti effetti sul corpo umano:
- Rafforza il sistema immunitario. L'aggiunta regolare dell'erba durante la preparazione del tè riduce il rischio di sviluppare infezioni virali respiratorie acute (influenza, ARVI).
- Azione antinfiammatoria. Ciò si ottiene grazie al contenuto di sostanze biologicamente attive.
- Antisettico. L'uso di un decotto o di un infuso aiuta a sopprimere la riproduzione di microbi patogeni (virus, batteri, funghi).
- Emostatico (emostatico). Questa proprietà è posseduta dai cesti di fiori della pianta.
- Anticonvulsivante (anticonvulsivante).
- Calmante (sedativo).
- Ipnotico. Gli oli essenziali della camomilla migliorano il sonno notturno.
- Leggero analgesico.
- Gastroprotettivo (protegge le pareti dello stomaco da fattori aggressivi).
- Debole astringente. Quando la camomilla entra nello stomaco, viene creato un film protettivo che protegge la mucosa dal succo gastrico e riduce il rischio di sviluppare gastrite.
- Coleretico. La bile viene prodotta nel fegato e porzioni dalla cistifellea nel lume del duodeno. La pianta migliora l'escrezione della bile e normalizza la digestione.
- Diaforetico. La pianta potenzia la funzione delle ghiandole sudoripare e l'eliminazione delle tossine dal corpo attraverso la traspirazione.
- Antispasmodico. L'uso della camomilla sotto forma di tè riduce la gravità della sindrome del dolore sullo sfondo dello spasmo degli organi muscolari lisci (utero, stomaco, intestino, cistifellea).
- Carminativo. L'uso di decotti e infusi a base di camomilla riduce la formazione di gas nell'intestino. Viene utilizzato per malattie dell'apparato digerente, errori nella dieta e disturbi funzionali, accompagnati da forte gonfiore (flatulenza).
- Anti allergico. La camomilla è ipoallergenica. Riduce i sintomi di una reazione allergica (eruzione cutanea, orticaria, prurito, arrossamento) agendo come un blando antistaminico.
- Ha un effetto benefico sul sistema nervoso centrale, riducendo la depressione.
- Vasodilatatore (dilata le arterie che alimentano il cervello).
- Promuove la guarigione di ferite, ustioni e altre lesioni della pelle.
- Ha un effetto citostatico (antitumorale).
Le seguenti malattie e condizioni patologiche possono essere trattate con la camomilla:
- Gastrite (acuta e cronica). Questa è una malattia infiammatoria dello stomaco, manifestata da dolore nella zona epigastrica dopo aver mangiato ea stomaco vuoto, gonfiore, nausea, bruciore di stomaco (con maggiore acidità). La camomilla riduce la gravità del dolore. Viene assunto per via orale dopo i pasti.
- Gastroduodenite (infiammazione combinata dello stomaco e del duodeno).
- Gastropatia.
- Duodenite (malattia infiammatoria del duodeno).
- Ulcera peptica. La camomilla riduce l'infiammazione della mucosa durante la formazione di ulcere, protegge il difetto dagli effetti dell'acido cloridrico e facilita il decorso della malattia.
- Enterocolite (infiammazione dell'intestino tenue e crasso). Manifestato da dolore addominale, disturbi della defecazione (costipazione, diarrea e loro alternanza), flatulenza, perdita di peso e sindrome asenovegetativa. La camomilla può essere bevuta con infiammazione cronica ed enterocolite sullo sfondo di infezioni intestinali acute. La pianta allevia lo spasmo della muscolatura liscia dell'intestino, riducendo così il dolore.
- Emorroidi. La pianta rafforza i vasi sanguigni, aiuta a fermare il sanguinamento rettale e riduce il dolore durante e dopo i movimenti intestinali.
- Malattie della cistifellea e dei dotti biliari (colecistite, colangite). Con queste patologie si osserva spesso ristagno biliare. La camomilla ha un effetto coleretico, riducendo il rischio di calcoli biliari.
- Disturbi respiratori (tosse) sullo sfondo di broncospasmo ed edema delle vie aeree. Grazie alla sua azione antinfiammatoria e antiallergica, la camomilla riduce il gonfiore dei tessuti, facilitando la respirazione.
- Infezioni virali respiratorie acute (infezioni da influenza, parainfluenza, adenovirus e rinovirus).
- Malattie sistemiche caratterizzate da danni al tessuto connettivo (lupus eritematoso, dermatomiosite, sclerodermia, artrite reumatoide, reumatismi).
- Mal di denti.
- Malattie infiammatorie del cavo orale, comprese gengiviti, glossiti e stomatiti.
- Mal di denti.
- Sindrome convulsiva.
- Disturbi del sonno (risvegli frequenti, addormentamento prolungato, incubi).
- Emicrania. La camomilla riduce l'intensità del mal di testa e la frequenza degli attacchi.
- Intossicazione e avvelenamento.
- Linfoma di Burkitt (linfoma non Hodgkin). Con questa patologia, la camomilla agisce sulle cellule linfoblastiche, normalizza i processi di divisione e riproduzione cellulare. La pianta è usata come medicina tradizionale e non è il trattamento principale. Viene utilizzata principalmente la parte aerea della pianta.
- Edema polmonare. La camomilla protegge le cellule e le membrane vascolari.
- Irregolarità mestruali.
- Sindrome premestruale con forte dolore spasmodico.
- Malattie infiammatorie degli organi genito-urinari (uretrite, cistite, pielonefrite, vaginite, prostatite, vescicolite). La camomilla agisce come un uro-antisettico, inibendo la crescita dei microbi (Escherichia coli, cocchi, clamidia, funghi).
- Iperplasia prostatica benigna. La camomilla viene utilizzata in combinazione con altre erbe per ridurre il gonfiore e le dimensioni della prostata, facilitando la minzione.
- Dysbacteriosis.
- Patologia degli organi ENT (sinusite, otite media, faringite, infiammazione delle tonsille).
- Malattie della pelle di natura fungina (dermatomicosi) e altre (eczema, seborrea della testa, ipercheratosi).
- Irritabilità aumentata.
- Malattie allergiche (asma bronchiale).
- Tic nervosi.
- Depressione.
- Colpo di calore. La camomilla viene utilizzata esternamente come lozione.
- Distorsione.
- Diatesi essudativa. La camomilla è usata come essenza.
- Malaria (come medicina tradizionale).
- Tubercolosi esterna (pelle, mucose).
- Malattie oftalmiche.
Possibili controindicazioni
La camomilla è stata definita la pianta medicinale più innocua, ma può causare alcuni effetti collaterali. Prima di tutto, il fiore di camomilla del campo è controindicato per le donne incinte e, nella fase dell'allattamento, il suo uso dovrebbe essere limitato.
In presenza di patologie croniche o l'uso di un gruppo separato di farmaci, è necessario consultare uno specialista. I medicinali a base di camomilla sono anche controindicati in presenza di intolleranza individuale.
I principali effetti collaterali includono:
- Aumento della pressione sanguigna
- La probabilità di sanguinamento.
- Riflesso vomito.
- Gonfiore.
- Allergie e prurito.
Controindicazioni per l'uso a lungo termine di preparati di camomilla
La camomilla può essere raccolta ed essiccata da sola, oppure puoi acquistare materie prime medicinali già pronte in farmacia.
Ricorda! Prima dell'uso a lungo termine della camomilla, dovresti consultare uno specialista. L'automedicazione non è sicura e potrebbe non curare, ma danneggia la salute.
Anche l'erba più sicura può causare avvelenamento e persino mortale. Veleno o medicina: tutta la differenza è nella concentrazione e nel dosaggio dell'assunzione del farmaco. Pertanto, senza seguire le istruzioni, non è possibile preparare indipendentemente (dal soffitto) anche i decotti d'acqua più innocui. Solo dopo aver parlato con un medico specialista puoi iniziare il trattamento.
Un sovradosaggio nell'assunzione di preparati medicinali dalla camomilla porta ad un aumento dell'eccitazione del sistema nervoso, tosse, vertigini e brividi sgradevoli. Possono iniziare diarrea, eruzioni cutanee allergiche. Non puoi assumere farmaci dalla camomilla (tè, infusi, decotti) durante la gravidanza e la gastrite acciadica.
Certo, è quasi impossibile curare una malattia grave con le sole erbe. Ma con l'uso parallelo di farmaci ufficialmente prescritti da un medico e vari preparati a base di erbe, è possibile accelerare il recupero, alleviare il processo infiammatorio e aumentare l'immunità.
"Margherite" che fioriscono fino all'autunno
In questa selezione, abbiamo raccolto non solo piante simili alla camomilla che fioriscono in autunno, ma anche quelle, la maggior parte delle quali fioriscono nella seconda metà dell'estate, ma catturano anche settembre. In una parola, quelli che sono in fiore in questo momento.
Arctotis
Come tutti i fiori simili alla camomilla, l'arctotis ha infiorescenze a forma di piattino. I petali possono essere bianchi o arancioni, ocra, viola, viola, gialli, rosa. Esternamente, anche le infiorescenze sono simili a una gerbera.
L'altezza varia a seconda del tipo e della varietà delle piante, ma solitamente non supera i 15-20 cm, ad eccezione dell'arctotis steacholist, che può raggiungere 1 m di altezza.
Le specie perenni più comuni - arctotis ibrido, arctotis a gambo corto, arctotis senza stelo, arctotis stekhasolistny - vengono coltivate come annuali o biennali.
Gli Arctotis fioriscono da luglio a settembre.
Gatsania
Gatsania (o gazania) è una bellezza africana che può essere scambiata per camomilla da lontano. Ma a un esame più attento, è facile notare che, a differenza della timida camomilla, vanta un'enorme varietà di opzioni di colore per i petali: qui sono giallo-arancio, rosa e viola. Inoltre, molti dei fiori hanno un anello colorato brillante alla base o petali a strisce.
La dimensione delle infiorescenze può superare i 10 cm di diametro. Alcune specie e varietà di gatsania possono assomigliare alle gerbere.
La fioritura dura tutta l'estate fino all'autunno. Gatsania ibrida e gatsania a campo lungo fioriscono nella seconda metà dell'estate e fioriscono fino a metà autunno.
Gerbera
Gli allevatori conoscono circa 7 dozzine di specie di gerbere. A seconda della varietà, l'altezza dei peduncoli può variare da 25 a 60 cm Anche il colore delle infiorescenze può essere variato: bianco, arancione, rosso, giallo, rosa, cremisi.
Le gerbere amano il sole e il calore, quindi nella corsia centrale vengono coltivate in contenitori su balconi e cortili, in vaso a casa o in serra.
Venidium
Venidium è un ospite raro nei nostri giardini. Di solito viene coltivato in contenitori e vasi.
Il tipo più comune di questo fiore è il lussureggiante venidio. Ha fiori piuttosto grandi: il loro diametro raggiunge i 10 cm e la pianta stessa cresce fino a 70 cm.
I fiori hanno un centro scuro e un brillante anello arancione-viola attorno ad esso.
Venidium fiorisce da fine luglio fino al gelo.
Kosmeya
Kosmeya (o cosmo) è una pianta popolare nei giardini di Midland. Si tratta di un'erbacea annuale piuttosto "autonoma", che non necessita di cure particolari e si riproduce senza problemi per autosemina.
Il più popolare di questo fiore è cosmea doppia piuma... I suoi fiori sono spesso semplici, ma ci sono anche doppie varietà. I colori dei petali sono vari: viola, lilla, rosa.
Avere cosmo giallo zolfo infiorescenze nei toni ocra-arancio. Da lontano, può essere scambiato per calendule.
La specie più rara di questa pianta è cioccolato kosmeya (chiamato anche cosmo nero o rosso sangue). I suoi fiori sono di una tonalità marrone-bordeaux davvero profonda e, sorprendentemente, emanano un sottile aroma di cioccolato!
Sfortunatamente, nei climi freddi cresce solo in contenitori e richiede lo svernamento al chiuso.
Coreopsis
Coreopsis sembrano margherite dai colori vivaci. A seconda del tipo e della varietà, le infiorescenze hanno petali gialli, arancioni, rosa, viola.
L'altezza varia notevolmente da specie a specie. Ad esempio, i cespugli di coreopsis a forma di orecchio crescono fino a 30 cm, nella coreopsis a fiore grande - fino a 100 cm La fioritura avviene nella seconda metà dell'estate e all'inizio dell'autunno: da luglio a settembre.
La Coreopsis predilige le zone aperte e soleggiate con un buon drenaggio. Ciò è particolarmente importante in inverno: durante il disgelo, il fiore può marcire se viene piantato in un luogo riscaldato.
Osteospermum
L'osteospermum è anche conosciuta come la margherita del Capo e in Occidente è anche conosciuta come la margherita africana. Il suo ovvio vantaggio è una fioritura rigogliosa fino al tardo autunno, perché il freddo stimola l'apertura delle gemme.
La posizione ideale per l'osteosperum è nelle zone ben riscaldate dal sole. Tuttavia, non può essere definito una femminuccia: non perde il suo effetto decorativo anche nelle giornate autunnali uggiose e piovose.
Girasole
Certo, per confondere il girasole da tavola con la camomilla, devi sforzarti. Ma tra i girasoli decorativi, ci sono abbastanza varietà molto simili a questo fiore.
Ad esempio, il girasole dalla testa piccola della varietà Lemon Queen sembra un incrocio tra camomilla e rudbeckia.
Nei climi caldi, i girasoli fioriscono fino al gelo.
- 9 adorabili varietà di girasole per un vivace giardino fiorito
Colora il tuo giardino con questi allegri girasoli!
Carciofo di Gerusalemme
Come il girasole, il topinambur o la pera di terra, le piante sono sia decorative che da tavola. Solo, a differenza del primo, ha buone cime e radici.
Il topinambur fiorisce con affascinanti infiorescenze giallo limone e allo stesso tempo riesce a svernare in giardino anche senza riparo!
La fioritura avviene in agosto-settembre.
Ursinia
L'ursinia di un anno è più spesso coltivata nella cultura. Questa pianta è originaria dell'Africa, quindi è abituata a una buona illuminazione.
Nella corsia centrale è diffuso l'aneto ursinia, riconoscibile dalla caratteristica forma fogliare pinnatamente sezionata, e l'ursinia è bellissima.
La pianta cresce fino a 30-50 cm di altezza. L'eccezione è l'ursinia nana - la sua "altezza" non supera i 15 cm.
L'Ursinia continua a fiorire da giugno a inizio settembre.
Crisantemo
Il crisantemo è una pianta tradizionale nel giardino autunnale. I crisantemi coreani, che sono più spesso usati nei mazzi di fiori, sono difficili da confondere con le margherite: sono facilmente riconoscibili. Ma le specie meno popolari, ad esempio il crisantemo indiano, artico o autunnale, ricordano sorprendentemente questo fiore modesto.
A proposito, i cespugli di crisantemo autunnale possono raggiungere i 160 cm di altezza.
- Crisantemi: come coltivare una pianta sana?
Rispondiamo a 3 domande principali sui crisantemi.
La fioritura del crisantemo dura dalla fine dell'estate fino al tardo autunno.
Echinacea
Esistono 10 tipi conosciuti di Echinacea, ma l'Echinacea purpurea è la più comune. Nonostante il nome significativo, il colore delle infiorescenze può essere non solo viola, ma anche rosso, giallo, crema.
È abbastanza facile riconoscere l'echinacea dal suo caratteristico centro convesso e dai petali pendenti.
L'echinacea può raggiungere un'altezza di 1,4 m! Può essere propagato sia vegetativamente che per seme.
Questa pianta fiorisce da luglio a settembre.
- Echinacea - una pianta per decorare un giardino fiorito
Erigeron
Erigeron
Erigeron o piccoli petali si riferisce alle piante perenni della famiglia Aster. I suoi cespugli sferici, costituiti da un numero enorme di germogli ramificati, possono raggiungere i 60 cm di altezza, le foglie sono lanceolate sul cespuglio e più arrotondate alla base.
I cesti di fiori possono essere posizionati singolarmente o in più pezzi. I fiori possono essere rosa, gialli o di varie tonalità di viola. La fioritura inizia all'inizio dell'estate e dura fino al tardo autunno.
Cura
Erigeron non richiederà particolare attenzione e cura. È sufficiente rispettare le seguenti condizioni:
- Il terreno deve essere alcalino, senza ristagni d'acqua.
- Il sito è scelto soleggiato e ben ventilato.
- Gli esemplari troppo cresciuti devono essere legati.
Tra la varietà di fiori da giardino, la camomilla occupa una posizione di primo piano. Si adattano perfettamente a un'ampia varietà di giardini fioriti. E fatte salve le regole elementari della tecnologia agricola, ti ringrazieranno sicuramente con una fioritura abbondante e lunga.
Ursinia
La forma del fiore è simile a quella della camomilla, ma il colore dei petali è molto diverso. Sono per lo più dorati con una sfumatura arancione. Il colore è brillante e ricco, attira facilmente l'attenzione. È interessante notare che l'interno del fiore è più leggero dell'esterno. Ad esempio, un petalo giallo all'interno sarà viola brunastro sul retro. I boccioli aperti hanno un diametro di 5-6 cm.
I germogli crescono fino a 30-60 cm, ricoperti di fogliame verde scuro. La cultura viene coltivata sia annuale che perenne. Possiede resistenza alle temperature negative, poco impegnativo per le condizioni di detenzione. La fioritura continua fino alla comparsa delle gelate notturne.
Foto di semi
Dopo la fecondazione dei fiori centrali nell'infiorescenza, si sviluppano semi in essi, che in seguito cadono a terra. Al culmine della fioritura, i cesti contengono fiori in diversi stadi di sviluppo. Alcuni di loro contengono già semi formati, mentre altri stanno solo fiorendo.
In generale, già alla stessa infiorescenza nella sezione, puoi vedere le ovaie, da cui si svilupperanno i semi dopo la fecondazione.
Ciascuna di queste "colonne" dopo la fecondazione si trasformerà in un seme allungato.
Ecco come appaiono i semi di camomilla su un cesto di fiori:
E così - sono già assemblati, pronti per lo stoccaggio o per la semina nel terreno:
Ogni seme ha una forma un po 'allungata, alcuni di loro sono curvi in lunghezza, tutti hanno diverse facce.
Per il numero di sfaccettature, questi semi possono essere distinti dai semi di camomilla inodore. Questa specie è detta a tre coste proprio perché i suoi semi hanno rigorosamente 3 lembi, e quindi tre "costole". I semi di camomilla hanno molte più costole.
La foto sotto mostra i semi a tre coste inodori:
Ed ecco una foto dei semi di camomilla:
In apparenza è molto difficile distinguere i semi che possono germogliare da quelli "stantii". Esteriormente sono uguali, ma i semi vivi vanno separati versandoli direttamente dalla confezione in acqua salata (1 cucchiaino di sale per bicchiere d'acqua). I semi che possono germogliare si depositeranno sul fondo del bicchiere, quelli morti galleggeranno. Dopodiché, i semi buoni vengono lavati con acqua pulita e piantati.
Parte aerea dell'impianto
Il fusto del cespuglio di camomilla è sottile, cavo all'interno e si presenta come un tipico filo d'erba. Di solito, la sua ramificazione inizia dal terreno stesso, ma a volte l'intero cespuglio è costituito da uno stelo, da cui si dipartono diversi peduncoli con infiorescenze solo nella parte superiore.
I peduncoli stessi sono piuttosto lunghi e sottili, sembrano molto fragili.
Le foglie di camomilla sono piccole, strette, secondo la descrizione scientifica, "sezionate a doppio o triplo pinnato in lobi lineari o subulati stretti". È più facile mostrarlo nella foto che descriverlo in modo più chiaro:
Ci sono molte foglie simili sugli steli, crescono dalla base dello stelo fino alle cime con le infiorescenze.
Oltre alle foglie, i gambi di camomilla sono ricoperti da piccoli peli per tutta la loro altezza, quasi invisibili ad occhio nudo. Questa pubescenza è chiaramente visibile solo con la microscopia.
Il colore degli steli e delle foglie di una giovane pianta è verde intenso, man mano che il cespuglio invecchia, si attenua, inizia a ingiallire dalla base, fino a quando gradualmente l'intero cespuglio appassisce completamente. Questo accade in autunno, poiché in particolare la camomilla è una pianta annuale.
Un cespuglio morente da cui i semi vengono sbriciolati.
Altri tipi di margherite possono sopravvivere all'inverno e fiorire l'anno prossimo. Prima del freddo, i loro steli di fiori si seccano e per l'inverno se ne vanno solo con una rosetta di foglie di terra, che svernano in sicurezza sotto la neve o nelle regioni calde senza di essa.
Caratteristiche della crescita dai semi
Nelle sezioni seguenti, parleremo di piantare e prendersi cura di una camomilla da giardino perenne con una foto.
Semina di semi
Puoi coltivare la camomilla in due modi: usando le piantine e in modo senza semi. Se necessario, la semina viene eseguita direttamente nel terreno, tuttavia il metodo di semina è più affidabile.
La semina delle piantine viene effettuata in primavera (a marzo). Per la semina è necessario un contenitore di semina (con cellule), che viene riempito con terreno leggero e umido, che contiene torba e sabbia (in un rapporto 1: 1). Quindi, due o tre semi dovrebbero essere posti in ogni cella e poi cosparsi con un sottile strato di terra.
Copri il contenitore con un foglio trasparente, quindi posizionalo vicino all'apertura della finestra. Ma è vietato posizionare il contenitore direttamente sul davanzale della finestra, poiché la luce solare intensa può danneggiare il processo di germinazione. Il terreno deve essere spruzzato immediatamente dopo che è diventato asciutto.
Piantina
Se le piantine si trovano in una stanza con una temperatura ambiente normale, i primi germogli dovrebbero essere previsti 10-14 giorni dopo la semina. Quando compaiono i primi germogli, rimuovere la pellicola protettiva dal contenitore e posizionare il contenitore sul davanzale della finestra, dove la pianta riceverà una quantità sufficiente di luce solare.
Quando i germogli raggiungeranno un'altezza di 5 cm, dovranno essere diradati. Per fare ciò, è necessario rimuovere i germogli più deboli e lasciare una pianta forte e robusta in ogni cella.
Nota! Le piante deboli non devono essere estratte dal terreno, poiché ciò può danneggiare l'apparato radicale della camomilla rimanente. È necessario rompere con cura il germoglio dal suolo.
Il tempo di piantare piantine nel terreno
Il trapianto di piantine in piena terra viene effettuato un mese e mezzo dopo la comparsa dei primi germogli. Inoltre, durante la semina, non dovrebbero più esserci gelate e la minaccia del loro aspetto. Il luogo più favorevole per la coltivazione della camomilla sarà un'area ben illuminata con luce solare, con un terreno neutro o calcareo.
Importante! Le acque sotterranee devono essere sotterranee in profondità.
Trapianto
Prima di piantare margherite, è necessario preparare il sito in anticipo. Per questo, la terra deve essere scavata e devono essere applicati fertilizzanti complessi per i fiori. Le fosse dovrebbero essere profonde 20-30 cm, con una distanza di 20-40 cm tra i fori di piantagione. La profondità delle fosse e la distanza tra loro sono influenzate dalla varietà di camomilla che andrebbe piantata.
Il germoglio deve essere accuratamente rimosso dal contenitore insieme a una zolla di terra e posto con cura nella rientranza. Quindi coprilo con terra e tampona leggermente la superficie. Successivamente, viene eseguita l'irrigazione. La camomilla del cespuglio inizierà a fiorire il prossimo anno.
Gazania
Gazania
L'ibrido Gazania è un brillante rappresentante della famiglia Aster. La pianta di questa specie è di piccola altezza, le sue foglie sono raccolte in una rosetta basale. Sotto le lame fogliari sono ricoperte di pubescenza argentata, che protegge la gazania dal freddo e aiuta a prevenire la perdita di umidità durante il caldo.
Il periodo di fioritura dura da giugno fino al gelo. Per tutto questo tempo, i peduncoli appaiono costantemente dal centro dell'uscita.
Le infiorescenze di Gazania sono cestini con petali di colori brillanti e insoliti. Possono essere semplici oa righe.
Cura
Per una crescita, uno sviluppo e un'abbondante fioritura di successo, è necessario seguire le regole per la coltivazione della gazania:
- La posizione è soleggiata.
- L'irrigazione è necessaria con moderazione. Il ristagno prolungato è distruttivo.
- Il terreno dovrebbe essere leggero e fertile con un buon drenaggio.
- Durante la stagione è necessario concimare con fertilizzanti.
Rudbeckia
Il fiore appartiene alla categoria alta, l'altezza minima del cespuglio è di 50 cm e il massimo raggiunge i 2 metri. La pianta non ha particolari esigenze di cura, inoltre è perenne e può decorare il giardino in un posto fino a 5 anni.
I fiori simili alla camomilla sono disponibili in giallo, rosa, scarlatto, arancione e crema. Esistono specie a due colori, dove la base più scura si schiarisce man mano che si avvicina al bordo del petalo. Ci sono 40 varietà in totale.
Composizione chimica
Analizziamo il tipo più comune di Matricaria: la camomilla. I suoi componenti principali:
- vitamine (B1, B2, E, C e PP);
- acidi grassi saturi;
- macronutrienti (potassio, calcio, fosforo, sodio, magnesio);
- oligoelementi (ferro);
- carboidrati digeribili (mono e disaccaridi);
- tannini e sostanze proteiche;
- Olio essenziale.
La camomilla è unica nel suo contenuto di sostanze vegetali rare. Il glicoside aumenta l'appetito e aumenta la secrezione biliare. Hamazulen nella composizione della pianta aumenta l'effetto dell'olio essenziale e accelera il battito cardiaco.
La camomilla della farmacia è unica nella sua composizione chimica
Proprietà medicinali e danni
Il rappresentante della famiglia Astrov apporta benefici quando effettua le seguenti diagnosi:
- problemi respiratori;
- gastrite e pancreatite;
- danno alla pelle;
- stomatite;
- emicrania;
- flatulenza;
- emorroidi;
- cistite;
- sanguinamento dopo il parto;
- mestruazioni dolorose;
- PMS;
- mal di denti;
- scarso appetito;
- aumento dell'eccitabilità;
- insonnia.
Controindicazioni per l'uso dell'erba di camomilla:
- allergia;
- predisposizione alla diarrea;
- gastrite anacida;
- gravidanza;
- allattamento;
- l'uso di aspirina e anticoagulanti.
In altri casi, un rappresentante della famiglia Astrov è assolutamente sicuro per il corpo umano. Per assicurazione, l'infuso da esso viene gocciolato all'interno della mano e attende il risultato di un test allergologico. L'uso della camomilla da farmacia e il suo uso per scopi medicinali dovrebbero essere dosati. Altrimenti, la persona inizierà a soffrire di attacchi di emicrania regolari.
L'uso della camomilla da farmacia dovrebbe essere dosato.