Uso corretto della santolina nel paesaggio

Un breve arbusto a fioritura estiva coltivato nei giardini meridionali per il suo fogliame balsamico decorativo e i graziosi fiori gialli a forma di bottone. I santolini funzionano bene per ampi giardini rocciosi, bordi di fiori in primo piano e siepi basse. Tutte le specie e le varietà descritte di seguito formano piccole infiorescenze di circa 2 cm di diametro, adagiate singolarmente su lunghi fusti.

I santolini possono resistere alle gelate fino a -17 ° C (a volte inferiori), quindi possono essere coltivati ​​con successo solo nelle regioni meridionali della Russia. Il rifugio invernale è indesiderabile, poiché sotto di esso i santolini vengono spesso vomitati.

Queste sono piante perenni relativamente di breve durata, che devono essere trapiantate in un nuovo posto ogni 5-10 anni. Le descrizioni mostrano le dimensioni delle piante di 5 anni.

Santolina
Santolina

Prendersi cura di Santolina in giardino

Coltivare santolina nel tuo giardino è abbastanza facile. Per fare ciò, i cespugli devono essere dotati di annaffiature tempestive e moderate, allentando la superficie della terra vicino alle piante, rimuovendo le erbacce, nutrendosi, raccogliendo infiorescenze appassite e anche preparando le piante per l'inverno nel tempo.

Come innaffiare e nutrire

L'irrigazione dovrebbe essere sistematica e moderata. Una tale pianta è altamente resistente alla siccità. Se piove regolarmente in estate, i cespugli possono fare a meno di annaffiare. Tuttavia, durante un periodo di siccità prolungato, avranno bisogno di annaffiature sistematiche. Se gli steli di questa pianta diventano gialli nel mezzo del periodo estivo, ciò è dovuto al ristagno di umidità nel sistema radicale. Per risolvere questo problema, dovrai lasciare i fiori per un po '. Va inoltre tenuto presente che l'irrigazione deve essere eseguita solo quando lo strato superiore della terra si asciuga bene.

La medicazione superiore di santolina viene eseguita durante la crescita intensiva 1 volta in 7 giorni. L'applicazione di una soluzione di fertilizzanti minerali con una piccola quantità di azoto inizia in primavera dopo l'inizio della crescita intensiva dei cespugli. Ad agosto, devi smettere di concimare il terreno. La soluzione nutritiva dovrebbe avere una concentrazione molto bassa, poiché la presenza di una grande quantità di nutrienti nel terreno ha un effetto estremamente negativo sulla fioritura.

Come propagarsi e trapiantare

Se coltivi santolina nello stesso posto senza trapianti, inizia la sua degenerazione. A questo proposito, il trapianto di cespugli è richiesto ogni 5 o 6 anni in primavera. Durante il trapianto, dovrebbe essere eseguita anche la divisione del cespuglio.

I cespugli vanno tolti da terra e divisi in parti, mentre va tenuto presente che su ogni divisione dovrebbero esserci steli e parte del rizoma. I punti di taglio dovrebbero essere cosparsi di carbone tritato. I delenki sono piantati in buche, che dovrebbero essere preparati in anticipo. Sono sepolti nel terreno fino al punto in cui inizia la ramificazione del fusto. In autunno, si consiglia di sputare i cespugli in alto, a causa di ciò, al momento del trapianto, si formano giovani rami nella boscaglia.

Puoi anche propagare una tale cultura per talea. Vengono raccolti a marzo, per questo è necessario tagliare i germogli di quest'anno dalla boscaglia. I luoghi di taglio sono immersi in una soluzione di un agente che stimola la formazione delle radici, dopo di che le talee vengono piantate nella sabbia e ricoperte da un film sopra.Dopo che la crescita dei piatti fogliari giovani inizia sulle talee, dovranno essere sistemati in contenitori individuali. Fino a giugno, dovrebbero crescere e diventare più forti, dopodiché vengono piantati in un luogo permanente.

Svernamento

Quando la pianta finisce di fiorire in agosto, gli steli dovranno essere accorciati di 2/3 della lunghezza. Grazie a ciò, la forma del cespuglio rimarrà pulita e non si sfalderà. Quando si coltiva questa cultura come pianta ornamentale decidua o speziata, le sue infiorescenze devono essere tagliate prima che appassiscano. Santolina ha una bassa resistenza al gelo e può morire se coltivata a medie latitudini in inverni gelidi. Per evitare ciò, i cespugli devono essere coperti. Per fare questo, devono essere coperti con una grande scatola di legno sulla parte superiore, che è ricoperta di spunbond, feltro per tetti, lutrasil o pellicola. Il materiale di rivestimento deve essere fissato con qualcosa di pesante, ad esempio mattoni, altrimenti può essere portato via dal vento. Tuttavia, prima di mettere la scatola, la superficie del terreno vicino al cespuglio viene ricoperta da uno strato di aghi di pino, rami di abete rosso o sabbia mista a cenere di legno. In primavera, il riparo deve essere rimosso e, dopo che il manto nevoso si scioglie, la superficie del sito viene coperta con pacciame di compost. Alcuni giardinieri rimuovono il santolin dal terreno per l'inverno e lo piantano in un vaso, che viene posto in una stanza fresca. In primavera, viene nuovamente piantata in giardino.

Malattie e parassiti

Santolina si distingue per la sua altissima resistenza a malattie e parassiti. Tuttavia, se si osserva acqua stagnante nel terreno, ciò causerà marciume sul sistema radicale. Nel caso in cui i germogli diventino gialli in anticipo, puoi essere certo che ciò è dovuto al ristagno di acqua nel terreno. I cespugli devono essere versati con una soluzione di un preparato fungicida, quindi non vengono annaffiati per un po '. Dopo un po ', le piante diventeranno di nuovo belle e sane.

Se i cespugli crescono in un luogo ombreggiato, anche questo può causare problemi con loro. Nonostante il fatto che questa coltura sia resistente alla siccità, deve comunque essere sistematicamente inumidita, altrimenti potrebbe morire in terreno asciutto.

Malattie e parassiti di Santolina

Santolina è altamente resistente a tutti i parassiti e le malattie. Problemi con la sua salute possono sorgere solo con cure e manutenzione improprie.

Ad esempio, con un eccesso e un ristagno di umidità nel terreno, inizia la decomposizione del sistema radicale. I segni della malattia sono germogli che ingialliscono nel mezzo della stagione estiva. L'irrigazione in eccesso deve essere interrotta immediatamente e riportata alla normalità nel tempo. L'arbusto deve essere trattato con un fungicida e la coltura deve essere lasciata senza umidità per un po '. Con misure tempestive di salvezza, i fiori ripristineranno sicuramente la loro attrattiva, la malattia si ritirerà.

Il santolin può perdere il suo effetto decorativo con la scelta sbagliata del luogo di coltivazione. Condizioni ombreggiate, mancanza di sole e luce, terreno troppo secco: tutto ciò può causare la morte della pianta. Se l'arbusto viene trapiantato in tempo in un luogo più comodo per esso, i problemi di salute si fermeranno.

Piantare piantine di santolina

Badan ibrido Edens Dark Margin foto, descrizione dell'uso nel design
La semina e la cura in campo aperto iniziano con la scelta di un posto sul sito. Poiché si tratta di una pianta che ama la luce, il luogo dovrebbe essere il più aperto possibile ai raggi del sole. Con una mancanza di luce, i cespugli inizieranno ad allungarsi e perderanno il loro effetto decorativo. Il terreno nel sito di impianto dovrebbe essere ben drenato e sciolto.

Non è necessario un terreno troppo fertile per questa pianta, poiché crescerà fortemente, ma non fiorirà. Santolina è più adatta per terreni rocciosi o sabbiosi. La semina dovrebbe essere fatta in tarda primavera o all'inizio dell'estate quando il clima è completamente caldo. Nelle regioni meridionali, la semina può essere effettuata in autunno.Il luogo selezionato sul sito viene accuratamente scavato e viene aggiunta sabbia.

Per ogni piantina, vengono scavati fori di circa 30 cm di profondità.Se sono presenti più piantagioni, viene mantenuta una distanza di 50 cm tra di loro.Uno strato di drenaggio di mattoni rotti o pietrisco viene versato sul fondo di ciascun foro.

Cura delle piante

Prendersi cura di Santolina è piuttosto semplice e non costa molto. Ma alcune attività dovrebbero essere svolte. Questi includono:

  • irrigazione;
  • condimento superiore;
  • potatura;
  • preparazione per l'inverno.

I giardinieri annaffiano questa pianta abbondantemente solo dopo la semina, quindi passano a un'irrigazione moderata. L'arbusto tollera bene la siccità a breve termine, quindi anche l'acqua piovana sarà sufficiente. Dopo l'irrigazione e la pioggia, è necessario allentare il terreno attorno a ciascun cespuglio. È sufficiente concimare una volta al mese utilizzando fertilizzanti minerali che non contengono azoto. Dal suo eccesso, la fioritura si ferma. La pianta viene potata due volte a stagione.

In primavera, le parti essiccate e congelate dell'arbusto vengono rimosse, modellandolo allo stesso tempo. In autunno, i rami troppo cresciuti si accorciano. I pezzi tagliati possono essere usati per coltivare nuovi cespugli. Di grande importanza anche la preparazione della pianta per il periodo invernale. Per evitare che le piante si congelino in inverno, vengono ricoperte di paglia, rami di abete rosso o fogliame secco. Quando la neve cade, può anche essere aggiunta alle piantagioni.

Malattie e parassiti

Con una cura insufficiente o impropria durante il processo di crescita, la pianta potrebbe avere alcuni problemi. Con un'annaffiatura eccessiva, si verifica la decomposizione delle radici e, con un'irrigazione insufficiente, la loro essiccazione. Con una mancanza di fosforo e potassio, può verificarsi antaracnosi. Se riscontri problemi con la pianta, dovresti apportare le modifiche necessarie alla cura. E anche i cespugli sono trattati con preparati contenenti rame.

Questi includono: Fitoverm, Oxyhom, Fundazol, ecc. Tra i parassiti, gli acari e gli afidi possono essere fonte di preoccupazione per la pianta.

... Quando compaiono, i cespugli vengono trattati con insetticidi. Il parassita più pericoloso della santolina è lo scarabeo macinato. Le sue larve vivono nel terreno e si nutrono delle radici della pianta. I giardinieri usano il prestigio contro questo parassita.

Una delle piante perenni che si sono trasferite nella nostra regione dalla regione mediterranea è la Compositae di Santolina. Sono note molte varietà decorative, le principali di cui parleremo oggi.

Ad oggi sono note cinque specie di Santolina, ognuna delle quali mostra le proprie condizioni di crescita, caratteristiche strutturali e fioritura.

1. Il cipresso santilina può essere classificato tra i più apprezzati tra le altre varietà, può raggiungere un'altezza fino a mezzo metro. Rami arcuati con fragranti foglie verde chiaro, che alla fine cambiano il loro colore in argento. Il periodo di fioritura inizia a giugno e dura tutta l'estate. I fiori esauriscono un incredibile profumo meraviglioso e sono di colore giallo.

2. Sinatolina Cirrus delle stesse dimensioni della specie precedente. Le foglie sono piuttosto strette, ma i fiori sono dipinti di bianco pallido e assomigliano a un cesto in forma.

3. Santolina Greenish prende il nome dal ricco fogliame verde, ma i petali hanno un colore cremoso delicato e di piccole dimensioni.

4. Santolina Neapolitan può crescere fino a un metro e mostrare foglie verde chiaro e fiori gialli durante la fioritura. In questo caso, c'è una forma nana che non supera i sedici centimetri.

5. Il nome Graceful Santolina è stato dato per una ragione: un bellissimo fiore amante del calore che non può resistere alle gelate invernali all'aria aperta.

Malattie, parassiti e metodi di protezione

I parassiti attaccano raramente Santolina. Il problema principale sono le infezioni fungine che si verificano su uno sfondo di elevata umidità e sbalzi di temperatura. Per evitare che le piante si ammalino, è necessario prevenire il ristagno idrico del terreno.Se ciò accade, la corona viene trattata con fungicidi contenenti rame ("Hom", "Fitoverm", "Fundazol").

Afidi e acari possono migrare da altre piante del giardino a Santolin. Puoi combatterli con acqua saponosa o insetticidi (Aktara, Iskra).

Santolina dal seme

PIANIAMO UN GIARDINO Tutto quello che avresti voluto sapere sulla progettazione del paesaggio fai-da-te

La riproduzione della santolina può essere eseguita utilizzando semi, talee e dividendo il cespuglio, che è stato menzionato sopra.

I semi possono essere seminati direttamente nel terreno: l'importante è che si riscaldi abbastanza, quindi di solito la semina viene effettuata non prima di giugno.

Per ottenere piantine, i semi vengono seminati alla fine dell'inverno. Innanzitutto, è necessario stratificare (conservare in un luogo freddo, ad esempio un frigorifero) il materiale per un mese. Dopo la semina, i vasi vengono tenuti in una stanza calda con una buona illuminazione.

Le piantine di solito compaiono in 15-20 giorni. Di tanto in tanto, il terreno viene spruzzato con acqua. Quando i germogli hanno un paio di foglie vere, vengono immersi in contenitori separati. Le giovani piante vengono piantate in giardino all'inizio dell'estate.

al sommario

Video in crescita dalla pratica

Santolina è un arbusto perenne mediterraneo che raggiunge un'altezza massima di 60 cm, ha foglie molto belle con un profumo speziato che ricorda l'assenzio. E i germogli stessi, con trafori e piccole foglie di un colore verde-argento, assomigliano al cipresso. Fioriscono solo in climi miti; all'inizio dell'estate compaiono fiori singoli gialli, profumati e simili a piccoli cestini. Queste piante amano la luce del sole e hanno paura dell'ombra e del ristagno. Coltivare è in grado di coltivare anche giardinieri inesperti. Nelle condizioni della corsia centrale, le piante ornamentali in inverno si conservano al meglio in una stanza fresca.

Tipi di Santolina

Tutto quello che volevi sapere sul paesaggio fai-da-te su un fiore con un nome affettuoso

Il più delle volte nei giardini c'è il cipresso e la santolina verdastra o dalle foglie verdi.

Il cipresso santolina (Santolina chamaecyparissus) forma un fitto cespuglio di 40-70 cm con piccole foglie traforate verde-argento. Le infiorescenze compaiono a metà estate su un lungo peduncolo. Sono piccoli, sferici, di colore giallo. I fiori e le foglie contengono un olio essenziale con un aroma piacevolmente speziato che ricorda l'assenzio.

Santolina virens si distingue per il suo fogliame verde brillante, che si scurisce entro la fine dell'estate. Le sue foglie sono strette, dense. Germogli ramificati. Con l'aiuto della potatura regolare, non è difficile formare cespugli sferici da esso. Fiorisce in luglio-agosto, i fiori sono crema giallastri. Dopo la fioritura, il cespuglio perde spesso il suo effetto decorativo, quindi molti giardinieri tagliano i gambi dei fiori.

Esistono anche molti ibridi, a volte la classificazione del santolin è difficile.

Cura delle piante

Prendersi cura di queste piante perenni da esterno è facile. Per santolina basta:

  • irrigazione moderata;
  • allentamento periodico del suolo;
  • sbarazzarsi regolarmente delle erbacce mediante diserbo;
  • ripari di foglie o rami di abete rosso prima dello svernamento.

Se coltivi la santolina in una stanza, portala sul balcone, sulla veranda o sul giardino in estate, ripiantala ogni anno. Per quanto riguarda le procedure idriche per la santolina, dovrebbe essere chiarito: durante la stagione di crescita, ne ha un grande bisogno, ma dovrebbe essere annaffiato solo quando il terreno si asciuga. L'umidità in eccesso è indicata dall'ingiallimento dei germogli. Per evitare che inizino a marcire, smetti immediatamente di annaffiare le piantagioni.

Attenzione! Quando la fioritura termina, i germogli vengono accorciati di due terzi per mantenere compatto il cespuglio.

Piantare Santolina in piena terra e cura

La posizione per la coltivazione di Santolina deve essere scelta in modo tale che sia luminosa e soleggiata. Con una buona illuminazione, il cespuglio di Santolina crescerà rapidamente, diventerà rigoglioso, fiorirà abbondantemente e il fogliame acquisirà un bellissimo colore argenteo.Se il cespuglio è piantato all'ombra, i germogli saranno sottili, inizieranno ad allungarsi verso l'alto e la fioritura sarà rara. Anche l'aroma sarà notevolmente ridotto.

Poiché Santolina cresce allo stato selvatico su terreni poveri, deve essere provvista delle stesse condizioni anche in giardino. Il fatto è che se pianti Santolina su un terreno nutriente, il cespuglio potrebbe non fiorire.

L'opzione migliore è il terreno roccioso o il terriccio sabbioso con acidità neutra.

È importante che il sito abbia un buon drenaggio. La pianta non deve essere piantata in pianura, così come in un'area in cui le acque sotterranee sono vicine alla superficie.

L'annaffiatura di Santolina è necessaria se il terreno è asciutto. Il fatto che la pianta abbia bisogno di annaffiature può essere indovinato dalla diminuzione dell'elasticità delle foglie. Se esageri con l'irrigazione, potrebbe apparire marciume, i rami inizieranno a ingiallire rapidamente.

Come ogni pianta ornamentale, Santolina si veste bene. Devono essere effettuati in primavera e in estate una volta al mese. Si consigliano fertilizzanti minerali complessi a basso contenuto di azoto.

Il cespuglio di Santolina necessita di potatura. Si consiglia di effettuarlo a fine agosto, quando termina la fioritura. Il cespuglio viene tagliato a 2/3 della lunghezza dei germogli - questo impedirà ai rami di decadere con una forte crescita. È anche necessario rimuovere le infiorescenze appassite e secche.

Se la Santolina perenne viene coltivata sul sito, in primavera è necessario eseguire la potatura sanitaria: i rami danneggiati, secchi e malati verranno rimossi. Una volta ogni tre anni, è necessario ringiovanire il cespuglio, tagliando tutti i germogli rigidi.

Santolina cresce in un posto da 5 anni, dopodiché deve essere trapiantata in un nuovo sito, dividendolo in cespugli. Delenki dovrebbe avere almeno un pezzetto di rizoma.

Gli appezzamenti vengono piantati a una profondità sufficiente, fino al punto in cui il fusto inizia a ramificarsi. I cespugli che rimangono dopo la divisione possono essere sepolti in un terreno leggero e leggermente inumiditi - nel tempo appariranno anche radici su tali talee.


Decorazione di giardini e locali con arbusti Santolina

Se il trapianto dei cespugli è previsto per la primavera, in autunno la pianta deve essere montata - questo consentirà al rizoma di "rilasciare" nuovi rami.

Affinché la pianta resista al freddo invernale, dovresti prenderti cura del suo riparo in autunno. Si consiglia di coprire il cespuglio con fogliame secco o paglia e, quando nevica, cospargerlo sopra, formando un cumulo di neve. Questa procedura si applica ai giardinieri che vivono in regioni con un clima temperato. Nel sud non è richiesta alcuna copertura per Santolina.

In primavera, il cespuglio viene gradualmente rilasciato, altrimenti i fiori potrebbero rimproverare. Dopo che la neve si scioglie, il sito viene triturato.

Per quanto riguarda malattie e parassiti, quindi con un'adeguata cura delle piante, Santolina è abbastanza resistente a loro. Tuttavia, va ricordato che se la pianta non riceve umidità per molto tempo, potrebbe non solo appassire, ma anche acari e afidi possono apparire in essa. Le foglie di Santolina iniziano ad arricciarsi, ad asciugarsi e, per evitare che questa pianta, nebulizzi una soluzione composta da acqua saponosa, un leggero infuso di aglio o bucce di cipolla, oppure ricorra a prodotti chimici.

Se Santolina non riceve la quantità richiesta di fosforo e potassio e il terreno è molto impregnato d'acqua, può apparire antracnosi: macchie marroni sugli steli, foglie, appassimento dell'intera pianta. In questo caso, è necessario rimuovere rapidamente le parti interessate e la pianta stessa deve essere trattata con una soluzione fungicida.

Istruzioni dettagliate per la propagazione per semi e talee

Quando un arbusto viene propagato dai semi, viene utilizzato il metodo della piantina. Le specie resistenti al gelo sono piantate nel terreno in modo che un potente apparato radicale abbia il tempo di formarsi entro l'inverno.

Piantare arbusti a scacchiera è una buona soluzione di design

La semina in un luogo aperto permanente viene effettuata all'inizio dell'estate, quando il terreno è ben riscaldato. E vengono seminati per le piantine alla fine dell'inverno. Prima della semina, i semi vengono stratificati in frigorifero, mantenendoli in un panno umido per un mese. Il processo di semina viene eseguito nella seguente sequenza:

  1. I semi finiti vengono posti in contenitori larghi e poco profondi riempiti con parti uguali di tappeto erboso e sabbia. I semi vengono approfonditi nel terreno di un paio di centimetri ei contenitori con essi vengono posti in un luogo luminoso e caldo, dove la temperatura è di 18-20 gradi.
  2. In tali condizioni, i germogli compaiono in 2-3 settimane.
  3. Quando si formano 2-3 foglie vere, le piantine si immergono in vasi separati e vengono trapiantate in un luogo permanente in tarda primavera - inizio estate.

Leggi anche Armadio in polvere nel paese con le tue mani

Quando si radicano le talee, si osservano le seguenti regole:

  1. Solo i germogli verdi dell'anno in corso sono adatti alla riproduzione, le talee lignificate del sistema radicale non si formano. La lunghezza delle talee è di 8-15 cm. Il taglio viene praticato alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera.
  2. I giovani ramoscelli vengono tagliati con la parte del tronco su cui crescono.
  3. Sono trattati con lo stimolante Kornevin.
  4. Quindi vengono piantati in una miscela di sabbia e terra frondosa in proporzioni da 2 a 1.
  5. Coprire con un contenitore trasparente, sollevato quotidianamente per la ventilazione.
  6. Vengono annaffiati regolarmente, evitando allagamenti.
  7. Le piante radicate in gruppi di tre vengono piantate in vasi individuali. Allo stesso tempo, per una migliore ramificazione, pizzica la corona.
  8. Vengono trapiantati in un luogo permanente a giugno.

Dal vaso devi piantare cespugli in giardino

Quando si piantano piantine in primavera, il terreno viene scavato fino alla profondità di una baionetta a pala. La sabbia viene aggiunta al terreno pesante. L'atterraggio viene effettuato come segue:

  1. La terra viene scavata a una profondità di un terzo di metro.
  2. Un ospite mediterraneo viene rimosso dal vaso, diffondendo le radici e posto in trincee, osservando l'intervallo tra i vicini di 10-30 cm e per le specie alte - la metà delle volte.
  3. Vengono ricoperti di terriccio, quindi compattati nel cerchio radicale e annaffiati abbondantemente per 3-4 giorni.
  4. L'irrigazione si riduce dopo che le piantine stanno radicando.

Metodi di riproduzione

I semi possono essere seminati in piena terra già nella stagione calda stabilita, e se stiamo parlando di una stanza o di una serra, allora in primavera. Di norma, i germogli appariranno dopo tre settimane e non richiedono cure particolari.

Per le talee è necessaria una pianta adulta, dalla quale vengono tagliati i germogli, la cui lunghezza può variare da otto a quindici centimetri. Devi tagliarlo a fine inverno o all'inizio della primavera, quindi posizionare il taglio in un contenitore con sabbia bagnata e terreno frondoso. La piantagione deve essere coperta e le talee radicate vengono quindi piantate in gruppi di tre. Può essere piantato all'aperto solo a giugno.

Santolina è ottima per la coltivazione in vaso come bella decorazione su balconi e terrazze.

Il ruolo della pianta nella progettazione del paesaggio, opzioni di utilizzo

I piccoli cespugli sembrano insoliti e versatili in combinazione con altre piante

La perenne è ampiamente utilizzata nella progettazione di giardini, ci sono diverse opzioni per la sua applicazione di successo:

    In primo piano le aiuole, come una bassa siepe.

Santolina aiuterà a eseguire la corretta suddivisione in zone dello scivolo alpino

Santolina combinato con lavanda nana e lavanda olandese

Tali alberi possono essere portati fuori sulla terrazza in estate.

Santolina in combinazione con la lavanda sta benissimo sia in vasi da fiori che all'aperto

Crescere e prendersi cura di santolina

Fatte salve tutte le regole di impianto e le condizioni di crescita, va ricordato che Santolina molto raramente si presta a lesioni patogene e parassiti. Ma a volte capita che un acaro o un afide attacchi il cespuglio.

In questi casi, si consiglia di trattare la pianta con preparati fungicidi.

Il parassita più pericoloso è il coleottero macinato, quindi, dal primo giorno, quando il primo coleottero inizia a volare, si consiglia di trattare il colletto e il tronco della radice con Prestige.

Il problema principale nella crescita sono le condizioni climatiche sbagliate, nonché l'area inadeguata in cui crescerà il fiore.

Per la santolina sono adatti terreni poveri sassosi o sabbiosi. Certo, il terreno dei nostri appezzamenti non sempre soddisfa le diverse esigenze delle varie piante, quindi qualsiasi terreno ben drenato e permeabile è adatto alla coltivazione della santolina.

Nel primo anno di coltivazione della santolina, avrete bisogno di diserbo, annaffiature, anche se non frequenti, perché la santolina è una pianta resistente alla siccità.

Cura negli anni successivi: In primavera i cespugli di santolina vengono piantati in piena terra, il terreno sotto il cespuglio può essere cosparso di humus in modo che il terreno sotto il cespuglio rimanga soffice e moderatamente umido. Ogni primavera viene esaminata la corona del cespuglio, se necessario, viene eseguita la potatura sanitaria, rimuovendo tutti i vecchi germogli malati.

Durante il periodo di germogliamento e fioritura della santolina è possibile concimare una volta al mese con concimi minerali.

Ad agosto, dopo la fioritura, si consiglia di tagliare i germogli di santolina di 2/3 della lunghezza del germoglio in modo che non si disintegrino e il cespuglio mantenga la sua forma. A proposito, se vuoi mantenere la forma del cespuglio di santolina, allora le infiorescenze possono essere tagliate immediatamente, senza aspettare la fine della fioritura, perché la santolina può essere coltivata come pianta frondosa speziata e decorativa, e non solo come una pianta in fiore. Una volta ogni 5-6 anni, il cespuglio di santolina viene diviso.

Successivamente la santolina può essere propagata per talea. Per le talee, è necessario utilizzare germogli verdi dell'anno in corso, che sono facilmente radicati in campo aperto. L'uso di uno stimolante per il radicamento ha un effetto benefico sul radicamento.

Rifugio invernale. In luoghi con inverni caldi sopra i cespugli di Santolina, è sufficiente costruire un leggero riparo dai rami di abete rosso. Nelle zone con inverni freddi, non dovresti rischiare: devi scavare la santolina e portarla in casa. Non dimenticare che la santolina è una pianta sempreverde che ti delizierà anche in inverno.

Santolina può essere problematica se coltivata all'ombra. E non importa quanto sia resistente alla siccità la pianta, ha bisogno di umidità regolare e, nel terreno asciutto senza irrigazione, la pianta alla fine muore.

Caratteristiche di cura dopo la semina

La cura di Santolina in giardino consiste nello svolgere le seguenti attività.

Irrigazione

Il ristagno di umidità è molto dannoso per la pianta e porta allo sviluppo del marciume, quindi viene annaffiato con parsimonia. Durante il periodo di vegetazione attiva e fioritura, l'irrigazione viene effettuata solo dopo che il terriccio si è asciugato. L'acqua per l'irrigazione dovrebbe essere stabile e calda. Si consiglia di allentare il terreno dopo l'irrigazione. Questa procedura non solo previene le erbacce, ma migliora anche l'accesso dell'ossigeno alle radici.

Top vestirsi

Anche Santolina viene nutrita con cura. Da una grande quantità di fertilizzanti, i suoi germogli iniziano a ramificarsi fortemente, a causa della quale la corona perde la sua forma e anche la fioritura viene ritardata. Per evitare che ciò accada, la medicazione superiore viene applicata non più di 1 volta; al mese, da aprile ad agosto. In primavera, è meglio aggiungere un complesso minerale con azoto, in estate - materia organica sotto forma di escrementi liquidi o letame, dopo la fioritura - potassio e fosforo.

Potatura

La potatura periodica aiuta a mantenere la corona di Santolina in una forma decorativa attraente. La principale potatura formativa del 50-60% viene eseguita in autunno. Allo stesso tempo, vengono tagliati rami danneggiati e piccoli. In primavera viene eseguita solo la potatura sanitaria. Durante l'estate, è necessario rimuovere le infiorescenze appassite, se necessario, puoi tagliare un po 'la corona.

Nella cultura della stanza, la santolina può essere formata sotto forma di un albero con uno stelo. Tali forme sono spesso utilizzate nella tecnica Bonsai.


La potatura periodica aiuta a mantenere la forma della chioma Santolina

Svernamento

In una zona a clima temperato, le piante non tollerano bene gli inverni. Durante questo periodo, possono essere salvati solo in due modi: per portarli nella stanza o per prendersi cura di un rifugio affidabile. Per essere conservata al chiuso, la santolina viene trapiantata in vaso all'inizio dell'autunno e conservata fino a primavera in un locale fresco (non superiore a + 18 ° C).

Durante lo svernamento nel terreno, gli steli della pianta vengono tagliati di 2/3, il terreno nella zona delle radici è coperto da uno strato di sabbia o fogliame, dopo di che viene realizzato un telaio, sopra il quale diversi strati di materiale di copertura sono allungati. Una scatola di legno o un'altra struttura già pronta può essere utilizzata come cornice.

Santolina semina e cura in pieno campo

Prendersi cura di santolina in campo aperto non è gravoso. Un sito ben illuminato dovrebbe essere scelto per la semina. Se il sole è sufficiente, il cespuglio crescerà abbastanza rigoglioso e non perderà una tinta argentea sulle foglie.

Con la mancanza di luce, anche gli steli inizieranno ad allungarsi, l'odore diminuirà. Quando coltivi una cultura in casa, prova a portarla su un balcone o un giardino in modo che il fiore riceva molto sole.

L'habitat naturale di Santolina è piuttosto aspro, quindi crescerà anche in terreni poveri, mentre crescere su substrati nutritivi può portare la pianta a non fiorire.

I terreni pietrosi o il terriccio sabbioso con una reazione neutra sono i più adatti, anche se in generale puoi coltivare questo fiore su qualsiasi terreno, purché sia ​​sciolto e ci sia drenaggio sul sito. Anche la posizione ravvicinata delle acque sotterranee è indesiderabile.

al sommario

Recensioni del proprietario sulla coltivazione

Penso che molti abbiano familiarità con questo bellissimo fiore. La pianta più senza pretese che puoi piantare nel tuo giardino e dimenticartene. Nel senso che prendersi cura di lui è minimo e il metodo di allevamento è incredibilmente semplice. Soprattutto nella stagione autunnale, strappi un ramoscello da un cespuglio di santolina e lo pianti nel terreno. Questo è tutto Il tasso di sopravvivenza è eccellente, non è necessario coprire la boscaglia con nulla per l'inverno: la boscaglia resisterà eroicamente alle intemperie. E l'odore che emette è corroborante, dolce e tenero. Consiglio di piantare questo fiore nel tuo cottage estivo - non te ne pentirai.

Olga1987

Cypress Santolina sta attraversando il suo quarto inverno. Lo scorso inverno ha resistito perfettamente senza alcun riparo, anche se non è fiorito. E ho perso il feltro quest'estate per colpa mia: mi sono preso cura di un nuovo posto e ho deciso di trapiantarlo in primavera, ma l'ho scavato senza successo. Precipitazione - ad esempio, un pezzo di compensato per ventilare dal basso .

Bagheera

//websad.rf/archdis.php?code=287700

Su 30 semi, sono sopravvissuto fino a quando ho piantato in OG 22. Poi c'erano circa 15. I miei cani si sono rotti. Durante l'estate sono cresciuti di circa 20 cm e si sono gonfiati. Ma, onestamente parlando, mi ha ricordato più l'assenzio. Il colore all'inizio era verde, poi è diventato bluastro, ma in autunno l'ho annoiato molto e ho tagliato un intero mazzo di talee, che ho semplicemente infilato in una ciotola comune e portato in una stanza non riscaldata, con circa il 70% di radici. Quindi sono ancora in piedi.

Galina kuprik

Santolina

Santolina è un arbusto sempreverde o arbusti della famiglia Aster con un'altezza da 10 a 60 cm, originaria del Mediterraneo. Gli esperti nominano da 5 a 24 tipi di santolina. Nei giardini si usa comunemente il cipresso santolina (Santolina chamaecyparissus) e le sue varietà. Poiché la pianta non è molto resistente all'inverno, non è molto popolare tra noi, ma viene coltivata con successo con un riparo adeguato.

Il cipresso di Santolina ha un'altezza da 30 a 60 cm, forma un fitto cespuglio rotondo. Le sue foglie hanno un colore argenteo e ricordano gli aghi di cipresso, da cui prende il nome. I gambi e le foglie di Santolina sono densamente pubescenti. Le infiorescenze gialle, simili alle infiorescenze tanaceto, coprono densamente la pianta da metà luglio a fine agosto.I gambi e le foglie di Santolina hanno un pronunciato aroma di assenzio, i fiori sono fragranti in misura molto minore.

Breve descrizione di santolina

A seconda della varietà, i fiori della santolina possono essere di colore giallo intenso o sabbia chiaro

Questa pianta ramificata perenne sempreverde mediterranea è un arbusto basso o arbusto con fiori tubolari profumati raccolti in piccoli cesti globulari. Le sue foglie, simili a rametti di cipresso, sono di colore grigio argenteo. Il loro profumo ricorda quello dell'assenzio. L'altezza dei cespugli è di mezzo metro. Santolina cresce meglio in luoghi soleggiati e asciutti senza acqua stagnante, e il terreno preferisce leggero, sabbioso o roccioso con sabbia grossolana o piccoli ciottoli per il drenaggio.

La pizzicatura primaverile dona al cespuglio uno splendore e un effetto decorativo, questo permette lo sviluppo di numerosi germogli laterali.

In casa, in un clima mite, è una perenne sempreverde, ma nella corsia centrale viene coltivata come annuale.

Le foglie giovani sezionate traforate sono dipinte in una tonalità verde chiaro, e poi su di esse appare una peluria argentea. La fioritura in condizioni favorevoli si osserva da giugno a settembre. L'odore speziato delle gemme gialle non piace a molti parassiti, in particolare alle falene. Le infiorescenze si trovano su uno stelo sottile lungo fino a 25 cm.

Il fascino speciale di Santolina non è nei suoi fiori a bottone, ma nella sua insolita forma a foglia. Il loro effetto decorativo dipende dalle condizioni di crescita; in caso di illuminazione insufficiente, i germogli sono fortemente tesi e il cespuglio si disintegra, acquisendo un aspetto disordinato.

Piantare Santolina

Santolina viene piantata a distanza a seconda della varietà. Ad esempio, la santolina nana viene piantata a una distanza massima di 10 cm Se la santolina è alta, tutto dipende dallo scopo per cui stai piantando. Se vuoi creare un bordo, la distanza tra i cespugli non deve essere superiore a 0,5 m. Se decidi di creare una composizione di cespugli sferici, in questo caso le piante vengono piantate a distanze diverse l'una dall'altra, a seconda del progetto concepito.

Dopo la fioritura, la santolina viene leggermente potata, poiché i rami si sfaldano in direzioni diverse, e la santolina assume un aspetto disordinato. La santolina nana viene tagliata molto meno. In primavera la santolina viene tagliata a 2/3 della lunghezza del germoglio. I rami ricrescono rapidamente e si può formare una bella forma della pianta.

Solitamente la santolina viene tosata in modo che la pianta, dopo la ricrescita dei rami, si trasformi in un cespuglio sferico. Se stai coltivando santolina per il cordolo, devi tagliarla per mantenerne la forma. Questo può danneggiare la fioritura, poiché puoi tagliare non solo i rami giovani, ma anche i germogli su cui si forma il fiore. Taglia la santolina in modo che ci siano rami frondosi.

Se hai un inverno freddo, è meglio potare la santolina all'inizio della primavera. Altrimenti, i germogli rimasti dopo la potatura non saranno in grado di resistere al gelo. Se la temperatura scende al di sotto di -15 ° C, i rami potrebbero congelarsi. In questo caso, il cespuglio potrebbe morire. La Santolina è una pianta abbastanza termofila. Resiste a gelate leggere. Può essere coltivato in Russia senza rifugio nelle regioni meridionali, in Ucraina - Ucraina meridionale, Crimea, Lvov, Uzhgorod, regioni di Ivano-Frankivsk.

In una stagione delle piogge, deve essere coperto, poiché, con un'umidità eccessiva, è suscettibile alle malattie fungine. Per il giardino è bene abbinare la santolina ad altre piante perenni resistenti alla siccità: rosmarino e salvia. Queste piante hanno un gradevole profumo speziato. Al sole, l'aroma di queste piante è esaltato. Per il giardino si possono utilizzare diversi tipi di santolina. Puoi usare arbusti grandi, medi e in miniatura che possono essere coltivati ​​come copertura del terreno o per cordoli bassi.

Cipresso Santolina 'Santa'

arbusto alto fino a 0,6 m, ha un forte profumo speziato e fiori gialli.

Pinnate Santolina è un arbusto abbastanza alto fino a 0,6 m con foglie lunghe fino a 4 cm Questa Santolina fiorisce con fiori bianchi.

Santolina pinnate napoletana è un cespuglio ancora più alto, che raggiunge i 0,9 m.

Esistono varietà nane di santolina. Ad esempio Weston o Pretty Carol. Questi santolini crescono fino a 16 cm di altezza.

Santolina verdastra ha foglie verdi.

Tutti i tipi di santolina non sono quasi influenzati da malattie e parassiti, se si rispettano condizioni di crescita accettabili.

{/ LikeAndRead}

Piantare una pianta

Affinché l'arbusto si mostri in tutto il suo splendore, viene scelto un luogo caldo, ben illuminato dal sole. Predilige la santolina terreno povero di sostanze nutritive, l'unica cosa di cui ha bisogno è un buon drenaggio. Pertanto, questa cultura è semplicemente insostituibile per la creazione di un design paesaggistico su un'area rocciosa. Puoi comprare piantine in autunno, ma poi dovrai piantarle nella stanza. La cosa principale è che l'arbusto deve avere foglie sane, con un colore caratteristico per la varietà, non danneggiate.

Prima di piantare piantine nel terreno primaverile, il terreno deve essere scavato su una baionetta a pala, la sabbia dovrebbe essere aggiunta se il terreno è pesante. Quando vengono piantati più arbusti, scavano una trincea, rimuovono l'ospite mediterraneo dal contenitore, raddrizzano le radici e le posizionano ad intervalli di 0,1-0,3 m Inoltre, il terreno viene versato nella trincea, leggermente compattato attorno alle giovani piante, annaffiato abbondantemente finché le piantine non metteranno radici.

Questo è interessante: come nutrire le rose da giardino in autunno

Metodi di riproduzione

L'arbusto viene coltivato principalmente per seme, dividendo il cespuglio e le talee. Il metodo del seme è più spesso utilizzato dai giardinieri delle regioni settentrionali, coltivando piantine a casa.

Crescendo dai semi

Le piantine iniziano a crescere a metà primavera. Per questo, i giardinieri acquistano terreno per piantine e materiale di piantagione in un negozio specializzato. Sul fondo di contenitori predisposti viene posato uno strato drenante di argilla espansa o piccole pietre. Anche il fondo del contenitore dovrebbe avere fori di drenaggio. I contenitori vengono riempiti di terra e inumiditi abbondantemente.

Poiché i semi sono troppo piccoli, vengono stesi sulla superficie del terreno e ricoperti da uno strato di miscela fertile leggera dello spessore di 0,5 cm Lo strato superiore viene accuratamente inumidito con un flacone spray per non lavare i semi. I contenitori sono ricoperti di plastica o pellicola trasparente con piccoli fori e posti in un luogo caldo e luminoso. Il regime di temperatura dovrebbe essere compreso tra 18 e 20 ° C.

I primi scatti dovrebbero apparire tra due o tre settimane. Quando compaiono 2-3 foglie, le piantine si tuffano. Per fare questo, ogni piantina viene trapiantata in un vaso separato con terreno fertile. Nel processo di crescita, le piantine sono indurite. Con l'inizio delle giornate calde, i giardinieri tirano fuori le piantine per un giorno su una loggia o su un balcone vetrato. La semina in piena terra inizia in tarda primavera o all'inizio dell'estate.

Metodo di innesto e divisione del cespuglio

Le talee nelle zone climatiche calde iniziano in primavera e nei climi freddi - in autunno. Per questo, gli spazi vuoti vengono tagliati dai germogli lunghi 10-15 cm. Le talee vengono completamente pulite, raccolte in un mazzetto e rimosse per l'inverno in cantina o in cantina. In primavera vengono tolti e messi a bagno per un giorno in una soluzione di uno stimolante della crescita.

Il radicamento può essere effettuato direttamente nel terreno della piantina. Per fare questo, viene versato in vasi, abbondantemente inumidito e vengono piantate le talee. Quindi ogni piantina viene coperta con un barattolo di vetro o una bottiglia di plastica tagliata. Tutte queste attività vengono svolte a casa e la semina di piantine in piena terra viene eseguita in estate.

Riproduzione di santolina

Riproduzione dividendo il cespuglio

Si consiglia di dividere il cespuglio una volta ogni cinque o sei anni. Una tale procedura è allo stesso tempo un modo di ringiovanimento, rinnovamento delle piante. All'inizio della primavera, un arbusto adulto deve essere rimosso da terra e, utilizzando un coltello sterile, tagliare il rizoma in più parti.Ogni sezione divisa dovrebbe avere germogli sani e forti e radici forti e intatte. I luoghi di taglio vengono immediatamente cosparsi di carbone o polvere di carbone attivo, dopo di che le piantine di santolina vengono piantate in un luogo permanente.

Propagazione per talea

All'inizio di marzo dalla pianta madre vengono tagliate delle talee verdi di almeno 5 centimetri di lunghezza, immerse per un po 'in un contenitore con uno stimolante per la formazione delle radici e piantate nella sabbia bagnata. Si consiglia di coprire ogni gambo con un barattolo di vetro o una bottiglia di plastica tagliata per creare le condizioni di serra necessarie per un buon radicamento. Dopo la comparsa di diverse foglie sulle talee, la copertura può essere rimossa. La formazione di un vero e proprio apparato radicale avviene entro 50-60 giorni. Alla fine di maggio o all'inizio di giugno, le talee possono essere trasferite sul terreno aperto di un giardino fiorito o di un'aiuola.

Come coltivare la santolina

Illuminazione. Santolina predilige ambienti aperti e ben illuminati.

Il suolo. Il terreno non dovrebbe essere troppo fertile. Non ama i terreni acidi. I terreni sciolti con un certo contenuto di sabbia sono i migliori. Non cresce in una zona umida. Può essere coltivato su un pendio meridionale.

Irrigazione. Non necessita di annaffiature, non tollera il bloccaggio.

Potatura. La potatura è necessaria in primavera e in autunno, in estate se necessario. In primavera la santolina viene tagliata a 2/3 della lunghezza del germoglio. Dopo la potatura, la santolina cespugli bene, dando molti germogli laterali. Con l'aiuto della potatura, formano un bellissimo cespuglio. Come ha detto un giardiniere esperto: "Se la santolina non è buona come vorresti, allora deve essere tagliata!"

Trasferimento. Si trapiantano al bisogno, quando la santolina cresce fortemente, perdendo il suo effetto decorativo. Durante il trapianto, i cespugli devono essere divisi per il ringiovanimento. Sono piantati in un nuovo posto più in profondità in modo che lo stelo lignificato sia completamente nascosto sotto lo strato di terreno.

Questa piantagione contribuisce all'emergere di giovani radici alla base dei germogli, dà origine a numerosi nuovi germogli. Dopo il trapianto, si consiglia di tagliare i cespugli di circa un terzo della lunghezza dei germogli.

Svernamento. Si ritiene che la santolina appartenga alla zona climatica 6-9 di resistenza al gelo. Tollera bene le gelate leggere. Le condizioni di svernamento per la santolina sono più o meno le stesse della lavanda. Va in letargo normalmente in tutta l'Ucraina, nella Russia meridionale, nella Russia centrale, può gelare in inverno. Alcuni giardinieri praticano un rifugio all'aria aperta per l'inverno, o coprono con rami di abete di conifere e cospargono di foglie.

Lo svernamento infruttuoso a volte avviene non a causa di forti gelate, ma a causa dell'alternanza di gelate con disgeli. Le sue radici si bagnano quando l'acqua della neve sciolta si trova sul terreno ghiacciato nelle profondità.

Riproduzione. Il modo più semplice per propagare la santolina è dividendo i cespugli o innestando. Dividi i cespugli in primavera o in autunno. Delenki deve avere almeno un minimo di radici. Sono piantati abbastanza in profondità, di solito interrati fino al punto in cui inizia la ramificazione. Alcuni giardinieri consigliano di cospargere di sabbia.

Tutto ciò che è scomparso quando si divide il cespuglio non viene gettato via, ma gocciolato nel terreno sciolto e annaffiato. Molte talee che a prima vista sembrano infruttuose mettono radici con successo.

Per le talee si prendono i germogli tagliandoli alla base, con un "tacco". Le talee attecchiscono bene in un terreno umido e sciolto.

Se il trapianto e la divisione sono pianificati per la primavera, in autunno i cespugli sono spud in modo che appaiano le giovani radici laterali.

Condizioni per una crescita di successo dell'arbusto

Affinché un arbusto ornamentale cresca bene, scegli un luogo caldo e ben illuminato. Il terreno dovrebbe essere ben drenato e le acque sotterranee non dovrebbero avvicinarsi alla superficie. Le piantine non dovrebbero avere foglie danneggiate.

Su terreni umidi e argillosi muore, su terreni fertilizzati cresce bene, e suoli poveri ne stimolano la fioritura. È preferibile scegliere un terreno asciutto, con una buona permeabilità all'acqua e all'aria.

Voci recenti

Calendario lunare del giardiniere per il 2020: lo facciamo bene 3 motivi, facciamo un serbatoio nel paese: pianifichiamo una nuova stagione Nota per i giardinieri: 7 cose utili per risparmiare energia

Alcuni tipi di arbusto

Secondo gli ultimi dati, il genere comprende circa 20 specie. Tra questi vale la pena notare:

  1. La Santolina Green è un arbusto sempreverde dall'aroma gradevole. Ha preso il nome dalle foglie verde brillante. Differisce in lussureggianti fiori sferici con un colore cremoso. La pianta si adatta perfettamente alle condizioni urbane, il che le consente di essere coltivata in parchi e giardini.
  2. Il rosmarino è una pianta sempreverde densa, ramificata. Piccole foglie sezionate in modo appuntito crescono su steli eretti. Alcuni sono lunghi solo 1 mm. Il rosmarino Santolina ha fiori tondeggianti che si innalzano sopra il fogliame. L'arbusto è utilizzato per cordoli, muretti a secco e giardini rocciosi.
  3. Il cipresso Santolina è un lectotipo del genere. È un semi-arbusto, che raggiunge fino a 1 m di altezza. Gli steli eretti sono di colore verde o grigiastro, grazie al piccolo cannone opaco. Le foglie crescono su steli corti e sono lunghe fino a 6 cm. I fiori sono di colore giallo brillante, tubolari e crescono fino a 5 mm di lunghezza.

Si possono notare diversi altri tipi di santolina: africana, corsica, graziosa, ecc.

Caratteristiche di Santolina

L'altezza della santolina varia da 0,1 a 0,6 metri. Sulla superficie di piatti fogliari piumati o semplici (in alcuni casi lunghi) c'è una lanugine grigio chiaro. Steli sottili si innalzano sopra il fogliame di 10-25 centimetri, nella loro parte superiore sono presenti fiori raccolti in infiorescenze sferiche dense gialle o bianche, raggiungendo circa 20 millimetri di diametro. Le infiorescenze e il fogliame di questa pianta sono fragranti, poiché contiene anche oli essenziali. La fioritura è osservata da giugno ad agosto. Questa cultura, che ha un alto effetto decorativo, viene coltivata su pendii, letti di pietrisco e anche nei giardini rocciosi.

Tipi e varietà di santolina

- la più alta di tutte le specie vegetali, raggiunge un'altezza di quasi 1 m, ma questa Santolina ha varietà nane Weston e Pritty Carol alte fino a 16 cm. La pianta fiorisce con infiorescenze globulari gialle, in contrasto con il fogliame sezionato verde. Molto spesso, a causa della sua termofilia, questa specie viene coltivata in una serra alpina.

- una pianta alta fino a 60 cm con foglie strette lunghe fino a 4 cm, peduncoli lunghi e infiorescenze sferiche cremose.

Le varietà di santolina più apprezzate sono:

  1. Rosmarino. Un arbusto ornamentale con fogliame pennuto molto fine e quasi ogni parte del fiore contiene un olio essenziale. È questo che fornisce il profumo speziato di Santolina. Inoltre, le foglie di questa varietà vengono utilizzate in cucina come condimento.
  2. Cipresso. Questa varietà è forse la più comune tra i floricoltori russi. L'arbusto raggiunge un'altezza di circa mezzo metro, inoltre i germogli della pianta hanno una struttura ad arco. Le foglie profumate tendono a cambiare colore durante il periodo estivo, e se dapprima sono di colore verde chiaro, poi alla fine diventano di colore argenteo e vellutate al tatto. Questa varietà fiorisce con fiori gialli con un aroma gradevole, la fioritura stessa dura dai primi giorni di giugno alla fine di agosto.
  3. Piumoso. Arbusto alto e rigoglioso, le foglie di questa varietà sono molto strette e crescono fino a 40 millimetri di lunghezza. Le infiorescenze stesse sono bianche, raccolte in un piccolo cesto e si trovano su un peduncolo lungo e sottile.
  4. Grazioso. Una pianta molto bella e termofila si presenta sotto forma di un cespuglio in miniatura e sempreverde. Non può essere lasciato sul terreno del giardino per l'inverno, quindi in autunno deve essere trapiantato in una pentola e portato in una casa calda.
  5. Verdastro.Un fiore con bellissime foglie verde brillante, un tale arbusto fiorisce con piccoli fiori, che si formano anche sui peduncoli, raggiungendo una lunghezza di poco più di mezzo metro.
  6. Napoletano. Un'altra varietà di santolina abbastanza alta, ha fogliame verde chiaro e infiorescenze giallo brillante. Se adeguatamente coltivato e curato, il santolin può crescere fino a un metro di altezza.

Il genere di Santolina ha circa 10 specie. Esistono pochi tipi di santolina in vendita, che differiscono per l'altezza del cespuglio, la lunghezza e il colore delle foglie, la struttura, il colore e il diametro dei fiori.

Come pianta da giardino, il cipresso santolina è molto diffuso, che si trova naturalmente nei boschetti di arbusti caldi e asciutti. L'altezza di questa santolina è di circa 50 cm, ma esistono anche forme di santolina sottodimensionate. I germogli arcuati di cipresso santolina sono ricoperti da foglie sezionate con un forte aroma.

Il fogliame giovane è verde chiaro, vecchio - argenteo. Santolina fiorisce a giugno con cesti di infiorescenze giallo brillante. Fiori singoli profumati, situati su lunghi peduncoli. Questa santolina emana un gradevole profumo grazie agli oli essenziali contenuti nelle foglie. Appendere mazzi di germogli secchi di santolina nell'armadio manterrà le tarme lontane dalle tue cose.

Santolina napoletana in buone condizioni raggiunge 1 m di altezza. Ha fogliame verde e infiorescenze gialle. La santolina verdastra ha una chioma spaccata verde brillante, che la fa sembrare una nuvola di fumo verde da lontano, decorata con piccoli boccioli cremosi.

Caratteristica Santolina

L'arbusto fiorito di santolin è costituito da placche fogliari piumate con una superficie pubescente bianca, steli alti e sottili di circa 20 centimetri di altezza, infiorescenze sferiche profumate di tonalità bianca o gialla di circa due centimetri di diametro. Il periodo di fioritura continua per tutta la stagione estiva. L'altezza del cespuglio va da 10 a 60 centimetri. I paesaggisti utilizzano santolina altamente decorativa per aree paesaggistiche, scivoli alpini e giardini rocciosi, in aiuole e aiuole.

Varietà e varietà

Diverse varietà di santolina sono adatte alla coltivazione in giardino, ogni varietà ha le sue caratteristiche nella coltivazione e nella cura. E inoltre ogni specie è diversa non solo nei colori, ma anche nella struttura del cespuglio e nel colore del fogliame.

Le varietà di santolina più apprezzate sono:

  1. Rosmarino. Un arbusto ornamentale con fogliame pennuto molto fine e quasi ogni parte del fiore contiene un olio essenziale. È questo che fornisce il profumo speziato di Santolina. Inoltre, le foglie di questa varietà vengono utilizzate in cucina come condimento.
  2. Cipresso. Questa varietà è forse la più comune tra i floricoltori russi. L'arbusto raggiunge un'altezza di circa mezzo metro, inoltre i germogli della pianta hanno una struttura ad arco. Le foglie profumate tendono a cambiare colore durante il periodo estivo, e se dapprima sono di colore verde chiaro, poi alla fine diventano di colore argenteo e vellutate al tatto. Questa varietà fiorisce con fiori gialli con un aroma gradevole, la fioritura stessa dura dai primi giorni di giugno alla fine di agosto.
  3. Piumoso. Arbusto alto e rigoglioso, le foglie di questa varietà sono molto strette e crescono fino a 40 millimetri di lunghezza. Le infiorescenze stesse sono bianche, raccolte in un piccolo cesto e si trovano su un peduncolo lungo e sottile.
  4. Grazioso. Una pianta molto bella e termofila si presenta sotto forma di un cespuglio in miniatura e sempreverde. Non può essere lasciato sul terreno del giardino per l'inverno, quindi in autunno deve essere trapiantato in una pentola e portato in una casa calda.
  5. Verdastro. Un fiore con bellissime foglie verde brillante, un tale arbusto fiorisce con piccoli fiori, che si formano anche sui peduncoli, raggiungendo una lunghezza di poco più di mezzo metro.
  6. Napoletano.Un'altra varietà di santolina abbastanza alta, ha fogliame verde chiaro e infiorescenze giallo brillante. Se adeguatamente coltivato e curato, il santolin può crescere fino a un metro di altezza.

Concimazione e alimentazione della santolina

In casa la santolina cresce su terreni poveri e rocciosi, ma va comunque nutrita con grande cura. Una soluzione di fertilizzante complesso viene applicata una volta al mese, a partire dalla primavera, fino allo stesso agosto. Allo stesso tempo, se vuoi che le piante perenni fioriscano bene, riduci al minimo la quantità di azoto nella medicazione superiore, poiché il suo eccesso promuoverà la crescita dell'arbusto, non ci saranno fiori e, di conseguenza, la pianta può morire.

L'uso della santolina

Puoi sempre trovare un posto per la santolina in giardino, anche in un giardino fiorito, anche in un'aiuola. Può essere piantato in compagnia di piante speziate. Santolina avrà un aspetto più che naturale con salvia, lofant, issopo, melissa, erba gatta, basilico.

Santolina ha dato buoni risultati anche su una soleggiata collina alpina, dove l'erbacea garofano, lo scalpello bizantino, la lana infeltrita, la stella alpina, il sedum, la veronica, le campane sottodimensionate e altre piante resistenti alla siccità diventeranno ottimi vicini per questo.

Le varietà nane di santolina possono essere piantate su cordoli o siepi basse.

Santolina starà benissimo in un giardino fiorito monocromatico a fioritura gialla. Con il suo aiuto, puoi anche creare aiuole a contrasto. Sembra semplicemente stupendo con lavanda, campane, astri, salvia, geranio.

Piantiamo santolina

Se stai piantando piante in primavera, devi prenderti cura della qualità del terreno in anticipo. La terra viene scavata (profondità - almeno trenta centimetri), dopo di che deve essere praticato un fossato. Il terreno, che ha una struttura pesante, viene sottoposto a ulteriori lavorazioni. La sabbia viene aggiunta ad essa in modo che la pioggia e l'acqua di fusione non rimangano nel terreno. Solo allora una santolina forte e sana crescerà sul tuo sito. Piantare piantine viene effettuato secondo il seguente schema:

  1. La pianta viene accuratamente rimossa dalla pentola.
  2. Le radici arruffate vengono accuratamente e accuratamente raddrizzate.
  3. Le piantine vengono poste in un fosso preparato, mantenendo una distanza di 20-30 centimetri tra le piante.
  4. Il fossato è ricoperto di terra. Il terreno attorno alle piantine viene leggermente pressato.
  5. All'inizio, il terreno viene annaffiato abbondantemente, ma le piante non vengono allagate. La quantità di acqua diminuisce solo quando gli arbusti mettono radici.

Non dimenticare la potatura

santolina sbarco

Alla fine del periodo di fioritura, il santolin deve essere tagliato. Affinché la cespugliosità aumenti, è necessario potare un terzo dell'altezza della pianta.

Se non esegui questa procedura, i cespugli cresceranno in larghezza. Quindi una pianta sferica apparirà sul tuo sito, con almeno un metro di diametro.

Spesso i giardinieri si avvicinano alla potatura con immaginazione e formano siepi dalla santolina. Probabilmente non esiste pianta più graziosa della santolina argentea. La foto sopra lo illustra perfettamente.

Proprietà utili di santolina

Come accennato in precedenza, la santolina ha un profumo speziato, che la rende una coltura piccante perenne. Per coltivare la santolina come coltura piccante, è meglio usare specie come santolina verde (S. virens) o rosmarino santolina (S. rosmarinifolia). Le foglie verdi e i giovani germogli morbidi di Santolina possono essere aggiunti al cibo come spezie poiché aiutano la digestione. Foglie secche e infiorescenze di santolina possono essere messe in bustine, e usate per respingere le tarme, o per profumare i vestiti nell'armadio. Il succo fresco di santolina è noto anche per alleviare il prurito e l'irritazione causati dalle punture di zanzara.

Condizioni per la coltivazione della santolina

FattoreCondizioni
PosizioneDovresti sceglierne uno ben illuminato, altrimenti gli steli si allungheranno e l'odore praticamente scomparirà.Quando coltivata come pianta da interno, è necessario conservare il fiore sul balcone o in giardino affinché la santolina riceva abbastanza sole. È importante che il sito di atterraggio sia lontano dalle acque sotterranee.
Il suoloL'habitat dell'arbusto in condizioni naturali è molto aspro, pertanto la santolina dimostrerà buoni tassi di crescita su terreni scarsi, e su terreni nutrienti, al contrario, potrebbe non fiorire nemmeno. Il terreno più adatto è a pH neutro, sabbioso o roccioso.
DrenaggioDovrebbe essere disponibile, argilla espansa, pietrisco o mattoni rotti è adatto come materiale di drenaggio.
IrrigazioneViene eseguito mentre il terreno si asciuga. Una mancanza di umidità a breve termine non è in grado di causare danni significativi alla pianta, che non possono essere asseriti con un'annaffiatura eccessiva, che può provocare la putrefazione della radice e l'ingiallimento della vegetazione e del fusto.
Top vestirsiViene prodotto tre volte durante tutto il periodo estivo con concimi minerali con una minima concentrazione di azoto. Per stimolare la fioritura, è consentito concimare due volte in 1 mese. L'alimentazione eccessiva può danneggiare la crescita e la fioritura della santolina.
PotaturaAlla fine della fioritura, vale la pena rimuovere 2/3 della lunghezza del germoglio. Tali misure aiutano a mantenere il cespuglio dalla decomposizione, che si verifica a causa della maggiore crescita eccessiva. Le infiorescenze vengono potate al primo segno di appassimento. Una pianta matura (dai 3 anni in su) può essere ringiovanita rimuovendo gli steli legnosi. È consentito tagliare il cespuglio indipendentemente dalla stagione.

Santolina svernante

La resistenza invernale della santolina è insufficiente per far fronte alle gelate della corsia centrale, quindi, per questo periodo, la boscaglia dovrebbe essere temporaneamente collocata in casa o fatta per lui un riparo.

Nel primo caso la pianta viene rimossa dal terreno in ottobre, posta in un vaso e conservata come pianta da interno fino al disgelo primaverile. In questo caso, la temperatura nella stanza non dovrebbe essere superiore a +18 ° С.

Nel secondo caso, il terreno attorno all'arbusto viene cosparso di uno strato di pacciame (sono adatti aghi, cenere di legno e sabbia di fiume). Quindi la santolina deve essere coperta con un contenitore o una scatola di legno e sopra il materiale di copertura in polietilene. Per evitare che la struttura cada a pezzi dal vento, si consiglia di premerla verso il basso con un carico. A marzo, il rifugio dovrebbe essere smantellato e l'area dovrebbe essere concimata con compost.

Quali piantine comprare

foto argento santolina

Di solito, le piantine di arbusti vengono acquistate all'inizio dell'autunno o all'inizio della primavera. Presta particolare attenzione all'aspetto argenteo della santolina acquistata. Piantare e prendersi cura della pianta non ti darà alcun problema se ha foglie dense e forti che non hanno cambiato colore e non hanno danni evidenti. Inoltre, non è consigliabile acquistare piantine con foglie ingiallite o se il loro apparato radicale è nudo.

Malattie, parassiti e loro controllo

La cultura è resistente a malattie e parassiti e non causa molte preoccupazioni con cure adeguate. Un acaro appare su una pianta solo con una siccità prolungata. Quando l'acqua ristagna nel terreno, inizia la decomposizione delle radici e la mancanza di illuminazione riduce l'effetto decorativo dell'arbusto.

La comparsa di insetti nocivi è indicata dai seguenti sintomi: le foglie ingialliscono e si seccano. In questo caso, viene eseguita la spruzzatura con infuso di buccia di cipolla o aglio con l'aggiunta di sapone da bucato. Con un gran numero di parassiti, è necessario utilizzare insetticidi. L'eccessiva umidità e la mancanza di potassio e fosforo possono causare antracnosi.

Macchie marroni sulle foglie e sui germogli parleranno della malattia. La pianta appassisce. Le parti infette vengono rimosse e le sezioni vengono trattate con solfato di rame. Da tutto ciò, diventa chiaro che le malattie si sviluppano su una pianta indebolita e le provocano con i seguenti motivi:

  1. Irrigazione eccessiva.
  2. Mancanza di umidità.
  3. Posizione all'ombra.

Scegliere il sito giusto

pianta santolina

Fondamentalmente, la santolina è una pianta senza preoccupazioni. Tuttavia, fiorirà abbondantemente solo in luoghi ben illuminati dal sole.Questa è un'altra differenza tra le specie considerate. Alcune delle varietà di questa pianta sono molto capricciose ed esigenti.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla quantità di umidità sul sito. È necessario che l'acqua piovana non ristagni nel sito di atterraggio. Il terreno stesso deve essere asciutto e avere una struttura impermeabile. Questo arbusto si sente benissimo anche su terreni poveri con un buon drenaggio.

Prepararsi per l'inverno in anticipo

pianta santolina

La Santolina argentea è una pianta del sud. Pertanto, è molto sensibile al nostro clima freddo. In quelle zone dove il clima è particolarmente rigido, l'arbusto può anche congelarsi parzialmente o completamente.

Non sempre una persona può scavare una pianta e trasferirla a casa per l'inverno. In questo caso, deve fare attenzione in anticipo che il cespuglio attenda le gelate per strada, ma in un rifugio caldo.

Il materiale di rivestimento può essere diverso. A tale scopo sono adatti rami di abete rosso, foglie cadute e così via. Il cespuglio di santolina deve essere ricoperto completamente. Inoltre, anche il terreno circostante prende riparo. Pertanto, è esclusa la possibilità di congelamento delle radici delle piante.

Visualizzazioni

Il numero di specie di santolina popolari diffuse in orticoltura è di circa 80. Di queste, le più apprezzate sono.

Cipresso

In terreno aperto, cresce fino a diventare un arbusto arrotondato di piccole dimensioni, con un'altezza fino a 50 cm.

Hanno sparato gradevole aroma di oliva e ricoperto di foglie completamente sezionate. Durante la stagione, le foglie cambiano colore in argento.

Cipresso
Cipresso

napoletano

Il più alto una pianta di tutte le specie. In condizioni naturali raggiunge fino a 1 metro verso l'alto.

Questa varietà è ricca di infiorescenze profumate di colore giallo brillante.

napoletano
napoletano

Greening

Aspetto robusto e senza pretese, che può resistere a temperature fino a 7 gradi.

L'arbusto è arrotondato, assomiglia a una foschia da lontano. La parte decidua è verde, sezionata in modo appuntito.

Attira farfalle, insetti infiorescenze cremoseche delizia l'occhio per tutta l'estate. Le foglie ed i germogli della pianta vengono utilizzati nella parte industriale per ottenere condimenti.

Greening
Greening

Rosmarino

Un fiore con fogliame finemente sezionato pinnatamente. Tutte le parti della pianta contengono oli essenzialiche conferiscono a Santolina un profumo speziato di oliva.

Questa varietà è coltivata da giardinieri dilettanti come coltura speziata.


Rosmarino


Esternamente, questa varietà è molto simile al rosmarino.

Grazioso

Un arbusto carino, compatto, di bassa statura, prospera in una zona climatica calda ed è inteso come pianta ornamentale per le zone di serra.

In giardini aperti non tollera le gelate invernali... La pianta fiorisce con fiori gialli.

Grazioso
Grazioso

Santa

Varietà fragrante Babbo Natale forma bellissimi cespugli rotondi fortemente ramificati alti 25-40 cm.

Santa
Santa

Foto di varietà e specie popolari

In natura, ci sono circa 24 diversi tipi di santolina, ma 5 di loro sono apprezzati dai coltivatori di fiori:

  • Santolina è cipresso. Cespuglio sferico rigoglioso alto 50-60 centimetri con germogli arcuati. Il fogliame è verde con una sfumatura grigia o argentea che copre le foglie mentre la pianta cresce. I fiori sono gialli con un aroma gradevole.
  • Santolina è pennata. L'altezza della pianta è di circa 60 centimetri, il diametro del cespuglio è di circa 50 centimetri. Le foglie sono strette. I fiori sono a forma di cesto, bianchi.
  • Santolina è verdastra. Foglie verde brillante, piccoli fiori cremosi.
  • Santolina napoletana. Cespuglio alto fino a 1 metro. Esistono anche varietà nane con un'altezza di 16-20 centimetri (Pretty Carol e Weston). Le varietà nane sono adatte alla coltivazione indoor. Le foglie sono di colore verde chiaro, i fiori sono gialli.
  • Santolina Graceful. Non resistente al gelo. Un basso cespuglio sferico con fiori gialli e fogliame bluastro.

Santolina: Combinazione con altre piante

Azienda più adatta per santolina:

  • erba gatta;
  • lavanda inglese;
  • saggio;
  • menta;
  • camomilla.

Come risultato della combinazione del suo profumo con il profumo di queste piante speziate, viene creato un profumo armonioso e bello. Ha anche un bell'aspetto in combinazione con piante annuali, così come accanto a felicia, pelargonium, eliotropio.

Pianta la santolina nel tuo giardino. Per tutta l'estate respirerai il suo meraviglioso aroma, e in autunno un bellissimo bouquet speziato e secco porterà l'odore dell'estate in casa.

Santolina: foto

Santolina in medicina

All'inizio era più una pianta medicinale che una decorazione, ma oggigiorno è usata raramente come erba medicinale. Il santolino era usato in medicina più di un secolo fa, ma ora preferiscono usare altre erbe più forti.

  • Santolina non differiva in una grande quantità di vitamine e macro o microelementi, ma aiutava a trattare le articolazioni per molte persone.

È stato utilizzato attivamente dai viaggiatori, perché se sei lontano dall'ospedale più vicino e la tua articolazione inizia a far male, questa pianta aiuterà, perché ha un effetto analgesico quasi istantaneo, ma a breve termine.

  • Dai fiori della santolina si prepara una tisana tonica, che aiuta a livello di caffè, ma meno dannosa, e dato che fiorisce in continuazione, la si può bere regolarmente.
  • Per sbarazzarsi dell'agonia delle articolazioni, si consiglia di tagliare i giovani germogli del cespuglio e fasciare l'articolazione, mettendovi sopra i germogli tritati. In soli cinque o sette minuti, il succo verrà assorbito e allevia il dolore alle articolazioni, ma tornerà abbastanza rapidamente. Questa è solo un'opzione per attenuare i sintomi.

I fiori di Bush sono adatti per preparare il tè, un paio dei quali devono essere gettati nell'acqua calda bollita, aspetta letteralmente due minuti e puoi bere. L'effetto è graduale, ma hai la certezza di ottenere una spinta di vivacità!

Controindicazioni Santolina

  1. Non dimenticare che i fiori contengono polline, un forte allergene.
  2. Bere il tè o applicare una benda è severamente vietato per chi soffre di allergie.
  3. Si raccomanda di essere più attenti per le persone con diabete.
  4. Non c'è danno alla santolina, così come poco beneficio da essa.

Conclusione

Santolina, sebbene sia un'erba medicinale, ma ora è più probabilmente usata dalle persone come pianta ornamentale che medicinale. In medicina ha trovato applicazione in pochi luoghi, ma è ampiamente utilizzato come decorativo.

Valutazione
( 1 stima, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante