Nome scientifico: Anemone sylvestris
Famiglia: Buttercup (Ranunculaceae)
Forma di vita: erba perenne
Dimensioni: 25-50 cm
Tempo di fioritura: maggio - giugno
Habitat: margini e radure di boschi, boschi leggeri di conifere e latifoglie, prati aridi, steppe
La foresta di anemoni, o Anemone, ha un potente rizoma verticale o obliquo, con un apparato radicale fibroso. Foglie basali da 2 a 6, sono con lunghi piccioli, che sono densamente ricoperti da morbidi peli lunghi. La lamina fogliare è sezionata, anch'essa ricoperta di peli pressati in superficie, i peli sono meno frequenti sulla parte superiore e più spessi sul fondo della foglia.
I fusti eretti dell'anemone sono pubescenti con gli stessi peli dei piccioli fogliari; più vicino all'apice, la pubescenza diventa particolarmente fitta. Le foglie dello stelo iniziano a crescere sopra la metà del peduncolo. Le placche delle foglie dello stelo hanno la stessa forma di quelle delle basali, ma poggiano su piccioli più corti lunghi 1 - 2 cm.
I fiori sono abbastanza grandi - da 3,5 a 7 cm di diametro. I tepali sono ellittici o obovati, di colore bianco puro, leggermente viola nella parte inferiore e densamente pubescenti con peli appressati. Gli stami gialli sono molto più corti dei tepali bianchi.
Fiori bianchi con stami gialli. Che carino!
I pistilli sono ovoidali. A fine fioritura, Forest Anemone produce numerosi piccoli frutti appiattiti dal naso corto, anch'essi dotati di peli bianco-tomentosi.
L'anemone svanisce. Sono già visibili numerosi frutti, ancora verdi.
Anemoni forestali: descrizione con foto, utilizzo nella progettazione del paesaggio
Questo tipo di anemone è in grado di decorare qualsiasi aiuola. Si sposa bene con narcisi, tulipani, ortensie e lillà. L'anemone è bellissimo, piantato vicino a ginepri bassi.
L'anemone della foresta è diviso in due sottogruppi:
- Anemone quercia (Anemone nemorosa,). Cresce nei boschi di querce europee, formando dai suoi boschetti un basso tappeto verde alto fino a 25 cm La fioritura inizia a fine aprile e dura 3 settimane. In questo momento sbocciano fiori bianchi con un diametro di 3 cm.
- Anemone ranuncolo (Anemone ranunculoides). Questa specie di anemone forestale fiorisce con fiori gialli per tutta la settimana. I fiori sono molto più piccoli delle specie precedenti, ma coprono anche completamente i loro cespugli.
Anemone - fiori innamorati del vento
Dopo un lungo inverno, desideroso di sole e calore, la gente si rallegra ad ogni germoglio verde. E, naturalmente, le primule portano molte emozioni positive - araldi della primavera in arrivo, un simbolo di speranza ... Non appena la neve si scioglie, ai margini dei prati, sotto una rara volta della foresta, come se sorridenti, sbocciano fiori delicati adorabili: bianco, giallo, rosa, blu, lilla. Piante meravigliose si sono adattate a fiorire quando gli alberi non hanno ancora fogliame e ogni raggio di sole raggiunge la terra satura di umidità.
Sebbene i veri bucaneve non crescano qui, ci sono un certo numero di piante che sostituiscono la neve. Questi includono anemone... Enormi radure di fiori bianchi come la neve ondeggiano alla minima brezza. Ma le piante non hanno paura dei venti primaverili, come se ondeggiassero contro di loro su lunghi steli.I loro boschetti conquisteranno qualsiasi cuore con grazia e bellezza. Il profumo indimenticabile di questi fiori rimarrà nella tua memoria per molto tempo. L'odore della tenerezza, l'inizio della primavera ...
Figlie del vento
Le bellezze sono spesso ventose. Tale, a quanto pare, è la legge della natura. Ma ancora, perché "anemoni"? È così che il nome latino del genere Anemone, dato al fiore dal filosofo, suona tradotto in russo Teofrasto... Viene dalla parola greca "anemos" - vento. È interessante che in altre lingue, ad esempio l'inglese, sia tradotto come "fiore del vento".
Ed è difficile dire perché queste piante siano così chiamate. O dal fatto che soffia un po 'di brezza, i loro petali piuttosto grandi iniziano a eseguire la loro danza aggraziata, svolazzano, ondeggiano su steli sottili. O è da biasimare per la convinzione che i fiori si chiudano al vento, come se si nascondessero da esso. Sì, probabilmente non è così importante.
I nomi popolari (locali) dell'anemone sono più diversi: bucaneve, lentiggine, bosco ceduo bianco, ranuncolo, fiori bianchi, kurloslep (a causa della tossicità). Ci sono anche alcuni nomi molto esotici: crescita di capre, canapa (forma della foglia come la canapa-li), capra, un mese di età, mentore, ambirka... Sono anche chiamati "il fiore del Venerdì Santo", poiché gli anemoni spesso sbocciano a Pasqua.
Da piccoli cespugli grandi come un piede
A proposito, il genere di anemone, o anemone, appartenente alla famiglia dei ranuncoli, è molto numeroso: ci sono circa 100-160 specie di piante erbacee perenni (in Russia e nei paesi del vicino estero - 46-50). I numeri fluttuano a causa della "confusione" nella tassonomia. Ad esempio, secondo concetti moderni, molti botanici distinguono una serie di taxa generici, come l'anemone (Anemonoides). Gli aborigeni crescono in Bielorussia anemone di bosco, anemone e anemone di quercia.
Tra gli anemoni ci sono sia coperture del terreno con un'altezza di 7-20 cm (Richardson, Udi, Caucasico, Altai, tenero), sia potenti cespugli che si espandono più di un metro (feltro, cilindrici). In media, la crescita delle piante non supera i 50 cm. Sono presenti specie con rizomi e con tuberi-bulbi.
Nonostante la grande varietà, l'aspetto dell'anemone è piuttosto caratteristico. Uno stelo sottile nudo o leggermente pubescente (a volte biancastro-lanoso) si alza dal terreno, occasionalmente con una foglia basale su un lungo picciolo. Il peduncolo termina con una singola gemma (verdastra, rosa-giallastra, bluastra) o infiorescenza (ombrello, meno spesso pannocchia). Da qualche parte nel mezzo del gambo, un anello a spirale di 3 foglie modellate (meno spesso 2-5) è solitamente attaccato - pinnatamente o sezionate con le dita. Distribuite sui lati su piccioli a mezza foglia, formano una sorta di copertura per un fiore, talvolta con fitta pubescenza tomentosa.
Parte solista, duetto-trio o ensemble
Gli anemoni fioriscono, di regola, in primavera quando il terreno si riscalda fino a + 8-10 ° C durante il giorno. Di solito già ad aprile, 1-2 settimane dopo lo scioglimento della neve, in alcuni anni caldi - da fine febbraio - inizio marzo a metà maggio. Ci sono specie che fioriscono in estate e ci sono anche quelle autunnali.
Arriva il momento, e sulla sommità del peduncolo, quasi insieme allo schiudersi delle foglie, un singolo fiore inizia a svolgere la sua parte solista (raramente 2-3 o più) ... Questo spettacolo, raro in bellezza, è un ciuffo di anemone in fiore: su uno sfondo verde di foglie trifogliate graziosamente sezionate, 5-6 sono stelle terminali sparse con un diametro di 1-8 cm. A volte i fiori sembrano un papavero o una camomilla con 7-14 petali stretti, ci sono semplici , semi-doppi e doppi tipi di peonie.
E il colore dei petali è vario su entrambi i lati: dal verdastro anonimo al bianco candido, dorato, dal delicato rosa cremoso al ricco blu-bluastro e lilla-viola. Una nota di fascino è data al centro del fiore da un disco punteggiato da numerosi pistilli e stami (3-4 volte più corto dei petali): giallo, blu, nero ...
Brevi momenti di bellezza
Di sera e in caso di maltempo, il fusto generalmente si abbassa: i petali delicati sono sensibili alle intemperie, chiudendosi con il gelo, il maltempo e di notte. In questo modo proteggono il polline dalla pioggia e dalla rugiada. E in una giornata limpida con l'alba, i fiori sono spalancati, esponendo un nucleo fertile per tutti coloro che hanno sete di abbondante polline dolce e appiccicoso. Sono chiaramente visibili in una foresta spogli e vengono visitati con entusiasmo, lungo la strada, da impollinatori, coleotteri, tripidi, mosche, api, bombi. Alcune specie, come l'anemone ranuncolo, sono impollinate dall'acqua piovana, sulla cui superficie galleggiano grani di polline nel perianzio. L'autoimpollinazione dei fiori non si verifica.
La fioritura dell'anemone spesso non dura a lungo, solo pochi giorni, raramente per un mese. Quando la foschia verde del fogliame avvolge le foreste, i petali voleranno in giro, e alla fine del peduncolo appariranno dei "ricci" verdi di frutti - un grappolo di piccole foglioline ovali (3 - 4,5 mm di lunghezza) ricoperte di sottili riccioli capelli. La produttività dei semi nell'anemone è piuttosto alta: viene impostato fino al 70% dei frutti.
Le multi-radici, di solito in ciuffi densi e soffici, possono essere trasportate dal vento, ma vicine alla pianta madre. A questo punto, l'embrione del seme immerso nell'endosperma, sebbene piccolo, è completamente formato. E entro la fine di maggio - inizio giugno, i semi verdastri, maturi, fuoriescono dal frutto. Grazie alle appendici oleose, vengono volentieri portate via dalle formiche, a volte vengono trasportate dall'acqua.
Se vuoi vivere, puoi crescere
Una volta in condizioni favorevoli, i semi di anemone in un mese e mezzo (a settembre) possono germogliare insieme... Entro l'inverno, i cotiledoni e le 2-3 foglie della piantina si seccano e sul gambo rossastro compaiono radici avventizie per aiutare la radice principale e le gemme di rinnovamento. In primavera si formerà una nuova rosetta di 2-3 foglie.
Tuttavia, non tutti i tipi di anemone (es. Liscio, ranuncolo) formano semi. Molto spesso, nelle popolazioni di anemoni, dall'inizio della stagione di crescita alla morte dei germogli aerei, si verifica la propagazione vegetativa, che porta alla formazione di fitti boschetti (macchie, chiazze). Viene effettuato per la disgregazione in parti di lunghi rizomi (a volte ispessiti e con un mazzo di radici avventizie) o meno spesso per la loro crescita e ramificazione. L'intensità di questo processo dipende dal numero di individui e dalla leggerezza del terreno: in media, per 3-4 anni, la crescita arriva fino a 30-40 cm di diametro.
I nordici non sono all'altezza dei capricci
E ovunque si trovino gli anemoni - nella loro patria storica (nel Sud Europa, Siria, Libano, Israele, Giappone, Nord Africa e America) o in altri paesi (Cina, Nord Europa, Norvegia, Alaska, fino all'Artico) - adatti poiché il loro habitat si trova nelle cinture temperate e subartiche dell'emisfero settentrionale. Tra loro ci sono sia abitanti della tundra che della taiga e spazi aperti. Queste piante prediligono pini chiari e boschi di latifoglie ombrosi, cespugli, margini della foresta, radure. Ma possono conquistare pendii rocciosi, scogliere, decorare colline sabbiose e steppe, crescere nelle valli e nei prati di montagna.
Vitalità e senza pretese - questi sono i principali vantaggi dei "ventosi settentrionali". Per il "successo" non hanno bisogno di tanto: terreno moderatamente umido, sciolto, fertile, sia esso sabbioso, argilloso, torboso o podzolico. Sebbene gli anemoni adorino l'ombra parziale leggera, crescono bene e fioriscono in aree aperte. Di regola, fioriscono prima che il fogliame denso appaia negli arbusti. Ma poi, nel crepuscolo delle corone amante dell'ombra (quercia, ranuncolo) e tollerante all'ombra Le specie (canadesi, forestali, ibride) si sentono benissimo. Ci sono amanti del sole - tenero anemone resistente alla siccità e corona. Questi ultimi, come gli abitanti dei boschi di montagna (teneri, azzurri, rocciosi), prediligono il calcare, mentre il resto della specie è adatto a suoli neutri o leggermente acidi.Ma anche in assenza di condizioni ideali, le bellezze non capricciose sono in grado di adattarsi a tutto.
"Partenza dal palco" nel pieno della stagione
Nonostante il loro aspetto caratteristico, gli anemoni spesso non si assomigliano e non c'è modo di descriverli tutti: ci vorrebbero molte pagine. Ma ancora, proviamo a conoscerne alcuni, ordinandoli in gruppi.
I più numerosi sono gli ephemeroidi, che fioriscono all'inizio della primavera. Queste incredibili piante giustificano pienamente il loro nome, colpendo con un ritmo di sviluppo insolitamente veloce. "Esci alla luce" alla vigilia della primavera solo per poche settimane: specie forestali, fintanto che c'è luce; artico quando fa più caldo; steppa e piante semi-desertiche - in presenza di umidità nel terreno.
Inizialmente, un germoglio biancastro a forma di uncino si precipita dalla gemma del rizoma alla luce. Come rete di sicurezza, sfonda non con una cima delicata e vulnerabile, ma con la piega di un gambo sottile. E ora il germoglio con le foglie piegate raggiunge la superficie. Immediatamente si raddrizza, si allunga, le sue foglie si aprono. La pianta fiorisce quasi immediatamente. E tutto grazie al "materiale da costruzione" - le riserve di sostanze nutritive nel rizoma carnoso.
La primavera si spingerà un po 'di più - il "rumore verde" attraverserà le foreste. Quindi l'anemone indosserà nuovi vestiti. Non rimarrà traccia di un sorriso recente: il gambo e le foglie diventeranno gialli, diventeranno gialli.
Avendo raggiunto il loro scopo: crescere, fiorire e dare frutti, le piante moriranno ... E all'inizio dell'estate, di solito non sono visibili tracce sul terreno. Di certo non moriranno. Semplicemente lasceranno "dal palco" per riposare, scomparire dietro il "sipario" della lettiera, nascondersi sotto terra. Fino alla nuova primavera, la vita sarà in agguato in un rizoma ispessito.
In una parola, gli ephemeroidi hanno il loro programma di sviluppo speciale. Stando svegli per un mese, tutto il resto dell'anno hanno la forma di una bella addormentata, svegliarsi dal primo bacio del sole. E così queste piante sono in grado di vivere per decenni, il più delle volte sotto forma di un succulento rizoma, simile a un uncino tortuoso e nodoso con costrizioni e grappoli di radici.
Bellezze "addormentate"
Si possono incontrare bellezze effimere nella leggera foresta d'aprile, non ancora rivestita di fogliame, spalancata ai venti primaverili. E dallo svolazzare di delicati petali bianchi, diventa chiaro che questo anemone di quercia (Anemone nemorosa, o rovere anemone (Anemonoides nemorosa), il più famoso rappresentante dell'anemone. Il relitto della quercia, essendosi adattato sotto la pressione del ghiaccio alle condizioni delle foreste di conifere, si sposta ora molto più a nord. I boschetti di questa specie si dilettano ogni anno con la grazia dei fiori: bianchi come la neve con una leggera fioritura rosa-viola, che ondeggiano su piccioli lunghi (fino a 30 cm).
Anemone oakravna
Un po 'più tardi, a maggio, applica la doratura ai rifiuti nei boschi di latifoglie ranuncolo di anemone, o ranuncolo, o ranuncolo (A. ranunculoides). Per molti versi è simile alla sua sorella "ventosa", ma i suoi fiori sono di dimensioni più piccole e assomigliano a ranuncoli di colore, essendo disposti uno per uno o 2-3 (raramente di più).
Dal polare agli Urali meridionali piace all'occhio con cappelli di grandi fiori bianchi come la neve Anemone Permiano (A. biarmiensis). Sulle rive e le valli dei fiumi Cis-Urali si verifica Anemone degli Urali (A. uralensis) con caratteristici fiori bianchi o rosso-rosa. Originario delle montagne Sayan e del sud della Siberia occidentale anemone blu (A. caerulea) attrae con delicati fiori blu e bianchi circondati da tre foglie a motivi geometrici.
La reliquia ha un'area di distribuzione molto più ampia. Anemone di Altai (A. altaica) - dall'Europa al Giappone. Un bambino grande come un dito, aprendo una sfilata di anemoni, incanta con fiori bianchi a forma di camomilla con una fuoriuscita viola fino a 5 cm di diametro.Nelle radure della foresta umida dell'Estremo Oriente, i fiori diventano bianchi in primavera anemone liscio (A. glabrata). Si distingue tra gli anemoni dell'Estremo Oriente Anemone Udskaya, o Udi (A. udensis). È notevole non solo per i suoi fiori bianchi come la neve, la forma delle foglie, ma anche il desiderio di catturare nuove aree, formando un bellissimo tappeto denso alto fino a 20 cm.
"Uno non è un guerriero sul campo"
Molte specie di anemoni, grazie al loro potente apparato radicale, sono in grado di formare boschetti. Questo è ciò che fanno i gemelli - anemone americano canadese (A. canadensis) e residente in Estremo Oriente - anemone biforcuto (A. dichotoma).Le piante di media altezza con steli ramificati sono spettacolari per tutta la stagione: in primavera - foglie profondamente sezionate con lanugine, in estate - stelle biancastre, con un rossore sul fondo dei fiori, in autunno - foglie arrossate. Fitti boschetti verde chiaro formano un'altra specie dell'Estremo Oriente - anemone flessibile (A. flaccida). Bianco come la neve Anemone dell'Amur (A. amurensis) preferisce vivere più liberamente, in mantelli sciolti.
Un residente di boschi leggeri, prati, steppe, montagne dall'Europa sud-occidentale alla Kamchatka - anemone della foresta (A. sylvestris) è molto simile a un parente dei boschi di querce, ma più alto - fino a mezzo metro. E il suo gambo è densamente pubescente nella parte superiore. Il Libro rosso della Bielorussia fiorisce un po 'più tardi di sua sorella: da metà maggio, le foglie rimangono verdi fino a ottobre. E i suoi fiori sono più grandi (fino a 7 cm), leggermente pendenti, lilla pallido sotto. Quindi brillano di stelle bianche a cinque punte con un centro giallo.
I tuberi sono più affidabili delle radici
C'è un gruppo di anemoni - proprietari di tuberi di tipo patata invece di rizomi. La durata della loro parte fuori terra, come quella degli ephemeroidi, è breve. Il più famoso di loro anemone tenero (A. blanda) grazie al bluastro-lilla con un disco giallo al centro, fiori di camomilla fino a 3 cm di diametro Roropyzhka della Ciscaucasia e dei Balcani, sebbene non sia uscito in altezza, è grande la metà dei suoi parenti di quercia, ma insieme forma tende e fioriture fitte prima di chiunque altro - in febbraio-marzo.
Corona di anemoni. Foto: wikipedia.org
Probabilmente uno dei più magnifici rappresentanti di questo genere è l'abitante delle foreste decidue del Mediterraneo, dell'Asia Minore e dell'Africa - anemone corona o incoronato (A. coronaria). E questa regina ama essere capricciosa. È vero, se c'è abbastanza umidità del calore, può deliziarsi a lungo con grandi fiori semplici o doppi di diversi colori: dal bianco-rosa al blu e scarlatto, come sono sbocciati i papaveri. E al centro di loro ci sono mazzi di numerosi stami scuri. È impossibile non prestare attenzione all'anemone scintillante (A. fulgens). Questa pianta in miniatura, essendo un ibrido naturale di anemone da giardino e pavone, cresce nei prati e negli uliveti in Francia e Spagna. I suoi fiori rosso vivo con un disco bianco-bluastro con stami neri sono talvolta raccolti in semiombrelli, spesso semi-doppi e doppi.
Dalla primavera all'autunno
Tra gli anemoni ci sono specie che deliziano l'occhio per tutta l'estate con numerosi fiori raccolti in un'infiorescenza a ombrello. Queste sono bellezze maestose: l'anemone dai capelli lunghi (A. crinita) - una donna siberiana con grandi foglie e fiori bianchi, e l'anemone narciso (A. fasciculata L = A. narcissiflora), che cresce nelle montagne dell'Europa, dell'Asia, Nord America ad un'altitudine di 2,5 km ... Spettacolari le foglie con la peluria di quest'ultimo e le calotte candide dei fiori a pois dorati, tostate dal basso. Unisce molte sottospecie, diverse per altezza, numero di fiori nell'infiorescenza, loro dimensione e colore.
E nel bellissimo anemone multitaglio (A. multifida), che vive negli anfratti delle rocce, ha un habitat ampio e combina diverse specie molto vicine, si può verificare la scissione all'interno della popolazione in base all'altezza della pianta (da 5 a 50 cm), fioritura tempo e colore dei petali - dalle sfumature bianco-giallo-crema a rosso-viola.
Anemone ibrido. Foto: wikipedia.org
Vorrei menzionare anemone ibrido (A. hybrida). Queste sono, di regola, forme da giardino spettacolari, i cui genitori sono tipi simili di anemone: Hubei (A. hupehensis), foglie d'uva (A. vitifolia), giapponese (A. japonica), infeltrito (A. tomentosa), ecc. A proposito, quest'ultima specie è la più resistente al freddo e rustica tra questo gruppo di anemoni autunnali che fioriscono in agosto-settembre. Alte, fino a un metro e mezzo, le piante sono coronate da un ombrello sciolto di 10-15 grandi fiori bianchi, rosa pallido o ciliegia-bordeaux.Espandendosi rapidamente, gli ibridi formano una copertura traforata di colore grigio-verde.
Sfilata di bellezze "ventose"
Tra gli anemoni, ci sono molte piante che meritano un discorso a parte. Ad esempio, amante dell'umidità Anemone della Virginia (A. virginiana). Pianta alta con foglie arrotondate e pannocchie bianche, tollera anche allagamenti temporanei. I fiori bianchi spalancati, raccolti in ombrelli di 10-20 pezzi, sembrano molto impressionanti sullo sfondo di foglie pubescenti profondamente tagliate, un altro amante dell'umidità - anemone corrimano (A. rivularis). Dal basso proiettano il blu del metallo e al loro interno brillano fasci di stami blu brillanti. Anemone cilindrico (A. cylindrica) non stupisce per la bellezza dei fiori biancastri con il verde, ma attrae con capsule argentee e lanuginose che oscillano su lunghi peduncoli (fino a 120 cm).
Molte specie originali si trovano in montagna. Anemone sferico (A. globosa) colpisce con una tavolozza di fiori - dal giallo verdastro al viola scuro. Senza pretese anemone di roccia (A. rupestris), un residente dell'Himalaya affascina con peduncoli viola con tre grandi fiori bianchi come la neve riempiti con inchiostro viola sotto. L'anemone Drumoda (A. drummondii) è salito ancora più in alto, fino a 3,7 km sul livello del mare - i suoi fiori bianchi sotto con una fuoriuscita verdastra, blu o lavanda.
Anche i piccoli anemoni sono adorabili. In marzo-aprile, gemme rosso-marroni anemone di primavera (A. eranthoides) si trasformano in minuscoli gemelli di fiori gialli cremosi simili a margherite. Di piccola statura e molto raro, simile a una minuscola lombalgia, anemone a più teste (A. multiceps). Nelle foreste umide montuose, nei boschetti e nei prati dell'Alaska, cresce un'altra mini-pianta: gli occhi gialli L'anemone di Richardson (A. Richardsonii).
Il guaritore non è per tutti
Nonostante gli anemoni, a causa della loro tossicità dovuta all'alcaloide anemonina contenuto nelle loro parti, causino arrossamenti della pelle, irritazione degli occhi e di altre mucose, ciò non toglie nulla alle loro proprietà medicinali. Contengono una serie di sostanze utili: saponine, vitamina C, tannini, resine, acido chelidonico ... E sebbene nella medicina ufficiale queste piante, in particolare l'anemone, siano state soppiantate da farmaci più potenti, amano molto i guaritori tradizionali.
Per scopi medicinali, usano principalmente foglie (solitamente fresche), meno spesso radici come rimedio nel trattamento di molte malattie, spesso in miscela con altre erbe. Infusi migliorare l'attività dei reni e dei polmonisono nominati per oncologia, malattie maschili e femminili... Con il loro aiuto puoi curare mal di testa e mal di denti, nevralgie, vista e udito. Possibile effetto positivo con disturbi gastrointestinali, paralisi. Avere un buon effetto curativo con eczema e ferite purulente... Le lozioni alcoliche a base di foglie o radici sono efficaci con gotta, reumatismi, radicolite, edema, dermatosi.
L'amore non ama ...
I nostri antenati credevano che i fiori di anemone attaccati ai vestiti proteggessero una persona non solo dalle malattie, ma anche dai danni. I petali bianchi essiccati della moglie erano usati come talismano in modo che i mariti non camminassero. E queste piante, poste in camera da letto o dipinte, ricamate, avrebbero rafforzato il rapporto degli sposi. C'erano molti incantesimi d'amore originali. E per sposarsi il prima possibile, bellezze rurali in bianche ghirlande "ventose" si sono affacciate sulla riva del fiume, come in uno specchio, nell'acqua, immaginandosi in abito da sposa e velo.
Amavano usare l'anemone e raccontare fortune. Se i petali di un fiore colto, quando è leggermente scosso, volano in giro, allora, ahimè, il piano non si avvererà. Se rimangono, indovinano da loro: si avvererà, non si avvererà. A proposito, se un fiore bianco sogna in un sogno, i cambiamenti in meglio ti aspettano; se i petali sono gialli, guardati intorno - se c'è un amante dell'amore rivale nelle vicinanze; un anemone con petali rosati prefigura bambini buoni e un intero mazzo di questi fiori: una vita lunga e felice nel matrimonio.
Giardiniere decoratore popolare
Per la prima volta, gli anemoni iniziarono a essere coltivati nei giardini del Giappone e della Cina nel XVI secolo. Dalla fine del XVII secolo, le loro varietà si sono trasferite in Europa. E ora da diversi secoli l'anemone, come è stato a lungo chiamato in Russia, affascina i giardinieri con tenerezza e bellezza, guadagnando un'immensa popolarità.Gli anemoni sembrano un pittoresco tappeto non solo sotto i pini delle querce nelle radure, ma guardano anche in modo toccante nell'erba giovane tra gli alberi da frutto, ai margini dei boschetti di arbusti, sullo sfondo del tenero fogliame primaverile di crespini nani e spiriti. Come decorazione di aiuole, spumeggianti isolotti di anemone stanno bene tra tulipani o primule, tra viole del pensiero, scillas, papaveri, peonie, phlox, capaci di mascherare le loro foglie appassite in autunno. Gli anemoni alti non si perdono nelle composizioni autunnali sullo sfondo delle erbe. Sono utilizzati non solo in aiuole, bordure, giardini rocciosi, sono piantati su prati, sono adatti per il taglio e per composizioni libere.
Prima di tutto, le mani degli allevatori hanno toccato l'anemone di quercia e da una donna timida si è trasformato in un vero miracolo. I fiori bianchi senza pretese si sono trasformati in qualcosa di insolito. La gamma di varietà non è così grande (diverse dozzine), ma ogni fiore è unico: ci sono escrescenze invece di stami, e alcune si sono persino trasformate in un enorme ebollizione verde. Interessanti forme da giardino con fiori grandi, doppi e semidoppi, con brattee verdi al posto dei petali atrofizzati. Ma i colori degli anemoni "ventosi" sono particolarmente ricchi.
Oltre ai fiori bianchi come la neve, ci sono fiori con sfumature rosa, gialle, rosse, lilla-blu, blu e viola; con un mezzo come una "esplosione bianca" o sotto forma di foglie verdi, come un fiore in un fiore. Esistono varietà con foglie al posto dei petali, simili a un cespuglio verde traforato; con petali-nastri bianchi, sfumati di verde, come un gioco di sole e ombra; con una combinazione di toni rosa e verdi. L'elenco delle varietà viene rifornito di anno in anno: gli allevatori ci deliziano con qualcosa, e talvolta la natura sorprende con la sua stravaganza.
La libertà è la chiave della longevità
Per molte piante, l'amore dell'uomo per i fiori si è trasformato in modo triste. A poco a poco, ce ne sono meno, soprattutto vicino alle grandi città. Alcune specie sono già minacciate. Anche gli anemoni, si potrebbe dire, sono stati sfortunati. Colpevole di questo, i loro fiori delicati, affascinanti nella loro semplicità si strappano senza pietà in primavera. E indipendentemente da ciò che si scrive sul valore medicinale e sulla tossicità dell'anemone, vengono raccolti per mettere un bellissimo bouquet a casa! O, peggio ancora, in vendita: più volentieri li comprano, rallegrandosi dei primi fiori.
Ma i botanici guardano a questo "bracconaggio" con tristezza. Sanno bene che ogni fiore colto è una pianta distrutta. Queste sono le caratteristiche dell'anemone: sono molto vulnerabili e si feriscono facilmente, nonostante la loro posizione di vita attiva. Tira un po 'più forte e tirerai fuori tutte le piante da terra, insieme al rizoma. E anche se tagli un germoglio con un fiore, la pianta può anche morire. Ma di solito un fiore o un mazzo non si limita a: quasi l'intera tenda muore. Senza nemmeno avere il tempo di fare scorta di sostanze nutritive e lasciare i semi: tagliano le piante in fiore! E i giovani, appena cresciuti, fioriranno solo dopo 10 anni!
Forse, camminando attraverso la foresta primaverile, sarai fortunato: ti imbatterai in una quercia in fiore o in un anemone ranuncolo! In fondo, incontrarli, per non parlare della loro sorella della foresta, è sempre una piccola vacanza: in alcuni luoghi queste bellezze sono diventate abitanti piuttosto rari delle nostre foreste. Pertanto, prima di strapparli, ricorda la loro unicità e velenosità. E in generale, è meglio non toccare i fiori primaverili: sono più belli nel loro ambiente naturale: nelle mani di una femminuccia appassiscono rapidamente.
E per la bellezza, la predizione del futuro, la magia, forse vale la pena piantare anemoni varietali vicino alla casa. E ti delizieranno con una varietà di forme e colori per molti anni consecutivi. E i "selvaggi" hanno un posto nella foresta! E questo darà loro la possibilità di deliziare non solo noi, ma anche le generazioni future con la loro straordinaria bellezza ogni primavera.
Cifre e fatti:
- Gli anemoni, in quanto rappresentanti della famiglia del ranuncolo, sono parenti stretti non solo del ranuncolo, ma anche della peonia, delfinio, della clematide, della lombalgia (erba del sonno), dell'erba epatica.
- Hai notato che nella seconda metà di maggio il colore dorato domina in natura? Apparentemente, il suo calore, per abbinare i raggi del sole, è più attraente per gli insetti impollinatori. Tali sono la madre e la matrigna, il dente di leone, il costume da bagno, il detergente, l'anemone ranuncolo. Successivamente, il giallo nelle erbe in fiore diminuisce.
- Sebbene i fiori dell'anemone ranuncolo assomiglino ai ranuncoli, in primo luogo sono più grandi (fino a 3 cm di diametro) e il loro perianzio è semplice: consiste solo di petali dorati. Nel ranuncolo è doppio: ci sono anche sepali verdi.
- Si scopre che la pianta di anemone che è cresciuta dai semi fiorisce solo all'età di 10 anni. E la prole ringiovanita che è riemersa sulle radici degli adulti, passa alla fioritura solo dopo diversi anni di vegetazione.
- Un fiore di anemone separato ostenta sullo stelo per 6-15 giorni, raramente 3-4 settimane. Il ciclo di vita di un cespuglio prima del suo decadimento dura diversi decenni (20-50), metà di esso cade nel periodo generativo.
- Ci sono molte leggende sull'origine dell'anemone. Secondo la mitologia greca, sono apparsi dalle lacrime della dea dell'amore e della bellezza Afrodite... Secondo un altro, dal sangue del suo amato Adone... Qualcuno è più vicino alla tradizione della loro creazione da parte di Dio nella consolazione della nostra antenata Eva, cacciata dal paradiso, dai fiocchi di neve che le cadevano sulle spalle. Tuttavia, i miti riflettono solo la caducità della vita dell'anemone in natura, ma non sulla terra, perché queste piante sono conosciute sin dal periodo pre-glaciale.
- Molti degli anemoni - piante protette rare! La quercia di anemone, il Baikal, la Kuznetsova e molti altri sono inclusi nel Libro rosso della Russia, nei libri di dati rossi di un certo numero di paesi europei. Anemone della foresta - una reliquia della Bielorussia, Lettonia, Polonia, Russia. L'anemone Buttercup non ha ancora ricevuto un tale "onore" - a quanto pare, la sua posizione non ispira ancora timori. Ma è anche incluso negli elenchi di piante protette in un certo numero di regioni della Russia.
- Tra gli anemoni ci sono specie completamente esotiche - rare, appartenenti però ad altri generi. Ad esempio, l'unico rappresentante del genere Anemonella è il "piccolo anemone" nordamericano (A. thalictroides). Le varietà ottenute da esso vengono allevate come piante d'appartamento. Un altro esotico, il falso anemone giapponese, ha anche il suo genere, Anemonopsis. In Europa, questa pianta, che fiorisce alla fine dell'estate con fiori lussuosi, staccando steli sottili e flessibili lunghi fino a 80 cm, è praticamente sconosciuta.
Ricette
- 2 cucchiaini erba secca tritata di anemone versare 1 bicchiere di acqua bollita fredda. Insistere per 20 ore, scolare. Prendi l'infuso in 2 cucchiai. l. 3 volte al giorno per il trattamento di malattie cardiache e broncopolmonari, febbre, emicrania, mal di stomaco, problemi negli uomini e nelle donne; sotto forma di impacchi (reumatismi, gotta), lozioni e lavaggi (dermatosi, ferite purulente).
- Versare 10 g di foglie di anemone fresche o 2 g di foglie di anemone tritate asciutte con un bicchiere di acqua bollita fredda. Insisti per un giorno. Oppure, versare un bicchiere di acqua bollente, insistere per 4 ore in un thermos. Filtrare, spremere. Bevi l'estratto in 20 minuti. 3-5 sorsi prima dei pasti durante la giornata con infiammazioni di fegato, milza, reni, cistifellea e vescica.
- Fai bollire 1,5-3 g di germogli di radice di anemone in un bicchiere d'acqua. Utilizzare per dolori reumatici e articolari.
- 100 g di erba secca tritata di anemone versare 1 litro di alcol (vodka). Mettere in un luogo buio per 7-10 giorni, agitando di tanto in tanto. Sforzo. Usa la tintura internamente ed esternamente (per lo sfregamento) per i dolori articolari.
Stai attento!
Sebbene anemone e curativo, sono velenosi e nel linguaggio dei fiori "anemone" significa fragilità, malattia... Pertanto, dovrebbero essere usati con cautela e un sovradosaggio di farmaci è inaccettabile. Il trattamento è controindicato durante la gravidanza e l'allattamento, con malattie cardiovascolari, infiammazioni dei reni e del tratto gastrointestinale.
Prima di utilizzare infusi ed estratti da esso, assicurati di consultare un erborista. Se qualcuno vicino a te o qualcuno che conosci viene avvelenato da questa pianta, induci immediatamente la vittima a vomitare. Quindi gocciola Corvalol per lui e chiama un'ambulanza.
Foto dell'autore
Condividi sui social media reti:
Precedente Successivo
Atterraggio in piena terra
Tenendo conto delle peculiarità della crescita nell'ambiente naturale, l'anemone di spugna della foresta deve essere piantato in modo che si adatti rapidamente e vada in crescita. Cioè, il luogo dovrebbe essere coperto dai venti freddi del nord, dovrebbe essere all'ombra, l'umidità non dovrebbe accumularsi nel luogo in cui cresce l'anemone.
Il luogo è stato scelto, il passo successivo è preparare il terreno per piantare la pianta. Se il terreno è povero sul sito, in autunno, durante lo scavo, viene introdotto letame o in primavera, ma già solo letame marcito o terra dal cumulo di compost. Il terreno dovrebbe essere abbastanza sciolto da consentire all'ossigeno di fluire all'apparato radicale dei cespugli. Pertanto, se sul sito è presente del terreno nero, viene aggiunta la torba all'aiuola per alleggerire il terreno.
IMPORTANTE! Se l'area del giardino è spesso sommersa, per i cespugli di anemoni è disposto un letto alto con una buona base di drenaggio. In questo caso, le radici non saranno costantemente immerse nella fusione o nell'acqua piovana.
Tecnica di trapianto di anemoni forestali:
- Non appena i nasi verdi dei giovani germogli compaiono dal terreno in primavera, il cespuglio viene scavato dal terreno con un forcone e trasferito in un nuovo luogo di residenza.
- Un cespuglio viene posto in un buco scavato dalle dimensioni della massa della radice, la terra viene versata ed è ben versata con acqua calda.
- Dopo aver piantato un cespuglio, deve essere ben pacciamato con erba secca.
IMPORTANTE! Se la temperatura dell'aria è alta e il tempo è soleggiato, l'atterraggio dovrebbe essere ombreggiato dalla luce solare calda.
Tipi e varietà, le loro sfumature
Prima di tutto, l'anemone corona merita attenzione. Lo sviluppo di questa pianta è molto veloce. Il rilascio delle foglie inizia il prima possibile. Le foglie di una struttura complessa sono poste su piccioli e piegate in rosette. Nelle specie a corona compaiono semi di medie dimensioni, ricoperti da brevi lanugine.
La varietà Udskaya è diffusa in natura nel territorio Primorsky della Federazione Russa. La fioritura avviene a maggio e in parte a giugno. L'anemone Hubei (Hubei) ha anche caratteristiche interessanti. La pianta fiorisce in autunno, il suo habitat è l'Asia orientale, compreso il Giappone. Si formano steli robusti lunghi fino a 1,5 m.
Una caratteristica della pianta Khubei sono i rizomi striscianti. I petali che circondano l'infiorescenza sono nascosti alla vista esterna da sepali. Questa delicata varietà proviene dalla regione del Caucaso. In natura, abita anche le regioni dei Balcani e dell'Asia Minore. Delicati anemoni raggiungono 0,15 m di altezza, il loro rizoma ricorda un tubero ispessito.
Visione flessibile: coltura relativamente bassa (fino a 0,2-0,3 m massimo). Va tenuto presente che la crescita dei peduncoli avviene durante l'intera fioritura... L'aspetto di radici avventizie sottili (fino a 1,5 mm) è caratteristico. L'anemone flessibile può essere trovato nella foresta insieme a salice, ontano.
Cura
Affinché la pianta si sviluppi correttamente, deve essere fornita con la cura adeguata. Il criterio principale per la cura è l'irrigazione tempestiva con acqua stabilizzata e la rimozione delle erbe infestanti che ostruiscono la piantagione di fiori. Viene anche effettuato l'allentamento del terreno dopo l'irrigazione. Questo viene fatto per rimuovere qualsiasi crosta sul terreno che mantiene l'aria fuori dalla massa della radice dell'anemone. La pianta risponde all'introduzione di fertilizzanti complessi. Ma non è necessario sovralimentare la pianta, perché invece di bellissimi fiori possiamo ottenere solo una massa verde senza gemme.
Non è necessaria la potatura. Dopo la fioritura, i cespugli stessi buttano via il fogliame, ma è necessario annaffiarlo per tutta la stagione estiva. Perché in una grave siccità, le radici potrebbero morire e quindi il cespuglio non verrà ripristinato in primavera.
Per l'inverno, non lo scavano e lo coprono solo con rami di abete o fogliame che proteggono il rizoma dal congelamento.
Piede del riparo
Descrizione
L'anemone non è solo una specie, ma un intero genere di piante erbacee perenni. Le colture sono incluse nella famiglia del ranuncolo e ci sono circa 170 varietà nel gruppo di interesse. Va tenuto presente che alcuni biologi considerano alcuni dei tipi di anemoni correlati al genere della lombalgia. La pianta si trova nell'emisfero settentrionale, il suo raggio d'azione copre anche le regioni artiche. Ma in aree tropicali è impossibile incontrare un anemone.
Il nome latino del genere deriva dalla parola greca antica "vento". Alcuni filologi ritengono che, date le sfumature di significato, una traduzione accurata suonerà come "figlia dei venti" o qualcosa del genere. In russo, l'anemone si chiama anemone o varicella. La suscettibilità al vento è molto alta: anche con raffiche deboli, i petali possono svolazzare ei fiori stessi ondeggeranno su peduncoli oblunghi. In passato si credeva addirittura che i boccioli degli anemoni potessero aprirsi e chiudersi a seconda dell'azione del vento.
Ora questa opinione è stata confutata. Un tratto caratteristico della pianta è la carnosità del rizoma, che ha la forma di un cilindro o di un tubero. Di solito compaiono steli terminali e peduncoli. Solo occasionalmente si formano nelle ascelle delle foglie. Occasionalmente ci sono piante che non hanno foglie di radice.
Nella maggior parte dei casi, la foglia è del tipo sezionata a dito o divisa. Insieme ai fiori singoli, a volte si trovano infiorescenze semi-umbellate.
Ci sono fiori piccoli e grandi. La forma dei perianzi è molto diversa. Ci sono sempre molti stami e pistilli; le coperture delle foglie sono praticamente ridotte.
I frutti degli anemoni sono simili a una noce, tra loro ci sono nudi o ricoperti di lanugine. I frutti si trovano spesso con strutture che facilitano il movimento del vento. Nella CSI sono note circa 50 specie di anemoni. Gli anemoni perenni abitano:
- foreste decidue;
- boschetti di cespugli;
- prati ombreggiati;
- valli umide e pendii erbosi nelle montagne;
- prati in grado;
- tundra.
Nella progettazione del paesaggio, l'anemone viene spesso utilizzato per incorniciare i corpi idrici. La cultura è resistente anche a un gelo abbastanza intenso. Molto spesso, la fioritura avviene durante i mesi primaverili. Il colore delle infiorescenze può variare notevolmente, il che conferisce alla pianta il suo fascino. Le radici di anemone crescono rigorosamente verticalmente, si distinguono per una significativa resistenza meccanica.
Riproduzione
L'anemone della foresta può essere propagato dai semi o dividendo il cespuglio durante il trapianto. Il primo metodo è usato abbastanza raramente, poiché i semi hanno una bassa capacità germinativa e, allo stesso tempo, non vengono preservate le caratteristiche varietali. Ma allo stesso tempo, si verifica spesso l'auto-semina e i giovani cespugli crescono vicino alla pianta madre. Qui possono essere piantati senza molti danni alla pianta adulta.
Semi
Le talee vengono effettuate all'inizio della primavera, quando i getti dei rami futuri stanno appena spuntando. Il cespuglio viene dissotterrato e scosso da terra. Successivamente, il settore tagliente è diviso in parti, che avranno il proprio apparato radicale e gemme di crescita. Con la propagazione primaverile prodotta, il 65% delle talee attecchisce.
Sulla pianta
L'anemone raggiunge i 20 cm di altezza. Il fiore è tenuto su uno stelo diritto.
Le foglie sono composte da 3 parti. Molto spesso, c'è 1 fiore bianco sullo stelo, ma ci sono fiori con sfumature lilla o rosa chiaro. Hanno 6 petali.
Gli anemoni fioriscono da aprile a maggio. A giugno cresce una scatola con i semi. Ce ne sono molti.
Oggi i giardinieri coltivano anemoni di quercia nei loro giardini. Gli allevatori hanno allevato diverse varietà.
Ci sono anche fiori doppi o mezzi doppi. I loro boccioli sono blu, viola e ci sono anche quelli rossi. La cosa principale è prendersi cura dei fiori e fioriranno nell'aiuola per 2-3 anni dopo la semina.
Il sistema del colore della radice si sviluppa orizzontalmente.Nel tempo, altri fiori crescono nelle vicinanze. Se le persone non raccolgono fiori, crescono nelle radure. Nella prima decade dell'anno, quelle parti della pianta che crescono sopra si seccano.
Proprietà curative
Tutti i tipi di anemoni sono molto velenosi e la pianta non viene utilizzata per scopi farmacologici. Ma alcuni lo usano, preparando medicinali secondo ricette popolari. Ma questo non tiene conto della sua tossicità. Pertanto, prima di preparare i decotti, è necessario consultare il proprio medico e solo allora iniziare a trattare il proprio corpo con l'aiuto di metodi popolari.
L'anemone della foresta è elencato nel Libro rosso, poiché grazie all'uomo è quasi impossibile trovarlo in natura.
Puoi acquistare l'anemone della foresta al mercato dei fiori della città o nei negozi corrispondenti.
Scegliere un sito di atterraggio
Molti giardinieri sono attratti sia dalla bellezza che dalla fioritura precoce degli anemoni. Pertanto, lo piantano volentieri in aiuole.
La pianta è perenne e una volta, avendo preso un anemone in giardino, si godrà la sua fioritura fino a 10 anni. Questi fiori sono velenosi, quindi insetti e altri parassiti li evitano. È meglio coltivare piantine in giardino, all'ombra parziale che gli alberi danno.
Le piante crescono in modo eccellente sul terreno, in cui c'è molto humus e sabbia. È importante annaffiare bene i fiori durante tutto il periodo di fioritura e continuare ad annaffiare anche quando la parte superiore appassisce. Il proprietario deve periodicamente allentare il terreno di 1 cm in modo che non si formi una crosta e in autunno applicare letame e fertilizzanti minerali.
Caratteristiche di allevamento
Sebbene l'anemone non possa essere definito capriccioso, per il suo allevamento di successo si consiglia di osservare una serie di semplici requisiti:
- Una pianta perenne è molto suscettibile alla luce solare. Quando si sceglie un luogo per la semina, è necessario prestare attenzione che ci sia abbastanza luce sul sito;
- Perenne è esigente anche per le caratteristiche del terreno, si consiglia di piantarla in terreno sabbioso;
- Quando coltivi artificialmente piante mellifere, non dovresti aspettare la fioritura durante il primo anno di vita, non arriva prima di 2-3 anni di riproduzione.
Sebbene una pianta perenne ami la calda luce del sole, è meglio scegliere un posto all'ombra per piantare, in modo da poterlo proteggere dal sole cocente. Nei giardini, le aree sotto le corone degli alberi da frutto saranno un luogo ideale per la riproduzione. L'ombra del fogliame fornirà una luce morbida e diffusa, che ha un effetto benefico sul fiore delicato.
Informazione Generale
Il genere anemone (anemone) appartiene alla famiglia dei ranuncoli. Dal greco "anemos" è tradotto come "vento". Questo genere comprende diverse piante medicinali e, sebbene raramente, vengono utilizzate nella medicina popolare:
- anemone della foresta;
- Anemone di Altai;
- Anemone Baikal;
- anemone di quercia;
- ranuncolo o anemone ranuncolo.
Il loro nome comune è anemone o anemone botanico. Per ottenere le tasse mediche viene utilizzata solo la parte a terra della pianta, poiché il rizoma ha molte sostanze tossiche, gli alcaloidi.
Tutte le piante appartenenti a questo genere non devono essere mangiate. Inoltre, il succo fresco a contatto con la pelle può causare una reazione allergica, arrossamento. L'area interessata inizia ad arrossarsi e gonfiarsi.
L'impianto deve essere utilizzato solo come emergenza e come agente esterno. Si noti che le proprietà tossiche sono leggermente ridotte dopo che le verdure raccolte sono state essiccate.
L'anemone è ampiamente utilizzato e coltivato per decorare i giardini. Le varietà ornamentali sono particolarmente buone, ad esempio l'anemone corona.
Una descrizione dell'anemone della foresta è presentata di seguito nell'articolo. E prima, immaginiamo i gruppi condizionali primaverili e autunnali di anemoni.
Tra l'ampia varietà di varietà, ci sono sia senza pretese che richiedono cure speciali. Questa caratteristica è spiegata dal fatto che gli anemoni rappresentano due categorie di piante: rizoma e tuberosa. I primi sono senza pretese e reagiscono con calma alle carenze di condizioni e cure.I rappresentanti della seconda categoria non tollerano alcuna deviazione nella cura.
Controindicazioni
L'anemone della foresta, rispetto agli altri membri della famiglia, ha la minor quantità di sostanze tossiche. Ma va ricordato che con una raccolta impropria e una preparazione errata delle materie prime, può svilupparsi avvelenamento. L'uso della pianta può causare le seguenti conseguenze:
- crampi, mani tremanti, contrazione della muscolatura liscia;
- mancanza di respiro o respirazione superficiale e rapida;
- sfarfallio di punti neri davanti agli occhi, spasmo dei muscoli dell'occhio e ad alte dosi può svilupparsi cecità;
- tinnito, problemi di udito;
- sono possibili anche diarrea, vomito, complicazioni nel tratto gastrointestinale, sanguinamento;
- la comparsa di sangue nelle urine in presenza di malattie renali;
- la comparsa di arrossamento, gonfiore, prurito ed eruzione cutanea quando il succo di anemone viene a contatto con la pelle.
Non ci sono avvelenamenti mortali documentati. Ma nei pazienti con malattie vascolari e cardiache, sotto l'influenza di alcaloidi, possono verificarsi attacchi di cuore o insufficienza respiratoria.
Combinazione in aiuola con altre piante
Tra i fiori ci sono individui con abitudini simili e dissimili. Se metti le piante nella stessa aiuola, devi selezionarle in modo che abbiano gli stessi requisiti di luce e umidità.
IMPORTANTE! (clicca per scoprirlo)
L'anemone si comporta in modo abbastanza aggressivo con altri rappresentanti, poiché aspira tutti i nutrienti necessari per la crescita dal terreno. Inoltre, è questa famiglia che può avvelenare la vita di altri "fratelli" verdi.
Tuttavia, le colture bulbose e tappezzanti possono essere sulla stessa aiuola con l'anemone. Accanto all'anemone si trovano mughetto, felce, epatica, crisantemi, verbena.
Aiuola colorata con anemone
Usando gli anemoni
Gli anemoni sono più spesso utilizzati quando si elaborano composizioni paesaggistiche in giardino. Per comporre la composizione, è necessario tenere conto del tipo di anemone.
Ad esempio, il tipo di anemoni Altai tollera perfettamente l'ombra, inizia a fiorire all'inizio della primavera. Questo è il motivo per cui starà benissimo nei cerchi vicino al tronco di alberi e piccoli arbusti.
L'anemone incoronato ama molto il sole, fiorisce all'inizio della primavera. Puoi aggiungere tulipani a questo look e diventare molto bello.
Nella maggior parte dei casi, gli anemoni rachitici vengono coltivati lungo i bordi del sentiero tra gli alberi. È meglio piantare il ranuncolo e l'anemone di quercia qui.
Puoi fantasticare all'infinito con questi tipi di piante, motivo per cui tutti i giardinieri li adorano così tanto. Inoltre, i fiori sono pieni di una varietà di colori.
Trapianto di anemoni
Poiché l'anemone cresce nel tempo sul sito, può opprimere altre piante piantate nelle vicinanze. Trapiantare un anemone aiuterà a risolvere il problema.
È meglio eseguire la procedura in primavera quando compaiono i primi germogli. Le radici e le gemme avventizie vengono trasferite nella posizione desiderata. Puoi trapiantare un anemone a settembre, ma in questo caso la pianta attecchisce peggio.
Non è consigliabile trapiantare gli anemoni troppo spesso, poiché la pianta reagisce bruscamente a tali cambiamenti. L'anemone trapiantato potrebbe morire.
Raccolta dell'erba
Affinché l'anemone ti aiuti a guarire, devi sapere quando raccoglierlo. In diversi momenti della fioritura, i fiori sono pieni di sostanze utili.
RACCOMANDAZIONE! (clicca per scoprirlo)
Non è consigliabile farlo da soli, poiché solo gli erboristi esperti sanno quando raccogliere questa erba.
È meglio raccogliere l'anemone con tempo limpido e asciutto. Tagliate i gambi insieme alle foglie e ai fiori, preferibilmente interi. Asciugare l'erba all'ombra o utilizzare un essiccatore. Dopo l'essiccazione, è necessario versare l'anemone in barattoli di vetro. Periodo di validità 1 anno.
Controindicazioni
Oltre agli effetti positivi sul corpo, la pianta ha anche una serie di controindicazioni. È vietato usare decotti di anemone:
- donne incinte, poiché l'erba può provocare un aborto;
- preso da persone con malattie renali, perché è questo organo che rimuove tutte le sostanze tossiche dal corpo;
- per bambini sotto i 3 anni.
Quando si tratta con tintura di anemone, è necessario osservare il dosaggio indicato dall'erborista.
In caso di avvelenamento minimo, consultare un medico.
Ma nella maggior parte dei casi, prendendo come indicato dal medico, il trattamento non ha conseguenze.
Il trattamento con l'anemone ha controindicazioni
Metodi di impianto per Anemone
L'anemone può essere propagato vegetativamente e per seme. La semina nel terreno viene effettuata in autunno o all'inizio della primavera. Tuttavia, va ricordato che la germinazione dei semi è bassa e richiederà molto impegno da parte tua. Prima di seminare, è necessario stratificare per 2 mesi. I semi vengono mescolati con torba o sabbia grossolana in ragione di 3 parti di sabbia 1 parte di semi. La miscela dovrebbe essere bagnata costantemente fino a quando i semi iniziano a gonfiarsi. Successivamente, il materiale di piantagione viene miscelato con una piccola quantità di substrato, inumidito e posto in un luogo ben ventilato con una temperatura dell'aria non superiore a 5 ° C. Quando i semi germinano, il contenitore con i semi viene sepolto nel terreno, cosparso di segatura.
Attenzione! La stratificazione è obbligatoria se il seme viene seminato in primavera. Se i semi vengono seminati in autunno, questa procedura non è necessaria, poiché accadrà da sola, poiché i semi rimangono nel terreno per l'inverno.
Il metodo di riproduzione vegetativa include le seguenti procedure:
- Divisione del sistema di root. Questo metodo è adatto per varietà di Anemone che si distinguono per le loro lunghe radici. Di regola, queste sono piante di 3-4 anni. La divisione viene eseguita dopo che la fioritura è completa. La radice è divisa in segmenti, che vengono piantati obliquamente nelle scanalature fino a una profondità di 5 cm, l'intervallo tra le "divisioni" deve essere di almeno 15 cm.
- Prole di radice. Tenuto all'inizio della primavera. La prole è ottenuta dalle appendici renali.
- Riproduzione da tuberi. Può essere effettuato in autunno e in primavera. Prima di piantare, i tuberi devono essere posti in acqua per diverse ore, preferibilmente durante la notte. I tuberi gonfi germoglieranno più velocemente. I tuberi vengono posti uno alla volta in fori predisposti del diametro di 40 cm, in fondo ai quali si aggiunge una miscela composta da terriccio nutriente, un bicchiere di cenere e una piccola quantità di humus. Il tubero è posto in modo tale che sul fondo del foro fosse girato di lato o con un'estremità acuminata. Profondità di inclusione - 5 cm Dopodiché, il buco viene cosparso di terreno nutriente, leggermente premuto con un palmo e versato con acqua a temperatura ambiente. Affinché la terra non si asciughi, le erbacce non crescono attivamente, è consigliabile pacciamare il terreno.
L'anemone inizia a fiorire all'inizio della primavera
Un po 'di proprietà utili
Ogni pianta porta determinati benefici, l'anemone di bosco è un vero regalo, è considerato una delle migliori piante di miele. Nonostante il breve periodo di fioritura, produce completamente la quantità richiesta di polline. Non dimenticare gli indubbi benefici medicinali delle piante perenni. L'anemone è ampiamente utilizzato nella produzione di prodotti farmaceutici.
L'autoproduzione di medicinali a base di fiori non è raccomandata a causa delle spiccate proprietà velenose della pianta. È severamente vietato mangiare anemone, che può causare una grave reazione allergica e portare a gravi conseguenze.
La possibilità di coltivazione artificiale
Con il suo aspetto fragile e aggraziato, l'anemone attira l'attenzione di molti giardinieri. Il fiore di anemone ha una bellezza insolita e naturale. L'allevamento artificiale è promosso dalla sua mancanza di pretese, durata e lunga fioritura.
Indubbiamente, è l'anemone che diventerà una vera decorazione del giardino all'inizio della primavera.Durante il periodo in cui altre piante sono ancora in letargo, l'anemone della foresta piace alla vista con bellissimi fiori bianchi, come se fluttuasse in correnti di vento. Praticamente non ha bisogno di cure particolari. Fatta salva l'osservanza di tutti i suoi aspetti, l'anemone delizierà l'occhio con una fioritura insolita per più di una dozzina di anni. Le proprietà velenose giocano solo nelle mani dei giardinieri, i parassiti degli insetti lo aggireranno. Non è praticamente suscettibile alle malattie.
Formula di definizione
Genere:
Lo stelo fiorale è privo di foglie ad eccezione della spirale a 3 foglie, raccolta al centro dello stelo - le foglie basali sono intere, fortemente sezionate
(c'è chiaramente un errore di terminologia, perché il foglio NON è integro, è sezionato; è possibile che qui l'autore abbia voluto trasmettere l'idea che il foglio NON sia complesso, ma semplice, seppur sezionato)
; foglie a stelo piuttosto grandi rimosse dai fiori - gambo con un vortice di tre foglie - foglie a stelo non accumulate, fiori bianchi o gialli con perianzio spalancato; le stilodie sono brevi -
Visualizza:
fiori bianchi - lo stelo ha i capelli bianchi nella parte superiore; i frutti sono densamente pubescenti; le foglie basali crescono in gruppi di 2 o più; perianesimo di 5 foglie
(questo punto mi ha fatto impazzire! sui miei fiori ci sono fino a 7 foglie di perianzio, tuttavia questo è esattamente l'anemone della foresta, cioè il numero di foglie di perianzio non è affatto un indicatore!)
.
Malattia e controllo dei parassiti
Le piante mature si distinguono per un'eccellente immunità e un'elevata resistenza alla maggior parte delle malattie. La situazione con i parassiti è leggermente peggiore. La pianta è spesso attaccata dal nematode fogliare e, in caso di estate umida, gli anemoni vengono attaccati dalle lumache.
I nematodi danneggiano le foglie della pianta, provocando la comparsa di macchie secche irregolari su di esse. Le piante colpite dalla malattia dovrebbero essere distrutte e i 2 cm superiori di terreno dovrebbero essere sostituiti. A volte devi ricorrere a misure più estreme: trapiantare tutte le piante in un'altra area.
Per allontanare le lumache dal sito di atterraggio, dovresti usare metodi standard: trappole e barriere.
Alimentazione
Le piantine appena piantate non necessitano di alimentazione aggiuntiva. L'alimentazione può essere avviata non prima di 1,5 anni dopo il rooting.
- È altamente sconsigliato utilizzare il letame come fertilizzante principale. Il suo utilizzo ha un effetto dannoso sulla condizione delle piantine;
- La concimazione liquida a base di composti minerali si è dimostrata efficace. Il suo utilizzo ha un effetto benefico sul processo di formazione delle gemme;
- Durante la fioritura attiva, ha bisogno di una nutrizione aggiuntiva con sostanze nutritive. È meglio nutrirsi con un complesso costituito da diversi fertilizzanti minerali.
Come viene piantato un anemone?
Se i giardinieri possono coltivare dei fiori a casa e piantarli in piena terra, è improbabile che questo funzioni con un anemone. Il miglior metodo di riproduzione per questi fiori è dividendo il cespuglio. Il cespuglio deve essere scavato e quindi diviso in parti, piantato.
È meglio piantare fiori a luglio. È importante piantare nuovi cespugli quando hanno foglie verdi.
La piantina non ha bisogno di essere sepolta in profondità nel terreno. Basta scavare una buca profonda 5 cm, ma si può anche fare 8 o 10 cm di profondità.
"Consigli! È importante che il colletto della radice rimanga a livello del suolo ".
Se il proprietario vuole coltivare fiori dai semi, li semina nel tardo autunno prima dell'inverno. I fiori che si propagano per talea con radici attecchiscono bene sul sito. È meglio piantarli all'ombra parziale delle chiome degli alberi.
Puoi seminare semi in primavera, ma devi eseguire la stratificazione fredda. Ci vorranno dai 15 ai 20 giorni ei germogli si schiuderanno, il che delizierà il giardiniere. Le piante iniziano a fiorire dai 2 anni di età.
Composizione chimica
La composizione chimica dell'anemone è praticamente sconosciuta. L'anemone è una delle piante velenose in natura, poiché contiene protoanemonina, tannino e resine. Le foglie contengono anche ranunculina che, durante il processo di essiccazione, si divide in protoanemonina e glucosio.
Non molte persone sanno che la protoamonina è un veleno. Esternamente, è un liquido simile all'olio con un odore pungente. Tutte queste sostanze si trovano nell'anemone ranuncolo.
Anemone giallo