Le bacche scure dell'uva Isabella hanno uno speciale sapore di fragola (isabel), la vite dà rese generose e stabili anche su terreni poveri.
I frutti di Isabella hanno un insieme impressionante di sostanze nutritive (comprese vitamine e minerali), che consentono di purificare il corpo, rafforzare l'immunità, ripristinare il tono e aumentare l'efficienza.
La buccia e le ossa sono ricche di antiossidanti e antociani, che sopprimono lo sviluppo di tumori e cellule cancerose, e hanno un effetto benefico sul sistema cardiovascolare. Le bacche e le foglie di Isabella sono usate nella medicina popolare (c'è un video in rete).
Isabella è una varietà tecnica da tavola; dai suoi frutti si possono ricavare succhi o vino. Diverse sono le ricette che permettono di ottenere da quest'uva vino bianco, rosato e rosso.
Varietà di uva isable
Questa varietà è coltivata in quasi tutte le zone. La pianta è senza pretese, resistente al gelo, ha un alto rendimento. Inoltre, è raramente colpito dalla malattia. L'unico inconveniente è che le bacche hanno una struttura viscida all'interno. Ma fanno deliziose composte, marmellate, succhi e vini.
Sono state sviluppate diverse varietà di questo tipo. Ma sono privi di polpa viscida e hanno un sapore migliore di Isabella. Quest'uva può essere coltivata anche al nord perché la pianta ha un breve periodo di germogliamento per maturazione.
Paesi come il Canada, la Lettonia e gli Stati Uniti sono impegnati nell'allevamento. I vitigni Isabella popolari sono:
- Lydia;
- Seneca;
- Isabella stessa.
Il loro gusto è superiore alle loro nuove varietà:
- Alden;
- Zilga;
- Rosa di Minsk;
- Simone;
- Alwood;
- Era, ecc.
Le varietà elencate non possono essere classificate come a bacca grande ea grana grossa. Un vantaggio distintivo di queste bacche è un raccolto stabile e un buon gusto. In inverno, le piante non hanno bisogno di essere coperte. L'uva passa di Isable Venere e Romulus sono più saporite e denocciolate. Quasi tutte queste varietà contengono molto zucchero.
Benefici di Isabella per la vinificazione
Si ottiene bevanda fatta in casa a base di uva Isabella colore ricco molto profumato... Il gusto è esaltato da una nota di fragola.
A causa dei diversi processi tecnologici di produzione del vino, è possibile cambiare il colore dal bordeaux scuro al bianco. Ciò si ottiene utilizzando il succo puro di vari ibridi isabelable (senza buccia e semi) come base di materie prime.
L'incredibile popolarità di Isabella è spiegata dalle seguenti caratteristiche vantaggiose della pianta:
- ad alto rendimento (60-75 kg / ha);
- forte immunità contro le tipiche malattie dell'uva;
- resistenza al gelo, che non richiede la creazione di un riparo speciale per l'inverno;
- rapido recupero delle viti congelate;
- buon tasso di sopravvivenza delle piantine, rilascio intensivo di nuovi germogli;
- indicatori contenuto di zucchero e acidità sono nel rapporto richiesto;
- molto succo nella frutta;
- note gustative brillanti possono essere integrate dagli aromi di altri prodotti senza perdere espressività varietale;
- semplici regole della tecnologia agricola.
I giardinieri notano la senza pretese della pianta, si sviluppa bene letteralmente su qualsiasi terreno con bassa e alta umidità.
Quando e come raccogliere l'uva
La maturità tecnica della varietà Isabella cade ultima decade di ottobre mesi. Affinché la bacca accumuli una quantità sufficiente di zucchero, è necessario attendere un'altra settimana, solo allora l'uva può essere raccolta e l'uva è pronta per la trasformazione in vino.
È importante avere il tempo per raccogliere il raccolto prima del gelo... Quando si sceglie il giorno per il taglio dei grappoli, vengono prese in considerazione anche le condizioni meteorologiche, non dovrebbero esserci precipitazioni.
Come fare il vino secco o semidolce fatto in casa con le tue mani
ingredienti
Per preparare il vino non sono necessari molti ingredienti, vale solo la pena cucinare uva e zucchero... Inoltre, avrai bisogno di contenitori per il lavoro: bottiglie (vino), una botte spaziosa (preferibilmente fatta di pezzi di quercia), un setaccio.
I gas vengono rilasciati durante la fermentazione ed è necessario un gas speciale per rilasciarli. cattura odori e tubo sottile... Spesso questi dispositivi vengono sostituiti nella vita di tutti i giorni con guanti di gomma.
Corretta preparazione per l'elaborazione
Per la preparazione dei vini vengono selezionati solo grappoli sani con bacche di qualità... Qualità non significa parametri e bellezza, ma integrità e assenza di segni di danneggiamento o malattia.
- cessazione dell'evoluzione del gas da un tubo (o un guanto di gomma sgonfio);
- precipitazione in fondo ai piatti;
- chiarifica del vino e l'aspetto della trasparenza.
Le sue caratteristiche
Quest'uva è senza pretese per le condizioni naturali, non richiede cure particolari. Per questo motivo, è popolare tra molti fan. La varietà appartiene all'uva da tavola tecnica, le bacche sono adatte per la trasformazione in succo.
- Francia, Spagna e Italia sono gli standard della produzione mondiale di vino di alta qualità, il che significa che il contenuto di alcol metilico non è superiore a 40 mg / litro;
- lo standard internazionale per la massima ammissibilità del metanolo è considerato al livello di 300 mg / l;
- Il vino rosso Isabella ha un contenuto di alcol metilico compreso tra 120 mg / litro.
Il metanolo è considerato un veleno, ha un effetto negativo sull'attività dei reni, del fegato e del nervo ottico. Al fine di evitare il deterioramento della salute dei suoi cittadini in un certo numero di paesi sviluppati, è vietata la vinificazione commerciale da questo vitigno.
Come si fa il vino Isabella a casa?
Il vino Isabella prende il nome dal vitigno da cui è prodotto. Molti viticoltori nel nostro paese sconsigliano di utilizzare questa varietà a causa delle difficoltà nella lavorazione del frutto.
Ma se prepari tutto correttamente e segui la tecnologia di produzione, otterrai una buona bevanda dal gusto delicato e dall'aroma brillante.
Questo tipo di uva ha guadagnato ampia popolarità nel nostro paese, perché è resistente al gelo e offre un buon raccolto in un clima con elevata umidità.
Quest'uva appartiene alle varietà vegetali da tavola e tecniche. Viene mangiato raramente, ma i succhi e i vini sono prodotti dai frutti.
Raccolta dell'uva e preparazione dei contenitori
Nella corsia centrale, le uve raggiungono la maturazione entro la fine di ottobre. Per accumulare più zucchero nelle bacche, non vengono tagliate per un'altra settimana. I lavori di raccolta devono essere completati prima dell'inizio del gelo. Viene scelta una giornata di sole in modo che tutti i microrganismi benefici siano preservati sulla superficie delle bacche.
La maturazione è determinata non solo dall'aspetto dei grappoli, ma anche dall'aroma, che si avverte da lontano. Vengono selezionate solo bacche mature, scartando quelle danneggiate e malate. I frutti incrinati perdono molto succo, quindi non sono adatti per la produzione di vino Isabella.Le bacche non possono essere lavate, altrimenti tutto il lievito naturale coinvolto nella fermentazione della bevanda verrà distrutto.
La condizione principale per la conservazione del vino è una stanza buia e fresca. La bevanda non deve entrare in contatto con il metallo e l'aria. Anche nelle fasi intermedie della preparazione, il mosto non deve essere in contenitori di rame, ferro o zinco. I contenitori di alluminio sono adatti solo per il versamento: non è possibile conservare la tintura al suo interno.
Le migliori opzioni sono bottiglie di vetro, botti di rovere e piatti smaltati. Il vetro è il migliore perché è facile da pulire e basta risciacquare prima dell'uso. Le botti di rovere per la vinificazione devono essere prive di odori e muffe estranei. Il vino giovane viene imbottigliato. Più piccolo è il loro volume, migliore sarà la maturazione della bevanda.
Ricetta del vino bianco
Le ricette di vino Isabella abbondano, comprese quelle antiche. Puoi guardare un video in cui il processo di cottura viene dimostrato visivamente.
Offriamo una ricetta semplice per il vino secco (da tavola) dalle bacche di questa varietà. Vale la pena notare: il vino rosso denso è spesso prodotto da Isabella (la fermentazione avviene sulla polpa). Ci vuole più impegno per fare un buon vino rosso. Quando fermenta sul succo (su bianco), un buon risultato è più facile da ottenere.
Ingredienti:
- uva - 10 kg;
- zucchero - 100-200 g / l di succo d'uva;
- * acqua pulita - 20–100 ml / l di succo d'uva.
* L'acqua viene utilizzata se l'uva è cresciuta in cattive condizioni, gli acini sono di qualità non molto buona (poco zucchero, molto acido). Per ridurre l'acidità, il succo deve essere diluito con acqua pulita. Non è necessario diluire materiale vinicolo di alta qualità, poiché l'acqua altera il gusto e l'aroma del vino.
Preparazione dell'uva
La raccolta dell'uva per la vinificazione è consigliata al mattino, quando la rugiada si placa. Le bacche di qualsiasi dimensione sono adatte per il vino fatto in casa. È necessario selezionare attentamente l'uva, rimuovere l'uva guasta, marcia e verde. È impossibile lavare l'uva destinata alla vinificazione. I funghi di lievito (lievito selvatico) vivono sulla superficie delle bacche, che attivano il processo di fermentazione.
Preparazione della polpa
Isabella è una varietà tardiva, le creste sono già secche al momento della vendemmia, i grappoli interi sono usati raramente per il vino. Queste ricette sono apprezzate dagli amanti del vino aspro.
Fare vino dall'uva. Le bacche vengono separate dai rametti in un contenitore smaltato (puoi usare piatti di acciaio inossidabile o plastica alimentare di alta qualità), schiacciate con le mani o in altro modo. Per ottenere la massima quantità di succo, devi schiacciare tutte le bacche.
È molto importante non danneggiare i semi dell'uva quando si schiacciano le bacche. I semi di questa varietà contengono una grande quantità di tannini (tannini), che conferiscono al vino un'eccessiva amarezza.
Preparazione del mosto
La miscela di uva (polpa) viene lasciata fermentare per 3-4 ore. Quindi inizia la preparazione del mosto: la massa viene filtrata attraverso uno scolapasta in un contenitore pulito preparato. Puoi spremere il succo attraverso una garza. La torta non serve più.
Il succo (mosto) può essere acido. I produttori di vino considerano 4-6 g di acido per litro di mosto la norma. Spesso anche le uve Isabella mature mostrano acidità fino a 12-15 g / l.
Sfortunatamente, è impossibile determinare con precisione questo indicatore a casa. Ciò richiede un costoso dispositivo speciale: un pHmetro. Devi fare affidamento sul gusto.
Se l'acido è così palpabile da ridurre gli zigomi, formicolare la lingua, la ricetta dovrebbe essere completata con l'aggiunta di acqua. L'acqua dovrebbe essere aggiunta con molta parsimonia, poiché l'acidità viene ridotta dall'aggiunta di zucchero.
Fermentazione
Per la fermentazione del vino vengono utilizzate bottiglie di vetro (mercuriali) o barattoli. A casa, di norma, vengono utilizzati contenitori da 5, 10 e 20 litri. Le bottiglie vengono accuratamente lavate con soda, risciacquate, sterilizzate. Il mosto viene arricciato in un contenitore asciutto, riempiendolo per 2/3 in modo che ci sia abbastanza spazio per la fermentazione.Aggiungi metà dello zucchero necessario per una determinata quantità di succo.
Un sigillo d'acqua è installato sul collo della bottiglia di fermentazione. Puoi farlo da solo (puoi vedere come realizzare vari disegni sul video su Internet) o acquistarne uno già pronto. Un'ottima alternativa è un guanto medico con un foro in una delle dita (è realizzato con un normale ago).
È importante garantire la tenuta dell'otturatore in modo che il gas del vino in eccesso fuoriesca solo lungo il percorso previsto dal progetto e l'aria non entri nella bottiglia, in modo che l'aceto acido non risulti al posto del vino aromatico. L'otturatore può essere sigillato con nastro adesivo, plastilina e altri mezzi improvvisati.
Il contenitore con il mosto deve essere posto in un luogo buio (o coperto con un panno spesso). La temperatura ambiente dovrebbe essere compresa tra 16-22 ° C. Se ciò non è possibile, la fermentazione avverrà in condizioni più calde (24-30 ° C), quindi vale la pena riempire solo metà del serbatoio di fermentazione con mosto, poiché ad alte temperature la fermentazione è più vigorosa.
Aggiunta di zucchero
Nella prima fase della fermentazione, solo la metà dello zucchero della norma calcolata per un dato volume di succo è stata aggiunta al mosto. Si consiglia di dividere la parte rimanente per 2 volte. Aggiungere la prima dose di zucchero il quarto o quinto giorno (metà del resto).
Rimuovere l'otturatore, versare mezzo litro di mosto in un contenitore pulito con un tubo flessibile, sciogliervi lo zucchero, versare il liquido nel serbatoio di fermentazione, mettere un sigillo d'acqua.
Ripeti questa procedura dopo quattro o cinque giorni.
Quando si reinstalla il separatore di odori, assicurarsi di controllarne la tenuta! Se usi un guanto di gomma, è più pratico usarne uno nuovo ogni volta.
Il vino d'uva Isabella può fermentare dai 35 ai 70 giorni. È necessario monitorare il processo per non perdere il suo completamento. Questo è importante, poiché il vino che è rimasto sui lieviti perde notevolmente il suo gusto.
I principali segni della fine della fermentazione: non viene rilasciato gas (se hai un guanto, si sgonfierà), il liquido nella bottiglia di fermentazione diventerà trasparente e più leggero, ci sarà uno strato di sedimenti sul fondo della bottiglia.
Se la fermentazione dura più di 45-50 giorni, i vignaioli esperti consigliano di versare il vino in un'altra bottiglia (drenare dal sedimento) utilizzando un tubo di gomma o un tubo contagocce. Questo deve essere fatto con attenzione per non disturbare il sedimento.
Il vino giovane viene accuratamente drenato dalle fecce. Può essere filtrato tramite garza multistrato o filtri speciali.
Regolazione del gusto del vino giovane e dell'invecchiamento
Il vino sgocciolato deve essere degustato per determinare le fasi successive. Se il gusto è eccellente, il vino può essere imbottigliato. Il vino giovane viene imbottigliato, chiuso ermeticamente e lasciato per ulteriore maturazione (invecchiamento).
Se le caratteristiche del gusto non ti soddisfano, in questa fase puoi regolarle.
Se la bevanda inebriante risulta essere troppo acida, la situazione può essere corretta aggiungendo zucchero (a piacere). Dopo aver aggiunto la quantità di zucchero necessaria, il vino zuccherato va posto sotto un sigillo d'acqua per circa una settimana. Quindi versare in un contenitore pulito e sigillare ermeticamente. Versare la bevanda in un contenitore verso l'alto in modo che il contatto con l'aria sia minimo.
Puoi aggiustare il vino con vodka o alcol (aggiungi dal 2 al 15 percento di alcol al volume del vino finito). Il vino fortificato ha i suoi ammiratori, ma oltre a questo, tale vino è migliore e ha una maggiore durata.
I contenitori con il vino devono essere posti in frigorifero o in cantina, dove dovrebbe essere il regime di temperatura appropriato (5-15 ° C). L'estratto per il vino Isabella in casa dovrebbe essere di almeno 3 mesi.
Lo stato del vino deve essere costantemente monitorato. Se un sedimento appare sul fondo, allora il vino deve essere rapidamente versato (drenato dal sedimento) in un contenitore pulito, chiuso ermeticamente.La procedura viene ripetuta fino a quando non si forma un precipitato. Durante il periodo di invecchiamento si forma un profumo, un aroma e un colore unici del vino.
Conservazione
Dopo 3-6 mesi, il vino Isabella sarà pronto da bere. Viene versato in bottiglie di vino, chiuse ermeticamente. Conservare orizzontalmente su una mensola del frigorifero o su graticci nel seminterrato.
Se si osserva la tecnologia di produzione del vino, l'esposizione era di sei mesi, quindi la forza della bevanda sarà del 9-12% (senza fissaggio). La durata di conservazione di tale vino è di 5 anni (soggetto al regime di conservazione).
Il colore del vino bianco di Isabella è dorato chiaro, la polpa di questa varietà è quasi incolore, la sostanza colorante è nella buccia dell'uva.
Fatti curiosi
- L'uva contiene l'80% di acqua, quindi il prodotto è buono per le diete.
- Agisce come un lassativo, che è un altro vantaggio per la dieta.
- Le bucce dell'uva sono ricche di beta-carotene e licopene. Queste sostanze contribuiscono alla riparazione dei tessuti.
- Il succo d'uva è una bevanda energetica naturale.
- Il succo ha un effetto antipiretico.
- Il succo d'uva purifica bene la pelle del viso, distrugge l'acne.
- Il succo di bacche acerbe tratta le infezioni orali.
- L'uvetta bianca e nera contiene antociani, che bloccano la crescita delle cellule tumorali.
- Il succo d'uva rimuove le tossine, è un buon diuretico. In quanto tale, viene utilizzato per ridurre l'edema.
- L'uva migliora il flusso della bile.
Origine
L'uva da vino Isabella è uno degli ibridi più antichi. È stato ottenuto incrociando la Vitis Labrusca americana e la Vitis Vinifera europea. Dopo l'apertura del Nuovo Mondo, iniziarono ad essere importate in Europa le piantine delle nuove uve Labrusca. Insieme a loro, malattie come la fillossera e l'oidio (l'oidio bianco) sono arrivate nel Vecchio Mondo. Alla fine del XVIII secolo, interi vigneti con varietà uniche morirono in molti paesi a causa di parassiti e funghi.
I viticoltori europei non hanno avuto altra scelta che provare ad attraversare i vigneti americani e locali. L'ibrido fu allevato per la prima volta nel 1816. Poi è stata creata la sua versione rosa di Lydia. Le nuove varietà si sono dimostrate resistenti alla fillossera e all'oidio, nonché a numerose altre malattie fungine. Si sono rivelati estremamente resistenti.
Un po 'sull'aggiunta di zucchero e acqua
Se la quantità di zucchero nella bevanda viene aumentata del 2%, la sua forza aumenterà dell'1% vol. Il vino Isabella, preparato senza zuccheri aggiunti, ha una gradazione di 9-10% vol. Il massimo possibile è del 14% vol.
Lo zucchero viene aggiunto il 2 ° giorno di fermentazione attiva. Per questo, 1 litro di bevanda viene versato dal contenitore e vengono aggiunti 50 g di zucchero. Dopo aver mescolato, devi provare: se il sapore è aspro, puoi aggiungere altri 20 g.Ripeti il processo - ogni settimana. Se il contenuto di zucchero della bevanda è tornato alla normalità, non è più necessario aggiungere zucchero.
Per fare correttamente il vino da Isabella, è necessario prendere acqua pulita, morbida e inodore. Con l'aggiunta di acqua diminuisce l'acidità della bevanda. Prima dell'uso, l'acqua deve essere bollita e usata calda, quindi la fermentazione sarà più intensa.
Succhi
Il succo d'uva è delizioso e ha un buon profumo. Dalla varietà Isabella si ottiene il succo di un colore rosso rubino intenso. Puoi usare uno spremiagrumi, se non c'è nessuno in fattoria, ma vuoi fare il succo d'uva, ti consigliamo di usare la seguente ricetta.
Abbiamo bisogno:
- Uva Isabella - 10 chilogrammi.
- Acqua bollita - 8-10 litri.
- Zucchero - sabbia - da 3 a 5 chilogrammi.
Succo di cottura:
- Sciacquare l'uva sotto l'acqua corrente.
- Riempi strettamente il contenitore di smalto, in cui cuoceremo il succo.
- Riempi d'acqua in modo che il suo livello sia quasi alla pari con l'uva.
- Portare a ebollizione a fuoco basso in modo che il colore non cambi.
- Quando bolle, assicurati che tutti i frutti di bosco scoppino e immergi tutto il succo nel liquido.
- Mescolare lentamente fino a quando il succo è completamente separato.
- Quindi filtrare accuratamente attraverso un setaccio e un filtro di garza.
- Rimetti il succo a fuoco basso.
- Aggiungi lo zucchero, il gusto dovrebbe essere concentrato.
- Dopo l'ebollizione, versare nei barattoli e conservare.
- Le rive dovrebbero raffreddarsi per diversi giorni, avvolte dal calore.
Secondo questa ricetta, il succo dell'uva è concentrato; per bere, si consiglia di diluirlo con acqua in un rapporto da uno a uno o un terzo. È molto aromatico, gustoso, estremamente salutare.
Anche altri frutti, come le mele, possono essere aggiunti al succo. Per tali spazi vuoti, è necessario prendere succo di mela o pera già spremuto, aggiungere al succo d'uva a piacere, portare a ebollizione a fuoco basso e sigillare con coperchi di metallo.
Il suo costo
Il prezzo del vino Isabella dipenderà da molti fattori. Questi includono:
- la qualità del raccolto;
- rispetto del processo tecnologico;
- invecchiamento del vino finito e della sua varietà;
- stratagemma di progettazione e marketing.
Tutti questi fattori si sommeranno al costo finale del prodotto finito.
Uva in salamoia
Il gusto dell'uva in salamoia piacerà ai buongustai e a tutti gli amanti del piccante. Una tale delizia sul tavolo attirerà sicuramente l'attenzione degli ospiti e vorrà sicuramente assaggiarla. Offriamo una ricetta per l'uva in salamoia che ti piacerà sicuramente. Qualsiasi varietà è adatta a lui, ad eccezione di Isabella e Lydia.
Elenco degli ingredienti per la preparazione, calcolato per un barattolo da 0,5 litri:
- uva - 300 grammi;
- acqua - un bicchiere;
- sale - mezzo cucchiaino;
- aceto 9% - 1 cucchiaio;
- pepe in grani - 10 pezzi;
- aglio - 3-4 chiodi di garofano.
Le tue azioni:
- Strappare l'uva dai pennelli, sciacquare con acqua e metterla in un contenitore profondo. Si consigliano bacche più dolci. Se la varietà è acida, aggiungi più zucchero alla marinata.
- Metti le bacche pulite in barattoli sterilizzati fino in cima e versa acqua bollente per 5 minuti.
- In una casseruola a parte, scolate il liquido dal barattolo d'uva, aggiungete un po 'd'acqua, salate e fate bollire.
- Mettere l'aglio sbucciato nei barattoli, il pepe nero, l'aceto e sotto i coperchi.
- Capovolgere il pezzo, avvolgerlo e lasciarlo raffreddare.
Se lo desideri, puoi aggiungere semi di senape, aggiungeranno un gusto squisito alla marinata.
Come si vinifica l'uva Isabella?
Le ricette del vino fatto in casa Isabella differiscono a seconda della forza desiderata della bevanda.
vino rosso
La tecnologia di cottura passo passo è la seguente:
- Le uve vengono impastate e poste in un luogo caldo per la fermentazione. I piatti sono coperti con una garza o un panno dall'alto. La polpa fermenta per 10-15 giorni, durante i quali necessita di essere miscelata regolarmente.
- Quando la polpa è scolorita, deve essere spremuta. Tutto il sapore e il colore delle bucce dell'uva andranno nel mosto.
- Il liquido viene versato in una bottiglia, su cui è installato un sigillo d'acqua. Il contenitore viene trasferito in una stanza fresca per 3 mesi.
- Filtrare la bevanda su una garza di cotone e imbottigliarla.
Il risultato è un vino delizioso che può essere degustato in 1,5 anni.
Ricetta vino liquoroso Isabella
Se ti piace il vino liquoroso, allora ho preparato una ricetta speciale per te, secondo la quale farai un delizioso vino Isabella a casa.
Per fare questo, avrai bisogno di:
- zucchero - 600 g
- alcool medico - 1l.
- acini d'uva - 5kg.
Puoi usare la quantità di zucchero a tuo piacimento. Dalla nostra ricetta, risulta che un litro della bevanda finita richiederà 100 g, quindi calcola la quantità di zucchero in base al volume finale della bevanda. Una tariffa inferiore alla prescrizione non è consigliata.
Preparazione:
- Per prima cosa, separa le bacche, quindi schiaccia e trasferisci in un barattolo di vetro.
- Attendere che la preparazione si sia riposata per 3 giorni, aggiungere lo zucchero alle bacche.
- Ora chiudi bene il barattolo e lascialo fermentare per un paio di settimane, scegli un luogo caldo.
- Prendi una garza e filtra la bevanda.
- Dopo aver pulito il vino, dovrebbe rialzarsi, ma questa volta metterlo in un luogo fresco e buio, al riparo dalla luce del sole per 2 mesi.
- Ora puoi aggiungere alcol. Lascia fermentare la bevanda per altri 10 giorni.
- Il vino è pronto! Imbottiglialo per conservarlo.
Bere vino a piccole dosi con piatti di carne. Meglio berlo fresco, sarà migliore per la digestione.
Opinioni di persone
Ci sono varie recensioni sul vino Isabella. Queste possono essere recensioni positive e negative, che si basano sui seguenti fattori:
- la qualità del prodotto finito;
- caratteristiche individuali di ogni persona;
- con quali piatti veniva servito questo vino;
- la quantità di bevanda che bevi.
Va ricordato che le bevande alcoliche non devono essere consumate in grandi quantità. Ciò influenzerà negativamente lo stato della salute umana. D'altra parte, si consigliano piccole quantità di vino rosso per migliorare la salute.
Acquista vino di qualità e bevilo in piccole quantità. Migliorerà notevolmente la salute del corpo umano!
Torta senza cottura "Uva"
E cosa ricavare dall'uva? Se tutto è pronto per l'inverno, l'insalata è già stata preparata, quindi dovresti prestare attenzione ai dessert. Ora vedremo un metodo per preparare una torta all'uva senza cottura. Questo dolce si chiama "Grape".
Per creare un dolcetto avrai bisogno di:
- 200 grammi di cioccolato;
- una confezione (90 grammi di gelatina);
- uva (a piacere);
- 700 ml di panna acida;
- 25 grammi di gelatina;
- zucchero vanigliato;
- 300 grammi di cracker;
- 100 grammi di uvetta;
- un bicchiere di zucchero.
La cottura di una torta con l'uva senza cottura è descritta di seguito:
- Per prima cosa diluire la gelatina come indicato sulla confezione.
- Sciogliere la gelatina in acqua calda (300 ml).
- Successivamente, sbatti lo zucchero vanigliato, la panna acida e lo zucchero in una ciotola.
- Quando la gelatina è pronta, versatela nella ciotola della panna. Quindi sbatti di nuovo.
- Cuocere a vapore l'uvetta in acqua bollente. Quindi scolare.
- Macina bene i cracker e il cioccolato.
- Quindi unire tutti gli ingredienti con la panna acida. Quindi, posizionalo nel modulo.
- Lasciare la base risultante in frigorifero per mezz'ora.
- A questo punto, lavare l'uva, dividerla a metà.
- Dopo che la parte superiore ha afferrato, disponi le metà delle bacche. Quindi riempire la torta con la gelatina. Lasciare in frigorifero fino a completa stagionatura del prodotto.
Tavolo con la forza di vari marchi di vino
Dopo aver familiarizzato con la forza dei diversi tipi di prodotti vinicoli, dovresti prestare attenzione ai singoli marchi. Questo ti aiuterà a navigare meglio quando scegli l'alcol in tavola.
Visualizza | Nome | Fortezza in gradi | Tipo di uva |
Naturale | "Alaverdi" | 13 | Rkatsiteli, mtsvane |
Domaine Benoit Ente, Bourgogne AOC, aligote | 12 | Aligote | |
"Apsny" | 11 | Cabernet sauvignon, saperavi, merlot | |
Valle di Teliani "Akhasheni" | 12,5 | Saperavi | |
Barone Philippe de Rothschild "Bordeaux Blanc" | 12 | Semillon, sauvignon blanc | |
Brunello di Montalcino "Poggiocaro" | 14,5 | Sangiovese Grosso | |
Cantina di Soave | 11,5 | Cortese, Gargonega, Trebbiano | |
"Alazani Valley Vaziani" | 12 | Saperavi | |
Barolo, Gian Piero Marrone | 14 | Nebbiolo | |
Beaujolais "Pasquet Devin" | 12 | Gamay | |
Fortificato | Sherry medio secco Sandeman | 15 | Palomino fino, pedro jimenes |
Cahors "Bolgrad" | 16 | Cabernet sauvignon, saperavi | |
Rose "Vieux Pinot de Charente" | 17 | Merlot, Cabernet Sauvignon | |
Enriquez e Enriquez "Malvasia" | 20 | Malvasia | |
Firma di Lheraud Pineau des Charentes | 18 | Uni blanc | |
Lazzaroni marsala | 17 | Cataratto, grillo | |
Frizzante | Rose frizzante brut "Mateusz" | 12 | Baga, Tinta Baroque, Rufete, Turiga Francesa |
Brut "Fanagoria" | 13 | Riesling | |
Vini Tsimlyanskoe "Tsimlyanskoe gold" | 12 | Aligote, Riesling, Rkatsiteli, Moscato | |
Franciacorta Brut | 12,5 | Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco | |
"Shavron" | 11 | Ayren |
Importante! Alcuni credono che il contenuto di alcol dipenda dall'invecchiamento dell'alcol. Ma questa opinione è sbagliata. L'esposizione non influisce in alcun modo sul numero di gradi nella bevanda.Ora che sai da cosa dipende il livello di alcol nella bevanda e come varia nei diversi tipi, sarà più facile per te navigare in questo ambiente.
La tabella fornita dei marchi di vino dimostra chiaramente la gamma di forza. Assicurati di scrivere nei commenti il tipo di alcol che preferisci: leggero, arricchito o frizzante, e condividi anche i nomi delle tue marche di alcoliche preferite.
Visualizzazioni
Gli acini d'uva contengono tre tipi principali di sostanze zuccherine:
- glucosio (dolcezza più bassa);
- fruttosio (la dolcezza è 2,2 volte superiore a quella del glucosio);
- saccarosio (la dolcezza è 1,45 volte superiore a quella del glucosio).
L'uva a piena maturazione contiene la stessa quantità di fruttosio e glucosio (il rapporto tende all'unità nella maggior parte delle varietà). Un chilogrammo di uva è caratterizzato da 300 grammi di glucosio. Nei frutti immaturi, il glucosio domina nel succo e nei frutti troppo maturi il fruttosio.
Nei frutti troppo maturi, il fruttosio domina nel succo.
Questi tipi di zuccheri si formano durante la fotosintesi, che avviene nel fogliame verde, e da lì vengono trasferiti ai grappoli e ai frutti. Lo zucchero si forma nell'uva fino a raggiungere le dimensioni di un pisello e la buccia contiene clorofilla. Il glucosio all'inizio del periodo di maturazione (agosto) raggiunge l'80% della quantità di sostanze zuccherine nel succo. Man mano che lo zucchero si accumula, i livelli di fruttosio aumentano.
Il saccarosio si trova negli organi verdi della pianta ed entra nell'uva. Il suo livello dipende dalla quantità di calore e luce solare ricevuta dal fogliame. È presente anche nei vitigni americani. Il mosto di alcune varietà contiene dallo 0,04 allo 0,4% di saccarosio, mentre altre dall'1,23 al 10,7%. C'è poco saccarosio nei frutti dell'uva rispetto alla quantità di glucosio.
L'accumulo di zucchero nei frutti dell'uva inizia durante il periodo di maturazione, cioè dal periodo di colorazione dei frutti in agosto fino alla fase di raccolta. Il tasso di crescita influisce sulla respirazione delle bacche. Lo sviluppo rapido si verifica nella fase iniziale. Quando la crescita si ferma e la respirazione si indebolisce, lo zucchero si accumula.
Con la scomposizione delle sostanze zuccherine nell'uva, sorgono sostanze intermedie: acidi organici. Nelle bacche mature, il contenuto di zuccheri e acidi organici è equilibrato, si instaura una maturità fisiologica. Alcuni degli zuccheri sono utilizzati per la sintesi di sostanze nella materia cellulare o di grassi e proteine.
L'accumulo di zucchero nei frutti dell'uva inizia durante il periodo di colorazione dei frutti.
Errori comuni
Anche gli intenditori più esperti commettono piccoli errori. Quindi, se chiudi male il tappo della bottiglia o metti una quantità insufficiente di zucchero, il vino può avere un sapore aspro.
Quando il vino è fatto da "Isabella", è dannoso per la bevanda violare le condizioni della sua conservazione, perché un aroma di muffa può apparire nel retrogusto.
Devi sapere che puoi compensare la mancanza di acido nel lavaggio aggiungendo acido citrico alla bottiglia in una quantità dello 0,2% del volume totale del vaso.
Se il vino secco non è abbastanza forte, possiamo concludere che il processo di fermentazione non è ancora stato completato. Nelle fasi iniziali, questo può essere corretto aggiungendo lievito di vino al lavaggio.
Benefici
I motivi principali per cui molte persone preferiscono i vini fatti in casa possono essere formulati:
- è un prodotto naturale garantito;
- i loro frutti e bacche sono rispettosi dell'ambiente;
- il raccolto dal cottage estivo è così grande che non c'è nemmeno abbastanza immaginazione su cosa farne: non vuoi vendere, ed è irrealistico superare così tanta marmellata;
- Voglio assaggiare il vino fatto con ingredienti insoliti;
- le vitamine e gli elementi utili sono meglio conservati;
- non ci sono conservanti e additivi vari;
- il vino fatto in casa costa meno del vino da negozio.
Utilizzato per la produzione:
- frutta (pere, mele);
- bacche (uva industriale, ribes nero e rosso, uva spina, fragole, ciliegie, prugne, olivello spinoso, melograno);
- frutti e fiori di piante (noci, caffè, il famoso vino di tarassaco);
- verdure - ci sono artigiani che usano i pomodori per questo scopo.
La materia prima più popolare è l'uva: il nome stesso di queste bacche indica a cosa sono destinate. Sulla superficie dell'uva c'è il lievito selvatico che avvia il processo di fermentazione e contribuisce ad una bevanda naturale.
Importante! Affinché il processo di fermentazione proceda in modo efficiente, le bacche non vengono lavate, quindi devono essere raccolte in luoghi lontani da strade e fabbriche.
Il danno di Isabella
Come accennato in precedenza, la lavorazione della varietà Isabella è vietata nei paesi europei. Perché è caduto in disgrazia? Proviamo a capirlo:
- Metanolo, il cui contenuto in Isabella supera la norma, è uno dei motivi del divieto della varietà. Il metanolo è un veleno, ma per causare danni significativi al corpo, richiede almeno trecento grammi al giorno. Se usi fino a duecento millilitri, i problemi possono essere evitati. Pertanto, puoi ottenere un minimo di sostanze nocive e un massimo di quelle utili. Come sapete, il contenuto di antiossidanti dell'uva nera è enorme.
- Crema di tartaro, che si forma abbondantemente nella produzione del vino fatto in casa da Isabella, è considerato più un difetto che viola l'estetica della bevanda del vino che un prodotto dannoso. Ma in questo caso è particolarmente evidente il ruolo dei produttori di vini costosi, che criticano Isabella il più possibile.
- Glicosidi, che causano reclami da parte dei medici, si trovano in molte bacche in quantità diverse. Ad esempio, ci sono molti glicosidi nel ribes e tuttavia nessuno ne proibirà l'uso. Questa sostanza si trova in quasi tutti i vitigni, ma soprattutto in Isabella. Il glicoside può diventare tossico per il corpo umano se viene consumato vino in eccesso. Limitati a un bicchiere al giorno e il problema sarà risolto.
Può essere, vino conveniente ed economico interferisce con i produttori di vini d'élite costosi. Ma soprattutto, sono infastiditi dall'elevata popolarità di Isabella tra i produttori domestici.
Non è stato a lungo un segreto: la birra contiene così tanti conservanti e tossine che è giusto vietarne il consumo. Inoltre, il contenuto di alcol in qualsiasi prodotto alcolico non giova a una persona. Cioè, consumando più di quattrocento grammi di qualsiasi prodotto alcolico, il nostro corpo riceve un'enorme quantità di veleni, che deve elaborare e rimuovere attraverso un filtro naturale: il nostro fegato.
Vino d'uva Isabella non solo gustoso, ma anche benefico nella produzione. Una varietà senza pretese con una buona resa e resistenza al gelo è stata a lungo amata dagli abitanti del nostro paese. L'alcol fatto in casa prodotto da Isabella è senza dubbio più gustoso, più sano e migliore di molti prodotti alcolici offerti dai produttori nei negozi, e non è molto difficile farlo.
Producendo vino fatto in casa senza l'uso di alcol, proteggerai te stesso, i tuoi amici e i tuoi cari.
Determinazione del livello di zucchero
Il livello di contenuto di zucchero viene determinato utilizzando dispositivi aggiuntivi: un idrometro o un rifrattometro. Per i campioni raggruppati, saranno necessari circa 3 kg. uva o 1 kg. pasta per analisi chimiche mediante titolazione volumetrica diretta. Affinché le analisi possano essere mediate sull'intero vigneto, è necessario raccogliere bacche da diversi cespugli, aggiungendo quelle che crescono sotto, sopra, in mezzo al cespuglio. Se i campioni vengono prelevati in un vigneto, viene scelto un rifrattometro da campo. Le misurazioni vengono effettuate tre volte entro 15 giorni prima della raccolta, una volta ogni 5 giorni. Dal momento dell'inizio della maturità tecnica, i campioni vengono prelevati quotidianamente. Per avere indicatori oggettivi del contenuto medio di zucchero, devono essere effettuati almeno 10 campioni in ogni sito.
Come scegliere l'uva giusta
Per preparare piatti deliziosi, devi scegliere bacche di qualità. Considera cosa devi considerare quando scegli.
Al momento dell'acquisto
Isabella è un'uva a maturazione tardiva.
Quando acquisti le tue bacche preferite per cucinare capolavori culinari, è importante prestare attenzione al loro aspetto e gusto:
- grappoli di media grandezza, peso fino a 200 g La forma è cilindrica, cilindrico-conica, con piccole "ali" ai lati;
- la struttura del grappolo è poco fitta, si presenta spargolo;
- bacche di media grandezza con una buccia densa di colore blu scuro, quasi nero;
- la polpa di consistenza viscida, nel retrogusto è presente un profumo luminoso di fragole;
- le uve sono elastiche, tengono saldamente al grappolo - un raccolto appena raccolto (fino a cinque giorni). Pigre, facilmente separabili dal ramoscello, le bacche cedettero al congelamento, forse più di una volta;
- quando si scuote, l'uva si aggrappa saldamente al grappolo, si strappa, si avverte resistenza - un segno di freschezza;
Ad agosto, Isabella ha un sapore aspro. Offrendo dolci grappoli con il famoso nome, vieni ingannato.
Importante! Le bacche della varietà tardiva "Isabella" hanno uno specifico rivestimento "ceroso" che protegge il chicco dalle malattie.
Quando autoassemblato
La varietà da tavola tecnica Isabella matura a fine settembre - inizio ottobre, fino all'inizio di novembre a temperature calde. La varietà si distingue per l'aspetto: i cespugli di "Isabella" sono vigorosi, le foglie sono verde scuro all'esterno, bianco-verdi all'interno, trilobate.
Mazzi auto raccoglitori per rimessaggio invernale, preparazioni fatte in casa, capolavori culinari, la scelta è fatta da:
- per grado di maturità: gli acini maturi soddisfano tutte le caratteristiche gustative della varietà "Isabella": sapore di fragola e odore di "volpe", che si staccano liberamente dal grappolo, balzano un po 'in fase di separazione;
- per colore e forma: acino di forma ovale o tonda regolare, la buccia è densa, quasi nera. L'uva acerba è di colore rosso scuro, di colore marrone;
- per seme: semi d'uva marroni maturi, ben separati dalla polpa
Importante! Non è necessario raccogliere l'uva al mattino presto o in caso di pioggia; durante la conservazione, i pennelli possono ammuffire.
Da cosa dipende il contenuto di zucchero?
Questo indicatore dipende dalla varietà e dalle sue caratteristiche. È anche importante considerare alcuni altri fattori che insieme influenzano il gusto e il contenuto di zucchero:
- tipo di terreno (acidità, umidità, densità, composizione minerale);
- posizione geografica (clima, precipitazioni, altitudine);
- livello di insolazione (indicatore della radiazione solare);
- la vicinanza dei corpi idrici;
- il livello della tecnologia agricola.
Regione in crescita
Maggiore è la temperatura media annuale e il numero di giorni di sole nella zona di coltivazione, maggiore è il livello di accumulo di zucchero nel frutto. Le regioni asiatiche, centroasiatiche e costiere sono climi eccellenti, perché qui il clima è caldo, il che contribuisce a una migliore maturazione e ad un più alto contenuto di zucchero nell'uva. In media, le varietà coltivate qui hanno circa il 30-32%. Vale anche la pena notare che l'area montuosa ha un effetto benefico sul gusto e sulla dolcezza. Le montagne proteggono da forti venti, forti piogge, che contribuiscono anche alla conservazione del gusto elevato del raccolto.
Composizione del suolo
L'uva può crescere su qualsiasi terreno, ma il gusto, il contenuto di zucchero e le dimensioni del pennello variano notevolmente anche all'interno della stessa varietà. Pertanto, vale la pena considerare alcune caratteristiche che aiuteranno a far crescere un raccolto più dolce. È meglio non piantare varietà di vino su terreno nero, a causa dell'alto contenuto di azoto nel terreno, gli steli saranno potenti e la formazione della vite sarà debole. I terreni misti sono i più adatti: sabbioso, argilloso sabbioso, argilloso, argilloso con limo, pietre, materia organica. La cosa principale è che la terra conduce bene l'acqua e non ristagna.
Fornitura d'acqua
Per coltivare un buon raccolto con un contenuto di zucchero pronunciato, è necessario tenere conto delle peculiarità di questo raccolto durante l'irrigazione. Le condizioni ottimali sono innaffiature periodiche al momento della crescita di fusti e foglie, l'assenza di grappoli durante la maturazione prima della raccolta. È importante mantenere un equilibrio in cui le piante ottengano abbastanza umidità, ma allo stesso tempo non soffrano di siccità o ristagno di acqua nel terreno.Con l'eccesso di umidità, le bacche diventano acquose, senza un profumo pronunciato di gusto, con una mancanza di bacche, diventano dolci, ma allo stesso tempo rimangono piccole. Se il livello delle acque sotterranee non è più profondo di 6 me il tasso di precipitazione annuale non è inferiore a 400 mm, i vigneti possono fare a meno dell'irrigazione aggiuntiva. In climi più secchi o sorgenti sotterranee troppo profonde, sarà necessario costruire un sistema di irrigazione aggiuntivo. In media, il livello di umidità del suolo dovrebbe rimanere intorno al 70-75%, quindi gli indicatori di dolcezza saranno deliziati.
Marmellata di frutti di bosco
Cosa cucinare dall'uva con i semi? Deliziosa marmellata. Ora ti diremo come fare l'uva. Non è necessario rimuovere le fosse per cucinare. A proposito, sono molto utili. Pertanto, non dovresti buttare via i semi usando le marmellate.
Per cucinare avrai bisogno di:
- tre bicchieri d'acqua;
- un chilogrammo di uva;
- mezzo cucchiaino di acido citrico;
- 5 bicchieri di zucchero;
- foglie di ciliegio (cinque pezzi).
La preparazione della marmellata d'uva è descritta di seguito:
- Per prima cosa, seleziona i grappoli maturi, rimuovi le bacche rotte e marce.
- Metti l'uva forte in una casseruola. Quindi sciacquare abbondantemente sotto l'acqua.
- Ora prendi un'altra casseruola (profonda), versaci dell'acqua, aggiungi lo zucchero.
- Quindi, mettere il composto a fuoco basso, portare a ebollizione, mescolare continuamente. Quando lo zucchero si scioglie, lo sciroppo è pronto.
- Quindi metti le bacche lì. Quindi portare a ebollizione la miscela. Quindi togliere dal fuoco. Lasciare in infusione l'uva per sei ore.
- Quindi aggiungi le foglie di ciliegio nella pentola. Quindi rimettere il contenitore sul fornello, portare a ebollizione. Ora cuoci per tre minuti. Ripeti questa procedura altre due volte, con pause tra ogni bollitura di tre minuti a dieci ore. Aggiungi l'acido citrico quando lo metti sul fuoco per l'ultima volta. Quindi rimuovere le foglie di ciliegio. Quindi spalmare la marmellata calda in barattoli sterilizzati. Quindi chiudili con i coperchi.
Ora sai cosa puoi ricavare dall'uva per l'inverno. Questa gustosa marmellata solare è meglio conservarla in un luogo fresco.
Fase preparatoria
Prima di iniziare a fare il vino, devi raccogliere le bacche e preparare il contenitore. Il risultato finale dipende in gran parte dalla corretta preparazione.
Vintage ▾
Il vino Isabella è ottenuto da bacche mature. Se le uve non sono sufficientemente mature, trattengono una grande quantità di acido. I frutti troppo maturi contribuiscono alla fermentazione dell'aceto, che porta al deterioramento del succo d'uva. Anche le bacche cadute non vengono utilizzate per fare il vino, poiché conferiscono alla bevanda un sapore di vino.
Consigli! Le uve vengono raccolte con tempo soleggiato senza pioggia. È consigliabile che il tempo asciutto rimanga per 3-4 giorni prima di iniziare il lavoro.
Le uve raccolte non devono essere lavate per preservare i microrganismi promotori della fermentazione. Se le bacche sono sporche, puliscile delicatamente con un panno. Dopo la raccolta, le uve vengono selezionate, foglie, ramoscelli e bacche di bassa qualità vengono rimossi. Si consiglia di utilizzare i frutti entro 2 giorni.
Preparazione del contenitore
Per il vino d'uva fatto in casa, vengono scelti contenitori di vetro o di legno. È consentito utilizzare contenitori di plastica alimentare o stoviglie smaltate.
Il vino, indipendentemente dalla fase di preparazione, non deve interagire con le superfici metalliche, ad eccezione degli elementi inossidabili. Altrimenti, inizierà il processo ossidativo e il gusto del vino si deteriorerà. Si consiglia di impastare i frutti a mano o utilizzando un bastoncino di legno.
Prima dell'uso, il contenitore deve essere sterilizzato per eliminare i batteri nocivi. Il modo più semplice è lavarli con acqua calda e asciugarli. Su scala industriale, i contenitori vengono fumigati con zolfo.
Caratteristiche della vinificazione di Isabella
Fare il vino Isabella è facile. Questo vitigno non è utilizzato nell'industria vinicola.Gli studi hanno scoperto che nella polpa dei frutti, alcol metilico e acido cianidrico sono presenti in maggiore concentrazione. Tuttavia, questi composti non sono in grado di causare danni al corpo umano se consumati con moderazione.
Pertanto, l'uva Isabella è oggi utilizzata solo nella vinificazione domestica. I residenti estivi e i viticoltori adorano questa varietà per la sua coltivazione senza pretese, abbondanti raccolti stagionali, frutti di alta qualità anche in condizioni climatiche non autoctone.
Per fare un drink con le tue mani, devi preparare piatti e un sigillo d'acqua.
I piatti sono smaltati o in legno, ma non in metallo, poiché il metallo rovina il gusto della bevanda.
Se non è presente un sigillo d'acqua già pronto, al suo posto puoi usare un guanto medico sterile, perforando ogni dito con un ago. La funzione del sigillo d'acqua è quella di rilasciare anidride carbonica dalle stoviglie. I contenitori preparati vengono versati sopra con acqua bollente.
Prima di iniziare il lavoro, si consiglia di indossare guanti di gomma, poiché c'è molto pigmento colorante nella buccia dell'uva Isabella e le dita saranno macchiate.
Qualità utili
Le bacche contengono una quantità sostanziale di molte sostanze benefiche, come zucchero, acidi organici, pectine, minerali, coloranti e aromi. Non sono i frutti stessi ad essere più ricchi di vitamine, ma le foglie. Inoltre, l'intera pianta include phytoncides.
Le varietà essiccate vengono utilizzate per fare l'uvetta. Le foglie servono per preparare il secondo piatto, il cosiddetto dolma orientale.
Sono anche usati nella medicina popolare. È noto da tempo per le sue proprietà benefiche nel trattamento di patologie polmonari, bronchiti, patologie del tratto gastrointestinale, asma, malattie renali ed epatiche. Si ritiene che l'uva sia benefica per i disturbi nervosi.
Come conservare e utilizzare correttamente
La varietà tardiva Isabella è adatta per il rimessaggio invernale.
Le regole di archiviazione sono le seguenti:
- Si scelgono grappoli di media densità, che sono rimasti sulla vite fino a completa maturazione, maturati con tempo asciutto.
- Le uve vengono deposte per la conservazione al massimo tre giorni dopo la vendemmia.
- Assicurati di pre-ispezionare i grappoli selezionati, rimuovere con attenzione le bacche danneggiate e secche.
- Conservare le spazzole sospese in un locale asciutto a una temperatura stabile da -1 ° C a + 8 ° C, senza illuminazione. Deve essere conservato in un locale separato, mai vicino a patate, barbabietole e altri ortaggi.
- Un contenitore con calce viva può essere posizionato nelle vicinanze per assorbire l'umidità in eccesso.
Dopo aver salvato il tuo frutto preferito in questo modo, puoi goderti il suo gusto per quasi tutti i mesi invernali, prima di usarlo, assicurati di avere un bell'aspetto, rimuovere l'uva avariata, sciacquare bene e asciugare in uno scolapasta o carta assorbente.
Un vasto assortimento di bevande, piatti, dolci "Isabella" delizia tutto l'anno i buongustai e gli amanti della cucina tradizionale ed esotica, apportando allo stesso tempo il piacere del gusto, il piacere del profumo, i benefici delle sostanze benefiche dell'uva.