Per preparare adeguatamente una vacca al parto, per farla funzionare in tempo nel legno morto, è necessario poter prevedere la data di nascita di un vitello. La maturità sessuale nelle femmine inizia a manifestarsi a 7-8 mesi. Il tempo del primo accoppiamento o inseminazione artificiale dipende dalla razza del bestiame.
Gli individui a maturazione precoce aumentano rapidamente di peso, i loro organi riproduttivi si formano presto e la caccia inizia. Sono presi per l'accoppiamento all'età di 14-16 mesi. Nelle vacche a maturazione tardiva, il peso può aumentare rapidamente, ma gli organi riproduttivi si formano più vicino a 2 anni. Le razze di carne sono molto spesso a maturazione tardiva.
Le femmine vengono guidate per il primo accoppiamento a 22 mesi. Dopo l'accoppiamento, è importante determinare la gravidanza della femmina. Ciò è necessario per prevedere il momento del parto. I primi segni di gravidanza non sono visibili dai primi mesi. La pancia inizia ad ingrandirsi solo dal 5 ° mese di gravidanza.
I test di gravidanza possono essere sbagliati. Tuttavia, i veterinari stabiliscono programmi di gravidanza. Indicano le date dell'accoppiamento e del parto previsto. Come elaborare correttamente un programma di parto per le vacche? Cosa dovrebbe essere considerato quando si esegue questa operazione?
Condizioni di detenzione
I problemi più comuni dovuti a cattive condizioni di contenimento includono:
- diminuzione delle qualità riproduttive del bestiame;
- il verificarsi di malattie degli arti, disturbi metabolici;
- correlazioni genetiche sfavorevoli (malattie che riducono la produzione e indicatori di salute).
Soggetto a determinate condizioni di manutenzione e all'acquisto di una base di mangime di alta qualità, l'efficienza economica di questa linea di produzione aumenta dell'80%. Nonostante tutte le misure adottate per migliorare i parametri fisiologici della mandria, il 60-90% di tutte le vacche in fase di parto sviluppa complicanze postpartum. Il trattamento intensivo e prolungato non sempre dà i risultati attesi. Gli esperti del settore affermano che la maggior parte delle malattie sono causate dalle stalle.
Quando il trattamento viene eseguito nel periodo postpartum, i risultati potrebbero non soddisfare le aspettative: la ri-fecondazione avviene dopo l'orario standard, il periodo di servizio viene aumentato a 150 giorni o più.
La soluzione a tali problemi si basa sulla partecipazione attiva dei veterinari alla prevenzione delle malattie ginecologiche. Allo stesso tempo, la resa dei vitelli aumenta del 90-95%.
Come si sviluppa il feto
Una volta avvenuta l'inseminazione, il vitello non esiste ancora. L'embrione si sviluppa gradualmente fino alla nascita.
Ecco come funziona:
- Durante il primo mese iniziano a formarsi varie parti del corpo: occhi, bocca. In questo momento, invece della pelle, puoi vedere la rete vascolare. L'embrione non pesa più di un grammo.
- Il secondo mese è il momento in cui iniziano a essere creati gli organi dell'attività vitale. Allo stesso tempo, inizia ad apparire la placenta. La dimensione e il peso dell'embrione aumentano. Alla fine di questo mese, la dimensione può raggiungere gli 8 cm, il peso può raggiungere i 20-30 g.
- Durante il terzo, quarto e quinto mese, si formano i testicoli, le corna iniziano a crescere. Quando il quinto mese finisce, l'embrione può già essere chiamato un vitello.
- Nei tre mesi successivi, si verifica la formazione attiva degli organi interni e la lana inizia a crescere.
Leggi anche: Come posizionare magnificamente gli scaffali sul muro
Il vitello nasce 285 giorni dopo il concepimento.
Caratteristiche di massa
Nonostante il peso della femmina pronta per l'inseminazione giochi un ruolo importante, il parametro non è determinante. Indicatori approssimativi della massa degli animali:
- 15-16 mesi - 380-42 kg;
- 14 mesi - 356 kg.
Il compito principale è quello di allevare il bestiame nelle giuste condizioni per la fertilizzazione nel momento più ottimale. Allo stesso tempo, gli specialisti stranieri si affidano al parametro di crescita. L'opzione media è di 125 cm al garrese. Sulla base del peso, i rappresentanti russi spesso si sbagliano. In pratica, le vacche di peso superiore a 430 kg vengono fecondate peggio e, se l'inseminazione ha avuto successo, il loro peso supera i 550 kg, il che comporta alcuni problemi già in fase di gravidanza.
La funzione riproduttiva delle mucche è fortemente influenzata dalla leptina, che è un ormone peptidico. È in grado di sopprimere l'appetito, quindi abbassare il suo tasso porta al rischio di obesità. Inoltre, sono possibili ovulazione ritardata e mancanza di inseminazione. Di conseguenza, questi fattori posticipano la data di nascita e comportano una fecondazione successiva. La preparazione di vacche e giovenche per il parto include misure complesse.
Partorire una mucca e prepararsi
Circa 10 giorni prima del parto, la dieta della mucca viene modificata. L'erogazione di mangime succulento viene interrotta, la quantità di concentrati viene ridotta. La principale base foraggera in questo periodo è costituita da fieno di legumi e cereali. A una mucca incinta viene data acqua calda da bere.
Misure preparatorie di contenimento:
- la stanza in cui viene tenuta la mucca è accuratamente disinfettata;
- il pavimento è ricoperto da uno spesso strato di stuoia di paglia.
La prevenzione delle malattie dovrebbe essere effettuata già un mese prima del lancio della femmina. La preparazione al parto comprende controlli regolari. La corretta inseminazione e parto delle vacche è possibile solo se si seguono le raccomandazioni del veterinario.
Norme zooigiene
Il rispetto dell'igiene nelle vacche in fase di parto evita malattie infettive e migliora le condizioni dell'intera mandria. La salute di una mucca che ha partorito è influenzata dagli indicatori di ricambio d'aria, umidità e temperatura ambiente. Quando si trasferisce una femmina su legno morto, viene sempre eseguita la pulizia meccanica della sua lana. Se necessario, viene effettuato un controllo veterinario per gli individui indeboliti.
Poiché è possibile avviare una vacca prima del parto solo dopo la diagnosi, in questa fase si raccomanda di monitorare attentamente il suo stato fisiologico e la sua dieta. Nell'ambito della prevenzione dei disordini metabolici, vengono effettuate fortificazioni e ulteriori ricerche per identificare i processi infettivi nascosti.
Trattamento di mastiti e altre malattie
Al momento, circa il 60-80% di tutto il bestiame da latte ha un decorso latente di mastite. Ma questo dipende esclusivamente dalla manutenzione della fattoria e dai controlli regolari. Le misure preventive e l'esame veterinario consentono di evitare il deterioramento delle condizioni dell'animale e di identificare tempestivamente le malattie del seno.
La vacca deve essere completamente sana prima del parto. 10-14 giorni prima del parto, la vacca viene controllata da uno specialista. La procedura include:
- ispezione;
- palpazione;
- valutazione organolettica del segreto;
- mungitura di prova.
Il test è consigliato anche all'inizio degli animali. Quando le mucche vengono avviate immediatamente, usano principalmente farmaci a lunga durata d'azione volti a fermare la malattia nell'embrione. In questo caso, il bestiame viene sempre controllato per la mastite subclinica, viene trattato in 5-7 giorni.
Se è prevista una terapia intensiva, la vacca avrà bisogno di una terapia consistente nel riscaldamento di unguenti per la mammella e nella somministrazione interna dei farmaci prescritti.
Con una diagnostica regolare, è possibile ridurre significativamente la percentuale di varie malattie, tra cui non solo la mastite, ma anche patologie a lungo termine, ad esempio la vestibulovaginite.
Date del parto e ricezione dei vitelli
La femmina porta il vitello per circa 285 giorni, cioè circa 10 mesi. Un tempismo più preciso viene effettuato attraverso il calendario della gravidanza. Questo indicatore è influenzato dall'età, dalle condizioni di stabulazione e dalla razza della vacca. Il termine può essere spostato di 10 giorni. Quanti giorni una mucca vitelli dipende dalla presenza di malattie e processi patologici in lei.
I vitelli femminili sdraiati su un fianco. Un processo normale richiede 30-60 minuti. Prima di tutto, il liquido amniotico si rompe, escono le gambe e la testa.
In alcuni casi, la mucca preferisce stare in piedi. È quindi consigliabile aggrapparsi al polpaccio emergente in modo che non tocchi il pavimento. Dopo la nascita, il cordone ombelicale viene tagliato e posizionato su una tela pulita vicino alla testa della femmina in modo che possa leccarlo. Questo viene fatto per eliminare il muco. Quanto tempo impiegano le vacche a partorire dipende dai loro parametri fisiologici.
Se la mucca si rifiuta di leccare il vitello, non puoi forzarlo. Deve essere pulito con una tela pulita e lasciato asciugare in un luogo caldo. Dopo l'asciugatura, il vitello si alza in piedi quasi immediatamente. Viene messo in una gabbia separata.
Se il vitello assume la posizione sbagliata (testa all'indietro) all'interno della mucca, il veterinario prende in carico il parto, che cambia da solo la posizione del feto.
Cos'è?
Il parto è dare alla luce una mucca. Il processo di nascita del vitello inizia con le contrazioni, durante le quali si apre la cervice.
Poi ci sono i tentativi, in cui il feto viene espulso dall'utero ed esce attraverso il canale del parto.
La durata dell'intero processo dipende da diversi fattori:
- avendo partorito prima - i primogeniti partoriscono più a lungo;
- lo stato di salute generale della mucca: un animale indebolito partorisce più a lungo di uno completamente sano, adeguatamente preparato per il parto;
- dimensione fetale: un vitello grande impiega più tempo a schiudersi rispetto a uno piccolo; numero di vitelli.
In genere, una mucca partorisce entro poche ore. Ci vuole circa un'ora dal momento dello sviluppo dei tentativi di dare alla luce un vitello. Nelle primipare, questo dura più a lungo.
La necessità di assistenza veterinaria si può affermare se il travaglio in una vacca che partorisce non è terminato entro 10 ore e in una primipara - entro 12 ore.
Alcune femmine hanno una caratteristica individuale in cui la nascita della prole dura più a lungo, ma solo un veterinario può rilevare questa proprietà durante l'esame dell'animale.
Il veterinario o l'allevatore di bestiame esperto determinerà accuratamente come la mucca partorisce in un caso particolare: normale o troppo lungo.
Segni
La parte posteriore del corpo della mucca viene lavata con acqua tiepida con una soluzione di lisolo. Dopo che la parte esterna della vagina è stata trattata con permanganato di potassio.
I segni principali sono:
- pancia cadente;
- gonfiore degli organi genitali esterni;
- divergenza delle ossa vertebrali, rilassamento dei legamenti della coda;
- gonfiore della mammella e rilascio di latte dai capezzoli;
- espansione del gap genitale e rilascio di muco dalla vagina;
- aumento dell'ansia della mucca, tentativi di sdraiarsi.
Dopo l'inizio dei sintomi, è necessario fornire all'animale pace e tranquillità. I tentativi si verificano a intervalli regolari.
Il primo segno di parto in una mucca nel prossimo futuro è il rilascio di latte. Si verifica diverse ore prima della consegna.
Ritenzione della placenta
Si notano le malattie associate al lavoro delle mucche. Con una cattiva manutenzione del bestiame, se la dieta non viene seguita, il parto può avvenire con complicazioni. Una delle patologie più comuni è la ritenzione della placenta. Con una mancanza di vitamine, sostanze nutritive e minerali, le pareti dell'utero diventano flaccide. Non possono funzionare completamente. Può verificarsi una complicazione se una mucca ha due feti nell'utero o se il vitello è troppo pesante.
Normalmente, la placenta viene separata 2-4 ore dopo il parto.12 ore sono considerate accettabili, ma se la placenta non si è separata alla fine del periodo massimo, è necessario l'aiuto di un veterinario. Forse un intervento chirurgico.
La complicazione è evidente nel comportamento e nell'aspetto della mucca. La sua pancia è contratta, la sua schiena è curva, il suo mantello è arruffato. L'animale lotta di tanto in tanto. Il suo appetito diminuisce, si verifica una scarsa produzione e consegna di latte. La temperatura corporea dell'individuo aumenta, si nota un odore fetido dalla vagina.
Per evitare che la complicazione si manifesti, vengono eseguite le seguenti misure:
- per prevenzione, dopo la comparsa del vitello, si beve la mucca con acqua tiepida con 500 g di zucchero; dopo 8 ore si ripete l'irrigazione;
- foglie di tè fresche vengono aggiunte all'acqua calda dolce; dare fino a 7 litri di liquido da bere;
- prima di chiamare il veterinario, all'animale viene somministrato del liquido amniotico da bere: vengono diluiti con acqua tiepida in rapporto 1: 1; la quantità di soluzione è di 4 litri; l'irrigazione si ripete dopo 6 ore.
Se nessuna misura aiuta, chiama il veterinario. La vita di una mucca dipende da un aiuto tempestivo. La mungitura viene eseguita, ma il latte viene scartato. Il vitello viene nutrito con formule di latte.
Un'altra grave complicanza può verificarsi immediatamente o 2 giorni dopo il parto. Questa è la paresi postpartum. Alcuni segni si notano nelle vacche già all'avvio. Le complicazioni sono associate a un'alimentazione scorretta dell'animale. L'esame diagnostica l'ipocalcemia e il basso livello di zucchero nel sangue. Una vacca da latte con un'elevata produzione di latte è a rischio. Il calcio viene lavato via con il latte.
Se un individuo già prima del parto cerca di mentire di più, stringe gli arti, ha le convulsioni degli arti, quindi questo indica lo sviluppo dell'ipocalcemia. I segni della malattia non scompaiono dopo il parto, ma al contrario, sono aggravati:
- l'animale smette di tenersi la testa. Continua a cadere con lei;
- la temperatura corporea diminuisce: il corpo, le corna e il naso sono freddi;
- si verifica la dilatazione della pupilla;
- la sensibilità della pelle diminuisce;
- la bocca è aperta, la lingua cade. La mucca non viene nutrita nel solito modo. Il fluido viene iniettato attraverso un tubo nell'esofago.
Cow Veterinary Medicine osserva che la paresi postpartum non è una malattia rara. Si trova non solo nei bovini, ma anche in tutti gli animali da fattoria. All'avvio viene monitorata la dieta della mucca. Limita la quantità di concentrati e mangimi succosi. 2 giorni prima del parto, la mucca viene nutrita con acqua zuccherata. Subito dopo il parto le viene somministrata acqua salata: si prepara una soluzione con 120 g di sale. Durante il periodo di siccità, l'animale viene aggiunto al mangime cloruro di ammonio, 100 g.
Ti suggeriamo di familiarizzare con: Se hai raccolto un gatto randagio pronto soccorso e ulteriori azioni
Con la paresi postpartum, cerca l'aiuto di un veterinario. Può effettuare l'inflazione. L'aria viene pompata nella mammella della mucca attraverso i capezzoli. Per fare ciò, utilizzare l'apparato Everas o una pompa da bicicletta: la punta viene pulita con alcool e bruciata con il fuoco. L'aria irrita i recettori e fa lavorare il tessuto muscolare.
L'aria viene pompata in tutti e 4 i lobi del seno. Allo stesso tempo, viene monitorato lo stato della mammella. Non dovrebbe essere troppo teso ed esteso. Dopo aver soffiato, i capezzoli vengono massaggiati. Se allo stesso tempo l'aria esce attraverso il canale, i capezzoli vengono legati con una benda. Il recupero può avvenire entro 30 minuti. Dopo 5 ore, l'animale può alzarsi in piedi, ma si osservano tremori nell'arto.
№ | Informazioni utili |
1 | Se la condizione non migliora, dopo 8 ore viene eseguita una nuova iniezione. |
2 | Massaggia il peritoneo e i lati del corpo |
3 | Impastare il garrese e la schiena |
4 | Iniettato per via sottocutanea con caffeina e glucosio |
5 | Si consiglia di fare un clistere con acqua tiepida per liberare l'intestino dalle feci |
6 | Una mucca viene iniettata con latte fresco di altre mucche |
La paresi postpartum nei bovini, il più delle volte, viene curata, i sintomi scompaiono gradualmente. Altrimenti, l'animale viene scartato.
Se è giunto il momento del parto della mucca, ma non si osserva alcun segno, questo dovrebbe allertare il proprietario. Puoi invitare un veterinario che determinerà i motivi dell'assenza di travaglio. Se il parto è già avvenuto, a volte sorgono complicazioni dopo di esso. La maggior parte di loro richiede la consultazione di un veterinario.
Le complicazioni possono essere correlate all'età della balia. È stato a lungo notato che le vacche più anziane sono più difficili da partorire e in seguito hanno problemi più spesso. Anche le giovani mucche sono spesso difficili da partorire. Il motivo principale per la comparsa di patologie è una preparazione impropria dell'animale per il parto. Le mucche emaciate e obese, così come le vacche con problemi ginecologici sono a rischio.
Il parto per la mucca è finito bene, il vitello è sano e ben nutrito, ma è troppo presto perché il proprietario si rilassi. Entro un massimo di 10-12 ore, dovrebbe avvenire la separazione della placenta, solo dopo che il parto è considerato completamente completato. Se ciò non accade, i proprietari dovrebbero chiamare il veterinario.
Le ragioni per la detenzione della placenta possono essere:
- alimentazione squilibrata durante la gravidanza;
- mancanza di vitamine;
- mancanza di esercizio;
- fatica.
Prima che arrivi il medico, i proprietari possono dare alla mucca acqua dolce. Se sei riuscito a raccogliere il liquido amniotico, puoi somministrarlo anche tu. Il veterinario deve esaminare la mucca e somministrare i farmaci. Se tutte queste azioni non hanno dato risultati, la placenta viene separata manualmente.
Questa patologia è più comune nelle vacche più anziane. Il taglio postpartum di solito inizia entro i primi 3 giorni dopo il parto. In primo luogo, la gomma della mucca scompare, quindi iniziano i tremori agli arti. Presto la mucca cade su un fianco e non si rialza più. La malattia inizia all'improvviso, il proprietario dovrebbe chiamare il veterinario il prima possibile e portarlo in fattoria.
Senza cure, la mucca muore in un paio di giorni. Il medico esamina la mucca e prescrive farmaci. Di solito vengono utilizzati contagocce con glucosio e calcio. Nello schema con questi farmaci, possono essere utilizzati anche farmaci aggiuntivi. In alcuni casi, il medico gonfia la mammella secondo Evers.
Segni | Malattia | Cosa fare |
L'animale non si alza dopo il parto, la schiena è piegata, le contrazioni continuano, il muco viene secreto, sono visibili i resti della placenta, feci molli o sanguinamento. | Vale la pena pensare alla pulizia incompleta (la placenta non è uscita completamente). | Qui devi agire alla velocità della luce: chiama un veterinario, perché il tessuto amniotico si decomporrà, il che porterà all'infiammazione del sistema riproduttivo, che è problematico da trattare. |
Movimento attento, desiderio di riposare costantemente, mancanza di desiderio di mangiare per diversi giorni. | Sintomi della paresi postpartum, che nella sua forma avanzata provocano la paralisi. | È importante tenere d'occhio l'individuo, farlo muovere silenziosamente e nutrirlo adeguatamente. La cura giusta è il trattamento giusto. |
L'animale non vuole muoversi, ma mangia bene. | Si deve sospettare l'ipocalcemia. | Chiama un veterinario, perché senza l'introduzione di farmaci speciali (d0 e d1) e aggiustando la dieta, la mucca morirà. |
Quando si risolvono i sintomi, è necessario chiamare un veterinario per eliminare le complicazioni e salvare la vita della mucca.
Partorire una mucca e ricevere un vitello sono eventi significativi che dovrebbero essere affrontati consapevolmente: prepararsi in anticipo (guardare foto e video, sapere quante mucche hanno già partorito, essere in grado di identificare i segni di una nascita imminente, tenere un calendario di inseminazione, seguire il raccomandazioni di cui sopra e utilizzare i servizi dei veterinari).
Prendersi cura degli animali dopo il parto
Il periodo postpartum richiede un'attenta cura. Dopo il parto, la femmina viene annaffiata con acqua salata e viene dato del fieno. La mammella viene lavata con acqua calda e una soluzione disinfettante. Ha luogo la prima mungitura: i primi flussi di colostro non vengono somministrati al vitello, ma vengono munti.
Quanto latte dà una mucca dopo il parto influisce sul volume del mangime. Con una mungitura abbondante, la sua quantità diminuisce se gli indicatori non tornano alla normalità entro pochi giorni.
Nel periodo postpartum, la mucca giace su un letto, che deve essere monitorato per la secchezza. La vulva viene disinfettata due volte al giorno fino a quando il lago scompare completamente. Se la femmina non ha complicazioni postpartum, la prima passeggiata viene eseguita dopo 3-5 giorni. Una settimana dopo il parto, l'animale viene esaminato da un veterinario per escludere complicazioni e patologie nel corpo.
Buoni fattori di salute:
- la presenza di appetito;
- temperatura normale;
- comportamento generale e mobilità.
Complicazioni emergenti
Se le contrazioni sono deboli, ed entro mezz'ora il feto non esce, i proprietari devono rimuovere il vitello da soli, legando un cappio di spago forte e ben disinfettato e gettandolo sulle gambe del vitello.
Per ogni incontro, il polpaccio viene tirato un po 'da questa corda. Questo lavoro non è facile e richiede molto impegno fisico da parte del proprietario. Idealmente, un veterinario dovrebbe farlo. Sarà in grado di rimuovere il feto con il minimo rischio per lui e per la madre.
Importante: è necessario prestare particolare attenzione al parto di giovenche di primo vitello e di una mucca che passa la gravidanza.