I giovani non hanno ancora sviluppato un sistema immunitario. Nei primi giorni di vita, gli animali sono vulnerabili ai microrganismi patogeni. Il paratifo di vitello è causato da batteri che appartengono al gruppo della Salmonella. Nel processo di riproduzione, l'infezione intestinale produce una grande quantità di tossine.
Il paratifo di vitello è causato da batteri del gruppo Salmonella
Perché i vitelli si ammalano?
In alcuni allevamenti, la malattia dei vitelli è rara, in altri è normale. Perché? Il fatto è che ci sono molti fattori che influenzano la salute di un vitello. Se gli allevatori perdono anche un momento nell'allevare gli animali, possono sorgere problemi.
Foto di un vitello sano
- La nutrizione di una donna incinta dovrebbe essere il più equilibrata possibile. Una mucca in una posizione consuma molte sostanze nutritive e se non le riceve dall'esterno, spende le proprie riserve e questo porta all'esaurimento. Il vitello nel grembo materno non ha modo di svilupparsi, non c'è abbastanza nutrizione, quindi può iniziare a far male anche prima della nascita (si sviluppano patologie, la crescita si ferma). Un vitello che pesa 30 kg dopo la nascita ha una probabilità del 55% di ammalarsi e un vitello che pesa 20 kg ha una probabilità del 98%!
- Un vitello appena nato ha bisogno di una corretta alimentazione. Se non c'è abbastanza latte, inizierà a far male - questo è inevitabile. Gli allevatori esperti regolano rigorosamente questo processo e, se necessario, effettuano un'alimentazione supplementare.
- Le stanze sporche sono causa di frequenti malattie. I vitelli hanno bisogno non solo di mangiare bene, ma anche di vivere in modo pulito, perché batteri, microbi, virus, infezioni, funghi e altri spiriti maligni vivono nel fango, il che porta a malattie.
- Gli standard sanitari e veterinari possono ridurre la morbilità, ma i servizi medici costano denaro, quindi sono spesso trascurati. E invano! Se il cordone ombelicale viene elaborato in modo improprio, possono iniziare sepsi, omphalophlebitis. E un animale non vaccinato è spesso malato, per non parlare dell'elmintizzazione e del trattamento da pulci e altri parassiti.
Scherzi di carezze
Il piccolo animale diventa spesso un "ospite" della stalla negli allevamenti situati in prossimità di boschi e prati. Questo parente del furetto visita gli annessi umani di notte. Anche se per il bestiame non rappresenta una minaccia mortale. Tuttavia, dopo la sua visita, l'allevatore ha una domanda: perché una mucca suda in una stalla quando non c'è una ragione apparente per questo e l'animale è assolutamente sano? "
Le donnole amano divertirsi, correndo sul dorso del bestiame e dei loro piccoli. Una mucca o un vitello, volendo sbarazzarsi del disagio che questi roditori gli presentano, sono in movimento tutta la notte. Questo è il motivo dell'aumento della sudorazione dell'animale.
Le femmine di donnola durante il periodo dell'allevamento sono in grado di aderire alla mammella della vacca, portando l'animale all'esaurimento e riducendo la produzione di latte. Per salvare la mucca e i vitelli da questo inconveniente, l'allevatore deve attrezzare efficacemente il luogo in cui sono tenuti i suoi animali domestici:
- Rendi il capannone completamente ermetico eliminando tutti gli spazi vuoti nelle pareti e nel tetto e assicurandoti che le porte si adattino perfettamente alla stanza.
- Posiziona spaventapasseri e trappole attorno al perimetro del cortile.
- Usa il catrame come fonte di odore che respinge la donnola.
Di tutti i motivi per cui un vitello è bagnato, questo è il più semplice e facile da trattare.
Segni e trattamento delle malattie pericolose dei polpacci
Dai un'occhiata anche a questi articoli
- Le migliori varietà di prugne grandi
- Colza primaverile
- Le migliori ricette di marmellata di pere
- Ravanello Duro
Le malattie pericolose dei vitelli, sono anche infettive, dovrebbero essere avvertite in anticipo o trattate con urgenza. La loro astuzia principale è la loro rapida diffusione. In pochi giorni, l'intera mandria può essere infettata, per non parlare dei giovani!
- La criptosporidiosi si verifica quando un batterio patogeno entra nello stomaco dell'animale. Di solito fatale. I sintomi compaiono il 3 ° giorno: debolezza, diarrea, digrignamento dei denti, perdita di appetito. Sono trattati con antibiotici.
- La colibacillosi (Escherichiosi o diarrea bianca) si sviluppa fin dai primi giorni di vita. Causato da un tipo speciale di E. coli. Il corpo si esaurisce rapidamente e il vitello può morire entro 3-5 giorni. Sintomi: feci leggere e liquide con sangue, diminuzione dell'appetito, aumento della temperatura corporea. Trattamento: le persone bevono tè forte, olio di ricino, decotto di camomilla secondo la ricetta di un veterinario e un rimedio come Acidophilus aiuta.
Importante!
Ai primi segni di una malattia, devi chiamare un veterinario, perché se la malattia è contagiosa, puoi perdere tutti i vitelli e persino una mandria di mucche!
Foto del coronavirus
- L'enterite da coronavirus si verifica quando un determinato virus entra nel corpo. Spesso sono i vitelli settimanali che sono malati. L'infezione viene trasmessa attraverso articoli per la cura, cibo, ciotole, acqua, ecc. Il tasso di mortalità arriva fino al 50%. Sintomi: gonfiore, diarrea verde, ulcere orali, debolezza, depressione. Sono trattati con sieri prescritti da un veterinario, ma è più facile prevenire la malattia con la vaccinazione.
- La pasturellosi è difficile da trattare perché è difficile da diagnosticare. I vitelli di solito muoiono entro 2-7 giorni. Sintomi: diarrea, esaurimento, tosse, gonfiore alle articolazioni, emorragia tracheale.
Cambiamenti patologici
Durante la dissezione di animali morti, si osserva il seguente schema di cambiamenti:
- ammorbidimento delle ossa (può essere tagliato con un coltello senza sforzo);
- ispessimento alle estremità delle ossa tubolari;
- tracce di numerose fratture;
- la cartilagine si stacca facilmente dall'osso;
- la superficie interna del torace è deformata;
- cambiamenti nel sistema respiratorio (presenza di essudato nei bronchi, edema delle mucose, tracce di emorragia);
- organi del tratto gastrointestinale - deformati, con tracce di emorragia, di un colore più scuro, con presenza di muco, mucosa gonfia, presenza di ulcere;
- muscolo cardiaco flaccido;
- la pelle è anelastica.
Scopri cosa causa letargia e scarso appetito nei vitelli.
Malattie non trasmissibili
Le malattie non infettive dei vitelli sono osservate, di regola, sullo sfondo della malnutrizione, delle cattive condizioni di vita di animali giovani o di una mucca incinta. Non sono contagiose, ma a volte causano la morte nei vitelli.
Foto di un vitello con rachitismo
- Il rachitismo compare se il corpo manca di vitamina D. La struttura del tessuto osseo cambia, le articolazioni sono colpite, il polpaccio fa male a muoversi e anche il contatto provoca dolore. Segni tipici: rifiuto di mangiare, curvatura dello scheletro, disturbi intestinali, comportamento insolito dell'individuo. Sono trattati con irradiazione UV, inclusione di vitamina D, gesso, farina di ossa, sale nella quantità prescritta da un veterinario nella dieta.
- La malattia del muscolo bianco si sviluppa nei neonati a causa di un malfunzionamento dei processi metabolici. Compaiono debolezza, esaurimento sullo sfondo del rifiuto di mangiare, respiro superficiale, pallore delle mucose, distrofia. Trattare la malattia con "Tocoferolo", iniezioni di "Trivitamin" e "Selena".
Foto della malattia del muscolo bianco nei polpacci
Importante!
Il tasso di mortalità per la malattia del muscolo bianco è del 60%.
- Un'ernia ombelicale appare quando il cordone ombelicale non è adeguatamente ricoperto di vegetazione. La malattia è quasi innocua e causa problemi solo se l'ernia viene pizzicata. Poi c'è una diminuzione dell'appetito, debolezza generale, mancanza di movimenti intestinali, dolore all'ernia. Se non si interviene, la malattia si sviluppa in peritonite e il vitello muore. Il trattamento è un intervento chirurgico.
- La malattia di Bezoare si manifesta come un processo infiammatorio nell'abomaso. Si sviluppa durante il periodo della suzione o dello svezzamento. Il motivo sono le fibre alimentari grossolane, boli di pelo che rimangono nell'abomaso e non escono. Se il nodulo ostruisce completamente l'intestino, l'animale morirà. Sintomi: pelo spento, debolezza, spossatezza, gonfiore. Per il trattamento, al vitello vengono somministrati farmaci per migliorare la funzione intestinale, minerali e vitamine.
- La timpania è un gonfiore della cicatrice. Sembra a causa di cibo ruvido e di scarsa qualità o con una brusca transizione verso cibo insolito. Molto spesso, i vitelli di 2 mesi sono malati. Sintomi: gonfiore, perdita di appetito, mancanza di respiro. Trattamento: alimentazione fino a 150 g di olio vegetale e latte fresco (0,5 l). L'animale viene anche camminato per 30 minuti in un'area aperta e l'area gonfia viene massaggiata fino a quando il gas accumulato non viene completamente rilasciato.
Se viene diagnosticato un disturbo digestivo ...
I motivi per cui un giovane animale è malato possono essere non infettivi e infettivi.
I prerequisiti non infettivi includono la dispepsia.
Può essere causato dai seguenti fattori:
- annaffiare il vitello con colostro freddo;
- bere il colostro da una mucca malata (mastite);
- sovralimentazione;
- mangiare colostro acido;
- alimentazione tardiva, insufficiente arricchimento nutritivo del colostro a causa di un'alimentazione inadeguata della mucca durante la gravidanza, che porta a una diminuzione della sua immunità.
La dispepsia può iniziare a causa della sporcizia nella stanza, della manutenzione impropria dei bambini. Eventuali deviazioni climatiche, che si tratti di surriscaldamento o ipotermia, scarsa ventilazione nella stanza, soffocamento, inosservanza degli standard sanitari, sporco, violazione del regime alimentare, influenzeranno molto rapidamente le condizioni dei vitelli. La carenza di vitamine come tocoferolo e retinolo, nonché di oligoelementi essenziali, porta alla dispepsia e alla conseguente diarrea.
I principali sintomi che si osservano con la dispepsia:
- letargia e letargia dell'animale;
- scarso appetito;
- mancanza di interesse quando compare il proprietario;
- lati e coda, macchiati di feci;
- l'odore delle feci ha un odore aspro o marcio;
- il bambino ha una respirazione rapida e superficiale.
In caso di indigestione, la temperatura di solito non aumenta, rimanendo al livello di 37,5-39,5 gradi, mentre con una forma tossica di dispepsia e presenza di avvelenamento - 40-41 gradi. In generale, i movimenti intestinali liquidi possono verificarsi fino a 14 volte al giorno, il che, ovviamente, è estenuante per l'animale. Il suo naso diventa ruvido e secco, il suo mantello diventa opaco, i suoi occhi si abbassano gradualmente e questo indica la morte imminente.
È chiaro che con un quadro clinico del genere, il vitello non sarà aiutato semplicemente fornendo un'alimentazione e un microclima normali - in una situazione del genere, è importante iniziare il trattamento il prima possibile:
- La prima cosa da fare è sottoporre l'animale a una dieta veloce per 24 ore. Danno solo acqua bollita con l'aggiunta di sale e glucosio (per 1 litro - 50 g), l'acqua dovrebbe essere calda (38-40 gradi). Le bucce di cipolla (200 g per 1 litro) possono essere aggiunte all'acqua bollente.
- A partire dal secondo giorno, l'animale viene trasferito dall'acqua a un brodo di farina d'avena avvolgente, ma prima danno il succo gastrico diluito in acqua in un rapporto di 1: 4. Per la cottura prendere avena selezionata, una parte ogni 10 parti di acqua, far bollire per almeno 5 ore a fuoco basso e dare da bere in grosse quantità. Il lino o il riso vengono usati allo stesso modo. Fanno anche una miscela di infuso caldo di tè nero, tre albumi e sale (1 cucchiaio. Cucchiaio). Usa 10 g per kg di peso animale.
- Il terzo giorno, se il vitello non si diffama, si può aggiungere un po 'di latte ai brodi. Dopo un altro giorno, il latte viene somministrato in 500 ml, diluendolo in un decotto. Portare gradualmente la quantità di latte alla normalità, ma solo se l'animale si sente normale.
Va tenuto presente: se la diarrea persiste dopo due giorni di tale trattamento, saranno necessari farmaci antibatterici, No-shpa viene utilizzato per gli spasmi intestinali. L'acqua bollita può essere sostituita da decotti delle seguenti piante: corteccia di quercia, elecampane, acetosella, amenti di ontano, erba di San Giovanni.
Broncopolmonite dei polpacci
Ti consigliamo di leggere i nostri altri articoli
- Come nutrire i polli
- Allevamento di capre come azienda
- Marmellata di corniolo
- Varietà di cetrioli Zozulya
La broncopolmonite è un processo infiammatorio nei bronchi e negli alveoli. L'infiammazione si sviluppa e si diffonde rapidamente e può portare a conseguenze irreversibili: necrosi del tessuto polmonare. La causa della malattia può essere un ambiente sporco, stress, ipotermia, cattiva alimentazione, umidità, anomalie congenite.
Sintomi: letargia, tosse, secrezione nasale, mancanza di respiro, perdita di appetito, febbre, diarrea, pallore delle mucose.
Si presume che il trattamento sia complesso. I veterinari stabiliscono prima le cause della malattia dei vitelli e prescrivono i farmaci. Inoltre, l'allevatore deve fornire all'animale condizioni adeguate (spazio, pulizia, alimentazione di qualità). I vitelli malati vengono tenuti solo al caldo, senza correnti d'aria, umidità.
Funzioni di sudorazione
La produzione di sudore sulla superficie della pelle degli animali è una reazione naturale del corpo a un aumento della temperatura dell'ambiente o del corpo. Pertanto, il vitello o la mucca cerca di rendere le loro condizioni più confortevoli.
Importante
Un aumento della temperatura, e quindi, di conseguenza, una maggiore produzione di umidità da parte delle ghiandole sudoripare, accompagna molte malattie. E, nella maggior parte dei casi, l'iperidrosi con una normale lettura del termometro è una variante della norma e indica altri fattori esterni che sono diventati i colpevoli di questo processo.
Dispepsia ai polpacci
Molto spesso, la dispersione del vitello si verifica a causa dello svezzamento ferito dalla femmina. La gente chiama la malattia diarrea dei neonati o diarrea enzimatica. Il tasso di mortalità è del 20%. Inoltre, una malattia appare con un'alimentazione impropria, un brusco cambiamento nella dieta. È facilmente trasferibile ad altri individui, quindi i vitelli malati vengono immediatamente isolati.
I sintomi non compaiono sempre immediatamente, quindi devi stare attento.
- La diarrea è il sintomo principale.
- Perdita di appetito.
- Possono comparire debolezza, brontolio nell'addome, crampi.
- La temperatura di solito scende.
- Il naso non è bagnato, il corpo si disidrata rapidamente.
Il trattamento è sempre prescritto da un medico. Per prima cosa devi capire il motivo, quindi trovare l'opzione di trattamento più efficace, ma di solito la terapia è complessa. La diarrea è controllata da farmaci e determinati alimenti e l'equilibrio idrico è regolato. A volte vengono prescritti farmaci antinfiammatori. L'animale viene trasferito in una stanza pulita, pulito regolarmente e viene somministrata solo acqua calda bollita.
Foto di un vitello che mostra diarrea e segni di grave disidratazione
Le ragioni
L'allevatore deve monitorare le condizioni in cui sono tenuti i vitelli. Non dovrebbero essere conservati in uno spazio ristretto. La situazione è aggravata dai seguenti fattori:
- mancanza di luce;
- condizioni antigeniche;
- cibo cattivo.
Il proprietario dovrebbe separare immediatamente l'animale malato dal resto della mandria. L'immunità dei giovani animali diminuisce drasticamente a causa della bassa temperatura. I batteri nocivi sono resistenti alle alte temperature.
Gli agenti patogeni entrano nei vitelli attraverso il sistema respiratorio. I microbi entrano nell'ambiente esterno attraverso le feci e l'urina delle mucche malate. L'infezione, insieme al cibo e all'acqua, può finire nel sistema digestivo del vitello.
Importante! Esiste il pericolo che agenti patogeni paratifoidi penetrino da madre a cucciolo. Spesso gli adulti sono portatori di salmonellosi.
Come viene trattata la diarrea nei vitelli?
La diarrea o la gastroenterite è molto comune nei giovani vitelli. Si manifesta in disturbi di stomaco e intestino acuti. La causa principale del problema è la scarsa qualità del cibo, del latte e dell'acqua. Molti allevatori inizialmente non prestano molta attenzione alla qualità del tipo di mangime, ma per i vitelli questo è molto importante.Dopo la nascita, il loro stomaco è debole, anche al solito cibo possono reagire in modi diversi. Se il cibo è rovinato, il risultato è abbastanza ovvio.
Spesso si osserva un disturbo quando si passa a un nuovo alimento, pertanto gli esperti raccomandano di introdurre un po 'di nuovo cibo.
Importante!
Il trattamento della gastroenterite può causare squilibrio del sale e disidratazione nel polpaccio, quindi è bevuto almeno 5-6 volte al giorno.
C'è solo un sintomo clinico: diarrea prolungata. Il trattamento richiede più di un giorno, a seconda dello stadio della malattia.
- Per prima cosa, danno acqua leggermente salata (calda), sostituendola con il latte.
- Il secondo giorno viene prodotta anche acqua salata, ma anche il latte viene somministrato con acqua salata 1: 1.
- Il giorno successivo, dare 4 parti di latte e 1 porzione di acqua salata.
Come legante, al vitello viene dato un tè forte con sale (non più del 10% del volume totale di liquido) e tuorli di pollo. Per ulteriori informazioni sui sintomi e sul trattamento della diarrea nei vitelli, leggi il link -
Rachitismo
Il rachitismo è una condizione patologica del corpo, che può verificarsi in animali giovani con carenza di vitamina D.... Porta a una violazione del metabolismo del fosforo-calcio, che spesso causa la deformazione dello scheletro dell'animale. Il rachitismo compare nei vitelli che camminano poco o sono tenuti in una stalla buia e umida.
Segni: crescita stentata, curvatura e assottigliamento delle ossa.
La terapia consiste nell'uso di dosi terapeutiche di vitamina D, olio di pesce, sale, farina di ossa, gesso.
La prevenzione del rachitismo consiste nell'assunzione regolare delle sostanze sopra elencate e del mangime per lieviti, nonché nel miglioramento delle condizioni per la detenzione di animali giovani.
Rimedi popolari per il trattamento dei vitelli
Spesso, quando viene rilevata una malattia del vitello, gli allevatori si rivolgono immediatamente ai rimedi popolari. Ma ci sono molte sfumature qui. Per cominciare, tale trattamento è solitamente efficace nelle prime fasi, inoltre, non è adatto a tutti i vitelli (potrebbe esserci un'intolleranza elementare al farmaco) e inoltre i veterinari li considerano più ausiliari o profilattici, ma non terapeutico.
Anche se ci sono momenti in cui sono i rimedi popolari per il trattamento dei vitelli che sono raccomandati in primo luogo. Ad esempio, per malattie non trasmissibili, malattie degli occhi, diarrea, costipazione e altri problemi intestinali. Allo stesso tempo, è quasi impossibile curare malattie virali e infettive usando metodi popolari e anche alcune malattie non infettive che richiedono un intervento chirurgico sono quasi impossibili.
Il metodo di trattamento e rimedio dipende dalla malattia. A seconda della malattia, puoi dare ai vitelli soluzioni saline e di erbe, infusi, tuorli d'uovo di gallina, girasole, olio di ricino, decotti alle erbe e altri prodotti. Ma è auspicabile che il veterinario determini la ricetta e il dosaggio di un trattamento così alternativo.
Foto di una visita medica di un vitello per la prevenzione delle malattie
Diagnostica
Esistono diversi modi per diagnosticare la salmonellosi. Il primo, il più utilizzato e il più semplice, è il confronto dello stato apparente dell'animale con i sintomi noti della presunta malattia. Tuttavia, non è consigliabile utilizzare questa tecnica per coloro che non hanno mai visto animali con salmonellosi prima, a causa della sua soggettività. Inoltre, questo metodo diagnostico porta spesso a errori, poiché ci sono molte altre infezioni intestinali con sintomi molto simili.
Un metodo diagnostico più affidabile è l'analisi del sangue e delle feci di un animale in condizioni di laboratorio mediante ELISA, PCR, cromatografia o nel corso di studi sulle proprietà colturali delle colonie batteriche che vengono piantate su piastre di Petri. Questo metodo consente di eliminare quasi completamente la probabilità di una diagnosi errata e di prescrivere ragionevolmente un trattamento.
Inoltre, nel corso degli studi culturali, è anche possibile misurare la sensibilità dei batteri a una varietà di farmaci antibatterici, che aiuteranno a scegliere un trattamento più adeguato per i vitelli malati.
Prevenzione dei vitelli dopo la nascita
La prevenzione delle malattie nei vitelli non solo riduce il rischio di malattie, ma migliora anche la qualità della vita degli individui, che a sua volta aumenta la produttività. Quindi, prevenzione dei polpacci - che cos'è?
- Dieta equilibrata di una mucca che porta vitelli.
- L'assistenza ostetrica professionale è molto importante!
- Dopo il parto, è necessario gestire correttamente il cordone ombelicale, controllare tutti i riflessi nel polpaccio.
- Alimentazione corretta degli individui: la quantità di latte e altri alimenti dovrebbe essere rigorosamente regolamentata.
- Vaccinazione tempestiva del vitello nato contro la febbre paratifoide, la salmonellosi, la rinotracheite, la colibacillosi e molti altri disturbi.
- Tenere gli animali in stanze pulite che vengono regolarmente pulite e disinfettate 1-2 volte l'anno.
Se si seguono misure preventive e si monitorano gli animali, le malattie dei vitelli possono essere facilmente prevenute o curate nelle prime fasi.
Classificazione delle malattie
Esistono due modi per sistematizzare le malattie:
- sintomatico;
- eziologico.
Sintomatico
I disturbi sono classificati in base al loro effetto su organi e sistemi:
- respiratorio;
- alimentare;
- malattie degli occhi;
- altri.
Eziologico
Le malattie dei giovani bovini sono sistematizzate a causa della loro insorgenza, tenendo conto del danno predominante ai singoli organi. Si distinguono le seguenti malattie dei vitelli:
- contagioso;
- non infettivo.
Nella seguente presentazione del materiale verrà utilizzata una classificazione eziologica.
Tafano della pelle
I vitelli appena nati e gli animali giovani possono essere colpiti dal tafano della pelle. Questo insetto parassita depone le uova sul pelo dell'animale. Dopo 4-5 giorni, le larve compaiono da loro, penetrando nello spessore della pelle. Maturano lì fino alla prossima stagione calda.
Le farfalle danno agli animali sensazioni spiacevoli e dolorose e quando escono rovinano anche la pelle. L'insetto disturba l'animale e aiuta a ridurre l'aumento di peso. I tentativi dei vitelli di sbarazzarsi dei parassiti spesso portano alla loro ferita.
Segni: protuberanze sulla pelle, che sono più spesso localizzate sulla schiena.
Trattamento: le larve vengono distrutte prima di uscire con l'aiuto di preparati speciali - insetticidi, che sono prescritti dal veterinario, tenendo conto dell'età e del grado di danno dell'animale.
Se si verifica una qualsiasi delle malattie, non dovresti impegnarti nell'auto-trattamento, in modo da non aggravare le condizioni del vitello. È meglio contattare immediatamente un veterinario esperto che diagnostichi correttamente la malattia e prescriva un trattamento efficace.
La descrizione del prodotto si basa sulle istruzioni per l'uso ufficialmente approvate e approvate dal produttore per l'edizione 2004.
Descrizione del medicinale: VACCINO DI FORMULA CONCENTRATO CONTRO LA SALMONELLOSI (PARATIFF) VITELLI / NNN |
Composizione e forma di rilascioLiquido di colore giallo, con un precipitato bianco che si scompone all'agitazione in una sospensione omogenea. Il liquido è confezionato in flaconcini con una capacità di 20 ml, 50 ml e 100 ml, ben chiusi con tappi di gomma e arrotolati in capsule di alluminio. |
effetto farmacologicoVaccino concentrato di allume di formolo. Promuove la formazione di un'immunità attiva all'agente eziologico della salmonellosi (febbre paratifoide) dei vitelli producendo anticorpi specifici. |
Video "Allevamento di vitelli sani"
La registrazione descrive la tecnologia per ottenere vitelli sani e mucche ad alto rendimento.
Articoli in primo piano
Sintomi e trattamento della malattia del muscolo bianco nei polpacci La malattia del muscolo bianco rappresenta un serio pericolo per la loro vita e salute, quindi è importante essere in grado di riconoscere i segni della malattia in tempo e iniziare il trattamento
Segni e trattamento della broncopolmonite del vitello Sfortunatamente, i giovani animali possono essere intrappolati da una serie di malattie, una delle quali è la broncopolmonite.È importante riconoscere la malattia in tempo per prendere le misure necessarie.
Sintomi e trattamento della salmonellosi nei vitelli Una delle malattie più pericolose spesso colpisce i vitelli e una persona può anche ammalarsi Leggi l'articolo su salmonellosi, vaccini e sieri contro di essa.
PARATIFOIDE
PARATIF (Fig.1 e 2), una malattia infettiva acuta di vari tipi di agricoltura. zh-zh, principalmente animali giovani, accompagnati da fenomeni pronunciati di intossicazione generale del corpo. Nelle fattrici, P. è accompagnato da un aborto (vedi. Aborto infettivo di cavalli
). P. le pecore è anche accompagnata dall'aborto. P. include anche la pullorosi - diarrea bianca dei pulcini (vedi.
Diarrea bacillare bianca degli uccelli
). L'agente eziologico di P. è costituito da vari batteri paratifo: Bacterium paratyphus abortus equi, B. enteritidis Gartneri, B. suipestifer, B. paratyphus abortus ovis. Oltre all'affinità culturale e sierologica, tutti i tipi di batteri paratifo hanno la capacità di formare una tossina resistente al calore. I batteri paratifo sono relativamente resistenti e diffusi in natura. Si trovano non solo come agenti causali di malattie e durante il trasporto di bacilli nelle donne, ma in larga misura nell'ambiente (acqua, suolo, ecc.). P. si ammala principalmente di animali giovani (puledri, vitelli, agnelli, suinetti) nei primi giorni, settimane e mesi di vita, meno spesso adulti (pecore). L'infezione da paratifo provoca vari processi infiammatori locali e suppurazioni: ascessi, pressione, artrite, ecc., Freddo, umidità, scarsa ventilazione, affollamento), la segale crea un terreno estremamente favorevole per lo sviluppo della febbre paratifoide. A differenza delle tipiche epizoozie, che si basano sull'introduzione di infezioni dall'esterno e la segale rivelano sempre una tendenza a diffondersi in territori vicini e più lontani, la P. dei giovani animali è solitamente circoscritta al territorio di questi allevamenti.
Fico. 1. Degenerazione caseosa dei follicoli solitari del colon
Puledri paratifo. L'agente eziologico è B. paratyphus abortus equi. I puledri nascono malati o sembrano sani. Mentono, non avendo la forza di rialzarsi, oppure si alzano solo con sostegno e non mostrano appetito; le donne muoiono durante il giorno o nei primi giorni di vita. L'infezione generale si manifesta con sintomi di diarrea, danno articolare, meno spesso polmonite o infiammazione interna degli occhi.
Fico. 2. Paratifo dei suini. Crosta nel colon
Paratifo di vitello. L'agente eziologico è un microbo speciale (B. enteritidis Gartneri; occasionalmente vengono isolati B. enteritidis Breslau e in casi isolati B. paratyphi). La malattia spesso inizia l'8-14 ° giorno di vita di un vitello, a volte nei primi giorni dopo la nascita. I vitelli malati mentono molto. La stitichezza si verifica spesso per un breve periodo, seguita da diarrea, a volte con sangue. Il tempo-pa del corpo all'inizio della malattia sale a 41 °, quindi diminuisce gradualmente. A volte si nota tosse secca. L'infiammazione dei polmoni è abbastanza spesso osservata, che è associata ad un aumento dell'attività cardiaca (polso 100-150 per 1 min.). Meno comunemente, si osserva gonfiore doloroso delle articolazioni. In casi isolati si notano fenomeni cerebrali: movimenti circolari e convulsioni epilettiche. La malattia dura 4-14 giorni, ma ci sono anche casi acuti che terminano con la morte e, viceversa, la malattia dura fino a 21-28 giorni, e in rari casi anche di più.
Suinetti paratifo. L'agente eziologico è un microbo (una variante speciale di B. suipestifer). La malattia procede b. ore cronicamente. C'è un emaciazione gradualmente progressiva, sulla pelle appare un esantema simile a una crosta, la pelle diventa pallida, grigiastra. La diarrea si sviluppa, si interrompe e ricompare, a volte dura a lungo e porta all'esaurimento completo. Ci sono segni di malattia polmonare cronica. La malattia dura diversi. settimane e spesso finisce con la morte.Molto meno spesso si osserva il decorso acuto di P., un taglio è accompagnato da febbre (41-41,5 °), disturbo dell'appetito, diarrea. Entro la fine della malattia, si verifica la colorazione cianotica delle orecchie, del collo, della parte inferiore del torace e dell'addome, le donne di solito muoiono dopo 4-10 giorni.
Pecora paratifo. L'agente eziologico è un microbo (B. paratyphi abortus ovis). Negli ovini bovini, l'aborto è il sintomo principale dell'infezione da paratifo. Dopo un aborto, c'è una secrezione purulenta dai genitali, ritenzione della placenta, depressione, aumento della temperatura a 40-41 °. Spesso le pecore muoiono dopo 1-3 giorni dall'inizio della malattia. In alcune pecore, la clinica è caratterizzata da quanto segue: oltre alla temperatura elevata, uno stato di ottusità, aumento della sete, respiro accelerato, perdita di appetito, in alcuni casi diarrea, le pecore spesso muoiono. Si verifica la malattia degli agnelli, cap. arr., nei primi 1-3 giorni dopo la nascita, in alcuni casi dal 5 ° al 15 ° giorno. I sintomi clinici sono gli stessi degli ovini adulti, ma sono più pronunciati. Il tasso di mortalità tra gli agnelli è molto più alto. Il metodo diagnostico più accurato è batteriologico quando si esamina qualsiasi organo (feto) di un agnello o di una pecora morti. La reazione di agglutinazione può essere di grande aiuto per fare una diagnosi, ma questo metodo dovrebbe essere usato. ausiliario.
Misure di controllo e prevenzione. Misure per prevenire ed eliminare le malattie paratifoidi già comparse b. sono finalizzati principalmente all'eliminazione dei difetti esistenti nel mantenimento e all'alimentazione delle donne, alla creazione di un normale ambiente sanitario e igienico. A tal fine, è necessario fornire alle donne stanze luminose, spaziose e asciutte, passeggiate regolari e pascoli nella stagione calda, cibo nutriente e vario contenente una quantità sufficiente di vitamine (verdure, radici, erbe), integratori minerali (sale, farina di ossa, gesso, integratori di ferro, ecc.). Il miglioramento delle condizioni per mantenere e nutrire le donne dà nella maggior parte dei casi un buon effetto e ferma le malattie di P. Inoltre, si raccomandano anche misure veterinarie e sanitarie generali: isolamento dei pazienti, disinfezione. Il trattamento è sintomatico. Ai vitelli P. si applicano con successo la terapia fagica (Gertnerfag) e la profilassi specifica. In URSS, il vaccino al formolo viene utilizzato nei vitelli clinicamente sani. Ai vitelli malati e ai vitelli sani fino a 10 giorni di età non viene somministrato il vaccino. Ai vitelli di questi gruppi viene solitamente iniettato siero coliparatifo bivalente. Ai neonati può essere somministrato il siero il giorno del loro primo compleanno. Negli x-wah con P. stazionaria tra i vitelli, le vaccinazioni primarie vengono effettuate prima con siero a dosi di 30-40 ml e dopo 5-7 giorni - con un vaccino, due volte a dosi normali.
I. Poddubsky
Letteratura: epizootologia privata. Ed. S.N. Vyshelesskiy, 2a ed., M., 1948.
- Enciclopedia agricola. T. 3 (L - P) / Ed. Collegium: P.P. Lobanov (capitoli ed.). Terza edizione, rivista - M., Casa editrice statale di letteratura agricola, 1953, p. 613
Riferimento storico
Il paratifo, o salmonellosi, è causato da un batterio chiamato Salmonella, dal nome dell'omonimo veterinario Salmon, che, insieme al biologo Smith, isolò un bacillo patogeno da materiale biologico di suini morti nel 1885. Alcuni anni dopo, batteri simili sono stati trovati in vitelli, topi e polli.
Nel 1934, i rappresentanti della Società Internazionale di Microbiologi proposero di unire tutti i batteri di questo gruppo con un nome - "salmonella", e chiamare la malattia "salmonellosi". La malattia è diffusa in tutto il mondo, compresi i paesi dello spazio post-sovietico.
Importante! I diffusori del bacillo sono principalmente individui sessualmente maturi che sono in grado di trasmettere infezioni agli animali della loro stessa specie, ad altre specie e persino agli esseri umani.