Varie malattie nei cavalli: i loro sintomi e il trattamento, in particolare le malattie negli adulti e negli animali giovani


Allevamento »Cavalli

0

1337

Classificazione dell'articolo

Se decidi di diventare l'orgoglioso proprietario di un cavallo, dovresti capire come mantenere sano l'animale. In questo articolo, analizzeremo più in dettaglio l'argomento "Malattie dei cavalli". È importante riconoscere i sintomi della malattia nel tempo, nonché scegliere le tattiche di trattamento corrette. L'articolo fornisce solo una risposta alla domanda su cosa sono malati i cavalli.

Malattie del cavallo

Sintomi di malattie del cavallo

Un cavallo malato ti farà conoscere la sua malattia con segni evidenti, possono essere rilevati ad occhio nudo. I seguenti sintomi indicano la malattia di un cavallo:

  • Il mantello perde la sua lucentezza, diventa opaco e disordinato.
  • Il cavallo smette di mangiare.
  • Gli occhi dell'individuo si ammalano, la caratteristica lucentezza scompare.
  • Il carattere del cavallo cambia, l'animale può diventare più irrequieto o, al contrario, cadere in uno stato apatico.
  • La deambulazione diventa instabile e instabile e l'animale può rotolare su un fianco e cadere.
  • La natura degli escrementi cambia spesso.

Se tu stesso hai notato questo o quel sintomo, significa che il cavallo è malato e ha bisogno di aiuto. Gli allevatori di bestiame sconsigliano l'automedicazione: una diagnosi veramente corretta può essere fatta solo da un medico, cioè un veterinario, dopo di che verrà scelto un trattamento efficace. Solo uno specialista sarà in grado di effettuare una diagnosi completa, che includerà sia test di laboratorio che misurazioni fisiologiche: polso, frequenza respiratoria, frequenza cardiaca e temperatura.

Nonostante il fatto che quasi l'intera immagine si aprirà davanti al veterinario, il medico chiederà comunque al proprietario come è cambiato il comportamento del cavallo, quali sintomi sono stati notati a casa. Ad esempio, puoi parlare di una recente insorgenza di diarrea o tosse e così via.

Parlando di malattie del cavallo, è consuetudine distinguere due gruppi principali di disturbi, che sono più spesso diagnosticati negli artiodattili:

  • Malattie del cavallo che colpiscono il tratto gastrointestinale.
  • Malattie dei cavalli che riguardano il lavoro del sistema muscolo-scheletrico.

Vale la pena dire che nella sua vita un cavallo non può evitare almeno un caso di malattia, nonostante un'adeguata cura e un'alimentazione equilibrata.

Cura dello zoccolo - pulizia e rifilatura

La cura costante degli zoccoli del cavallo consente di mantenerne la salute e prevenire lo sviluppo di patologie nel tempo. Le procedure di manutenzione di base includono una corretta pulizia e potatura. Vengono eseguiti ogni 1-2 mesi.

Il taglio viene eseguito con molta attenzione per non danneggiare l'arto. Inoltre, nel processo, vengono seguite le seguenti istruzioni:

  1. Lo zoccolo viene pre-immerso in acqua per 2-3 minuti. Quindi l'animale viene fissato con le cinghie nella macchina.
  2. Con uno speciale pennello e gancio, puliscono lo sporco e i detriti aderenti, prima dalla parete corneo, e poi dal lato della suola.
  3. Particolare attenzione viene prestata alle rientranze e all'area della freccia. Lo sporco viene pulito dalla zona del tallone verso la punta.
  4. L'esecutore stringe saldamente la gamba del cavallo tra le sue gambe. Inoltre, le sezioni ricoperte di vegetazione del muro corneo vengono tagliate uniformemente con una pinza.
  5. Con l'aiuto di una raspa, rimuovere tutte le sbavature e le irregolarità. Dopodiché, la suola viene livellata uniformemente e lo zoccolo viene lucidato. Fallo dal tallone alla punta.

Va notato che sebbene la procedura sia semplice, se possibile, è meglio affidarla a uno specialista esperto.

Indicatori di salute del cavallo

Per capire che non tutto è in ordine con il cavallo, vale la pena capire quali indicatori del cavallo sono considerati normali. Per conoscenza, presentiamo una tabella in cui saranno indicati gli indicatori della normale attività vitale.

CriterioLetture normali
Indicatore di temperaturada 37,7 a 38,5 ° C
Frequenza respiratoria al minuto9-16 respiri a riposo
Frequenza cardiaca al minutoDa 25 a 48 battiti in un minuto a riposo
L'aspetto delle mucoseIl colore normale è rosa, la superficie è umida
La presenza di scaricoIn linea di principio, un cavallo sano non dovrebbe avere la scarica.

Ora è il momento di capire più in dettaglio di quali disturbi può soffrire un artiodattilo. Per comodità e facile percezione, è necessario dividere le malattie in più gruppi. Cominciamo con una descrizione delle malattie della pelle nei cavalli.

Segni di uno zoccolo sano

Ogni proprietario di cavalli esperto sa che qualsiasi danno allo zoccolo può portare a gravi complicazioni per l'animale. Pertanto, è necessario eseguire un'ispezione regolare del corno dello zoccolo. E per identificare tempestivamente la patologia incipiente, è necessario sapere chiaramente che aspetto ha uno zoccolo sano.

Zoccolo sano

Zoccolo sano

I segni di salute della capsula cornea sono i seguenti:

  • la parete della scarpa è ricoperta da un sottile strato intatto di tessuto corneo più forte, sul quale non ci sono crepe o ammaccature;
  • la pianta dello zoccolo è leggermente piegata verso l'interno e ha un colore uniforme su tutta la superficie senza macchie rosse e giallastre (accenni);
  • la freccia in corno assume la forma originaria con spigoli vivi e assenza di crepe;
  • la corolla nella parte inferiore è arrotondata e si collega dolcemente alla mollica;
  • non ci sono crepe o segni di danneggiamento sulla mollica;
  • non c'è separazione pronunciata tra la suola e i bordi del muro.

Durante la corsa, il piede tocca la superficie del terreno in tutta la sua area. Se c'è un piccolo spazio nel tallone, il piede è molto probabilmente deformato e necessita di correzione.

Malattie della pelle equina

I problemi di pelle si verificano in ogni secondo cavallo, causano molti problemi e disagio all'animale, ma, fortunatamente, il più delle volte non sono contagiosi. Per aiutare il piccolo animale, dovrai dedicare molto tempo e fatica, per non parlare dei costi materiali. Inoltre, si deve tenere conto che durante il periodo di trattamento vale la pena alleviare il cavallo dallo sforzo fisico e dall'allenamento, poiché il movimento e l'attrito contro la sella o la circonferenza possono causare dolore.

Per quanto riguarda la frequenza e la frequenza della comparsa di malattie della pelle, si noti che compaiono più spesso in estate, quando il cavallo suda di più, è esposto ai morsi di tafani e altri insetti. In inverno si verificano anche malattie della pelle, ma i pidocchi, gli acari e altri parassiti della pelle sono già la causa. Scopriremo quali malattie appartengono a questo gruppo.

Scabbia del cavallo o dermatosi

L'agente eziologico della scabbia è l'acaro della scabbia, che si riproduce attivamente sotto la pelle dopo l'infezione. Si noti che gli zoccoli dell'animale sono più spesso colpiti. È pericoloso che il proprietario difficilmente sia in grado di rilevare immediatamente il segno di spunta stesso e capire cosa c'è che non va nel cavallo. Tale disattenzione minaccia che presto una malattia infettiva coprirà l'intera stalla, infettando il resto dei cavalli.

La sintomatologia della malattia è la seguente:

  • È possibile sospettare lo sviluppo della scabbia se il cavallo gratta costantemente contro gli oggetti vicini, soddisfacendo così la necessità di pettinarsi.
  • Sulle zone colpite dalla scabbia si sviluppa l'alopecia: i capelli cadono, si può notare anche la presenza di croste.
  • L'animale diventa irrequieto e nervoso, smette di obbedire.
  • Si può notare un generale deterioramento delle condizioni della pelle, che diventa secca e ruvida.

Per quanto riguarda il trattamento, innanzitutto, il cavallo deve essere isolato per evitare un'ulteriore diffusione della piaga. Il trattamento locale con unguenti e soluzioni deve essere effettuato solo dopo aver consultato un veterinario e solo con quei farmaci e metodi moderni che verranno prescritti.

Bump in cavalli

Mokrets, o calore pungente, si sviluppa molto spesso a causa del fatto che le condizioni per mantenere i cavalli non corrispondono alla norma. Ad esempio, la lettiera non cambia in tempo. Esternamente, la malattia si manifesta sotto forma di pelle screpolata e ferite, che possono successivamente trasformarsi in ulcere. Molto spesso, il moscerino si sviluppa sulle gambe, come la scabbia. Se non inizi il trattamento in tempo, c'è un'alta probabilità che un'infezione penetri nella ferita e inizierà l'infiammazione. In questo caso, il trattamento non sarà solo locale, ma anche complesso, poiché saranno necessari antibiotici.

Come riconoscere una parte centrale mordace all'inizio?

  • Il cavallo solleva alternativamente gli zoccoli e cerca di mantenere la gamba piegata il più a lungo possibile.
  • Esternamente, puoi osservare la pelle modificata, compaiono ferite che possono sanguinare e marcire

Eczema nei cavalli

Un'altra comune malattia della pelle equina in medicina veterinaria è l'eczema. Sembra a causa del fatto che i cavalli sono tenuti in condizioni antigeniche. Il fatto è che la pelle cruda dei cavalli è più soggetta a irritazioni, che in seguito si sviluppano in un'infiammazione cronica chiamata eczema. La prima cosa da fare è spostare l'animale in una stalla separata. Questo dovrebbe essere fatto non perché il cavallo sia contagioso, ma perché i problemi di salute spesso cambiano il carattere del cavallo, rendendolo irrequieto e persino aggressivo.

Segni di eczema equino:

  • Il cavallo si contrae, è nervoso, perché soffre e non può graffiare le ferite.
  • La pelle del cavallo diventa secca, rugosa, formazione di croste e persino un'eruzione cutanea.
  • L'appetito può peggiorare, il cavallo perde peso.

Calore (mancanza di respiro)

Questa condizione viene solitamente diagnosticata già nella fase in cui si sviluppa in una categoria di malattie croniche. Si sviluppa a causa del fatto che alcuni alveoli nei polmoni smettono di funzionare, poiché diventano ricoperti di tessuto connettivo. Spesso la miccia si verifica sullo sfondo di bronchite non trattata o di qualsiasi altra malattia associata a danni al sistema respiratorio, molto spesso ai polmoni. Lo sviluppo della miccia sarà accompagnato dalla mancanza di ventilazione nella platea.

  • tosse secca improduttiva;
  • respiro profondo e superficiale.

Leggi anche: Buck horse suit

Malattie del sistema muscolo-scheletrico dei cavalli

I cavalli sono animali con un sistema muscolare ben sviluppato, ma, nonostante ciò, soffrono di disturbi associati a mobilità limitata, in particolare vengono diagnosticate malattie degli zoccoli nei cavalli. Non appena i minimi segni di disturbi del sistema muscolo-scheletrico diventano evidenti, è importante consultare immediatamente un medico, altrimenti il ​​cavallo potrebbe perdere la capacità di camminare. Scopriamo quali malattie sono più comuni in questo gruppo.

Reumatismi articolari

L'infiammazione articolare, o reumatismi, è comune nei cavalli. Di solito gli zoccoli sono colpiti, poiché hanno un carico enorme. I reumatismi possono interessare una gamba o tutte in una volta. Le ragioni possono essere molteplici, spaziando dalla malnutrizione e lesioni alle gambe, al fatto che il cavallo ha una tendenza ai reumatismi a livello genico, cioè il cavallo può avere una predisposizione ereditaria.

Sintomi allarmanti:

  • Aumento degli indicatori di temperatura.
  • L'andatura cambia, il cavallo preferisce sedersi o sdraiarsi, perché fa male stare in piedi.
  • A un'ispezione ravvicinata, puoi vedere articolazioni ingrossate infiammate che causano dolore all'animale.

Morsi o punture agli arti

I cavalli camminano e si muovono molto, soprattutto se il proprietario cambia pascolo di tanto in tanto. È del tutto naturale che durante il percorso il cavallo possa calpestare un oggetto appuntito, che porterà allo sviluppo di infiammazione. Molto spesso, i cavalli malati soffrono: i loro zoccoli non sono protetti. È pericoloso che un oggetto estraneo nella suola che non viene notato nel tempo possa portare allo sviluppo di infiammazioni e persino cancrena. È estremamente importante rimuovere la scheggia in tempo e non curare il cavallo. Oltre a una scheggia, un grosso problema è la situazione in cui il cavallo allunga le gambe, questo influisce negativamente anche sull'andatura e sulla capacità di camminare in generale. Puoi sospettare calore o namin per i seguenti motivi:

  • Il cavallo si rifiuta di camminare per lunghe distanze.
  • L'andatura cambia.
  • Le articolazioni sono tese e infiammate.

Lesione al tendine

Lo stiramento del tendine appare se l'animale ha lavorato e lavorato sodo, ad esempio, può essere una lunga passeggiata o sport eccessivamente lunghi. Di solito, la lesione si verifica sull'osso metatarsale, questo posto è il più vulnerabile nell'apparato osseo.

Sintomi di stretching:

  • L'area interessata dell'arto si gonfia e provoca dolore alla palpazione.
  • Il cavallo può zoppicare su una gamba dolorante.

Il trattamento domiciliare prevede l'immobilizzazione completa dell'arto, per questo viene fissato con bende elastiche, panno e stecche, se necessario. Durante il trattamento il cavallo è in vacanza, cioè è severamente vietato coinvolgerlo nel lavoro o nell'addestramento.

Decadimento dello zoccolo

Questa è una condizione pericolosa in cui lo zoccolo acquisisce il caratteristico colore nero della decomposizione, mentre dalla suola viene rilasciato pus con un odore acutamente repulsivo. La causa di questa lesione è un'infezione, che di solito penetra attraverso un trauma. Tuttavia, ci sono altre cause di decomposizione dello zoccolo, come bancarelle sporche, ferro di cavallo di dimensioni errate, zoccolo tagliato in modo improprio, ferratura inesperta e così via.

Segni di suppurazione dello zoccolo:

  • Annerimento dell'arto.
  • Lo zoccolo diventa più morbido al tatto.
  • Il cavallo si rifiuta categoricamente di calpestare gli arti doloranti.
  • Si nota la presenza di un odore putrido estraneo dalla ferita.

Se il trattamento viene ritardato, il cavallo corre il rischio di perdere una gamba chirurgicamente o addirittura di morire per avvelenamento del sangue.

Lesioni tipiche

A causa delle peculiarità dell'uso dei cavalli e della struttura del loro corpo, questi animali subiscono occasionalmente lesioni. Ad esempio, una caduta provoca lesioni ossee e muscolari alla schiena. Riposa con il massaggio e l'emissione di farmaci antinfiammatori aiuta a curarli. Anche la terapia laser è utile per questo tipo di lesione.

Un infortunio simile è causato dall'impatto del garretto su una superficie dura. Per evitare che ciò accada, è necessario indossare gli stivali, soprattutto quando l'animale non tollera muoversi bene. Il trattamento è necessario solo in caso di zoppia o infezione. Un anello di sicurezza viene messo sul gomito in modo che guarisca più velocemente.

Una tacca è una lesione alla gamba anteriore quando un tendine o un tallone sono danneggiati. Appare a causa di un colpo con uno zoccolo posteriore. Per prima cosa, i serif vengono puliti e quindi viene applicata una benda antisettica. Se il serif è serio, il recupero può richiedere molto tempo.

Una stecca o un osso si verifica tra il polso e il metacarpo, su entrambi i lati della gamba e persino sulle zampe posteriori. Si trovano durante il periodo in cui viene insegnato a lavorare ai giovani animali. Gli arti sono poco bilanciati, quindi i cavalli hanno bisogno di ferri di cavallo ortopedici. La zoppia può verificarsi con un infortunio, ma il dolore spesso scompare rapidamente. Se la zoppia non è scomparsa, è necessario eseguire una radiografia dell'arto per assicurarsi che non vi siano fratture.

Saltare e galoppare troppo può ferire i tendini dei cavalli. Più spesso il problema si verifica con le zampe anteriori. Le fibre del tessuto si rompono, provocando dolore. Quindi il punto dolente si gonfia e si riscalda. È importante fare impacchi in tempo con impacchi di ghiaccio e cambiarli spesso.Una benda di supporto viene applicata agli arti. La terapia laser riduce il gonfiore. All'animale malato viene prescritto il riposo. Se il tendine è gravemente danneggiato, potrebbe essere necessario un anno di riposo per riprendersi.

Dai morsi e dai colpi dei parenti, a causa di cadute e incidenti, i cavalli subiscono varie ferite. Se l'animale viene tenuto pulito e asciutto, alcune ferite guariscono rapidamente. Le pugnalate sono le più pericolose a causa della penetrazione delle infezioni. Tale deve essere ripristinato dall'esterno e dall'interno. Per questo, vengono utilizzati impacchi, risciacquo con acqua fredda e arresto del sanguinamento. Grandi ferite dovranno essere suturate. Si consiglia di fare loro un'iniezione contro il tetano.

Per evitare spiacevoli conseguenze da infortuni, ogni allevatore di cavalli dovrebbe avere un kit di pronto soccorso in servizio. Dovrebbe includere: disinfettante e tamponi, unguento medicinale, bende, medicazioni, cerotti adesivi, panno di cotone, impacchi freddi e cataplasmi, repellente per insetti, termometro e forbici arrotondate.

Video "Marciume rana posteriore"

Malattie associate alla digestione

Questo gruppo include tutti i disturbi che influenzano il processo di assorbimento del cibo, la sua digestione e quindi l'escrezione. Vale la pena dire che, in generale, le cause dei problemi nel tratto digestivo sono un'alimentazione impropria, un'alimentazione di scarsa qualità e deviazioni dal programma di alimentazione.

Crampi o coliche

Coliche o crampi non sono rari nei cavalli e il più delle volte sono causati da una cattiva alimentazione o da squilibri nutrizionali. Se non fornisci assistenza in tempo, nel peggiore dei casi, il cavallo può morire a causa di una rottura fisica dello stomaco. Cosa causa gli spasmi? Questa condizione può svilupparsi a causa del fatto che il cibo nello stomaco aumenta di dimensioni e preme sulle pareti dello stomaco e dell'intestino, anche il consumo eccessivo di acqua troppo fredda può provocare tali sintomi. Anche l'eccessiva formazione di gas contribuisce a questo. Vale la pena dire che le coliche causano un dolore davvero infernale, quindi le condizioni del cavallo possono essere critiche.

Come si manifesta esternamente la colica:

  • Il cavallo è nervoso, preoccupato senza una ragione apparente.
  • Durante un attacco, la testa si gira verso il basso addome e la schiena cerca di piegarsi.
  • Inoltre, quando si verificano le coliche, si può notare un'eccessiva sudorazione nel cavallo, lo sviluppo di mancanza di respiro.

Invasioni elmintiche

Le infestazioni da vermi nei cavalli vengono diagnosticate abbastanza spesso, possono essere normali nematodi, vermi filamentosi e così via. Tutti questi protozoi parassiti entrano nel tratto gastrointestinale di un animale attraverso il cibo e, a seconda della sottospecie, possono migrare verso altri organi interni, ad esempio il cuore o il fegato.

Sintomi di una malattia parassitaria invasiva:

  • Il cavallo sta perdendo peso in modo drammatico.
  • La natura e l'aspetto dell'attaccatura dei capelli cambiano.
  • L'appetito cambia a ondate, a volte cresce, poi scompare del tutto.
  • Può svilupparsi diarrea.
  • Insieme agli escrementi tradizionali, nelle feci appare una miscela di muco, a volte puoi vedere i vermi stessi nelle feci.

Laminite

La laminite nei cavalli può essere traumatica o metabolica.

Motivi del trauma al tessuto dello zoccolo:


  • Come andare a cavallo: consigli e istruzioni passo passo, caratteristiche tecniche e addomesticamento del cavallo (video + foto)

  • Peso in eccesso
  • Macerazione: la separazione delle cellule nei tessuti
  • Terreno troppo duro

Cause metaboliche (formazione di sostanze tossiche che irritano il tessuto dello zoccolo):

  • Sovralimentazione dell'erba bagnata
  • Consumo eccessivo di mangime concentrato
  • Plance ritardata
  • Colica
  • Avvelenamento da cibo o farmaci
  • La morte di un gran numero di vermi durante la sverminazione

Con la laminite, il cavallo zoppica e inizia ad adottare varie posture per alleviare il dolore. L'animale si rifiuta di mangiare, il suo polso aumenta.

Per curare un cavallo malato, è necessario eliminare i motivi che lo hanno causato: stendere una lettiera asciutta, nutrire il cavallo con fieno prima di nutrirlo, ecc.

Il trattamento per la laminite è piuttosto lungo. Unguenti antinfiammatori, linimento, polveri, bagni di ghiaccio aiuteranno ad alleviare la sofferenza di un cavallo. In alcuni casi è necessario l'intervento di un chirurgo.

La foto mostra un cavallo con laminite. C'è una strana protuberanza marrone sui suoi zoccoli, segno di malattia.

Problemi respiratori

L'ultimo gruppo di malattie sono le malattie respiratorie, che sono causate da infezioni o virus. I cavalli hanno un sistema respiratorio ben sviluppato, tuttavia, come tutti gli organismi viventi, possono essere infettati dal contatto tradizionale. Spesso gli allevatori di cavalli non prestano abbastanza attenzione alla solita tosse o alla mancanza di respiro occasionale in un animale, e invano, perché questo potrebbe essere il primo campanello d'allarme che un cavallo si ammala. Di seguito proveremo a parlare di disturbi respiratori infettivi o virali in modo più dettagliato, descrivendo quelli più comuni.

Influenza del cavallo o influenza

L'influenza equina è una delle malattie infettive più pericolose che si sviluppano nel tratto respiratorio superiore fino alla laringe. Se noti sintomi allarmanti nel tuo animale domestico, non dovresti auto-medicare, avrai bisogno di un esame approfondito da parte di un veterinario e successivo trattamento professionale secondo le sue istruzioni. Tale cautela è necessaria, perché l'influenza è pericolosa nelle sue conseguenze, soprattutto se non viene curata. Tuttavia, vale la pena ricordare che l'allevatore può proteggere il cavallo da questa malattia mediante la vaccinazione, che recentemente è diventata sempre più popolare.

Sintomi influenzali:

  • Si sviluppa tosse di tipo secco.
  • Si osserva secrezione mucosa dalle narici, dalla bocca e talvolta dagli occhi.
  • La temperatura sale bruscamente a un livello critico.
  • Le condizioni generali del cavallo sono insoddisfacenti, non mangia né beve, non vuole alzarsi.
  • Il colore delle mucose è pallido, quasi bianco, mentre si osserva spesso un'infiammazione delle gengive.

Lebbra siberiana

Un'altra pericolosa malattia del cavallo che deve essere menzionata è l'antrace, la lebbra o la rabbia. Al giorno d'oggi, questa malattia equina altamente contagiosa non è così comune come una volta e questo non può che rallegrare gli allevatori. Va detto che circa il 75% dei casi di tutte le infezioni da lebbra siberiana finisce con la morte dell'animale, non è possibile salvare il cavallo. Ciò è dovuto al fatto che la malattia agisce in modo aggressivo, i sintomi compaiono all'improvviso e progrediscono rapidamente: dal primo sintomo alla morte, può richiedere solo un giorno.

Il fungo provoca la rabbia nei cavalli, che è pericolosa non solo per i bovini e gli animali, ma anche per l'uomo. Ecco perché è necessario prendere precauzioni e monitorare il rispetto degli standard sanitari quando si tengono animali domestici.

Sintomi dell'antrace:

  • Il polso accelera, in un minuto il cuore fa più di 115 battiti: questo è un sintomo della fase acuta.
  • Compaiono brividi caratteristici dell'alta temperatura.
  • La mucosa è secca, infiammata.
  • La respirazione è frequente, superficiale.
  • Un rivestimento bianco si forma sul lato superiore della lingua, che conferma ancora una volta il fatto dell'infezione da un fungo e sul corpo compaiono più tumori.
  • L'animale ha un brutto aspetto, mente, non mostra alcun interesse per nulla.
  • Una completa mancanza di appetito è caratteristica.
  • Nella fase terminale, il polso rallenta, compaiono convulsioni, il cavallo muore.

Purtroppo non è possibile aiutare il cavallo, il miracolo della cura avviene solo in un caso su cento, quando si sono rivolti puntualmente al veterinario per chiedere aiuto. In caso di morte di un cavallo, è imperativo informare i servizi veterinari competenti. Questo per prevenire la diffusione della malattia ad altri allevamenti.La salma del cavallo viene smaltita da un apposito servizio veterinario, che effettua anche la completa disinfezione della stalla e del cortile.

Lava e lava i cavalli

La ghiandola appartiene al gruppo delle malattie infettive dei cavalli, a volte in forma cronica. Durante l'infezione da ghiandole, vengono colpite le parti inferiori del sistema respiratorio, cioè, in effetti, è una malattia polmonare. Inoltre, si nota lo sviluppo di nodi caratteristici sul corpo, che alla fine crescono insieme e degenerano in ulcere. Le persone possono anche essere infettate da ghiandole, quindi è necessario prendere le precauzioni necessarie quando si trattano le ghiandole in un animale. I cavalli stessi vengono infettati da ghiandole a contatto con un animale malato, a contatto con un fluido biologico: saliva, sangue o sperma. La linfa ha un nome popolare: malattia riproduttiva equina. Nonostante i sintomi spaventosi, le ghiandole possono essere trattate con successo, ma è importante avviarlo in tempo.

Myt colpisce anche il sistema respiratorio, ma la parte superiore è già interessata, a differenza delle ghiandole. Myt viene diagnosticato più spesso nei puledri, perché la loro immunità non è ancora abbastanza forte, per questo motivo, myt è al primo posto nella diagnosi tra tutte le malattie dei puledri, compresi i neonati. Qual è il motivo del lavaggio negli animali giovani?

  • Imprecisioni nella nutrizione.
  • Scarsa ventilazione nelle stanze con i cavalli.
  • Pascolo all'aperto insufficiente.
  • Scarsa immunità.
  • Ignorando il sondaggio prima del periodo di riproduzione.

Myt è curabile, ma bisogna essere preparati al fatto che ci vorrà molto tempo per eliminare completamente i lavaggi. Per quanto riguarda i sintomi, quanto segue può indicare la presenza di un lavaggio in un cavallo:

  • Diminuzione dell'appetito.
  • Aumento della temperatura corporea.
  • Lo sviluppo di ulcere in bocca.
  • Linfonodi aumentati.
  • Tosse secca.
  • Dolore al nitrito e alla deglutizione.

Ora sai di cosa sono malati i cavalli e puoi capire che l'animale non è sano. Il compito del proprietario è assicurarsi che i cavalli rimangano sani e non malati.

Ghiandole

La fonte della malattia è il batterio pseudomanada. I cavalli vengono infettati per contatto. Sintomi della malattia:

  • Tosse
  • Scarica dal naso
  • Linfoadenite (infiammazione del tessuto linfonodale) con ulcerazione (spesso si verifica nel naso)
  • Piedi gonfi

La malattia può manifestarsi in forma acuta o senza sintomi. Curare una malattia è un'attività piuttosto pericolosa, quindi i cavalli malati vengono sterminati e la fattoria viene messa in quarantena.

Le fotografie degli animali infetti mostrano che sui cavalli compaiono orribili ulcerazioni, un tratto caratteristico delle ghiandole. Se noti qualcosa di simile sul corpo del tuo cavallo, è ora di suonare l'allarme.

Valutazione
( 1 stima, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante