Altri problemi agli occhi
Come curare le malattie degli occhi in un coniglio a casa? Per prevenire problemi oftalmici negli animali, si raccomanda di affrontare i problemi della custodia dei conigli in modo responsabile. Alcune regole di base che devono essere seguite dall'allevatore di questi simpatici e affettuosi animali:
- Posizionare una gabbia con tetrapodi dalle orecchie in un'area priva di correnti d'aria.
- Una buona dieta ricca di vitamine e minerali, in particolare alimenti fortificati con vitamina A.
- Vaccinazione tempestiva.
Quasi tutte le malattie degli occhi prima o poi portano agli occhi dei pori e spesso i proprietari notano il problema solo dopo aver trovato gli occhi di coniglio attaccati insieme dal pus.
Gli occhi possono peggiorare a causa di malattie infettive o danni meccanici. Nel secondo caso, è possibile che un'infezione secondaria entri nell'occhio danneggiato, che richiederà un trattamento con antibiotici.
Le condizioni degli occhi possono riguardare:
- secoli;
- la cornea;
- sclera dell'occhio;
- bulbo oculare;
- congiuntiva:
- condotti lacrimali.
Errore n. 1. Soffiare lo zucchero a velo negli occhi.
Il rimedio "popolare" è presumibilmente una spina riassorbibile. Lo zucchero a velo, infatti, è altamente igroscopico e può ridurre il gonfiore delle mucose. Ma non cura una spina. Inoltre, cercando di curare l'uveite con una polvere da solo, otterrai un animale cieco.
Errore n. 2. Trattamento della dacriocistite con unguenti. Poiché la dacriocistite si verifica in presenza di pasturellosi, i proprietari possono pensare che un unguento antibiotico aiuterà con gli occhi dei pori. L'unguento, infatti, può ostruire un canale nasolacrimale già infiammato, peggiorando la situazione.
Errore numero 3. Spero che il volvolo ereditario delle palpebre vada via da solo con l'età invece di andare da un veterinario per un intervento chirurgico. Termina con perforazione della cornea e completa cecità dell'animale, poiché di solito il volvolo è presente in entrambi gli occhi.
Spesso la causa delle malattie degli occhi in un coniglio sono problemi nel canale nasolacrimale.
Dacriocistite
La malattia è secondaria, il suo sviluppo nei lagomorfi è dovuto alla vicinanza anatomica del canale lacrimale dalle vie nasali e dalle radici dei denti. Pertanto, le cause della malattia:
- infiammazione dei denti o ostruzione del canale da radici troppo cresciute di premolari e incisivi;
- la comparsa di dacriocistite indica pastorella. In caso di invasione batterica primaria, l'agente eziologico è il batterio Pasteurella multocida, che vive sulla mucosa nasale. Gli animali possono ammalarsi quando ci sono condizioni antigeniche nella gabbia, scarsa ventilazione e un forte odore di ammoniaca.
L'aspetto della dacriocistite è associato a malattie delle vie nasali o dei denti.
Segni di dacriocistite:
- l'aspetto del pus pastoso bianco;
- lacrimazione.
Cosa fare in questa situazione: gli unguenti non vengono utilizzati per il trattamento, poiché la loro struttura densa porta al blocco dei canali. Le misure prevedono il lavaggio dei dotti con soluzione salina con un antibiotico, l'uso di colliri antinfiammatori. I farmaci antibatterici vengono instillati nei dotti nasali, quando i denti diventano la causa dell'infiammazione, vengono rimossi.
Epifora
Questo è il nome dell'aumentata lacrimazione degli occhi.Di regola, questa non è una malattia separata, ma un sintomo di irritazione della mucosa. In quali casi compare l'epifora:
- infiammazione nel sacco lacrimale;
- ostruzione del canale lacrimale;
- ciglia arricciate o eversione delle palpebre;
- radici troppo cresciute dei denti, che schiacciano i dotti;
- lesioni oculari traumatiche o infezioni.
Il risciacquo aiuterà a ridurre la lacrimazione, riducendo la congestione e l'irritazione. Per il trattamento, sarà necessario eliminare la causa della condizione, dopo l'estrazione dei denti verranno prescritti antibiotici.
Esoftalmo
La causa dell'esoftalmo è un ascesso che si è formato dietro il bulbo oculare. I problemi dentali provocano il suo verificarsi: crescita impropria o digrignamento dei denti, carie. Sotto pressione, l'orbita esce dall'orbita, sporge verso l'esterno, la pupilla perde la sua mobilità. Di conseguenza, l'animale non può chiudere le palpebre, la mucosa corneale si secca, diventa torbida, si formano aree erose e si trasformano gradualmente in ulcere. La malattia non può essere curata, quindi il bulbo oculare viene rimosso.
Descrizione della razza
I giganti bianchi hanno un aspetto impressionante. Hanno ereditato le loro grandi dimensioni dalle Fiandre, che sono considerate il detentore del record mondiale in termini di peso.
I giganti bianchi hanno un aspetto impressionante
Il peso medio degli albini è compreso tra 3,5 e 6 kg. Il grande peso completa la lunghezza del corpo, che spesso raggiunge i 60 cm. Le caratteristiche principali del fisico della razza includono:
- corpo denso allungato;
- petto largo, che raggiunge 40 cm o più di circonferenza dietro le scapole;
- testa allungata e grande;
- orecchie arrotondate e dritte, la cui lunghezza è di 15 cm;
- zampe forti rimboccate, che sono abbastanza larghe rispetto al corpo, e quindi gli animali sono meglio controllati con un corpo grande.
Per quanto riguarda il colore, per tutti, senza eccezioni, prole di razza, la pelliccia assume un abito perfettamente bianco. Alcune macchie, un'ombra di lanugine giallastra o grigiastra possono essere rintracciate solo in quegli individui nati nel processo di incrocio con altre varietà di conigli.
Gli occhi completamente rossi dell'animale sono anche una caratteristica della violazione della sintesi della melanina. A causa dell'assenza di tale pigmento, l'iride diventa completamente incolore. Pertanto, i vasi sanguigni sottostanti sono facilmente visibili dall'esterno. Sono loro che forniscono il colore rosso al bulbo oculare.
Oltre agli evidenti segni dell'esterno della linea di razza, ci sono altre due caratteristiche che meritano attenzione:
- Pelo poco sviluppato sugli arti. Una tale caratteristica, in combinazione con un grande peso corporeo, suggerisce alcuni inconvenienti nel mantenere il bestiame. Se un coniglio viene tenuto in gabbie all'aperto con un pavimento a doghe, sviluppa rapidamente calli, che sono abbastanza difficili da eliminare da solo. Pertanto, è meglio realizzare il pavimento della gabbia con materiali solidi.
- Petto nelle femmine. Questo elemento di apparenza non si manifesta in tutti gli animali. Ecco perché, dopo il confronto, molti allevatori lo confondono con un doppio mento. Percependo ciò come conseguenza della sovralimentazione, iniziano a ridurre drasticamente il contenuto calorico della dieta. Infatti, tale educazione non ha nulla a che fare con l'obesità e, al contrario, è un segno sicuro dell'ottima salute del coniglio.
Classificazione
Le malattie oftalmiche nei conigli sono condizionatamente differenziate in tipi:
- processi infiammatori;
- patologie congenite;
- invasione infettiva.
Sebbene la classificazione sia piuttosto arbitraria, le misure di trattamento dipenderanno dalla causa del problema. In alcuni casi, la malattia è facilmente curabile, a volte è necessario rimuovere completamente l'organo visivo.
In termini di frequenza di insorgenza, l'infezione infettiva è in primo luogo, quando la microflora patogena penetra direttamente nell'occhio.A volte il processo va all'organo a causa dell'infiammazione dei denti o delle mucose nei seni.
Un proprietario attento vedrà immediatamente che l'animale ha problemi agli occhi:
- il coniglio strizza gli occhi doloranti;
- lo graffia;
- compaiono lacrimazione e suppurazione;
- gli occhi diventano aspri e si attaccano.
La formazione di tumori di varie eziologie si riscontra anche nei conigli. Quando si formano nella zona degli occhi, diventano un problema oftalmico. Gli elementi sono piccoli e grandi, formati in un'unica copia, a volte sono più formazioni. Per la diagnosi, il raschiamento dei tessuti viene eseguito per l'esame istologico e il trattamento viene eseguito in base al risultato. Di regola, l'occhio del coniglio viene rimosso.
Sebbene la classificazione sia piuttosto arbitraria, le misure di trattamento dipenderanno dalle cause del problema. In alcuni casi, la malattia è facilmente curabile, a volte è necessario rimuovere completamente l'organo visivo.
In termini di frequenza di insorgenza, l'infezione infettiva è in primo luogo, quando la microflora patogena penetra direttamente nell'occhio. A volte il processo va all'organo a causa dell'infiammazione dei denti o delle mucose nei seni.
Un proprietario attento vedrà immediatamente che l'animale ha problemi agli occhi:
- il coniglio strizza gli occhi doloranti;
- lo graffia;
- compaiono lacrimazione e suppurazione;
- gli occhi diventano aspri e si attaccano.
La formazione di tumori di varie eziologie si riscontra anche nei conigli. Quando si formano nella zona degli occhi, diventano un problema oftalmico. Gli elementi sono piccoli e grandi, formati in un'unica copia, a volte sono più formazioni. Per la diagnosi, il raschiamento dei tessuti viene eseguito per l'esame istologico e il trattamento viene eseguito in base al risultato. Di regola, l'occhio del coniglio viene rimosso.
Le malattie oftalmiche possono essere suddivise in tre tipi: processi infiammatori, infezioni e congenite. Sfortunatamente, molti disturbi terminano con un intervento chirurgico seguito dalla rimozione dell'organo ottico.
Le malattie più comuni tra le malattie sono gli ascessi infettivi che si verificano a causa dell'ingestione di agenti infettivi dietro l'organo della vista. Il primo segno è la secrezione di pus dagli occhi. Un coniglio può essere infettato se un'infezione entra nel flusso sanguigno o una malattia dei molari. Non ci sono altri modi di trattamento oltre alla chirurgia seguita dalla rimozione dell'occhio. Dopo l'operazione, all'animale viene prescritto un ciclo di antibiotici.
La comparsa di neoplasie è una condizione tutt'altro che nuova per i conigli. Fino ad ora, le ragioni del loro aspetto non sono state completamente chiarite. Le neoplasie hanno un aspetto diverso e possono apparire in una forma singola o multipla, essere di dimensioni molto grandi. Quindi, possono apparire nella quantità di più pezzi su uno degli organi visivi.
Per saperne di più: perché la corteccia esplode su una ciliegia come trattare
Produttività
Il grande peso dei giganti bianchi è la ragione principale per cui tali animali vengono allevati per ottenere preziose carni dietetiche. La resa della carne di coniglio da una testa, stagionata 65 giorni, è del 47%. Se si osserva un'alimentazione corretta, questo indicatore aumenta al 59-60% entro il 275 ° giorno di vita dell'animale. Allo stesso tempo, i prodotti a base di carne di bestiame sono molto richiesti grazie alla loro consistenza delicata e al gusto eccellente.
C'è una forte richiesta di pelli di questa razza di conigli.
Ma ovviamente questi conigli vengono allevati non solo per la produttività della carne. C'è una forte richiesta di pelli di questa razza di conigli. Si distinguono per l'alta densità, setosità e morbidezza del pelo. Una vasta gamma di diversi indumenti e accessori sono realizzati da tali materie prime.
Riferimento. Secondo i risultati della ricerca, è emerso che su un'area di 100 mq. mm di pelle di coniglio crescono in media 18-22 mila peli.Allo stesso tempo, ci sono circa 20-23 peli lanuginosi per ogni villo centrale.
Per l'allevamento di tali conigli vengono utilizzate gabbie particolarmente spaziose. Dovrebbero avere un design semplice che renderà la pulizia quotidiana il più semplice possibile. Il pavimento di una tale gabbia deve essere fatto di materiale solido. Inoltre, una grande ciotola per bere e un alimentatore dovrebbero essere immediatamente installati all'interno.
La voliera deve essere divisa in due metà. Il primo è aperto. Gli animali vi cammineranno durante il giorno. La seconda metà è un ricovero chiuso su tutti i lati per femmine e giovani animali.
Si raccomanda di allevare animali giovani e adulti esclusivamente per strada. Il caldo estivo e le gelate invernali miti consentono di indurire rapidamente l'organismo delle creature viventi, il che riduce significativamente la probabilità di malattie. Gli animali devono essere spostati nei locali solo se la temperatura scende sotto i -20 gradi. Tale raffreddamento ad aria è irto di congelamento.
Per quanto riguarda il contenuto dei conigli della razza, devono essere maneggiati con estrema cautela durante l'ispezione e il trasporto. Le loro ossa e la colonna vertebrale sono fragili e facilmente danneggiabili. Inoltre, i bambini aumentano di peso molto più velocemente di quanto il loro tessuto osseo abbia il tempo di rafforzarsi. Pertanto, se il coniglio è spaventato, lui, dopo aver fatto un movimento brusco impreciso, può rompere lui stesso la zampa.
Coniglietto albino
Inoltre, vale la pena notare che i giovani animali dovrebbero essere seduti in celle separate già all'età di 2-3 mesi. Nei conigli viene tracciata una rapida pubertà e, se non vengono piantati in modo tempestivo, iniziano ad accoppiarsi indiscriminatamente. E a un'età così giovane, porta a un rallentamento della crescita e implica anche un'alta probabilità di sviluppo di patologie nella prole.
Tipi di malattie degli occhi, loro localizzazione
Esoftalmo
Malattia | Cause di occorrenza | Sintomi | |
Entropio, nel linguaggio comune "torsione delle palpebre" | Come complicazione dopo la cheratite; congiuntivite prolungata; contrazione convulsiva del muscolo circolare delle palpebre; deformazione della cartilagine; predisposizione ereditaria * | Il bordo della palpebra, insieme alle ciglia, è avvolto verso l'interno verso il bulbo oculare; a causa dell'attrito delle ciglia contro la cornea, si verifica cheratite secondaria (infiammazione della cornea) o perforazione corneale; le cellule morte vengono respinte, formando deflussi purulenti dall'occhio | |
Ectropium (palpebre cadenti) | Eredità; complicazione dopo cheratite; congiuntivite; paralisi del nervo facciale. | I bordi delle palpebre pendono verso l'esterno; la congiuntiva nuda si infiamma a causa di stress meccanico o infezione; inizialmente compaiono strisce di lacrime trasparenti; nei casi avanzati, inizia il decadimento | |
Blefarite (infiammazione delle palpebre) | superficie | Danno meccanico: contusioni, ferite, ustioni; irritazione delle palpebre a seguito di esposizione meccanica, chimica o termica | Quando superficiale, ci sono tre fasi: 1. prurito, arrossamento delle palpebre; 2. ispessimento dei bordi delle palpebre, comparsa di squame, restringimento della fessura palpebrale, perdita delle ciglia, arrossamento della congiuntiva; 3.la formazione di pustole intorno alle ciglia e ulcere dopo l'apertura delle pustole |
in profondità | Palpebre gonfie e doloranti; secrezione purulenta dall'angolo interno dell'occhio; l'occhio è chiuso; la congiuntiva è edematosa, sporgente fino alla fessura palpebrale |
* Nei conigli Rex, a causa di una mutazione del gene responsabile dello sviluppo del pelo, le ciglia sulle palpebre spesso si piegano verso l'interno e sfregano contro la cornea, provocando cheratite secondaria fino alla perforazione della cornea. I conigli bianchi della Nuova Zelanda tendono a torcere le palpebre.
Le ciglia arricciate, che irritano la cornea, nel migliore dei casi portano a un pugno nell'occhio.
L'ectropio ereditario non è molto comune nei conigli, ma può derivare da un danno alla palpebra durante un combattimento oa causa di una malattia.
Allergia
I conigli hanno gli occhi acquosi in caso di intolleranza individuale acuta a qualsiasi componente. Altri sintomi:
- arrossamento della congiuntiva;
- prurito;
- eruzione cutanea;
- starnuti, naso che cola;
- gonfiore delle palpebre.
Le allergie si verificano a cibo, polvere, cosmetici, tessuti, ecc. È importante scoprire la causa e isolare il coniglio dall'allergene. Non puoi liberartene, ma puoi alleviare il corso di una reazione allergica. Gli antistaminici, i colliri aiuteranno.
A volte la lacrimazione è accompagnata da un naso che cola, l'animale si strofina gli occhi e il naso. Quindi è necessario prelevare campioni in laboratorio per identificare le allergie.
Altri problemi agli occhi
Esoftalmo
Gli occhi degli animali domestici sono spesso acquosi e acidi a causa dei detriti di fieno, erba, polvere. Tali problemi possono derivare da una violazione del contenimento. In particolare, la gabbia non dovrebbe stare in una brutta copia. È necessario pulire il vassoio 2 r. al giorno. Non spruzzare profumi o prodotti chimici domestici vicino ai conigli. Gli occhi acquosi devono essere lavati con un infuso di camomilla, tè forte. Tali procedure saranno utili ai fini della prevenzione.
La secrezione può apparire a causa del blocco del canale nasolacrimale. Se ciò accade, devi mostrare il coniglio al veterinario. Dovresti anche identificare il fattore fastidioso. Di solito si tratta di lettiera inadatta (paglia o segatura) e deve essere sostituita.
Le malattie degli organi visivi nei conigli possono svilupparsi a causa della scarsa digrignamento dei denti o delle violazioni del loro sviluppo. L'animale coltiva i cosiddetti uncini che toccano il canale nasolacrimale e provocano lacrimazione. È imperativo contattare un veterinario, poiché il coniglio non sarà in grado di macinarli da solo. Per evitare che i ganci appaiano, agli animali devono essere fornite delle bacchette di legno.
Altre malattie degli organi visivi includono:
- occlusione (ostruzione) della cornea;
- cataratta dell'occhio;
- volvolo delle palpebre;
- uveite dell'occhio;
- ascesso;
- neoplasie.
L'occlusione o l'ostruzione è caratterizzata dalla crescita del tessuto connettivo sulla cornea. Trattamento: vengono prescritti un intervento chirurgico, quindi antibiotici, farmaci antinfiammatori (ad esempio, "Prednisolone"). Se il caso è avanzato, l'occhio malato viene rimosso.
Il sintomo principale della cataratta è l'opacità del cristallino. Di conseguenza, la funzione visiva è compromessa. Come terapia farmacologica, vengono utilizzate gocce "Quinax", "Albendazole", "Fenbendazole".
L'uveite si manifesta con processi infiammatori nelle membrane vascolari degli occhi. I sintomi includono arrossamento, lacrimazione, fotofobia e deficit o perdita della vista. Per l'uveite vengono utilizzati antibiotici, antinfiammatori e vasodilatatori.
Nei conigli, le pieghe della pelle delle palpebre (chiamate volvolo) potrebbero non svilupparsi correttamente. In questo caso, le ciglia crescono verso la mucosa dell'occhio e la feriscono. La patologia viene trattata chirurgicamente: l'animale viene sottoposto a chirurgia plastica delle palpebre.
Come risultato dell'infezione, può comparire un ascesso, mentre lo spazio dietro il bulbo oculare si riempie di pus. L'occhio malato viene rimosso, quindi vengono applicati gli antibiotici.
Le neoplasie oculari vengono trattate principalmente con un metodo chirurgico, vengono anche eseguite la chemioterapia e le radiazioni.
Infortunio
Nel fieno o nella paglia sono presenti particelle di oggetti pericolosi per la cornea. L'animale è anche in grado di danneggiare il guscio con la parte appuntita del cibo. Allo stesso tempo, gli occhi del coniglio sono acquosi, è preoccupato, cerca di graffiarli con le zampe. Per questo motivo, si infiammano, si arrossano e si gonfiano.
Se il trauma è la causa della lacrimazione, è necessario intraprendere le seguenti azioni:
- Indossare uno speciale collare protettivo sul coniglio per prevenire l'autolesionismo dell'animale con le sue zampe durante la pettinatura.
- Gocciola il medicinale prescritto dal medico più volte al giorno.
- Maneggia con cura il fieno per evitare di ferirti nuovamente.
Malattie della congiuntiva, tipi di congiuntivite
Con l'entropio e l'ectropio, che non sono ereditari, non sono le palpebre che vengono trattate, ma le malattie che precedono questi problemi.Nei casi avanzati, quando il volvolo / inversione si è già formato, è indicato l'intervento chirurgico. Le palpebre sono chiuse.
Trattamento della blefarite superficiale:
- lozioni soluzione di bicarbonato di sodio all'1%;
- trattamento dei bordi delle palpebre con unguenti disinfettanti: - furacilina; - sodio solfacile; - ossidi di mercurio;
- cauterizzazione delle ulcere: - soluzione di iodio; - verde brillante; - soluzione percentuale di acido nitrico argento;
- vengono utilizzati antibiotici, terapia con novocaina, farmaci sulfa;
Trattamento della blefarite grave: l'enfasi principale sugli antibiotici, poiché il processo è all'interno della palpebra, il trattamento sintomatico è lo stesso di quello superficiale. Per qualsiasi malattia delle palpebre, è impossibile fare a meno dell'aiuto di un veterinario.
Le cause delle malattie combinate sotto il nome generico di "congiuntivite" possono essere diverse:
- danno meccanico: corpo estraneo che penetra negli occhi;
- azione chimica: - acido; - alcali; - polvere di calce; - agente cauterizzante; - ammoniaca in cellule non pulite;
- bassa o alta temperatura;
- microflora patogena.
Nei conigli, oltre a pasteurella, clamidia, stafilococco e treponema, la congiuntivite può essere causata dal virus della mixomatosi. In quest'ultimo caso, l'animale viene macellato.
I sintomi della congiuntivite sono comuni:
- gonfiore e arrossamento della mucosa;
- fotofobia;
- blefarospasmo (l'occhio si chiude da solo);
- prurito (l'animale graffia l'occhio);
- secrezione chiara o purulenta dall'occhio;
- dolore alle palpebre.
La congiuntivite è di diversi tipi:
- follicolare;
- fibrinoso;
- purulento;
- catarrale acuto;
- catarrale cronica.
Quando si tratta uno di essi, prima di tutto è necessario trovare ed eliminare la causa.
Congiuntivite | Trattamento | |
Catarrale | acuto | Lavaggio occhi con soluzioni astringenti: - resorcinolo - 0,5%; - allume - 0,5%; - solfato di zinco - 0,25%; - acido borico - 3% |
cronica | ||
Purulento | Antibiotici in / m; nitrato d'argento 1%; unguento per gli occhi alla tetraciclina; emulsione di levomiticina; unguento al sodio sulfacile | |
Fibrinoso | Anestesia; risciacquare l'occhio con una soluzione di acido borico al 2%; pomata antibiotica negli occhi; l'animale è tenuto al caldo | |
Follicolare | Cauterizzazione dei follicoli della terza palpebra con nitrato d'argento con ulteriore risciacquo dell'occhio con soluzione salina; utilizzare la tetraciclina o un unguento antisettico per gli occhi tra la moxibustione |
La congiuntivite con una causa meccanica è più curabile di qualsiasi altra forma, soprattutto se non trattata.
Alimentazione
La dieta dei conigli può e deve essere variata. Solo in questo caso sarà possibile fornire al corpo dell'animale tutti i nutrienti e le vitamine necessari alla vita normale.
Durante tutto l'anno, il fieno di alta qualità dovrebbe essere il componente principale del menu dei giganti bianchi. Tale cibo normalizza il tratto digestivo degli animali, promuove la crescita della massa muscolare a causa del contenuto di una grande quantità di proteine e vitamine. Ma quando si alimentano i conigli con tale cibo, è necessario osservare una serie di punti:
- nutrire gli animali domestici esclusivamente con fieno fresco;
- periodicamente, le scorte dovrebbero essere controllate per la presenza di muffe e segni di decomposizione e, se vengono trovati, tale cibo dovrebbe essere escluso dalla dieta dei conigli;
- la raccolta deve essere effettuata su prati e radure il più lontano possibile dalla carreggiata e dalle imprese industriali.
Nel periodo primavera-estate i conigli devono essere nutriti con vegetazione fresca. Trifoglio dei prati, foglie e steli di tarassaco, bardana, cardo selvatico sono benefici per il loro corpo. Puoi anche raccogliere giovani ortiche. Ma la raccolta di erbe dal prato è consentita solo se il proprietario della creatura vivente sa esattamente come appare ogni specie specifica. Altrimenti, puoi erroneamente preparare verdure velenose, che possono portare a una serie di malattie intestinali.
Per evitare questo rischio, usa cibo verde fresco dalle piante che crescono nel giardino.Conigli e adulti sono felici di mangiare foglie di girasole, pomodori, meloni (melone, anguria, zucchine), pepe.
Da frutta e verdura, è consigliabile includere quanto segue nella dieta:
- carota;
- zucchine;
- cetrioli;
- mele;
- pere.
Puoi anche nutrire la carne e le pelli di banana per gli animali. Ma il loro consumo deve essere limitato, poiché in grandi quantità provocano disturbi allo stomaco.
Molti proprietari di bestiame usano fogliame e rami di vari alberi per nutrirsi. Ma la scelta di tale cibo dovrebbe essere affrontata in modo responsabile. Foglie e germogli di mela, pera, acacia hanno un buon effetto sulla digestione e sulla salute dei conigli. Ma non dare da mangiare agli animali con verdure di quercia. È in grado di causare loro diarrea.
Vinaigrette di coniglio
Un altro componente utile per nutrire i giganti bianchi è la cosiddetta vinaigrette. Questa miscela viene preparata come segue:
- L'erba fresca e il fogliame degli alberi vengono tagliati (non molto finemente) in piatti smaltati.
- Qui vengono aggiunti anche rifiuti tagliati di frutta e verdura.
- Tutto questo viene accuratamente miscelato e versato con acqua bollente.
- L'intero contenuto del contenitore viene bollito per due ore, filtrato e lasciato raffreddare.
\
I conigli mangiano questo cibo con piacere. È ricco di sostanze nutritive, vitamine e migliora notevolmente la crescita pelosa.
Malattie infiammatorie e infettive
Congiuntivite
La causa della congiuntivite può essere malattie infettive, una reazione allergica o segatura o fieno negli occhi, una cellula che non è stata rimossa in tempo o una mancanza di vitamine.
I sintomi della congiuntivite sono:
- conigli con gli occhi rossi;
- lacrimazione;
- scarico di pus e, di conseguenza, palpebre appiccicose.
La congiuntivite può essere presente anche nei conigli giovani. La congiuntivite infettiva nei conigli può essere causata da una femmina di coniglio. Di solito, gli occhi dei conigli si aprono il 10-12 ° giorno dalla nascita. Se gli occhi dei conigli sono incollati, devono essere lavati più volte con uno shaker. L'occhio aperto del coniglio dovrebbe essere pulito e mobile, la mucosa è trasparente, non dovrebbe marcire, non dovrebbe esserci arrossamento intorno all'occhio. Se una delle caratteristiche elencate è in dubbio o se gli occhi del bambino sono costantemente bagnati, è necessario consultare un oftalmologo.
Cheratite
Questa è un'infiammazione della cornea. In questi casi, il veterinario prescrive pomate o gocce antinfiammatorie, sciacquando gli occhi. In alcuni casi, vengono prescritti anche farmaci per rigenerare la cornea. A volte vengono prescritti antibiotici. La causa della cheratite può essere fattori esogeni, cioè quei fattori che influenzano la stessa cornea dell'occhio. Inoltre, le ragioni possono essere fattori endogeni che penetrano attraverso il sistema circolatorio.
Un coniglio ha la cheratite se:
- opacità della mucosa;
- violazione della specularità del guscio;
- secrezione purulenta;
- occhi socchiusi.
Leggi avanti: quanto tempo vivono i conigli decorativi a casa
Dalla lingua greca "ueva" è tradotto come "uva". In apparenza, la coroide ricorda un grappolo d'uva. L'uveite è un'infiammazione della coroide del bulbo oculare.
Le cause possono essere infezioni di eziologia virale o batterica, elmintiasi, traumi agli occhi o alla testa.
Sintomi:
- Aumento delle dimensioni della pupilla
- Lacrimazione;
- Adesioni nel cristallino e nell'iride;
- Modifica della forma della lente.
Per prevenire la formazione di aderenze, vengono prescritti colliri, farmaci antinfiammatori non steroidei.
Dacriocistite
La dacriocistite è una malattia che è una conseguenza di un altro disturbo. Il sintomo principale è che gli occhi del coniglio si deteriorano. In alcuni casi, la causa possono essere gengive e denti infetti. La dacriocistite è spesso una conseguenza della rinite o della congiuntivite. Se gli occhi del tuo coniglio sono attaccati, sciacquali.Quando l'occhio si apre, è necessario contattare il veterinario per un consiglio.
Dopo aver determinato la causa della malattia, il trattamento viene effettuato con una serie di farmaci antinfiammatori.
Mixomatosi
La causa è l'infezione con il virus del mixoma, che viene trasportato da succhiatori di sangue o roditori. Questa è una delle malattie più pericolose. Nella maggior parte dei casi, l'animale non può essere curato; deve essere macellato.
Gli occhi del coniglio sono appiccicosi, gonfi, le palpebre si gonfiano e cadono. Le formazioni nodulari locali compaiono sul corpo. Quando la mixomatosi è colpita, il nodulo nodulare può essere osservato vicino all'ano del coniglio. Il periodo di incubazione della mixomatosi va da 2 a 20 giorni.
In caso di rivelazione di una malattia pericolosa, è necessario avvisare il servizio sanitario veterinario. Uno specialista del servizio veterinario seleziona il materiale dall'area interessata di un coniglio malato e lo invia per l'esame. Quando la diagnosi è confermata, verrà stabilita la quarantena per un periodo di 2 settimane, se non ci sono malattie ricorrenti.
Quando gli occhi rossi sono normali nei conigli
I proprietari di occhi rossi dalla nascita possono essere conigli bianchi o albini. L'albinismo non è una malattia. Gli albini si trovano tra tutti i rappresentanti del mondo animale, il più delle volte nei mammiferi. E sebbene alle persone piacciano gli animali bianchi, questo è innaturale per loro.
Ulteriori informazioni sui conigli bianchi.
Il bianco è in realtà l'assenza di pigmento naturale. Un determinato gene è responsabile della produzione di pigmento, che per qualche motivo non fa fronte ai suoi doveri. Per lo stesso motivo, agli albini manca il colore degli occhi insito nella loro specie.
L'iride degli occhi di questi animali è incolore, quasi trasparente. I vasi sanguigni sono visibili attraverso di essa. Questo è il motivo per cui i conigli bianchi e altri albini hanno gli occhi rossi o rosa.
Congenita
Le malattie congenite includono quelle che insorgono a seguito di una deviazione durante lo sviluppo fetale o sono ereditarie.
Cataratta
Questa è una malattia che causa l'oscuramento della lente del bulbo oculare, a causa della quale la sua capacità è significativamente ridotta. Poiché l'obiettivo funge da conduttore che trasmette la luce, l'annebbiamento influisce sull'acuità visiva. In caso di grave nuvolosità, gli occhi perdono completamente la capacità di trasmettere informazioni visive.
Il motivo principale, secondo i medici, è la cattiva alimentazione della madre o la presenza di malattie infettive o parassitarie durante la gestazione. La cataratta congenita si verifica nel feto anche nella fase di formazione, quindi è problematico identificare una causa specifica.
Sintomi:
- offuscamento del cristallino, che sembra una macchia biancastra sovrapposta alla pupilla;
- scarico bianco o traslucido dagli occhi;
- gonfiore degli occhi;
- disorientamento nello spazio;
- la formazione di un angolo bianco sull'iride dell'occhio.
Diagnosi: la diagnosi viene effettuata da un veterinario sulla base di un esame esterno e di ulteriori ricerche. È necessario non solo assicurarsi che sia una cataratta e non una malattia infettiva o parassitaria simile, ma anche identificare la causa. La malattia non è sempre congenita, quindi la causa può essere un'infezione degli organi visivi.
Viene eseguita la semina, nonché esami delle urine e del sangue per identificare la presenza dell'agente patogeno. Se non se ne trova, la cataratta è considerata congenita.
Trattamento: poiché la cataratta è una denaturazione di una proteina che fa parte del cristallino, il trattamento consiste nella rimozione dell'area danneggiata. La proteina denaturata non può essere riportata al suo stato originale, così come è impossibile rendere l'albume dopo la frittura di nuovo liquido e traslucido.
Tuttavia, il trattamento non si limita alla rimozione. Se la causa è l'attività di organismi patogeni, la terapia farmacologica viene eseguita in modo che non si verifichi una ricaduta.
Molto dipende dalla fase in cui viene effettuato il trattamento, quindi è estremamente importante consultare uno specialista immediatamente dopo l'insorgenza dei sintomi caratteristici.
Importante! Nel caso di un'operazione nell'ultima fase, c'è un'alta probabilità di sviluppare il glaucoma.
Glaucoma
Si verifica a causa di un aumento della pressione all'interno del bulbo oculare. Di conseguenza, c'è una graduale diminuzione dell'acuità visiva, che alla fine si conclude con la cecità. Con un aumento costante della pressione del fluido all'interno dell'occhio, le cellule della retina, responsabili della trasmissione delle informazioni visive, muoiono.
Il glaucoma congenito è causato da una genetica scarsa. Se al padre o alla madre è stato diagnosticato un glaucoma, la possibilità di dare alla luce animali giovani con tale disturbo aumenta più volte. Un motivo alternativo è la cattiva alimentazione o la presenza di malattie infettive nel coniglio durante la gestazione, che si è riflessa sotto forma di malformazione.
Sintomi del glaucoma di coniglio:
- rigonfiamento dell'occhio;
- diminuzione della vista, che porta a un parziale disorientamento;
- arrossamento del bianco degli occhi.
Diagnosi: la diagnosi viene fatta da un veterinario dopo un esame esterno e la misurazione della pressione intraoculare. Successivamente, lo specialista determina il grado di abbandono e decide come trattare l'animale e se ha senso.
Dovrebbe essere chiaro che trattare un vecchio coniglio con diversi anni di vita rimasti è piuttosto pericoloso, quindi non dovresti incolpare il medico per l'inazione.
Trattamento: non è facile identificare questo disturbo anche negli esseri umani, figuriamoci negli animali che non possono raccontare il problema. Di conseguenza, questo porta al fatto che il coniglio arriva dal veterinario nell'ultima o penultima fase, quando è già inutile curare l'organo. Nella maggior parte dei casi, l'occhio viene rimosso, dopo di che viene prescritta una terapia sintomatica.
Lo sapevate? I conigli possono distinguere solo tra blu e verde, così come le loro sfumature. I loro organi visivi non vedono il colore rosso.
In rari casi, vengono prescritti farmaci per aiutare a ridurre la pressione intraoculare. Tuttavia, questo è solo un trattamento di supporto e non risolve il problema. L'animale perde ancora gradualmente la vista, tuttavia, ciò influisce in misura minore sulla sua attività vitale.
Le malattie congenite degli occhi sono chiamate conigli con cui nascono gli animali.
Cataratta
Le malattie congenite includono la cataratta - annebbiamento del cristallino dell'occhio.
La malattia è caratterizzata dall'opacità del cristallino, si riferisce a disturbi congeniti. La patologia si verifica nei conigli neonati, le ragioni dello sviluppo non sono state stabilite con precisione. Si ritiene che il trauma intrauterino porti a violazioni. La lesione appare come una piccola macchia chiara sull'occhio, a volte copre l'intera pupilla.
La cataratta si sviluppa negli animali più anziani, a volte i parassiti o il diabete causano il difetto. All'inizio, la malattia non si manifesta in alcun modo, un segnale del suo sviluppo è l'apparizione negli occhi di una macchia bianca, colata di blu.
La malattia non può essere completamente curata, portando alla fine alla cecità, ma la terapia di supporto aiuta a rallentare il processo. Per le manifestazioni senili, si consigliano le gocce "Quinax", che attivano il metabolismo nell'organo. Per i conigli giovani, la chirurgia viene eseguita utilizzando il metodo della facoemulsificazione. In caso di infezioni parassitarie, all'interno vengono prescritti antielmintici: "Albendazole" o "Fenbendazole".
Glaucoma
La patologia dell'organo è caratterizzata da un aumento della pressione intraoculare, nel tempo la condizione porta alla perdita della vista. È stato dimostrato che la malattia è ereditaria nei conigli bianchi della Nuova Zelanda. La malattia è determinata nel terzo mese di vita del coniglio, a volte si sviluppa con l'età. All'inizio la malattia si manifesta in maniera parossistica:
- l'animale è preoccupato per il dolore;
- l'occhio sporge.
Nei casi avanzati, i cambiamenti nell'occhio portano a infiammazione e perdita della vista.La diagnosi può essere fatta solo da un veterinario durante un esame oftalmologico, ma il trattamento con vasodilatatori non funziona, pertanto è preferibile la rimozione dell'organo.
Occlusione corneale
Nei processi occlusivi, la cornea è ricoperta di tessuto connettivo. I fattori che causano la patologia non sono stati ancora chiariti. Si pensa che il problema sia causato da una diminuzione dell'innervazione nella regione borderline tra la cornea e la congiuntiva. È più comune nei giovani maschi dai 5 mesi. La congiuntiva invasa viene rimossa con metodi chirurgici. In casi difficili, l'intero organo è soggetto a rimozione. Successivamente, al coniglio vengono somministrati antibiotici e corticosteroidi ("Prednisolone").
Occhi offuscati. Nella maggior parte dei casi, l'opacità dell'organo ottico è congenita. Un tale fenomeno si riscontra spesso nei giovani conigli nati di recente. Il difetto appare come una macchia di colore chiaro (annebbiamento parziale) o l'intero occhio è offuscato. Non ci sono cure Bloccare i canali lacrimali - questa malattia non dovrebbe essere attribuita solo a quelli genetici.
Può verificarsi a causa di una crescita impropria dei denti. I ricercatori affermano che alcune razze di conigli hanno una predisposizione a questa malattia. Durante la malattia, il canale lacrimale è bloccato, che va dall'orecchio attraverso la cavità nasale. Come trattamento, dovrebbe risciacquare l'occhio, rimuovere il liquido in eccesso dal canale.
Per saperne di più: cavolo Keela: misure di controllo, come sbarazzarsi della malattia, video e foto. Cosa devi sapere sulla chiglia di cavolo Come aiutare il cavolo se ha superato la chiglia
La mixomatosi è un'altra comune malattia oculare acquisita nei conigli. È accompagnato da processi infiammatori purulenti, congiuntivite. La malattia è caratterizzata dalla formazione di tumori purulenti negli occhi. Questo problema si manifesta più spesso nei conigli con una struttura palpebrale non standard. Al momento, ci sono solo ipotesi sul motivo per cui ci sono cambiamenti nella struttura anatomica della palpebra.
Questa può essere una caratteristica genetica o una malattia causata da un batterio sconosciuto alla scienza. La parte della palpebra superiore dove si trovano le ciglia non ha una superficie uniforme, ma presenta una leggera rugosità. Sintomi: ulcera corneale e congiuntivite. Appare l'irritazione dell'apparato visivo, dovuta al fatto che le ciglia crescono in modo errato. I sintomi della malattia possono essere osservati nei conigli giovani fino alla seconda settimana dopo la nascita. Come trattamento, viene utilizzata la plastica chirurgica per gli occhi.
Storia delle origini
I conigli di colore bianco puro sono piuttosto rari in varie linee di razza. È estremamente difficile ottenerne uno nel processo di selezione. Allevare una razza per la quale l'albinismo è un tratto caratteristico è ancora più difficile. Ma era questo l'obiettivo che si erano prefissati gli allevatori di uno degli istituti tedeschi. Questa direzione del lavoro era dettata dalle richieste dell'industria della pelliccia, in cui la pelliccia bianca era particolarmente apprezzata.
Per un certo periodo di tempo, i conigli albini della razza Flandre (gigante belga) sono stati selezionati come base per la linea di razza. In questi animali, il colore è prevalentemente grigio, ma in alcuni individui, a causa delle peculiarità della genetica, la sintesi della melanina, responsabile di questo colore, viene interrotta. Di conseguenza, è nato un coniglio bianco come la neve con gli occhi rossi. Sono stati questi animali ad essere stati appositamente selezionati dagli allevatori tedeschi per la fondazione di una nuova razza. Nel tempo, la caratteristica è stata saldamente radicata negli animali e ha iniziato ad essere tramandata alle generazioni successive. Ma con lo sviluppo della nuova razza sono apparsi numerosi aspetti negativi, tra cui:
- debole immunità;
- fertilità estremamente bassa;
- incapacità di far fronte a condizioni climatiche difficili;
- debole resistenza.
Gli allevatori belgi riuscirono a risolvere parzialmente tali problemi, a cui quasi tutto il bestiame fu trasportato nel 1928.Ma gli allevatori dell'URSS hanno finalmente corretto tutti gli aspetti negativi della linea di razza. Per migliorare la fertilità degli animali, la velocità del loro sviluppo e la resistenza alle dure condizioni climatiche locali, sono stati incrociati con rappresentanti delle razze del gigante grigio e del cincillà.
Di conseguenza, l'incrocio di altri albini con un coniglio di origine belga ha prodotto risultati e il gigante bianco era saldamente radicato nel territorio dell'Unione Sovietica. Ma, allo stesso tempo, le dimensioni e la massa delle creature viventi, che ha ereditato dalle Fiandre, hanno sofferto in una certa misura.
Danni meccanici e chimici agli occhi dei conigli e al loro trattamento
Il danno meccanico agli occhi dei conigli si verifica a seguito di lotte tra animali, formicolio degli occhi con seninki durante l'alimentazione, lividi, se, spaventato, il coniglio inciampa nell'angolo della mangiatoia o di un altro oggetto.
Tale danno di solito scompare da solo, anche se l'occhio può sembrare inquietante. Spesso in questo caso c'è una lacrimazione abbondante dall'occhio. L'occhio è chiuso. Potrebbe esserci gonfiore delle palpebre.
Per prevenire un'infezione secondaria, in questo caso, puoi far gocciolare il coniglio negli occhi con un antibiotico ad ampio spettro.
L'irritazione chimica degli occhi in un coniglio può essere causata solo dai fumi di ammoniaca prodotti dall'urina in decomposizione in una gabbia non pulita. In questo caso, non sono necessarie misure mediche, ma sanitarie.
Se gli occhi sono ostruiti dalla terra o dalla calce delle pareti, gli occhi del coniglio vengono lavati con soluzione salina. Se gli occhi del coniglio sono stati risciacquati quasi immediatamente dopo l'intasamento, non sono necessarie ulteriori azioni. Altrimenti, vengono instillate gocce con un antibiotico.
Gli occhi di un coniglio possono iniziare a lacrimare a causa di una reazione allergica. In questo caso, nessun trattamento per gli occhi aiuterà fino a quando l'allergene non sarà identificato ed eliminato.
Importante! Una reazione allergica si verifica spesso se il fieno è contaminato da muffe.
Questo fieno è spesso chiamato polveroso a causa del fatto che quando viene agitato nell'aria, si alza molta polvere, che in realtà è spore di muffa. Queste stesse spore spesso causano danni alle vie respiratorie nei conigli.
Per eliminare il problema e prevenire una reazione allergica in un coniglio, tale fieno dovrà essere versato per almeno 10 minuti.
Polvere e piccoli detriti che penetrano nell'organo visivo dei conigli (di solito particelle di fieno) possono causare lesioni agli occhi minori, che successivamente si trasformano in gravi malattie se non si interviene. Da qui la secrezione mucosa e il pus. Puoi curare i conigli da tali malattie con antibiotici e farmaci antinfiammatori.
Ulcera corneale
Di norma, un tale disturbo si forma a causa dello sviluppo del glaucoma. Tuttavia, a volte i conigli domestici soffrono semplicemente di mancanza di liquido lacrimale. Cioè, il guscio del bulbo oculare non è idratato, da qui l'aspetto di un'ulcera corneale. Nella maggior parte dei casi, sarai in grado di salvare l'animale se decidi di un intervento chirurgico.
Misure di prevenzione
Misure preventive tempestive riducono significativamente il rischio di lacrimazione nei conigli. Si raccomandano le seguenti misure preventive:
- pulizia regolare della gabbia del coniglio (preferibilmente due volte al giorno), pulire la stanza con i conigli lì, osservando le regole di igiene;
- eliminazione di fonti di odori forti;
- evitare correnti d'aria in una stanza con conigli;
- trattamento con acqua o vapore di fieno affetto da muffe;
- la corretta alimentazione dell'animale con l'obbligo di inclusione di fieno e verdure dure o frutta;
- esame periodico dell'animale allo scopo di individuare precocemente i sintomi;
- vaccinazione preventiva.
Le verdure dure nelle diete dei conigli riducono il rischio di lacrimazione
Come puoi vedere, ci sono molti fattori che causano lacrimazione nei conigli. Ciò può essere causato dalle condizioni della loro detenzione, varie malattie o patologie congenite.In quasi tutti i casi, la situazione può essere corretta, l'importante è rilevare il problema in tempo e non ritardare l'adozione di misure per eliminare i fattori negativi.
Malattie degli occhi associate alla pasturellosi
Inizialmente, il coniglio viene portato all'ospedale veterinario con congiuntivite, occhi in suppurazione, lacrimazione, blocco del canale nasolacrimale, infiammazione del sacco lacrimale (dacriocistite). Quando viene diagnosticato, si scopre che questi sono sintomi di pasturellosi. Insieme al trattamento della pasturellosi, è necessario trattare le malattie degli occhi. Ciò è particolarmente vero per la dacriocistite e l'ostruzione del canale lacrimale.
L'infiammazione del sacco lacrimale è espressa esternamente in arrossamento e calvizie della pelle vicina, così come il rilascio di pus nei casi avanzati.
Qualsiasi metodo locale di trattamento degli occhi con pasturellosi senza influenzare la malattia sottostante non darà risultati, ma trasferirà il decorso delle malattie degli occhi in una forma cronica. Pertanto, la terapia della pasturellosi e delle malattie degli occhi viene eseguita contemporaneamente. La dacriocistite e il blocco del canale sono spesso correlati e vengono trattati in parallelo.
Dacriocistite
Una malattia degli occhi di natura congenita, poiché si verifica con una crescita anormale dei molari, che modificano la forma del canale nasolacrimale. Di conseguenza, all'inizio, l'occhio inizia ad annaffiare, poiché lo scarico della ghiandola lacrimale non ha l'opportunità di attraversare il canale nasolacrimale nel naso. Il canale bloccato si infiamma. Successivamente, quando un'infezione secondaria si trova sulla superficie infiammata, i deflussi diventano purulenti.
Il trattamento è possibile solo chirurgicamente, poiché è necessario rimuovere i denti che crescono in modo improprio. L'operazione viene eseguita in una clinica veterinaria. Di conseguenza, il trattamento della dacriocistite è possibile solo per i conigli decorativi. È più facile per un contadino uccidere un coniglio del genere.
Dopo aver rimosso il dente che cresce in modo errato, il canale nasolacrimale viene pulito. In casi avanzati, è richiesto il drenaggio. Poiché i casi avanzati implicano automaticamente suppurazione e infezione del canale, vengono utilizzati colliri antibiotici per eliminare l'infezione secondaria.
Nella foto, il drenaggio del canale nasolacrimale, popolarmente chiamato "ostruzione".
Il principio di funzionamento è semplice: periodicamente è necessario tirare il cavo avanti e indietro per liberare il canale ed eliminare il muco essiccato.
Allevamento
La pubertà nelle donne e negli albini maschi si verifica 4 mesi dopo la nascita. Ma la maggior parte degli allevatori concorda sul fatto che dovrebbe essere consentito loro di accoppiarsi non prima del 6 ° mese. La caccia sessuale si verifica regolarmente nei conigli.
I conigli portano fino a 10 cuccioli in una cucciolata. Per un anno, una femmina ha circa 6 round. Inoltre, è pronta per il re-accoppiamento entro 2 giorni dalla nascita della prole. I conigli si distinguono per un istinto materno sviluppato. Riscaldano costantemente animali giovani, non hanno l'abitudine di mangiare conigli appena nati. Inoltre, nella ghiandola mammaria del coniglio si formano 240-250 g di latte al giorno, il che è abbastanza per nutrire la prole. Ma un tale volume di colostro si forma solo a condizione di una dieta adeguatamente selezionata.
I conigli con la madre vengono lasciati fino a 2 mesi di età. Dopo di che, i bambini vengono svezzati.
Un gran numero di imprese specializzate nazionali sono impegnate nell'allevamento di conigli albini. Tali animali domestici non sono rari nelle piccole aziende agricole sussidiarie. La ragione di ciò sono le pelli bianche come la neve degli animali, che sono molto apprezzate dalle fabbriche di pellicce, così come la carne dietetica con un gusto elevato. Ma quando allevi i giganti bianchi, tuttavia, dovresti prima familiarizzare con le peculiarità del loro mantenimento e alimentazione.
L'allevamento di conigli è diventato molto popolare ultimamente. Come dice una barzelletta popolare, "i conigli non sono solo pellicce preziose, ma anche 3-4 chilogrammi di carne dietetica e facilmente digeribile".
E poi ci sono anche gli amanti dei conigli decorativi, per i quali questi simpatici animali diventano veri amici. Come ogni creatura vivente, queste fighe possono ammalarsi di tanto in tanto. L'articolo si concentrerà sulle possibili malattie degli occhi nei conigli, su come prevenirle, riconoscerle in tempo e come trattarle.