L'allevamento di conigli è un popolare ramo domestico. Dopotutto, questi animali domestici sono molto fertili e la loro carne è di alto valore. Tuttavia, l'allevamento non va sempre così liscio come vorremmo.
Molti allevatori di conigli sanno che questi animali sono suscettibili a malattie che portano a gravi conseguenze. Una delle malattie pericolose che si verificano spesso in questi animali è la mixomatosi.
Se il trattamento appropriato non viene fornito in tempo, di conseguenza, tutto il bestiame potrebbe morire. In questo articolo analizzeremo i sintomi della mixomatosi in un coniglio, scopriremo come trattare la malattia e se è pericolosa per l'uomo.
Cos'è la mixomatosi nei conigli
La mixomatosi dell'infezione virale colpisce solo i lagomorfi: lepri, conigli, pika. È causato da vari ceppi del virus Myxomatosis cuniculorum. È originariamente originario del Sud America ed è stato utilizzato in Australia negli anni '50 per controllare biologicamente la vasta popolazione di conigli nel continente. È stato poi utilizzato per combattere l'invasione di conigli selvatici in Francia. Questi esperimenti si sono conclusi con la diffusione del virus in tutta Europa.
La malattia è caratterizzata da congiuntivite acuta e formazione di tumori sui genitali, collo, ano. Dopo che l'agente patogeno è entrato nel tessuto cutaneo, inizia a moltiplicarsi sulle mucose e quindi penetra attraverso la linfa nei suoi nodi. Lì inizia la seconda fase della riproduzione. Il periodo di incubazione della malattia dura fino a sette giorni e dopo un massimo di quaranta giorni l'animale muore. La percentuale di morti per mixomatosi raggiunge il 100%.
Lo sapevate? Il coniglio ha gli occhi molto larghi. Se vuole vedere cosa sta succedendo da dietro, non ha nemmeno bisogno di voltare la testa.
Forma nodulare
La mixomatosi in una forma nodulare nei conigli dura da 30 a 40 giorni. Questa forma della malattia è considerata la più lieve ed è caratterizzata dalla comparsa di piccoli noduli nel maggior numero sulla testa e sulle orecchie. Successivamente, ci sono segni di congiuntivite e naso che cola.
Per il trattamento della mixomatosi in questa forma, è necessario iniziare immediatamente dopo i primi giorni. Di solito, per trattare questa forma vengono utilizzati farmaci antibiotici, vaccinazione e trattamento delle ferite con soluzione di iodio. Il tasso di sopravvivenza dopo questa forma è quasi del 70%.
Forma nodulare di mixomatosi
Sintomi della malattia
I sintomi della mixomatosi sono pronunciati già il terzo o il quarto giorno dopo l'infezione. Si verificano i seguenti sintomi:
- i bianchi diventano prima rossi, poi compaiono macchie simili intorno agli occhi e successivamente i noduli della pelle diventano visibili nelle orecchie e vicino agli occhi;
- congiuntivite oculare acuta;
- il muco viene secreto prima dagli occhi e poi dal pus;
- le palpebre si gonfiano e si uniscono;
- c'è un forte gonfiore, specialmente vicino ai genitali, all'ano, alla testa;
- l'animale è letargico, inibito;
- la temperatura corporea è molto alta, a volte può superare i 41 ° C. L'animale è molto caldo al tatto;
- le condizioni del mantello si stanno rapidamente deteriorando: perde lucentezza e colore, i peli cadono se è facile accarezzare il coniglio;
- labbra, naso, orecchie si gonfiano fino a dimensioni molto grandi;
- i nodi fibrosi si formano su diverse parti del corpo;
- all'apogeo della malattia, il coniglio, di regola, è in coma.
A volte la malattia è troppo fugace: l'animale può morire in 48 ore.Dipende dal ceppo del virus.
video
L'allevatore condivide la sua esperienza personale nella lotta alla mixomatosi nei conigli nel seguente video:
Un marito amorevole e un padre premuroso. Una persona versatile che è interessata letteralmente a tutto. Il tema del giardinaggio non fa eccezione. Sono sempre felice di scoprire qualcosa di nuovo per me stesso e condividerlo con altre persone. È dell'opinione che la natura sia la seconda casa per ogni persona, quindi va trattata con rispetto.
Hai trovato un bug? Seleziona il testo con il mouse e clicca:
In Australia, gli scienziati hanno avviato esperimenti per clonare diversi vitigni provenienti da regioni più fredde. Il riscaldamento climatico, previsto per i prossimi 50 anni, porterà alla loro scomparsa. Le varietà australiane hanno caratteristiche eccellenti per la vinificazione e non sono suscettibili alle malattie comuni in Europa e in America.
Humus: letame marcito o escrementi di uccelli. È preparato in questo modo: il letame viene ammucchiato in un mucchio o in un mucchio, intramezzato con segatura, torba e terreno del giardino. Il collare è ricoperto da una pellicola per stabilizzare la temperatura e l'umidità (questo è necessario per aumentare l'attività dei microrganismi). Il fertilizzante "matura" entro 2-5 anni, a seconda delle condizioni esterne e della composizione della materia prima. Il risultato è una massa sciolta e omogenea con un piacevole odore di terra fresca.
Si ritiene che alcune verdure e frutta (cetrioli, gambo di sedano, tutte le varietà di cavoli, peperoni, mele) abbiano un "contenuto calorico negativo", cioè digeriscano più calorie di quelle che contengono. In effetti, il processo digestivo utilizza solo il 10-20% delle calorie dal cibo.
La novità degli sviluppatori americani è il robot Tertill, che diserba in giardino. Il dispositivo è stato inventato sotto la guida di John Downes (il creatore del robot aspirapolvere) e funziona in modo autonomo in tutte le condizioni atmosferiche, muovendosi su superfici irregolari su ruote. In tal modo, taglia tutte le piante al di sotto di 3 cm con il trimmer incorporato.
Anche le varietà "resistenti al gelo" di fragole da giardino (più spesso semplicemente - "fragole") hanno bisogno di riparo, così come le varietà ordinarie (specialmente in quelle regioni dove ci sono inverni senza neve o gelate che si alternano a disgeli). Tutte le fragole hanno radici poco profonde. Ciò significa che senza riparo si congelano. Le assicurazioni dei venditori che le fragole sono "resistenti al gelo", "resistenti all'inverno", "tollerano le gelate fino a -35 ℃", ecc., È un inganno. I giardinieri dovrebbero ricordare che l'apparato radicale delle fragole non è mai stato modificato.
I pomodori non hanno una protezione naturale contro la peronospora. Se la peronospora attacca, i pomodori (e anche le patate) muoiono, indipendentemente da ciò che viene detto nella descrizione delle varietà ("varietà resistenti alla peronospora" è solo uno stratagemma di marketing).
Compost - residui organici marci di varia origine. Come farlo? Tutto è ammucchiato in un mucchio, un buco o una grande scatola: avanzi di cucina, cime di colture da giardino, erbacce falciate prima della fioritura, ramoscelli sottili. Tutto questo è interstrato con roccia fosfatica, a volte con paglia, terra o torba. (Alcuni residenti estivi aggiungono speciali acceleratori di compostaggio.) Coprire con un foglio. Nel processo di surriscaldamento, la pila viene periodicamente tesa o forata per l'aria fresca. Solitamente il compost “matura” per 2 anni, ma con i moderni additivi può essere pronto in una stagione estiva.
Sono state sviluppate comode applicazioni Android per aiutare giardinieri e giardinieri. Prima di tutto, si tratta di calendari di semina (lunari, di fiori, ecc.), Riviste tematiche, una selezione di consigli utili. Con il loro aiuto, puoi scegliere un giorno favorevole per piantare ogni tipo di pianta, determinare i tempi della loro maturazione e raccogliere in tempo.
La patria del pepe è l'America, ma il principale lavoro di miglioramento genetico per lo sviluppo delle varietà dolci è stato svolto, in particolare, da Ferenc Horvat (Ungheria) negli anni '20. XX secolo in Europa, principalmente nei Balcani. Il pepe è arrivato in Russia dalla Bulgaria, quindi ha preso il suo nome abituale: "bulgaro".
Vie di infezione e fattori di rischio
La malattia è trasmessa da tutti gli insetti, nessuno escluso, che possono mordere la pelle di un animale. Questi sono:
- pulci;
- moscerini;
- zanzare;
- mosche;
- pidocchi;
- zanzare;
- zecche.
Sono stati segnalati casi di uccelli portatori di infezioni sugli artigli e di conigli infettati al contatto. Se un animale si ammala, il resto del bestiame può essere infettato dal contatto con esso.
Continua a leggere per imparare come liberare il tuo coniglio dagli acari dell'orecchio.
L'infezione si verifica attraverso:
- contatto diretto con un individuo infetto;
- bevitori e mangiatoie comuni;
- il virus può essere sui vestiti e sugli strumenti dell'allevatore;
- può entrare nel mangime e attraverso di esso - all'animale.
Il rischio di infezione aumenta notevolmente in estate con elevata umidità dell'aria. È in questo momento che gli insetti succhiatori di sangue diventano attivi. Il grado di infezione dell'intero bestiame è alto se ci sono molti animali in una gabbia.
Va anche tenuto presente che un coniglio che è riuscito a riprendersi da questa malattia è ancora in grado di trasportare l'infezione e infettare altri animali.
Importante! Se noti qualche segno di malessere nel tuo coniglio, devi isolarlo immediatamente per evitare di infettare il più possibile altri animali domestici.
Caratteristiche del virus
La mixomatosi è stata descritta per la prima volta alla fine del XIX secolo. La malattia è stata osservata in Uruguay nei conigli importati dall'Europa. La diffusione del virus in altri continenti iniziò mezzo secolo dopo. È stato portato in Australia appositamente allo scopo di sterminare e limitare la crescita incontrollata della popolazione di conigli, che non aveva nemici naturali in natura e ha causato enormi perdite agli agricoltori. Negli anni '80 del secolo scorso, il virus ha raggiunto i paesi europei, inclusa l'URSS - sono stati osservati focolai della malattia in Russia, Bielorussia, Ucraina.
L'agente eziologico della mixomatosi è altamente stabile nell'ambiente esterno: può persistere nei cadaveri degli animali per una settimana, nelle pelli essiccate a 70 ° C per diverse ore ea 20 ° C per diversi mesi. Il virus congelato è attivo per due o più anni. Questo è il motivo per cui la carne congelata e le pelli crude di animali infetti rappresentano un grande pericolo per altri conigli.
Il virus è anche resistente a un ampio intervallo di pH. Può essere distrutto riscaldando a una temperatura superiore a 60 ℃ per un'ora. Una soluzione al 3% di formaldeide e alcali caustici, tripsina, etere e formalina sono in grado di inattivare l'agente patogeno.
Percorsi di propagazione
Oggi la mixomatosi è considerata la principale malattia infettiva che ha un impatto diretto sulla popolazione di conigli.
Virus si diffonde principalmente da parassiti succhiatori di sangue: zanzare, pidocchi, pulci. È localizzato nelle ghiandole salivari degli insetti, dove può rimanere attivo a lungo (una pulce di coniglio rimane portatrice di infezione per più di 100 giorni, una zanzara per 7 mesi), e quando viene puntata entra nel sangue degli animali .
L'agente patogeno può essere trasmesso attraverso il contatto diretto da un individuo infetto a una persona sana, attraverso articoli per la casa e anche da alcune specie di uccelli acquatici.
Al virus tutte le razze di conigli sono sensibili... Negli individui affetti, si trova nel sangue, nella pelle, nel tessuto sottocutaneo, negli organi parenchimali.
Diagnosi di mixomatosi
Solo un veterinario dovrebbe diagnosticare un'infezione mixomatosa. Studia il tasso di diffusione della malattia, i sintomi, i segni clinici, preleva campioni di biomateriali per la ricerca.Nel ruolo di quest'ultimo, possono agire le aree dei tessuti colpiti e le feci animali. Il materiale viene inviato per l'esame istologico al laboratorio - lì confermano o negano la diagnosi originariamente fatta dal medico.
Metodi di trattamento domiciliare
Il trattamento per la mixomatosi può aiutare con la diagnosi precoce della malattia. La maggior parte degli allevatori di conigli ritiene che sia impossibile curare la mixomatosi e, pertanto, l'intero bestiame viene spesso tagliato fuori. Tuttavia, ci sono raccomandazioni su come trattare l'animale per dargli la possibilità di sopravvivere.
Farmaco
Allevatori esperti di conigli vaccinano animali giovani. Questo non protegge gli animali dalle infezioni, ma in caso di infezione la malattia è meno dolorosa. Inoltre, la soglia di mortalità è notevolmente ridotta.
Scopri cosa fare se gli occhi del tuo coniglio sono in via di estinzione.
La vaccinazione avviene in più fasi:
- la prima vaccinazione viene somministrata ai conigli dopo sette giorni dal momento del jigging dal coniglio;
- a due mesi gli animali giovani vengono rivaccinati;
- tutte le manipolazioni vengono eseguite con strumenti monouso;
- dopo la vaccinazione, l'animale viene rigorosamente monitorato per 20 giorni.
Il vaccino contro la mixomatosi è valido per 9 mesi. Se viene iniettato per via sottocutanea nella regione femorale, vengono utilizzate metà della sua dose e la stessa quantità di solvente per individuo. In totale, questo è 0,5 millilitri in volume. Il dosaggio per l'iniezione intradermica nell'area dell'orecchio è un quinto di millilitro del prodotto finito. Per prepararlo, il medicinale viene diluito con un solvente nella proporzione: 0,2 ml di solvente per una porzione di vaccino. Per ulteriori informazioni su come diluire il vaccino, vedere le istruzioni per il suo utilizzo.
Importante! Solo i conigli sani possono essere vaccinati. Altrimenti, non ci sarà alcun effetto dal vaccino.
I farmaci per facilitare il decorso della mixomatosi possono essere i seguenti:
- ogni giorno agli animali malati vengono somministrate iniezioni di Gamavit sotto la pelle nella quantità di un quinto di millilitro o Fosprenil nella quantità di 1 millilitro. Sono posizionati fino al completo recupero;
- la vitamina B viene introdotta durante la settimana per mantenere l'immunità;
- una settimana agli individui malati viene dato da bere Baytril. Si aggiunge all'acqua in base alla proporzione: 1 ml di prodotto per 10 kg di peso animale;
- si raccomanda di trattare gli occhi con Ofloxacin sotto forma di un unguento o gocce;
- gli occhi vengono lavati con una soluzione di furacilina o una semplice soluzione salina;
- si consiglia di sciacquare la cavità nasale con acquamarina o acqua di mare;
- se ci sono ferite aperte, devono essere trattate con agenti curativi e antisettici.
Rimedi popolari
È impossibile curare e prevenire la malattia con i rimedi popolari, puoi solo alleviarne i sintomi. Esistono diverse ricette che, secondo allevatori esperti, aiutano gli animali a riprendersi più velocemente:
- l'olio vegetale viene fritto in qualsiasi contenitore per venti minuti. Dopodiché, gli occhi dell'animale ne vengono imbrattati;
- si consiglia di iniettare una soluzione di spina di cammello nell'area delle zampe agli animali malati. Gli adulti ne hanno bisogno di cinque millilitri e gli animali giovani ne hanno bisogno la metà. Si prepara così: riempite con le spine vere e proprie eventuali recipienti idonei, versateci sopra dell'acqua bollente, lasciate riposare per tre ore e filtrate;
- raccogliere un po 'di urina in un contenitore e lasciarla riposare alla luce del sole per un paio d'ore. Quindi applicare il liquido sul tampone e lubrificare le ferite dei conigli;
- nelle prime fasi della malattia, l'alimentazione di rami di prezzemolo, abete rosso e lampone aiuta bene.
Gli scettici mettono in dubbio l'efficacia di questi metodi. Tuttavia, molti concordano su una cosa: gli animali hanno maggiori possibilità di sopravvivenza se, durante la malattia, vengono create condizioni che rafforzano la loro condizione generale.
Prevenzione
Per prevenire focolai di infezione, vengono effettuate vaccinazioni e vengono seguite attentamente le regole per la custodia degli animali e lo smaltimento delle carcasse di animali morti. La migliore misura preventiva è somministrare un vaccino.
L'immunità stabile si forma anche nei conigli sopravvissuti. I giovani nati da coloro che hanno avuto la mixomatosi sono resistenti alle infezioni fino a 5 settimane, poiché ricevono anticorpi contro il virus con il latte materno.
Il modo migliore per prevenire la mixomatosi è vaccinare.
Vaccinazione
Se la probabilità di infezione è alta, viene somministrato un monovaccino a partire dalle 4 settimane di età e dopo 3 e 6 mesi la vaccinazione viene ripetuta.
Il monovaccino è un farmaco progettato per sviluppare l'immunità contro una malattia. Quando vaccinato con un singolo vaccino, si sviluppa l'immunità più forte.
Per proteggersi dalla mixomatosi, vengono prodotti monovaccini:
- Lapumin Mix (Ucraina);
- Miksovak (RF);
- Vaccino vivo B-82 (RF);
- Miksoren (Repubblica Ceca).
Con un basso rischio di infezione, i conigli vengono vaccinati con un polivaccino da 1,5 mesi. I polivaccini sono usati per prevenire diverse malattie.
Ai conigli viene iniettato un polivaccino contro la mixomatosi e la malattia emorragica:
- Vaccino associato (RF);
- Pestorin MorMix (Repubblica Ceca);
- Lapumin Gemiks (Ucraina).
Dopo l'introduzione del polivaccino, l'immunità tesa contro la Myxomatosis cuniculorum si forma il 9 ° giorno e rimane a un livello aumentato per 9 mesi. I conigli vengono vaccinati all'inizio della primavera, quando non ci sono zanzare, i principali portatori del poxivirus.
La vaccinazione viene effettuata una volta all'anno. La procedura fornisce immunità dalle malattie e consente di ottenere una prole sana, resistente al poxivirus nelle prime 5 settimane di vita.
Controllo delle malattie negli allevamenti
Quando si allevano conigli in una fattoria domestica, è necessario seguire rigorosamente le istruzioni per la custodia degli animali. È necessario igienizzare non solo le gabbie degli animali, ma anche il territorio adiacente all'area in cui vivono e camminano i conigli.
Il cibo deve essere fresco, i bevitori devono essere accuratamente lavati e riempiti con acqua pulita. Tutti gli animali dovrebbero essere trattati regolarmente per gli insetti parassiti. A maggio-giugno, quando le zanzare diventano attive, vengono installate zanzariere per proteggere gli animali dai parassiti volanti succhiatori di sangue.
Se si riscontrano segni di mixomatosi:
- La quarantena è stabilita per 2 settimane.
- Disinfetta il territorio e gli edifici.
- La fattoria è trattata dagli insetti.
- Gli animali malati vengono isolati o uccisi. Carcasse, lettiera di animali uccisi vengono bruciati.
- I conigli sani a contatto con i malati vengono trattati o macellati per la carne.
- Gli animali che non sono stati in contatto con animali malati vengono vaccinati.
La quarantena viene rimossa 2 settimane dopo l'ultima registrazione di un'infezione nella fattoria. Per i prossimi 2 mesi non dovranno essere importati nuovi conigli, in modo da non esporli al rischio di infezione.
Misure preventive
È molto difficile proteggersi dalla mixomatosi, ma ci sono ancora misure preventive, vale a dire:
- vaccinazione degli animali secondo il programma;
- mantenere la pulizia nelle cellule;
- garantire un flusso d'aria sufficiente agli habitat;
- disinfezione di gabbie e attrezzature;
- limitare l'accesso agli animali domestici per gli estranei;
- nei periodi di maggior rischio di infezione è necessario trattare gli habitat animali con repellenti.
Lo sapevate? Il coniglio può saltare tre metri di lunghezza.
Descrizione della malattia
La mixomatosi è una malattia altamente contagiosa, in corso acuto di natura infettiva. Gli animali da pelliccia, in particolare i conigli, ne sono ammalati. Tra i sintomi evidenti:
- Congiuntivite sierosa-purulenta;
- Gonfiore sulla testa;
- Gonfiore dei genitali;
- Formazione di noduli sul corpo.
Penetrando nel corpo dell'animale, il virus è localizzato negli strati dell'epidermide, nel sangue e negli organi del perchymal. Una tale distribuzione diffusa porta a rapide interruzioni nel lavoro degli organi interni. La mixomatosi è altamente pericolosa per i conigli; la mortalità a causa di questa malattia è dell'85-100%. Una grande difficoltà nel trattamento è il fatto di trasferire il virus: un individuo infetto può infettare altri.Queste ragioni sono una ragione sufficiente per gli agricoltori per sapere il più possibile su questa malattia.
Recupero e cura dei conigli
Se l'animale è sopravvissuto alla mixomatosi, è necessario fornire migliori condizioni di vita. Ciò è dovuto al fatto che l'animale ha un sistema immunitario molto indebolito dopo una malattia. Sarà utile:
- proteggere gli animali dal caldo e dal freddo, mentre è importante evitare le correnti d'aria;
- assicurati la costante disponibilità del tuo cibo preferito. È meglio usare cibi che non contengano molte proteine;
- assicurarsi che l'acqua potabile sia sempre fresca;
- rimuovere regolarmente la lettiera dalle gabbie e dai residui di mangime;
- aggiungere vitamine e minerali al cibo, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario.
Misure di quarantena
L'economia, insediamento o distretto è dichiarato sfavorevole alla mixomatosi in caso di focolai di infezione e conferma della diagnosi. La quarantena è dichiarata sul loro territorio, le misure veterinarie e sanitarie sono eseguite come previsto dalla legge.
Tutto il bestiame infetto viene distrutto sul posto e bruciato insieme alla pelle. Anche i prodotti di scarto degli animali, i rifiuti, i residui dei mangimi e l'inventario di scarso valore sono soggetti a smaltimento. Luoghi in cui vengono tenuti i conigli malati, vengono disinfettati gli abiti da lavoro e le scarpe. Per fare questo, usa una camera vapore-formalina, una soluzione di formalina al 3% o fai bollire per 1 ora.
Inoltre, vengono prese misure per eliminare i luoghi di riproduzione di zanzare e altri insetti succhiatori di sangue.
I conigli sani sono soggetti a una vaccinazione aggiuntiva. Tuttavia, va notato che i vaccini combinati (polivalenti) non sono adatti per l'uso in aree svantaggiate. In condizioni di quarantena, gli animali vengono vaccinati esclusivamente con un unico vaccino.
15 giorni dopo la macellazione di tutti gli animali malati e sospetti, nonché le necessarie misure veterinarie e sanitarie, la quarantena viene revocata. Successivamente, l'importazione di nuovi conigli è consentita non prima di 1-2 mesi dopo. Tutti gli individui importati sono soggetti a vaccinazione obbligatoria contro la mixomatosi sul territorio dell'azienda fornitrice 2 settimane prima della spedizione.
È possibile mangiare la carne di un coniglio malato dopo la vaccinazione
Molti sono interessati alla questione se il virus che causa la mixomatosi sia pericoloso per l'uomo. I virologi dicono che non esiste un tale pericolo. L'agente patogeno muore a temperature superiori a 55 ° C in un minuto, quindi la carne di un coniglio malato e vaccinato può essere mangiata dopo un trattamento termico significativo. Tuttavia, alcuni sconsigliano di farlo per motivi morali. Inoltre, la vista di un animale malato provoca disgusto e quindi molto spesso i cadaveri vengono semplicemente eliminati.
Pertanto, le opinioni divergono sull'opportunità di trattare i conigli per la mixomatosi, principalmente perché un animale guarito rimane a lungo portatore di infezione. Tuttavia, in molti casi, gli animali guariscono e diventano immuni alla malattia.
Forma edematosa
La forma edematosa o la classica forma di mixomatosi nei conigli è considerata la più grave. La sua durata varia da 4 giorni a 15 giorni. Di solito finisce con la morte.
Forma edematosa di mixomatosi
Le caratteristiche principali di questo modulo:
- Il rossore si presenta sotto forma di macchie o protuberanze sulla superficie della pelle intorno alle palpebre e sui padiglioni auricolari;
- Lesione della mucosa degli occhi, la congiuntivite si manifesta con secrezione purulenta dagli occhi;
- Grave gonfiore degli occhi;
- Incollaggio delle palpebre;
- La comparsa di secrezione nasale liquida;
- Respirazione difficoltosa.
Il trattamento della miskomatosi in forma edematosa non viene effettuato, perché non dà risultati. Se gli individui sviluppano la mixomatosi in una forma edematosa, devono essere macellati. La carne dopo la macellazione non può essere consumata negli alimenti.