Perché le anatre si siedono in piedi, cadono, muoiono, cosa fare e come trattare

Malattie infettive delle anatre

Le malattie infettive possono distruggere una parte significativa del giovane stock. Anche gli uccelli adulti sono a rischio. Se le misure non vengono prese in modo tempestivo, l'infezione si diffonderà rapidamente in tutta la mandria e porterà alla morte di un gran numero di anatre e dei loro pulcini.

Aspergillosi

L'aspergillosi è una malattia fungina. I giovani anatroccoli sono suscettibili alle infezioni, più della metà dei malati muore. Le anatre adulte tollerano facilmente la malattia, la morte si verifica in casi isolati. Il fungo colpisce il sistema respiratorio.

Sintomi della malattia:

  • perdita di appetito o rifiuto completo di mangiare;
  • mancanza di respiro, respiro sibilante, anatroccoli tirano la testa in avanti;
  • processo infiammatorio nella zona degli occhi e del becco;
  • lacrimazione;
  • perdita di peso;
  • paralisi delle zampe.

La malattia è quasi impossibile da curare. Per prevenire la diffusione della malattia, il farmaco "Nistatina" viene aggiunto agli alimentatori. Nella ciotola - una soluzione di solfato di rame.

Per evitare l'infezione da muffe, è necessario osservare gli standard di igiene del pollame. Cambiare tempestivamente la lettiera e adottare misure per disinfettare i locali.

Le anatre adulte tollerano facilmente l'aspergillosi.

Pasteurellosi (colera)

La pasturellosi o il colera è una malattia rara, ma può distruggere un intero stormo di uccelli. L'infezione è possibile da uccelli malati, roditori, insetti, animali di altre specie. La ragione dell'infezione non è l'aderenza al regime sanitario di detenzione e alimentazione delle anatre.

Quando infettato, il tratto gastrointestinale è il primo ad essere colpito, la cui membrana mucosa subisce degenerazione granulare e morte. Quindi le funzioni del fegato e il danno al muscolo cardiaco sono compromessi. Il periodo di incubazione è di poche ore. Le anatre cadono in piedi, cercano di sbattere le ali e muovere le zampe, e muoiono all'istante.

Sintomi della malattia:

  • un forte aumento della temperatura corporea;
  • arrossamento delle mucose;
  • violazione del coordinamento del movimento;
  • l'aspetto della schiuma sugli occhi delle anatre;
  • secrezione nasale schiumosa;
  • diarrea verde e sanguinolenta;
  • rifiuto di mangiare;
  • sete intensa.

La malattia è incurabile. Tutto il bestiame infetto deve essere macellato e smaltito.

Tubercolosi

La tubercolosi è una malattia infettiva in cui possono svilupparsi focolai tubercolari su uno o più organi adiacenti. La malattia non compare immediatamente, il periodo di incubazione dura da due mesi a un anno.

Le uova e la carne degli uccelli malati di tubercolosi sono pericolose per l'uomo.

La malattia non ha un periodo acuto dopo l'infezione e diventa rapidamente cronica.

Sintomi di tubercolosi:

  • le anatre si muovono poco;
  • il numero di uova fecondate diminuisce;
  • le anatre non depongono regolarmente o smettono di deporre le uova del tutto;
  • rifiuto di nutrirsi e improvvisa perdita di peso;
  • la comparsa di tumori sulla suola, zoppia;
  • diarrea (danno intestinale);
  • giallo della pelle (danno al fegato);
  • la formazione di sigilli nodulari.

Riferimento! La tubercolosi viene trasmessa dagli uccelli malati all'uomo e viceversa. Le anatre infettate dalla tubercolosi non vengono trattate, sono soggette a macellazione e distruzione. Le uova e la carne degli uccelli malati di tubercolosi sono pericolose per l'uomo.

Azioni preventive:

  1. allevamento separato di pulcini, giovani e anatre adulte;
  2. esclusione del contatto con altre specie di animali;
  3. trattamento termico e smaltimento dei rifiuti dei macelli;
  4. uso dell'inventario standard;
  5. mantenere il mangime e l'acqua puliti;
  6. disinfezione 2 volte l'anno;
  7. esecuzione di misure sanitarie, igieniche e veterinarie.

La malattia non ha un periodo acuto dopo l'infezione e diventa rapidamente cronica.

Diarrea bianca bacillare

La malattia è contagiosa, l'agente eziologico sono i bastoncini di salmonella. Gli anatroccoli appena nati sono più suscettibili alle infezioni. Se infettato, la morte avviene il 3 ° giorno.

Sintomi della malattia:

  • diarrea schiumosa pallida;
  • anatroccoli sonnolenti;
  • i pulcini sono inattivi, si perdono in gruppi;
  • le ali sono abbassate, le gambe sono divaricate, la testa è ritratta;
  • il respiro è rapido, gli anatroccoli respirano dal becco aperto.

Il trattamento non è efficace, l'uccello malato viene macellato.

Rinite contagiosa

In autunno, con l'inizio del freddo, i giovani anatroccoli iniziano a secernere liquido dalle narici e dagli occhi. Questo è un naso che cola, di cui un gran numero di uccelli si ammala in breve tempo. Il naso che cola è contagioso. Viene trasmesso da individui malati a soggetti sani.

Sintomi:

  • il comportamento delle anatre non cambia, continuano a muoversi e mangiare attivamente;
  • abbondante secrezione dagli occhi e dalle narici.

Il trattamento prevede l'instillazione quotidiana di una soluzione di manganese rosa pallido negli occhi e nel naso. Fumigazione della casa con vapori di permanganato di potassio.

Un naso che cola viene trasmesso dalle anatre malate a quelle sane.

Tifo

La malattia è la più pericolosa per un branco di pollame adulto. Nella forma acuta dello sviluppo della malattia, la morte delle anatre avviene molto rapidamente. Gli animali giovani raramente si ammalano. Se il sistema immunitario delle anatre è forte, la malattia si manifesterà gradualmente.

Sintomi tifoidi:

  • perdita di peso;
  • mancanza di appetito;
  • andatura incerta;
  • piume arruffate;
  • diarrea giallo-verde.

Trattamento: le anatre malate vengono macellate e smaltite.

Epatite virale negli anatroccoli

La malattia è pericolosa, è grave ed è caratterizzata da danni al fegato. Gli anatroccoli fino a due settimane di età sono i più sensibili al virus. Con l'età, sviluppano l'immunità alla malattia e le anatre adulte non mostrano i sintomi della malattia, ma possono trasportare il virus per due anni. Un'eccezione sono le anatre mute: la malattia è pericolosa per i muti di qualsiasi età.

L'infezione da virus avviene attraverso le feci, la secrezione mucosa dagli occhi e dal naso di un'anatra malata. E anche attraverso cibo e acqua contaminati. Il virus è tenace, si adatta bene alle condizioni esterne e può persistere sulla lettiera, all'interno e nell'inventario fino a sei mesi.

Gli anatroccoli fino a due settimane di età sono i più sensibili al virus.

Entrando nel corpo di un anatroccolo, il virus infetta il fegato, provoca un disturbo nell'attività del tratto gastrointestinale e si diffonde attraverso gli organi interni con il sangue.

Riferimento! La malattia degli anatroccoli con epatite virale nella prima settimana di vita porta alla loro morte nel 100%. Su 10 pulcini malati di età compresa tra 7 e 14 giorni, sopravvivono solo 2-3 anatroccoli.

Sintomi dell'epatite virale:

  • gli anatroccoli si stringono in piccoli gruppi in luoghi appartati;
  • i pulcini cadono di lato, mentre sdraiati muovono le zampe, la testa viene gettata indietro;
  • compaiono convulsioni;
  • le palpebre si gonfiano, si sviluppa la congiuntivite;
  • le mucose diventano bluastre, la respirazione è difficile.

Con il passaggio della malattia a una forma cronica, i sintomi scompaiono gradualmente, l'uccello si riprende condizionatamente. Negli adulti portatori del virus o con una forma cronica di epatite, sono possibili manifestazioni periodiche della malattia: letargia, perdita di appetito, perdita di coordinazione dei movimenti, mancanza di respiro.

Il trattamento dell'epatite negli anatroccoli non dà un risultato positivo: la malattia si sviluppa alla velocità della luce, i pulcini malati muoiono entro poche ore.

La malattia degli anatroccoli con epatite virale nella prima settimana di vita porta alla loro morte nel 100%.

Prevenzione:

  • introduzione di siero specifico ad anatre guarite condizionatamente;
  • custodia separata di animali giovani;
  • elaborazione tempestiva dei locali: imbiancatura, disinfezione;
  • acquisizione di giovani stock sani e uova da bestiame non infetto;
  • vaccinazione dei pulcini di un giorno.

Coccidiosi

Malattia causata da agenti patogeni parassitari. I coccidi sono parassiti unicellulari abbondanti in natura. L'habitat ideale e la riproduzione dei coccidi sono luoghi con elevata umidità: escrementi di uccelli, suolo, corpi idrici. Una volta nel corpo di un'anatra, penetrano nell'intestino, sulla cui membrana mucosa si parassitano.

La riproduzione di massa dei coccidi porta alla morte dello strato epiteliale, ei prodotti di scarto dei microrganismi, i veleni e le tossine che rilasciano, provocano processi infiammatori e necrosi della mucosa intestinale. L'attività funzionale dell'intestino è compromessa.

Sintomi:

  1. La coccidiosi nelle anatre adulte si manifesta con perdita di appetito, comportamento pigro, edema e diminuzione della produzione di uova. Lo sgabello è marrone scuro, schiumoso e insanguinato. Il peso dell'anatra diminuisce e il corpo si disidrata.
  2. Gli anatroccoli si rifiutano di mangiare e bere, diventano apatici. Feci: diarrea frequente, sanguinolenta e schiumosa. La disidratazione porta alla morte di massa dei giovani animali.

Gli anatroccoli si rifiutano di mangiare e bere, diventano apatici.

L'infezione si verifica da un'anatra malata attraverso bevitori, lettiera sporca, mangiatoie, attrezzature infette. Anche anatre selvatiche e roditori sono considerati portatori dell'infezione. La coccidiosi è più pericolosa per gli anatroccoli a partire dalle due settimane di età. Un uccello di età superiore a due mesi si ammala molto meno spesso. Gli adulti possono essere portatori del patogeno, mentre loro stessi non si ammalano.

Metodi diagnostici

Come dimostra la pratica, anche gli allevatori esperti non sono sempre in grado di dare ai loro animali domestici la diagnosi corretta. In ogni caso, se si sospetta una malattia, è meglio invitare un veterinario qualificato che sarà in grado di determinare il motivo per cui le anatre stanno cadendo in piedi, e suggerirà le cure necessarie per una pronta guarigione. Ma cosa fare prima del suo arrivo? Prima dell'arrivo di uno specialista, puoi ispezionare autonomamente i pulcini:

  • Se sospetti attacco di ectoparassiti è necessario esaminare le condizioni delle piume e della peluria nell'addome e sotto le ali. Dopo aver trovato zecche o pulci, cercano immediatamente l'aiuto di un veterinario.
  • DI mancanza di calcio gli anatroccoli mostrano scarso tasso di crescita, scarsa attività fisica e scarso piumaggio.
  • I segni pronunciati - caduta sulle zampe, perdita di piume, comparsa di diarrea e secrezione dalle narici - hanno più probabilità di indicare un pericolo malattia infettiva.

guarisce l'anatra

Malattie non contagiose delle anatre

Le malattie non trasmissibili sono altrettanto preoccupanti per gli allevatori e preoccupano per il pollame. Tra loro ci sono quelli che finiscono con la morte delle anatre.

Avitaminosi

L'avitaminosi si sviluppa a causa di una dieta squilibrata, mancanza o quantità insufficiente di vitamine e minerali. Gli individui malati sono assolutamente sicuri per gli altri uccelli.

Avitaminosi A - le condizioni generali dell'anatra peggiorano: le ulcere compaiono sulla pelle, la piuma diventa fragile, gli occhi si infiammano e dalle narici viene rilasciato un liquido mucoso. Le anatre si rifiutano di nutrirsi, la crescita dei giovani rallenta.

Trattamento: arricchimento del mangime con erbe fresche, farina di aghi di pino, olio di pesce, radici di carote.

Con la carenza di vitamina A, le anatre diventano letargiche, le piume diventano fragili, la crescita dei giovani cresce lentamente.

Avitaminosi D. Sintomi della malattia: gli arti sono piegati, le anatre iniziano a "trascinare" le zampe. La crescita e l'accumulo di peso vivo si arresta. Il guscio delle uova si ammorbidisce. Un uccello adulto non sta sulle zampe. Gli anatroccoli sviluppano il rachitismo.

Trattamento: cambiamenti nella dieta, fortificazione con vitamine D2 e ​​D3, uso di olio di pesce. Organizzazione di un luogo per passeggiate in estate e irradiazione artificiale con luce ultravioletta nella stagione fredda. La luce ultravioletta è essenziale per la sintesi della vitamina D nel corpo degli uccelli.

Avitaminosi E. L'encefalomalacia da foraggio è una malattia che si sviluppa con una quantità insufficiente di vitamina E. Le anatre esternamente sembrano inibite, letargiche. Sviluppano convulsioni, la coordinazione del movimento è compromessa.

Trattamento: una dieta equilibrata con l'inclusione di cibi ricchi di vitamine - carote, patate, massa verde, crusca, lievito. Introduzione obbligatoria di latticini e vitamina E (tocoferolo) nella dieta.

L'avitaminosi B1 interrompe il metabolismo nel corpo. La crescita rallenta e si ferma. Le anatre gettano indietro la testa, con una forma avanzata della malattia degli uccelli, la paralisi si rompe.

Con la carenza di vitamina B1, le anatre possono essere paralizzate.

Trattamento: alimentazione equilibrata, introduzione di lievito, massa verde fresca, grano germogliato nel mangime.

L'avitaminosi B2 provoca una violazione dei processi ossidativi, sintesi proteica. Gli uccelli non ricevono gli amminoacidi di cui hanno bisogno. La crescita e l'aumento di peso cessano, l'appetito scompare. Si sviluppano anemia e anemia degli arti inferiori, si verifica la curvatura delle zampe.

Trattamento - nutrizione arricchita con vitamina B2: lievito, miscela di cereali, germe di grano, latticini, farina di carne e ossa e farina di pesce.

L'avitaminosi B12 interferisce con l'assorbimento delle proteine. Sintomi della malattia: mancanza di appetito, convulsioni. Debolezza agli arti inferiori, spesso le anatre strisciano e basta. Le anatre adulte smettono di deporre le uova. La crescita giovane si indebolisce, si sviluppa l'anemia.

Il trattamento consiste nell'introduzione di prodotti lattiero-caseari e componenti animali nella dieta.

Riferimento! Oltre al mangime naturale, è necessario introdurre nella dieta delle anatre additivi per mangimi complessi, che includono tutte le vitamine, i minerali e altre sostanze utili necessarie.

Malattie del gozzo

Le malattie del gozzo sono tra le malattie più comuni nelle anatre.

Con il blocco, il gozzo dell'anatra diventa voluminoso e morbido.

Il catarro del gozzo e la sua ostruzione si verificano a seguito dell'alimentazione degli uccelli con cibo di scarsa qualità con una consistenza appiccicosa, radici tagliate male o quando corpi estranei entrano nel gozzo.

Catarro di gozzo. Sintomi: il gozzo è gonfio e morbido, l'uccello non risponde al cibo, apre periodicamente il becco. Il piumaggio è arruffato, la respirazione è difficile. Lo scarico dal becco e dalle narici ha un odore sgradevole.

Il trattamento è lo svuotamento del gozzo. Durante il giorno, all'anatra viene dato solo da bere con l'aggiunta di acido cloridrico, quindi vengono alimentati con porridge di latte liquido, tornando gradualmente alla loro dieta abituale.

Blocco del gozzo. Sintomi: gozzo duro, un corpo estraneo viene palpato alla palpazione. L'anatra si rifiuta di mangiare, scuote la testa o si siede accartocciata, senza prestare attenzione a nessuno.

Il trattamento è un intervento chirurgico. Il gozzo viene aperto, l'oggetto estraneo viene rimosso e vengono applicate le suture.

Riferimento! Il trattamento viene eseguito e fornisce raccomandazioni per la riabilitazione solo da un veterinario. Un tentativo indipendente di rimuovere un oggetto estraneo può essere fatale per un uccello.

Pica

Non può essere confuso con niente.

Con un appetito perverso, le anatre mangiano tutto ciò che incontra loro.

Le anatre malate mangiano tutto ciò che incontra loro. La causa della malattia è una: la dieta sbagliata, l'assenza di componenti animali nel mangime.

Sintomi della malattia dell'appetito perverso:

  1. le anatre mangiano ciò che non è destinato al cibo: spazzatura, pietre, segatura, piccole patatine;
  2. gli strati beccano il guscio d'uovo;
  3. gli uccelli hanno uno stato agitato.

Il trattamento inizia con l'isolamento dell'anatra malata in una stanza separata. Per lei si sta preparando una nuova dieta, in cui vengono introdotte farina di carne e ossa e pesce, latticini, rifiuti dei macelli delle aziende di carne. Se le misure adottate non danno esito positivo, l'anatra viene macellata.

Infiammazione della cloaca

Cloacite: l'infiammazione della cloaca si sviluppa sullo sfondo di una mancanza di vitamine A ed E e di un eccesso del componente proteico nella dieta delle anatre. I disturbi metabolici causati da cibo sbilanciato contribuisce alla formazione di sali di acido urico, irritando la mucosa della cloaca. L'erosione risultante si infiamma, compaiono ulcere. L'ano si restringe e si sviluppa un'ostruzione.

La cloacite è un'infiammazione della cloaca associata alla mancanza di vitamine A ed E e ad un eccesso di proteine ​​nel mangime.

Sintomi della cloacite:

  1. erosione e ulcere nell'ano;
  2. processo infiammatorio della cloaca;
  3. odore sgradevole;
  4. la produzione di uova si ferma;
  5. l'uccello sta perdendo peso.

Il trattamento comprende la pulizia meccanica della mucosa cloacale, la disinfezione con soluzione di iodio e la terapia farmacologica con antibiotici e antisettici.

Infiammazione dell'ovidotto

La malattia è comune, ma è difficile spiegare con precisione le ragioni del suo verificarsi. Le anatre con alta produttività sono più spesso malate durante il periodo di produzione di uova. Anche le uova molto grandi possono essere la causa della malattia.

Sintomi di infiammazione dell'ovidotto:

  1. la deposizione delle uova è accompagnata da secrezioni mucose e sanguinolente;
  2. l'ovidotto è ostruito da masse coagulate;
  3. l'ovidotto è infiammato e sporge nella cloaca;
  4. la riproduzione della prole peggiora;
  5. l'anatra sta perdendo peso.

Il trattamento non è produttivo, l'anatra viene macellata.

Oviduct prolasso

Il prolasso dell'ovidotto si verifica quando un'anatra depone uova grandi. Anche i processi infiammatori nell'ovidotto o nella cloaca possono causare il prolasso.

Il prolasso dell'ovidotto si verifica quando un'anatra depone uova grandi.

Il trattamento è semplice e l'allevatore può rimettere l'ovidotto al suo posto da solo. La parte caduta viene accuratamente lavata con acqua pulita con allume e l'ovidotto viene posto in posizione, dopo averlo lubrificato con vaselina.

Infiammazione dei genitali

L'infiammazione genitale si verifica nei draghi dopo l'accoppiamento durante le passeggiate asciutte. Le anatre, come tutti gli uccelli acquatici, devono accoppiarsi nell'acqua. Ma il contenuto cellulare viola le leggi della natura. L'accoppiamento "secco" porta all'infiammazione dei genitali.

Il trattamento dell'infiammazione è limitato al lavaggio della cloaca e alla lubrificazione con agenti speciali.

Mancanza di piumaggio

La violazione delle norme per la detenzione di anatre, cibo scadente, mancanza di oligoelementi e vitamine porta al fatto che gli anatroccoli mancano di piumaggio.

Sintomi della malattia:

  1. ritardo della crescita;
  2. lento accumulo di peso vivo;
  3. comportamento letargico;
  4. mancanza di appetito.

Trattamento: per modificare le condizioni di vita, osservare gli standard zoologici, diversificare e arricchire il mangime.

Le violazioni delle condizioni di detenzione portano alla calvizie delle anatre.

Prevenzione delle malattie non trasmissibili: alimentazione equilibrata, inclusione di mangimi minerali, erbe fresche nella dieta. Organizzazione dell'accesso gratuito alle ciotole. Gite in barca obbligatorie.

Profilassi

Per evitare la morte di un uccello, al fine di prevenire le malattie, è necessario:

  1. Pensa bene alla razione alimentare, combinando diversi tipi di mangime.
  2. Fornisci mangime di alta qualità.
  3. Memorizza il feed come richiesto.
  4. Mantieni la casa e le attrezzature pulite e disinfetta e cambia regolarmente la lettiera.
  5. Disinfetta le uova per l'incubazione.
  6. Acquista uova da allevamenti con un ambiente sicuro.
  7. Semina l'area erbosa.
  8. Vaccinare i pulcini.
  9. Evita di prenderti cura della prole di persone infette.
  10. Isolare gli anatroccoli dalle anatre adulte e da altri uccelli e animali.
  11. Rispetta le regole di igiene.
  12. Ispeziona regolarmente i pulcini.
  13. Isolare i bambini infetti.

Anatre
Ora conosci i motivi che portano al fatto che gli anatroccoli cadono e cosa fare in ogni caso. Indipendentemente dalla causa, dal problema, è meglio prevenirli e adottare misure preventive.

Elmintiasi e altre malattie parassitarie delle anatre

Ogni allevatore si impegna a monitorare la nutrizione e il mantenimento dei polli e li protegge dalle infezioni.E improvvisamente i guai arrivano da dove non si aspettavano: l'infezione da parassiti. L'infestazione da vermi o parassiti esterni può essere scambiata per disturbi alle gambe, poiché i piccoli anatroccoli si accovacciano e cadono sulle zampe quando vengono attaccati da insetti succhiatori di sangue.

Malattie elmintiche

Le anatre vengono infettate dai vermi attraverso l'acqua o il cibo. I parassiti si diffondono in tutti gli organi interni e interrompono la loro attività. L'infezione si diffonde molto rapidamente in tutta la mandria.

Sintomi di infestazione da vermi:

  • immunità debole;
  • diminuzione della produzione di uova;
  • letargia;
  • perdita di peso;
  • il piumaggio diventa opaco;
  • con una forte invasione, inizia la diarrea.

I piccoli anatroccoli spesso soffrono di vermi.

Il trattamento per gli elminti è difficile e non sempre efficace. Un vantaggio maggiore sarà la prevenzione delle malattie da elminti.

Echinostomatidosi

La malattia è causata dall'infezione da trematodi che parassitano l'intestino delle anatre.

Sintomi di infezione:

  • lo stato degli uccelli è depresso;
  • comportamento letargico, apatico;
  • il peso diminuisce;
  • diarrea.

Il trattamento è effettuato con i farmaci "Fenasal" e "Bithionol". Dopo tre giorni di quarantena, vengono trasferiti a condizioni più favorevoli.

Parassiti esterni

Zecche, pidocchi, pidocchi masticatori non solo portano ansia alle anatre, ma influenzano il loro sviluppo e crescita.

Sintomi di infezione:

  • comportamento irrequieto;
  • sviluppo ritardato degli anatroccoli;
  • diminuzione della produzione di uova;
  • perdita di appetito.

Trattamento - installazione di bagni di cenere e sabbia. Trattamento dei siti di dislocazione dei parassiti con unguento zolfo-mercurio (sotto le ali e intorno alla cloaca).

Nelle passeggiate, è necessario installare bagni di cenere in cui le anatre puliscono il loro piumaggio.

Prevenzione delle malattie parassitarie: controllo e disinfezione regolari dei parassiti, pulizia tempestiva dell'area di camminata delle anatre. Imbiancando le pareti del pollaio e trattando i locali con soluzioni di karbofos e clorofos prima di ripiantare le anatre.

Trattamento dei parassiti esterni

In questo caso, si consiglia di esaminare inizialmente le anatre nell'addome, sotto le ali e sulle zampe.

Se vengono trovati insetti dannosi, è necessario prendere misure urgenti, poiché i parassiti hanno la capacità di diffondersi rapidamente.

Per sbarazzarsi dei parassiti esterni, si consiglia di trattare non solo l'uccello, ma anche il pollaio. Per fare questo, devi prima spostare le anatre in un'altra stanza.

Trattare le pareti e i pavimenti della casa infetta con soluzioni aggressive come calce, olio motore usato o permanganato di potassio.


Assicurati di leggere:

Cosa fare se la mularda si becca a sangue le piume a vicenda: cause e trattamento?

Durante la lavorazione, è necessario cospargere o lubrificare abbondantemente tutte le superfici. È necessario ripetere la procedura dopo 7 giorni.

Per rimuovere pidocchi e pidocchi dal pollame, si consiglia di utilizzare i seguenti farmaci:

  1. Deltametrina. Il prodotto è disponibile in polvere. Guanti protettivi e maschera devono essere indossati prima del trattamento. La polvere in polvere deve essere strofinata sulle piume su tutto il corpo, ad eccezione della testa. Ogni anatra deve essere lavorata separatamente.
  2. Butox. Il farmaco contiene anche deltametrina. La forma di rilascio del prodotto è una soluzione liquida, che facilita la lavorazione in caso di invasione di massa. Una fiala di Butox è sufficiente per preparare 4 litri di fluido di lavoro. Durante la procedura, è necessario aderire alle misure di sicurezza, pertanto è necessario indossare guanti e una benda di garza. Il prodotto deve essere spruzzato sull'uccello, evitando la zona degli occhi e del becco.

Oltre ai pidocchi e ai pidocchi masticatori, la popolazione di anatre può essere colpita da una zecca. In assenza di un trattamento adeguato, l'uccello muore 2-3 giorni dopo l'infezione.

Il parassita attacca le aree senza piume.

Nella lotta contro i parassiti esterni ed interni, è importante prestare maggiore attenzione alla prevenzione
Nella lotta contro i parassiti esterni ed interni, è importante prestare maggiore attenzione alla prevenzione

Un segno caratteristico di danno è la comparsa di squame cornee sugli arti, che successivamente iniziano a gonfiarsi e causare prurito, quindi l'uccello becca spesso le aree danneggiate con il sangue.

Per combattere le zecche, i veterinari consigliano di utilizzare i seguenti rimedi.

  1. Vaselina borica. Il prodotto ha una consistenza oleosa. Applicare il prodotto per un'applicazione regolare sulle zone interessate (3 volte al giorno). La durata del corso è di 1 settimana. Ripeti la terapia tre volte, ogni 20 giorni.
  2. ASD-3. Per la lavorazione, è necessario mescolare il farmaco con qualsiasi olio vegetale da 1 a 5. In futuro, la miscela risultante dovrebbe essere utilizzata allo stesso modo della vaselina borica.

Nella lotta contro i parassiti esterni ed interni, è importante prestare maggiore attenzione alla prevenzione, che eliminerà la probabilità di reinfezione.

Per fare ciò, devi aderire ad alcuni consigli:

  1. Tenere puliti gli abbeveratoi e i contenitori per alimenti.
  2. Prepara la lettiera con le erbe, il cui odore spaventa i parassiti (assenzio, aghi di pino, calendula, menta, aglio).
  3. Gli anatroccoli appena acquisiti vengono prima isolati dal bestiame principale per diversi giorni.
  4. Nei luoghi in cui si cammina, installare vasche da bagno riempite di sabbia e cenere. Mantenere il composto asciutto e aggiungerlo regolarmente alle teglie.

Malattie non trasmissibili o non trasmissibili

Le malattie non trasmissibili sono meno pericolose perché non vengono trasmesse, ma colpiscono solo un individuo. Spesso tali malattie sono associate a cure e nutrizione improprie, traumi delle indo-donne.

Un elenco di malattie comuni non trasmissibili tra le indo-donne:

  • carenza di vitamine (mancanza di vitamine A, B1, B2, B12, D, E);
  • cloacite;
  • catarro da gozzo;
  • blocco del gozzo;
  • avvelenamento del cibo;
  • cannibalismo;
  • peritonite da tuorlo.

Avitaminosi A

La causa della malattia è uno squilibrio nella dieta dell'indo-donna.

Sintomi:

  • pallore di zampe, pelle e becco;
  • piume arruffate;
  • diminuzione della produzione di uova;
  • perdita di appetito;
  • congiuntiva con lacrimazione;
  • debolezza;
  • inacidimento delle palpebre;
  • rallentamento dei tassi di crescita.

Trattamento:

Per il trattamento viene utilizzato olio di pesce (2-3 gocce entro 2 settimane). Ha un buon effetto sulla pelle e migliora l'immunità. Aumentare la quantità di mangime con vitamine e microelementi.

Profilassi

Per la profilassi, all'Indo-duck viene somministrata farina di erbe, erbe fresche e carote, alghe: hornwort, lenticchia d'acqua).

Avitaminosi B1

L'avitaminosi B1 porta all'interruzione del sistema nervoso.

Sintomi:

  • debolezza;
  • gettando indietro la testa;
  • convulsioni;
  • rallentamento dei tassi di crescita.

Trattamento e prevenzione

L'Indo-duck viene nutrito con erbe, crusca, lievito e grano.

Avitaminosi B2

Sintomi:

  • deformazione delle articolazioni delle gambe;
  • anemia;
  • mancanza di appetito;
  • rallentamento dei tassi di crescita.

Trattamento e prevenzione

Le donne al chiuso ricevono prodotti lattiero-caseari: yogurt o panna acida, erbe aromatiche, farina di ossa.

Avitaminosi B12

Sintomi:

  • cessazione della posa;
  • anemia;
  • ritardo nello sviluppo sessuale negli animali giovani;
  • mancanza di appetito.

Trattamento e prevenzione

Le donne indo-anatra devono ricevere fegato, farina di ossa o farina di pesce, yogurt o panna acida.

Avitaminosi D (rachitismo)

La carenza di vitamina D porta all'interruzione del metabolismo minerale.

Sintomi:

  • ritardo dello sviluppo;
  • ossa molli e becco;
  • debolezza delle zampe;
  • Le uova di anatra indo hanno un guscio morbido.

Trattamento e prevenzione:

Gli uccelli ricevono olio di pesce, lievito, minerali, conchiglie, gesso, farina di pesce. Camminano all'aria aperta, nei casi più gravi vengono irradiati con lampade ultraviolette.

Avitaminosi E (malattia del muscolo bianco)

Sintomi:

  • gli uccelli chiudono gli occhi;
  • il cuore batte male;
  • mancanza di appetito;
  • iniziano le convulsioni;
  • la deposizione delle uova si ferma.

Trattamento:

Alle anatre mute viene somministrato il tocoferolo (una goccia per mangime) come trattamento.

Prevenzione:

Gli uccelli ricevono grano, farina di erba, rifiuti di latte.

Cloacite

La malattia è caratterizzata dall'infiammazione della mucosa della cloaca nella femmina. La cloacite è più spesso causata da una mancanza di vitamine e minerali.

Sintomi:

  • contaminazione della piuma alla cloaca;
  • esaurimento;
  • cessazione della posa;
  • arrossamento della mucosa;
  • copertura della cloaca con ulcere.

Trattamento:

La mucosa viene pulita dal pus con iodio (5%), lavata con furacilina. Successivamente, l'area della cloaca viene imbrattata con un unguento di zinco o tetraciclina.

Prevenzione:

Nei luoghi in cui si cammina, mettono un abbeveratoio con conchiglie.

Catarro di gozzo

La malattia si verifica a causa dell'alimentazione dell'indochka con cibo appiccicoso, l'ingestione di cibo non commestibile.

Sintomi:

  • La indo-donna è irrequieta;
  • il collo è allungato;
  • gozzo gonfio;
  • scarico dalla bocca di una miscela con un odore sgradevole;
  • mancanza di appetito.

Trattamento

Tenendosi per le gambe, l'indo-anatra viene lanciata con la testa verso il basso e accarezzata con il palmo della mano, provocando il vomito. Dopodiché, l'anatra muschiata non può essere nutrita per un giorno, ma beve solo con una soluzione allo 0,5% di acido cloridrico. I giorni successivi, l'anatra indoeuropea viene nutrita con porridge liquido.

Prevenzione:

  • è necessario dare cibo con una consistenza uniforme;
  • Il contatto interno con piccole pietre non deve essere consentito.

Blocco dell'esofago

La malattia si verifica a causa dell'ingestione di un oggetto estraneo da parte dell'interno.

Sintomi:

  • debolezza;
  • mancanza di appetito;
  • indurimento del gozzo.

Trattamento:

È necessaria un'operazione.

Avvelenamento del cibo

Mangiare funghi o piante velenosi può essere la causa dell'intossicazione alimentare.

Sintomi:

  • debolezza;
  • diarrea o costipazione;
  • vomito;
  • a volte convulsioni.

Trattamento:

L'uccello dovrebbe ricevere molta acqua e assorbenti (carbone attivo diluito in acqua calda). Dopo l'uccello, puoi dare una combinazione di carbone e solfato di magnesio (0,5 g di carbone per 10 ml di magnesio per 1 kg di peso).

Profilassi

È necessario monitorare la freschezza del mangime e non consentire l'alimentazione indoor in luoghi in cui crescono funghi o piante velenose, per nascondere farmaci velenosi.

Cannibalismo

Sintomi:

  • beccare le gambe;
  • strappandosi le piume l'una dall'altra.

Trattamento

Le anatre aggressive vengono inviate al macello, la lettiera delle anatre viene monitorata per la secchezza e vengono nutrite con integratori con vitamine ed erbe.

Profilassi

  • una dieta variata contenente vitamine e minerali;
  • monitorare l'umidità nell'anatra;
  • Passeggiata al coperto sulla strada.

Peritonite del tuorlo

La peritonite del tuorlo colpisce dal 6 al 12-13% delle indo-donne adulte. L'infiammazione nel peritoneo è anche caratterizzata da problemi gastrointestinali.

Sintomi:

  • debolezza;
  • mancanza di appetito;
  • incollaggio nella zona della cloaca;
  • diminuzione della velocità di posa;
  • aumento della temperatura.

Il trattamento per la peritonite è inutile, la indo-donna muore dopo sette giorni.

Profilassi

L'Indo-duck viene nutrito con cibo con l'aggiunta di vitamine e minerali, camminato nella stagione calda, tenuto in ampi anatroccoli.

Avitaminosi A

La mancanza di vitamine del gruppo A si riflette negli occhi dell'uccello.

Sintomi: un uccello malato perde l'appetito, a causa del quale la crescita si interrompe. Prima di tutto, la vitamina A colpisce gli occhi degli uccelli e sviluppa un processo infiammatorio nella congiuntiva. Ciò si manifesta con un aumento del rilascio di essudato dagli occhi e l'acidità delle palpebre. Negli adulti, la produzione di uova diminuisce, l'aspetto cambia (il piumaggio diventa arruffato e pallido), appare una debolezza generale, che si manifesta con un'andatura incerta.

Trattamento: è necessario rivedere la dieta dell'uccello e arricchirla con la vitamina necessaria. Per questo, sono adatti alimenti con un alto contenuto di carotene (carote, verdure, lenticchia d'acqua, ortica, aghi, ecc.).

Malattie infettive o contagiose

Le malattie infettive del pollame sono pericolose a causa dell'infezione di altri individui. Se una indo-donna ha contratto un'infezione, a volte muore dopo 2-5 ore, senza aspettare i farmaci necessari.

La malattia può essere trasmessa non solo agli animali, ma anche all'uomo. Non consentire a bambini, anziani, persone con un sistema immunitario indebolito (ad esempio a causa di una precedente infezione) di avvicinarsi agli uccelli malati.

Un elenco di malattie infettive comuni tra le indo-donne:

  • paratifo (salmonellosi);
  • Epatite virale;
  • eimeriosi (coccidiosi);
  • pasturellosi (colera).

Paratifo (salmonellosi)

La febbre paratifoide colpisce principalmente gli anatroccoli, ma anche gli indo-anatre adulti possono essere infettati. La salmonellosi viene infettata attraverso cibo, bevande, goccioline trasportate dall'aria, uova. Esistono due forme di salmonellosi: acuta (principalmente negli anatroccoli) e cronica (negli adulti).

Il tasso di mortalità per la prima forma è dell'80%. Il giovane recuperato in età adulta depone il 10-20% in meno di uova infettate da questa infezione. Anche la covata schiusa da uova infette si ammalerà di salmonellosi. Il paratifo è molto pericoloso per l'uomo. Il periodo di incubazione dura da 12 ore a 7 giorni.

Sintomi:

  • diarrea;
  • diminuzione dell'appetito;
  • letargia;
  • ali cadenti;
  • congiuntiva;
  • incollaggio delle palpebre e cannone nella zona della cloaca;
  • andatura barcollante;
  • aumento della temperatura corporea.
  • cadendo in piedi e convulsioni (dopo di che la morte si verifica rapidamente).

Trattamento

Sono trattati con antibiotici: biomicina (0,05-0,1 g da due a tre volte al giorno per mezza settimana), tetraciclina (0,2-0,3 g 2 volte al giorno per cinque giorni). Le medicine vengono mescolate con il cibo.

Prevenzione:

  • bruciando i corpi di indo-donne morte;
  • disinfezione di anatroccoli;
  • alimentazione precoce dei neonati;
  • nutrirsi con erbe fresche, lievito;
  • evitare il contatto con animali randagi.

Epatite virale

Questa malattia colpisce il fegato degli uccelli, spesso in forme gravi. All'autopsia, il fegato degli animali con epatite è macchiato e coperto di emorragie.

Sintomi:

  • debolezza;
  • abbassamento della testa e delle ali;
  • respiro affannoso;
  • cadute laterali e convulsioni (fase di pre-morte).

Trattamento

Trattare i pazienti con epatite indotok con antibiotici solo come indicato da un veterinario.

Prevenzione:

  • disinfezione di anatroccoli da insetti e roditori, perché sono portatori della malattia;
  • pulizia a umido;
  • se vengono trovati indovini malati, al resto viene somministrato olio di pesce, biomicina, tetraciclina.
  • isolamento degli uccelli malati, bruciore dei loro cadaveri.

Aymeriosi (coccidiosi)

Aymeriosis colpisce gli intestini dell'interno. Molto spesso, gli anatroccoli sono malati, la cui età non supera i quattro mesi. Esistono due forme di coccidiosi: acuta (durante i primi sette giorni di malattia, nell'80% dei casi si conclude con la morte) e cronica (solitamente conseguenza di una acuta). Infettato da eimeriosi attraverso escrementi, bevande, cibo, aria.

Sintomi di eimeriosi:

  • diarrea verde, che in seguito diventa marrone con coaguli di sangue;
  • diminuzione dell'appetito;
  • letargia;
  • difficoltà di movimento;
  • piume arruffate.
  • il desiderio di un malato di stare vicino a una fonte di calore.

Trattamento

Sono trattati con amprolium (dose: 0,25 grammi per kg di mangime per una settimana), zoalene (0,37 g per 1 litro di liquido a settimana), bikox (1 ml per 1 litro di acqua per 2 giorni).

Prevenzione:

  • effettuare le pulizie nella casetta delle anatre;
  • ridurre al minimo il contatto con animali randagi.
  • Somministrare coccidiovite a uccelli sani (0,145 g / kg di mangime per 7-10 giorni) o zoalen (0,125 g / kg di mangime per 2 mesi)
  • disinfettare il pollaio (trattare posatoi e mangiatoie con ammoniaca);
  • bruciare cadaveri o seppellirli lontano dal pollaio.

Pasteurellosi (colera)

Il colera può essere trasmesso attraverso cibo, bevande, goccioline trasportate dall'aria, attrezzature, biancheria da letto, feci, punture di insetti.

Esistono due forme: acuta (infiammazione delle mucose) e cronica (infiammazione degli organi e delle mucose). La probabilità di morte di una indo-femmina in forma acuta di colera è dell'80%. Sintomi:

  • diminuzione dell'appetito con aumento della sete;
  • debolezza;
  • gonfiore delle articolazioni delle gambe;
  • scarico dalla bocca;
  • respiro sibilante;
  • diarrea con coaguli di sangue giallo / verde;
  • aumento della temperatura fino a 43,5 gradi.

Il trattamento non è efficace. La carne di animali macellati infettati dal colera non viene mangiata.

Prevenzione:

  • inoculazione di animali giovani;
  • disinfezione di anatroccoli;
  • bruciore di cadaveri di indo-donne;
  • limitare il contatto con animali randagi;
  • trattamento di anatroccoli da roditori e insetti.

Video utile

Come l'autore! 1

    Ancora più interessante:
  • Come prevenire la morte dei polli
  • Malattia di Marek dei polli: descrizione, metodi di controllo
  • Malattie dei polli di tacchino e loro trattamento

Discussione: 2 commenti

  1. Victoria:
    08/04/2018 alle 17:22

    Grazie molto. Tutto è chiaro e comprensibile.

    rispondere

  2. Olga:

    03.12.2018 alle 11:03

    rimettersi in piedi dritti al disastro

    rispondere

Perché gli anatroccoli cadono in piedi, come trattare e cosa fare in generale in una situazione del genere

Cosa è importante quando si alleva il pollame? Nutrila correttamente, mantienila e trattala in tempo e previeni ancora meglio le malattie. Oggi parleremo di un problema che preoccupa tanti allevatori di anatre: perché gli anatroccoli cadono in piedi e come trattare questa disgrazia. Spesso, una tale morte sulle zampe finisce molto male per le anatre, fino alla loro morte, quindi è importante che i proprietari sappiano cosa fare in questa situazione.

Dall'articolo imparerai:

  • 1 Gli anatroccoli cadono in piedi: possibili cause
  • 2 Come nutrire gli anatroccoli in modo che non cadano in piedi
  • 3 Cosa fare se gli anatroccoli cadono in piedi a causa di un'invasione di parassiti
  • 4 Riassumendo

Gli anatroccoli cadono in piedi: possibili cause

La difficoltà nello scoprire i motivi per cui le anatre sono cadute in piedi è che questi uccelli sono caratterizzati da debolezza delle zampe con molte malattie. Pertanto, è abbastanza difficile dire cosa sia successo esattamente agli anatroccoli che improvvisamente sono caduti sulle loro zampe improvvisamente. Oltre al fatto stesso che l'anatroccolo non può alzarsi in piedi, è necessario esaminare il pulcino per identificare ulteriori segni che aiuterebbero a stabilire la diagnosi corretta.

Naturalmente, l'opzione migliore sarebbe portare alcuni anatroccoli dal veterinario o invitare uno specialista a casa tua. Il medico esaminerà gli anatroccoli, forse eseguirà l'autopsia di uno particolarmente debole, diagnosticherà e prescriverà un trattamento. Ma se per qualche motivo è impossibile invitare un veterinario, considera quanto segue.

Molto spesso, gli anatroccoli cadono in piedi per due motivi. Il primo è l'alimentazione malsana

gli anatroccoli cadono in piedi per due motivi

(mancanza di vitamine e oligoelementi), il secondo - i pulcini soffrono di parassiti esterni o interni. A volte gli anatroccoli cadono in piedi con malattie infettive, ad esempio, nei forum ho incontrato lamentele da allevatori di pollame, in cui gli anatroccoli cadevano in piedi con una malattia come la salmonellosi. Nel primo caso, aggiustare la dieta aiuterà, nel secondo trattamento antiparassitario, nel terzo, è necessario consultare un medico per la nomina di antibiotici appropriati.

Come nutrire gli anatroccoli in modo che non cadano in piedi

Il cibo che dai ai tuoi anatroccoli potrebbe essere povero di minerali e vitamine. Se, oltre al fatto che gli anatroccoli sono caduti in piedi, hanno segni come: letargia, ritardo della crescita, infiammazione degli occhi, eccessiva magrezza, gli anatroccoli tirano fuori la lanugine dalla testa dell'altro - molto probabilmente hanno vitamina carenza e necessità di prendere misure.

Nella prima settimana, gli anatroccoli devono essere nutriti con un mangime bilanciato con vitamine e microelementi. È meglio dare loro il cosiddetto cibo iniziale per anatroccoli o aggiungere premiscele speciali. Tuttavia, questo potrebbe non essere sufficiente.

Dal terzo giorno, gli anatroccoli devono essere abituati all'erba. All'inizio proviamo a dare ai bambini le ortiche. È ricco di vitamine ed è ben assorbito dai pulcini. Quindi diamo euforbia e foglie di tarassaco, a volte aneto, e in seguito introduciamo altre verdure nella dieta.

L'erba dovrebbe essere introdotta gradualmente, iniziando dal 10% della dieta totale e aumentando fino al 50%. Dalla seconda settimana, puoi dare un mosto agli anatroccoli. La composizione del mosto è la migliore per includere mangime composto, orzo tritato, olio di pesce, gesso, erba tritata finemente.

Dalla terza settimana, il mangime composto dovrebbe essere escluso dal mosto e la proporzione di erba, al contrario, dovrebbe essere aumentata al 50% della dieta. Devi nutrire gli anatroccoli 4 volte al giorno e tra una poppata e l'altra dare ancora verdure, preferibilmente in abbondanza. È particolarmente importante fornire verdure se dai da mangiare ai tuoi anatroccoli esclusivamente con cibo iniziale. Qualunque cosa scrivano i produttori sulle confezioni, il cibo naturale non può essere escluso dalla dieta del pollame. Inoltre, gli additivi sono importanti se stai trasferendo anatre da un mangime iniziale a un normale mangime o cereale: durante il periodo di transizione, il mangime diventa più povero di vitamine, il corpo dell'anatra viene ricostruito e la stabilizzazione del contenuto di nutrienti è estremamente importante.

Se gli anatroccoli cadono in piedi, l'aggiunta di gusci d'uovo macinati, gusci, farina di ossa, carote finemente grattugiate e olio di pesce può aiutare. Questi integratori compenseranno la carenza di calcio e vitamina A. Inoltre, se possibile, è bene aggiungere di tanto in tanto ricotta e uova sode al cibo degli anatroccoli. Ciò fornirà al giovane stock le proteine ​​e il calcio necessari.

Quando i pulcini invecchiano, puoi inserire nella dieta le foglie di mais giovane, zucchine grattugiate, zucca, patate lesse, mescolate con mangime misto. È vero, con la zucca e le zucchine è meglio stare attenti anche loro. Non dovresti trasferire l'uccello solo in questo tipo di sacco (molti allevatori di pollame lo peccano). È proprio una tale monotonia che può portare alla caduta delle anatre sulle gambe.

Cosa fare se gli anatroccoli cadono in piedi a causa di un'invasione di parassiti

Il secondo motivo per cui gli anatroccoli cadono in piedi è che i tuoi uccelli soffrono di parassiti. Potrebbe essere come

anatroccoli

parassiti esterni e interni - vermi. Nella lotta contro questo flagello, sono importanti sia il trattamento tempestivo che la prevenzione. In questo caso, non puoi fare a meno dell'intervento medico.

I parassiti o ectoparassiti del pollame all'aperto sono artropodi che vivono sopra o all'interno della pelle e delle piume (acari, piumino e piume). Si trasmettono da uccello a uccello e, soprattutto, compaiono spesso nei piccoli pollai.

Esamina il ventre e le ali degli anatroccoli per identificare gli ectoparassiti. Se vedi una condizione innaturale della piuma e della pelle, agisci. Per eliminarli, è necessario trattare la stanza in cui sono tenuti gli anatroccoli con farmaci anti-ectoparassitari, e ai pulcini vengono aggiunti medicinali speciali alla loro bevanda o mangime, oppure vengono trattati con soluzioni speciali esternamente.

Anche i parassiti interni nel pollame vengono rimossi con i farmaci. Per il loro appuntamento si consiglia di contattare un veterinario. Rimedi popolari in questo caso, è meglio non usare, per non danneggiare. Inoltre, i farmaci moderni sono abbastanza efficaci.

Nota importante! Se usi qualsiasi farmaco per rimuovere i parassiti, procedi rigorosamente come indicato dal tuo medico o dalle istruzioni allegate al farmaco. Non variare la dose a tua discrezione, per quanto vorresti velocizzare il risultato. I preparati di questa classe sono tossici e le prestazioni amatoriali possono provocare la morte dell'uccello.

Per la prevenzione dei parassiti, è necessario assicurarsi che le anatre non siano troppo affollate e che le mangiatoie e gli abbeveratoi siano puliti. Ciò è particolarmente importante nella stagione calda, perché l'umidità e il calore sono il terreno fertile ottimale per parassiti e funghi. A volte possono essere effettuati trattamenti antiparassitari profilattici di cellule e pollame.

Errori di contenuto

La manutenzione impropria degli anatroccoli si manifesta come segue:

  • mancato rispetto dei requisiti per la sistemazione della zona pedonale;
  • densità di stoccaggio eccessiva;
  • microclima povero.

Ti consigliamo inoltre di imparare a spennare un'anatra correttamente e rapidamente a casa.

Disposizione impropria dell'area pedonale

Anche i problemi sulla zona di deambulazione possono portare al fatto che i pulcini non si tengono in piedi.

Tra queste problematiche, la presenza sul territorio di:

  • frammenti;
  • piante spinose;
  • pietre ad angolo acuto;
  • neve.

Area pedonale per anatre
La zona pedonale deve essere pulita regolarmente, coperta di lettiera in inverno e seminata con erba in primavera. L'elevata umidità ha anche un effetto negativo sulla salute.

Alta densità di impianto

Se gli anatroccoli sono angusti, possono calpestarsi i piedi a vicenda, i più deboli non potranno avvicinarsi alle mangiatoie e mangiare normalmente, di conseguenza si indeboliscono e non si alzano in piedi.

Importante! Non piantare più di 14 anatroccoli piccoli e 7-8 stagionati per 1 mq. m dell'area del pollaio.

Incoerenza del microclima con gli standard raccomandati

Temperatura ottimale, assenza di correnti d'aria, aria fresca proteggono i bambini dall'esaurimento.

Anatroccoli

I segni di un microclima disturbato possono essere:

  • i pulcini si stringono o si disperdono in direzioni diverse;
  • il becco è tenuto aperto;
  • respirando affannosamente;
  • muoviti un po '.

Per risolvere il problema, hai bisogno di:

  • predisporre il riscaldamento del pollaio in modo che la temperatura sia di circa 28 ° C;
  • fornire umidità al livello del 55-60%;
  • fornire aperture e finestre di ventilazione, ventilare regolarmente;
  • dotare l'illuminazione artificiale.

Ti consigliamo di scoprire per quanti giorni un'anatra incuba le uova.

Paratifo (salmonellosi)

Una delle infezioni più difficili che si verifica spesso tra il pollame, compresi gli indo-anatre. L'agente eziologico è il batterio Salmonella.

Sintomi: gli uccelli colpiti perdono l'appetito, c'è un ritardo nello sviluppo. Il batterio infetta il tratto digestivo di un uccello, che si manifesta con il verificarsi di frequenti diarrea, con escrementi liquidi di colore verde.

Nel caso dello sviluppo di una forma acuta della malattia, la mortalità tra il bestiame può raggiungere il 60-80%. Le uova trasportate da uccelli malati, già infetti, e una covata si schiudono da loro, che è il vettore dell'agente patogeno paratifo.

Trattamento: un siero specifico può essere utilizzato per trattare questa malattia.

Vermi

Gli indo-anatre domestici, insieme ad altri uccelli, molto spesso diventano vittime di parassiti, in particolare elminti.

Sintomi: i vermi rappresentano una minaccia significativa per i giovani anatroccoli, perché il loro corpo non è ancora abbastanza forte per resistere al parassita. A causa loro, gli anatroccoli perdono peso corporeo, sono in ritardo nella crescita e nello sviluppo e perdono anche la loro capacità riproduttiva. In questo contesto, l'anatroccolo diventa una facile vittima di varie infezioni e virus, che provocano lo sviluppo di vari tipi di complicazioni.

Trattamento: la base della lotta contro i vermi consiste nell'uso di farmaci antielmintici. Alcuni allevatori di pollame si affidano a rimedi popolari per nutrire gli uccelli con aglio, cipolle o aghi di pino.

Profilassi: l'elmintiasi è molto facile da prevenire, è sufficiente somministrare farmaci antielmintici al bestiame al chiuso, oltre a ripulire regolarmente nel pollaio.

Come nutrire gli anatroccoli settimanali.

Gli anatroccoli all'età di una settimana stanno già mangiando attivamente cibo e il cibo principale per loro sarà già mangime composto, puoi preparare tu stesso mangime composto per anatroccoli da terra. Tengono anatroccoli di una settimana in un allevamento.

nutrire gli anatroccoli di un giorno

Per fare questo, macinare finemente mais e chicchi di grano su una smerigliatrice, mescolare e dare agli anatroccoli sotto forma di poltiglia umida.

Consigli! La poltiglia bagnata inizia rapidamente ad inacidirsi e a deteriorarsi, quindi mescola abbastanza poltiglia in modo che gli anatroccoli lo mangino subito.

Devi nutrire gli anatroccoli almeno 6 volte al giorno.

Non dimenticare la prevenzione delle malattie gastrointestinali, aggiungi un po 'di permanganato di potassio all'acqua un paio di volte a settimana in modo che abbia una consistenza leggermente rosa.

A partire da una settimana di età, gli anatroccoli possono già essere pascolati sull'erba, per questo puoi costruire una voliera e metterla sull'erba giovane. Se ciò non è possibile, puoi semplicemente raccogliere le erbe e mettere gli anatroccoli, possono già beccarli da soli.

Per migliorare la digestione, gli anatroccoli devono mettere un alimentatore con gesso tritato, gusci d'uovo schiacciati e ghiaia fine.

Valutazione
( 2 voti, media 4.5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante