463
Ancora nessun commento
1
l'autore dell'articolo
Sadchikov Nikolay Alekseevich
Tempo di lettura: 4 minuti
Alcune malattie dei polli sono accompagnate da respiro sibilante e starnuti. Il respiro sibilante si manifesta in un uccello sotto forma di mancanza di respiro, accompagnato da rumori russanti e gorgoglii. Dopo un po ', i polli iniziano a starnutire, liberando gli organi respiratori dal muco.
Con la comparsa dei primi sintomi, è necessario diagnosticare la malattia per evitare che si diffonda a tutto il bestiame.
Cos'è il respiro sibilante nei polli?
La presenza di respiro sibilante è un segno dello sviluppo della malattia, perché tali sintomi non compaiono in individui sani. Se non vengono indirizzati, gli uccelli possono morire rapidamente e infettare un'intera mandria.
È abbastanza semplice determinare tali sintomi: il respiro sibilante è caratterizzato da difficoltà respiratorie e puoi notarli nei polli semplicemente entrando nel pollaio e stando in silenzio per un po '. Se i polli sono nel pollaio, è più facile identificare il respiro sibilante e quando si tengono gli uccelli in fuga, non è sempre possibile notare questi segni nel tempo, il che consente alla malattia di progredire, quindi l'allevatore deve controllare lo stato del bestiame ogni giorno.
Gli animali giovani sono più spesso suscettibili a varie infezioni.
Un punto importante! Il respiro sibilante è il respiro pesante degli uccelli, accompagnato da suoni simili al russare o allo schiacciamento dell'acqua. Se almeno un uccello emette tali suoni, questo è un motivo per diffidare.
I seguenti motivi precedono la manifestazione dei sintomi:
- raffreddori;
- bronchite;
- broncopolmonite;
- varie infezioni.
Questi segni sono più chiaramente evidenti nei galli, perché la loro voce alta che canta diventa rapidamente rauca. I motivi per cui polli e galli possono sibilare, li abbiamo indicati di seguito.
Il respiro sibilante dei galli è più facile da sentire
Perché i polli sibilano e come trattarli
Quando la domanda "Perché i polli ansimano?" le cose vanno male: la malattia ha già colpito i polli. È urgente agire, poiché un tale sintomo è un sintomo di diverse malattie piuttosto gravi e può minacciare la morte dell'intero gregge.
Poiché la causa può essere diversi tipi di malattie, quindi, non vale la pena trattare senza il consiglio di un veterinario. Ma per navigare nella situazione, le cause più comuni di respiro sibilante nei polli sono elencate di seguito.
Importante! Respiro sibilante - respiro pesante, accompagnato da rumori, russare, gorgoglii. Il respiro sibilante è solitamente diviso in umido e secco.
Le malattie più probabili per le quali può verificarsi il respiro sibilante nei polli:
- freddo;
- micoplasmosi;
- bronchite infettiva;
- broncopolmonite;
- colibatteriosi;
- aspergellosi;
- laringotracheite;
- tubercolosi;
- rinotracheite.
Utile! È conveniente valutare la salute del branco di polli dallo stato del gallo. Ha i sintomi della malattia prima di chiunque altro, il che consente di iniziare rapidamente a trattare e prendere misure preventive. Non può cantare a causa della sua raucedine, voce soffocata.
Raffreddori
Nella stagione fredda, il corpo del pollame è più vulnerabile a varie malattie.Il motivo principale di questo problema è l'ipotermia, che può verificarsi a seguito di lunghe passeggiate al freddo. Inoltre, correnti d'aria, lettiera umida e basse temperature interne possono far prendere freddo agli uccelli.
Un raffreddore è caratterizzato dai seguenti sintomi:
- tosse;
- temperatura corporea elevata (nei casi gravi);
- scarico di muco dalla cavità nasale;
- mancanza di appetito;
- iride offuscata degli occhi;
Gli uccelli malati diventano sedentari: possono stare seduti in un posto tutto il giorno. È questo comportamento che dovrebbe allertare l'agricoltore.
Un raffreddore nei polli si sviluppa con grave ipotermia.
Trattamento
Ai primi segni di raffreddore, si consiglia di contattare il proprio veterinario. Tuttavia, per aiutare rapidamente gli uccelli, puoi fare quanto segue:
- Posizionare le persone malate in una stanza separata per escludere qualsiasi contatto con bestiame sano.
- Fornire una temperatura dell'aria per i polli di almeno 15 gradi. Nella stagione fredda, i pollai sono dotati di riscaldatori.
- Invece della normale acqua, nel bevitore dovrebbe essere versato un caldo decotto di ortica: ha un forte effetto antinfiammatorio.
- Gli uccelli malati richiedono un'alimentazione migliorata con l'aggiunta di premiscele.
Il trattamento deve essere continuato anche se, dopo alcuni giorni, il respiro sibilante inizia a diminuire. Ciò impedirà alla malattia di progredire di nuovo.
Un decotto di ortica aiuta ad alleviare i sintomi del processo infiammatorio
Freddo
Questa è una delle malattie più comuni nei polli domestici. Colpisce sia gli uccelli adulti che i polli. La malattia in sé non è fatale, ma dà gravi complicazioni. È particolarmente pericoloso per gli animali giovani.
I sintomi del raffreddore sono respiro sibilante, tosse, bolle nel petto dell'uccello, scolorimento della capesante, secrezione di muco chiaro dalle vie nasali, becco aperto, starnuti, letargia e apatia e mancanza di appetito.
Per il trattamento del raffreddore nei polli domestici, i veterinari raccomandano l'uso di biomicina, ossitetraciclina, streptomicina solfato, tiamulina o eritromicina.
Bronchite infettiva (IBC)
La bronchite infettiva si sta diffondendo rapidamente in tutto il bestiame: è una malattia contagiosa. La malattia colpisce il sistema respiratorio degli uccelli di tutte le età, ma rappresenta un pericolo particolare per la salute dei giovani individui - per loro l'IBV può essere fatale.
Abbastanza spesso, i segni della malattia si verificano nell'intero bestiame se tenuti troppo vicini, perché l'infezione viene trasmessa tra i polli da goccioline trasportate dall'aria. Inoltre, la malattia è notevolmente complicata dalla presenza di altre infezioni concomitanti.
Gli uccelli malati si indeboliscono
I polli di qualsiasi razza sono suscettibili a questa malattia. In alcuni casi, i polli appena nati sono già portatori dell'infezione, questo accade quando le uova di individui malati vengono utilizzate per l'incubazione, perché questo virus si sviluppa piuttosto rapidamente nell'embrione.
I pulcini portatori di IBV di solito muoiono pochi giorni dopo la schiusa, ma in alcuni casi si indeboliscono, molto indietro nello sviluppo. La loro ulteriore produttività potrebbe essere minacciata. Anche gli uccelli recuperati sono portatori dell'infezione per circa 3 mesi. Diffondono il virus attraverso i prodotti di scarto e la saliva, quindi dovrebbero essere tenuti separati dal resto del bestiame.
Se gli uccelli vivono a stretto contatto, la bronchite colpirà immediatamente tutto il bestiame.
In tutti i casi, la bronchite infettiva è accompagnata da tosse grave, starnuti, respiro sibilante, secrezione dalla nuova cavità e dagli occhi. Ma di solito è consuetudine separare i sintomi negli adulti e negli animali giovani.
Tabella 1. Caratteristiche dei sintomi nei polli adulti e nei polli
Adulti | Pulcini |
1. Respirazione pesante, respiro sibilante e respiro sibilante nei polmoni. 2. Diminuzione della produzione di uova.Le uova ottenute da polli malati hanno il guscio troppo morbido. 3. C'è diarrea con secrezione verde. 4. Gli individui diventano irrequieti. 5. Dopo l'apertura, si trovano lividi nei bronchi. | 1. Danni alle mucose degli occhi, segni di congiuntivite. 2. Grave gonfiore sotto gli occhi. 3. Rapida perdita di peso a causa della mancanza di appetito. 4. A volte c'è una curvatura del collo. |
Un punto importante! La malattia provoca gravi danni all'allevamento proprio a causa della diminuzione della produzione di uova degli individui. Sarà abbastanza difficile ripristinare la produttività degli uccelli recuperati.
Trattamento
I metodi per trattare la bronchite infettiva comportano un'accurata disinfezione della casa. Questo trattamento viene effettuato utilizzando lugol, ioduro di alluminio e altri mezzi. Durante il trattamento, è importante che gli uccelli forniscano condizioni confortevoli, per escludere la possibilità di ipotermia. Ma il più delle volte la malattia viene trattata con antibiotici ad ampio spettro: sono prescritti da un veterinario.
È necessario disinfettare il pollaio in cui si trovavano gli individui malati
Broncopolmonite
Questa malattia è accompagnata da una grave infiammazione dei bronchioli. Un processo simile si distingue per una rapida lesione del sistema respiratorio: se non trattati, gli uccelli muoiono dopo due giorni.
Si distinguono i seguenti prerequisiti per lo sviluppo della broncopolmonite:
- infezione delle vie respiratorie da stafilococchi, pneumococchi;
- gravi conseguenze di IBK;
- mancanza di resistenza del corpo alle malattie;
- cattive condizioni per mantenere gli individui, pollaio freddo.
La malattia è accompagnata da una grave tosse
La malattia provoca i seguenti sintomi:
- rapida perdita di peso;
- gli uccelli abbassano la testa, preferiscono stare in un posto, praticamente non si muovono;
- gli individui respirano pesantemente, mentre il respiro sibilante può essere chiaramente sentito;
- il muco viene secreto dalla cavità nasale e dagli occhi.
Per la diagnosi non sono necessarie misure diagnostiche complesse. Fondamentalmente, la broncopolmonite è determinata da sintomi caratteristici, a volte la malattia viene confermata utilizzando un test biologico.
Trattamento
Nella prima fase del trattamento, viene eseguita una disinfezione obbligatoria della stanza in cui sono tenuti gli uccelli. Le pareti, il soffitto e il pavimento sono trattati con un flacone spray con una soluzione di soda o candeggina, formalina.
La candeggina e la formalina sono spesso utilizzate nei trattamenti per pollaio.
Se una malattia viene rilevata in una forma grave (che porta alla morte dei polli), le persone malate vengono collocate in un pollaio separato e trattate con antibiotici. Per escludere il ripetersi dei sintomi, al mangime vengono aggiunti vitamine e minerali per mantenere l'immunità.
Micoplasmosi
Molto spesso, gli agenti patogeni entrano nel tratto respiratorio degli uccelli con acqua e cibo contaminati - questo accade quando l'igiene nel pollaio viene violata. Sono colpiti sia i polli adulti che i polli.
La malattia è caratterizzata dai seguenti sintomi:
- Negli animali giovani si verifica una grave mancanza di respiro, si osserva la comparsa di secrezione nasale schiumosa. Come risultato di questo processo, i pulcini spesso sono in ritardo nello sviluppo.
- Nei polli adulti, la malattia ha un effetto estremamente negativo sull'intero sistema riproduttivo, a causa del quale la produzione di uova diminuisce più volte, il guscio d'uovo diventa morbido. Si osserva anche infiammazione della mucosa degli occhi.
C'è scarico dagli occhi
È da tali segni che è possibile determinare la presenza della malattia, ma in alcuni casi la diagnosi viene effettuata mediante una reazione PCR.
Trattamento
Per i polli con micoplasmosi, la terapia antibiotica è obbligatoria. I veterinari di solito prescrivono i seguenti farmaci: "Farmazin", "Spiramycin", "Streptomycin" e altri analoghi. È impossibile sbarazzarsi della micoplasmosi usando metodi popolari.Tuttavia, alcuni allevatori ritengono che l'uso di latte di capra aggiunto al mangime per polli aiuti a rafforzare il sistema immunitario e ridurre i sintomi.
"Streptomicina"
Produzione:
Così, abbiamo scoperto perché i polli sibilano. Come curare la tosse? La risposta a questa domanda dipende dalla malattia specifica.
Se tali sintomi compaiono a causa del raffreddore, sarà facile aiutare l'uccello da solo. Per altre malattie associate a tosse e starnuti, l'agricoltore dovrebbe, ovviamente, cercare l'aiuto di un veterinario.
Anche gli allevatori più esperti e responsabili non sono in grado di prevenire la malattia dei polli - in pratica, è impossibile proteggere la fattoria da questo. Pertanto, qualsiasi azienda o azienda avicola non è assicurata contro perdite finanziarie impreviste, a volte enormi. Dopotutto, il pollame, insieme ad altri animali, non ha una forte immunità e soffre di molte infezioni, dalle quali non può essere completamente protetto. In questo articolo, considereremo in dettaglio la domanda: perché i polli sibilano e come affrontarlo.
Infezione del tratto respiratorio
Questa malattia si verifica a causa di una violazione della custodia degli uccelli nel pollaio e l'infezione dell'individuo si ottiene mangiando mangime contaminato.
La patologia è caratterizzata dai seguenti sintomi:
- All'inizio dello sviluppo del processo compaiono sibili e tosse secchi. Con il progredire della malattia, il respiro sibilante diventa umido.
- Gli uccelli malati sembrano emaciati, rifiutano il cibo.
- Le forme gravi della malattia sono accompagnate dalla comparsa di convulsioni e paralisi degli arti.
Per identificare una tale malattia, è spesso necessaria la diagnostica di laboratorio, quindi dovrai chiamare un veterinario presso l'allevamento di pollame.
Se non trattata, si verifica la morte dell'uccello
Trattamento
La malattia è provocata da E. coli, pertanto il trattamento include la terapia antibiotica con farmaci, i cui principi attivi sono le aminopenicilline e il cloramfenicolo.
Aspergellosi
Lo sviluppo dell'aspergellosi è provocato da funghi che penetrano nel sistema respiratorio degli individui. Gli uccelli vengono infettati dopo aver mangiato mangime di scarsa qualità. Inoltre, l'aumento dell'umidità in casa contribuisce alla diffusione dei funghi.
I sintomi più comuni sono:
- respiro pesante, respiro sibilante;
- debolezza generale;
- perdita di produttività.
Manifestazione di una malattia fungina
In caso di rilevamento prematuro della malattia, l'uccello muore nell'80% dei casi. Tuttavia, gli individui malati non rappresentano un pericolo per altri polli, perché la malattia non viene trasmessa da goccioline trasportate dall'aria.
Trattamento
Il trattamento prevede l'uso di vari agenti antifungini come la nistatina. Inoltre, agli individui viene somministrata una soluzione a base di iodio e acqua per diversi giorni. Per migliorare l'immunità, si consiglia di saturare il mangime per polli con speciali integratori vitaminici.
Tubercolosi
La tubercolosi può colpire tutto il pollame, indipendentemente dal sesso e dall'età.
Opinione di un esperto
Sadchikov Nikolay Alekseevich
Veterinario ornitologo
Fai una domanda
Gli individui affetti mostrano debolezza, disturbi intestinali, respiro sibilante, starnuti e tosse, febbre, cresta pallida, perdita di peso, paralisi delle gambe. La malattia è caratterizzata da un esito letale elevato. Può essere trasmesso all'uomo.
Non sono stati sviluppati farmaci per il trattamento della tubercolosi del pollame.
Caratteristiche del trattamento antibiotico
Nel trattamento di alcune gravi patologie dell'apparato respiratorio negli uccelli, devono essere utilizzati antibiotici. Di solito, il corso del trattamento è di 5-7 giorni, a seconda della gravità dei sintomi.
Gli antibiotici vengono aggiunti alle miscele di mangimi
La terapia antibiotica ha le sue caratteristiche:
- Anche se viene diagnosticata la malattia a un solo uccello nell'intera popolazione, sarà necessario un trattamento preventivo generale.L'antibiotico viene aggiunto al mangime per uccelli al ritmo di 200 grammi per tonnellata.
- Se è necessario eseguire un trattamento intensivo, il farmaco viene diluito con acqua e instillato negli individui nel becco da una pipetta.
- L'uso di questo o quel rimedio dipende anche dalla razza dell'uccello. Ad esempio, ai polli da carne viene somministrato Baytril come misura preventiva già il terzo giorno dopo la schiusa.
Maggiori informazioni su Baytril per polli in articolo speciale.
Dopo che i volatili sono stati trattati con antibiotici, possono essere mandati al macello solo dopo 14 giorni, perché i medicinali si accumulano nella carne.
Misure di prevenzione delle malattie
La maggior parte delle malattie nei polli sono causate da carenze nelle cure, pertanto il compito principale dell'allevatore è monitorare attentamente la pulizia dei locali e le condizioni del pollame.
Le misure preventive includono:
- Vaccinazione contro la rinotracheite a un giorno di età con il vaccino vivo Pulvac TRT. A seconda della situazione epidemiologica nella regione, può essere effettuato 3-4 volte l'anno.
- Vaccinazione contro la micoplasmosi di una popolazione adulta 120 giorni prima della schiusa.
- Introduzione di premiscele fortificate, tenendo conto dell'età.
- Effettuare la sverminazione 2 volte all'anno.
- Isolamento delle pareti del pollaio.
- Cambio regolare del tappetino e disinfezione dei locali.
- Monitoraggio della situazione epidemiologica nella regione e tempestiva vaccinazione.
Starnuti, tosse e respiro sibilante nei polli provocano malattie virali ed E. coli. La maggior parte di loro non è trattata. La principale misura di protezione contro di loro è la prevenzione e il controllo di alta qualità delle condizioni di detenzione.
Misure preventive
Il rispetto di alcune raccomandazioni preventive aiuterà a prevenire lo sviluppo di varie patologie dell'apparato respiratorio negli uccelli:
- Sarà necessario mantenere un microclima nel pollaio che sia confortevole per la salute delle persone. Pertanto, l'umidità dell'aria quando si tengono polli adulti non deve superare il 50% e quando si tengono galline giovani - 70%. L'eccessiva umidità porta alla diffusione di funghi e allo sviluppo di una malattia pericolosa.
- Anche la temperatura alla quale vengono mantenuti gli individui è di grande importanza: l'indicatore ottimale va dai 15 ai 25 gradi.
Gli adulti stanno bene a venti gradi. - È importante comporre un menu equilibrato per gli uccelli in modo che tutti i microelementi utili siano presenti nella dieta. Durante il periodo di malattia, si raccomanda particolarmente di aggiungere al mangime speciali premiscele vitaminiche e immunomodulanti.
- Si consiglia di vaccinare il bestiame contro alcune malattie - anche in caso di epidemie, gli uccelli vaccinati trasferiranno molto più facilmente la malattia.
- La stanza in cui vivono gli uccelli dovrà essere disinfettata ogni 12 mesi. È necessario trattare a fondo nidi, posatoi, bevitori con una soluzione antisettica, sarà necessario sostituire completamente la lettiera.
- Gli esperti sconsigliano di tenere polli di età diverse nello stesso pollaio. Queste precauzioni aiuteranno a prevenire la diffusione di infezioni pericolose. Inoltre, i giovani devono fornire condizioni più confortevoli.
- Per nutrire il bestiame, è necessario acquistare solo mangimi composti di alta qualità. È necessario richiedere i certificati appropriati dai venditori e controllare le date di scadenza.
Anche dopo aver eliminato le infezioni, la fattoria deve essere messa in quarantena per un po 'di tempo. Pertanto, durante tale periodo, non è consentito esportare l'uccello allo scopo di venderlo al di fuori del territorio.
Tabella 2. Istruzioni per la disinfezione del pollaio
Illustrazione | Descrizione |
Fase uno: rimuovere tutta la contaminazione esterna, spazzare con cura i nidi, lo spazio sotto i trespoli. | |
Fase due: rimuovere gli escrementi rimanenti con una spatola. | |
Fase tre: diluiamo la calce in acqua per ulteriori lavorazioni. | |
Fase quattro: elaboriamo le pareti, il soffitto, il pavimento con malta di calce. Per prevenzione, puoi spargere la calce secca negli angoli. |