Vaccinazioni per conigli: vaccino per conigli decorativi contro la mixomatosi e l'HBV, istruzioni


Cosa considerare prima di vaccinare i conigli?

Più volte all'anno, immediatamente prima della vaccinazione, viene eseguita la profilassi della coccidiosi, per la quale vengono utilizzati i preparati Baykok o Solikox, aggiungendo la dose richiesta all'acqua secondo le istruzioni.
Bere farmaci anticoccidici profilattici può richiedere fino a cinque giorni e questo intervallo di tempo è importante da considerare quando si pianificano le vaccinazioni. Inoltre, alcuni vaccini vengono somministrati a distanza di 14 giorni dall'uso di farmaci antielmintici.

Prima della vaccinazione, viene eseguita la profilassi delle invasioni, per i conigli è efficace e conveniente utilizzare il moderno farmaco antielmintico complesso Dirofen Pasta 20 alla dose di 1 ml per 1 kg di peso corporeo dall'età di 3-4 settimane.

La vaccinazione viene eseguita solo su animali sani, controllando le condizioni da soli o, preferibilmente, fornendo un esame a un veterinario.

Coniglio normale:

  • vigoroso, resiste quando sollevato;
  • temperatura corporea - 38,5-39,5 ° C;
  • occhi senza scarico, leggermente lucenti;
  • il naso è pulito e asciutto;
  • il mantello è lucido.

In questo caso, anche le condizioni generali del coniglio vengono prese in considerazione per diversi giorni prima della vaccinazione, mentre annotano:

  • appetito sano;
  • feci normali;
  • il comportamento è normale.

Se tutto è in ordine, i conigli vengono vaccinati, prima di tutto, contro malattie altamente virulente: mixomatosi e malattia emorragica virale (VGBD).

L'uso di un vaccino associato (complesso) contenente ceppi attenuati di agenti patogeni è efficace e conveniente.

Vaccinazione di conigli decorativi

Anche i conigli nani sono suscettibili alle malattie e dovrebbero essere vaccinati di routine. Gli animali domestici che vivono in appartamenti vengono vaccinati, concentrandosi sulle caratteristiche epizoozie dell'insediamento. Ad esempio, si tiene conto che gli insetti succhiatori di sangue, diffondendo la mixomatosi, raggiungono l'altezza del quinto piano a una distanza di 30 km dal centro dell'infezione.

Il costo delle iniezioni dipende dalla quantità, dal prezzo del vaccino selezionato, dal luogo della procedura e dalle manipolazioni di accompagnamento con gli animali.

Le malattie più pericolose per i conigli

Vaccinazioni per conigli: vaccino per conigli decorativi contro la mixomatosi e l'HBV, istruzioni

Nei conigli, ci sono due tipi di malattie pericolose che sono spesso fatali: la malattia emorragica virale dei conigli e la mixomatosi. Vale anche la pena evidenziare un altro disturbo che rappresenta un forte pericolo per qualsiasi tipo di animale a sangue caldo: questa è la rabbia.

Di solito, la vaccinazione viene effettuata contro queste malattie. Ma va tenuto presente che non fornisce una protezione completa dei conigli da loro, facilita solo il decorso di queste patologie e accelera il processo di guarigione.

La VGBK di solito si sviluppa in soggetti giovani a partire dall'età di 1,5 mesi. Durante questo processo patologico, l'animale sviluppa emorragie nei polmoni e nel fegato sotto forma di emorragie e congestione.

Nota! L'infezione da malattia emorragica virale può verificarsi attraverso la lettiera o le feci. Può anche entrare nel corpo dell'animale per contatto e senza contatto. I principali portatori di questa infezione sono vari insetti, ratti, topi, uccelli.

Quando entra nelle cellule, l'organismo virale inizia a svilupparsi rapidamente, a moltiplicarsi e, insieme al flusso sanguigno, cade nel fegato e nel cuore. Lo sviluppo di questa patologia viene osservato entro tre giorni.

Assicurati di prestare attenzione ai principali sintomi della malattia:

  • diminuzione dell'appetito;
  • aborti nelle femmine;
  • l'aspetto della secrezione mucosa dalla cavità nasale;
  • un aumento della temperatura corporea dell'animale fino a 40 gradi;
  • nei casi più gravi si osservano crampi mortali.

Mixomatosi

Vaccinazioni per conigli: vaccino per conigli decorativi contro la mixomatosi e l'HBV, istruzioni

La mixomatosi è considerata una malattia molto pericolosa, che spesso è fatale. Questa patologia può colpire l'ano, la regione dell'apparato digerente inferiore, i genitali, gli organi mucosi della testa (naso, occhi, bocca).

Il periodo di incubazione di questa patologia è di circa una settimana, dopodiché sarà possibile notare i primi sintomi della mixomatosi. Il virus può entrare nel corpo dei conigli attraverso il sangue o per contatto. Ma spesso è diffuso da insetti succhiatori di sangue.

I sintomi di questa malattia sono i seguenti:

  • i conigli mostrano segni di congiuntivite. I loro occhi e il naso diventano rossi. Appaiono anche secrezioni di muco, rivestimenti croccanti;
  • con una complicazione della malattia, sulla superficie di tutto il corpo compaiono grandi protuberanze con una struttura densa;
  • l'animale ha attacchi di respiro sibilante e tosse;
  • formazioni con una struttura nodulare appaiono sulla superficie dell'ano, i genitali.

A differenza della mixomatosi e del VGBK, il coniglio coniglio è molto raro, ma si verifica ancora. Rappresenta un serio pericolo sia per gli animali che per gli esseri umani. L'infezione con questo disturbo di solito si verifica attraverso la pelle. Durante la penetrazione profonda, il sistema nervoso è danneggiato.

Importante! Non è possibile curare i conigli da questa malattia, per questo motivo è fatale. Il periodo di sviluppo può durare da una settimana a due settimane. La vaccinazione è considerata l'unica protezione contro la rabbia.

I segni principali che aiuteranno a capire che la rabbia animale è considerata un aumento della produzione di saliva, la comparsa di schiuma, un comportamento aggressivo o, al contrario, troppo affettuoso.

Vaccinazioni per conigli: vaccino per conigli decorativi contro la mixomatosi e l'HBV, istruzioni

È meglio vaccinare in una clinica veterinaria oa casa sotto la supervisione di un medico. Tuttavia, fatte salve le regole necessarie, è possibile vaccinarsi da soli, ma solo dopo aver consultato un veterinario.

Ai giovani animali e agli adulti, di regola, viene prescritto mezzo millilitro a testa. Per questo vengono utilizzate siringhe e aghi sterili, le iniezioni vengono posizionate per via intramuscolare nella coscia o nel garrese, dopo la fissazione preliminare del coniglio. Si raccomanda che durante l'auto-somministrazione del vaccino, si usi l'aiuto di qualcuno in modo da poter somministrare l'iniezione più velocemente e in modo più accurato.

Si sconsiglia di tenere la confezione aperta con il vaccino, non importa se si tratta di un vaccino contro la coccidiosi, la pasturellosi o la malattia emorragica. La durata di conservazione di una sospensione diluita con acqua distillata non supera i tre giorni.

Leggi sull'allevamento e la cura dei suinetti Karmaly qui.

I conigli, come altri animali tenuti in casa, necessitano di vaccinazione obbligatoria. Questa procedura aumenterà l'immunità, migliorerà la resistenza a molte infezioni e virus. Anche se la malattia colpisse comunque singoli individui, non si trasformerà in un'epidemia e non distruggerà tutti i conigli. In tenera età vengono vaccinati contro una malattia chiamata mixomatosi. In questa malattia, il sistema linfatico è colpito.

Puoi definirlo dai seguenti sintomi:

  • Lesioni degli occhi e delle palpebre;
  • Perdita di coordinazione dei movimenti;
  • Aumento della temperatura corporea;
  • Linfonodi ingrossati dietro le orecchie, nel collo;
  • Formazione di nodi fibrosi.

Poiché la malattia si diffonde molto rapidamente, è più facile prevenire che curare.Il trattamento non porta sempre al completo recupero del gregge. Le vaccinazioni vengono effettuate regolarmente, più volte all'anno.

Vaccinazioni per conigli: vaccino per conigli decorativi contro la mixomatosi e l'HBV, istruzioni

Vaccinazione di conigli

Anche la malattia emorragica virale è prevenuta dalla vaccinazione, poiché non esiste una cura per essa. Questa malattia colpisce gli organi interni dell'animale: fegato e polmoni.

VGBK presenta i seguenti sintomi:

  • Un forte aumento della temperatura corporea;
  • Apatia;
  • Rifiuto di mangiare;
  • Palpitazioni;
  • Feci frequenti e molli, schiumose.

Quando si verificano questi sintomi, gli individui malati vengono posti in una zona di quarantena in modo che la malattia non colpisca tutto il bestiame. I conigli muoiono 3 giorni dopo la comparsa dei primi sintomi.

I parassiti unicellulari dei coccidi causano la malattia con lo stesso nome: la coccidiosi. Colpiscono il fegato e il tratto gastrointestinale dell'animale. Gli organi di scansione affetti da coccidiosi non vengono trattati. Non può assimilare completamente il cibo, le vitamine non vengono elaborate dal corpo, l'animale perde peso e presto muore.

I sintomi della malattia sono:

  • Mal di stomaco;
  • Feci con schiuma e sangue;
  • Un forte aumento della temperatura;
  • Rifiuto di mangiare;
  • Secrezione mucosa dagli occhi e dal naso;
  • La lana cade.

Affinché la malattia non diventi cronica o si sviluppi in un'epidemia che distruggerà tutto il bestiame, si consiglia di vaccinare i conigli. La coccidiosi non è fatale, in alcuni casi può essere curata con i farmaci, ma la malattia si diffonde molto rapidamente e se non si notano i sintomi in un animale malato nel tempo, letteralmente in 48 ore la maggior parte della mandria si ammalerà.

In una nota. Inoltre, gli animali possono essere vaccinati contro la rabbia, la febbre paratifoide, la pasturellosi e altre malattie.

La prima fase della preparazione: la sverminazione

È molto importante eseguire la terapia antielmintica prima delle vaccinazioni. Le uova dei parassiti possono entrare nel corpo dei conigli con il cibo o da altri animali. I parassiti, essendo nel corpo, lo avvelenano con i prodotti della loro attività vitale, provocando intossicazione e diminuzione delle funzioni protettive. Oggi, le farmacie veterinarie offrono una vasta gamma di tutti i tipi di farmaci sicuri che possono liberare rapidamente l'animale dai parassiti. Utilizzato più spesso:

  • shustrik;
  • dirofen;
  • parassicida.

Gli antielmintici devono essere somministrati 2 settimane prima della vaccinazione. In 14 giorni, l'animale avrà il tempo di recuperare completamente le sue forze. Se la profilassi pianificata dei vermi è stata eseguita 3 mesi prima della vaccinazione, la vaccinazione può essere eseguita senza ulteriore profilassi dei parassiti.

Prepararsi alla vaccinazione

Anche un allevatore alle prime armi può vaccinare i conigli a casa. Anche se per la prima volta si consiglia di vaccinare gli animali in presenza di un veterinario. Dovresti anche studiare attentamente le istruzioni per i farmaci che verranno vaccinati. Gli animali devono essere preparati per la vaccinazione.

Per fare ciò, alcune settimane prima della vaccinazione prevista, è necessario effettuare la profilassi contro gli elminti. Il giorno prima della somministrazione del farmaco, si consiglia di tenere sotto controllo la temperatura. La temperatura viene misurata inserendo un termometro nell'ano. L'intervallo normale è considerato compreso tra 38,5 ° C e 39,5 ° C.

Vaccinazioni per conigli: vaccino per conigli decorativi contro la mixomatosi e l'HBV, istruzioni

Le istruzioni per un vaccino per conigli contro la mixomatosi e l'HBV descrivono casi di reazioni allergiche, pertanto, quando si vaccinano i conigli a casa, i farmaci antiallergici dovrebbero essere nel kit di pronto soccorso. L'urina e le feci dell'animale devono essere prive di corpi estranei, di colore normale, in caso di deviazione dalle norme la vaccinazione è tollerata.

Le vaccinazioni per i conigli sono disponibili presso le farmacie veterinarie.

Importante! Il vaccino viene controllato per certificati, date di scadenza e condizioni di conservazione.

Come vaccinarsi da soli?

Molti allevatori praticano l'auto-vaccinazione del loro bestiame.È più economico e veloce che assumere un veterinario. Naturalmente, l'opzione migliore è se uno specialista esaminerà l'animale e somministrerà il vaccino, ma a volte il proprietario stesso può fare tutto questo. Per fare ciò, è necessario osservare le seguenti regole:

  1. Leggere sempre attentamente le istruzioni. Dovrebbe indicare le dosi raccomandate, i tempi della rivaccinazione e il metodo di somministrazione del farmaco (nel muscolo, intradermico o sottocutaneo).
  2. I siti di iniezione accettabili sono la coscia, il garrese o l'area dietro le orecchie.
  3. Il vaccino acquistato non deve essere congelato. Le condizioni di conservazione devono essere attentamente osservate prima dell'uso.
  4. Se necessario diluire la preparazione secca con acqua, utilizzare un distillato. Questi vaccini devono essere utilizzati immediatamente dopo la ricostituzione, poiché perdono rapidamente la loro potenza.

Dopo la vaccinazione, l'animale non deve essere lasciato incustodito, poiché possono verificarsi reazioni negative: arrossamento o gonfiore delle mucose, grave debolezza, respiro pesante, aumento della salivazione o eruzioni cutanee. Tale allergia viene rimossa dall'introduzione di 0,2-0,3 metri cubi. farmaco antistaminico.

Un approccio competente alla vaccinazione, oltre alle raccomandazioni elencate, include la scelta di un vaccino di qualità. Non dovresti acquistare farmaci nei mercati del pollame e nei punti vendita spontanei. In caso di dubbi sulla qualità del farmaco, è meglio contattare un veterinario che consiglierà un produttore di vaccini e una buona farmacia veterinaria.

L'inoculo di conigli decorativi viene effettuato per la prevenzione della rabbia. Purtroppo oggi dobbiamo affrontare questa malattia sempre più spesso. Oltre alla rabbia, i conigli sono suscettibili a molte malattie, contro le quali è necessario fare vaccini in modo che gli animali possano svilupparsi e coesistere completamente accanto all'uomo. Anche quando un animale domestico è costantemente tenuto a casa, ha ancora la possibilità di contrarre una malattia infettiva portata dalla strada ai piedi dei suoi proprietari.

Vaccinazioni per conigli decorativi

Vaccinazione di conigli con vaccino Lapimune Gemix

Un vaccino complesso a due componenti contro la mixomatosi e l'HBV crea un'immunità stabile per 8-10 mesi, la produzione di anticorpi inizia 7-14 giorni dopo la vaccinazione. Il farmaco è confezionato in flaconcini da 10 dosi.

Un flaconcino contiene una sospensione, che viene aspirata in una siringa e trasferita in un altro flaconcino con contenuto liofilizzato, mescolando accuratamente i componenti, dopodiché il prodotto è pronto per l'uso. L'iniezione viene eseguita per via sottocutanea, alla dose di 1 ml.

Vaccinazione contro la mixomatosi

La particolarità del virus sta nel fatto che è stato allevato artificialmente dall'uomo. Per combattere i conigli selvatici, uno scienziato francese ha creato questo patogeno. Il virus si diffuse rapidamente e mutò. Gli animali sono infettati nella maggior parte dei casi attraverso punture di insetti, a volte possono essere diffusi da goccioline trasportate dall'aria.

Sintomi della malattia:

  • gonfiore degli organi visivi;
  • aumento della temperatura;
  • l'inizio dell'apatia.

La morte degli animali avviene entro due giorni.

Al momento di decidere di vaccinare, il proprietario del coniglio deve tenere conto di alcune regole, altrimenti le vaccinazioni sono assolutamente inutili.

Schema di vaccinazione dei conigli contro la mixomatosi

La prima vaccinazione è in primavera. Vaccinare animali di età superiore a un mese; il farmaco viene nuovamente somministrato dopo 30 giorni; la terza vaccinazione viene effettuata dopo sei mesi dall'inizio dell'autunno. Dipende dalle condizioni climatiche come vaccinare ulteriormente il bestiame. Questa operazione viene eseguita ogni sei mesi o ogni 365 giorni. L'indicatore più importante è la salute dell'animale. Vengono vaccinati solo i conigli sani.

Vaccinazione complessa

Un coniglio a cui è stato recentemente iniettato un vaccino inizia a sviluppare l'immunità per proteggersi da una malattia specifica. In relazione ad altre malattie, l'immunità è indebolita.Di conseguenza, dovrebbe essere fatto tutto il possibile per garantire che nei prossimi 1,5 mesi. il coniglio non ha preso il virus per strada o non è stato infettato da altri animali.

Se sintomi come quelli riscontrati nei conigli vaccinati di recente:

  • debolezza;
  • perdita di coordinazione;
  • aumento della salivazione;
  • lacrimazione.

agli animali devono essere somministrati antistaminici e il loro comportamento deve essere monitorato. Se la letargia e l'apatia persistono, dovresti consultare un veterinario. Dopo le vaccinazioni, i conigli hanno sete. Se la dieta può essere lasciata invariata, la quantità di liquido consumata dovrebbe essere aumentata.

La complessa vaccinazione per i conigli è conveniente in quanto protegge da più malattie contemporaneamente. Durante esso, viene utilizzato un vaccino associato con virus del mixoma attenuato e malattia emorragica del coniglio.

Il vaccino associato è confezionato in fiale, progettate per un piccolo numero di dosi. Inoltre, questo vaccino può essere contenuto in fiale, che possono avere da 5 a 120 dosaggi.

Per ottenere una soluzione pronta, la polvere viene miscelata con un solvente. Una dose di 0,2 ml viene iniettata per via intradermica e 0,5 ml viene somministrata per via endovenosa. La preparazione finita con un solvente può essere conservata per non più di 4 ore.

Oltre al vaccino associato, esiste un altro farmaco: Nobivac Myxo-RHD. Questo strumento è prodotto in Russia. La confezione contiene una fiala o un flacone di polvere e un solvente. Viene somministrato una volta, ma la formazione dell'immunità si osserva solo dopo 21 giorni.

La vaccinazione completa deve essere eseguita in conformità con le seguenti raccomandazioni:

  • si raccomanda di vaccinare animali giovani all'età di 6 settimane;
  • la ri-vaccinazione non viene effettuata;
  • la formazione dell'immunità si osserva dopo 3 settimane;
  • nelle regioni in cui sono frequenti i casi di infezione, la vaccinazione può essere eseguita dopo 3 mesi.

È importante per ogni allevatore di conigli che la sua prole sia protetta da varie malattie pericolose. Per questo motivo è imperativo vaccinare i conigli. Ma affinché siano veramente efficaci, è necessario seguire regole importanti:

  1. Le vaccinazioni vengono somministrate solo a individui sani. Se improvvisamente il coniglio è letargico, ha sintomi sospetti, potrebbe essere malato. Si consiglia di metterlo in un'altra gabbia per la quarantena. In questi casi è necessaria una visita veterinaria;
  2. Prima di vaccinare, assicurati di leggere le istruzioni, anche se hai già eseguito queste procedure in precedenza. Il fatto è che il programma di vaccinazione è in continua evoluzione;
  3. Non modificare da solo il dosaggio. Questo è pericoloso perché la vaccinazione potrebbe non avere l'effetto appropriato e, di conseguenza, l'animale non svilupperà l'immunità;
  4. Non modificare la sequenza temporale. Di solito, lo sviluppo dell'immunità avviene entro un certo tempo e, se si modificano i tempi, il vaccino potrebbe non funzionare;
  5. Circa 10 giorni prima della vaccinazione, ai conigli devono essere somministrati farmaci anti-vermi;
  6. L'intervallo tra le vaccinazioni non dovrebbe essere superiore a due settimane;
  7. Si consiglia di acquistare farmaci nelle farmacie veterinarie;
  8. Se hai già acquistato conigli adulti che non sono stati vaccinati, non è un grosso problema. Eseguire tutte le vaccinazioni secondo gli schemi stabiliti.

Se eseguito correttamente, i tuoi animali domestici saranno protetti da molte malattie. Ma vale la pena ricordare che la vaccinazione non è una procedura medica, viene eseguita per la prevenzione. Rende il decorso della malattia lieve e accelera anche il processo di guarigione, ma non previene l'infezione.

Quando posso ottenere il mio primo scatto?

Si consiglia di vaccinare gli adulti al di fuori dei periodi di accoppiamento e gravidanza. A causa del fatto che la femmina trasporta i bambini solo per 1 mese, la regolazione del calendario delle vaccinazioni non è molto difficile. Le raccomandazioni standard per la tempistica delle prime vaccinazioni per i bambini sono le seguenti:

  • l'età media per la vaccinazione degli animali giovani è di 1,5-2 mesi;
  • in caso di epidemia di HBV, è consentito vaccinare i piccoli conigli 30 giorni dopo la nascita;
  • la rivaccinazione viene effettuata dopo 3 mesi, gli adulti vengono rivaccinati ogni 6 mesi.

Mentre i coniglietti sono allattati al seno, sono protetti dall'immunità materna. Con il normale sviluppo della prole, questa protezione persiste per un altro mese dopo il trasferimento dei giovani animali all'alimentazione comune. Ecco perché i conigli appena nati non vengono vaccinati, in modo da non creare un carico maggiore sul corpo dell'animale.

Vaccinazione con il vaccino RABBIVAC V contro l'HBV

Il vaccino di fabbricazione russa RABBIVAC B viene utilizzato per la vaccinazione contro la mixomatosi. Il farmaco è confezionato in fiale o flaconcini di vetro con una capacità da 1 a 100 dosi. Il vaccino si presenta come una sostanza secca e porosa di colore rosa chiaro o giallastro.

Le vaccinazioni contro la malattia emorragica virale RABBIVAC V vengono effettuate con un intervallo di 14 giorni dopo la vaccinazione contro la mixomatosi. Questo danneggia ulteriormente il coniglio e complica il programma di vaccinazione e la successiva rivaccinazione, quindi molti proprietari danno la preferenza ai vaccini complessi associati.

Il farmaco è confezionato in flaconi di vetro da 1 a 100 dosi. La soluzione viene preparata alla velocità di 1 ml di acqua per preparazioni iniettabili per 1 dose. L'iniezione viene eseguita per via sottocutanea o intramuscolare, allo stesso modo del vaccino contro la mixomatosi RABBIVAC B, nelle stesse dosi e contemporaneamente.

Droghe

A seconda del metodo di creazione di un vaccino e del numero di infezioni da cui protegge, esistono vaccini vivi e inattivati, preparati monovalenti e combinati. Secondo le informazioni teoriche, l'uso di vaccini vivi fornisce un'immunità più stabile ea lungo termine, tuttavia, tali farmaci impongono un carico più pesante sull'immunità degli animali.

Monovalente

Quando si utilizzano vaccinazioni monovalenti, è necessario mantenere una pausa tra le vaccinazioni per almeno 14 giorni. Molto spesso, i seguenti farmaci vengono utilizzati nell'allevamento di conigli:

  • da VGBK - "Rabbiwak-V" prodotto in Russia, "Lapimun Gem" prodotto in Ucraina, "Pestorin" prodotto nella Repubblica Ceca, il farmaco dello stabilimento Pokrovsky (Russia);
  • dalla mixomatosi - "Rabbiwaak-V" prodotto in Russia, "Lapimun Mix" prodotto in Ucraina, "Mixoren" prodotto nella Repubblica Ceca, farmaco di Pokrovsky (Russia);
  • dalla pasteurellosi - "Rabbiwak-R" prodotto in Russia "Pazorin Ol" prodotto nella Repubblica Ceca.

La vaccinazione contro altre malattie per i conigli viene effettuata con farmaci veterinari generali in conformità con il programma e la situazione epidemiologica.

Combinato

I vaccini combinati più popolari sono farmaci che includono due componenti, volti a sviluppare l'immunità contro la malattia emorragica e la mixomatosi. Molto spesso, il kit include 2 flaconcini, il cui contenuto viene miscelato e iniettato insieme prima che il farmaco venga somministrato.

I vaccini combinati più popolari tra gli allevatori di conigli:

  • "Rabbiwak-VB" prodotto in Russia;
  • "Pestorin Mormix" prodotto nella Repubblica Ceca;
  • "Nobivak Muho-RHD" produzione congiunta di Russia e Olanda;
  • "Lapimun Gemix" prodotto in Ucraina.

Leggi anche Le foglie di ficus benjamin trapiantate cadono

Vaccinazioni durante la gravidanza e l'allattamento

Qualsiasi vaccinazione è consentita per le conigli gravide. Il coniglietto riceverà l'immunità necessaria insieme al latte materno, ma sarà temporaneo. Solo i conigli in allattamento non possono essere vaccinati, poiché quell'infezione o virus che entra nel corpo di un coniglio durante l'allattamento, va d'accordo con il latte per gli animali giovani.

Vaccinazioni per conigli: vaccino per conigli decorativi contro la mixomatosi e l'HBV, istruzioni
Vaccinazioni durante la gravidanza

Durante il periodo della prole, si raccomanda ai conigli di selezionare preparati complessi per la vaccinazione. La vaccinazione deve essere effettuata da un veterinario. Nei prossimi giorni, le condizioni delle conigli gravide dovrebbero essere tenute sotto controllo speciale. Per eventuali effetti collaterali, è necessario consultare uno specialista.

Si consiglia di vaccinare i conigli prima della gravidanza.Perché non è noto come un coniglio trasferirà un'infezione o un virus nel corpo. È possibile una reazione allergica. Per la nascita di una prole sana, non si dovrebbe rischiare l'uso costante di droghe. Dopo la vaccinazione, tieni premuto per circa due settimane e solo allora si accoppia.

Età ottimale per la vaccinazione

Dal momento della nascita a 6-7 settimane, il coniglietto viene allattato al seno, il che conferisce un'immunità naturale, non è necessario vaccinare durante questo periodo.

Tuttavia, è pericoloso perdere l'ora di inizio delle vaccinazioni, poiché i conigli giovani sono più suscettibili allo stress, il che riduce l'immunità.

Alle donne incinte vengono somministrate iniezioni in qualsiasi periodo di gestazione solo sotto la supervisione di un veterinario. Durante l'alimentazione, le vaccinazioni non vengono effettuate, il corpo dei conigli appena nati non è pronto per incontrare i virus.

I conigli da riproduzione vengono vaccinati due settimane prima dell'accoppiamento.

Cos'è un vaccino completo

I vaccini per conigli sono suddivisi in complessi e monovaccini. Il monovaccino è una preparazione monocomponente contenente il siero di una malattia. Il vaccino complesso contiene sieri di diverse malattie. A loro volta, quelli complessi sono anche divisi in quelli che contengono il siero di due malattie e polivalenti - da 3 o più malattie.

I vaccini di nuova generazione non implicano un deterioramento della salute degli animali, a causa di una forte diminuzione dell'immunità ai ceppi che vengono iniettati. Di conseguenza, i conigli tollerano abbastanza bene il periodo di vaccinazione. Allo stesso tempo, la vaccinazione complessa è buona perché non è necessario iniettare più volte l'animale in breve tempo. Finanziariamente, i vaccini multivalenti sono più vantaggiosi dei vaccini monovalenti multipli.

I vaccini compositi possono essere suddivisi in due tipi:

  • Vivo. Quando i conigli vengono vaccinati con vaccini vivi, l'immunità alle malattie si sviluppa più velocemente, ma il coniglio reagisce anche più fortemente a un vaccino vivo. I vaccini vivi contengono virus attenuati. Sono loro che formano un'immunità stabile negli animali a malattie specifiche.
  • Inattivato. I virus o le infezioni introdotte come parte di vaccini inattivati ​​contengono microrganismi morti - agenti patogeni. Il coniglio reagisce più debole a tali vaccinazioni che a quelle vive. L'immunità è sviluppata per un tempo più breve.

I vaccini complessi bivalenti più popolari per i conigli sono:

  • Un farmaco di fabbricazione russa chiamato "Rabbiwak V". Prodotto nel villaggio di Don, che si trova nella regione di Lipetsk;
  • "Pistorin Mormyx", produttore - Repubblica Ceca;
  • Nobivak Myxo-RHD - Paesi Bassi.

Quando si utilizzano questi farmaci, è necessario attenersi rigorosamente al meccanismo d'azione indicato nelle istruzioni.

Interessante. Esiste un vaccino pentavalente contro diversi tipi di batteri - "OKZ Vaccine".

Il vaccino per conigli è disponibile solo presso i punti vendita certificati. Se si utilizzano vaccini con una scarsa durata di conservazione o condizioni di conservazione improprie, esiste il rischio di gravi danni alla salute dell'animale, con possibile morte.

In precedenza abbiamo parlato di vaccini individuali, che aiutano a proteggere per un certo periodo di tempo da una sola malattia specifica. Tuttavia, ora sempre più spesso puoi trovare storie di agricoltori su vaccini complessi. Cos'è?

La vaccinazione completa per i conigli è un farmaco che contiene anticorpi contro molte malattie. Attualmente, il più comunemente usato:

  • Nobivak (può anche essere usato come vaccino per conigli contro la rabbia);
  • Pestorin;
  • Lapimun.

Quando dovrebbero essere vaccinati i conigli? Il programma di vaccinazione per i conigli con l'introduzione di vaccini complessi è diverso da quello descritto in precedenza.La prima vaccinazione dei conigli avviene a 1,5 mesi, la seconda a 3 mesi; quindi ogni 6 mesi la procedura deve essere ripetuta. È meglio iniziare una vaccinazione completa in primavera.

Cos'è una vaccinazione completa
Cos'è una vaccinazione completa

La questione delle vaccinazioni è particolarmente acuta quando sono stati registrati casi di infezione da questa o quella malattia nei territori adiacenti all'azienda.

Puoi scegliere sia un vaccino complesso che un monovaccino, tutto dipende dalle preferenze personali, nonché dalla capacità finanziaria, perché il costo di un vaccino complesso in Russia è più costoso. Quanto costa un vaccino in Russia? Il prezzo di un vaccino contro le malattie dei conigli parte da 100 rubli per fiala.

In precedenza, abbiamo parlato del fatto che un vaccino complesso comporta l'introduzione di anticorpi contro più malattie contemporaneamente. Questo è lo stesso virus, solo in una forma leggera, che può essere superato da un organismo sano che gattona. È importante acquistare un vaccino di qualità innegabile. La consultazione con un veterinario o il consiglio di altri allevatori possono aiutare.

Si ritiene che sia più difficile per un animale sopravvivere all'introduzione di un vaccino complesso per conigli, poiché l'immunità deve combattere più malattie contemporaneamente, ma non è così. Un corpo sano può gestirlo.

Si ritiene che sia il vaccino complesso che agisce più delicatamente, perché l'orecchio ha una sola iniezione, quindi il periodo dopo la vaccinazione nei conigli a casa è più facile. Ciò è anche spiegato dal fatto che i vaccini complessi sono stati sviluppati relativamente di recente, appartengono ai farmaci di seconda e terza generazione.

I vaccini combinati possono ora essere trovati:

  • Dalla mixomatosi e dalla malattia emorragica virale (produzione ceca).
  • Da salmonellosi e pastrellosi.
  • Contro la pastrellosi e l'infezione da streptococco.

Un tale vaccino riduce il rischio di sviluppare effetti collaterali, che non si possono dire sui monovaccini.

Quando non puoi vaccinarti

Viene vaccinato solo un animale sano. La vaccinazione dovrebbe essere abbandonata se:

  • la temperatura dell'aria è superiore a + 28 gradi;
  • l'animale sembra malsano;
  • il vaccino è scaduto;
  • le condizioni di conservazione del farmaco sono violate.

Se l'animale è già malato, il vaccino non lo aiuterà.

Molto spesso, le storie dei proprietari che la vaccinazione "ha colpito" e l'animale vaccinato si è ammalato sono associate ai casi elencati. Se il coniglio decorativo viene vaccinato correttamente, al momento giusto, il vaccino lo protegge in modo abbastanza affidabile dalle infezioni virali.

Quando la vaccinazione è inutile?

Ci sono diversi motivi per cui non si osserva alcun risultato del vaccino:

  1. L'animale è stato infettato pochi giorni o addirittura ore prima della vaccinazione.
  2. Il programma o il dosaggio della vaccinazione è stato violato.
  3. L'allevatore non ha rispettato le regole per la preparazione del bestiame per la procedura.
  4. È stato introdotto un farmaco scaduto.

    È necessario prestare particolare attenzione alla data di rilascio del prodotto.

Gli esperti raccomandano di vaccinare tutto il bestiame senza eccezioni, anche se non ci sono focolai di malattie pericolose nella regione. Si consiglia di discutere eventuali vaccinazioni aggiuntive con il veterinario. In caso contrario, la vaccinazione preverrà perdite per l'azienda agricola e non è una procedura complicata, quindi è meglio non ignorarla.

Il periodo dopo la vaccinazione e possibili complicazioni

Gli individui vaccinati vengono tenuti in una gabbia separata per due settimane dopo la procedura. È questa volta che è sufficiente affinché il farmaco inizi a influenzare attivamente il corpo, dopodiché i conigli innestati non saranno più infettati da animali malati.

Di solito gli individui sani si sentono benissimo 2-3 ore dopo la procedura. Tuttavia, alcuni di loro hanno effetti collaterali:

  • infiammazione delle mucose;
  • salivazione attiva;
  • eruzione cutanea sulla pelle;
  • mancanza di mobilità.

    Rossore della mucosa dell'occhio in un coniglio

Molto spesso, tali segni si verificano a seguito di una reazione allergica, pertanto sarà necessario iniettare 0,3 ml di suprastin per via sottocutanea nell'animale domestico. In caso di disturbi del ritmo cardiaco, deve essere somministrata un'iniezione di sulfocamfocaina allo stesso dosaggio.

Dopo la vaccinazione, alcuni animali domestici potrebbero avere una reazione allergica: fai attenzione

Come vengono vaccinati i conigli?

Cosa è incluso nel vaccino? I virus vivi e inattivati ​​(uccisi) vengono presi come base. Se a un animale domestico viene iniettato un vaccino vivo, il suo sistema immunitario sarà forte e si formerà molto più velocemente.

Tutti i farmaci che fanno parte delle vaccinazioni sono suddivisi:

  • monovalente, che contiene 1 virus;
  • complesso, contenente 2 o più virus.

L'introduzione di quest'ultimo fa risparmiare all'allevatore non solo tempo, ma anche risorse finanziarie. Tuttavia, è impossibile dire oggettivamente quale tipo di farmaco sia migliore. Ognuno ha i suoi pro e contro.

Se l'allevatore sceglie di vaccinare i conigli con vaccini monovalenti, deve ricordare che l'intervallo tra le vaccinazioni è di almeno 2 settimane.

Inoltre, devi stare attento con il farmaco e non mescolare più farmaci in una siringa. Ogni farmaco contiene molti componenti che non sono sempre compatibili con gli elementi costitutivi di un altro farmaco. Questo può portare a cattive condizioni di salute dell'animale.

Vaccino associato

Vaccinazione Monolet per conigli

Per proteggere i conigli da VGBK, vengono utilizzati farmaci come Rabbiwak, Pestorin e un vaccino prodotto dallo stabilimento Pokrovsky.

I farmaci monovalenti aiuteranno a proteggere gli animali dalla pericolosa malattia della mixomatosi:

  1. Rabbiwak.
  2. il farmaco "B82".
  3. Lapimun Mix.
  4. Mixoren.

Affinché gli animali domestici non abbiano paura della pasturellosi, vengono utilizzati due monovaccini principali:

  • Rabbiwak domestico;
  • Ceco Pazorin Ol.

Vaccini combinati

Oggi ci sono molti preparati complessi contenenti 2 o più virus. Mostrano un'azione rapida e mirata, quindi devono essere eseguiti nei conigli per prevenire l'IHD e la mixomatosi, le malattie più pericolose che questi animali hanno.

I vaccini combinati sono farmaci bivalenti inizialmente separati per ciascun virus. Per fare un vaccino, è necessario mescolare le fiale acquistate. Non aver paura che ciò possa causare effetti collaterali.

Lapimun Gemix

I componenti sono stati selezionati sulla base dei test dei biologi, quindi hanno una base scientifica. Dopo che tutti gli elementi sono stati mescolati nella siringa, vacciniamo gli animali domestici. Quali vaccinazioni vengono somministrate con i vaccini combinati? I più popolari di questi farmaci sono Lapimun Gemix, Rabbiwak-VB, ecc.

Valutazione
( 1 stima, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante