Moniliosi delle albicocche
Questa malattia fungina è più comune negli alberi di albicocca. L'agente eziologico della malattia è il fungo marsupiale monilia.
A scopo preventivo, gli alberi di albicocca dovrebbero essere trattati contro questa malattia più volte a stagione.
Foto della moniliosi dell'albicocca
Articolo utile:
Moniliosi di mele
Esistono diverse forme di manifestazione di questa malattia:
- La prima forma è un'ustione monile. Si manifesta più spesso in primavera, quando i boccioli degli alberi di albicocca iniziano a fiorire. I principali sintomi della malattia durante questo periodo sono la torsione dei fiori, in seguito muoiono e cadono. Il fungo inizia a moltiplicarsi attivamente, di conseguenza, il fogliame inizia a mummificare, compaiono crepe sui germogli e l'albero, per "sigillarli", secerne uno speciale liquido - gomma. Esteriormente, l'albicocca sembra essere abbastanza sana, solo leggermente bruciata. Le condizioni favorevoli per lo sviluppo di questa malattia fungina sono gli inverni caldi e umidi e gli sbalzi di temperatura improvvisi durante l'apertura delle gemme.
- La prossima forma di moniliosi è il marciume della frutta. Può colpire gli alberi di albicocca in estate, mentre piccole macchie scure compaiono per la prima volta sui frutti in maturazione, che gradualmente iniziano a marcire. Le bacche di albicocca colpite dal marciume della frutta non possono essere salvate, quindi è necessario combattere la moniliosi nella prima fase della formazione di questa malattia fungina.
La lotta contro la moniliosi sull'esempio del trattamento all'albicocca - video
In primavera, dovrebbero essere prese le seguenti misure per prevenire la moniliosi dell'albicocca:
- le aree malate dell'albero devono essere tagliate su legno sano;
- tutte le parti dell'albero colpite dal fungo devono essere tagliate e bruciate all'esterno del sito;
- dopo 12-14 giorni, l'albero viene nuovamente esaminato, se vengono trovate nuove aree colpite, vengono tagliate;
- in primavera, quando le gemme sugli alberi di albicocca iniziano a gonfiarsi, questa coltura deve essere trattata con liquido bordolese (3%), solfato di rame o qualsiasi altra preparazione contenente rame;
- dopo che le albicocche sono appassite, vengono trattate a scopo profilattico con "Horus", quindi ogni 8-10 giorni vengono irrorate con una soluzione fungicida (si possono utilizzare Nitrafen, Confidor), i trattamenti con eventuali preparati vengono interrotti 12-14 giorni prima raccolta.
Foto della sconfitta dei rami di albicocca per moniliosi
Se le albicocche sono malate di marciume della frutta, è necessario raccogliere tutte le bacche colpite e distruggerle fuori dal sito. Nella stagione successiva, la maggior parte dei fiori vengono tagliati da tali alberi in primavera, le albicocche stesse devono essere diradate e alcuni dei germogli rimossi.
Articolo utile:
Moniliosi nei ciliegi
Una prevenzione efficace contro questa malattia fungina sono:
- controllo dell'umidità del suolo;
- osservare la distanza richiesta tra alberi adiacenti;
- effettuare tempestivamente la modellatura e la potatura sanitaria delle albicocche;
- ripulire i tronchi degli alberi e l'intera area dalle erbacce;
- trattare le piante da parassiti che possono trasportare funghi.
Ciò che è pericoloso
La moniliosi, che si manifesta durante il periodo di fioritura e fruttificazione, è pericolosa perché il suo sviluppo è imprevedibile e rapido. Un giardiniere può letteralmente perdere l'intero raccolto in pochi giorni, senza avere il tempo di curare l'albicocca. Inoltre, le spore del fungo si stanno diffondendo attivamente, quindi anche se c'è un albero infetto nel giardino, quindi senza prendere misure preventive, anche il resto sarà infetto.
La moniliosi è particolarmente pericolosa quando è interessata la parte sotterranea dell'albero. Quando il fungo si diffonde all'apparato radicale, inizierà a seccarsi rapidamente, dopodiché morirà.
Gengivale all'albicocca: cosa fare e come trattare
Sul tronco di un'albicocca, a volte puoi trovare una massa densa e appiccicosa sotto forma di resina (o colla), diluita con la linfa degli alberi. Questa massa è chiamata gomma. Questa sostanza viene secreta dall'albero per sigillare le crepe nella corteccia dell'albero.
Se una quantità eccessiva di tale massa appare sulle albicocche, questa malattia si chiama hommosis.
Foto di una perdita di gomma sul tronco di un'albicocca
Ferite sui tronchi e germogli di albicocche possono comparire per vari motivi, e se l'albero non li "copre" con la gomma, allora microrganismi patogeni e parassiti possono penetrare in tali crepe e abrasioni, che alla fine distruggono il legno.
Ma la formazione della gomma prende troppa forza da questo albero di drupacee, lo indebolisce.
TRATTAMENTO ALLA MELA:
Cura del melo in autunno e preparazione per l'inverno
Per evitare perdite di gomma, è necessario prendersi cura adeguatamente degli alberi di albicocca:
- quando ti prendi cura di un albero, non ferire la corteccia del tronco e dei germogli;
- è impossibile potare i germogli quando il succo inizia a muoversi lungo la parte aerea;
- crescono sul sito solo quelle varietà di albicocche che sono suddivise in zone per una particolare regione.
A scopo preventivo, si consiglia di imbiancare il tronco e i rami scheletrici più volte all'anno:
dopo la caduta delle foglie in autunno, in inverno, all'inizio della primavera. Inoltre, per prevenire il rilascio di questa massa, è necessario assicurarsi che ci sia una quantità sufficiente di calcio nel terreno.
Ci possono essere molte ragioni per la comparsa della gomma negli alberi di albicocca, quindi le misure di controllo saranno diverse. Prima di iniziare a gestire il flusso gengivale, è necessario determinarne la causa, perché un albero sano non rilascerà solo la gomma.
Terapia gengivale. Come affrontarlo - video
Le foglie ingialliscono e si sbriciolano all'inizio dell'estate
La sconfitta delle albicocche con malattie fungine porta spesso al fatto che la loro corona diventa gialla e perde fogliame. Conoscendo i sintomi e le cause delle infezioni tipiche dell'albicocca, non solo puoi riconoscerli in modo tempestivo e curare, ma anche prevenire lo sviluppo della maggior parte di essi.
Clorosi di albicocca
La mancanza di clorofilla nelle foglie, che si forma quando le albicocche sono malate di clorosi, influisce in modo significativo sul processo di fotosintesi.
La malattia è di natura non infettiva, la sua causa è un intero complesso di ragioni:
- carenza di oligoelementi, principalmente ferro, necessario per la formazione della clorofilla;
- danno al sistema di root a causa del congelamento;
- mancanza di drenaggio con ristagno costante del terreno, che porta alla carenza di ossigeno;
- alcalinizzazione del terreno quando si applica troppa calce o azoto.
La clorosi si manifesta con lo sbiancamento del fogliame, la sua caduta, la morte di nuova corteccia sui rami e sul tronco.
Spruzzare con una soluzione di solfato ferroso aiuterà a far fronte a piccole manifestazioni di clorosi nelle albicocche. Se la malattia è causata dall'esaurimento del suolo o dall'alcalinizzazione, l'introduzione di fertilizzanti appropriati: nitrato di ammonio o letame marcito aiuterà a correggere la situazione.
Ti consigliamo di leggere l'articolo sulla corretta alimentazione delle albicocche, a seconda della stagione e dell'età.
Gnomoniosi o macchia marrone
Segni di infezione compaiono sulle foglie all'inizio di giugno in punti sottili, coprendo gradualmente l'intero piatto fogliare e facendolo torcere e appassire. In piena estate, sul lato posteriore delle foglie colpite, puoi vedere un accumulo di punti neri - spore fungine.
Sui frutti, la macchia marrone appare come macchie marroni secche, che aumentano gradualmente. Il loro aspetto porta alla caduta dei frutti immaturi e al cambiamento di forma in quelli più maturi. Gli alberi indeboliti dalla malattia depongono meno germogli e germogli di frutta, gelano in inverno.
Un buon modo di prevenzione è la coltivazione di varietà resistenti alla gnomoniosi.
Coccomicosi
L'infezione dell'albicocca con coccomicosi è evidenziata dalla comparsa di una macchia rosso-marrone sulle foglie in maggio-giugno, che aumenta gradualmente. Sul retro della foglia si formano pustole rosate o grigiastre con spore. In caso di danni gravi, anche i piccioli, i giovani germogli ei frutti con gambi sono coperti di macchie.
Le foglie malate si arricciano presto e cadono. I frutti infetti rimangono sottosviluppati, la loro polpa acquisisce un sapore acquoso, le qualità commerciali di tali frutti sono molto basse.
Per i metodi di trattamento e prevenzione della coccomicosi, vedere il video qui sotto:
Verticillosi
La malattia è di natura fungina, i suoi agenti patogeni vivono nel terreno. Colpendo l'apparato radicale dell'albicocca, la verticillosi provoca un improvviso essiccamento del fogliame, che parte dai rami inferiori e sale gradualmente, raggiungendo la parte superiore della chioma. Allo stesso tempo, le infiorescenze appassiscono e i frutti marciscono.
Se si riscontrano segni di verticillosi, si consiglia di trattare l'albero con Topsin-M o Fundazol, altrimenti l'albicocca morirà.
Come sbarazzarsi della crosta sulle albicocche
Questa malattia può essere causata da funghi o batteri, di solito vanno in letargo nelle foglie cadute che rimangono sul sito.
In primavera, le spore della ticchiolatura possono essere trasportate per lunghe distanze dal vento o dalla pioggia, colpendo albicocche completamente sane che possono trovarsi nella zona vicina.
Foto di crosta sui frutti di albicocca
Quando il fungo inizia a moltiplicarsi attivamente, l'equilibrio idrico degli alberi di albicocca viene disturbato, la fruttificazione diminuisce, il fogliame diventa giallo e cade prematuramente, i frutti in maturazione possono deformarsi e perdere il loro aspetto attraente.
Malattia da Clasterosporium: segni e prevenzione
Le spore di questo fungo colpiscono anche le albicocche per tutta la stagione, dalla formazione delle gemme alla fruttificazione:
Malattia da Clasterosporium
- I reni infetti sono più scuri di quelli sani, spesso pieni di gomma. Non fioriranno insieme al resto, ma rimarranno strettamente attaccati al ramo. I germogli sotto le gemme sono coperti di ammaccature e crepe. Questo può diventare un focolaio di infezione.
- Le foglie sono ricoperte da un bordo viola-rossastro, che diventa cremisi nel mezzo. Nel tempo, il tessuto danneggiato muore. Il fogliame sembra perforato.
- Piccoli fori rossastri si formano sul frutto. Nel tempo, i loro bordi si seccano.
Per prevenire la malattia, l'albero viene trattato con liquido bordolese:
- in autunno - dopo che le foglie sono cadute;
- in primavera - durante il periodo di gonfiore dei reni.
Citosporosi dell'albicocca: che tipo di animale e come sconfiggerlo
La citosporosi è una delle gravi malattie che possono portare alla morte di un'intera pianta. I microrganismi patogeni che causano la malattia di solito invadono lo spazio tra la corteccia e il legno e vi abitano.
Foto della citosporosi dell'albicocca
Come risultato dell'influenza dei funghi sulla parte fuori terra delle piante, il fogliame sui germogli superiori appassisce nell'albicocca, sulla corteccia compaiono macchie marroni con una tinta marrone e compaiono macchie scure.L'intero albero viene gradualmente colpito: il fogliame diventa giallo, si secca e cade prima del previsto, anche i germogli si seccano, di conseguenza questo albero da frutto muore.
Per evitare ciò, devi prenderti cura dell'albero nella fase iniziale della malattia:
tagliare i germogli colpiti, la corteccia infetta e bruciare fuori dal giardino. L'albicocca può essere curata solo all'inizio della malattia, fino a quando il fungo della cistoporosi inizia a danneggiare il cambio.
Tutta la corteccia malata viene tagliata e le sezioni vengono trattate con solfato di rame e ricoperte con vernice da giardino. A scopo preventivo, è necessario trattare gli alberi di albicocca con liquido bordolese nel periodo primavera-estate.
Le albicocche selvatiche hanno una buona resistenza alla cistoporosi.
Cause di infezione fungina
Il fungo Monilia si sta sviluppando attivamente ed è più attivo in un ambiente umido e fresco. Ecco perché il picco di incidenza della moniliosi nelle albicocche si verifica in primavera e in autunno, quando il tempo cambia spesso e le gelate sono frequenti.
Le spore del fungo durante il periodo del freddo invernale e del caldo estivo intenso si trovano vicino all'albero colpito nelle fessure della corteccia, oltre che su foglie e rami. Tuttavia, non appena le condizioni meteorologiche sono favorevoli, il fungo inizia a moltiplicarsi. Durante questo periodo, le spore vengono trasportate attraverso l'aria, oltre che attraverso insetti e uccelli.
Inoltre, le ragioni dello sviluppo della malattia possono essere errori agrotecnici del giardiniere, consistenti nel piantare alberi di albicocche in luoghi con elevata umidità o vicino alla superficie delle acque sotterranee, nonché in un'irrigazione eccessiva.
Misure preventive per proteggere l'albicocca dalle malattie
Per proteggere questo capriccioso albero da frutto con nocciolo dall'attacco di parassiti e possibili malattie, dovrebbe essere dotato di una serie di misure - agrotecniche, per proteggere l'albero (prodotti biologici e chimici):
- eseguire potature sanitarie regolari in primavera e in autunno;
- prevenire l'ispessimento della corona;
- in primavera, effettuare un trattamento preventivo delle albicocche in primavera prima dell'inizio del flusso di linfa con preparati fungicidi;
- mantenere la pulizia dei tronchi: rimuovere regolarmente le erbacce, allentarle e pacciamarle;
- controllare l'umidità del suolo e concimare tempestivamente il dosaggio;
- osservare le regole della rotazione delle colture e non piantare l'albicocca accanto a tabacco, fragole, patate e altre piante vegetali della famiglia delle Solanacee;
- assicurati di coprire l'albicocca per l'inverno, proteggila da improvvise fluttuazioni della temperatura dell'aria;
- monitorare costantemente le condizioni degli alberi al fine di rilevare nel tempo segni di malattie o la presenza di parassiti;
- rimuovere tempestivamente tutte le parti danneggiate e bruciarle immediatamente;
- in caso di malattia, è necessario attenersi rigorosamente alle istruzioni per combatterla.
Se vengono seguite tutte le misure preventive, le albicocche possono essere protette da possibili malattie e dalla presenza di parassiti.
Con una malattia rilevata tempestivamente e un trattamento immediatamente avviato, è possibile non solo salvare il raccolto, ma anche l'albero stesso.
Vaiolo e altri disturbi batterici e virali
- La prugna di vaiolo è più inerente a diversi tipi di prugne, ma può anche spostarsi all'albicocca vicina. Copre i frutti con strisce e macchie brunastre depresse, accelerandone la maturazione. Ma allo stesso tempo, il gusto si deteriora.
- Il vaiolo anulare cambia la forma delle foglie, rallenta la crescita dei germogli e contribuisce alla morte dei rami. Sui frutti si formano anche macchie ad anello - un colore bruno-rossastro.
- Appassimento virale dell'albicocca. Il suo segno distintivo è l'aspetto simultaneo di fiori e foglie spesse e arricciate con macchie bianche. I frutti non sono pieni di succo gustoso e la polpa è brunastra. La malattia può eventualmente distruggere l'intero albero.
- Il mosaico a nastro è caratterizzato dalla comparsa di strisce gialle sulle foglie. Il tessuto del piatto si deteriora, cade, trasformandosi in "pizzo".
Malattie di questo tipo passano da piante infette a piante sane, mentre il raggio può essere molto ampio: il vento e gli insetti "lavorano" su batteri e virus. Una medicina migliore è prevenzione. Pertanto, scegli piantine sane, proteggile dai parassiti, concima correttamente e allenta il terreno: questo migliorerà la salute dell'albicocca e dell'intero giardino.
Fertilizzanti per aumentare le rese
La preparazione della radice delle albicocche consente di aumentare i raccolti nel prossimo anno. I fertilizzanti vengono applicati a metà autunno. Per lo scavo profondo, l'humus viene utilizzato in una quantità fino a 4 kg, fertilizzanti di potassio nel calcolo di non più di 70 g per albero. L'albicocca risponde bene all'introduzione del perfosfato. Viene utilizzato nel calcolo di 40 g / m2. L'albicocca risponde bene ai fertilizzanti minerali. Puoi usare la cenere di legno per alimentarlo.