Giardinieri e giardinieri, spazzolando via i fastidiosi insetti volanti a strisce che siedono sui cocomeri o sulla soda water, si pongono la domanda: perché abbiamo bisogno delle vespe? Qual è il loro significato nella vita umana? Che ruolo ecologico giocano in natura?
Il ruolo e lo scopo dell'ape in natura non sollevano dubbi. Il valore degli insetti del miele è multiforme e non tutti sanno quanto siano utili le vespe.
Caratteristica del calabrone
Il più grande rappresentante di vespe pubbliche dell'ordine degli imenotteri, distribuito nell'emisfero settentrionale. L'insetto ha una vita caratteristica di una vespa e ali trasparenti. L'addome è colorato a strisce, gli occhi sono grandi e l'apparato orale è dotato di mascelle forti. La vespa più grande del mondo differisce dai piccoli parenti in uno spettro di colori più ricco: i colori nero, marrone, arancione e giallo sono presenti sul corpo di questo brillante predatore.
Questi insetti creano colonie e costruiscono abitazioni costituite da favi, che sono disposti su più file orizzontalmente (fino a 7 livelli). Il materiale per costruire il nido è il legno, che è esposto alla saliva durante il processo di masticazione accurata. Queste vespe scelgono i luoghi in cui vivere nelle cavità di grandi alberi, nelle soffitte e sotto i tetti. Nelle regioni della steppa, i calabroni preferiscono costruire abitazioni nelle tane degli animali della foresta.
Il calabrone può mangiare sia cibi vegetali che vari insetti. Dal cibo vegetariano, preferisce il nettare dei fiori, così come i frutti dolci maturi, il miele e le bacche. Tuttavia, è un predatore che nutre la sua preda con le sue larve. Tra le sue vittime ci sono mosche, tafani, tafani, vespe, locuste, api. Il calabrone mastica attentamente la preda e quindi nutre la massa risultante delle sue larve.
Il fondatore e capo della colonia è la regina. Dopo lo svernamento, si sveglia dal letargo e sta cercando un luogo adatto per fondare un'abitazione. Nella prima fila di favi depone le uova e alleva le larve, che all'inizio dell'estate diventano già individui lavoratori (femmine incapaci di riprodursi).
I calabroni da lavoro portano il cibo per il prossimo lotto di larve e per la regina, proteggono il nido da potenziali nemici e continuano a costruirlo. La regina è ora occupata esclusivamente con la deposizione delle uova. In autunno, nella famiglia dei pioppi crescono anche giovani regine e fuchi. Dopo l'accoppiamento alla fine dell'autunno, si nascondono per l'inverno e il vecchio utero muore.
Caratteristiche di allevamento
Per cominciare, dovrebbe essere chiaro che l'intero sciame di insetti presentati vive solo per una stagione. L'anno successivo appare una nuova popolazione. Prima di studiare i benefici e i danni della vespa, è necessario studiare le caratteristiche principali della loro esistenza, riproduzione e attività vitale. Nel periodo primaverile dell'anno, le femmine sono impegnate nella produzione di cellule in cui vengono successivamente deposte le uova.
Le vespe pubbliche che vivono in famiglie hanno il loro utero. È lei che è responsabile della costruzione del nido. Dopo che le femmine infertili sono nate, anche loro sono coinvolte in questo processo. L'intero periodo di sviluppo dall'uovo all'adulto dura un mese. Questa informazione è interessante quanto i benefici e i danni della vespa, che attira l'attenzione del cittadino medio.
All'inizio dello sviluppo delle larve, l'utero le alimenta con sostanze zuccherine pre-preparate.In futuro, la dieta dei futuri individui si espande a causa dell'uso di insetti accuratamente masticati dalle femmine. Non dimenticare che le larve possono consumare alcuni cibi che si trovano nella cucina di un'abitazione umana.
I principali tipi di calabroni
Ci sono 23 varietà che hanno uno stile di vita, dieta, caratteristiche di allevamento simili. Tuttavia, ognuno di essi presenta differenze significative nell'aspetto. I tipi più comuni di calabroni nella foto:
- Calabrone comune. La specie più comune, che si trova principalmente in Europa. La specie è presente anche in Nord America. La dimensione dell'individuo che lavora è di 20-22 mm, la dimensione dell'utero è di 30-35 mm.
- Gigante asiatico. La specie più grande con una dimensione record per una vespa - fino a 10 cm Il predatore vive in Asia ed è rappresentato da diverse sottospecie. Una caratteristica distintiva è una testa giallo brillante e larghe strisce nere sul corpo. Questo è uno dei calabroni più pericolosi, poiché il veleno è estremamente tossico e può persino provocare la morte di una persona.
- Il nero. Questa vespa è comune nei paesi asiatici e in alcune regioni della Russia (regione dell'Amur, Transbaikalia). L'insetto è caratterizzato da uno stile di vita parassitario. La femmina non è impegnata a prendersi cura della sua prole come le altre specie. Entra in una colonia di grandi vespe di un'altra specie, uccide la regina e ne prende il posto.
Tutte le specie di vespe hanno veleno tossico per la protezione e la caccia di successo.
Dove vivono le vespe, da cosa costruiscono i nidi?
Le vespe non sono schizzinose sulla scelta della residenza. Possono costruire un nido in una stalla, su un balcone, sotto una tettoia, sugli alberi. Puoi incontrare le vespe nei parchi. Le vespe costruiscono nidi ovunque debbano, anche su un piccolo ciottolo può crescere un nido, ospitando circa mille individui. Le vespe possono costruire nidi nel terreno.
Come avviene questo? Le vespe rosicchiano il legno e lo masticano. Grazie agli speciali enzimi della saliva, il legno viene frantumato e trasformato in carta. Per questo motivo, le vespe pubbliche sono chiamate vespe di carta. Questo è l'aspetto di un nido di vespe.
Ti consigliamo di familiarizzare con: Spray antipulci per conigli
Nido di vespe in costruzione
Le vespe iniziano a deporre un nido dopo il risveglio primaverile. Le "fondamenta" del nido sono poste dall'utero, poi la colonia di vespe si unisce alla costruzione. Le vespe costruiscono i loro nidi molto rapidamente. L'utero si trova proprio al centro del nido. Questa parte del nido è costruita da vespe con i materiali di legno più robusti.
Nido di calabroni finito
Un nido di vespe di carta funge da rifugio temporaneo per gli insetti. Le vespe ci vivono in primavera e in estate. Con l'inizio del freddo, le vespe si disperdono alla ricerca di un posto per lo svernamento:
- Alcuni di loro vivono in cassette nido marce;
- Altri si nascondono nelle fessure degli alberi;
- Le vespe usano anche appezzamenti di terreno sotto le foglie cadute come rifugio invernale.
Quelle vespe che rimangono nel nido di carta sono condannate a morte. Un nido di vespe può essere grande come una noce, ma il più grande può essere grande come un pallone da basket.
Quali sono i vantaggi e i danni dei calabroni
Il vantaggio principale di queste grandi vespe è uccidere i parassiti degli insetti. Grazie a ciò, giardinieri e residenti estivi non possono utilizzare mezzi per combattere i parassiti delle colture agricole.
Tuttavia, questa caratteristica dello stile di vita delle grandi vespe può trasformarsi da utile a dannosa per l'uomo. Nella stagione autunnale, il calabrone è ancora attivo, mentre la maggior parte degli insetti si sta già nascondendo o sta morendo, e il predatore rivolge la sua attenzione alle api come unica fonte di cibo. Se i calabroni hanno scelto un apiario per la residenza, sono in grado di sterminare un numero enorme di api in breve tempo. Durante un attacco agli alveari, un predatore alato può uccidere fino a 30 api al giorno.
La stretta vicinanza dei calabroni può causare molti problemi a una persona.Il veleno dell'insetto è molto tossico, il morso è molto doloroso e il dolore e il gonfiore rimangono sul corpo per diversi giorni. Va tenuto presente che un predatore arrabbiato è in grado di infliggere morsi più volte di seguito e questo può provocare gravi conseguenze. Conseguenze di un morso:
- Forte intossicazione;
- Febbre e vertigini;
- Disturbi respiratori, mancanza di respiro;
- Convulsioni;
- Nausea e vomito;
- Gravi allergie, shock anafilattico.
Le conseguenze e la loro gravità dipendono dalla propensione di una persona alle allergie, dall'età e dalla salute.
La composizione del veleno di vespa
I componenti che compongono il veleno di vespa hanno un rapido effetto sul sistema nervoso a livello cellulare. Compiti importanti per il corpo sono svolti dall'acetilcolina e dalla serotonina, responsabili della trasmissione degli impulsi di eccitazione nervosa nel sistema nervoso centrale.
Agendo attivamente sulle terminazioni nervose, il veleno della vespa provoca una forte reazione del sistema immunitario.
La composizione del segreto della vespa include i seguenti componenti:
- acetilcolina;
- istamine;
- fosfolipasi;
- ialuronidasi.
Il primo enzima provoca gravi danni al sistema nervoso centrale. L'esposizione all'istamina e alle tossine provoca l'attivazione di processi infiammatori, una reazione allergica. Per chi soffre di allergie, c'è il rischio di sviluppare orticaria, condizioni febbrili, edema di Quincke.
Sotto l'influenza dei fosfolipidi, si verifica la distruzione di cellule sane, che causa forti dolori, infiammazioni, manifestate da edema nel sito dei morsi. La ialuronidasi ha proprietà tossiche simili.
Da dove vengono le vespe nel loro cottage estivo
Il quartiere con insetti pungenti non è molto gradito ai residenti estivi, nonostante alcuni benefici e aiuti nel controllo dei parassiti. Se le vespe vengono allevate sul sito, il motivo principale potrebbe essere l'abbondanza di cibo per loro sotto forma di mosche, bruchi e altre creature viventi. Questi predatori di solito compaiono dalla foresta vicina, dalla terra desolata e da altri luoghi di natura selvaggia.
Gli insetti sono imprevedibili. Sono in grado di sospettare il pericolo nei movimenti improvvisi dei proprietari della dacia, nel giocare con bambini e animali domestici. Il calabrone può attaccare anche un immaginario delinquente, segnalando un allarme al resto dei parenti.
Perché alla gente non piacciono le vespe?
Se i benefici degli insetti a strisce non sono sempre evidenti, le persone ne sentono completamente il danno. Si manifesta non solo nei morsi, ma anche nei frutti e nelle bacche mangiati.
Raccolto rovinato
Dopo l'impollinazione delle piante, gli insetti rivendicano i frutti. Preferiscono frutti morbidi e dolci. Un grande sciame può danneggiare un gran numero di mele, pere, prugne, lamponi. Le uve sono particolarmente colpite. Le vespe con mandibole forti rosicchiano facilmente la pelle e bevono succo. Gli acini danneggiati compromettono la presentazione dei grappoli.
Vari metodi sono usati per combattere gli insetti:
- appendere esche;
- distruggere i nidi;
- trattare l'uva con prodotti chimici;
- avvolgere i grappoli in appositi sacchetti.
Sterminatori di api
Il danno maggiore delle vespe è vissuto dagli apicoltori. I predatori sono attratti dall'aroma del miele dolce. Si intrufolano nell'alveare e mangiano le provviste preparate dalle api. La mancanza di cibo indebolisce la covata. Inoltre, inizia una battaglia tra api e vespe, in cui molte piante di miele muoiono. Una famiglia forte è in grado di combattere gli invasori delle vespe di carta e una debole potrebbe non farcela.
Ti offriamo di familiarizzare con: Catrame di betulla dalle zanzare - come usare, recensioni e ricette
Un attacco all'apiario dei più grandi rappresentanti della famiglia delle vespe - i calabroni - è fondamentale. I giganti a strisce sono molto più grandi delle api. Fanno facilmente a pezzi le prede, afferrandole al volo. Un alveare con miele e insetti diventa per loro una base alimentare ideale.
Un altro nemico degli apicoltori è un filantropo o un'ape lupa. È una vespa solitaria con una taglia piccola di 10-17 mm. Paralizza la sua vittima con una puntura sotto il mento. Questo posto non è protetto dalla chitina e il veleno entra rapidamente nel nodo nervoso principale.Il nettare è molto dannoso per la prole della filantropia. Accartoccia con cura la vittima uccisa con le zampe, spremendo il contenuto dell'addome. Il nettare viene mangiato da un adulto, il corpo dell'ape viene dato alle larve.
Gli insetti usano due tipi di autodifesa. Il primo è un colore deterrente. Segnala agli uccelli e ai rettili la velenosità delle vespe. Come difesa attiva, usano una puntura situata all'estremità dell'addome. Nel corso degli anni di evoluzione, l'ovopositore delle femmine si è evoluto in un tubo solido. L'organo liscio non si incastra nella pelle, quindi l'insetto è in grado di infliggere molti morsi.
Dopo un morso, possono comparire i seguenti sintomi:
- bruciore e prurito;
- arrossamento e gonfiore;
- mal di testa;
- aumento della frequenza cardiaca.
Una persona punto dovrebbe ricevere il primo soccorso. Il sito del morso viene trattato con un agente antisettico: perossido di idrogeno, tintura di alcol. Un impacco freddo viene utilizzato per alleviare il dolore e il gonfiore.
Combattono calabroni e vespe in giardino
Esistono molti modi per distruggere i nidi di vespe, ma non tutti sono sicuri. Va ricordato che gli insetti percepiscono qualsiasi approccio alla loro dimora estremamente ostile e l'intero sciame può attaccare. Se hai urgente bisogno di sbarazzarti di un quartiere pericoloso, l'unica soluzione giusta sarebbe trattare con agenti insetticidi, osservando le precauzioni. Tuttavia, anche se tutte le vespe sul tuo sito sono avvelenate, il loro nido non sarà vuoto per molto tempo e un'altra colonia lo prenderà.
L'opzione migliore per affrontare i predatori a strisce potrebbe essere quella di distruggere le loro abitazioni in primavera, quando non sono ancora abitate. È necessario ispezionare attentamente gli edifici, i vecchi alberi, le vecchie casette per gli uccelli e bruciare tutti i nidi. Ripeti i giri regolarmente e quando compaiono piccoli nidi, distruggili. Prima della stagione estiva, le vespe costruiranno la loro casa altrove.
Le conseguenze della scomparsa
Ogni insetto ha una sua funzione in natura. La sua scomparsa porterà necessariamente a uno squilibrio. Essendo predatori, le vespe regolano il numero di altri insetti, distruggendoli con successo. In questo modo viene mantenuto l'equilibrio naturale.
Indirettamente, sono protettori di insetti con un colore simile alla vespa. La colorazione a strisce di innocui coleotteri e farfalle permette loro di evitare gli incontri con i predatori, scavalcando quelli che sembrano vespe dal carattere duro.
Come uccidere gli insetti pungenti
Non importa quanto grandi siano i benefici delle vespe in natura, in alcuni casi le persone devono adottare misure estreme e distruggere i vicini pericolosi. Per ridurre il numero di insetti, vengono utilizzate trappole speciali. Questi sono contenitori fatti in casa o commerciali con esche dolci. Gli individui che vi sono volati dentro non possono uscirne.
Puoi sbarazzarti del nido con l'aiuto di moderni preparati insetticidi. Prodotti aerosol - Dr. Klaus, Mosquitoll. I diclorvos ti consentono di distruggere rapidamente ed efficacemente gli insetti pungenti. Un modo efficace è bruciare il nido. Ma usarlo sotto il tetto di una casa o su un albero non funzionerà.
Tutto ciò che viene creato dalla natura ha il suo scopo. Gli insetti benefici delle vespe non devono essere sottovalutati. Senza questi instancabili cacciatori, le città avrebbero dovuto respingere orde di mosche. Nei giardini, i predatori distruggono gli insetti nocivi, consentendo un uso meno frequente di sostanze chimiche.
Cosa mangiano d'estate
La dieta e le abitudini alimentari delle larve e degli adulti differiscono in modo significativo. Pensando a cosa mangiano le vespe, puoi decidere che sono onnivore, ma questo è un malinteso. C'è abbastanza di ciò che mangiano le vespe e che non toccheranno mai. Inoltre, sono abbastanza schizzinosi in materia di nutrizione.
La nutrizione più costante degli insetti è la frutta, il succo di bacche, che matura durante il periodo della loro attività. Tale cibo è la principale fonte di energia. Inoltre, le vespe amano l'interno delle bacche e sono in grado di lasciare solo la pelle. Questo include prugne, lamponi, fragole, more e uva.
Inoltre, i prodotti preferiti dai rappresentanti sono:
- Zucchero;
- Prodotti a base di miele;
- Conserve di frutta;
- Sciroppi dolci.
A loro volta, le larve si nutrono esclusivamente di tessuti proteici, cioè altri insetti. Adatto per l'alimentazione e lo sviluppo della futura prole:
- Lumaca;
- Farfalla;
- Ragno;
- Bruco;
- Scarafaggio;
- Cimici dei letti e altri insetti.
Importante! Se ci sono alveari con colonie di api nelle vicinanze, c'è il pericolo che i predatori distruggano i lavoratori a strisce.