Vari tipi di falene o falene hanno scelto con fermezza l'alloggio umano come fonte di calore e cibo.
A seconda della specie, questi insetti possono preferire tessuti naturali o cibo.... La comparsa di parassiti è particolarmente comune nei cereali, noci, legumi e altri prodotti alimentari.
Se le tarme sono state trovate nelle noci, è importante intervenire immediatamente per eliminare i parassiti, altrimenti c'è un alto rischio di contaminazione di tutti i generi alimentari.
Non esistono modi universali per combattere le tarme del cibo, le larve e gli adulti possono resistere perfettamente alle basse temperature e l'uso di agenti insetticidi è irto di deterioramento del cibo. Consideriamo più in dettaglio cosa si può fare quando le larve di falena si trovano nelle noci e come sbarazzarsi di un vicinato così spiacevole.
Quali coleotteri si trovano in cucina e come ci arrivano?
Non basta scoprire che gli insetti si sono attivati nella farina e nei cereali, danneggiando i prodotti alla velocità della luce. Per trovare prodotti efficaci per il controllo dei parassiti, è necessario sapere chiaramente a quale specie appartengono. Esistono diversi tipi principali di bug che danneggiano i prodotti sfusi:
- tritacarne;
- insetto di farina;
- mangiatore di farina rossa;
- falena alimentare.
Macinapane - insetti in miniatura marrone chiaro che possono volare, molto spesso si sistemano nei cereali, godono di prodotti da forno, vecchie erbe medicinali, tè e caffè con grande piacere. Entrano nell'appartamento con prodotti del negozio contaminati e mangimi per animali.
Gli insetti della farina si depositano nella farina più spesso che in qualsiasi altro prodotto, spesso possono essere trovati in confezioni con amido. Gli insetti semplicemente si intrufolano nelle scatole in cucina con prodotti sfusi, tra cui confezioni di segale, farina di riso, fiocchi d'avena e semolino. Non comune, ma puoi vedere parassiti nella frutta secca, nel riso o nel grano saraceno.
Una caratteristica degli insetti è la capacità di riprodursi rapidamente. I coleotteri femminili che depongono le uova si mascherano nelle crepe dei mobili in cucina, nei cereali, nella farina, sugli scaffali degli armadietti. Una nuova generazione di parassiti si sta rapidamente diffondendo in casa alla ricerca di fonti di cibo.
Rosso ordinario muco di lunghezza non superiore a 2,5 mm. Molto spesso entra nella stanza insieme a mangimi animali di scarsa qualità. Il cibo preferito del parassita sono i cereali, il grano, la farina con una durata di conservazione scaduta e un contenuto di umidità non superiore al 15%. Affinché il mangiatore di farina di zenzero smetta di rovinare il cibo e moltiplicarsi in cucina, è sufficiente bloccare l'accesso alle fonti di cibo.
La tignola del cibo inizia in grano saraceno, farina d'avena, semolino, riso, farina, Un esemplare maturo somiglia visivamente a una farfalla d'argento, raggiunge una lunghezza di 10 cm.
Oltre al fatto che gli insetti trovano la loro permanenza nella semola, nel miglio e in altri cereali, in alcuni casi vengono infettati anche tè e cacao, frutta secca e pasta.
Non è difficile identificare i parassiti nel cibo: lasciano una sottile rete, tessuta da piccoli vermi gialli.
Misure efficaci
Per sbarazzarti di una farfalla, devi conoscere la sua biologia. Il metodo meccanico per trattare un parassita antiestetico non dà l'effetto atteso.I bruchi continuano ad evolversi mentre cerchi di uccidere il parassita con una pantofola.
Per salvare le noci, dovrai distruggere:
Le uova di falena sono molto piccole, la loro dimensione non supera 0,5 mm. È praticamente impossibile trovarli.
Non c'è stagionalità, il parassita può apparire in casa in qualsiasi momento.
Dovresti iniziare combattendo le larve. Sono quelli che rovinano le noci. Per questo, i prodotti vengono selezionati e quelli che sono diventati inutilizzabili vengono gettati via. Puoi scoprire i modi popolari popolari per affrontare le tarme alimentari leggendo l'articolo corrispondente sul nostro sito web.
Liberarsi delle farfalle dovrebbe essere fatto meccanicamente. Basta premere su di essi o installare nastri adesivi.
Misure di prevenzione: come prevenire l'infezione?
Affinché gli insetti nei cereali non complichino la vita, richiedendo una serie di operazioni per distruggerli, puoi seguire semplici consigli sulla prevenzione del loro aspetto. Questi includono:
- Riscaldare i cereali acquistati nel forno a bassa temperatura per mezz'ora.
- Congelamento sfuso nel congelatore durante il giorno (utilizzando un pacchetto ventilato a secco).
- La frutta secca viene trattata con acqua bollente, seguita dal lavaggio e dalla conservazione esclusivamente in frigorifero.
- Ispezione approfondita dei prodotti acquistati (compreso il confezionamento sottovuoto) con smaltimento di cereali e farine con segni di contaminazione.
La rinfusa deve essere conservata in contenitori perforati di polietilene o vetro sigillati. In alternativa sono adatte scatole di metallo, borse ecologiche in lino naturale.
Uno dei motivi per cui gli insetti si avviano nella farina e nei cereali è il mancato rispetto della durata di conservazione dei prodotti. Per evitare di creare condizioni favorevoli per i parassiti, vale la pena acquistare cereali e altri prodotti sfusi, nonché frutta secca, caffè e tè con una fornitura minima.
Si ritiene che riso, semola, farina e grano saraceno possano essere conservati per non più di sei mesi, farina d'avena e miglio per non più di 4 mesi a causa dell'alto contenuto di grassi.
Il detentore del record in termini di conservabilità è il riso brillato. Molte varietà, dopo diversi anni di conservazione, diventano ancora migliori, acquisendo ulteriori qualità aromatiche.
Se, tuttavia, non è stato possibile evitare la contaminazione del cibo in cucina, ci sono diversi modi per sbarazzarsi di insetti nei cereali, farina e spezie.
Da dove vengono gli insetti nei cereali e nelle larve?
Nella maggior parte dei casi, l'insetto o la sua larva arriva insieme a cereali di scarsa qualità acquistati a peso. Tuttavia, non è raro che le uova di coleottero si trovino in confezioni sottovuoto, se parliamo di produttori senza scrupoli che violano il regime sanitario per lo stoccaggio dei cereali nelle fabbriche e nei magazzini.
L'infezione può verificarsi nei cereali acquistati di recente a causa del quartiere sbagliato, quando nelle vicinanze vengono conservate prugne, pasta, farina, tè, caffè e spezie.
Lo smaltimento è un metodo semplice e affidabile
Quando non c'è né il desiderio né l'opportunità di combattere la crescente popolazione di insetti nocivi in prodotti sfusi in cucina, vale la pena passare a un metodo radicale: lo smaltimento dei cereali danneggiati.
Pacchetti, borse, contenitori con insetti vengono accuratamente imballati in cellophane sigillato e portati fuori di casa.
I luoghi in cui sono stati conservati i prodotti contaminati (scaffali, armadi, soppalchi) vengono accuratamente trattati con soda, aceto o soluzione di cloro, seguiti da risciacquo con acqua pulita.
Lotta termica: che effetto ha?
Se si sono verificati insetti nella groppa, puoi provare a rimuoverli aumentando la temperatura a +50 gradi Celsius. Stiamo parlando del trattamento di contenitori con parassiti con acqua bollente o vapore. Il metodo è particolarmente efficace per rimuovere i parassiti in luoghi difficili da raggiungere.
Per liberare cereali e altri insetti sfusi, puoi essiccarli in forno a temperature fino a 70 gradi per mezz'ora, oppure ottenere un risultato mettendo gli alimenti contaminati nel congelatore. La maggior parte degli insetti muore a -15 gradi Celsius.
Dopo aver distrutto le larve e gli insetti dall'armadio della cucina, dagli scaffali, è importante non dimenticare di elaborare le superfici, così come tutti i cereali, noci, fagioli disponibili. Come risultato di questo trattamento, sarà possibile sbarazzarsi degli insetti rimanenti, che semplicemente galleggeranno in superficie. Tuttavia, dato che i prodotti infetti da insetti non sono adatti al consumo, è più facile sbarazzarsene rinnovando le scorte con cereali freschi e farina.
Danni da falena
La farfalla stessa non danneggia la noce. Depone le uova nel sacco, ma non se ne ciba. Quando le larve si schiudono in superficie, contaminano la superficie del guscio con feci, particelle chitinose. Se il frutto è nel guscio, puoi salvarlo.
Se vengono tenuti puliti, molto probabilmente dovranno essere smaltiti. L'insetto infetta il cibo in qualsiasi periodo dell'anno.
Gli alimenti rovinati dalle tarme possono danneggiare il corpo umano:
- intossicazione;
- avvelenamento;
- diminuzione dell'immunità.
Prodotti chimici per il controllo dei parassiti
Se i bug iniziano nella groppa, cosa fare quando i metodi precedenti non danno l'effetto desiderato? In questi casi, ha senso usare prodotti chimici. I farmaci attivi sono "Karbaphos" e "Antizhuk". Il secondo ha un effetto universale, aiuta a far fronte non solo agli insetti della cucina, ma anche agli insetti del legno che danneggiano mobili, finestre, laminato e parquet. È necessario utilizzare il farmaco con estrema cautela, seguendo le istruzioni.
Un altro controllo dei parassiti Rogneda è un potente antisettico che consente di smaltire una vasta gamma di insetti domestici, tra cui mucoidi, tonchi, scarafaggi e formiche.
Puoi anche rimuovere gli insetti in cucina con l'aiuto di Lovin Fire Protection, che ti consente di ottenere un effetto rapido. Il prodotto ha un alto livello di tossicità, viene utilizzato in assenza di animali e bambini in casa.
Metodi popolari: quali scegliere?
Per coloro che considerano i preparati chimici troppo pericolosi, lo smaltimento e la distruzione degli insetti abbassando o aumentando le temperature non sono così efficaci, vale la pena provare a risolvere il problema con l'aiuto di rimedi popolari. Le ricette per alcuni di loro sono di seguito:
- Aceto da tavola. Tutte le superfici infette da un insetto vengono trattate con una soluzione acquosa a base di aceto, con l'accompagnamento smaltimento di cereali e farina danneggiati da parassiti.
- Foglia di alloro, pepe, aglio, zolfo. Tutti questi sono prodotti, il cui odore teme non solo gli insetti della farina, ma altri tipi di insetti.
- Antisettici di origine naturale: la camomilla o la calendula sono anche in grado di spaventare i parassiti.
Un'opzione interessante che consente, se non per sempre, di dimenticare a lungo cosa sono gli insetti nei cereali: una trappola a base di acido borico.
L'esca funziona secondo un semplice principio: un insetto è attratto dall'esca. Gli insetti affamati gustano la prelibatezza avvelenata, vengono infettati dalle tossine e avvelenano il resto della colonia.
Per preparare l'esca, l'acido borico viene mescolato in un contenitore con zucchero a velo, semolino, miele, sciroppo. Il trattamento attirerà i parassiti solo quando è fresco. Si consiglia di utilizzare trappole in assenza di bambini e animali domestici in casa, collocandole nell'habitat degli insetti.
Malattie delle foglie
A causa di cure improprie o dell'influenza di fattori naturali esterni, la cultura in questione può essere influenzata da:
- punto bianco;
- macchia marrone;
- ustione batterica.
Per identificare il problema in tempo, dovresti spesso ispezionare il fogliame dell'albero. Molto spesso, i primi sintomi della malattia si manifestano con la deformazione o lo scolorimento delle foglie.È importante capire che prima viene identificata la malattia e inizia la lotta contro di essa, maggiori sono le possibilità di salvare la pianta e risolvere completamente il problema.
punto bianco
Il motivo principale per cui possono apparire macchie bianche è l'elevata umidità combinata con una diminuzione della temperatura. Un fungo parassita del genere Microstroma causa la malattia. Le piante in piantagioni fitte sono più suscettibili alle malattie rispetto ai singoli esemplari.
Quando sono colpiti da macchie bianche, iniziano a comparire macchie di una tonalità verde chiaro sul lato interno delle lame fogliari. Un po 'più tardi, in questi luoghi si forma una fioritura bianca: si tratta di spore fungine. Quando il vento soffia o piove, si diffondono alle piante vicine e cadono anche nel terreno, dove si depositano nello strato superiore e possono funzionare a lungo se il terreno non viene curato (allentamento, concimazione, disinfezione, pacciamatura ).
Dopo aver riscontrato i primi sintomi della malattia, la potatura deve essere eseguita immediatamente. Per fare questo, usa un potatore o un seghetto; lo strumento viene preliminarmente disinfettato in alcool. Il taglio viene eseguito 5 cm più lontano dal sito della lesione, catturando le aree sane. Subito dopo, le sezioni vengono polverizzate con legno di frassino e coperte con pece da giardino. Quindi la pianta viene trattata sulla foglia e sul tronco con liquido bordolese. Sarà necessario preparare un concentrato all'1% - 100 g di una sostanza per 10 litri di acqua.
Importante! Il cerchio vicino al tronco è uguale al diametro della proiezione della corona.
Il liquido viene posto in un serbatoio con un flacone spray e trattato con esso. Dovresti anche elaborare il cerchio del tronco. Dopo aver spruzzato il terreno sotto l'albero, è necessario allentarlo dopo 5 ore e poi pacciamarlo. Se lo strato di terreno sotto l'albero è troppo umido, rimuovere i 5 cm superiori e sostituirli con una miscela di torba e sabbia (rapporto 1: 1). La lavorazione sulla foglia e sul tronco con liquido bordolese viene eseguita 3 volte. L'intervallo tra l'irrorazione è di 10 giorni.
Per evitare ricadute, in futuro, prima del germogliamento, è imperativo trattare con un concentrato liquido bordolese al 3%. Durante l'estate, in caso di diminuzione della temperatura e lunghi periodi di pioggia, viene eseguita l'irrorazione con una soluzione all'1% di liquido bordolese. Puoi anche usare la cenere di legno: viene spruzzata a secco direttamente su fogli bagnati e terreno.
Alla fine della stagione, è imperativo raccogliere tutto il fogliame, raccogliere tutti i frutti caduti. Successivamente, è necessario ispezionare tutti i rami e rimuovere quelli che sono stati danneggiati da malattie, parassiti o meccanicamente. Quindi elaborare le sezioni e spruzzare con solfato di rame al 3% di concentrazione.
Ulteriori informazioni su come vaccinare una noce.
Macchia marrone
La malattia in questione appartiene anche ai funghi. Progredisce con l'aumento dell'umidità combinato con l'aumento delle temperature.
I motivi principali della diffusione:
- periodo piovoso prolungato all'inizio dell'estate;
- cura impropria: trabocco, trascuratezza della manutenzione del suolo (allentamento, pacciamatura), mancanza di raccolta del fogliame di alta qualità alla fine della stagione, ecc.
La malattia colpisce foglie giovani, germogli e frutti in via di sviluppo. Se non agisci subito, puoi perdere fino al 50% del raccolto. Le prime manifestazioni della malattia si notano a maggio. Sul retro e all'esterno delle foglie si formano piccole macchie arrotondate con una tinta marrone. A poco a poco, i fuochi iniziano a crescere. Alla fine, si uniscono, le foglie perdono la pressione intracellulare, si seccano e cadono.
Importante! Indossare guanti e un respiratore quando si maneggiano prodotti contenenti rame. Se il liquido viene a contatto con la pelle, sciacquare immediatamente l'area con abbondante acqua per evitare ustioni chimiche.
Macchie marroni compaiono anche sui germogli. Se non trattato, il fungo inizia a diffondersi al frutto - su di essi compaiono aree depresse rosso-marroni.Nel tempo, crescono, si fondono, il nucleo si annerisce e marcisce. I frutti infetti si sviluppano male, la maggior parte di essi si sbriciola in una fase iniziale dell'infezione.
Il trattamento consiste in un trattamento tre volte con una soluzione all'1% di liquido bordolese o qualsiasi altro fungicida a base di rame. L'intervallo tra l'irrorazione è di 10-15 giorni. Innanzitutto, è necessario rimuovere tutte le parti infette della pianta, raccogliere foglie e frutti caduti. Tutto questo dovrebbe essere smaltito mediante incenerimento al di fuori del sito.
È inoltre necessario monitorare l'umidità del suolo. Quando si riscontrano i primi sintomi, è necessario attenuarlo immediatamente. Se necessario, puoi sostituire lo strato superiore con una miscela di torba e sabbia, come nell'eliminazione della macchia bianca.
Come misura preventiva, se ci sono già state manifestazioni della malattia, è necessario trattare con una soluzione al 3% di preparati contenenti rame prima della rottura del germoglio e dopo la raccolta. È imperativo rimuovere tutti i residui vegetali dal sito alla fine della stagione. In piena estate, puoi eseguire il trattamento con fungicidi con rame 3 volte con un intervallo di 10-15 giorni.