I parassiti sulle piante d'appartamento sono sempre un fastidio e un ulteriore problema per un coltivatore. Un acaro su un'orchidea è un problema speciale, perché il parassita degli artropodi è di dimensioni molto piccole ed è molto difficile individuarlo senza una lente d'ingrandimento. A volte diventa chiara la presenza di zecche dopo un aumento significativo della colonia di parassiti, che, in condizioni favorevoli, formano fino a 20 generazioni a stagione.
Descrizione
Guardando da vicino, i granelli vellutati risultano essere insetti. ovale e colore:
- Bianca;
- Rosato;
- O beige.
Questi insetti sembrano farina sparsa.
Sembra che sono cosparsi di farina... Questo insetto è chiamato cocciniglia. Puoi vedere una foto di insetti bianchi e soffici con una coda sopra.
Ci sono più di 1.800 specie di questo parassita in tutto il mondo. Ci incontriamo 5 tipi di cocciniglia:
- Ispido;
- Uva;
- Agrumi;
- Radice;
- Verme Comstock, che si trova in Asia centrale e nel Caucaso.
Cocciniglia appartiene alla famiglia Vermi emitteri o artropodi.
Maschio e femmina sono completamente diversi l'uno dall'altro. Il maschio è piccola falena volante o un mirino senza apertura della bocca.
Ma quello che vediamo sull'orchidea è una femmina, può misurare da 2 a 5 mm. Il rivestimento vellutato è un filato di cera, che si avvolge per proteggerlo dal sole e dall'essiccazione.
Per la riproduzione, una cocciniglia non ha bisogno di avere una coppia, cioè lo sviluppo di un uovo in un corpo adulto si verifica senza fecondazione.
Attenzione! Prima di riprodursi, le femmine cercano di arrampicarsi in luoghi appartati, inaccessibili al sole e all'umidità. Questi possono essere le ascelle delle foglie, i boccioli o le scaglie secche che si formano sulle orchidee a causa della morte di foglie vecchie.
Che aspetto ha un acaro del ragno?
Nella famiglia Tetranychidae, ci sono fino a 1270 specie di artropodi in 95 generi, distribuiti ovunque, ad eccezione dell'aspra Antartide. I rappresentanti di circa 35 generi parassitano sulle orchidee, ma ce ne sono molti particolarmente comuni.
Gli acari erbivori si nutrono della linfa cellulare e in realtà uccidono il fiore colpito. Hanno dimensioni microscopiche: i loro corpi ovali non superano 1 mm di lunghezza. A seconda della specie, il colore può essere diverso: biancastro, giallo sporco, mattone rossastro o arancione, in alcune specie sono chiaramente visibili due macchie scure sul dorso. L'apparato orale è del tipo che succhia il piercing. Ciascuna delle quattro paia di gambe ha cinque segmenti.
Nel processo di sviluppo, gli acari del ragno attraversano cinque fasi:
- le uova, di regola, rotonde, di circa 0,15 mm di diametro, bianche o rosso-arancio, sono deposte sul lato inferiore del piatto fogliare e ricoperte da una caratteristica ragnatela argentata;
- larve bianche o rosse;
- due stadi di una ninfa, spesso giallo-verdastra;
- imago o adulti.
Oltre al danno arrecato alle piante - succhiando succhi, le zecche trasportano anche agenti patogeni di molte infezioni virali, oltre a una pericolosa malattia delle orchidee - marciume grigio.
Qual è il pericolo?
Il pericolo di essere colpiti dal verme nel prossimo:
- Le cocciniglie lo sono insetti succhiatorinutrendosi dei succhi della pianta, mentre iniettano il veleno. L'orchidea rallenta la sua crescita e sviluppo, le foglie ingialliscono e cadono;
- Insetto femmina rilascia una sostanza zuccherina trasparente - la melata, che funge da ambiente ottimale in cui si sviluppano le infezioni fungine. La vasta infestazione da cocciniglia è irta di morte dei fiori.
Elaborazione durante la fioritura
Il numero di danni causati dagli artropodi a un'orchidea durante la fioritura dipende dal loro numero. Quando la ragnatela si diffonde a boccioli e fiori, significa che le colonie di animali che si nutrono di piante si sono moltiplicate molte volte. Se trovi un problema in tempo, puoi farlo con i rimedi popolari: alcol, una soluzione di sapone da bucato, una doccia calda. Un'orchidea in fiore non ne soffrirà.
La rete bianca è quasi invisibile. Non appena attiri la tua attenzione, devi immediatamente:
- isolare l'orchidea dal giardino estivo di casa (è meglio elaborare tutte le piante);
- tagliare le foglie danneggiate da bulbi, boccioli e fiori;
- uscire dalla miscela di terreno, pulire le radici, rimuovere le parti secche e lavorare i torsoli e il tronco con una pinzetta;
- sciacquare in acqua con sapone da bucato, senza dimenticare la finestra e le tende;
- trattare con un insetticida;
- asciugare e trapiantare in una nuova miscela di terreno.
In casi avanzati, quando l'orchidea è completamente infetta, i veleni chimici non possono essere eliminati. Purtroppo danneggiano i petali delicati e la fioritura si interrompe. Il compito principale in questo caso è salvare la pianta stessa. Buona fortuna quando l'elaborazione cade nell'ultima fase della fioritura.
Vie di infezione
Le cocciniglie attaccano le orchidee indebolite contenute con violazioni delle condizioni di cura.
Gli insetti ispidi appaiono sull'orchidea a causa delle cattive condizioni.
Questo accade quando:
- La mancanza di luce solare naturale;
- Bassa umidità dell'aria;
- Inverno: brevi ore diurne;
- Irrigazione moderata, soprattutto a Cattleya, Cumbria, Cymbidiums, Dendrobiums e Carote dormienti;
- Piante sovralimentate con fertilizzanti azotati;
- I fiori sono arrivati da paesi lontani, non trattati con insetticidi e quarantena.
I parassiti sono estremamente raramente vivono su orchidee sanepoiché producono anticorpi che respingono gli insetti.
Ragioni per l'aspetto
L'aria interna secca e calda contribuisce alla comparsa degli acari sulle piante d'appartamento. E vengono portati per caso con il vento, sui vestiti, possono essere portati dal negozio insieme a un fiore. Una volta in un microclima confortevole, gli insetti si riproducono attivamente e si diffondono ad altre piante da interno. Irrigazione insufficiente, bassa umidità interna (30–40%) e temperature superiori a +25 ° C accelerano questo processo. Con un aumento dell'umidità, lo sviluppo delle larve inizia a rallentare: questa caratteristica può essere utilizzata con successo nella lotta contro gli acari.
Modi per combattere
Al fine di prevenire la diffusione di cocciniglie a tutti gli animali domestici, è necessario non solo annaffiare la pianta, e ogni volta esaminarlo attentamente per la presenza / assenza di parassiti.
Se è successo, allora:
- L'orchidea deve essere isolata urgentemente, assicurati di controllare le piante vicine;
- Rimuovere i vermi visibili con tamponi di cotone bagnando i bastoncini con vodka, tintura di calendula o acqua;
- Organizza una doccia calda di 40-50 gradi per l'orchidea, che è distruttiva per la cocciniglia;
Metodi popolari
Quando non ci sono sostanze chimiche a portata di mano o non si desidera utilizzarle, puoi farlo preparare rimedi popolari:
- Tintura all'aglio... Schiacciare o grattugiare 5 spicchi d'aglio, versare 0,5 litri di acqua bollente, lasciare agire per 4 ore, filtrare, ungere foglie e tuberi con un pennello con soluzione non diluita;
- Vodka con sapone... Per 1 litro d'acqua 15 gr. sapone liquido e 10 ml di alcool o 20 ml di vodka. È applicato a luoghi di accumulo di insetti.Devi prima provare su una piccola area dell'orchidea, poiché ci sono piante molto sensibili all'alcol;
- Soluzione d'olio... 1 litro di acqua tiepida, 2 cucchiai di olio d'oliva, mescolare bene e spruzzare il fiore;
I rimedi popolari aiutano a combattere le cocciniglie a casa. - Decotto di equiseto... 100 grammi Versare l'equiseto con 1 litro di acqua bollente, raffreddare a 40-50 gradi, spruzzare l'orchidea.
Dopo queste procedure, devi fare attenzione tamponare le ascelle delle foglie e un punto di crescita.
Pulizia meccanica
Senza la pulizia meccanica, sbarazzarsi della cocciniglia sarà molto problematico. Che cos'è:
- Con un tampone umido o un batuffolo di cotone puliamo l'orchidea da parassiti visibili;
- Se il peduncolo o le gemme della pianta sono colpiti, deve essere tagliato e scartato;
- Dalle foglie vecchie, le squame secche rimangono sugli steli / pseudobulbi - devono essere rimossi, poiché potrebbero esserci grinfie di uova o gli stessi vermi. Rimuovere quest'ultimo con un tampone umido;
- Le cocciniglie adorano stabilirsi su foglie giovani o germogli di orchidea che hanno concentrato una grande quantità di amminoacidi. È abbastanza difficile rimuovere il parassita da lì. Puoi provare a farlo con uno stuzzicadenti o immergere l'orchidea rimossa dal substrato in una soluzione saponosa: i vermi stessi strisciano fuori da lì;
A casa, puoi rimuovere tu stesso la cocciniglia. - Se la pianta è sympodial, rimuovi le foglie di copertura dal giovane pseudobulbo, ancora non vivono a lungo.
Importante! L'orchidea deve essere trapiantata in terreno fresco trattando le radici con un insetticida o uno dei rimedi popolari. Se la lesione è estesa, trattare la pianta con un fungicida.
Per prevenire la reinfezione: davanzale, vetro lavato con detersivoX fondi, le tende vengono cancellate. Puoi trattare la pianta con fungicidi.
Sostanze chimiche
Vengono prodotti prodotti chimici in due forme:
- Granuli o bastoncini... Questo non è adatto per le orchidee a causa della composizione del terreno in cui crescono e del contenuto di fertilizzanti nelle preparazioni stesse;
- Liquidi o emulsioni... Le emulsioni di olio vengono applicate alle aree in cui sono seduti gli insetti. Ma devi sapere: poiché l'olio intasa gli stomi delle piante, questo provoca la morte dei fiori in vaste aree del parassita.
A loro volta, i preparati liquidi sono suddivisi in:
- Contatto - parassiti dannosi a contatto con l'insetto stesso, efficaci solo su soggetti giovani. Questi includono Fozalon;
- Gastrico - entrare nello stomaco del verme attraverso l'apertura della bocca. Aktelik, Aktara, Vertimek;
- Sistemico - quando si utilizza questo agente, la pianta lo assorbe su se stesso, diventando velenoso per i parassiti. Fosfamide, Rogor.
Sostanze che agiscono sulla cocciniglia:
- Malathion;
- Diazinon;
- Dimethoad;
- Paration.
Per assicurarti di sbarazzarti della cocciniglia, è necessario effettuare 4-5 trattamenti ogni 7-10 giorni con farmaci con una sostanza attiva diversa. Durante il periodo di lavorazione, il fiore non deve essere esposto alla luce solare intensa.
Sintomi di infestazione di orchidee da zecche
È difficile rilevare visivamente la presenza di artropodi senza armati di dispositivo ottico, a causa delle loro dimensioni microscopiche. Una caratteristica dell'insediamento degli acari sui fiori è l'aspetto di una ragnatela argentea sul lato inferiore dei piatti fogliari. Se lo premi leggermente con un oggetto, si forma una sostanza liquida rossastra dalle uova schiacciate.
Con i coleotteri piatti è ancora più difficile: la loro presenza diventa evidente quando la colonia è già notevolmente aumentata di numero. Tuttavia, un orchivodista esperto, osservando da vicino, noterà piccoli granelli bianchi sui piatti fogliari, come se provenissero da punture con un ago più sottile: questo muore dal tessuto fogliare nei siti del morso.
Nel tempo, i punti si fondono in grandi macchie, che poi diventano marroni e la foglia alla fine muore. È del tutto possibile vedere le stesse iniezioni alla base dello stelo, nelle ascelle delle foglie, l'importante è esaminare attentamente le tue orchidee per non perdere il tempo, dopo il quale non è più possibile provare a salva la pianta.
Misure di prevenzione
Puoi affrontare un'infestazione da cocciniglia se non ti attieni condizioni ottimali di detenzione orchidee:
- Umidità;
- Temperatura;
- Brillare;
- Misure preventive.
Per un'orchidea, è necessario eseguire costantemente misure preventive.
Importante! La cocciniglia si diffonde a bassa umidità e temperature di 24-27 gradi, principalmente in inverno.
Puoi avere un'epidemia in piena regola se non presti attenzione alle prime manifestazioni di infezione:
- Gocce appiccicose;
- Fioritura bianca;
- Ingiallimento delle foglie.
Per prevenire l'infezione necessario:
- Osserva le condizioni ottimali per la crescita delle orchidee;
- Mantieni la pianta pulita, cioè regolarmente, almeno una volta ogni 2 mesi, pulire foglie e tuberi con tamponi bagnati. Puoi inumidirli in una soluzione di acido succinico, 1 compressa per 1 litro d'acqua, ottieni un doppio beneficio;
- Ad ogni annaffiatura, esaminare attentamente il fiore per la presenza di fiori bianchi e gocce di zucchero;
- In primavera e in autunno eseguire un trattamento preventivo con insetticidi o acaricidi. Puoi spruzzare con una soluzione di olio di Neem o applicare ricette popolari;
- Quando acquisti una nuova bellezza tropicale, osserva precauzioni:
- Esamina attentamente l'orchidea;
- Se c'è una fioritura bianca, gocce di sciroppo o ingiallimento delle foglie, rifiutati di comprare;
- Rimuovere tutte le scaglie secche rimaste dalle foglie morte;
- Metti la pianta acquistata in quarantena per 2-3 settimane, dopo aver pretrattato il fiore dai parassiti.
Piccolo suggerimenti per un contenuto ottimale:
- Fornire una buona illuminazione in base al tipo di orchidea;
- Temperatura ottimale per mantenere la pianta;
- Ventilazione regolare della stanza, ma senza correnti d'aria;
- Irrigazione e spruzzatura tempestive;
- Non esagerare con fertilizzanti azotati;
- Umidità dell'aria ambiente;
- Esame e trattamento preventivo.
Tipi di acari che parassitano le orchidee
Oltre alle ragnatele, sulle orchidee sono presenti coleotteri piatti o falsi acari che non tessono una ragnatela e si riproducono in altre condizioni ambientali. È abbastanza ovvio che puoi scegliere il modo giusto di trattare gli artropodi solo comprendendo e determinando con certezza la specie corretta che si è stabilita su un'orchidea.
In effetti, alcuni acari preferiscono l'aria secca e le alte temperature, mentre altri, al contrario, si sviluppano normalmente e danno alla luce prole in condizioni di elevata umidità nella stanza con letture del termometro relativamente basse.
I tipi più comuni di acari sulle orchidee sono:
- Comune (Tetranychus urticae) - artropodi dal corpo molle con una parte superiore convessa e una parte inferiore piatta del corpo lunghe 0,4–0,6 mm nelle femmine e 0,3–0,45 mm nei maschi. Larve con tre paia di zampe, trasparenti, di colore da verdastro chiaro a marrone verdastro con due macchie scure sui lati. Le femmine svernanti adulte acquisiscono un colore arancio-rossastro all'inizio dell'autunno e hanno già 8 zampe.
- Carminio (Tetranychus cinnabarinus) - gli adulti sono rosso scuro o marrone bordeaux con un corpo ellittico. Le larve e le uova sono rossastre e le ninfe sono di colore giallo-verde.
- Turkestan (Tetranychus turkestani) - per dimensioni e struttura anatomica non differisce dalla zecca comune, il colore del vitello è giallo-verde, nelle femmine svernanti in autunno e all'inizio della primavera è rosso vivo.
Gli acari piatti differiscono dagli acari aracnoidi anatomicamente: il loro corpo viene sezionato con suture trasversali in parti: anteriore, posteriore e centrale. I seguenti tipi di coleotteri piatti o falsi acari di ragno, di regola, si depositano sulle orchidee più spesso di altri:
- Acaro piatto Phalaenopsis o Phalaenopsis flatling (Tenuipalpus pacificus) - descritto per la prima volta su Phalaenopsis, ma, nonostante il nome, parassita su molti tipi di orchidee. Un parassita estremamente piccolo: il corpo rossastro della femmina supera a malapena 0,3 mm e il maschio di solito non raggiunge più di 0,25-0,27 mm. Si differenzia dal vitello da serra per la presenza di due sete a forma di antenna sul dorso dell'addome. Le uova sono rosse, oblunghe, larve dello stesso colore, a sei zampe. Un artropode molto riservato, rispetto ai suoi altri parenti, si nasconde su un'orchidea in luoghi ombreggiati che lascia raramente - nelle pieghe del fogliame, alla base dello stelo e delle giovani radici, nelle ascelle dei piatti fogliari.
- Lo scarabeo piatto della serra (Brevipalpus obovatus) è un artropode rosso terracotta con un corpo ovoidale, ricoperto sul dorso da un motivo a maglie. E le uova, le larve e le ninfe sono colorate in diverse tonalità di rosso, quindi, nell'ambiente degli orchivodi, viene spesso chiamato un acaro piatto rosso.
- Il segno di spunta piatto di oncidium (Brevipalpus oncidii) è un piccolo aracnide con un corpo ovale rosso-arancio lungo fino a 0,3 mm. Anche le loro uova sono rossastre. Oltre a danneggiare direttamente il tessuto fogliare, inietta saliva tossica nelle cellule vegetali.
Trovato su orchidee e la radice della cipolla o acaro del bulbo (Rhizoglyphus echinopus) - artropodi ellittici di colore bianco o giallo chiaro con forti zampe brunastre. È praticamente inaccessibile alla vista, poiché parassita sulle radici e alla base degli steli.
Scudo e falso scudo
Ci sono migliaia di specie di questo insetto nel mondo. Tuttavia, questi due sono in grado di colpire l'orchidea. Molto spesso, l'insetto in scala e il falso scudo possono essere trovati su una pianta della specie phalaenopsis. Esamina attentamente il fiore. Se noti delle piccole protuberanze di colore marrone o giallastro sulle sue foglie, allora sei di fronte a un parassita femmina adulta. Se interrompi questa crescita, puoi vedere il corpo grigiastro dell'insetto. Le larve di cocciniglie sono molto piccole e mobili, migrano costantemente attraverso la pianta alla ricerca del miglior habitat. Il parassita si nutre di succhi di orchidea e, con la riproduzione attiva, blocca completamente la normale vita del fiore.
Come combattere:
- Risciacquare accuratamente la pianta sotto l'acqua corrente.
- Esamina attentamente il fiore e rimuovi i parassiti da tutte le foglie e dagli pseudobulbi.
- Seguendo le istruzioni, prepara una soluzione di actellic o fitoverma ed elabora l'orchidea. Ripeti la procedura dopo 7-10 giorni.
- Trapiantare la pianta in un nuovo substrato.
- Non dimenticare la prevenzione. Risciacquare fogliame e substrato sotto l'acqua corrente per un mese.
Tripidi
Se noti che un piccolo bastone nero con due paia di ali ripiegate sul dorso gira vivacemente intorno al tuo amico esotico, significa che l'esotico è stato attaccato dai tripidi. Il parassita è praticamente invisibile, perché un adulto raggiunge a malapena 2,5 millimetri. L'insetto è molto pericoloso, poiché colpisce non solo il fogliame, ma anche il sistema radicale ei peduncoli. Nel tempo, si formano le cosiddette bende sulle radici e sui fiori ci sono punti neri con fori rotondi all'interno. Il fogliame appassisce, ingiallisce e gradualmente muore. Il tripide depone la sua prole nel tessuto fogliare stesso. Quando le larve si trasformano in minuscoli vermi verdastri, iniziano ad assorbire attivamente la linfa delle piante.
Come combattere:
- Spruzza l'orchidea con phytoverm o actellik una volta ogni dieci giorni. Ripeti la procedura tre volte.
- Per 5 giorni, sciacquare il substrato e il fogliame sotto acqua corrente calda.
Quali malattie causano i parassiti degli insetti nelle orchidee?
Passando da una pianta all'altra, i parassiti possono infettare la phalaenopsis con virus o funghi. Esistono diversi virus trasmessi dagli insetti pericolosi per i dendrobium: anello, tabacco, ecc.Metodi efficaci per combattere le malattie virali non sono ancora stati sviluppati, quindi l'orchidea infetta deve essere distrutta.
I funghi crescono spesso nelle secrezioni di afidi e altri parassiti. Causano macchie nere e macchie marce. Per distruggere il fungo, l'orchidea viene lavata con acqua e sapone e spruzzata con una soluzione di clorexidina o fungicida. Se le radici sono danneggiate, il fiore viene rimosso dal terreno per diversi giorni, le radici vengono trattate e trapiantate.
Caricamento in corso ...
Foto
Successivamente, puoi vedere una foto di un acaro:
Caratteristica biologica
Le zecche fanno parte della famiglia degli aracnidi di oltre 54.000 specie. Sono di dimensioni microscopiche e si insediano principalmente negli strati superiori del suolo, ricchi di materia organica in decomposizione.
Descrizione generale:
- il corpo è intero o è costituito da parti divise con un bordo più vicino alla parte anteriore, lunghezza 0,2-0,4 mm;
- c'è una copertura protettiva sotto forma di un guscio chitinoso o uno scudo duro;
- solitamente 6 paia di zampe, di cui 4 posteriori con artigli e ventose peduncolate, un paio di cheliceri anteriori a forma di pinza che formano una struttura orale tagliente, un paio di pedipalpi (tentacoli delle gambe) che fanno parte della struttura del organo orale.
Varietà
La maggior parte delle zecche sono saprofagi non parassiti a vita libera che si nutrono di materia organica in decomposizione. Tuttavia, esistono varietà che parassitano la vegetazione, rappresentano un pericolo veterinario per gli animali e trasmettono malattie all'uomo.
Sulle orchidee compaiono:
- blindato - preferisce stabilirsi nel terreno, nutrendosi di parti in decomposizione delle piante;
- ragnatela falsa o bianca: impiglia la massa vegetativa dell'orchidea con una sottile ragnatela bianca;
- corpo piatto - il corpo è ovale, appiattito, ispido, giallo-rosso;
- radice - ha una maggiore resistenza, mantiene la vitalità senza nutrimento per lungo tempo, si nutre di residui organici e parti di piante sotterranee, è molto pericoloso per le orchidee, perché spesso invisibile;
- ragnatela rossa - è considerata la più pericolosa, perché ha immunità agli effetti dei prodotti chimici, il colore è nei toni del giallo-rosso;
- bulboso - si deposita principalmente su pseudobulbi, il colore è marrone;
- phalaenopsis - più spesso colpisce la phalaenopsis in luoghi ombreggiati (seni fogliari, vicino alla base dei peduncoli, alle radici), ma è in grado di moltiplicarsi su altre varietà di orchidee, il colore è rosso;
- serra - sembra una phalaenopsis, ma differisce da quest'ultima per una struttura a corpo piatto con un colore di base in terracotta e un motivo a maglie.
Misure preventive
Per ridurre al minimo il rischio di infestazione da cocciniglia sulla tua orchidea, procedi nel seguente modo:
- non consentire il ristagno del terreno e la sua sovrasaturazione con fertilizzanti azotati;
- mantenere la pulizia nella pentola e all'esterno - rimuovere i detriti e le foglie morte nel tempo, lavare la superficie della pentola e il davanzale della finestra, i sottobicchieri con acqua calda;
- le nuove piante vengono tenute in quarantena per due settimane, esaminando attentamente i segni di infestazione da parassiti;
- installare zanzariere alle finestre per evitare l'introduzione di parassiti da parte del vento.
Per prevenire la comparsa di un acaro del ragno:
- spruzzare regolarmente l'orchidea con maggiore aria secca o mantenere il livello di umidità richiesto;
- le foglie cadute vengono rimosse nel tempo;
- una volta al mese il fiore viene trattato con una debole soluzione di insetticidi biologici "morbidi".
Per escludere la contaminazione del suolo da podura, è necessario attenersi alle seguenti regole:
- acquistare fiori da reparti commerciali specializzati;
- non sovralimentare l'orchidea con fertilizzanti organici;
- dotarlo di un buon drenaggio, utilizzare sottofondi traspiranti;
- mantenere l'umidità dell'aria richiesta e un'irrigazione adeguata.
La principale misura preventiva rimane l'attuazione delle regole per la cura di una bellissima orchidea esotica, che richiede un certo livello di umidità, calore, illuminazione e composizione del substrato.Una pianta sana è solitamente troppo dura per i parassiti degli insetti; loro, di regola, scelgono gli esemplari più indeboliti.
Sono apparsi insetti pelosi bianchi sulla tua orchidea? Molto probabilmente, è un parassita cocciniglia. In quali condizioni può apparire sulle orchidee? Qual è il rischio dell'invasione della cocciniglia?
Parliamo di questo e molto altro in questo articolo, ma per ora scopriamo, quali sono i primi segni di infezione da questo parassita?
In primo luogo, appare la bellezza tropicale piccole macchie ovali di velluto, potrebbero essercene alcuni - 1-2 pezzi. Tuttavia, questo è già un buon motivo per dare l'allarme.
Nell'articolo, ti diremo in dettaglio cosa fare se sull'orchidea compaiono insetti pelosi bianchi e come sbarazzartene.
Verme di radice
Questo parassita è uno dei più pericolosi per tutte le piante. È considerato un parente stretto della cocciniglia, ma nel processo di evoluzione ha preferito uno stile di vita sotterraneo.
Il parassita è un insetto con una dimensione del corpo di 1-2 mm. Pertanto, con un numero piccolo, è difficile trovarlo. Il verme della radice preferisce nutrirsi delle radici della pianta. Per la maggior parte, è localizzato al centro del coma di terra, ma in una piccola quantità può anche essere trovato sul colletto della radice, strisciando 5-10 mm sopra il livello del suolo.
Il pericolo del parassita è che non solo succhia il succo nutriente dalle radici, ma inietta anche sostanze specifiche nei tessuti vegetali, che cambiano completamente i processi metabolici nei tessuti, il che porta a uno stato vegetale depresso. Per rilevare insetti bianchi nel terreno, le orchidee devono essere ispezionate regolarmente e, al primo segnale, iniziare un combattimento.
Fattori di rischio
La cocciniglia colpisce le piante indebolite, praticamente senza attaccare quelle sane. L'infezione delle orchidee si verifica in caso di disturbi metabolici nella pianta. Ci possono essere due ragioni per questo:
- fertilizzazione in eccesso della pianta;
- condizioni di vita improprie - mancanza di luce e aria secca (tipica delle abitazioni urbane in inverno).
In entrambi i casi, la composizione della linfa della pianta cambia, il che la rende vulnerabile al parassita.
Utile!
La temperatura ottimale per la riproduzione e lo sviluppo di questi coleotteri varia da 24-25 ° C, quindi le specie di orchidee termofile hanno maggiori probabilità di diventare la loro preda.
Cosa fare per prevenire la comparsa di parassiti?
Per evitare l'invasione di parassiti, è necessario attuare varie misure preventive:
- ispezionare regolarmente la pianta per individuare macchie scure, escrescenze, deformazioni di foglie e steli;
- posizionare il fiore in un luogo dove non c'è cibo (in particolare frutta e verdura);
- un'orchidea che cresce all'esterno (in estate), appesa ad un'altezza non accessibile agli insetti;
- sciacquare regolarmente il supporto con acqua corrente (temperatura ambiente), rimuovendo da esso il condimento autoprodotto (fondi di caffè, foglie di tè, ecc.);
- lascia periodicamente asciugare completamente il terreno, poiché alcuni insetti bianchi preferiscono il terreno umido;
- posizionare nastri adesivi. Uno dei rimedi più efficaci consigliati dai floricoltori in primavera ed estate;
- elaborare le foglie con una soluzione di sapone alcalino (domestico).
Inoltre, vale la pena ricordarlo il trattamento regolare dei fiori è una delle migliori misure preventive per la comparsa di insetti bianchi e insetti altri tipi.
Gli insetti bianchi spesso infettano le orchidee. Tuttavia, azioni competenti per distruggerli e una prevenzione tempestiva aiuteranno a ripristinare la crescita attiva e la fioritura del fiore e, in futuro, a prevenirne l'infezione.
Come sbarazzarsi di insetti bianchi su un'orchidea
Delicate orchidee tropicali esotiche richiedono un'attenta cura, in cambio danno una fioritura originale e lunga. Non solo per interrompere questo processo, ma anche per causare danni tangibili alla pianta, gli insetti parassiti possono distruggerla.Per combatterli efficacemente, è necessario identificarli in tempo e correttamente.