Le orchidee diventano gialle: perché sta succedendo e cosa fare se ti trovi di fronte a uno simile?

Categoria: Piante d'appartamento

Da una pianta tropicale, l'orchidea è diventata gradualmente indoor o indoor. I rappresentanti della famiglia Orchid decorano uffici, centri commerciali e le nostre case. In molti appartamenti, intere piantagioni di orchidee si sentono benissimo. E i proprietari di queste mini-serre sono facili da capire: quando ricevi o acquisti la tua prima orchidea in regalo, capisci subito che sei appassionato. Dopotutto, sono così belli! Ogni varietà è completamente originale. Differiscono per forma, colore, dimensione. E ogni volta sembra che una nuova orchidea sia più bella di quelle che già esistono. Fino a quando non vedi il prossimo ...

L'invecchiamento delle foglie di orchidea è un processo naturale

Ogni foglia ha un proprio ciclo di vita, al termine del quale il colore del piatto diventa giallo e muore. Di regola, questo accade con lo strato inferiore di foglie. Se il resto della pianta è in ordine, non ha senso preoccuparsi: questo è un processo assolutamente naturale.

Le foglie dell'orchidea diventano gialle cosa fare
Figura 1. Ingiallimento naturale delle foglie

È importante considerare che l'ingiallimento dovuto all'età dipende dalla varietà. Quindi, nelle varietà Phalaenopsis, Cattleya e Pafiopedilum, il colore dei livelli inferiori cambia e nei dendrobium può cambiare anche il colore delle foglie superiori. Inoltre, ci sono casi in cui dopo la fioritura è completa, l'intera pianta perde completamente il suo fogliame.

Età della pianta

La maggior parte delle orchidee non fiorisce fino al secondo o terzo anno dopo la semina, sebbene a questo punto la pianta abbia già diverse foglie completamente formate. Il naturale processo di invecchiamento colpisce solo poche foglie, mentre la coltura stessa conserva un aspetto completamente attraente.

Se l'ingiallimento è associato proprio all'età della pianta, non è necessaria alcuna azione particolare: la foglia gradualmente si asciugherà completamente e si separerà da sola. Ma ci sono altri fattori che possono innescare l'ingiallimento. La maggior parte di essi è associata a una cura impropria delle colture, pertanto, al fine di mantenere la salute della pianta, è necessario determinare con precisione cosa ha causato la patologia e rivedere le regole per la cura del fiore.

Foto

Vedrai una foto di punti neri e altri sul fiore:

Violazione del regime di irrigazione

Una delle cause più comuni di ingiallimento delle foglie è considerata una violazione del regime di irrigazione e la patologia può essere causata da umidità sia eccessiva che insufficiente.

Poiché le orchidee vivono ai tropici, sono molto sensibili all'umidità, quindi il regime di irrigazione dovrebbe essere chiaro e pienamente coerente con le caratteristiche della pianta. Considera cosa succede ai fiori con umidità eccessiva e insufficiente.

Umidità eccessiva

Per dare al fiore abbastanza umidità, si consiglia di mettere il vaso della pianta in un contenitore più grande pieno d'acqua. In questo caso, la pentola dovrebbe essere immersa nell'acqua di circa un terzo. Tuttavia, non è consigliabile lasciare la pianta in acqua per lungo tempo, poiché in questo caso l'umidità del suolo aumenterà.

Quando si innaffia eccessivamente, accade quanto segue: il terreno è così saturo di umidità e ossigeno sufficiente non entra nelle radici.Di conseguenza, l'apparato radicale semplicemente non può nutrire le parti aeree della pianta con sostanze utili e le foglie del fiore iniziano a ingiallire (Figura 2).

Irrigazione eccessiva dell'orchidea
Figura 2. Segni di umidità in eccesso

Inoltre, va tenuto presente che in un ambiente umido, funghi e batteri iniziano spesso a svilupparsi, provocando varie malattie, che possono anche modificare l'aspetto del fiore.

Irrigazione insufficiente

Non solo un eccesso, ma anche una mancanza di umidità può provocare l'ingiallimento delle foglie in un'orchidea (Figura 3).

Nota: Se il fiore non ha abbastanza umidità, le sue foglie diventano letargiche, si raggrinziscono gradualmente e si seccano.

Inoltre, questo processo si verifica molto meno frequentemente di un cambiamento nel colore di una pianta a causa di un'irrigazione eccessiva e per eliminarlo è sufficiente aggiungere abbastanza umidità al terreno. Ma prima della procedura, è necessario verificare se la pianta non ha davvero abbastanza acqua. Se il tuo raccolto ha un vaso opaco, rimuovi semplicemente alcuni pezzi di corteccia per misurare il contenuto di umidità del terreno all'interno. Puoi anche perforare il terreno con un bastoncino di legno: se si bagna, il tuo fiore non necessita di annaffiature aggiuntive e il motivo dell'ingiallimento delle foglie è un eccesso di umidità.

Quando innaffiare la tua orchidea
Figura 3. Sintomi di mancanza di umidità

È più facile valutare il grado di umidità del suolo in un vaso trasparente: è sufficiente valutare il colore delle radici. Dovrebbero essere verde chiaro e perlati. Nel tempo, imparerai a determinare la necessità di annaffiare semplicemente dal peso della pentola: se è leggera, il terreno all'interno è asciutto.

Caratteristiche di cura e coltivazione della phalaenopsis

La felonopsis non può essere definita una pianta capricciosa, ma bisogna tenere presente che la sua patria è il sud-est asiatico e le regioni settentrionali dell'Australia. Di conseguenza, il fiore necessita di determinate condizioni di detenzione, il più vicino possibile alle condizioni naturali delle regioni geografiche specificate.

Cura dell'orchidea Phalaenopsis

Irrigazione corretta... La felonopsis si riferisce alle epifite, il che significa che il fiore si sviluppa su altre piante, e questa pianta non è un donatore, tutta l'umidità e le sostanze nutritive delle epifite sono ottenute dall'aria attraverso la fotosintesi.

Importante! L'orchidea soffre molto dell'eccessiva umidità del suolo. È molto più difficile salvare un fiore, il cui stato è minato da un forte ristagno idrico, che riportarlo al suo stato normale, leggermente essiccato per mancanza di umidità.
Esistono diversi modi per innaffiare correttamente la tua orchidea:

  1. Stretto. Il substrato viene annaffiato vicino ai lati della pentola, l'acqua scorre attraverso fori di drenaggio di grande diametro nella padella. Il metodo viene utilizzato principalmente dopo aver piantato un fiore in un nuovo posto.
  2. Immersione... Il vaso di fiori viene calato in una bacinella d'acqua per 20-30 minuti, durante i quali l'acqua saturerà bene il substrato, da dove l'apparato radicale lo tira fuori. Il metodo viene utilizzato per orchidee forti e sane che crescono in un substrato che assorbe l'umidità.
  3. Irrigazione in un contenitore chiuso. Applicare ai fiori che vengono coltivati ​​in contenitori senza fori di drenaggio. L'acqua viene versata in una pentola fino al livello del colletto della radice. Dopo mezz'ora, il liquido viene drenato. Durante questo periodo, il substrato assorbe abbastanza umidità per la normale vita della pianta.

Assolutamente qualsiasi pianta ha bisogno di annaffiare, senza eccezioni. Tuttavia, anche una procedura così vitale può danneggiare l'orchidea.

Irrigazione per immersione di Phalaenopsis

Per evitare che ciò accada, quando si inumidisce la phalaenopsis, è necessario seguire alcune semplici regole:

  • non innaffiare le foglie dell'orchidea, poiché ciò porta ad avvizzimento e perdita di luminosità dei fiori;
  • l'acqua a bassa temperatura o con un alto grado di durezza può causare la comparsa di giallo sul fogliame, portare a necrosi delle radici;
  • quando si idrata per immersione, ogni fiore deve essere trattato individualmente con acqua pulita, altrimenti, quando l'acqua viene riutilizzata, una pianta sana può essere infettata da una pianta malata.

Importante! Per l'irrigazione della phalaenopsis, è necessario utilizzare acqua stabilizzata, miscelata con acqua distillata in un rapporto 1: 1, con una temperatura di + 30 ... + 35 ° С.

Illuminazione... Un altro fattore importante a cui prestare particolare attenzione. L'illuminazione è uno dei prerequisiti per il normale corso del processo di fotosintesi. Gli esperti dicono che un numero sufficiente di ore di luce diurna stimola la fioritura delle orchidee, mentre una mancanza di luce porta alla crescita della massa verde.

Per il normale sviluppo e fioritura la pianta necessita di una quantità sufficiente di luce, se non solare (cosa abbastanza problematica alle nostre latitudini), poi artificiale. Inoltre, va tenuto presente che il fiore cresce in condizioni naturali, principalmente all'ombra, che deve creare a casa.

Illuminazione artificiale Phalaenopsis

È meglio posizionare la pianta su un davanzale situato sul lato sud o est. Una finestra esposta a nord è l'opzione meno praticabile, sebbene l'uso di phytolamps possa creare buone condizioni in una situazione del genere.

Importante! In media, la phalaenopsis dovrebbe essere alla luce del giorno per 12 anni


15 ore al giorno. Per le orchidee varietali, malate, in convalescenza, così come per le giovani piante, la durata raccomandata delle ore diurne è 17

19 ore.
Temperatura. Il significato del regime di temperatura per la normale fotosintesi non è inferiore al livello di illuminazione. Per le orchidee che crescono nel loro ambiente naturale, la temperatura ottimale è compresa tra + 18 ... + 30 ° C. Lo stesso regime di temperatura è necessario per le specie varietali che difficilmente sarebbero in grado di crescere normalmente a + 18 ... + 20 ° С, in una stanza con riscaldamento artificiale e mancanza di illuminazione per 4-6 mesi (tipico inverno russo). Ma gli ibridi percepiscono tali condizioni abbastanza normalmente, sono ben adattati a loro.

È meglio fornire al fiore una temperatura media giornaliera di + 21 ... + 25 ° C e un'illuminazione sufficiente. Se crei le condizioni specificate, il resto della cura sarà espresso solo nell'irrigazione e nella concimazione.

Temperatura media giornaliera per la phalaenopsis

Un calo regolare della temperatura entro 3-5 gradi stimola il processo di fioritura. Tuttavia, creando tali condizioni, è necessario ricordare che la temperatura non dovrebbe scendere di oltre 5 gradi. Altrimenti, la probabilità di sviluppare malattie fungine è alta.

Umidità dell'aria... Le orchidee necessitano di un'umidità elevata (75-100%) durante i normali periodi del loro ciclo di vita e moderata (50-65%) durante i periodi dormienti. È abbastanza semplice fornire tale umidità nella stagione calda, molti più problemi con questo indicatore sorgono durante la stagione di riscaldamento, questo è particolarmente vero per le piante situate sul davanzale della finestra, sotto le quali ci sono i radiatori di riscaldamento.

Lo sapevate? La Phalaenopsis fu scoperta per la prima volta alla fine del XVII secolo dal viaggiatore tedesco G. Rumph sull'isola di Ambon, parte dell'arcipelago delle Molucche. Nel 1752 lo svedese P. Osbek trovò su una delle isole dello stesso arcipelago un altro fiore, che inviò al fondatore della moderna classificazione delle piante, Karl Linnaeus, che descrisse l'Epidendrum amabile nella sua opera "Specie vegetali".

È meglio acquistare un umidificatore elettrico per risolvere il problema, tuttavia, tali spese non sono sempre accettabili per i fioristi alle prime armi. I contenitori dell'acqua posizionati intorno alla pianta aiuteranno, anche se non in modo così efficace. I più adatti a questi scopi sono i contenitori di ampio diametro che non hanno un collo (ciotole, pentole basse, contenitori di plastica).

Top vestirsi. Per la normale crescita, sviluppo e fioritura della phalaenopsis, deve essere alimentata regolarmente.

Phalaenopsis orchid alimentazione

Quando si applicano i fertilizzanti, è necessario seguire alcune semplici regole:

  • i fertilizzanti vengono applicati solo quando la pianta è assolutamente sana, ha radici e verdure forti;
  • durante il periodo di fioritura, non è desiderabile concimare la phalaenopsis, poiché l'alimentazione stimola i processi metabolici, rispettivamente, l'orchidea fiorirà più velocemente;
  • durante la crescita attiva, i fertilizzanti vengono applicati ogni settimana, a meno che non sia indicato un programma speciale nelle istruzioni per il prodotto, ea riposo è sufficiente nutrire la phalaenopsis due volte al mese;
  • le orchidee trapiantate non devono essere nutrite per 1 mese;
  • osservare il corretto dosaggio e concentrazione delle soluzioni fertilizzanti.

Ti consigliamo di leggere più in dettaglio le caratteristiche di nutrire l'orchidea Phalaenopsis.

Problemi di illuminazione dei fiori

Una causa altrettanto comune di ingiallimento è un'illuminazione impropria, o meglio una scottatura solare. Se il tuo fiore si trova sulla finestra a sud o a ovest, le piante possono scottarsi durante l'estate.

Con questa patologia, non l'intera foglia diventa gialla, ma solo quella parte che è stata a lungo al sole. Per risolvere il problema, devi solo riorganizzare il fiore in un altro posto. Non è necessario rimuovere le parti danneggiate della pianta: si riprenderanno o si seccheranno da sole, quindi sarà possibile eseguire la potatura sanitaria del fiore.

Come prendersi cura di una pianta che ha subito questa procedura?


Un'orchidea in uno stato di stress richiede maggiore attenzione., e anche - cura e manutenzione. Ma non dovresti essere troppo zelante: un fiore capriccioso potrebbe “non capire” l'iperprotezione. Affinché il periodo di recupero del fiore abbia successo, dopo il trapianto, la pianta deve creare un'atmosfera di riposo in modo che possa riprendersi dopo lo stress vissuto: l'orchidea viene posta in una stanza ombreggiata, senza trasferirsi da un luogo all'altro, annaffiata moderatamente secondo un certo schema.

Problemi con i fertilizzanti

Nonostante ci siano poppate speciali per le orchidee, dovrebbero essere usate con attenzione e, quando si sceglie un fertilizzante, concentrarsi sulla varietà del raccolto, poiché ogni tipo di fiore ha le sue preparazioni.

Va inoltre tenuto presente che tutte le concimazioni devono essere utilizzate con attenzione e nel rigoroso rispetto dei dosaggi, poiché un eccesso, così come una mancanza di fertilizzanti, può modificare l'aspetto della pianta.

Mancanza di alimentazione

Foglie e possono ingiallire se la pianta manca di potassio o ferro. Con la mancanza di questi elementi, le parti fuori terra della cultura perdono il loro colore naturale.

Ma prima di acquistare e applicare fertilizzanti, dovresti assicurarti che il problema risieda davvero nella mancanza di sostanze nutritive. Il fatto è che il giallo può essere causato non solo dalla mancanza di sostanze nutritive, ma anche dal loro eccesso.

Supersaturazione con minerali

Non vale la pena nutrire la pianta troppo spesso. Per fare ciò, è sufficiente applicare fertilizzanti speciali solo durante il periodo di crescita attiva e fioritura del raccolto e la frequenza di concimazione non deve superare una volta ogni tre settimane.

È possibile determinare che una coltura ha sostanze utili dall'aspetto delle foglie: se le loro punte hanno iniziato a ingiallire, significa che il terreno contiene troppo potassio. Va anche tenuto presente che nei negozi di fiori le orchidee vengono deliberatamente fertilizzate intensamente per costruire massa verde. A casa, quando il regime alimentare si stabilizza, le foglie possono iniziare a ingiallire o addirittura cadere. È anche possibile che tu stesso abbia accidentalmente superato il dosaggio di fertilizzanti. In questo caso, è necessario rimuovere la coltura dalla pentola e sciacquare accuratamente il sistema radicale sotto l'acqua corrente per 3-5 minuti. La procedura deve essere ripetuta ogni settimana, in sostituzione dell'irrigazione.

Prevenzione delle ricadute

Per evitare situazioni così spiacevoli è possibile solo con la cura adeguata dell'orchidea.

  1. Prevenzione delle ricadute
    Mantenere una temperatura confortevole in estate: + 22-25 ° C, in inverno + 16-18 ° C. La differenza nelle differenze di temperatura non deve superare i 5 ° C.

  2. Si richiede un'illuminazione diffusa, con ore diurne di 14 ore.
  3. Scegli un vaso che corrisponda alle dimensioni del fiore.
  4. L'umidità è compresa tra il 50 e il 60%.Assicurati di ventilare regolarmente la stanza.
  5. Rinnovare il supporto ogni 2-3 anni.
  6. Innaffia una volta alla settimana, in mezzo, il terreno dovrebbe asciugarsi completamente.
  7. La temperatura dell'acqua dovrebbe essere di 35-40 ° C.
  8. Spruzzare 5 volte al giorno. Escludere la procedura durante il periodo di fioritura.

Le ragioni del deterioramento dell'aspetto di un fiore esotico, come puoi vedere, sono varie. O forse la colpa è di una combinazione di fattori. Pertanto, segui le regole per la cura delle orchidee, perché le deviazioni possono portare a seri problemi. È meglio anticipare le conseguenze negative che eliminarle in seguito.

Dimensioni del vaso inadeguate

Il motivo dell'ingiallimento delle foglie può essere abbastanza semplice: il tuo fiore potrebbe essere solo angusto nel vaso. Questo requisito è particolarmente vero per i fiori appena acquistati in un negozio. I loro vasi spesso non corrispondono alle dimensioni dell'apparato radicale e la pianta richiede un trapianto obbligatorio.

Quando un'orchidea ha bisogno di un trapianto
Figura 4. Esempi di pentole selezionate in modo improprio

Puoi determinare che la tua orchidea deve essere trapiantata in un vaso più grande non solo dal colore delle parti fuori terra, ma anche dalle radici, che inizieranno a sporgere fortemente dal contenitore e ad asciugare all'aria aperta (Figura 4).

Tipi di pigmentazione

La pigmentazione può essere distinta da diversi tipi di caratteristiche:

  • la dimensione (possono esserci punti assolutamente poco appariscenti, che a lunga distanza in gran numero sembrano essere un grande punto, e talvolta compaiono macchie molto grandi);
  • colore (si trovano tutte le sfumature di giallo, marrone, scuro e nero);
  • il modulo (il più delle volte si tratta di punti rotondi, tuttavia, i bordi non sono sempre uniformi; ci sono anche, convessi o, al contrario, concavi).

I principali parassiti

Le parti verdi fuori terra della pianta sono molto delicate, quindi spesso diventano un gustoso boccone per una varietà di parassiti, che possono anche causare foglie gialle (Figura 5).

Tra i parassiti comuni delle orchidee da interno ci sono:

  1. Acaro di ragno si nutre della linfa delle piante e gli steli delle foglie sono ricoperti di piccoli punti (siti di morso) e ragnatele. Un fiore malato deve essere immediatamente isolato dal resto in modo che i parassiti non si diffondano e tutte le foglie dell'esemplare interessato vengono accuratamente lavate con una soluzione di sapone da bucato.
  2. Afide non solo cambia il colore del piatto fogliare, ma provoca anche la comparsa di una placca appiccicosa sulla sua superficie. Per eliminare gli afidi, è necessario lavare l'orchidea con acqua saponosa e spruzzare con Fitoverm.
  3. Scudo - un insetto difficile da eliminare, poiché il suo corpo è coperto da uno scudo denso. È facile trovare un parassita: quando un fodero è danneggiato, sulla superficie della pianta compaiono crescite caratteristiche. Per combattere il parassita, puoi usare rimedi popolari, come l'ammoniaca o una miscela di acqua con olio vegetale, ma è meglio usare preparati speciali per questo scopo, ad esempio Actellik.

Parassiti delle orchidee
Figura 5. I principali parassiti del fiore (da sinistra a destra): acari, afidi e cocciniglie

Misure preventive

Per ridurre al minimo il rischio di ingiallimento sulle foglie della tua phalaenopsis (così come altre malattie), devi seguire alcune misure preventive:

  1. Innaffia bene la pianta... Per un fiore sano, il metodo di immersione è più accettabile. Usa l'acqua “giusta” per idratare. Cerca di non inumidire eccessivamente il fiore, perché la pianta tollera la carenza di umidità più facilmente dell'umidità in eccesso.
  2. Non innaffiare le foglie del fiore, non usare acqua fredda... Durante l'umidificazione, non immergere piante diverse in un contenitore, questo può portare a malattie enormi.
  3. Cerca di mantenere l'umidità dell'aria necessaria, utilizzare qualsiasi mezzo disponibile per idratare. Con aria molto secca, a volte è possibile spruzzare la pianta da un flacone spray usando lo spray più fine.
  4. Concimare la pianta solo se è completamente sana.... Durante la fioritura, la medicazione superiore non è raccomandata. Rispettare il dosaggio quando si applica il fertilizzante. Nutri secondo il tuo programma. Le orchidee necessitano di una concimazione tempestiva non solo per una bella fioritura, ma anche per creare condizioni vicine al loro ambiente naturale.
  5. Non puoi trapiantare durante la fioritura e dopo la fioritura devi tagliare il peduncolo... Questo viene fatto con uno strumento pulito e disinfettato, dopodiché viene elaborato il sito di taglio. Non dimenticare di innaffiare la phalaenonopsis immediatamente dopo il trapianto.
  6. Tieni separate le giovani piante da quelli che sono stati con te per molto tempo.

Cura dell'orchidea Phalaenopsis

Malattie dell'orchidea

Le malattie delle orchidee sono considerate una causa comune delle foglie gialle e, a casa, la cultura è principalmente influenzata dai funghi. In questo caso, le foglie della pianta sono ricoperte di macchie gialle.

Per far fronte al problema, è necessario rimuovere con attenzione le parti interessate e spruzzare la coltura stessa con qualsiasi fungicida. Ma anche dopo tale trattamento, è necessario prendere alcune misure in modo che il fungo non ritorni. Prima di tutto, è necessario ispezionare il fiore per la presenza di parassiti e rivedere il programma di irrigazione, poiché un eccesso di umidità è una causa comune di malattie fungine.

Dal video imparerai informazioni ancora più utili sulle cause dell'ingiallimento delle foglie nelle orchidee e su come affrontare questo problema.

Come salvare se perdono il turgore, ingialliscono e cadono?

Se le foglie dell'orchidea non solo iniziassero a ingiallire, ma anche a cadere, allora la pianta ha urgente bisogno di essere rianimata:


  1. Analizza le condizioni per mantenere il fiore e identifica le possibili cause del problema.

  2. Modificare la modalità e i metodi di irrigazione.
  3. Sposta il vaso di fiori in un'altra posizione.
  4. Se l'orchidea è accanto a yucca, peperomia, cordilina o ararcaria, è necessario rimuoverle.
  5. Sostituisci terra e vaso. Assicurati di disinfettare una nuova pentola con una soluzione di permanganato di potassio prima di piantare.
  6. Non utilizzare fertilizzanti e stimolanti della crescita per almeno 14 giorni.
  7. Se sull'orchidea sono state trovate malattie fungine o batteriche, allora deve essere trattata con fungicidi.

Importante! Utilizzare solo acqua dolce per l'irrigazione.

Tenuta

Il problema potrebbe essere dovuto al fatto che l'animale ha superato da tempo il suo "appartamento" e ha bisogno di un trapianto. In una pianta troppo cresciuta, le radici sono compresse e gravemente deformate, quindi non possono fornire l'apporto di sostanze nutritive alle foglie, motivo per cui soffrono. La soluzione è un trapianto d'urgenza in un contenitore di 2-3 cm più grande del precedente. Non è necessaria una pentola troppo grande: con un'abbondanza di substrato, l'acqua inizia a indugiare e le radici marciscono.

foglie di orchidea diventano motivi gialli

Problema di carie radicale: segni e cosa fare?

Umidità eccessiva durante l'annaffiatoio portare alla putrefazione delle radici... La causa potrebbe essere un substrato impoverito e compattato. Le radici non possono funzionare a pieno regime. Tirano l'umidità dalle foglie. Quindi si prosciugano.

I contenitori trasparenti consentono di verificare lo stato delle radici. Presta attenzione al loro colore. Agisci con urgenza. Se le paure fossero confermate:

  • Togli l'orchidea dalla pentola;
  • Liberare le radici dal vecchio suolo;
  • Rimuovere tutte le radici danneggiate;
  • Trattare i tagli con verde brillante (carbone tritato);
  • Pianta la pianta in un nuovo terreno.

Fogliame che cade

Perché le foglie di un'orchidea ingialliscono e cadono? Molto spesso, questo indica una sovrabbondanza di fertilizzanti. Volendo compiacere la bellezza capricciosa, i coltivatori di fiori aumentano in modo ingiustificato la quantità di fertilizzanti applicati e il numero di medicazioni. Un eccesso di complessi minerali con componenti contenenti azoto ha un effetto particolarmente negativo.

Questo perché la pianta, spinta da stimolanti e nutrienti, cerca di liberarsi rapidamente delle foglie vecchie e di farne crescere di nuove. La soluzione al problema è ridurre la quantità e la quantità di medicazioni.

Diagnosi di lesione

La malattia dell'orchidea è determinata da un cambiamento nel colore delle foglie e dalle condizioni del fiore. Una diagnosi corretta e tempestiva della malattia ti aiuterà a scegliere il giusto metodo di trattamento, il che significa che ci sarà la possibilità di salvare la tua pianta preferita.

Tabella: segni esterni di malattie dell'orchidea

SintomiErrori di curaMalattiaPest
  • le foglie ingialliscono, diventano morbide e screpolate;
  • macchie marroni compaiono sulle foglie;
  • i boccioli cadono
  • temperatura inferiore a 18 ° C;
  • annaffiature abbondanti
Macchia batterica marroneBatteri fitopatogeni
  • foglie contorte;
  • macchie gialle sulle foglie;
  • le foglie si ammorbidiscono
  • alta umidità;
  • scarsa circolazione dell'aria nella stanza
Marciume fusarioFunghi del genere Fusarium
  • macchie marroni rotonde e chiare sulle foglie che si ingrandiscono nel tempo e si uniscono;
  • le aree colpite diventano nere e formano depressioni;
  • con una malattia prolungata appare una placca rosa o gialla
  • elevata umidità dell'aria;
  • acqua accumulata nelle ascelle delle foglie (irrigazione impropria)
AntracnosiFungo Colletotrichum orbiculare
  • le foglie diventano nere;
  • macchie nere, macchie alla base (rosetta della foglia)
  • temperatura ambiente bassa (inferiore a 18 ° C);
  • immunità indebolita
Marciume neroFungo Aspergillus Niger
  • fioritura bianca sulle foglie e sui germogli della pianta;
  • i luoghi coperti di placca si seccano;
  • il fiore muore nel tempo
effetto serra: alta temperatura (oltre 25 ° C) e alta umidità dell'ariaMuffa polverosaFunghi in polvere (Erysiphales)
  • un rivestimento argenteo appare sulle foglie dell'orchidea;
  • gradualmente la muffa si sposta al suolo e sulle gemme si formano delle macchie marroni
  • ingresso di umidità sul fogliame;
  • elevata umidità dell'aria;
  • temperatura interna inferiore a 18 ° C
Marciume grigioBotrytis fungo
  • protuberanze marroni sulle foglie;
  • macchie scure nel piatto fogliare;
  • rivestimento appiccicoso sulle foglie
immunità indebolita o eccesso di fertilizzanti azotatiScudo
  • macchie scure sulle foglie;
  • le foglie sono molli e appiccicose;
  • ragnatela
  • aria secca;
  • temperatura superiore a 25 ° C
Acaro di ragno
  • il foglio si deforma e perde turgore;
  • abbondanza di macchie giallo chiaro di varie forme
il virus penetra attraverso attrezzature da giardinaggio o da un'altra pianta infettaMalattia viraleVirus ORSV, CYMMV, CACV, ecc.
macchie rosse con macchie marroni si formano sulla parte inferiore delle foglie
  • immunità indebolita;
  • irrigazione in eccesso
RuggineFungo di ruggine
  • strisce argentee su foglie e fiori;
  • le gemme sono deformate, placca appiccicosa
aria seccaTripidi
  • insetti bianchi sulle foglie;
  • fiore bianco, come cotone idrofilo;
  • foglie appiccicose
aria seccaCocciniglia
  • le radici si ammorbidiscono;
  • le foglie diventano marroni
elevata umidità dell'ariaMarciume radicaleFunghi Rhizoctonia, Pythium e Phytophthora

Brevi informazioni

Le orchidee da interno appartengono a una grande famiglia di piante chiamate Orchidaceae. Nel loro ambiente naturale, vivono principalmente nelle foreste tropicali con un clima caldo, alta umidità e acquazzoni persistenti. Quasi tutte le orchidee decorative nel nostro paese derivano dall'orchidea phalaenopsis, che preferisce stabilirsi su alberi e rocce. Nei climi temperati, i rappresentanti di questa famiglia non sono così comuni, ad esempio in Russia ci sono poco più di 400 specie. Tuttavia, gli allevatori hanno sviluppato un'enorme varietà di varietà ornamentali ibride che possono essere coltivate in serra oa casa. Ma anche per loro, devi cercare di creare condizioni il più vicino possibile al naturale.

Perché le foglie dell'orchidea diventano gialle? Le foglie di qualsiasi pianta sono un indicatore di salute. E se è apparso un segnale così allarmante, allora devi cercare il motivo.

Quali inclusioni sono pericolose e quali no?

È molto difficile dire esattamente cosa è pericoloso per la pianta. Tuttavia, il più delle volte, se le macchie sono appena percettibili (dimensioni ridotte o il colore della pigmentazione non è molto diverso dal sito della phalaenopsis), ciò suggerisce che molto probabilmente non sono motivo di preoccupazione.

Riferimento! È importante osservare costantemente tali punti, perché possono svilupparsi in qualcosa di più serio. La cosa principale è notare i cambiamenti nel tempo e prendere misure per eliminarli.

Macchia batterica

Ci sono altri motivi per cui le foglie di orchidea diventano gialle.Le foglie ingialliscono bruscamente e in modo irregolare, quindi perdono elasticità e rughe? Molto probabilmente, la colpa è dello spotting batterico. Può essere riconosciuto anche dalle caratteristiche ferite sulla superficie della foglia, da cui viene rilasciato il fluido. In questo caso, l'orchidea deve essere messa in quarantena e trattata: tagliare le aree interessate e trattare i siti di taglio con un antisettico, ad esempio lo iodio. Se dopo la potatura compaiono nuove macchie, utilizzare uno degli speciali coloranti antibatterici.

Il fiore non può essere spostato su animali domestici sani fino a quando non è noto con precisione che la malattia non tornerà.

la punta della foglia dell'orchidea diventa gialla

Consigli utili

Le orchidee possono avere foglie gialle per molte ragioni. Ma con un coltivatore premuroso, questo fenomeno può essere osservato molto meno spesso. Affinché un fiore esotico si senta bene, è necessario seguire diversi consigli:

  1. Usa un substrato di qualità.
  2. Tieni il fiore su un davanzale consacrato, ma non alla luce diretta del sole.
  3. Normalizza il regime di irrigazione in base alla stagionalità e alle fasi di crescita e riposo.
  4. Conserva l'orchidea solo in vasi speciali: trasparenti, con fessure verticali e fori sulle pareti e sul fondo.
  5. Top vestirsi regolarmente.
  6. Trapiantare in tempo.
  7. Spruzza regolarmente la pianta con acqua tiepida.

Quando suonare l'allarme se le foglie dell'orchidea diventano gialle? Le ragioni di questo problema possono essere diverse e rappresentano tutte un pericolo (ad eccezione del processo naturale di estinzione dello strato inferiore di vegetazione). Pertanto, dovresti sempre prestare attenzione agli allarmi e rispondere tempestivamente. E poi la bellezza esotica si diletterà a lungo con i suoi fiori.

Valutazione
( 2 voti, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante