Cosa fare prima se l'orchidea ha foglie pigre


Succede che una pianta sana e prospera perde improvvisamente l'elasticità delle sue foglie. Perché l'orchidea ha foglie pigre, cosa dovrei fare per ripristinare il turgore? Ci sono diversi motivi e ci vorrà del tempo per ripristinare la bellezza. È chiaro che poiché i getti hanno perso la loro elasticità, i processi biochimici nel sistema vengono interrotti. La mancanza di umidità, il surriscaldamento della pianta o le malattie delle radici sono i motivi principali per cui un'orchidea appassisce. Se non agisci, le foglie diventeranno gialle, la pianta morirà.

Impostiamo il regime di temperatura

La Phalaenopsis si secca se è esposta a lungo alla luce solare diretta o si trova in una stanza dove fa caldo. Di conseguenza, le radici della pianta vengono raffreddate eccessivamente a causa della mancanza di umidità e le foglie prima appassiscono e poi ingialliscono. Se ciò accade, sposta la pianta in un luogo fresco e ombreggiato il prima possibile per diverse ore. Solo dopo che la phalaenopsis si è completamente raffreddata, può essere annaffiata o spruzzata.

Cerca di non permettere il surriscaldamento ripetuto, altrimenti il ​​tuo animale domestico potrebbe seccarsi e quindi morire completamente. La temperatura ottimale per una pianta dovrebbe essere compresa tra +25 gradi durante il giorno, +15 gradi di notte. Non sarà superfluo organizzare una tettoia protettiva dal sole sulla pianta, se non c'è assolutamente nessun posto dove riorganizzarla.

Le principali cause di appassimento

Temperature critiche

La pianta non tollera la luce solare diretta nella calda estate. Fanno molto male all'orchidea dopo cena. Le foglie rugose, da cui viene rilasciata l'umidità, segnalano che il fiore è surriscaldato. In questo caso, viene rilasciata troppa umidità, le radici non hanno il tempo di assorbirla, a causa della quale le foglie diventano morbide.

Affinché la pianta si riprenda, deve essere trasferita all'ombra. Spruzzare accuratamente il fogliame in modo che l'acqua non entri sui fiori. Se ignori questo problema, l'orchidea morirà.

Quando si coltiva questa pianta, è particolarmente importante monitorare il regime di temperatura in estate. Nella stagione fredda, nulla dovrebbe essere minacciato. Se le foglie appassiscono, è possibile che le radici si surriscaldino a causa delle batterie che riscaldano il davanzale della finestra. Il surriscaldamento ha lo stesso effetto dannoso sulla pianta della luce solare diretta. A causa del forte riscaldamento, l'umidità evapora rapidamente e le radici ne mancano costantemente.

Puoi rimediare alla situazione con una pentola doppia. I fori di drenaggio sono praticati nel contenitore interno e quello esterno deve essere completamente sigillato. Copri il fondo della pentola esterna con ciottoli o argilla espansa. L'acqua in eccesso andrà ai ciottoli ed evaporerà, inumidirà le radici, il che non permetterà al terreno di surriscaldarsi.

Mancanza o eccesso di umidità

L'irrigazione impropria è una causa comune di appassimento del fogliame. Sia il terreno troppo secco che l'umidità eccessiva sono pericolosi per la pianta. In effetti, è molto facile asciugare la miscela di terreno. Il microclima nella stanza cambia costantemente, quindi non è sempre possibile tenerne traccia. Puoi determinare il problema spostando la pianta: se praticamente non si muove, il terreno è sovrasfruttato. In questo caso, mettete l'orchidea direttamente nella pentola per mezz'ora in acqua tiepida, quindi rimuovete e lasciate scolare il liquido in eccesso. Innaffia la pianta quando lo strato superiore si asciuga.È importante che il terreno rimanga sempre sciolto.

Se il fiore viene versato, le sue radici inizieranno a marcire. Il problema è aggravato dal fatto che non è immediatamente visibile. Un'orchidea può persino fiorire con un apparato radicale malato. Quando le radici indebolite non possono più nutrire la pianta, le foglie inizieranno ad appassire. In questo caso è necessario un trapianto immediato. Il vecchio substrato viene pulito dalle radici, tutte le parti danneggiate vengono tagliate, lavate accuratamente con acqua, lasciate asciugare un po 'e piantate in una nuova miscela di terreno. I floricoltori esperti raccomandano tagli alla cannella.

Problema del sistema di root

Se hai innaffiato abbastanza il tuo fiore, osserva il regime di temperatura e le foglie non si riprenderanno, il problema è nell'apparato radicale. È interessante notare che l'orchidea è un fiore molto tenace. La pianta si riprende anche se ha solo 5 cm di radice sana. E anche se non ci sono più radici, vale la pena provare a far rivivere la bellezza.

Le foglie morbide indicano che l'orchidea manca di calcio o fosforo. Mescola delicatamente la pianta nella pentola: se vacilla come un dente cattivo, le radici sono in uno stato deplorevole.

Rimuovi il fiore dal contenitore ed esamina attentamente le radici. Rimuovere le parti secche, marce e mucose con un coltello affilato, dovrebbe rimanere solo tessuto sano. Tratta le sezioni con qualsiasi antisettico che non contenga alcol. Evita di nutrirti mentre le ferite stanno guarendo.

La presenza di parassiti o malattie

Le foglie di un'orchidea da camera possono appassire a causa del danneggiamento della pianta da un'infezione virale, battericida o fungina. Se sospetti che il tuo fiore sia infetto, prima dovrebbe essere isolato dai suoi "congeneri", poiché l'infezione si diffonde rapidamente.

La malattia dovrebbe essere affrontata a seconda dell'agente patogeno. Per il trattamento di malattie batteriche, ridurre l'irrigazione, ridurre l'umidità interna e aumentare la circolazione dell'aria. Lo strumento viene trattato con un antisettico e quindi il tessuto interessato viene rimosso. Successivamente, entro 5 giorni, viene trattato un agente battericida. Le infezioni virali vengono trattate rimuovendo la lesione e creando un ambiente favorevole.

In un'orchidea colpita da un fungo, le lesioni vengono rimosse con una cesoia da potatura sterile. Dopo che le ferite sono guarite, la pianta viene trattata con un fungicida in forma concentrata per scopi medicinali.

Terreno di scarsa qualità

Foglie eccessivamente morbide possono essere in un'orchidea a causa di un substrato di scarsa qualità. L'apparato radicale di una pianta d'appartamento deve essere ben ventilato, quindi il substrato deve essere traspirante. Se è denso, l'accesso dell'ossigeno all'apparato radicale è ridotto, quindi le foglie appassiscono.

Per risolvere questo problema, è necessario trapiantare la pianta in un nuovo terreno. Il terreno diventa denso, si secca a causa di annaffiature regolari, depositi di sale, crescita di funghi e muffe. In un tale terreno ci sono pochi nutrienti necessari per una pianta d'appartamento. Il terreno troppo secco può uccidere la pianta.

L'orchidea non può essere annaffiata nei tempi previsti. Qui è richiesto un approccio individuale.

Temperatura, umidità e livelli di luce cambiano ogni giorno. Pertanto, determinare quando irrigare può essere determinato solo dalle condizioni del suolo. Dovrebbe essere sempre sciolto per fornire l'accesso all'ossigeno alle radici e moderatamente umido. Non fare una "palude" in una pentola.

Regolazione dell'irrigazione

Se la phalaenopsis viene annaffiata in modo incontrollabile, la prima cosa che viene attaccata sono le radici della pianta. Inoltre, il processo patologico arriva al tronco, foglie e fiori appassiscono e cadono. La mancanza di irrigazione non è meno distruttiva: le radici si seccano e l'orchidea muore nel tempo.

Per evitare che ciò accada, innaffia la tua orchidea solo quando il grumo di terra nella pentola ha iniziato ad asciugarsi notevolmente.Presta attenzione alla temperatura dell'aria nella stanza, al livello di umidità: tutti questi fattori hanno un impatto diretto sulla frequenza dell'irrigazione.

Consigli utili per prendersi cura della tua orchidea

Gli esperti danno i seguenti suggerimenti utili per prendersi cura di questi bellissimi fiori da interno:

  1. Non preoccuparti che le radici sporgano dalla pentola. Questo fenomeno consente alla pianta di assorbire l'umidità dall'aria, quindi è necessario spruzzare regolarmente le radici con acqua calda filtrata.
  2. Non è necessario piantare questo fiore esotico in un terreno normale. La corteccia d'albero tritata, che può essere acquistata in negozi specializzati, è ottimale come terreno.
  3. Innaffiare le orchidee è meglio farlo in questo modo: metti la pentola in un contenitore con acqua stabilizzata per 20-30 minuti. Successivamente, quando il liquido in eccesso viene drenato, la pianta viene riportata al suo posto permanente.
  4. L'acido succinico aiuterà a indurre una fioritura vigorosa. Per fare ciò, 1 compressa di questo agente viene sciolta in acqua, quindi la pianta viene spruzzata con il liquido risultante.
  5. La modalità luce dovrebbe essere di circa 12-14 orealtrimenti la pianta potrebbe non fiorire.
  6. Dopo che l'orchidea è completamente fiorita, la parte superiore dello stelo deve essere rimossa con un coltello affilato. in modo che la distanza dal germoglio vivente più vicino sia di circa 1,5-2 cm. Nel tempo, un nuovo germoglio crescerà da un tale germoglio, che darà colore. Il processo di fioritura avverrà prima che se aspetti che il vecchio germoglio sia completamente asciutto e la pianta ne dia uno nuovo.

Lo sapevate? Orchidea, secondo Feng Shui, significa abbondanza, crescita, bellezza e purezza, oltre che ricerca dell'eccellenza.

Il fogliame appassito delle orchidee può essere un segnale di condizioni di manutenzione inadeguate, irrigazione impropria, abuso di fertilizzanti, necessità di cambiare terreno, presenza di malattie delle radici o parassiti. È importante correggere gli errori di contenuto in modo tempestivo e monitorare le condizioni del fiore.

Normalizziamo il fertilizzante

Non dovresti essere troppo zelante con i fertilizzanti: se la loro concentrazione è alta, le radici dell'orchidea diventano più sottili, secche, cambiano colore. Per quanto riguarda le foglie, perdono la loro elasticità, diventano letargiche, ingialliscono. Di conseguenza, l'orchidea inevitabilmente si secca.

Se noti i minimi segni di cambiamenti patologici nel sistema radicale, interrompi immediatamente l'alimentazione e inizia a salvare la pianta: le radici e le foglie colpite devono essere rimosse e l'orchidea deve essere spostata per pulire il terreno. I fertilizzanti devono essere applicati non più di due volte al mese (in estate) e due volte meno spesso in inverno.

Le foglie di orchidea Phalaenopsis appassiscono - cosa fare?

Orchidea Phalaenopsis perde l'elasticità delle foglie, appassiscono, scendono e diventano flaccide. Cosa fare in una situazione del genere?

Se esageri con l'irrigazione e l'alimentazione della pianta, le foglie dell'orchidea svaniranno.

I coltivatori di fiori alle prime armi di solito si fanno prendere dal panico e annaffiano e nutrono la pianta in abbondanza, ma questo è - soluzione sbagliata al problema.

A volte una tale "salvezza" aggrava solo la situazione, l'orchidea può perire completamente.

Per aiutare davvero la pianta a prendere vita, dovresti capire le cause dell'avvizzimento delle foglie e solo allora iniziare processo di recupero tronco.

Le foglie di Phalaenopsis possono essere appassite Per diverse ragioni:

  • Irrigazione insufficiente;
  • Irrigazione in eccesso;
  • Danni al sistema di root;
  • Surriscaldamento dello stelo;
  • Ipotermia;
  • Fornitura eccessiva di fertilizzanti applicati;
  • Malattie e parassiti.

Le procedure di riabilitazione sono selezionate a seconda dalle cause letargia, ciascuna delle ragioni ha il suo modo di riabilitazione. Non esiste un metodo universale.

Di solito sorgono tutte le ragioni a causa di cure improprie, questo è ciò che provoca l'appassimento.

Se non combatti questo, allora puoi perdere un animale domestico in una pentola.

Liberarsi dei parassiti

L'orchidea da interni si secca anche perché attaccata da insetti parassiti.Ce ne possono essere diverse varietà:

  • cocciniglia: rappresenta il pericolo maggiore per le orchidee. L'insetto si nutre della linfa della pianta, che porta necessariamente ad un rallentamento della crescita e alla sua successiva morte. Se un'orchidea si secca a causa di questo insetto nocivo, ci saranno sicuramente delle piccole protuberanze marroni sulle sue foglie;
  • afidi - possono apparire su quelle piante che vivono in condizioni di mancanza di umidità e nutrizione. Il pericolo degli afidi non risiede solo nel fatto che, come un insetto di scala, si nutre di linfa: è in grado di infettare l'orchidea con sostanze tossiche, grazie alle quali piante verdi e sane si trasformano gradualmente in una massa opaca e secca.

Per liberarsi dei parassiti, la pianta colpita deve essere immediatamente isolata e accuratamente "riscattata": sciacquare ogni foglia e radice sotto l'acqua corrente, rimuovendo tutto ciò che ha subito danni significativi. Successivamente, l'orchidea viene spruzzata con una composizione insetticida e, dopo aver completamente eliminato gli "ospiti", viene trapiantata in un substrato fresco.

Come prevenire l'appassimento?


Solo una cura adeguata può prevenire l'appassimento dell'orchidea.:

  • La durata delle ore diurne per la phalaenopsis dovrebbe essere di almeno 10-12 ore. Se necessario, la mancanza di luce naturale può essere compensata con la luce artificiale.
  • Le cadute di temperatura superiori a 5 gradi sono inaccettabili, mentre non dovrebbe scendere al di sotto di +15 o salire al di sopra di +30.
  • L'umidità dell'aria preferita per un'orchidea è del 60-80%. Ad eccezione del periodo di fioritura, la Phalaenopsis può essere spruzzata fino a 5 volte al giorno.
  • Irrigazione tempestiva. In media, le orchidee devono essere annaffiate per immersione una volta alla settimana ed è imperativo che il substrato si asciughi.
  • Durante il periodo di fioritura, è necessario concimare l'orchidea 2 volte al mese, il resto del tempo se necessario.

Oltre all'appassimento, nella phalaenopsis possono verificarsi altre malattie delle foglie: compaiono macchie, placca appiccicosa. Cosa fare per salvare un fiore - leggi sul nostro sito web.

Il rispetto di queste semplici regole impedirà all'orchidea di appassire e le darà l'opportunità di adattarsi al nostro clima, che è così diverso da quello nativo. Un atteggiamento attento alle bellezze tropicali ti consentirà di notare i primi segni di disturbo in modo tempestivo e di prendere le misure necessarie prima che il processo diventi necessario.

Se trovi un errore, seleziona una parte di testo e premi Ctrl + Invio.

Trattiamo le malattie

Se parliamo di malattie, molto spesso l'orchidea si secca a causa del fatto che è esposta a infezioni fungine provocate da condizioni di manutenzione o cura improprie. Quindi, di regola, il sistema radicale marcisce e la parte fuori terra della pianta si asciuga. La prima cosa da fare è ridurre le annaffiature, e rivedere le radici, rimuovendo tutto ciò che ha sofferto. Successivamente, trapiantiamo la pianta in un nuovo substrato e successivamente aderiamo al regime di irrigazione.

Ipotermia

L'orchidea è una pianta tropicale, è sensibile alle condizioni di temperatura interna. Rimanere una pianta in una brutta copia oa temperature sotto lo zero porta al fatto che le foglie si raggrinziscono, la loro elasticità diminuisce, perdono gradualmente tutta l'umidità e affondano.

In inverno, il vaso con la pianta non viene posizionato sul davanzale della finestra se la temperatura fuori dalla finestra raggiunge i -15 ° C. Le foglie completamente congelate non vengono trattate, vengono tagliate per evitare la formazione del marciume e la sua diffusione ai tessuti sani.

Non è necessario trapiantare un fiore raffreddato. Se l'orchidea ha foglie morbide e pigre, puoi salvarle come segue:

  1. Esaminare il sistema di root, le radici morte vengono rimosse, le sezioni vengono elaborate.
  2. Se tutte le radici sono congelate, possono essere coltivate. Per questo, il fiore viene immerso nella soluzione. In 1 litro di acqua calda, diluire a scelta: 1 fiala di "Etamon", 1 goccia di "Radifarm", 4 gocce di "Tsikron" o 2 gocce di "Ribav-Extra".Le radici ricresceranno in 1-2 mesi se metti la pianta in acqua pulita, una miscela di corteccia e muschio, in muschio pulito, o organizzi una mini-serra, ad esempio, da una bottiglia di plastica.
  3. Riporta il fiore sul substrato asciutto.
  4. Fornire irrigazione e fertilizzazione moderate.

Rianimazione dell'orchidea

E se l'orchidea fosse gravemente danneggiata o addirittura quasi prosciugata? Prima di tutto, togliamo la pianta dal vaso e tagliamo tutti i boccioli e le foglie. Ora esaminiamo l'apparato radicale: dobbiamo lasciare solo germogli sani, rimuoviamo senza pietà tutto ciò che è marcio e prosciugato. Successivamente, trattiamo le radici con una soluzione di fitosporina per prevenire lo sviluppo di infezioni. Ora puoi piantare l'orchidea in un nuovo terreno e provare a fornirle le giuste condizioni.

Ora sai come salvare il tuo animale domestico in modo che non si asciughi completamente.

Prevenzione

Il processo di ripristino di un fiore dovrebbe iniziare con il fatto che è necessario spostarlo. Se il fiore è, come si suol dire, "fuori posto", allora ha bisogno di procedure idriche. Per prima cosa, innaffia immergendo la pentola in un contenitore di acqua calda. Lascia riposare il fiore nell'acqua per circa un'ora. Quindi, fai una doccia calda alla pianta. Attenzione: l'acqua non deve finire sui peduncoli. Dopo la procedura del bagno, le lastre di lamiera devono essere asciugate con un panno di materiale naturale. Posiziona l'orchidea in un luogo caldo, ma non alla luce diretta del sole per evitare scottature. In questo momento, non è consigliabile annaffiare il fiore con mezzi per la crescita, altrimenti la situazione può solo essere aggravata.

I sintomi di miglioramento dovrebbero comparire dopo tre giorni. Se ciò non accade, dovresti riprendere le radici. La pianta deve essere rimossa dal vaso e l'apparato radicale deve essere attentamente esaminato. Le radici sane avranno un colore verde brillante. Tutte le radici secche e marce vengono rimosse con un coltello affilato al tessuto sano. Successivamente, i siti di taglio vengono cosparsi di carbone o carbone attivo.

L'orchidea non è solo un fiore bello, ma anche molto capriccioso. La mancata osservanza delle regole di cura può portare al fatto che le foglie si raggrinziscono, perdono la loro lucentezza. L'importante è mettere il fiore in un luogo ben illuminato, annaffiarlo, controllare il contenuto di umidità del terreno, sostituire il substrato durante il trapianto e trattarlo in tempo dai parassiti.

Perché lo stelo e le foglie si asciugano?

Ci possono essere diversi motivi per l'essiccazione di un'orchidea, ma i più basilari sono:

  • Surriscaldare. La pianta si surriscalda in caso di luce solare diretta. È abbastanza semplice determinare il surriscaldamento: le foglie si seccano e ingialliscono e le radici acquisiscono una tinta marrone e diventano molto più sottili del normale.
  • Irrigazione scarsa. Un'orchidea è una pianta che non solo non tollera il trabocco, ma non ama seccarsi. Con un'annaffiatura eccessiva, inizia la decomposizione delle radici, che successivamente porta all'essiccazione dello stelo e delle foglie.
  • Fertilizzanti. Molti coltivatori credono erroneamente che più a fondo l'orchidea viene fertilizzata, meglio è, ma non è così. Con un'eccessiva fertilizzazione del terreno, la radice inizia a morire, raggiungendo gradualmente lo stelo e le foglie.
  • Parassiti. Questa è un'altra causa comune di appassimento delle orchidee. È possibile determinare che la pianta è stata attaccata da parassiti dalla comparsa di placca e piccoli punti luminosi sulle foglie.

Leggi perché le radici di un'orchidea si seccano e come aiutare la pianta, e da questo articolo imparerai il motivo dell'essiccazione dei fiori e cosa fare per prevenire il verificarsi secondario del problema.

Perché sta succedendo?

Il restringimento può essere naturale o dovuto a malattie o svista. Il processo di essiccazione naturale è il seguente:


  1. Avendo comprato un fiore in un negozio, il suo proprietario non sa esattamente quando l'orchidea è sbocciata. È molto probabile che la fioritura si interrompa nel modo più naturale. I primi ad asciugare sono quei fiori sbocciati prima - c'è una scarica "improvvisa".

  2. Anche la foglia non è eterna, e anche un giorno diventa gialla e muore: tutto ha il suo tempo.

Il processo di essiccazione innaturale si presenta così:

  • Tutte le foglie caddero. Il primo segno è il giallo del piatto fogliare, inoltre, l'oscurità nei punti di attacco. Il processo può essere sia normale che anormale. Questo può essere compreso nelle prime fasi del processo.
  • Ruvidità della foglia: un fiore in uno stato sano ha solo piatti lisci. Questo sintomo parla di distruzione dei tessuti nel primo periodo. Le misure urgenti sono semplicemente indispensabili qui.

Riferimento! L'orchidea butta via la vecchia foglia di tanto in tanto, e questo processo è abbastanza naturale, cioè la norma. Questo è direttamente correlato al ciclo di vita della pianta. La foglia diventa gialla gradualmente, diventa giallo brillante, quindi rughe e, prima di asciugarsi, diventa nera.

Il processo inizia dalle foglie inferiori. La morte avviene naturalmente per un periodo piuttosto lungo - un anno e mezzo. Ciò accade anche durante il periodo di fioritura (solo con alcune varietà di questa pianta) - la massa verde può anche cambiare colore prima del successivo spargimento. È probabile che il fiore sia in uno stato di ibernazione, uno stato di riposo.

La differenza tra i processi naturali e gli effetti dei fattori esterni risiede solo nella durata della morte delle foglie. Inoltre, con un processo naturale, non si verifica una caduta massiccia delle foglie e ciò non influisce in alcun modo sullo stato della pianta nel suo complesso.

Quindi non è così difficile capire la natura dell'essiccazione delle piante.

Devo elaborare con i fondi?

L'orchidea è abbastanza resistente allo sviluppo di malattie e alla comparsa di parassiti, tuttavia a volte si verificano problemi.

  • Devo elaborare con i fondi?
    Uno dei problemi più comuni a cui sono inclini le orchidee è l'aspetto del marciume sulle foglie. Ciò è dovuto all'eccessiva umidità del suolo o a frequenti irrorazioni. La pianta in questo caso non è facile da curare, poiché non solo le foglie, ma anche l'intero apparato radicale sono esposti al marciume.

      Se si trovano aree putrefattive, è necessario tagliarle con un coltello affilato, dopo averlo disinfettato in precedenza. Durante il taglio, è necessario catturare una parte della sezione sana del fiore.
  • Dopo che l'area danneggiata della pianta è stata completamente rimossa, il taglio deve essere trattato con una speciale soluzione battericida e quindi trapiantato in un altro contenitore, sostituendo completamente il terreno.
  • Oltre alla muffa, le orchidee possono anche essere infestate da parassiti.I più comuni di questi sono cocciniglie e acari. Se ci sono pochi insetti, è possibile eliminarli con acqua saponosa. Dopo aver preparato una soluzione di acqua e sapone da bucato, devono pulire ogni foglia della pianta, la procedura deve essere eseguita 2-3 volte e ripetere di nuovo dopo una settimana.
    Se la pianta viene sconfitta da un'infestazione da parassiti abbastanza forte, deve essere trattata con mezzi come Aktar o Fitoverm. Questi prodotti per la cura sono venduti solo in negozi specializzati.

Che aspetto ha un peduncolo essiccato?

Nella fase di asciugatura, la freccia perde la sua rigidità ed elasticità. In questo momento, il suo aspetto cambia gradualmente: il tono verde si attenua e si attenua gradualmente. Il peduncolo perde la sua forma e diventa viola o marrone.

Che aspetto ha un peduncolo essiccato?

Non c'è umidità rinfrescante nella parte essiccata della pianta. La fotosintesi e altri processi vitali si fermano in un peduncolo essiccato. In poche parole, si verifica l'estinzione di questa parte del fiore.

Determinazione dei prerequisiti per l'essiccazione di una pianta particolare

Questo può essere fatto visivamente. Se le condizioni per la crescita sono ottimali, è necessario esaminare attentamente la pianta, prima di tutto, per parassiti o malattie.

In caso di coltivazione impropria, ricontrolla le tue azioni e cerca di trovare un errore. Un'ispezione dettagliata include la procedura per rimuovere l'orchidea dal vaso.

Può anche accadere che la pianta sia stata allagata, le radici siano marcite e quindi stia vivendo un deficit di umidità.

Primi segni

Le foglie secche, ingiallite e letargiche sono il primo segno evidente della malattia dell'orchidea. A volte il fogliame cade e basta. Se non sono cadute più di 2 foglie in un anno, questa è considerata la norma. L'aspetto del peduncolo e delle gemme parlerà anche della salute della pianta:

  • se alla fine della fioritura i petali del bocciolo iniziano a cadere e il peduncolo si asciuga gradualmente, questo è considerato un processo naturale.
  • la pianta ha bisogno di cure se i boccioli sono pieni e hanno un brutto aspetto.

Il fiore riceve tutti i nutrienti attraverso il sistema radicale. Questo è il suo organo principale che sintetizza l'energia solare. Il colore delle radici di una pianta sana è grigiastro o verde chiaro; dopo l'irrigazione, acquisisce un colore verde brillante e saturo. Una tonalità insolita, indica l'essiccazione e la morte delle radici.

Fattori che influenzano i danni alle radici

Il danno alla parte radicale si riflette immediatamente nella parte aerea dell'orchidea.

Il sistema di root può essere danneggiato a causa dei seguenti motivi:

  • Eccesso o mancanza di umidità;
  • Uso di fertilizzanti concentrati;
  • Compattazione del supporto;
  • Terreno di scarsa qualità - substrato.

I fertilizzanti concentrati fanno più male che bene. Sono troppo saturi di sostanze attive e di tutti i tipi di sali.

La sensibilità delle radici reagisce negativamente a loro e provoca la decomposizione.

Importante! È necessario applicare fertilizzanti solo speciali - "Per orchidee".

La Phalaenopsis tollera facilmente una leggera siccità, ma si ammala per il ristagno.

Dall'eccessiva umidità, le radici iniziano a marcire immediatamente.

Foto 1
Inumidire eccessivamente l'orchidea può danneggiare il sistema radicale.

Pertanto, tra un'annaffiatura e l'altra, le radici dovrebbero essere lasciate asciugare bene. È necessario regolare l'irrigazione per ogni tipo di phalaenopsis.

Irrigazione insufficiente

In caso di irrigazione insufficiente, si considera un'asciugatura troppo lunga delle radici.

Il velamen che ricopre le radici perde la sua capacità di assorbire l'acqua e le radici si seccano, cessando di fornire nutrimento alla parte superiore della pianta.

Un evento raro ma comune. Si verifica con una frazione selezionata in modo errato o se il terreno è diventato intasato da funghi, alghe o sali del suolo.

C'è una violazione della circolazione dell'aria nella radice dell'orchidea, che influisce negativamente sulle sue condizioni e sulle condizioni delle foglie.

Il substrato è costituito principalmente da corteccia di conifere.

La corteccia non completamente digerita può contenere resine che non solo danneggiano le radici, ma compromettono anche l'aerazione.

Un substrato di scarsa qualità può contenere un numero considerevole di parassiti o batteri patogeni. Tale terreno provoca una malattia dell'apparato radicale e può successivamente distruggere la pianta.

Substrato denso

L'aria deve sempre circolare tra le radici dell'orchidea. Questo è un prerequisito per un fiore, oltre a un ambiente umido in una pentola. Se le foglie della phalaenopsis sono avvizzite, la causa potrebbe essere un substrato denso.

Il substrato per l'orchidea dovrebbe essere sciolto.

Il substrato sciolto fornisce ventilazione alle radici, rimangono in salute, non marciscono, l'umidità in eccesso viene facilmente rimossa. Se l'orchidea appassisce, queste condizioni non sono soddisfatte.

La causa dell'avvizzimento delle foglie viene eliminata sostituendo completamente il substrato. La corteccia di qualità correttamente lavorata assorbe facilmente l'acqua, filtrandola attraverso i suoi pori.

Quando questo fenomeno non è normale

Se il peduncolo diventa giallo dopo la fase di fioritura, è abbastanza naturale. Se la freccia si asciuga mentre compaiono i boccioli, ciò è già anormale: i fiori non saranno in grado di aprirsi. In questo caso, si dovrebbero cercare ragioni, rivedere le condizioni di detenzione e le modalità di cura.

Impara anche come prenderti cura della tua orchidea dopo la fioritura.

Vale la pena tagliare un peduncolo essiccato ed è necessario trapiantare

Puoi tagliare completamente il peduncolo solo quando tutti i rudimenti su di esso sono asciutti.Questa è un'indicazione che il peduncolo ha adempiuto alla sua missione e può essere tagliato con sicurezza per dare alla pianta l'opportunità di ricostruirsi per la prossima fioritura. Tagliare la freccia con attenzione, vicino all'uscita, facendo attenzione a non danneggiarla.

Lo sapevate? Alcuni tipi di orchidee crescono sugli alberi. Ma allo stesso tempo non parassitano, ma usano l'albero come supporto. Altre specie crescono sulle rocce, aggrappandosi alle fessure con le loro radici.

La potatura viene eseguita con forbici affilate (normali o da giardino). Dopo il taglio, il sito di taglio viene disinfettato in modo che la pianta non sviluppi malattie. Per fare questo, puoi prendere cannella in polvere, carbone attivo o carbone.

Se il motivo dell'asciugatura del peduncolo era un'irrigazione insufficiente, la situazione viene corretta in un altro modo: la modalità di irrigazione viene scelta correttamente. La mancanza di umidità è indicata non solo da un peduncolo essiccato, ma anche da foglie senza vita e sbiadite.

Se l'apparato radicale del fiore è impregnato d'acqua, è necessario trapiantarlo. I rami delle radici sono ben puliti dal terreno, disinfettati e le parti secche vengono tagliate. Dopo un certo tempo, la pianta si riprenderà completamente e scoccerà una nuova freccia.

Potatura di un gambo secco in un'orchidea

Il terreno per le orchidee dovrebbe includere i seguenti componenti:

  • corteccia di pino o pigne;
  • carbone di legna (non più del 10% del substrato);
  • terreno frondoso;
  • sfagno.

È meglio scegliere un contenitore per un fiore fatto di argilla o plastica. Questi vasi forniscono un buon ricambio d'aria e una buona distribuzione dell'umidità. Lo svantaggio di tali contenitori è la superficie ruvida su cui a volte possono crescere le radici. Per i principianti, è meglio scegliere un contenitore di plastica trasparente. Attraverso le sue pareti è possibile monitorare le condizioni delle radici.
Lo sapevate? A differenza di molti fiori, le orchidee sono anallergiche. Il loro profumo è molto vario: da leggere note di miele e vaniglia all'odore di carne marcia.

Caduta di gemme non aperte

Se i boccioli dell'orchidea non aperti appassiscono o cadono, è necessario controllare l'irrigazione, stabilizzare il microclima intorno alla pianta, quindi ispezionarla per insetti e infezioni. Per questo:

  1. L'orchidea viene rimossa dalla pentola, le radici vengono immerse in acqua tiepida e messe a bagno.
  2. Tutte le radici vengono sondate ed esaminate per rilevare eventuali danni. Tutte le aree asciutte, morbide e dolenti vengono tagliate con un coltello affilato e pre-disinfettato.
  3. I punti di taglio sono trattati con carbone attivo tritato o cannella in polvere. Non utilizzare prodotti che contengono alcol.
  4. Per uccidere l'infezione, la pianta viene trattata con un fungicida, quindi piantata in un piccolo vaso di nuova terra, arricchita con minerali. Uno strato di drenaggio è posto sul fondo del contenitore.
  5. La prima alimentazione viene applicata 14 giorni dopo la semina.

Interessante! La Phalaenopsis può crescere in un vaso di fiori con acqua se è dotata di una buona illuminazione fino a 12 ore al giorno.

Qual è il pericolo per la pianta?

Nonostante l'orchidea sia una pianta esotica molto bella, alcune delle sue specie e varietà non possono essere portate a casa, poiché possono essere irte di pericolo mortale. Ciò è dovuto al fatto che alcune varietà di orchidee contengono veleno, contribuendo allo sviluppo e alla rapida crescita delle cellule tumorali.

Importante! Se in casa è presente una pianta velenosa, i vapori del veleno non vengono trasportati attraverso l'aria, ma vengono trasmessi attraverso il contatto diretto con le aree infette e quando il veleno entra nella mucosa. Pertanto, i guanti dovrebbero essere usati durante la coltivazione del terreno o durante il trapianto di orchidee.

Nonostante i casi di infezione da una pianta come un'orchidea siano estremamente rari, a casa è ancora meglio coltivare un fiore progettato specificamente per tali condizioni.

Potatura

Un'orchidea sbiadita deve essere tagliata secondo le regole per non distruggere la pianta.

Quando potare la tua orchidea

Il periodo dall'inizio di ottobre a novembre compreso è considerato il periodo migliore per questa procedura ed è adatto a quasi tutti i tipi di questa meravigliosa pianta. Ma le specie esotiche (ibridi artificiali) vengono potate solo in primavera, dai primi giorni di marzo fino alla fine del mese. Il nome del fiore indica una varietà ibrida o originale.

Pertanto, quando acquisisci una phalaenopsis per te stesso, assicurati di prestare attenzione al nome (o scriverlo), perché tutta la sua vita futura in casa dipenderà da questo.

Utilizzo degli strumenti durante il taglio

Stranamente, ma meglio per questo sono le forbici di metallo o una semplice cesoia da giardino per la potatura - cesoie da potatura.

Assicurati di disinfettare lo strumento che decidi di utilizzare con una soluzione di candeggina ordinaria. Cerca di non potare con un coltello, poiché puoi facilmente danneggiare accidentalmente le foglie.

Un'orchidea sbiadita deve essere tagliata secondo le regole per non distruggere la pianta.
Un'orchidea sbiadita deve essere tagliata secondo le regole per non distruggere la pianta.

Regole di potatura

Prima di tutto, esamina attentamente il fiore, controlla i boccioli dormienti, da cui possono crescere bambini o nuovi fiori.

  1. Affinché la phalaenopsis fiorisca di nuovo, è necessario contare alla rovescia tre gemme dormienti e circa 10-15 mm sopra l'ultima e tagliare il peduncolo lì. Si prega di notare che questo metodo di potatura non garantisce al 100% che questo peduncolo abbia gemme o reni di bambini.
  2. Inoltre, se il peduncolo viene tagliato dall'alto in questo modo, c'è la possibilità che un fiore emerga, ma è improbabile che cresca un nuovo tronco, perché la pianta utilizzerà tutte le sue risorse per sostenere il vecchio gambo.

Potatura dell'intero peduncolo

Un gambo ingiallito o completamente raggrinzito deve essere tagliato completamente, lasciando solo un pezzetto di dimensioni non superiori a 20 mm. Non dispiacerti per i peduncoli tagliati, perché presto la phalaenopsis ti delizierà di nuovo con i suoi bellissimi fiori.

Orchidea dopo la potatura

Prendersi cura di una tale phalaenopsis non è diverso dal solito. Hai solo bisogno di concimare la pianta con la medicazione superiore per accelerare la crescita di nuove foglie e l'aspetto dei fiori. Se la pianta sta riposando dopo la fioritura, non dovresti aggiungere fertilizzante durante questo periodo.

Cosa fare

Innanzitutto, determina la causa dell'avvizzimento delle foglie.

Provano a sollevare delicatamente l'orchidea dal vaso, tenendo il tronco. La pianta deve essere ben salda nel terreno.

Se tutto è in ordine, riorganizza il fiore in un altro posto: rimuovilo dal davanzale e mettilo lontano dalla finestra.

Sperimenta con l'irrigazione. Con una superficie asciutta del terreno, l'irrigazione aumenta, con una superficie bagnata si riduce. È conveniente controllare il livello di umidità quando la pianta è in un vaso trasparente. Le radici hanno cambiato colore dal verde all'argento: è ora di annaffiare.

Diversi punti importanti sul regime di irrigazione.

Dopo la fine della fioritura, l'orchidea non viene annaffiata per un mese. In natura, in questo momento, diffonde i semi attraverso l'aria secca.

Prima e durante la fioritura, la pianta viene annaffiata più spesso.

L'umidità dell'aria ottimale è del 60%. Pertanto, il fiore deve essere spruzzato.

Se hai esagerato con i fertilizzanti, devi trapiantare in un nuovo terreno. Assicurati di utilizzare uno speciale substrato per orchidee.

Per riferimento! Un substrato è una miscela di terra composta da vari componenti naturali e dai loro sostituti. Per le orchidee, acquista del terreno speciale o fallo da solo.

Dopo il trapianto, le foglie appassiscono a causa di:

  • la dimensione del piatto sbagliata,
  • un netto cambiamento nella composizione del substrato.

Un vaso di fiori troppo grande provoca l'acidificazione del terreno, troppo piccolo non permette alle radici di "respirare".

Un'orchidea è un organismo vivente. Pertanto, potrebbe non gradire alcuna composizione del terreno.

foglie di orchidea appassiscono cosa fare
Una delle cause delle foglie pigre sono i problemi alle radici.

Quando le radici sono annerite, il regime di irrigazione e l'illuminazione vengono regolati. Dovrebbe esserci abbastanza aria per il fiore.

A volte l'appassimento delle foglie è una risposta allo stress. Nel negozio, l'orchidea è abituata a un certo microclima e deve adattarsi quando lo cambia.Dovresti aspettare un po 'e mantenere la pianta in "quarantena".

Se l'apparato radicale è in ordine, c'è abbastanza umidità e aria, la temperatura è di 25-32 ° C, il terreno è fresco e non ci sono parassiti, procedi come segue.

Diluire 3 cucchiaini di zucchero in un bicchiere d'acqua. La soluzione viene utilizzata per pulire le parti inferiori delle foglie della pianta e lasciare per una notte. Lo zucchero trattiene l'umidità. Al mattino, la soluzione viene rimossa dalle foglie, permettendo alla pianta di respirare.

Nota! Il metodo viene applicato quando le foglie dell'orchidea non sono danneggiate.

Lo scopo delle riprese in fiore

Il peduncolo è un'appendice su cui si formano le infiorescenze. L'orchidea lancia una tale freccia immediatamente dopo la fine del periodo dormiente, quando il fiore si è riposato e ha acquisito forza. Dopo l'espulsione del peduncolo, inizia la fase di fioritura: si formano le ovaie, che successivamente crescono e fioriscono. È qui che finisce la missione del peduncolo.

Importante! Non dovresti tagliare la freccia in fiore subito dopo la fioritura. Quando è forte e verde, potrebbero presto apparire nuovi fiori.

Mancanza di radici

Non dovresti buttare via un fiore che è rimasto senza radici, può essere rianimato creando una piccola serra. Questo può essere fatto in 2 modi:

  1. Metodo A: Uno strato di argilla espansa e muschio viene posto sul fondo di un ampio contenitore. Il muschio selvatico non deve essere utilizzato, in quanto vi possono vivere diversi parassiti e microrganismi. Meglio acquistarlo in un negozio di fiori. L'orchidea è adagiata sopra il muschio, coperta con un barattolo di vetro o un contenitore di plastica sopra. L'umidità e la temperatura all'interno della serra aumenteranno.
  2. Metodo B: l'acqua viene versata in un contenitore e l'orchidea viene immersa in esso in modo che solo la punta inferiore sia nell'acqua. Il fiore dovrebbe rimanere in questa posizione per almeno 12 ore. Quindi l'acqua viene drenata e dopo 12 ore viene nuovamente immersa nel liquido.

Consigli! È possibile acquistare uno speciale test del pH per determinare la durezza dell'acqua in farmacia, online o in un negozio di animali. Puoi ammorbidire l'acqua congelando in modo incompleto. Una volta congelato, intorno al pezzo di ghiaccio apparirà una salamoia composta da sali disciolti. Questa salamoia viene drenata e il ghiaccio sciolto viene utilizzato per l'irrigazione.

orchidea senza radici

Valutazione
( 2 voti, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante