Le verruche sulla mammella delle mucche sono papillomi di natura benigna. Il luogo di localizzazione delle neoplasie sono i capezzoli e la ciotola della mammella; i giovani sono a rischio. Le formazioni causano disagi sia agli animali che al personale di servizio.
La dimensione del tumore può variare da un piccolo pisello a una prugna. Il processo di flusso del latte è complicato dal dolore che la mucca prova durante la mungitura. Prima di trattare il problema, è necessario stabilire le cause del suo verificarsi.
Ragioni per l'aspetto
Papillomatosi: escrescenze multiple verrucose sulle mucose e sul derma. Le neoplasie sono indicate come tumori benigni. I motivi principali per cui le mucche hanno le verruche sui capezzoli sono:
- adesione di un'infezione secondaria in presenza di microfessure sulla pelle e sulle mucose;
- cura impropria;
- nutrire i vitelli da una mucca malata;
- morsi di insetto;
- inseminazione naturale: i tori sono portatori del papillomavirus a trasmissione sessuale;
- mangiare mangime di scarsa qualità;
- diminuzione dell'immunità;
- sovraffollamento di bestiame in un piccolo fienile che non soddisfa gli standard igienici;
- danni meccanici non adeguatamente trattati.
Un'infezione virale penetra nella pelle attraverso ferite microscopiche quando si pascola in prati con erba alta e piante spinose. La scarsa alimentazione porta a una carenza di vitamine, che accelera in modo significativo lo sviluppo della malattia e lascia il corpo della mucca esposto alle infezioni. I principali vettori di infezione sono gli adulti, gli individui sessualmente maturi. Il mancato rispetto delle norme igieniche nella stalla porta anche a danni alla pelle e allo sviluppo di infezioni.
Come avviene l'infezione
La mucca ha le verruche sulla mammella
L'efficacia delle misure terapeutiche dipende in gran parte dai modi in cui il papillomavirus entra nel corpo. L'infezione si verifica attraverso ferite aperte e lesioni nella cavità addominale e nella mammella.
Dopo essere entrato nel sistema circolatorio, il virus si diffonde rapidamente in tutto il corpo. Dopo un po ', le prime manifestazioni cliniche compaiono sotto forma di piccole formazioni.
Modi di trasmissione del virus del papilloma
Le fonti della malattia sono inventario, contenitori per alimenti, secchi e altri dispositivi utilizzati per il mantenimento del bestiame.
In rari casi, la malattia si trasmette attraverso il contatto con un veterinario se trascura le regole di igiene. In giovane età, il vitello viene infettato a causa della suzione. Uno dei metodi di trasmissione è il contatto sessuale tra una giovenca sana e un toro malato.
Con l'allevamento la malattia si diffonde, passando da un individuo all'altro. Gli insetti, compresi i tafani e le zanzare, sono in grado di trasmettere il virus del papilloma. L'allevatore deve pulire regolarmente i contenitori con acqua e mangime per ridurre la probabilità di insorgenza e diffusione della patologia.
Assicurati di leggere:
Perché il latte di mucca è amaro, come sbarazzarsi dell'amarezza
Perché il virus del papilloma colpisce la zona della mammella?
I papillomi possono colpire qualsiasi parte del corpo della mucca e persino la testa. Nelle aree della pelle senza peli, è meglio tracciare le escrescenze.
Si notano subito durante la mungitura perché le ghiandole mammarie vengono esaminate e massaggiate.Il resto del corpo di solito non viene esaminato, quindi le verruche si vedono raramente (specialmente se coltivate commercialmente).
Sviluppo della malattia
Una volta nel corpo dell'animale, il virus è in grado di rimanere a lungo in una fase inattiva. In questo caso, la presenza della malattia non si manifesta in alcun modo esternamente. L'immunità a tutti gli effetti è in grado di mantenere i microrganismi patologici in una modalità dormiente. In presenza di fattori favorevoli per lo sviluppo (abbassamento dell'immunità), i microrganismi iniziano a sintetizzare attivamente la propria specie e lasciano i loro prodotti di scarto nei tessuti, a seguito dei quali si formano le verruche.
Importante! Lo sviluppo intensivo della malattia si verifica negli animali con una storia di malattie croniche, giovani vacche di età inferiore a 2 anni e vitelli. Negli individui sessualmente maturi che sono portatori, spesso procede in forma latente.
Le crescite cheratinose sono una raccolta di cellule morte della pelle, prodotti di scarto di microrganismi. Crescono lentamente. La dimensione massima di 15 cm di diametro viene raggiunta dopo 8 mesi. Le neoplasie schiacciano i piccoli vasi, il che interferisce con la normale circolazione sanguigna nella mammella e porta al ristagno della linfa e del latte. A poco a poco, la linfa e le plasmacellule morte vengono convertite in pus.
Il processo infiammatorio nei tessuti porta alla diffusione di microrganismi patologici ad altri organi con flusso sanguigno. Se la crescita della pelle è danneggiata, il sanguinamento si perde, l'essudato purulento fuoriesce. Lo stadio avanzato della papillomatosi è caratterizzato dalla formazione di crescite multiple non solo sulle mungiture, ma anche in tutto il corpo.
Eliminare o no?
Sulla base di quanto precede, alla domanda: "Se rimuovere le verruche" si può rispondere con sicurezza: "Sì".
Se, per incuria, non hai notato la neoplasia o semplicemente hai deciso di ignorarla, in un buon caso la mucca si ammalerà di vaginite, il suo trattamento richiederà molto tempo e denaro. In uno scenario negativo, il papilloma si svilupperà in peritonite purulenta, nel caso in cui, nella maggior parte dei casi, la vita del bestiame venga interrotta entro pochi mesi.
Qual è il pericolo della comparsa di verruche
Il danno alle escrescenze verrucose provoca la diffusione dell'infezione. In questo caso, viene rimosso solo lo strato corneo superiore e la maggior parte dei microrganismi rimane all'interno e continua a moltiplicarsi attivamente, il che porta a una grave suppurazione e ascesso. La penetrazione di un'infezione virale negli strati profondi della pelle provoca la comparsa di tumori benigni e maligni.
Quando si forma una crescita nella parte interna del capezzolo, il flusso del latte si interrompe. Ciò porta allo sviluppo di mastiti e patologie associate. La diffusione dell'infezione alle superfici mucose degli organi genitali rende impossibile il concepimento.
Rimedi popolari
Puoi curare le verruche con rimedi popolari. Ad esempio, viene preparato un decotto di lungwort, per due settimane, 5 o 6 volte al giorno, la mammella della mucca viene lavata con un liquido curativo. Di conseguenza, le verruche si seccano e cadono. Pulisci le verruche e il brodo di celidonia.
Ci vorranno solo 15 minuti per preparare una pozione di patate e un ortaggio amidaceo è disponibile in tutte le fattorie. Una pentola con le bucce su cui sono presenti i germogli dovrebbe essere posta a fuoco basso. È necessario un liquido scuro per pulire l'area con le verruche 3 volte al giorno. Le patate crude possono essere tagliate a fette per lozioni. Il succo viene preparato con mele acide e le aree con verruche vengono trattate con cura con esso. Viene preparata anche la pappa all'aglio. Prendi 3 o 4 denti grossolani e una grattugia fine. La pappa all'aglio risultante viene mescolata con lo strutto e un impacco viene preparato in luoghi con verruche.
Metodi di trattamento del papilloma
Cosa fare con i papillomi sulla mammella, il medico decide dopo un esame approfondito e un campionamento dei tessuti per l'analisi.La base del trattamento è un approccio integrato che include chirurgia e farmaci. Il compito principale non è solo rimuovere le escrescenze visibili, ma anche aumentare le funzioni protettive del corpo.
Dopo il parto, le verruche possono scomparire da sole. In questi casi, non è richiesto un trattamento aggiuntivo, ma ciò non significa che l'infezione virale non fosse in una modalità dormiente. Un'altra diminuzione dell'immunità porterà alla ripresa dell'attività del virus e alla comparsa di nuove escrescenze. Per evitare ciò, vengono eseguite vaccinazioni di routine. L'indicazione per l'operazione è la presenza di escrescenze che rendono difficoltosa la mungitura e recano notevole disagio all'animale.
Importante! È possibile rimuovere solo le verruche di grandi dimensioni. L'eliminazione chirurgica di piccole escrescenze porta inevitabilmente a una ricaduta e alla diffusione dell'infezione.
Le piccole verruche sono cauterizzate con acidi:
- acetico,
- cromo,
- azoto.
La diatermocoagulazione è un metodo progressivo per rimuovere le verruche. Le verruche sono esposte a corrente alternata ad alta frequenza. Gli individui infetti vengono trasferiti in bancarelle separate e la stanza viene disinfettata con una soluzione all'1% di solfato di rame. Gli animali sono regolati dalla loro dieta. Introduci più erbe fresche e mangimi fortificati.
Farmaco
I farmaci aiuteranno a rimuovere i papillomi nella fase iniziale. Il trattamento utilizza:
- unguenti antibatterici con effetto essiccante;
- iniezioni intramuscolari di vitamine e immunomodulatori.
Per evitare traumi alla mammella, cambia il pascolo. Vengono selezionate aree con copertura erbosa bassa. Prima della mungitura, le mammelle vengono lavate accuratamente con acqua tiepida, quindi con una soluzione al 3% di manganese e di nuovo con acqua.
Unguenti
In caso di malattia, tali unguenti sono efficaci:
- L'unguento zolfo-salicilico consente di rimuovere rapidamente i papillomi e disinfettare l'area interessata. I principali ingredienti attivi del farmaco sono l'acido salicilico e lo zolfo. Progettato per uso esterno. L'unguento viene applicato sulle aree interessate della pelle 4-5 volte al giorno. Il corso del trattamento è di 5-7 giorni.
- L'unguento ossolinico aiuta non solo a sbarazzarsi delle verruche, ma anche ad aumentare la resistenza della pelle alle infezioni, a rafforzare i piccoli vasi sanguigni. Il principale ingrediente attivo è l'ossolina viruscida. Viene applicato sulla pelle e sulle mucose colpite dal virus 3-4 volte al giorno. Penetrando negli strati profondi del derma, il principio attivo è incorporato nella catena del DNA del virus e ne blocca la sintesi. Aumentando la resistenza delle cellule della pelle, favorisce il rilascio di sostanze attive che distruggono i composti virali e accelera i processi di rigenerazione. Il corso dell'applicazione è di 2-4 settimane, a seconda dello stadio della malattia.
- L'unguento all'interferone è un farmaco immunomodulatore. Una volta nei tessuti, aiuta ad aumentare la produzione di immunoglobuline necessarie per combattere il virus. Allevia il gonfiore, elimina secchezza e irritazione. Il corso del trattamento è di 1-2 settimane. L'unguento viene applicato 4-5 volte al giorno sulle aree interessate.
Nei casi avanzati, combinare un unguento zolfo-salicilico e interferone. Ciò consente di ridurre rapidamente le escrescenze verrucose e aumentare la resistenza della pelle alle infezioni.
Iniezioni intramuscolari
Il blocco della novocaina viene utilizzato nei casi avanzati con un corso di 3-5 giorni. Una soluzione allo 0,5-1% di novocaina viene iniettata per via intramuscolare alla velocità di 1 ml / kg di peso vivo una volta al giorno. Il metodo per introdurre una soluzione allo 0,5% sotto la base della verruca è considerato più efficace. La procedura viene eseguita per 3 giorni consecutivi, quindi fanno una pausa di 2-3 giorni e ripetono il corso. Viene praticata una combinazione di iniezioni di novocaina con iodoformi.
Dopo l'introduzione di una soluzione allo 0,5% di novocaina nella base del papilloma in 10 minuti. ripetere la procedura utilizzando una soluzione di iodoformio al 10%. Un singolo dosaggio di novovain è 0,3 ml, la soluzione di iodio è 0,5 ml.Per aumentare l'immunità, vengono somministrate iniezioni di vitamine B6 e B12. Questo approccio consente di accelerare i processi di rigenerazione e accelerare la sintesi delle immunoglobuline nel corpo.
Modi popolari
Le persone allevano bovini da secoli e non è sempre stato possibile ricevere cure da uno specialista. I guaritori tradizionali sapevano come rimuovere le verruche usando il potere delle piante. I rimedi popolari aiuteranno a curare rapidamente la papillomatosi senza intervento chirurgico. Le escrescenze pendenti sono legate con un pelo dalla coda di una mucca.
Diversi nodi sono ben stretti sotto la base della verruca e aspettano che cada. Durante questo periodo vengono utilizzati unguenti esterni di propria produzione, che hanno un effetto essiccante e un effetto disinfettante.
Mezzi per uso esterno
Gli unguenti a base di succo d'aglio hanno un effetto positivo sul corpo dell'animale. L'estratto vegetale contiene phytoncides - sostanze che hanno un potente effetto antibatterico. Mescolare 100 ml di succo o polpa di polpa d'aglio con miele e 100 ml di succo di cavolo. L'unguento viene applicato 3-4 volte al giorno fino a quando i papillomi scompaiono completamente. Il succo d'aglio viene aggiunto alla bevanda delle mucche nella proporzione di 50 ml di succo per 10 litri di acqua. Questa bevanda viene somministrata ogni 3 giorni.
Un decotto della seguente raccolta di erbe è buono nel trattamento:
- camomilla medicinale - 50 g;
- elecampane - 30 g;
- Erba di San Giovanni - 50 g;
- madre e matrigna - 40 g.
La raccolta viene versata in 1 litro di acqua bollente e insistita per 2 ore. Le lozioni sono fatte con un brodo concentrato. Un pezzo di benda piegato in più strati viene applicato sulle aree interessate e fissato con un cerotto adesivo. Lasciare in posa 15-20 minuti. La procedura viene eseguita 3 volte al giorno. Il corso del trattamento dura fino alla completa scomparsa delle verruche.
Lo sapevate? Al momento della distruzione di uno spicchio d'aglio, si forma l'allicina, un forte antibiotico di origine naturale che distrugge i microrganismi cancerogeni. Il componente medicinale viene rapidamente distrutto dal trattamento termico, quindi i prodotti creati sulla base dell'aglio fresco sono più efficaci.
la creatura viene aggiunta anche alla bevanda delle mucche: 500 ml di brodo concentrato vanno a 10 litri di acqua. Gli unguenti a base di aloe hanno un effetto cicatrizzante e rigenerante. Per scopi medicinali, è adatta una pianta che ha 3 anni e più. Il succo di 1 foglia di aloe viene mescolato con la pappa all'aglio di 2 chiodi di garofano. L'unguento viene applicato 3 volte al giorno.
Cospirazione per il trattamento
Nei tempi antichi, era consuetudine trattare la papillomatosi con le cospirazioni. La fasciatura delle verruche con pelo di vacca è stata accompagnata dalla lettura di speciali parole di cospirazione: “Malattia e nudota, vai a Fedot, alla montagna rossa, oltre il mare azzurro. Non spingere l'animale, non portarlo al cimitero. Vai nelle foreste e nelle paludi, ci sarà lavoro per te ". Non appena il corpo della verruca è caduto, è stato seppellito vicino al gabinetto, dicendo: “Si è seccato, è caduto, è caduto a terra. La malattia sarà sepolta in un pesante pezzo di terra e non si troverà più nella stalla ”.
Le cospirazioni vengono lette 3-7 volte. Per scongiurare l'attacco, mazzi di assenzio e erba di San Giovanni furono appesi nelle stalle. Dopo ogni mungitura, le mammelle venivano unte con grasso di maiale. Per ridurre le verruche, tutta la lettiera è stata rimossa nella stalla, quindi il pavimento è stato lavato con un brodo ripido di assenzio, dicendo: “Il deterioramento del mio animale non si raggrinzisce, se ne va di notte. Chiudo i sentieri fino alla soglia, cospargo di sale ”. Dopo la lavorazione, un pizzico di sale veniva necessariamente versato sotto la soglia e sul pavimento veniva steso un letto fresco di fieno e paglia.
Importante! I rituali volti a curare le malattie vengono eseguiti nella fase lunare calante. Man mano che la falce mensile nel cielo diminuisce, la malattia scompare.
Qualche altro modo
In casa, questo fenomeno è spiacevole e spaventoso: verruche sulla mammella di una mucca. Il trattamento della papillomatosi, oltre ai metodi di cui sopra, può essere eseguito utilizzando:
- Olio solido, che viene utilizzato per lavorare la mammella della mucca per 3 settimane dopo la mungitura. Assicurati di pulire la pelle con acqua tiepida prima della procedura.
- Succo di mela acida, preferibilmente varietà invernali. Un tale rimedio dovrebbe essere applicato ai punti dolenti due o tre volte al giorno. I papillomi diventeranno più piccoli, si scuriranno e quindi scompariranno completamente.
- Il succo di una vite che ne esce al taglio.
Prevenzione delle malattie
Per evitare che le mucche si ammalino, è necessario attuare misure preventive per tempo e seguire le regole elementari per la cura degli animali. La prevenzione della papillomatosi è la seguente:
- disinfezione semestrale dei locali per l'allevamento degli animali con soluzione di formalina;
- cambiare lo strato superiore della lettiera quando si bagna;
- selezione di pascoli con rischi minimi di traumatizzare gli animali;
- dieta bilanciata;
- trattamento della mammella prima e dopo la mungitura;
- arricchimento della dieta con elementi fortificati in inverno;
- vaccinazione degli animali.
La papillomatosi è una malattia spiacevole che può essere trattata efficacemente nelle fasi iniziali. La prevenzione e la vaccinazione aiuteranno a evitare la reinfezione.
Video "Malattie dei bovini"
Il video discute le più comuni malattie dei bovini e quali misure veterinarie adottare per la prevenzione e in caso di malattie.
Articoli in primo piano
Metodi per il trattamento di varie forme di mastite nelle mucche La mastite è una malattia molto comune. È importante rilevarlo in tempo e curarlo con successo. Come rilevare ed eseguire autonomamente il trattamento, leggi l'articolo.
Come evitare le malattie della mammella nelle mucche? Diverse malattie della mammella di una mucca causano gravi danni all'allevamento. Leggi l'articolo sui sintomi e il trattamento delle malattie più comuni
Una panoramica delle possibili malattie della mammella delle capre e come trattarle Va bene se l'animale è sempre vigoroso e mobile, ma a volte gli allevatori devono affrontare malattie della mammella delle capre. Come curarli, leggi l'articolo
Effetti
In primo luogo, le verruche mammarie della mucca sembrano un grappolo d'uva. Sono anche larghi alla base, arrotondati. Non sono più di un pisello o di una noce. Quindi si sviluppa papillomatosi multipla, cioè ci sono diverse escrescenze.
Se le verruche sulla mammella entrano in contatto con altri oggetti, vengono ferite, sanguinamento, infiammazione appare a causa di un'infezione secondaria. Quando la crescita è sul capezzolo, interferisce con la mungitura. l'animale sente dolore. Per questo motivo, il latte ristagna, si sviluppa la mastite.
Le verruche della mammella sono più comuni nelle giovani giovenche. Sono escrescenze benigne
I tumori sono in costante crescita. Dopo 4-8 mesi raggiungono i 15 cm di diametro, poi si seccano gradualmente. Le verruche possono anche essere trovate su altre parti del corpo, sebbene non siano sempre evidenti sotto il mantello.
Se l'animale non viene trattato, il virus penetra in altri tessuti, indebolendo il corpo, il suo sistema immunitario. Gli animali che soffrono di papillomatosi sono più suscettibili alle infezioni. Successivamente, appare un tumore maligno.