Il proprietario dovrebbe prestare molta attenzione agli animali da parto. Come mungere una mucca dopo il parto? Prima di tutto, la femmina deve fornire riposo. Dopo che la giovenca si è riposata, puoi procedere alla prima consegna del latte. Non molte persone sanno come distribuire correttamente una mucca. Ma è imperativo saperlo, perché la produzione impropria di latte delle mucche dopo il parto può portare a una serie di malattie e problemi alla mammella della tua balia.
Cos'è il parto
Il parto è dare alla luce una mucca. Il processo di nascita del vitello inizia con le contrazioni, durante le quali si apre la cervice. Inoltre, sorgono tentativi in cui il feto viene espulso dall'utero ed esce attraverso il canale del parto. La durata dell'intero processo dipende da diversi fattori:
- avendo partorito prima - i primogeniti partoriscono più a lungo;
- lo stato di salute generale della mucca: un animale indebolito partorisce più a lungo di uno completamente sano, adeguatamente preparato per il parto;
- dimensione fetale: un vitello grande impiega più tempo a schiudersi rispetto a uno piccolo;
- numero di vitelli.
Vitello neonato con mucca
In genere, una mucca partorisce entro poche ore. Ci vuole circa un'ora dal momento dello sviluppo dei tentativi di dare alla luce un vitello. Nelle primipare, questo dura più a lungo. La necessità di assistenza veterinaria si può affermare se il travaglio in una vacca che partorisce non è terminato entro 10 ore e in una primipara - entro 12 ore.
Ricezione di un vitello
Il bambino è nato e devi incontrarlo correttamente. La ricezione del vitello viene effettuata solo su un panno o un lenzuolo pulito. Il suo naso e gli occhi sono puliti dal muco. Puoi affidare questo lavoro a una mucca, ma le giovenche primogenite a volte si spaventano e non sanno cosa fare del bambino. Lega il cordone ombelicale del bambino con fili sterili e taglia il bordo rimanente con le forbici. Tratta la ferita con qualsiasi antisettico, come il perossido di idrogeno o l'alcol.
Se una mucca ha partorito normalmente, di solito se la cava da sola. Se il parto è stato difficile, spesso l'infermiera non ha la forza di prendersi cura del suo bambino. In questo caso, mungi la mucca e dai da mangiare al vitello il suo colostro. Questo deve essere fatto entro e non oltre 60 minuti dalla sua nascita. Dopo che il vitello è stato posto in un recinto separato o lasciato sotto la mucca.
Cos'è l'irrigazione
Una corretta mungitura della vacca è estremamente importante, in quanto consente di garantire la sua elevata produttività del latte. La preparazione inizia in anticipo aumentando la quantità di mangime subito dopo l'accoppiamento. Tale alimentazione potenziata consente all'animale di accumulare i preziosi oligoelementi necessari e prepararsi al parto.
L'allevamento continua per tre mesi dopo la schiusa dei vitelli e consiste in una maggiore alimentazione, massaggio della mammella e mungitura regolare.
All'inizio, a volte fino a un mese, il numero di mungiture dovrebbe essere di 4-5 volte al giorno. La mammella della mucca è piuttosto sensibile, quindi dovrebbe essere massaggiata delicatamente. Ciò contribuirà a stabilire l'allattamento e unguenti speciali proteggeranno la pelle dai microtraumi.
Importante Distinguere il colostro dal latte maturo consentirà di riscaldarlo ad alta temperatura. In questo caso, il colostro si caglia necessariamente, ma il latte fresco no.
Particolare attenzione è riservata ai giovani animali "primipari", poco abituati al processo di mungitura. Dovresti essere più attento e paziente con queste persone.
Nella maggior parte degli individui, la caccia dopo il parto inizia entro 30 giorni.È consentita una deviazione verso l'alto o verso il basso di 10 giorni. Tuttavia, durante questo periodo, una mucca con un toro non dovrebbe essere riunita, poiché ha bisogno di tempo per riprendersi. Il periodo minimo consentito dopo il quale è possibile eseguire l'inseminazione dopo il parto è di 3 mesi.
Razda è un insieme di misure volte ad aumentare la produzione di latte. Il periodo postpartum è un passaggio particolarmente importante per l'agricoltore.
La preparazione alla mungitura è consigliabile immediatamente dopo aver avviato la vacca e averla preparata per il parto. La durata della mungitura è di tre mesi dopo il parto, prima della lattazione. Durante questo periodo, la mucca deve ricevere un'alimentazione avanzata. In base alla resa lattiera ottenuta, il mangime viene somministrato più del necessario. Ricorda che gli animali non rispondono immediatamente ai premi. Inoltre, durante il periodo di mungitura, vengono organizzati una mungitura competente e un massaggio alla mammella.
Durante l'intero periodo di mungitura, la giovenca dovrebbe accumulare un apporto di nutrienti per l'allattamento e allo stesso tempo non essere in sovrappeso. Le prime giovenche vengono inoltre insegnate al processo di mungitura. Allo stesso tempo, non è consigliabile mungere prima del parto stesso - ciò può causare la comparsa precoce indesiderata del vitello.
Subito dopo il parto
Mezz'ora dopo il parto, l'animale viene riposato e deve essere somministrato un secchio di acqua calda salata. È consentito offrire all'animale una brodaglia di farina d'avena se la mammella non è infiammata. Questo placherà la tua sete e allo stesso tempo stuzzicherà l'appetito, e inoltre allevierà il ritardo della placenta. Poi hanno messo nella mangiatoia molto fieno di legumi, ma solo di alta qualità.
Dopo un'ora e mezza, la mucca deve essere munta e il vitello deve essere nutrito con il colostro. La seconda volta viene nutrito dopo 6 ore.
Per prevenire la paresi durante la prima mungitura dopo il parto, è necessario lasciare una parte del latte nella mammella (a volte nelle prime mungiture se l'animale è suscettibile alla malattia).
Caratteristiche di potenza
Nei primi giorni, insieme al colostro e quindi al latte, vengono escreti dal corpo più nutrienti di quelli che arrivano con il mangime.
Il fieno e il mosto, con l'aggiunta di concentrati facilmente digeribili, vengono somministrati alla vacca circa 1-2 giorni dopo il parto. Quindi aggiungono gradualmente mangime succoso alla dieta. Ora puoi aumentare la quantità di concentrato. Monitorare le condizioni della mammella e dell'intestino in ogni momento.
Non è desiderabile nutrire la mucca in abbondanza dal primo giorno: spesso l'animale non mangia tutto il cibo, perde l'appetito e può persino rifiutare del tutto il cibo. La funzione intestinale è disturbata durante la sovralimentazione, la mammella può infiammarsi e la produzione di latte diminuisce. Ciò è particolarmente vero per le vacche ben nutrite e ad alto rendimento: la moderazione è importante. Presta sempre attenzione alla qualità del tuo feed e cerca di dare solo il meglio.
Bevono almeno tre mucche al giorno con acqua calda, danno acqua - quanto bevono.
Se tutto è in ordine con la mammella e la mucca è sana, dall'8 ° al 12 ° giorno, puoi trasferirla a una dieta completa. Se la mammella è infiammata, l'aumento della dieta dovrebbe essere rallentato (attendere fino a 20 giorni) e il latte dovrebbe essere munto più spesso.
Il fabbisogno di vacche da latte per l'alimentazione dipende dal loro peso, produttività e grasso del latte. La dieta deve includere: fieno di alta qualità, mangime succulento, paglia primaverile. Se dai all'animale una grande quantità di cibo succulento, prenditi la briga di diversificarlo con insilato, barbabietola da zucchero, patate e altri ortaggi a radice.
Le barbabietole vanno alimentate con cura per non provocare la formazione di nitriti e conseguente avvelenamento (non più di 25 kg al giorno per una vacca da latte e non più di 10 kg per animali giovani di età superiore a un anno). Le diete con molti concentrati sono ricche di proteine. Ciò può causare problemi di stomaco e persino sterilità.
Per ogni giovenca, è meglio tenere un registro separato di controllo della produzione di latte (ogni 10 giorni). Maggiore è la produzione di latte e il suo contenuto di grassi, maggiore è il nutrimento che la mucca dovrebbe ricevere.Per le giovani vacche del 1 ° e del 2 ° parto, viene effettuato un aumento della crescita nella norma e, se la giovenca è emaciata, per ripristinare le condizioni del corpo.
Durante il periodo di mungitura, l'alimentazione del mangime deve essere ininterrotta. Altrimenti, le giovenche ridurranno la produzione di latte e sarà molto più difficile aumentarle.
Si consiglia di osservare come la mucca mangia il mangime individuale. Quelli che mangiano volentieri, aggiungono di più. Durante il periodo di mungitura, è necessario creare una proporzione tra concentrati e mangime sfuso in un rapporto di 40:60.
Mungitura e massaggio
Nei primi giorni dopo il parto, una vacca altamente produttiva può essere munta 4-5 volte al giorno. È possibile sostituire parte del processo di mungitura 1,5 ore dopo quello principale. In questo momento, l'animale ha la più alta produzione di latte. In questo caso, il latte dovrebbe essere rigorosamente a determinate ore e ad intervalli regolari.
Il passaggio alla mungitura intermedia tre volte al giorno dipende dalle condizioni della mammella e dalla quantità di latte. Nelle vacche ad alto rendimento, può iniziare un flusso spontaneo di latte: la mammella diventerà ruvida e potrebbe infiammarsi. Infine, quando la mucca ha iniziato a dare non più di 10 litri di latte al giorno, puoi tranquillamente passare alla solita mungitura due volte.
Nei primi giorni dopo il parto, la mammella di una vacca necessita di cure speciali. In questo momento, è duro e poco elastico. Per riportare la mammella alla normalità il più rapidamente possibile, è necessario combinare una mungitura completa con un massaggio. L'edema, che si verifica più spesso nelle vacche ad alto rendimento e nelle prime giovenche, diminuisce dopo circa 5 giorni e scompare completamente entro il 10 ° giorno.
Un edema significativo richiede una riduzione del bere, lo smaltimento di mangime succulento e il massaggio della mammella. Viene prodotto dal basso verso l'alto, lungo i vasi sanguigni e linfatici, fino alla base della mammella. È possibile applicare pomate emollienti (bismuto-zinco e altri) per ripristinare l'elasticità della pelle e accelerare il trattamento.
Mungere una mucca significa tutta una serie di misure per il mantenimento, l'alimentazione e la mungitura. Il suo obiettivo è ottenere la massima resa di latte durante l'intero periodo dell'allattamento. Il corretto allevamento di una mucca consiste in:
- Alimentazione avanzata,
- Massaggio regolare della mammella,
- Prima mungitura competente,
- Organizzazioni in modalità giorno.
LEGGI Mucche dalla testa bianca: razza bovina dalla testa bianca kazaka
L'intero periodo di allattamento si compone di quattro fasi:
- Per i primi sette giorni viene secreto il colostro, che è adatto solo per l'alimentazione del vitello,
- La seconda fase è la fustigazione,
- La terza fase è l'allattamento,
- La quarta fase è il latte vecchio stile, che non è potabile.
Il colostro contiene molte proteine, corpi immunitari e vari enzimi ed è destinato all'alimentazione dei vitelli.
Il latte vaccino, abituale per l'uomo, compare solo da sette a dieci giorni dopo la cessazione dell'escrezione di colostro.
Ci sono alcune regole di base su come mungere una mucca dopo il parto. Il primo è il massaggio regolare della mammella, oltre ad esprimere i primi flussi di latte per identificare coaguli di sangue e corpi estranei in essa contenuti. Ciò è necessario per la diagnosi precoce di mastiti e altre malattie infettive. Prima del massaggio, la mammella viene lavata con acqua tiepida o asciugata con disinfettanti.
Molto spesso, i nuovi arrivati all'allevamento si pongono la domanda: quando una mucca inizia a dare latte?
In una mucca, il colostro inizia a essere prodotto immediatamente dopo il parto e la prima mungitura dovrebbe essere effettuata entro un'ora e mezza dalla nascita del vitello. Il primo colostro non ha bisogno di essere munto completamente, altrimenti la paresi non può essere evitata. Ma con la successiva mungitura è già possibile e necessario mungere completamente la mammella. Se il latte rimane nella mammella, ciò porta alla mastite e alla diminuzione della produttività.
Come mungere una mucca dopo il parto
Il termine speciale "fornitura di latte" utilizzato dagli allevatori di bestiame indica la formazione del processo di lattazione in una vacca appena nata.La produttività successiva dipende direttamente da quanto correttamente verrà eseguita. È importante sapere che queste attività non iniziano dopo il parto, ma almeno due mesi prima.
Durante questo periodo è necessario:
- fornire all'animale nutrimento aggiuntivo secondo schemi speciali in modo che la mucca non spenda le riserve interne per portare il feto, ma riceva tutto ciò di cui ha bisogno con il cibo;
- Le prime giovenche dovrebbero essere insegnate al processo di mungitura con l'aiuto di un leggero massaggio e la mungitura delle vacche adulte dovrebbe essere completamente interrotta.
Se sono state create tutte le condizioni necessarie per la vacca, la nascita del vitello dovrebbe avvenire senza complicazioni e, quindi, è possibile iniziare la tosatura.
Affinché l'allattamento avvenga rapidamente e sia il più produttivo possibile, durante il periodo di mungitura è necessario:
- fornire all'animale la cosiddetta nutrizione avanzata (potenziata), prestando allo stesso tempo attenzione a garantire che le giovenche non aumentino di peso in eccesso;
- monitorare attentamente le condizioni della mammella, soprattutto nei primi giorni dopo il parto, per prevenire gonfiori, ristagni di latte, indurimenti
- mantenere gli animali al caldo e protetti dalle correnti d'aria;
- prestare particolare attenzione alla pulizia della lettiera, la principale fonte di sporco e microbi sulla mammella;
- osservare molto rigorosamente il regime di mungitura, nei primi giorni abbinandolo al massaggio (è altrettanto importante osservare il regime quotidiano in generale);
- dare alla mucca quanto più liquido possibile, poiché senza di essa la produzione di latte è fisicamente difficile.
Tuttavia, l'ultima regola richiede un avvertimento speciale. Il fatto è che nelle giovenche di primo vitello, così come negli animali di razze altamente produttive, la mammella molto spesso si gonfia dopo il parto e questo può portare allo sviluppo di varie patologie. Il periodo critico in questo caso sono i primi cinque giorni, quindi il gonfiore si attenua gradualmente.
Per alleviare le condizioni dell'animale, la quantità di liquido da esso consumata dovrebbe essere ridotta, e questo vale non solo per bere in quanto tale, ma anche per mangimi succosi. Ma il massaggio, al contrario, dovrebbe essere fatto più spesso, spostandosi lungo il flusso sanguigno e linfatico, dal capezzolo alla base della mammella.
Se tali procedure non aiutano, è possibile utilizzare unguenti emollienti o assorbibili, ma è importante sapere che alcuni di essi sono categoricamente controindicati durante il periodo di produzione del latte, pertanto è necessario effettuare un consulto preliminare con un veterinario.
Di particolare importanza è l'osservanza del regime di mungitura nelle giovenche primipare. In generale, viene effettuato secondo le stesse regole che si applicano agli animali adulti, ma richiede maggiori attenzioni e cure. Pertanto, negli allevamenti di grandi dimensioni, i giovani animali appena partoriti vengono solitamente tenuti separati dalla mandria principale per almeno tre mesi.
Qui vengono svolte le seguenti attività in relazione agli animali:
- durante le prime due o tre settimane le giovenche vengono alimentate in quantità leggermente limitata per non provocare edema mammario, mastite, disturbi gastrointestinali o altri problemi postpartum;
- solo dopo che diventa evidente che l'animale è guarito dal parto, passa a un'alimentazione potenziata utilizzando mangimi composti e colture di radici;
- l'alimentazione aggiuntiva viene introdotta gradualmente, man mano che la produzione di latte aumenta e si interrompe quando viene stabilita una lattazione stabile;
- 10 giorni dopo l'inizio della ricezione di rese lattiere fisse, anche la porzione giornaliera di mangime viene gradualmente ridotta alla velocità normale;
- ogni 10 giorni durante tutto il periodo di mungitura viene effettuata una mungitura di controllo per verificare la quantità di grassi e proteine nel latte;
- se il pascolo libero è impossibile, devono nutrire le giovenche con foraggio verde;
- al termine del processo di mungitura, la produttività di ciascuna vacca viene valutata secondo un certo insieme di indicatori (la quantità di latte al giorno e per il periodo, la velocità di ritorno, le condizioni della mammella, ecc.) viene presa una decisione sul suo ulteriore utilizzo.
Sia per le prime giovenche che per le vacche adulte, l'allevamento è considerato completo nel momento in cui la quantità di latte erogata durante ogni mungitura e in un solo giorno diventa stabile e consente di prevedere chiaramente la produzione di latte per il periodo successivo. In questo momento, l'animale viene trasferito a una dieta regolare e viene mantenuto senza requisiti aggiuntivi.
Fasi dello sviluppo fetale
Con lo sviluppo del feto nell'utero, si verifica un significativo aumento mensile del suo peso. Al momento della nascita, il vitello pesa da 30 a 40 kg e nelle razze di grandi dimensioni non è raro pesare circa 50 kg. Nel primo mese dopo la fecondazione dell'uovo, il peso dell'embrione è di 1 g. Alla fine dei 2 mesi di gravidanza, il peso dell'embrione è già di circa 40 g. Un ulteriore aumento di peso è più attivo e alla fine di 3 mesi il feto pesa 400 g, e alla fine di 4 mesi 2,5 kg ...
Posizione fetale prima del parto
Quando 2 vitelli si formano nell'utero, al momento della nascita il loro peso risulta essere leggermente inferiore a quello standard alla formazione di 1 feto. Tale prole è un po 'più debole di un singolo vitello, ma con la dovuta cura, due vitelli raggiungono rapidamente le loro dimensioni abituali e non rimangono indietro nello sviluppo.
Cosa fare se una mucca batte (calcia) durante la mungitura
Non tutti gli animali amano il processo di mungitura, quindi possono battere e calciare. Di solito questo vale per i primi anni che non sono abituati, il che significa che il proprietario dovrà stabilire un contatto con l'animale ribelle. Come minimo, cerca di portare sempre con te qualche tipo di prelibatezza sotto forma di verdure o almeno pane, in modo da distrarre per un po 'la mucca dalle tue azioni e impegnarsi con calma nella procedura di mungitura.
Alcune casalinghe praticano anche il metodo "asciugamano freddo", quando un pezzo di stoffa imbevuto di acqua fredda viene steso sul dorso della mucca. Questa soluzione è molto importante in estate, poiché non solo raffredda la mucca, ma allontana anche fastidiosi moscerini da essa. In inverno, un asciugamano bagnato può essere utilizzato solo in una stalla riscaldata.
Un vitello aiuterà anche un po 'a calmare l'infermiera ea farle rilasciare il latte. Attirerà la sua attenzione su se stesso e in quel momento il proprietario potrà tranquillamente tornare alla mungitura. Come ultima risorsa, se non sei d'accordo con la mucca e temi per la tua salute, puoi legare la sua gamba alla recinzione usando una lunga corda che non ti permetterà di raggiungerti durante il processo di pompaggio.
Ti suggeriamo di familiarizzare con: Costruiamo ciotole per polli a casa
Per motivi di sicurezza, durante la mungitura, leghiamo la gamba della mucca al recinto. Una procedura di mungitura eseguita correttamente non solo ti consentirà di ottenere una grande quantità di latte gustoso, ma proteggerà anche l'animale da sofferenze inutili, che a sua volta ridurrà il tuo preoccupazioni. Se l'attività non può essere completata la prima volta, non scoraggiarti, l'abilità verrà sicuramente con l'esperienza.
Dieta della mucca
Un'alimentazione corretta e organizzata influenza direttamente quanto presto apparirà il latte e quale sarà la sua qualità. Dieci giorni dopo il parto, la vacca viene trasferita a una dieta potenziata, chiamata anticipata. Se inizi a nutrirti intensamente prima di questo periodo, c'è una minaccia di mastite e malattie intestinali.
Dopo il parto, Burenka deve avere il tempo di riposare, recuperare e normalizzare il lavoro delle ghiandole mammarie. L'alimentazione avanzata dura circa cento giorni. Durante l'intero periodo, è necessario aumentare costantemente la porzione giornaliera di cibo fino a quando la mucca inizia a diminuire la produzione giornaliera di latte. Quindi la proporzione di verdure e concentrati viene gradualmente ridotta.
L'alimentazione avanzata ha questo aspetto:
- Il 16% della razione giornaliera è fieno,
- 14% - haylage,
- 18% - insilato,
- 12% di verdure
- 40% - concentrati.
Se la mucca è ad alto rendimento e dà più di trenta litri al giorno, la proporzione di mangime concentrato dovrebbe essere almeno del 50%.
Quando si alimenta la mucca dopo la mungitura, è necessario osservare anche alcune regole:
- Non sovralimentare la vacca, soprattutto nei primi giorni dopo il parto,
- L'eccesso di cibo può causare problemi alla mammella,
- L'acqua deve essere costantemente disponibile e pulita,
- I mangimi succulenti devono necessariamente includere insilato, foraggi e / o barbabietole da zucchero, patate,
- Aggiunta obbligatoria alla dieta di lievito per mangimi e uova,
- Nei mesi caldi, più della metà del mangime viene somministrato durante l'alimentazione notturna,
- Il cibo deve essere sempre tenuto nella mangiatoia.
La quantità di mangime consumata da una mucca dipende dal suo peso. Per una buona produzione di latte al giorno, una mucca dovrebbe mangiare circa tre kg di concentrati per ogni cento chilogrammi del suo peso. Il mangime succoso per ogni cento chilogrammi di peso vivo viene somministrato circa dieci chilogrammi e ruvido - circa due chilogrammi.
Caratteristiche di mungitura
Durante il travaglio, c'è un alto rischio di infezione sia per la vacca che per il vitello. Pertanto, il parto dovrebbe essere fatto in un'area pulita e ben ventilata e utilizzando strumenti sterili.
Un'ora dopo il parto, puoi iniziare a mungere l'animale. Il primo giorno dopo il parto, viene utilizzato un sistema di aspirazione del latte per le giovenche al primo parto: un vitello è autorizzato ai capezzoli. Questo perché un giovane animale è spaventato e per la prima volta potrebbe non permettere al proprietario di entrare. Dopo diverse poppate, la padrona di casa inizia la prima mungitura della prima giovenca.
Non donare tutto il latte, altrimenti provocherà la paresi postpartum.
Se l'animale ha un sistema immunitario debole, il latte non viene munto completamente più volte di seguito. Gli individui che appartengono a razze da latte vengono consegnati 5 volte al giorno con un intervallo di 2 ore. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla cura della mammella della mucca. Per prevenire lo sviluppo di mastiti, viene massaggiato dopo ogni mungitura. Questa procedura aumenta la produzione di latte.
Quanti giorni cammina una mucca prima del parto
Mungitura e massaggio
La durata del portamento di un vitello è influenzata da una serie di fattori naturali, grazie ai quali il processo può essere leggermente allungato o accorciato. Tali deviazioni sono considerate normali e non richiedono un intervento veterinario. È anche possibile un cambiamento patologico della durata della gravidanza, quando la nascita di un vitello avviene troppo presto o con un forte ritardo, quindi è necessario chiamare un veterinario per valutare la situazione e prescrivere un trattamento se necessario.
Bene
Molto spesso, il parto avviene in 285 giorni, ma nella maggior parte dei casi non è considerata una deviazione e l'aspetto di un vitello nel periodo da 240 giorni a 311. La nascita precoce della prole è nota nel 6% e non più del 10% delle mucche cammina nel periodo. Quanti giorni cammina un burenka, non si può dire con assoluta certezza.
Mucca incinta
La nascita precoce dei vitelli si verifica se il feto è grande e la cura della femmina è scarsa, in cui soffre di carenza vitaminica e stress.
Le vacche possono spostarsi dopo la data di nascita standard per 26 giorni. Se è trascorso il 311 ° giorno di gravidanza e non si osservano segni di parto, è necessario un appello urgente al veterinario, poiché questa condizione è patologica. Se possibile, un esame dell'animale da parte di uno specialista per monitorare le condizioni dovrebbe essere eseguito già quando si cammina in 10 giorni. Il fenomeno si osserva più spesso se la femmina ha un fallimento ormonale.
Perché la mucca non munge
Questo è un problema spesso affrontato dagli agricoltori in erba e dai piccoli proprietari di famiglie. Ci possono essere diversi motivi per l'assenza o la quantità insufficiente di latte, di regola, si riducono tutti a una cura impropria dell'animale prima e dopo il parto.
Osservando tutte le raccomandazioni di cui sopra, è possibile stabilire il processo di lattazione, tuttavia, se questo continua a fallire, è necessario prestare attenzione anche ad altri fattori che potrebbero influenzare la produzione di latte. Proviamo a evidenziare i più tipici di loro.
Secondo | fieno o erba nella stessa quantità, il tasso di crusca o farina d'avena in un chatterbox è raddoppiato |
Terzo quarto | una miscela di farina di semi di lino, crusca e avena - 1,5 kg; |
Quinto - sesto | il tasso del giorno precedente con un aumento del mangime composto di 0,5 kg al giorno (fino a 2 kg) |
Settimo - decimo | il tasso del giorno precedente con un aumento del mangime composto di 0,4 kg al giorno e l'aggiunta graduale di insilato, zucca e altri mangimi succosi |
Il motivo della mancanza di latte in una mucca | Possibili rimedi |
L'animale non vuole dare il latte, lasciandolo istintivamente per il vitello | Il vitello deve essere tenuto fuori dalla mammella e nutrito con il latte della bottiglia. Allo stesso tempo, si consiglia di tenere il bambino separato dalla madre, quindi l'animale dimentica rapidamente i sentimenti dei genitori. |
Il latte è troppo grasso e quindi difficile da scolare. | Durante il periodo di mungitura, la mucca non dovrebbe essere sovralimentata o somministrata una quantità eccessiva di cibo ipercalorico. |
I condotti del latte sono ristretti | Questo sintomo può indicare una malattia surrenalica e un aumento della produzione di adrenalina. Ma tutto può essere spiegato in modo più semplice, ad esempio, lo shock che ha subito la prima giovenca toccandosi la mammella con mani fredde o essere ferita da movimenti poco abili. |
Mastite, edema e altre malattie della mammella | Causato da cure improprie, ipotermia, lesioni, infezioni. Richiedono una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato. |
Stress emotivo | Come negli esseri umani, l'allattamento negli animali dipende in gran parte dallo stato emotivo. La paura provata può facilmente portare a un blocco della sintesi dell'ossitocina e, di conseguenza, alla perdita di latte. |
Malattia generale | Ci sono molte malattie che influenzano negativamente la produzione di latte, quindi è molto importante monitorare attentamente la salute dell'animale e riconoscere i sintomi caratteristici della malattia nel tempo. |
Avvio tardivo e altre irregolarità nel ciclo di lattazione | Lo sfruttamento eccessivo porta inevitabilmente non solo a una diminuzione della produzione di latte, ma anche a una riduzione dell'aspettativa di vita della mandria. |
Caratteristiche individuali della struttura dei muscoli del capezzolo e fattore ereditario | Non tutti gli animali sono ugualmente produttivi, anche la razza non è garanzia di un'elevata produzione di latte. |
L'allevamento di una mucca dopo il parto è una fase molto importante nell'allevamento da latte. Qui, come nel processo di coltivazione di un raccolto, si applica la regola generale: ciò che semini è ciò che raccogli. È necessario iniziare a preparare una giovenca per l'allattamento anche durante la gravidanza (gravidanza), e il processo può essere considerato completo solo quando la produzione media giornaliera di latte si è completamente stabilizzata, l'animale non perde peso e si sente bene.
Il proprietario dovrebbe prestare molta attenzione agli animali da parto. Come mungere una mucca dopo il parto? Prima di tutto, la femmina deve fornire riposo. Dopo che la giovenca si è riposata, puoi iniziare a mungere il primo latte. Non molte persone sanno come distribuire correttamente una mucca. Ma è imperativo saperlo, perché una produzione di latte impropria dopo il parto può portare a una serie di malattie e problemi con la mammella della tua balia.
Determinazione della data del parto
È importante che il proprietario del bestiame conosca esattamente la data di nascita prevista. Ciò ti consentirà di determinare se è nato un vitello precoce o normale, nonché quanto è trascorsa la gravidanza. Come sapere quando una mucca partorirà è ben noto: può essere calcolato in due modi. È conveniente utilizzarne uno qualsiasi per determinare la data. La scelta dipende solo dalle preferenze personali del proprietario dell'animale.
Usando la formula
Calcolare la data stimata del parto utilizzando una formula è un compito abbastanza semplice. La formula è simile a questa: D = (H 11) (H-3). D - data del presunto parto; H - il numero in cui si è verificato l'accoppiamento; H è il mese in cui la mucca è stata coperta. Per capire come determinare la data del parto utilizzando una formula, è necessario considerare un esempio di tale calcolo.
Viene inoltre mantenuto un calendario speciale per determinare la data del parto. Questa è una tabella di parto per vacche, in cui sono indicati il mese e il giorno dell'inseminazione e del parto.In un calendario di questo tipo, di solito vengono assegnate 5 date in ogni mese (1,5,10,15,25). Anche in esso gli allevatori segnano la data di lancio della vacca prima del parto, in modo da non perdersi e non perdere questo periodo. Questa tabella è particolarmente utile per i bovini se l'allevatore ha più mucche.
Calendario di gravidanza della mucca
Frequenza di mungitura
La maggior parte dei proprietari alle prime armi è interessata alla domanda su quante volte mungere una mucca al giorno? La risposta a questa domanda dipende da molti fattori. Prima di tutto, dipende da quando la mucca ha partorito, i primi giorni è necessario mungere la mucca circa 4-5 volte al giorno, quindi la frequenza diminuisce.
Le razze da latte speciali devono essere munte più frequentemente. In casa, il regime quotidiano comprende la mungitura mattutina e serale. Gli esperti consigliano di mungere l'animale 3 volte al giorno. Quando una mucca va al lancio, non può vantarsi di una grande produzione di latte ed è sufficiente raccogliere il latte 2 volte al giorno.
Mungitura delle prime giovenche con attrezzatura di mungitura
Il video racconta in dettaglio come e cosa nutrire una vacca in fase di parto e come mungerla correttamente per ottenere un'elevata produzione di latte in futuro.
LEGGI Come nutrire un gatto dopo l'anestesia. Come prendersi cura di un gattino dopo l'intervento chirurgico? Un gatto ha la stitichezza dopo l'intervento chirurgico: risolvere il problema
Puoi mungere le mucche a mano o utilizzando macchine speciali. Se la fattoria contiene un solo animale, non ha senso acquistare un apparecchio speciale, ma per due o più individui diventa una necessità. L'attrezzatura per la mungitura fa risparmiare tempo e fatica al proprietario dell'azienda o al personale che si occupa della mandria.
Metodo di mungitura manuale
Devi sapere come mungere correttamente l'animale in modo che il latte fuoriesca rapidamente e in modo uniforme e, nel processo, la mammella sia completamente pulita dal latte.
Per imparare a mungere correttamente una mucca a mano, devi fare quanto segue:
- Puoi afferrare correttamente il capezzolo come segue: posiziona tutte le dita sul capezzolo in modo che l'indice sia sotto il pollice e il mignolo sia dall'esterno del capezzolo;
- Stringendo un pugno, è necessario assicurarsi che il capezzolo non si pieghi e che il latte versato non venga a contatto con le mani;
- Per far scorrere il latte dal capezzolo in un flusso, non tutte le dita vengono schiacciate contemporaneamente, ma dall'alto verso il basso: prima il pollice e l'indice, scendendo gradualmente fino al mignolo. Questa tecnica migliora il flusso del latte.
- Dopodiché, il pugno viene aperto, ma le dita non vengono rimosse dal capezzolo.
- Quando si inizia a schiacciare l'anulare e il mignolo, il resto delle dita deve essere schiacciato in modo che il latte non salga. Quindi la sequenza di azioni viene ripetuta.
Le dita devono essere strizzate frequentemente in modo che il latte scorra in un flusso continuo (circa 80 spremute al minuto). Una mungitura troppo lenta ha un impatto negativo sulla produzione di latte. La figura 3 mostra uno schema della tecnica di mungitura manuale e meccanica.
Figura 3. Schema di mungitura manuale e meccanica
È meglio mungere prima le due tettarelle anteriori e poi le due posteriori, poiché spremere il latte prima dal lobo destro e poi dal lobo sinistro può causare un'evacuazione insufficiente del latte dal retro. Questo perché una parte della mammella verrà munta con una mano più forte (destra) e l'altra con una più debole.
La mungitura del pugno è impossibile solo se l'animale ha i capezzoli molto corti. Questo accade nelle giovani giovenche di primo vitello. In questo caso, è necessario mungere molto attentamente con le dita, facendo attenzione a non tirare troppo il capezzolo verso il basso. Come mungere una mucca è mostrato nel video.
Non basta solo sapere come mungere correttamente una mucca, bisogna anche preparare l'apparato e l'animale stesso per la procedura.
Ti diremo come mungere correttamente una mucca con una macchina. Per fare ciò, è necessario (Figura 4):
- Lavarsi accuratamente le mani e le mammelle, asciugare l'animale con un asciugamano pulito (preferibilmente usa e getta).
- Massaggiare e accendere la mungitrice in modo che accumuli la pressione necessaria.
- Posizionare le ventose del dispositivo sui capezzoli in modo che entri la minima quantità di aria.
- Impostare una routine di mungitura adatta all'individuo.In media, non dovrebbe durare più di 7 minuti, la frequenza degli impulsi dovrebbe essere compresa tra 45 e 60 cicli al minuto.
Figura 4. Mungitura con una macchina
Quando il flusso del latte si interrompe e la mammella diventa morbida, rimuovere con attenzione l'apparato. Il dispositivo viene lavato immediatamente dopo l'uso per aumentarne la durata.
Di solito, durante la prima lattazione, le vacche giovani danno in media il 25% in meno di latte rispetto agli animali adulti, e la maggior quantità di latte è data dalle vacche solo a partire dal quinto anno di lattazione. È molto importante capire come mungere una prima giovenca, perché il rendimento di una mucca per tutta la sua vita dipende dalla correttezza della prima distribuzione.
Con la mungitura manuale, la vacca inizia ad abituarsi al processo di mungitura due o tre mesi prima del parto. Il processo inizia con un leggero massaggio della mammella, allenandosi nella pulizia e nel lavaggio. Si consiglia di eseguire queste procedure nelle ore previste della futura mungitura: in questo modo la mucca svilupperà un riflesso e si abituerà a un certo regime. Quando la mucca si abitua alla manipolazione, puoi imitare il processo di mungitura con le dita, stringendo e rilasciando i capezzoli.
Quante volte al giorno mungere le giovenche dipende dal riempimento della mammella. Di solito nella prima settimana, la mungitura avviene da tre a cinque volte al giorno, contemporaneamente. Alcuni proprietari preferiscono sostituire la mungitura completa con un mungitore. Viene eseguito un'ora e mezza dopo la mungitura principale: questo ti consente di ottenere più latte. E dopo una settimana, la prima giovenca può essere trasferita alle solite tre mungiture al giorno.
Quando si sceglie un metodo di mungitura a macchina, è necessario iniziare ad abituare la mucca alla macchina in anticipo. L'addestramento inizia con il lavaggio della mammella e l'asciugatura con un panno asciutto. Quindi la mammella viene massaggiata e i capezzoli vengono accarezzati.
Quando l'animale sopporta tranquillamente tutte le manipolazioni, la mungitrice viene posta nella stalla. Si consiglia di accendere il dispositivo durante l'alimentazione: ciò consentirà all'animale di reagire con maggiore calma al rumore della macchina. Di solito sono necessari diversi giorni prima che gli animali smettano di rispondere al rumore di un dispositivo funzionante. Ci vorranno ancora alcuni giorni prima che l'animale si abitui alle tettarelle. Si consiglia inoltre di indossarli durante i pasti. Un animale appassionato di cibo reagirà con maggiore calma agli stimoli esterni.
Durante l'allenamento, si consiglia di rallegrare l'animale con dolcetti e, al primo segno di insoddisfazione, interrompere l'azione. La prima mungitura con l'attrezzatura di mungitura dopo il parto può essere eseguita in un'ora e mezza o due ore. È necessario mungere la prima settimana mentre si versa la mammella, quindi mungere, a seconda della lattosità, due o tre volte al giorno.
Non tutte le vacche possono essere munte con una mungitrice: l'idoneità alla mungitura con macchina è determinata dalla forma e dalle dimensioni della mammella. Se la forma della mammella è a coppa, il latte viene distribuito uniformemente e non ci saranno problemi con la mungitura con l'attrezzatura di mungitura. Se la mucca ha una mammella arrotondata, non è necessaria l'uniformità nella distribuzione del latte e la mungitura con una mungitrice non sarà altrettanto efficace.
Se la mucca ha una parte posteriore della mammella più sviluppata, è meglio non usare la mungitura a macchina: la macchina non sarà in grado di mungere completamente la mucca. È più facile e più facile mungere una mucca del genere a mano: non produce molto latte. Alcune vacche rifiutano di essere munte dalla macchina e mostrano aggressività nei confronti della macchina anche dopo un lungo periodo di tempo - in questo caso, si consiglia anche solo la mungitura manuale.
Quando iniziare a mungere una mucca dopo il parto
Come regola generale, una vacca dovrebbe essere munta da un'ora e mezza a due ore dopo il parto. Tuttavia, prima di ciò, è molto importante ripristinare l'equilibrio idrico ed elettrolitico nel corpo dell'animale, oltre a prevenire possibili infezioni postpartum, poiché il rispetto di questa condizione dipende in gran parte dalla quantità di latte che la giovenca darà in futuro.
Per fare ciò, prima della prima mungitura, dovrebbero essere attuate misure di emergenza molto semplici ma necessarie:
- Strofina intensamente la parte posteriore del corpo dell'animale con una spazzola da massaggio dura (puoi usare un prodotto improvvisato fatto in casa torcendo fieno secco o paglia in una palla densa). Tale procedura accelererà la contrazione dell'utero, assicurando il deflusso del sangue da esso.
- Risciacquare accuratamente la mammella, la vulva e le aree circostanti della pelle con un disinfettante (è possibile utilizzare furacilina o una soluzione debole di permanganato di potassio) e asciugare con un panno morbido.
- Bere l'animale con un secchio e mezzo di acqua riscaldata alla temperatura di un corpo umano, in cui 150-200 g di normale sale da cucina vengono preliminarmente diluiti (secondo un'altra tecnologia, lo zucchero viene aggiunto all'acqua invece del sale il tasso di 0,5 kg per 10 litri).
La mucca viene quindi alimentata con una piccola quantità di fieno fresco e di alta qualità e, se lo si desidera, una miscela liquida di avena e crusca o farina d'avena al vapore. Un'ora dopo che l'animale ha mangiato, può essere munto. Le regole descritte si riferiscono a una situazione in cui il parto ha avuto successo e la vacca si sente bene.
Se l'animale ha sviluppato la mastite (la mammella è gonfia e indurita, questo processo di solito si manifesta anche prima del parto), la mucca deve essere munta immediatamente dopo la fine del travaglio e devi cercare di svuotare completamente la mammella.
Il colostro risultante viene distrutto, non può essere somministrato al vitello per evitare che l'infezione o i farmaci utilizzati per trattare la madre entrino nel corpo del bambino (sia i batteri che causano la mastite che gli antibiotici entrano nel latte e possono causare gravi disturbi e persino la morte del vitello).
Per lo stesso motivo, al bambino non è permesso mungere una mucca con mastite, sebbene sia il vitello che è in grado di sviluppare la mammella gonfia nel modo più sicuro e intenso possibile. Una complicanza ancora più grave dopo il parto è la paresi, o, come viene anche chiamata, un coma delle vacche da latte.
Paresi in una mucca Questa malattia è di natura nervosa e si manifesta con forti tremori agli arti, barcollamenti e persino paralisi, accompagnati da svenimenti. Se una mucca fresca mostra tali segni o bugie, collo tipicamente arcuato, ha bisogno di aiuto urgente.
A tale scopo, di regola, viene utilizzata una tecnologia speciale per pompare aria nella mammella, che porta alla ricezione dell'impulso "corretto" nel cervello. Se la procedura ha aiutato e l'animale si è alzato costantemente in piedi, iniziano a mungerlo dopo due ore. In caso contrario, il trattamento viene continuato.
Gestire una mucca incinta
Il lancio di una femmina incinta è necessario in modo che possa acquisire forza prima del parto e il volume di latte che si formerà dopo la nascita del vitello è sufficiente per nutrirlo. La mungitura viene completamente interrotta 2-3 settimane prima della nascita del cucciolo. Il lancio inizia 2 mesi prima del parto previsto. Una cura e una manutenzione adeguate consentono di ottenere una prole a tutti gli effetti e di prevenire le conseguenze negative del parto per la mucca.
Prima di tutto, la dieta della mucca è cambiata. Alcuni giorni prima di cambiare il regime di mungitura, sono esclusi dalla dieta della mucca:
- erbe verdi;
- insilato;
- concentrati;
- radici;
- mangime succoso.
L'animale dovrebbe ricevere solo fieno. Anche il volume d'acqua dato alla vacca diminuisce. Questo riduce la quantità di latte prodotto.
Avviare correttamente una vacca prima del parto
Per interrompere l'allattamento, il numero di mungiture è ridotto. Il massaggio alla mammella viene interrotto. A poco a poco, la mungitura viene portata fino a 1 volta al giorno. La mungitura delle mucche da carne viene completamente interrotta quando il volume di latte al giorno non è superiore a 1 litro e il latte - quando il volume è di circa 4 litri.
A volte è necessario eseguire una mucca con i farmaci. Sono somministrati per iniezione. Solo un veterinario può determinare la necessità di un tale metodo dopo aver esaminato l'animale.Questo metodo viene utilizzato quando è impossibile eseguire un normale lancio utilizzando il metodo soft.
Tecnica e modalità di mungitura
L'allevamento di una vacca dopo il parto avrà successo e sarà produttivo se seguirai il regime e la tecnica per eseguire:
- L'elevata produttività della mucca sarà assicurata se svilupperai un'abitudine in lei. Con una produzione di latte da 16 a 20 litri, la mungitura viene eseguita non più di 3 volte al giorno.
- L'alimentazione viene effettuata 1,5 ore prima o dopo la mungitura. Quindi l'animale non sarà distratto dal cibo. Inoltre, il latte ottenuto durante la mungitura non conterrà odore di mangime.
- Prima di ogni mungitura, la mammella viene lavata con acqua tiepida, quindi asciugata con un asciugamano.
- È meglio mettere i primi rivoli in una nave separata, poiché contengono miscele di sporco e microbi.
- La distribuzione inizia con i capezzoli posteriori e termina il processo con quelli anteriori. Per eliminare il rischio di lesioni ai capezzoli e alla mammella, i capezzoli sono completamente avvolti in un pugno.
- La mungitura intensiva ha un effetto positivo sull'aumento della produzione di latte fino al 15%. Per 5-7 minuti, devi provare a mungere l'intera porzione di latte.
Disponibilità settimanale
Una settimana prima del parto previsto della vacca, è necessario un monitoraggio costante, poiché è impossibile determinare con precisione il giorno in cui avrà luogo il parto. Il proprietario deve anche attrezzare completamente la stalla in cui la mucca partorirà e in futuro rimarrà con il vitello. Si consiglia di effettuare tale preparazione in anticipo, anche un mese prima del previsto parto, in modo da non affrontare un problema se si verifica in anticipo.
Nutrire una settimana prima del parto ha bisogno di uno speciale. La nutrizione deve essere equilibrata. L'alimentazione del fieno viene interrotta non appena termina l'allattamento. Per capire quanto sta mangiando una mucca, viene pesata. Una settimana prima del parto, dovrebbe aumentare di circa 65 kg. Se si guadagnano più di 75 kg di peso, ciò significa che l'animale è sovralimentato, il che influirà negativamente sul processo di nascita di un vitello.
LEGGERE Sedativo per gatti contro lo stress e l'aggressività
Una settimana prima del parto previsto, la mucca deve essere lavata con acqua tiepida e i suoi zoccoli devono essere trattati con una soluzione di creolina al 2%. L'animale deve essere mantenuto il più pulito possibile.
Stimolare il lavoro in una mucca
Ci sono situazioni in cui un veterinario consiglia di indurre (indurre artificialmente) il travaglio in una mucca. Questo viene fatto solo per ragioni mediche speciali e solo da un veterinario. in caso di pericolo per la vita e la salute di una vacca o di un vitello.
Importante(!): Non è necessario provare a rendere il vitello più veloce usando metodi domestici (popolari). Questo ti farà solo del male. La stimolazione del parto è una procedura rischiosa che può essere prescritta ed eseguita solo da uno specialista esperto.
Un esempio di una situazione del genere sarebbe il lavoro debole in una mucca. Il veterinario provoca dal punto di vista medico un aumento delle contrazioni, ma solo dopo essersi assicurato che il feto si trovi correttamente (!).
Puoi scoprire autonomamente come si trova il feto già durante il parto - manualmente, sentendo il polpaccio (la testa del polpaccio si trova esattamente sulle zampe anteriori o il feto va esattamente con due zampe posteriori).
Il compito del maestro, quando la mucca cammina, monitorare le condizioni della madre e del feto e, in caso di sintomi indesiderati, chiamare un veterinario.
Come prepararsi al parto
La preparazione per la nascita di un vitello include non solo l'avvio della mucca, ma anche la sistemazione dei locali, l'acquisto dei materiali e dei medicinali necessari. Devi anche essere in grado di chiamare immediatamente un veterinario in caso di complicazioni.
Nella stanza in cui la mucca partorirà, il proprietario dovrebbe avere a portata di mano quanto segue:
- fili densi che possono essere utilizzati per legare il cordone ombelicale;
- forbici;
- iodio;
- pannolini o asciugamani per waffle;
- sapone da bucato;
- guanti in lattice (usa e getta in farmacia);
- acqua bollita calda (portata direttamente durante il parto).
Si consiglia di trovare un assistente che, se necessario, assisterà.Normalmente un animale partorisce da solo senza l'aiuto dell'uomo, ma allo stesso tempo non si può escludere lo sviluppo di complicazioni, anche in un individuo che ha già partorito più di una volta.
La stanza in cui nascerà il vitello deve essere calda e asciutta. I pavimenti e le pareti del fienile devono essere lavati con una soluzione di cloro. Quindi viene coperto il fieno pulito, necessariamente morbido, che deve essere cambiato quotidianamente. Il burenka dovrebbe essere nella stanza preparata già 5 giorni prima dell'orario di parto previsto. Non dovrebbero esserci rifiuti nella stalla. La casa è completamente pulita prima che le mucche partoriscano.
Mucca con un vitello in una stalla attrezzata
L'area per la mucca e il vitello deve essere abbastanza grande in modo che possano sentirsi a proprio agio in futuro. La vacca dovrebbe partorire in una stanza pre-preparata, poiché ciò riduce notevolmente il rischio di sviluppare complicanze del parto.
Prima del parto, l'alimentazione dell'animale viene modificata. Il volume del cibo è aumentato del 20%. 4 giorni prima del parto previsto, il foraggio è escluso dalla dieta delle vacche. I pasti dovrebbero consistere solo di fieno di buona qualità e piccole quantità di erba verde. Smettono di pascolare l'animale una settimana prima del parto. Il modo in cui nutrire la mucca prima del parto sarà determinato dalla pesatura, poiché la sovralimentazione non dovrebbe essere consentita.
Preparazione per il processo di mungitura
Prima di mungere una mucca con una macchina o manualmente, è necessario preparare la mammella. Viene pulito dallo sporco, lavato, disinfettato e asciugato. Nelle sale di mungitura, i corridoi speciali sono destinati alla pulizia delle mammelle, dove vengono lavate le gambe, l'addome e le mammelle degli animali.
Negli allevamenti privati, la mammella viene lavorata come segue:
- viene preparata una soluzione saponosa calda: l'acqua viene diluita con sapone da bucato;
- lavare le mammelle;
- risciacquare con acqua pulita;
- pulire con ipoclorito di sodio o altro antisettico;
- i capezzoli vengono asciugati con un asciugamano usa e getta;
- le tettarelle vengono applicate su tettarelle asciutte.
Le mani dell'operatore devono essere pulite. Per migliorare la produzione di latte e affinché la mucca lo dia meglio, massaggiare la mammella. Tutti e 4 i lobi della ghiandola mammaria vengono impastati. La procedura è particolarmente importante per le giovenche e le vacche con un'elevata produzione di latte. I residui di latte possono accumularsi e causare mastiti.
L'operatore esamina attentamente la mammella, verifica la presenza di mastiti o crepe. Se non vengono rilevate patologie, procedono alla mungitura. Le prime gocce di latte vengono travasate in una ciotola separata. Esamina il liquido. Se contiene fiocchi di formaggio o coaguli di sangue, l'animale viene esaminato da un veterinario.
L'attrezzatura deve essere controllata prima della mungitura. Se il dispositivo funziona con un sibilo, la pompa fa passare l'aria. L'installazione viene disattivata, il malfunzionamento viene eliminato. Uno squillo indica un problema con il motore o la pompa. Se la pompa è lubrificata a olio, potrebbe essere necessario lubrificare le parti mobili.
Prima di considerare diversi modi di mungere le mucche, è necessario capire come preparare l'animale per questo processo. Qualsiasi animale prova molto affetto, quindi non dovresti urlare a una mucca senza motivo, figuriamoci picchiarla. Se la tua mucca è particolarmente timida, devi avvicinarti a lei in modo che l'animale possa vederti.
Per l'alloggiamento legato, prima devi preparare la stanza, per questo, pulirla dal letame e portare della lettiera fresca, se necessario. L'animale ha bisogno di essere legato, molto raramente i proprietari mungono la mucca quando è solo in piedi. È piuttosto difficile prevedere le azioni della mucca, potrebbe semplicemente camminare quando sei seduto sotto di lei. Alcuni rappresentanti hanno persino riparato una zampa posteriore se alla mucca piace sollevarsi.
Immediatamente prima della mungitura, è necessario legare la coda alla zampa posteriore, l'animale proverà a scacciare gli insetti con esso, può colpire accidentalmente il mungitore con esso. Legato con una speciale corda sottile o con il pelo stesso sulla punta della coda.
Preparazione della lattaia
Non importa se le vacche vengono munte automaticamente dalla macchina o se le mani devono essere lavate accuratamente a mano. Le mani della persona che sta mungendo dovrebbero essere calde. L'area intorno alla mammella deve essere pulita con un panno asciutto e la mammella deve essere lavata con acqua tiepida, temperatura da 40 a 45 ° C. Quindi asciugare le mammelle. In questo modo, non solo puoi eliminare lo sporco dalla mungitura, ma anche fare un piccolo massaggio per facilitare la mungitura della mucca.
Massaggiare prima della mungitura
Inoltre, puoi fare un vero massaggio, che non dura più di un minuto. Ciò non solo accelererà la mungitura della mucca, ma fornirà anche una buona produzione di latte. Il massaggio consiste nell'accarezzare la mammella, se ciò non viene fatto, il latte non sarà completamente munto, nel tempo la sua quantità diminuirà, il che a volte termina con lo sviluppo della mastite.
Problemi alla mammella
Mastite
Il problema più comune sia per le giovani vacche che per quelle per le quali il parto non è il primo. Una delle prime cause della malattia sono le crepe nella pelle della mammella e dei capezzoli, che si formano durante la mungitura analfabeta. I primi sintomi della mastite sono il gonfiore della mammella. Diventa duro e caldo, qualsiasi tocco sulla zona infiammata è doloroso.
Mancanza di latte
Un altro problema comune è la mancanza di latte dopo il parto. Ci sono diverse ragioni per questo:
- Alimentazione impropria
- Disturbo dei riflessi
- Chetosi,
- Mastite.
Se la mucca non produce latte entro poche ore dal parto, è meglio chiamare il veterinario per determinare la causa esatta. I primi due problemi possono essere facilmente eliminati ripristinando l'equilibrio tra alimentazione e farmaci che attivano il processo di produzione del latte, oltre ad eliminare la fonte di stress.
Non basta sapere come mungere una mucca, bisogna anche massaggiare correttamente l'animale. La mammella viene impastata prima e dopo ogni mungitura, spostandosi dall'alto verso il basso (lungo i linfonodi e i vasi sanguigni). Durante il massaggio, puoi usare speciali unguenti emollienti.
Il massaggio gioca un ruolo particolarmente importante dopo il parto. In questi animali, la mammella è troppo rigida e senza massaggio può iniziare il ristagno del latte o la mastite. Per evitare che ciò accada, il numero di mungiture viene aumentato, accompagnato da un leggero massaggio.
L'allattamento delle mucche non va sempre come un orologio, a volte ci sono delle difficoltà. I più comuni di questi sono la bassa produzione di latte, la completa assenza di latte e il gonfiore della mammella dell'animale.
Piccola resa in latte
L'ipogalassia o la bassa produzione di latte sono solitamente causate da una mungitura inappropriata o da un malfunzionamento dell'animale.
In questo caso, le seguenti regole aiuteranno ad aumentare il flusso del latte:
- il rigoroso rispetto del programma di mungitura consentirà alla vacca di entrare nel ritmo;
- massaggio della mammella di una mucca prima di ogni mungitura;
- rispetto delle norme sanitarie durante la mungitura e nella stalla stessa;
- introduzione nella dieta di mangimi che stimolano l'allattamento (2 ore prima della mungitura).
Se il rispetto di queste regole non ha aumentato la quantità di latte, forse il motivo è nello stato di salute dell'animale. In questo caso, devi chiedere consiglio a un veterinario.
Mancanza di latte
Una situazione più difficile è quando la mucca ha partorito, ma l'allattamento non è iniziato. Questo fenomeno è chiamato agalassia. Può essere causato da malattie infiammatorie, riflesso del flusso del latte alterato o malnutrizione.
Il fatto è che durante e dopo la gravidanza si verificano molti processi fisiologici complessi nel corpo dell'animale, che indeboliscono il corpo e lo rendono vulnerabile. E durante questo periodo compaiono alcuni problemi di salute.
Importante Se il motivo della mancanza di latte è nella salute dell'animale, solo uno specialista qualificato aiuterà qui, che farà la diagnosi corretta e prescriverà i farmaci necessari.
La soluzione al problema della mancanza di lattazione può essere l'organizzazione di una buona alimentazione e il miglioramento delle condizioni per la detenzione dell'animale.A Burenka vengono somministrati mangimi più succulenti, integratori vitaminici e minerali e preparati per attivare l'allattamento. Dovresti anche proteggere l'animale dallo stress il più possibile.
Gonfiore delle mammelle
A volte la circolazione del sangue e della linfa nella mammella di una mucca è disturbata, a causa della quale si verifica l'edema. La ragione principale di ciò potrebbe essere la predominanza di mangimi succosi e acidi nella dieta della mucca, nonché una bassa attività fisica. Nelle mucche è comune l'alternanza di semi edemi.
A causa della costrizione dei tessuti e dei vasi sanguigni con liquido edematoso, può verificarsi l'infiammazione della mammella e la sua compattazione come possibile complicazione della mastite.
Se l'edema mammario persiste entro una settimana dal parto, contattare il veterinario per un trattamento appropriato.
È ormai noto che il latte può essere bevuto circa una settimana dopo il parto di una mucca. E la sua quantità dipende direttamente dalla dieta, dalle condizioni di detenzione, dalla razza, dall'età e dalla salute dell'animale. Sii attento alle tue mucche e sicuramente ti delizieranno con un'eccellente produzione di latte.
Assistenza dopo il parto
Prendersi cura della propria mucca dopo il parto:
- subito dopo il parto, la sua cucciolata viene cambiata;
- lavare il canale del parto con acqua calda e sapone;
- 40 minuti dopo il parto, l'animale può bere acqua leggermente salata per dissetarsi.
Se l'animale sanguina, vale la pena dare un aiuto rapido. Per indurre la contrazione dell'utero, la parte posteriore del corpo viene strofinata con un mucchio di fieno. Ciò interromperà il flusso sanguigno e faciliterà il rapido rilascio della placenta. La pulizia del canale del parto dopo il parto viene eseguita utilizzando acqua calda.
Prendersi cura di un animale dopo la nascita di un vitello implica garantire buone condizioni di stabulazione: l'animale ha bisogno di un ambiente caldo e privo di correnti d'aria. Al mattino e alla sera viene eseguita la procedura per il lavaggio della vulva. Per il lavaggio viene utilizzata una soluzione debole di permanganato di potassio. Vengono lavati fino a quando la scarica sanguinolenta non si ferma.
Dopo la prima e la seconda mungitura, la mammella viene lavata accuratamente con acqua calda e sapone, quindi asciugata con un asciugamano. Per ripristinare tutte le funzioni del corpo, l'animale riceve una bevanda Energetik speciale, che include prebiotici, probiotici, vitamine, minerali e polisaccaridi. Se l'animale non viene curato, è possibile il rischio di sviluppare molte malattie.
Come riconoscere l'approccio al parto
La capacità del proprietario di riconoscere correttamente quando si avvicina il parto evita molti dei problemi associati a un inizio inaspettato del travaglio. Il fatto che il corpo dell'animale abbia iniziato a prepararsi per la nascita di un vitello può essere compreso da segni esterni. Il comportamento della femmina indica chiaramente che il parto avverrà presto. La preparazione di una mucca per il parto, come lavarle la schiena con un antisettico, inizia con i primi sintomi del travaglio.
Prima della nascita di un vitello, una mucca subisce alcuni cambiamenti che saranno evidenti anche a un allevatore di bestiame alle prime armi. I seguenti segni indicano l'approccio del parto:
- gonfiore dei genitali: il divario genitale sembra gonfio;
- scarico di latte dai capezzoli;
- gonfiore della mammella;
- l'apertura della fessura genitale e la secrezione di muco da essa - lo scarico dalla mucca prima del parto - questa è la spina in uscita.
Quando compaiono tali cambiamenti esterni, l'osservazione dell'animale dovrebbe essere costante, poiché la nascita di un vitello avverrà nelle prossime ore.
Anche il comportamento dell'animale prima del parto cambia. Segni di parto bovino compaiono con l'inizio del travaglio. Burenka diventa irrequieta e cerca costantemente di sdraiarsi su un fianco. Questo è un indicatore del fatto che mancano 3-4 ore immediatamente prima del parto. Se l'animale è al pascolo, prima del parto inizia a cercare un posto tranquillo lontano dal resto della mandria.
Perché massaggiare la mammella
Il processo di secrezione e accumulo del latte in una mucca avviene nei cosiddetti alveoli - minuscole cavità, da cui la miscela di nutrienti scorre quindi attraverso speciali condotti nei serbatoi del latte e da questi nel capezzolo. Questo movimento non avviene sotto forma di corrente libera, ma sotto pressione fornita dalle contrazioni delle cellule muscolari che circondano gli alveoli.
Il "comando" di contrarre gli alveoli è dato dal cervello in risposta alla stimolazione della mammella (in condizioni naturali - quando il vitello inizia a succhiarla) dalla produzione di uno speciale ormone - l'ossitocina, secreta dalla ghiandola pituitaria.
Il processo di secrezione del latte Prima della mungitura, fino alla metà del latte prodotto è già nei condotti del latte e nelle cisterne ed è pronto a risaltare al minimo tocco, ma almeno la stessa quantità rimane negli alveoli. Per estrarre questa seconda metà, è necessario stimolare la produzione di ossitocina. È noto che dal momento del primo tocco della mammella all'inizio del flusso di latte dagli alveoli nei condotti del latte, trascorrono circa 45-60 secondi.
Se il processo di mungitura è organizzato in modo errato, dopo che il latte cisterna è stato munto, il processo di mungitura rimane "inattivo" per un po 'di tempo fino a quando il liquido dagli alveoli non entra nel capezzolo. Una tale interruzione è molto dannosa per la salute dell'animale e, inoltre, porta a notevoli perdite di produttività, a volte fino al 30-40%.
Stimolare la mammella con un leggero massaggio garantisce una mungitura uniforme e continua, quando il latte dei serbatoi del latte viene sostituito dolcemente dal latte alveolare. Il massaggio alla mammella in una mucca fresca è anche la migliore prevenzione di edemi e mastiti. Tuttavia, in modo che l'animale non si innervosisca, la procedura dovrebbe essere avviata anche prima del parto.
Massaggio alla mammella di mucca Si applica principalmente alle giovenche di primo vitello, per le quali la stimolazione della mammella crea sensazioni nuove e incomprensibili. Alcuni giorni prima dell'inizio previsto del travaglio, il massaggio dovrebbe essere interrotto, poiché, come la mungitura a tutti gli effetti, può causare un travaglio precoce.
Per evitare il vasospasmo e lo stress emotivo, toccare la mammella solo con mani calde. La procedura viene eseguita con molta attenzione e non dura a lungo, non più di trenta secondi. Consiste nell'accarezzare delicatamente prima la metà destra e poi quella sinistra della mammella con movimenti attivi, ma allo stesso tempo non bruschi.
Importante! Quando si esegue il massaggio, sia la mammella che le mani della persona che esegue la procedura devono essere perfettamente pulite e asciutte.
Come e cosa nutrire
Devi nutrire la mucca con fieno o erba fresca, dare un oratore con concentrati leggeri. Dopo 2 giorni, iniziano ad aggiungere mangime succoso, mentre la quantità di concentrati nella dieta non dovrebbe essere ridotta.
Importante! Non è necessario nutrire eccessivamente la mucca fin dai primi giorni: non riesce a terminare l'alimentazione, il suo appetito diminuisce, l'attività dell'intestino è interrotta ed è possibile l'infiammazione della mammella. Il latte sta rapidamente diminuendo.
Se tutto è in ordine, la mucca è sana, la mammella è in buone condizioni, quindi l'8-12 ° giorno puoi dare una razione di cibo completa. C'è un altro modo di nutrirsi: i primi giorni viene somministrato solo fieno e dopo una settimana viene introdotta una dieta completa.
La velocità di avanzamento dipende dai seguenti fattori:
- peso e grassezza dell'animale;
- la quantità di grasso nel latte;
- mese del parto (in inverno la dieta sarà diversa);
- la quantità di latte.
Maggiore è la produzione di latte e il contenuto di grassi, più ricca dovrebbe essere la dieta, con una grande quantità di nutrienti: proteine, carboidrati, grassi, vitamine. Dopo il primo e il secondo parto, la dieta viene gradualmente aumentata per l'ulteriore crescita della giovane giovenca. Si raccomanda anche una dieta più intensa per le vacche malnutrite.
Più latte dà una mucca, più cibo le viene dato.
Con una cura e un'erogazione adeguate, la quantità di latte dopo il parto aumenta gradualmente, raggiungendo un picco entro la fine del primo mese, la resa massima di latte viene mantenuta per tutto il secondo mese, a volte il terzo. Quindi la produzione di latte inizia a diminuire.