I batteri possono causare diarrea in una mucca. Questa malattia può influire notevolmente sulla salute del bestiame e causare danni all'intera economia. Il virus della diarrea, essendo entrato nel corpo dell'animale, può portare allo sviluppo di escherichiosi. La diarrea è fatale nel 70% dei casi. Nonostante le aziende farmaceutiche stiano sviluppando nuovi farmaci, la diarrea virale nei bovini è una delle principali cause di alta mortalità nelle aziende agricole.
Segni
I principali sintomi di diarrea in una mucca sono:
- aumento delle feci (i movimenti intestinali possono verificarsi da 5 a 12 volte al giorno);
- cambiamenti nella consistenza, nel colore e nell'odore delle feci (possono diventare viscidi, acquosi, schiumosi, con impurità del sangue);
- letargia, apatia;
- rifiuto del mangime.
Il disturbo delle feci a lungo termine è accompagnato da disidratazione, che a sua volta si manifesta con:
- mucose secche;
- occhi che affondano;
- mancanza di minzione;
- battito cardiaco lento.
Farmaci per la diarrea
Di norma, il trattamento della diarrea non è completo senza farmaci speciali. Ci sono molti farmaci oggi sul mercato che hanno un rapido effetto sulla diarrea. Gli antibiotici sono quelli più comunemente usati. Uccidono i virus che sono entrati nel corpo e hanno proprietà antisettiche. La sintomicina è uno degli antibiotici comunemente usati. Viene somministrato a una mucca 3 volte al giorno, 200 grammi per 2-4 giorni. È anche consentito l'uso di farmaci sulfa (ad esempio norsulfazolo).
Per superare una forma grave di diarrea, è necessario utilizzare farmaci potenti come il trisulfone, il metronidazolo. Se dai tisane, tieni presente che il trattamento tradizionale è consigliato solo per la diarrea lieve.
La pulizia del colon nelle mucche con un clistere è un altro modo per combattere efficacemente la diarrea. A tal fine viene utilizzata una tazza klystyr con un tubo di gomma lungo circa due metri. L'intestino viene lavato con infusi di erbe (ontano, salvia, ortica), permanganato di potassio o soluzione salina. Il volume del liquido, a seconda del grado di diarrea e del peso della vacca, varia da 10 a 20 litri.
Le ragioni
Le cause della diarrea nelle mucche possono variare. Le malattie che scatenano la diarrea includono:
- avvelenamento;
- allergia alimentare;
- disbiosi;
- mancanza di oligoelementi;
- invasioni elmintiche;
- malattie infettive (infezione da coronavirus, colibacillosi, infezione da rotavirus).
Avvelenamento
L'avvelenamento nelle mucche è una conseguenza del mangiare:
- erba velenosa o ghiande;
- funghi non commestibili;
- patate verdi;
- molto sale;
- cibo ammuffito.
Oltre alla diarrea, gli animali possono sperimentare:
- gonfiore;
- vomito;
- oppressione;
- andatura traballante;
- aumento della respirazione e frequenza cardiaca accelerata;
- aumento della salivazione;
- costrizione o dilatazione delle pupille;
- arrossamento e ulcerazione della bocca;
- cianosi della pelle.
Allergia al cibo
L'allergia alimentare è una malattia diffusa tra gli animali giovani e caratterizzata dalla presenza di ipersensibilità a determinati alimenti, manifestata da danni all'apparato digerente, alla pelle e ai vasi sanguigni.
Le ragioni principali per lo sviluppo della patologia sono:
- la predominanza di glicoproteine e proteine nella dieta non adatte all'alimentazione di animali giovani;
- la presenza di droghe e sostanze chimiche insolite per il corpo dell'animale nei mangimi;
- alta contaminazione del mangime con microrganismi o presenza di funghi in esso.
E i fattori predisponenti sono:
- barriera insufficiente e funzione enzimatica del tubo digerente;
- abuso di farmaci antibatterici, provocando disturbi digestivi e cambiamenti nella composizione della microflora intestinale.
Oltre alla diarrea, una mucca può sperimentare:
- mal di stomaco;
- nausea e vomito;
- stipsi.
Dysbacteriosis
La disbatteriosi è una delle principali cause di diarrea nelle vacche. La patologia si sviluppa sullo sfondo di una mancanza di fibre (ad esempio, quando si passa dai mangimi convenzionali a quelli verdi) ed è accompagnata da una diminuzione della proporzione di microflora utile nell'intestino, che a sua volta porta a disturbi delle feci.
Azioni preventive
Dopo il trattamento della diarrea, l'animale si riprende a lungo, quindi è necessario considerare quanto segue:
- è necessario rispettare gli standard igienici e sanitari;
- si consiglia di vaccinarsi in tempo per escludere il virus;
- i tori appena nati ricevono il colostro;
- è meglio separare il bestiame giovane l'uno dall'altro, non dovrebbero essere vicino al letame di altri animali;
- le vitamine e i minerali necessari devono essere presenti nel mangime;
- come misura preventiva, ai vitelli viene somministrato yogurt o acqua di lime.
Gli allevatori devono monitorare la salute degli animali, soprattutto in giovane età, perché questo è il periodo più difficile, quando si verificano spesso molti decessi. Qualsiasi malattia è più facile da prevenire che curare a lungo e in modo persistente!
E se una mucca ha la diarrea?
Lo schema per il trattamento della diarrea nelle mucche a casa dipende dai motivi che hanno portato allo sviluppo della patologia.
Se l'animale ha mangiato una pianta non commestibile, una soluzione allo 0,5% di acido acetico in acqua viene iniettata nello stomaco (il suo volume dovrebbe essere di 2 litri). Inoltre, la lavanda gastrica viene eseguita con una soluzione debole di permanganato di potassio, nonché iniezioni di glucosio e una soluzione al 10% di urotropina per via endovenosa.
Per vostra informazione. I primi due giorni dal momento dell'avvelenamento, la mucca viene saldata con brodo e acqua (all'animale non viene dato cibo).
Per neutralizzare l'azione dei nitrati, viene utilizzato il blu di metilene e quindi lo stomaco viene lavato con una sonda.
Quando si mangiano troppo le barbabietole, viene eseguita la lavanda gastrica (con una soluzione rosa pallido di permanganato di potassio), l'insulina viene iniettata per via sottocutanea e la soluzione di cloruro di sodio al 5% viene somministrata per via endovenosa.
In caso di forte depressione del sistema nervoso centrale in caso di avvelenamento, viene somministrata caffeina. Con eccessiva agitazione, l'idrato di cloralio viene utilizzato per via endovenosa.
Attenzione! È inaccettabile trattare l'avvelenamento grave senza consultare un veterinario: solo lui può dire che puoi dare una mucca per la diarrea.
In presenza di allergia alimentare, l'animale viene trasferito a una dieta speciale e viene prescritta una terapia di supporto. Nella fase di esacerbazione vengono utilizzati diprazina, difenidramina, idrocortisone, cortisone, cloruro di calcio e gluconato. La terapia vitaminica viene utilizzata per accelerare il recupero del tratto digestivo.
In presenza di disbiosi, vengono utilizzati Bakril, Lactobacterin, Enterobifdil.
La mancanza di oligoelementi viene eliminata dalla loro introduzione nella dieta.
Le elmintiasi sono trattate con farmaci antielmintici.
Durante il trattamento dell'infezione da coronavirus, vengono utilizzati i seguenti:
- siero iperimmune, creato sulla base di biomateriali raccolti da animali donatori;
- latte contenente antiemoagglutinine del coronavirus;
- vacche vaccinate con colostro;
- soluzioni isotoniche;
- una miscela di soluzione salina e infuso di fieno;
- farmaci antibatterici.
Diarrea sanguinolenta
La diarrea con sangue è un sintomo allarmante, che indica ulcerazione delle mucose intestinali e sanguinamento interno. Con questo sintomo, non puoi posticipare l'esame del veterinario.
Una causa comune di feci striate di sangue è l'infezione da coccidiosi (infestazione da elminti). I parassiti entrano nel corpo di una mucca per via orale: bevendo acqua da serbatoi sporchi.
Una grave infezione virale o batterica può anche causare sangue nelle feci.
I principali sintomi
Ovviamente, il sintomo principale della diarrea sono le feci liquefatte. Poiché sono molto liquidi e acquosi, con diarrea prolungata, il corpo diventa gravemente disidratato e tutti gli elementi benefici vengono lavati, il più pericoloso per l'animale.
Lo stato dell'animale con vari gradi di disidratazione:
- perdita di acqua fino al 4,5%: l'animale può stare in piedi, si osserva depressione, aumento della minzione;
- perdita di acqua fino all'8% - l'animale può ancora stare in piedi, tuttavia, ci sono occhi opachi, perdita di elasticità della pelle, secchezza del naso e della bocca;
- perdita di acqua fino al 10,5% - le manifestazioni di cui sopra sono aggravate, l'animale non può stare in piedi, c'è uno schiocco freddo degli arti e delle orecchie, in questa fase l'animale può essere salvato dalla terapia endovenosa;
- perdita di oltre l'11-12% - con un tale grado di disidratazione, è quasi impossibile salvare l'animale, poiché si verifica uno stato di shock e morte.
Leggi anche: Mangime composto per bovini (vacche, vitelli): tipologie e composizione
Il quadro clinico della diarrea virale:
- Se l'agente eziologico è Escherichia coli, c'è una scarica molto abbondante. La malattia ha una natura fugace, provoca un'infezione generale del corpo, senza trattamento finisce fatalmente in quasi il 100% dei casi. Di solito, l'infezione da E. coli si verifica nei vitelli neonati di 2-7 giorni di età.
- Quando viene infettato da rotavirus, si verifica una diarrea abbondante: la diarrea praticamente non si ferma, mentre le feci sono molto acquose o completamente composte da acqua, dipinte di un colore giallo chiaro o biancastro e hanno un odore aspro. Altri sintomi includono: il vitello si rifiuta di mangiare, diventa molto debole e letargico e un aumento della temperatura.
- Con la sconfitta del coronavirus, si verifica anche una diarrea abbondante, ma le feci hanno un colore giallo-verdastro, a volte compaiono impurità del sangue. La temperatura può essere normale o bassa. Con una prolungata assenza di trattamento, possono comparire ulcere nella cavità orale, la saliva si trasforma in schiuma.
Il trattamento della diarrea di natura virale è molto più difficile ed è determinato dal grado di danno al corpo e dal tipo di agente patogeno.
Cosa è pericoloso per una mucca
Il verificarsi di diarrea nei bovini dovrebbe essere allarmante a causa delle conseguenze di:
- Si verifica una rapida disidratazione del corpo, che porta a un malfunzionamento di tutti gli organi.
- Con un bisogno frequente, le pareti intestinali sono costantemente in tensione, e questo causa sanguinamento, se non inizi il trattamento, può essere fatale.
Trattamenti di base per i vitelli
Al primo segno di indigestione in un individuo giovane, il trattamento deve essere iniziato immediatamente. A tal fine, viene aumentata l'assunzione di liquidi degli animali. Il liquido deve essere energeticamente saturo e contenere glucosio o destrosio, nonché elettroliti. Gli antibiotici vengono utilizzati in parallelo.
Ai vitelli, che hanno feci molli, viene prescritto cibo dietetico. Il colostro viene sostituito con soluzioni saline. Il siero antitossico è usato per fermare l'escherichiosi. In alcuni casi, ricorrono all'uso di un batteriofago. Inoltre, nel determinare il livello di sensibilità di Eschechirii, ricorrono all'uso di cloramfenicolo, biomicina, terramicina e tetraciclina. Sono mescolati in colostro o latte.
L'elenco degli antibiotici prescritti per i colibatteri comprende ftalazolo, sulfazolo, sulfamide, sulfadimezina, furazolidone e furazidina.
Nella lotta contro i colibatteri, il metodo di alimentazione dei vitelli con latte fermentato si è rivelato eccellente. L'ambiente acido arresta la proliferazione di Escherichia coli dannoso.
In caso di infezione virale del vitello, è necessario garantire la produzione di anticorpi contro la malattia nel corpo della mucca che sta allattando il bambino. Con il suo colostro trasmetterà i corpi immunitari necessari che combattono il virus.
La regola è che i vitelli dovrebbero ricevere tale colostro subito dopo la nascita.
Il vitello deve essere tenuto al caldo durante la malattia.
Epizootologia
La malattia di eziologia batterica colpisce la primavera della giovane età prevalentemente 10-60 giorni. Questo è il momento più preferito per il parto di massa. Quando il rumine inizia a funzionare, il vitello potrebbe pascolare o mangiare erba tagliata. I cuccioli indeboliti sono i primi ad ammalarsi - ipotrofici. I fattori predisponenti per l'insorgenza della salmonellosi sono condizioni di detenzione scomode, alimentazione inadeguata. Insetti e piccoli roditori diventano portatori di microbi.
Qual è il rischio di diarrea
Come accennato, la diarrea nei vitelli non va via da sola e, se lasciata intatta, porta alla morte dell'animale. Le conseguenze negative possono accompagnare un individuo anche in futuro, peggiorandone il benessere e lo sviluppo fisiologico.
Un buon appetito spesso non viene ripristinato affatto, quindi un tale individuo aumenterà di peso più lentamente di altri.
Importante! Le mucche con diarrea all'età del vitello hanno una produzione di latte inferiore.
Infezioni batteriche nei vitelli
Vari tipi di batteri possono causare disturbi intestinali negli animali giovani.
Colibacillosi
Di solito si osserva nei vitelli appena nati, i più deboli con una bassa acidità del corpo, un basso contenuto di gamma globuline nel sangue. Le ragioni possono essere una malattia cronica della madre, una carenza di vitamine, una scarsa funzionalità epatica, nonché prerequisiti banali come una manutenzione impropria, condizioni antigeniche.
I sintomi della malattia sono:
- aumento della temperatura;
- intensa formazione di gas;
- colica dolorosa;
- letargia, letargia, rifiuto del latte;
- feci liquide di una caratteristica tonalità gialla, successivamente di colore grigio-bianco, contenenti scaglie di schiuma, una miscela di muco e sangue con un odore ripugnante.
Quando si preme sulla parete addominale, l'animale avverte dolore, il suo addome è sollevato o gonfio, gli occhi affondano. Per un breve periodo la temperatura può salire fino a 41 gradi, il mantello appare arruffato e opaco.
Il trattamento può sollevare il polpaccio in piedi se iniziato al primo segno di infezione. Il colifago, la gamma globulina, il siero immunitario sono usati come medicinali. In precedenza, al bambino viene somministrata una soluzione di soda nella quantità di 30 ml. Per ripristinare l'equilibrio idrico, i giovani vengono nutriti con una soluzione isotonica con un uovo di gallina mescolato al suo interno. Durante il trattamento, i bambini vengono separati dalla madre e annaffiati a mano da una bottiglia.
Tra gli antibiotici per i disturbi intestinali, si consiglia di somministrare agli animali Ampicillina, Tetraciclina, Ektamicina e Spektam in combinazione con il latte.
Per mantenere un normale ambiente intestinale, vengono mostrati i probiotici: Bifidumbacterin e Enterobifidin. Inoltre, i giovani animali vengono nutriti più volte al giorno con avvolgenti decotti di lino, avena e riso e soluzioni saline. Decotti di salvia, corteccia di quercia, camomilla, acetosella aiuteranno a rafforzare il sistema immunitario.
Salmonellosi
La malattia è causata dal batterio Salmonella e il motivo principale sono le condizioni antigeniche dei vitelli o il loro gran numero nella stessa area. Peggio ancora, gli animali che si sono ripresi da questa infezione rimangono i suoi portatori e rappresentano un pericolo per il bestiame sano. L'infezione avviene attraverso il sistema digerente.
Segni di patologia:
- la temperatura aumenta (da 39 a 42 gradi);
- mancanza di appetito;
- il muco viene secreto dal naso;
- la diarrea inizia il secondo giorno, le feci successive possono fuoriuscire arbitrariamente.
Nella forma acuta, a questi sintomi si aggiungono tosse, naso che cola, segni di artrite. In questa posizione, i vitelli necessitano di una terapia complessa, che consiste nella somministrazione di siero antitossico polivalente e nell'assunzione di agenti antibatterici come Neomicina, Levomicetina, Clortetraciclina (Tetraciclina). La sintomicina viene somministrata con il latte.
L'agente eziologico è un batterio della famiglia Clostridium, che produce la più forte intossicazione nei vitelli, e quindi la loro morte si verifica, se non si cerca di curarli immediatamente.
Gravi sintomi della malattia:
- alta temperatura (41-42 gradi);
- compromissione della coordinazione dei movimenti;
- spasmi muscolari;
- polso e respiro rapidi;
- scarso appetito;
- diarrea marrone con vesciche e sangue.
Nella fase iniziale, l'uso di antibiotici-sulfonamidi, siero antitossico (vaccino polivalente con idrossido di alluminio) è efficace per il trattamento. Per ripristinare il tratto digestivo vengono utilizzati acidophilus, acqua e latte acidificati con acido cloridrico e succo gastrico.
Oltre all'enterotossiemia, questo microrganismo anaerobico può causare il tetano nel bestiame, edema maligno, in cui la temperatura corporea non aumenta, ma si osservano anche impoverimento del corpo e problemi digestivi. Con il botulismo, i vitelli soffrono anche di diarrea.
Cosa assolutamente non si può fare con la diarrea
Con feci molli in un vitello, è severamente vietato:
- alimentazione incontrollata: per una buona digeribilità del cibo, gli animali devono avere un regime chiaro;
- latte freddo;
- mangimi composti e altri alimenti con un alto contenuto di sale;
- sovralimentazione di animali giovani - i vitelli non sono adatti al sovraccarico di stomaco;
- tenere in una stanza umida e fredda.
L'aria nella stalla deve essere ben fatta circolare. Pulisci e disinfetta regolarmente le attrezzature dei tuoi reparti in modo che gli agenti patogeni non si moltiplichino.
Diagnostica
Affinché il veterinario possa scoprire la natura della malattia, deve esaminare il bestiame:
- Misura la tua temperatura corporea.
- Scopri cosa e come mangia la mucca.
- Chiedi se il giorno prima ci sono stati cambiamenti nella dieta.
- Scopri altri sintomi, frequenza della diarrea.
- Esamina le feci: colore, consistenza.
- Ascolta il respiro.
Sulla base del risultato dell'esame, il medico diagnostica e prescrive il trattamento.
Perché si verifica la diarrea postpartum?
L'animale dopo il parto necessita di cure particolarmente attente. Molte mucche soffrono di disturbi digestivi dopo il parto. Tuttavia, gli allevatori spesso non conoscono le regole di base per nutrire una mucca durante questo periodo.
Il principale fattore che causa la diarrea è l'alimentazione di scarsa qualità. Il valore nutritivo dell'insilato è fondamentale. La carenza di vitamine e minerali può portare all'interruzione del sistema digerente.
Se si verificano sintomi di diarrea, è meglio consultare il veterinario. La causa della diarrea può essere microrganismi patogeni. È necessario controllare le feci dell'animale per la presenza di parassiti e batteri nocivi.
Cosa fare se la diarrea dura più di un giorno? La mucca soffre di mancanza di acqua e micronutrienti. Puoi aiutare un animale indebolito con una bevanda dolce a base di miele e zucchero.
Per preparare una bevanda curativa, aggiungi st. un cucchiaio di zucchero. Il miele ha un effetto battericida. Guarda il comportamento dell'animale. Se la condizione rimane grave, è necessario mostrare la mucca a uno specialista.
Prevenzione
Per la prevenzione della diarrea in una mucca, è importante osservare le seguenti raccomandazioni:
- Tenere puliti la stalla e gli utensili della mucca.
- Vaccinare in tempo.
- Sverminazione preventiva (lotta contro i parassiti).
- La camminata viene effettuata solo su pascoli preparati.
- Alimentare con fieno fresco, non consentire all'erba congelata di entrare nel mangime.
- Bilancia la dieta in base all'età e al peso corporeo della vacca.
Se segui i suggerimenti e le raccomandazioni, il rischio di un sintomo spiacevole e pericoloso sotto forma di diarrea sarà significativamente ridotto.
Patogenesi
La patogenesi consiste nella penetrazione di batteri paratifo per via orale, riproduzione, produzione di endotossine, che provocano irritazione e processi infiammatori a livello intestinale. Se i vitelli hanno una barriera protettiva, la salmonella non può penetrare nella linfa o nel flusso sanguigno e viene escreta con le feci senza causare danni significativi al vitello.
Negli animali deboli, il microbo entra nel flusso sanguigno, si diffonde a tutti i tessuti e gli organi, provocando la setticemia. Gli effetti nocivi della Salmonella sul vitello sono l'assunzione di sostanze nutritive e il rilascio di tossine, che indeboliscono ulteriormente l'organismo e diventano facili prede di altre contagi.
La permeabilità delle pareti vascolari aumenta, gli eritrociti lasciano i vasi, vengono posti nei tessuti, interrompendo la loro nutrizione. I metaboliti velenosi interferiscono con il funzionamento del sistema nervoso del vitello.
In combinazione con lo sviluppo della diarrea, il rilascio di componenti del sangue dai vasi porta alla disidratazione. Le emorragie compaiono sulle mucose e sulle membrane sierose. Reni, milza, fegato, articolazioni del polpaccio falliscono. Nelle mucche gravide, l'utero si infiamma, il feto è colpito, il che porta ad un aborto. Con un decorso cronico, le ulcere si sviluppano nell'intestino del vitello. L'irritazione costante causa disturbi digestivi ricorrenti.
La propensione alla morbilità dipende non tanto dalla virulenza di Escherichia, ma dallo sviluppo funzionale degli organi e dei sistemi del polpaccio. In assenza di immunoglobuline del colostro, la microflora banale si attacca alla parete intestinale, entra nel flusso sanguigno, innescando lo sviluppo della setticemia. Le cellule di gru che consentono il passaggio delle molecole della proteina gamma globulina cessano di funzionare 6-8 ore dopo il parto. Se durante questo periodo il vitello non riceve il colostro, le sue possibilità di sopravvivenza sono minime.
Se la mammella non è sporca, vivrà
Quando nulla impedisce la riproduzione di E. coli nel sangue, iniziano a competere tra loro, alcuni di loro muoiono, rilasciando tossine che avvelenano il corpo del vitello. In questo caso, il neonato muore di colibacillosi senza sintomi pronunciati.
Se il vitello ha ricevuto il colostro, ma con un ritardo, le immunoglobuline impediscono la divisione attiva di Escherichia nel sangue. Ma le cellule dell'agente patogeno che sono diventate più forti nell'intestino continuano a moltiplicarsi, rilasciando metaboliti avvelenati nel lume del tubo alimentare. I veleni agiscono sulla muscolatura liscia, si contrae, cercando di espellere il chimo tossico all'esterno. Il vitello perde acqua e sale. Si sviluppa la disidratazione.
Come trattare la diarrea con i farmaci
Diarrea di vitello: come trattarla? Notando il minimo problema di salute nel bambino, è meglio consultare un medico. Un veterinario chiamato a casa determinerà la causa, diagnosticherà e prescriverà il trattamento. Se la diarrea è innescata da virus o intossicazione alimentare, è probabile che sia un farmaco. Esistono i principali tipi di medicinali.
- Preparati per la reidratazione orale. Combatti la disidratazione e ripristina la perdita di sale. Contengono potassio, sodio, cloro, glucosio, saccarosio, ecc. Venduto sotto forma di polveri, da cui sono fatte le soluzioni. Agiscono rapidamente e senza effetti collaterali. Non hanno controindicazioni.
- Sorbenti. Prevenire l'intossicazione del corpo.
- Farmaci che rallentano la motilità intestinale. L'assorbimento del cibo digerito non è quasi influenzato, ma il tono e le capacità motorie sono ridotte.
- Enzimi. Sono prescritti nei casi in cui la diarrea è causata da disturbi enzimatici dell'apparato digerente.
- Probiotici.Correggere l'equilibrio fisiologico della microflora intestinale. Ci sono origine microbica e non microbica.
Complicazione e conseguenze
Qualsiasi malattia nei vitelli, in assenza di trattamento, può portare alla morte, perché lo sviluppo della patologia passa rapidamente.
Vari disturbi sono pieni di ogni sorta di complicazioni che logicamente portano alla morte dell'animale:
- Nelle malattie virali, le complicazioni frequenti sono i danni agli occhi (cheratocongiuntivite) e la meningoencefalite. Quando i polmoni di un animale sono coinvolti nel processo, ciò può portare al blocco dei bronchi, al soffocamento e alla morte naturale.
- Non meno terribile è l'encefalite, che può essere osservata a seguito di infezione da rinotracheite infettiva. I vitelli malati diventano agitati, aggressivi, tuttavia, molto presto possono avere convulsioni, la coordinazione dei movimenti è compromessa e si verifica la paralisi.
- Con la colibacillosi negli animali giovani, i polmoni e le articolazioni possono essere colpiti, compare la zoppia, il loro corpo si esaurisce rapidamente e si disidrata. Prima che si verifichi la morte, i vitelli possono soffrire da diversi giorni a diverse settimane, tutto dipende dal grado di danno.
- Il pericolo di enterotossiemia consiste in molteplici emorragie, infiammazioni dell'ileo e dell'intestino tenue con concomitante necrosi dei tessuti.
Si scopre che l'unico modo per salvare l'animale è una visita tempestiva al veterinario.
Visualizzazioni
Le infezioni sono spesso la causa di gravi disturbi. I più comuni sono:
- Escherichiosi.
- Infezione da rotavirus.
- Infezione da coronavirus.
- Criptosporidiosi.
L'escherichiosi è causata da uno dei ceppi di Escherichia coli. Quando entra nell'intestino tenue, i batteri provocano una grave intossicazione alimentare. Come risultato della rapida moltiplicazione della flora patogena, le tossine si accumulano nel corpo. L'animale muore quasi sempre a causa di intossicazione e grave disidratazione, se il trattamento viene avviato prematuramente.
La malattia di Escherichiosi è causata da uno dei ceppi di E. coli
Il rotavirus infetta più comunemente i neonati. Questa malattia è curabile se iniziata in tempo. In assenza di terapia, i vitelli di solito muoiono a causa della disidratazione.
Coronovirus e criptosporidiosi sono malattie altrettanto pericolose che colpiscono i vitelli a partire dalle due settimane di età. La prognosi è infausta se non si risponde immediatamente ai sintomi della malattia. Il corpo dei giovani individui perde molto rapidamente liquidi; la morte in questo caso avviene anche per disidratazione.