Mastite in una mucca: trattamento domiciliare con rimedi popolari

Mastite È un'infiammazione della ghiandola mammaria. Nel mantenimento agricolo e industriale delle vacche, questa malattia causa notevoli danni economici, dovuti all'impossibilità di vendere il latte, nonché una possibile diminuzione della produttività del latte.

Senza trattamento, si sviluppa l'atrofia dei quarti colpiti della mammella, quindi è importante che tutti coloro che allevano mucche siano a conoscenza dei sintomi e del trattamento della mastite.

Mucca sdraiata

Cause di mastite

I processi infiammatori nella ghiandola mammaria nelle mucche compaiono per una serie di motivi.

Pertanto, quando si cura questa malattia, è importante eliminare il fattore eziologico:

  • Malattie infiammatorie, somatiche, funzionali di vari organi interni (endometrite, atonia del proventricolo, enterite, epatite, malattie degli zoccoli).
  • Condizioni antigeniche per l'allevamento delle vacche (lettiera troppo sporca o carente).
  • Violazione della tecnologia di mungitura.
  • Attrezzature di mungitura malfunzionanti.
  • Mungitura sporca.
  • La presenza di varie malattie infettive.
  • Mancato rispetto delle norme zooigiene (pavimento freddo, correnti d'aria, cella frigorifera).
  • Avviamento e battitura errati delle mucche.
  • Violazione della tecnologia di alimentazione.

La mastite si sviluppa spesso durante i periodi di siccità quando non è necessaria l'igiene della mammella. Prima del parto, quando inizia la produzione di colostro, il canale del capezzolo si apre leggermente e la microflora opportunistica può entrare nella cisterna della mammella.

L'agente eziologico provoca processi infiammatori nella mammella, modificando la qualità e la struttura del colostro. Pertanto, non è consigliabile mangiare latte prima e dopo il parto, a meno che non siano stati effettuati test a casa o di laboratorio sulla qualità del latte.

Segni della malattia

A seconda del tipo di mastite, le mucche hanno diverse manifestazioni sintomatiche.

Ma ci sono segni e sintomi clinici generali che possono identificare l'infiammazione del seno in una fase precoce:

  • Gonfiore delle mammelle.
  • Dolore alla palpazione o al tocco del quarto interessato. La mucca cerca in tutti i modi di allontanare la persona da se stessa: calcia, si allontana, scuote la testa.
  • Rossore dei capezzoli mammari.
  • Produzione di latte ridotta.
  • Ingrandimento dei linfonodi sottocutanei nella zona inguinale.
  • Il latte va male e bene.
  • Coaguli bianchi, pus o liquido trasparente al posto del latte.
  • Mancanza di latte. In questo caso, il trattamento non è efficace. La mancanza di latte indica atrofia della mammella.

Come definire l'infiammazione?

La diagnosi corretta dell'infiammazione della ghiandola mammaria nei bovini femmina serve come garanzia di un trattamento farmacologico correttamente prescritto. Esistono molti metodi noti per impostare una certa forma di malattia della mammella. Alcuni di loro mostrano una grande efficienza, mentre altri funzionano solo in combinazione con il primo.

Per rilevare la mastite nelle mucche, devi fare quanto segue:

  1. condurre un'ispezione visiva della mucca e della mammella;
  2. scoprire l'inizio dell'infiammazione e il momento in cui sono comparsi i primi segni;
  3. installazione di un fattore che contribuisce all'insorgenza della malattia;
  4. i campioni di latte vengono analizzati in condizioni di laboratorio.

Comprendere l'immagine aiuta a chiarire le condizioni in cui l'animale è tenuto. In particolare, l'allevatore racconta in dettaglio la dieta della mucca, i metodi di mungitura, il numero di mastiti trasferite da questo individuo e da altri.

Si consiglia di indicare tutte le malattie esistenti, poiché alcune di esse influenzano direttamente il processo infiammatorio.

Un esame completo prima del trattamento consiste nell'eseguire le seguenti procedure:

  • la mungitura è organizzata, il segreto della mammella è studiato nei minimi dettagli;
  • misurare la temperatura, la frequenza respiratoria e il polso;
  • uno specialista esamina i linfonodi sopra la mammella;
  • confrontare il grado di riscaldamento, durezza e aumento dei singoli trimestri;
  • descrivere il colore della pelle del seno e l'integrità della pelle;
  • i capezzoli vengono palpati per i calcoli, a partire dalla base e si estendono fino al fondo.

Quasi tutte le forme di mastite sono caratterizzate da letargia generale della mucca, rifiuto parziale o completo di mangiare e aumento della temperatura della mammella. Con correnti complesse, il latte cambia anche esternamente, mostrando particelle di pus o sangue. È necessario trattare qualsiasi fase, poiché possono sostituirsi a vicenda, aggravare i sintomi e le condizioni dell'animale.

Tipi di mastite e sintomi

Distinguere tra malattia acuta, cronica e avanzata:

  • Forma acuta caratterizzato da un forte dolore dell'organo, un aumento della temperatura generale. Tale mastite deve essere trattata rapidamente. Senza la fornitura di una forma farmacologica, sfocia in una cronica.
  • Forma cronica caratterizzato da un cambiamento funzionale nei tessuti molli della mammella. L'esacerbazione si sviluppa sotto l'influenza di fattori eziologici. La mucca soffre spesso di mastite e ogni volta diventa più difficile trattarla.
  • Mastite lanciata chiamato quando il trattamento è stato posticipato a tempo indeterminato ei segni clinici non scompaiono sotto l'influenza dei farmaci. In genere, questa forma di mastite non viene curata. La condivisione viene avviata e non viene più distribuita. La produttività della vacca è notevolmente ridotta. Se vengono lanciati più lobi, una tale mucca viene inviata al macello.

Inoltre, ci sono altre forme di mastite, che differiscono nel tipo di processo infiammatorio:

  • Subclinico. Mastite senza segni clinici. È caratterizzato da un aumento delle cellule somatiche nel latte. Puoi scoprire questo tipo di malattia usando un test speciale. Se non trattata in tempo, può estendersi ad altre forme di mastite clinica.
  • Sieroso. La forma più lieve della malattia. È caratterizzato dal rilascio di un essudato trasparente insieme al latte. Inoltre, è accompagnato da un grave edema dei quartieri colpiti. La mucca è preoccupata e non si lascia mungere per il dolore dell'organo. Senza un trattamento tempestivo, è in grado di fluire in altre forme di mastite clinica.
  • Catarrale. Questo tipo di infiammazione è caratterizzato dal rilascio di essudato mucoso prodotto dagli alveoli e dai dotti della ghiandola mammaria. A differenza di altri tipi di mastite, questa infiammazione si sviluppa prima nella parte alveolare e poi si diffonde ai dotti. Invece del latte, viene rilasciato un liquido leggero e torbido, la mammella non è gonfia, ma dolorosa. È difficile da trattare, quindi è necessario eliminarlo dai primi giorni della malattia.
  • Fibrinoso. È caratterizzato dal rilascio di coaguli di fibrina dai lobi interessati. È considerato il tipo più comune di mastite. I coaguli possono essere di diverse dimensioni e consistenze, da morbidi a molto duri. È facilmente identificabile: quando vengono rimossi i primi flussi di latte, vengono rilasciate masse che ricordano più la ricotta. Con un trattamento adeguato, viene facilmente eliminato, ma la possibilità di ricadute regolari rimane sotto l'influenza di fattori eziologici.
  • Purulento. Si sviluppa quando un'infezione anaerobica entra nella cisterna. È caratterizzato da un forte dolore nella zona della mammella, con qualsiasi tocco alla ghiandola mammaria, la corteccia diventa irrequieta: non consente alla lattaia, inizia a calciare. A volte la temperatura può salire fino a 40 gradi. Dai lobi colpiti, al posto o insieme al latte, viene rilasciato un essudato giallo torbido, spesso con un cattivo odore.Difficile da trattare, può causare atrofia dei quarti o cancrena mammaria.
  • Specifica. Appare in presenza di varie malattie infettive come la tubercolosi, la brucellosi, la clamidia e altre. Può verificarsi in tutte le forme di cui sopra, ma non risponde al trattamento classico. Pertanto, se la malattia non viene eliminata per molto tempo o c'è una massiccia malattia di mastite, senza l'influenza di fattori eziologici, si consiglia di donare il sangue delle mucche per analisi di laboratorio per rilevare malattie infettive.

Quasi tutti i casi di mastite clinica possono manifestarsi in forme miste, oppure diversi tipi di infiammazione possono interessare diversi quartieri della mammella.

Diagnosi di mastite

La diagnosi di mastite viene eseguita in laboratorio o in loco. Se nella fattoria ci sono diverse mucche e i prodotti vengono consegnati a un caseificio, il proprietario degli animali verrà informato che le sue mucche sono malate di mastite: la somatica del latte sarà aumentata.

  • In condizioni di laboratorio, la mastite viene esaminata dal numero di cellule somatiche. Quando questi ultimi vengono aumentati, si semina su vari agenti patogeni. Questo metodo è buono in quanto, quando viene identificato un agente patogeno, è più facile scegliere un antibiotico efficace.
  • A casa, la mastite viene diagnosticata visivamente e quando i primi flussi di latte vengono munti dalle mucche. Una mammella gonfia o troppo densa indica la presenza di eventuali processi infiammatori nell'organo. Durante lo spargimento si possono osservare coaguli di fibrina, essudati catarrali, sierosi o purulenti. Se si osservano questi ultimi, il latte di una tale mucca non dovrebbe essere mangiato fino a quando l'animale non si sarà completamente ripreso.
  • Anche il metodo di test è popolare. Il latte viene aspirato in un piatto speciale con quattro scomparti dopo che sono stati spremuti i primi flussi di latte. Quindi viene aggiunto un farmaco al latte che identifica la mastite nell'animale. Il metodo funziona sul principio di determinare il numero di cellule somatiche.

Il risultato iniziale può essere determinato dal colore e dalla consistenza della miscela:

  • arancia il colore senza coaguli è la norma, niente mastiti.
  • Crema leggera colore, la consistenza non cambia: un leggero aumento del numero di cellule somatiche, mastite subclinica.
  • Viola il colore e la consistenza simile al muco parlano della manifestazione clinica della malattia, è necessario un trattamento.

Molto spesso, questa diagnosi viene utilizzata per identificare la mastite subclinica in una mandria. Un leggero aumento dei somatici è possibile entro dieci giorni dal recupero.

Misure preventive

Per prevenire la comparsa di mastite in una qualsiasi delle forme sopra descritte, è necessario impegnarsi in misure preventive in corso.

  • solo specialisti esperti possono essere autorizzati a lavorare con le mucche, soprattutto quando si tratta di fornire assistenza ai caseifici dove viene effettuata la mungitura;
  • alimentazione naturale di alta qualità è necessaria per gli animali;
  • mantenere la pulizia nei locali in cui si trovano le mucche;
  • disponibilità di un veterinario qualificato;
  • è necessario prestare attenzione alla presenza di tagli sulla mammella al fine di prevenire la forma subclinica di mastite;
  • una mammella piena e capezzoli teneri richiedono un atteggiamento gentile da parte dell'operatore della mungitura - con movimenti ruvidi e inetti è di moda provocare l'insorgenza di una malattia difficile da trattare in seguito;
  • la mungitura viene effettuata ad intervalli regolari e regolarmente;
  • prima e dopo ogni mungitura è imperativo fare un massaggio;
  • è necessario osservare gli standard di igiene e sterilità in casa.

Come trattare la mastite nelle mucche?

Il mercato farmaceutico veterinario offre molti tipi di diversi farmaci anti-mastite. Questi sono vari agenti antinfiammatori, antibatterici e preparati locali per il trattamento fisioterapico.

Il trattamento di qualsiasi mastite si basa sull'uso complesso di antibiotici, farmaci antinfiammatori e fisiologici:

  • Con mastite sierosa Gli antibiotici intraciscerali sono usati insieme al blocco della novocaina. La malattia viene eliminata in 2-3 giorni.
  • Mastite catarrale richiede un trattamento complesso: vengono utilizzati farmaci antibatterici intra-omenici e intramuscolari, farmaci antinfiammatori, unguenti e blocco. Il corso del trattamento è di 3-5 giorni.
  • Mastite fibrinosa: due tipi di agenti antibatterici, antinfiammatori e unguenti. Il corso del trattamento è di 5 giorni.
  • Mastite purulenta è più difficile da trattare. Il trattamento è lo stesso della forma catarrale, ma più lungo - 7-10 giorni. Inoltre, i contagocce sono prescritti per ridurre l'intossicazione del corpo e gli antipiretici se l'animale ha un aumento della temperatura.

Con il trattamento di ogni forma di malattia, la dieta cambia: l'apporto di concentrati e di acqua diminuisce. Ciò è necessario per ridurre la produttività. I complessi vitaminici vengono iniettati per via intramuscolare. Per il periodo di trattamento, è meglio trasferire le vacche alla mungitura a mano multipla.

Trattamento antibatterico

L'utilizzo di antibiotici per qualsiasi forma di mastite (anche non infettiva) è obbligatorio per la pronta guarigione dell'animale. Vengono utilizzati vari tipi di farmaci, diversi luoghi di somministrazione.

Di particolare importanza sono le cefalosporine, che non vengono rilevate nel latte, ma hanno un elevato effetto antibatterico nel trattamento dei processi infiammatori nella ghiandola mammaria.

Anche gli antibiotici penicillinici sono efficaci. Il rappresentante più brillante è Bitsilin. Può essere somministrato per via intramuscolare, intramuscolare o in combinazione con il blocco della novocaina. Vantaggi principali: viene rapidamente rimosso dal latte.

Preparativi per la mastite

  • Mastimax. Farmaco antibatterico per somministrazione intraciscerale. Viene introdotto nella zona interessata della mammella una volta al giorno. Completamente escreto dal latte dopo tre giorni.
  • Benstrep. Viene somministrato per via intramuscolare una volta al giorno alla dose di 1 ml per 25 kg di peso corporeo, ma non più di 10 ml in un unico luogo. Usato per 3-5 giorni. Viene escreto dal latte 60 ore dopo l'ultima iniezione.
  • Penmicin. Viene somministrato per via intramuscolare una volta al giorno alla dose di 1 ml per 20 kg di peso corporeo, ma non più di 15 ml in un unico luogo. Può essere applicato entro 3-5 giorni. Viene escreto dal latte 4 giorni dopo l'ultima iniezione.
  • Nitox. Il farmaco è per iniezione intramuscolare. È prescritto in una dose di 1 ml per 10 kg di peso animale, ma non più di 20 ml in un unico luogo. Usato per una settimana. Viene escreto dal latte 7 giorni dopo l'ultima iniezione.
  • Blocco della novocaina. È usato all'inizio della malattia, può essere combinato con un agente antibatterico. Riduce il dolore e l'infiammazione. Solo un veterinario può eseguire il blocco della novocaina, al fine di evitare lesioni alla mammella.
  • Ribotan. Un immunostimolante che aiuta il corpo a combattere vari agenti patogeni insieme agli antibiotici. È prescritto in una dose di 5-6 ml una volta. Non ci sono restrizioni sul latte.


Mastimax


Benstrep


Nitox


Novocaina


Ribotan

Medicina in una siringa

Le aziende farmaceutiche offrono un'ampia gamma di agenti antibatterici nei cateteri per siringhe per la somministrazione intraciscerale.

Questo metodo presenta molti vantaggi e svantaggi:

professionistiSvantaggi
L'antibiotico entra immediatamente nel sito dell'infiammazione e combatte la microflora patogena.
Non viene assorbito nel flusso sanguigno e non danneggia il fegato e i reni.

Raddoppia l'efficacia del trattamento.

Richiede la completa espressione di latte o essudato dalla ghiandola mammaria prima della somministrazione del farmaco.
Richiede la completa sterilità prima della somministrazione del farmaco.

Una certa esposizione è richiesta dopo il recupero - 3-4 giorni.

È molto difficile per gli animali violenti entrare, possibilmente ferire una persona.

Oltre alle siringhe-cateteri contro la mastite clinica, esistono farmaci con un metodo di somministrazione simile per prevenire l'infiammazione della ghiandola mammaria durante i periodi di siccità. Vengono introdotti in tutti i quarti della mammella dopo che l'allattamento è completo.

Devono essere osservate anche condizioni sterili. Se la mucca si riproduce in anticipo, è severamente vietato utilizzare il latte per scopi alimentari, poiché l'antibiotico rimane. Esempi di tali farmaci: Orbenin, Mastiet forte.

Unguenti per la mastite

  • Unguento alla canfora. Applicare dopo la mungitura. Ha un effetto riscaldante. Il gonfiore e i grumi si dissolvono e la guarigione dell'animale viene accelerata.
  • Unguento Ichthyol. Accelera la rigenerazione dei tessuti, allevia l'infiammazione e riduce l'essudazione.
  • Pihtoin. Agisce allo stesso modo dell'unguento di ittiolo: accelera la rigenerazione e riduce l'essudazione nei tessuti colpiti.


Unguento alla canfora


Unguento Ichthyol


Pihtoin

Metodi di trattamento

Per il trattamento di una malattia animale così complessa e pericolosa, sono adatti i farmaci prescritti da un veterinario. L'automedicazione è estremamente pericolosa per la salute delle mucche. In alcuni casi, se non è possibile chiamare immediatamente uno specialista degli animali, puoi provare i rimedi popolari. Non sono pericolosi e potranno sostenere la mucca fino all'arrivo del veterinario.

Tra i rimedi popolari, ci sono i più popolari:

  • l'uso di decotti alle erbe, aiutano ad alleviare il dolore e ad alleviare l'infiammazione;
  • vari unguenti e tinture, più spesso usati da alghe, foglie di piantaggine o calendula;
  • l'uso di compresse;
  • terapia con argilla;
  • l'albume viene iniettato nei capezzoli.

Vorrei ricordarti che l'efficacia dei rimedi popolari è buona solo se la mastite è nella fase iniziale. Se la malattia diventa più grave, è necessario somministrare farmaci prescritti da un veterinario. Non puoi rinunciare agli antibiotici in modo che non ci siano casi letali.

Rimedi popolari

La mastite può essere curata nei seguenti modi popolari:

  • Bibita. Con la mastite fibrinosa, una soluzione scura di soda al 4% viene iniettata in una quantità di 200 ml. Viene introdotto attraverso uno speciale catetere intraciscerale e la soluzione viene lasciata per 15-20 minuti, dopodiché viene rimossa. La soluzione di soda dissolve i coaguli di fibrina, accelerando il recupero.
  • Comprimi con sapone da bucato. I quarti colpiti della mammella vengono unti con sapone da bucato e lasciati. È particolarmente efficace per l'edema mammario con mastite sierosa.
  • Per la mastite sierosa, anche gli impacchi di argilla sono efficaci. Hanno un effetto rinfrescante e riducono il gonfiore.

Come trattare la mastite latente in una mucca?

Prima di tutto, una mucca con mastite latente deve essere isolata dal resto e dotata di pace. Durante la stagione del pascolo viene posta in una stalla predisposta. Non dovrebbe essere buio, umido, freddo. L'animale è a dieta per ridurre la produzione di latte. Limitare l'acqua potabile se è presente edema mammario.

Esistono molti trattamenti per la mastite bovina latente. Ma la prima cosa da fare è trasferire l'animale dal metodo di mungitura a macchina a quello manuale. Parallelamente alla mungitura manuale, massaggiamo la mammella.

Si consiglia di utilizzare metodi fisioterapici: impacchi riscaldanti, applicazioni, lampade, UHF, UFO. Vale la pena sapere che non solo la mammella è interessata, ma l'intero corpo dell'animale nel suo insieme.

Caratteristiche del trattamento:

  • Il corso del trattamento deve essere avviato immediatamente dal momento in cui vengono rilevati i sintomi della malattia.
  • In caso di trattamento farmacologico, non è consigliabile consumare latte.
  • Per qualsiasi mastite, l'importante è liberare la ghiandola mammaria dalle secrezioni patologiche.
  • Gli antibiotici sono usati per l'infiammazione.
  • In presenza di una forma grave, si consiglia di ricorrere a un trattamento sintomatico.

Cosa fare se sospetti una mastite

Per cominciare, vale la pena ricordare:

è necessario donare il latte al laboratorio per i test almeno una volta al mese, anche se non ci sono ragioni apparenti. Ciò consentirà di evitare l'infezione, rilevare l'infezione in anticipo e iniziare un trattamento tempestivo.

Se noti gonfiore della mammella, scolorimento del latte o qualsiasi altro motivo, devi agire immediatamente.

Prendi un campione di latte e invialo al laboratorio. Qui il latte viene esaminato per la natura della mastite e la sua sensibilità agli antibiotici. La microflora deve essere sensibile a uno o più tipi di antibiotici. Grazie ai risultati di questa analisi, il veterinario potrà scegliere un ciclo di trattamento altamente efficace.

Profilassi

La prevenzione della mastite consiste nell'eliminazione di fattori eziologici, questi includono:

  • Una corretta alimentazione degli animali.
  • Inizio e interruzione corretti.
  • Conformità con la tecnologia di mungitura.
  • Igiene tempestiva della mammella e dell'attrezzatura di mungitura.
  • Rispetto delle norme zooigiene per la custodia degli animali.
  • Trattamento di malattie infettive e somatiche.

Inoltre, esistono vaccini speciali per la mastite. Vengono introdotti intracisceralmente e impediscono alla microflora patogena di entrare nella cisterna, senza alterare la qualità del latte. La durata di tali vaccini dipende dal produttore, ma con l'uso corretto di questi farmaci, l'incidenza può essere significativamente ridotta.

Il rilevamento e il trattamento tempestivi della mastite nelle mucche (anche nelle vacche gravide) non consente una diminuzione della produttività degli animali e inoltre non provoca grandi danni economici.

Valuta l'articolo:

Valutazione
( 2 voti, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante