Sintomi e trattamento dei vermi nei maiali a casa con rimedi popolari e droghe


I vermi nei suini e nei suinetti provocano disordini metabolici, allergie e perdita di peso negli animali. Vari tipi di elmintiasi possono essere trasmessi anche all'uomo e quindi gli agricoltori devono monitorare attentamente la salute dei loro animali domestici. Segni e sintomi di infezione, tipi di elmintiasi e metodi del loro trattamento saranno discussi di seguito.

Suini infettati da elminti

Ragioni per l'aspetto

L'infezione dei suini da vermi avviene più spesso per via alimentare, cioè attraverso la bocca. Gli animali ingoiano uova di parassiti insieme al cibo - erba al pascolo. Mangiare cibo e acqua potabile che è entrato in contatto con le feci di animali infetti è la principale causa di infestazione da elminti nei suinetti e nei suini adulti. Con carenza di minerali, i maiali mangiano il terreno e potrebbero esserci larve di vermi. I maialini da latte sono spesso infettati da parassiti della madre, leccando le uova di elminti dai capezzoli.

Quando si acquistano giovani animali da agricoltori sconosciuti dalle mani, non si può essere sicuri che non siano infettati da qualche tipo di vermi. Pertanto, è consuetudine trattare tutti gli animali appena arrivati ​​alla fattoria con farmaci antielmintici in modo che non diventino fonte di infezione per gli altri abitanti della fattoria. È importante fare attenzione per rilevare i sintomi allarmanti in tempo e iniziare immediatamente il trattamento.

Sintomi e segni di vermi

Alcune persone si sbagliano nel pensare che i vermi siano facili da trovare nelle feci degli animali. Non è sempre così. Solo poche varietà di vermi vivono nell'intestino, altre possono stabilirsi nel fegato, nei polmoni, nei bronchi, nel cervello e in altri organi. Nelle feci del massaggio animale, a volte è possibile trovare solo ascaris, che differiscono per le loro grandi dimensioni: la loro lunghezza raggiunge i 40 centimetri. La maggior parte dei tipi di parassiti passa inosservata. Si può solo ipotizzare la loro presenza nel corpo di un animale analizzando il comportamento degli animali domestici e il loro stato di salute.

Considera i principali segni di vermi nei maiali:

Esaurimento del maialino dovuto ai vermi

  • perdita di appetito;
  • scarso aumento di peso o addirittura deperimento;
  • ansia: gli animali si sfregano la schiena sul pavimento, non dormono bene;
  • tosse - spesso i parassiti penetrano nel rinofaringe degli animali, irritando o infettando il sistema respiratorio;
  • la temperatura è leggermente elevata;
  • grugnito rauco;
  • dispnea;
  • disturbi del sistema nervoso;
  • disturbi digestivi.

Attenzione! In alcuni casi, i suini diventano letargici e talvolta aggressivi.

Tipi di vermi

Esistono molti tipi di vermi, tutti pericolosi. Penetrando nel corpo di un animale, i parassiti portano via sostanze nutritive, vitamine e in cambio rilasciano i loro prodotti di scarto. L'animale infetto soffre di intossicazione e perde rapidamente peso. Considera quali tipi di elmintiasi sono più comuni nei suini.

Nematodi

Parassiti nematodi

I nematodi appartengono ai nematodi. Sono caratterizzati dal fatto che l'intero ciclo del loro sviluppo avviene nel corpo dell'ospite. Esistono molti tipi di nematodi, tuttavia, il più delle volte parassitano nel corpo dei suini:

  • nematodi;
  • trichinella;
  • metastrongyla.

I nematodi si parassitano non solo nell'intestino, ma anche in altri organi - i bronchi, i polmoni, causando sintomi simili alla broncopolmonite.Considera ogni tipo di nematode per familiarizzare, studieremo i sintomi dell'infezione con questi parassiti.

Ascariasis

I nematodi sono grandi vermi rotondi che colpiscono principalmente l'intestino tenue, in rari casi, i dotti biliari. Le uova di elminti entrano nel corpo dei suinetti con il cibo: erba o acqua. Le larve di Ascaris migrano attraverso il flusso sanguigno dell'animale, entrando nei polmoni, nei bronchi, nella laringe, nella bocca, dopodiché il maiale le ingoia. Alla fine, stabilendosi nell'intestino, crescono i nematodi.

Riferimento. Una femmina adulta è in grado di produrre più di duecentomila uova al giorno!

I maialini malati si insinuano nella lettiera, digrignano i denti, a volte hanno i crampi, ma molto spesso hanno prima la tosse secca e poi quella umida. Con l'ascariasi, può verificarsi un'eruzione cutanea sul corpo dei suini, la diarrea o la stitichezza sono spesso disturbi digestivi.

Trichinosi

Questo tipo di elmintiasi è causata da nematodi appartenenti al genere Trichinella spiralis. Il loro ciclo di sviluppo completo si svolge nel corpo del proprietario, il maiale. L'infezione si verifica quando si mangia carne infettata da larve di Trichinella incapsulate. Entrando nello stomaco dell'animale, il guscio protettivo della capsula viene distrutto, da esso emerge una larva, che poi penetra nel duodeno. In poche ore si trasforma in un adulto.

Trichinella spiralis

Gli individui sessualmente maturi vengono fecondati, dopodiché i maschi muoiono. Le femmine vengono introdotte nella mucosa intestinale. Entro una settimana, danno alla luce prole - larve, che vengono trasferite ai muscoli attraverso i sistemi circolatorio e linfatico. Lì crescono, si arricciano a spirale, si forma una capsula attorno alle larve.

Riferimento. Le larve vive possono sopravvivere nelle fibre muscolari fino a 25 anni.

La malattia si manifesta:

  • un aumento della temperatura;
  • la comparsa di un'eruzione cutanea;
  • rigonfiamento;
  • infiammazione dei muscoli;
  • grave intossicazione.

Metastrongilosi

Questa malattia è causata da nematodi appartenenti al genere Metastrongylus elongatus. Questi sono piccoli vermi sottili - la lunghezza dei maschi raggiunge i 2,5 cm, delle femmine - 5 cm Il ciclo di sviluppo avviene con la partecipazione di un ospite intermedio - un lombrico. Le uova di Metastrongyla entrano nell'intestino dei vermi quando mangiano il terreno. I maiali ingoiano i lombrichi, dopo di che le larve invasive di matestrongyla compaiono nel loro intestino. Vengono introdotti nella mucosa intestinale, da dove penetrano attraverso il flusso sanguigno nei bronchi, dove si sviluppano. È nell'albero bronchiale che le larve raggiungono la maturità sessuale e iniziano a riprodursi. Inoltre, le larve vengono escrete con catarro nella faringe, vengono inghiottite di nuovo ed entrano nell'intestino.

I segni di infezione sono:

  • tosse;
  • scarico di muco dal naso;
  • respiro affannoso;
  • diarrea.
  • intossicazione del corpo - letargia, perdita di appetito.

Attenzione! Le larve di metastrongyla spesso causano il blocco dei bronchi.

Finnosi (cisticercosi)

Questa malattia è causata da parassiti finlandesi (cisticerco) nelle fibre muscolari, che sono una vescicola traslucida fino a 9 mm di lunghezza e fino a 6 mm di larghezza. Sono le larve del Taeniarhynchus saginatus cestodes. All'interno della capsula c'è un liquido e uno skolex, che ha diverse ventose. I parassiti colpiscono principalmente il muscolo scheletrico e il cuore dei suini.

Cisticercosi nei suini

I maiali vengono infettati dalla finnosi mangiando erba o ingoiando larve di cestodi, finlandesi, insieme a frammenti di terreno. Nell'ambiente esterno, vengono escreti con le feci da una persona, nel cui corpo la tenia parassita. Cioè, i maiali sono l'ospite intermedio del cisticerco. Negli esseri umani, Taeniarhynchus saginatus cestodes parassita nell'intestino tenue.

I sintomi della malattia nei suini non si manifestano quasi mai, quindi è molto difficile identificarli durante la vita. L'invasione si riscontra più spesso dopo la macellazione del bestiame durante il passaggio dell'esame veterinario e sanitario delle carcasse.

Raschietti

Un altro tipo di elminti sono i raschietti. Si parassitano nell'intestino, attaccandosi alle sue pareti con ganci. Entrano nel corpo del maiale allo stadio delle uova. Gli ospiti intermedi dei graffi laterali sono gli scarabei rinoceronte, gli scarafaggi di maggio e gli scarafaggi di bronzo. Inghiottono le uova dei vermi insieme al terreno. All'interno degli insetti avviene il loro sviluppo. Dopo aver ingoiato uno scarafaggio, nel cui corpo ci sono uova di raschietto, il maiale viene infettato da elminti. Le larve si attaccano al rivestimento dell'intestino tenue. Dopo 2,5-3 mesi, diventano capaci di riprodursi.

Sintomi della macracantorinchiasi dei suini:

  • grave esaurimento;
  • anemia;
  • diarrea sanguinolenta;
  • oppressione;
  • mal di stomaco.

Attenzione! I graffi possono uccidere l'animale, poiché spesso causano il blocco o la perforazione dell'intestino tenue, che porta a peritonite e formazione di ascessi.

Trattamento dell'elmintiasi nei suini

Se si sospetta un'infestazione da elminti nei suinetti o nei suini adulti, è importante iniziare immediatamente il trattamento. Dovrebbe essere chiaro che la maggior parte dei tipi di elmintiasi sono pericolosi per l'uomo. Avendo riscontrato sintomi allarmanti in un animale, è necessario chiamare un veterinario, poiché deve determinare di quale tipo di elmintiasi soffre il maiale. Il trattamento può essere effettuato con l'aiuto di medicinali speciali e rimedi popolari. Il primo metodo è molto più efficiente del secondo.

Preparazioni e compresse

I più efficaci nel trattamento di vari tipi di elmintiasi negli animali sono i farmaci a base di albendazolo e fenbendazolo. Sono disponibili in polvere, sospensione, compresse e in forma di iniezione:

Febtal

  • Febtal;
  • Cestal;
  • Brovadazole;
  • Oksilur;
  • Panakur;
  • Dirofen;
  • Alben;
  • Albentabs;
  • Atazolsept;
  • Pratazolo;
  • Nilverm (iniezioni da vermi per suini) - iniettato per via sottocutanea.

Questi farmaci sono efficaci contro la maggior parte dei tipi di nematodi, cestodi, trematodi, tenie e le loro larve. Prima di usare i farmaci, dovresti consultare un veterinario e leggere attentamente le istruzioni. Ognuno di questi rimedi può causare effetti collaterali: sonnolenza, apatia, tuttavia, le condizioni degli animali migliorano presto. Il trattamento antielmintico viene eseguito due volte.

Per dare le compresse di maialino per i vermi, vengono pre-schiacciate e mescolate in una piccola porzione di mangime. È importante che l'animale lo mangi accuratamente. Se viene trattato un gruppo di animali, è più facile usare preparati sotto forma di polvere, che viene mescolata con una certa quantità di cibo.

La porzione giornaliera di mangime nel giorno in cui viene eseguita la sverminazione viene dimezzata e, dopo aver assunto la medicina, i maiali non possono mangiare per diverse ore (5-7).

I più efficaci contro i vermi sono i farmaci sotto forma di iniezioni. Quando li usi, puoi essere sicuro che l'individuo malato ha ricevuto la dose richiesta della sostanza.

Attenzione! Alcuni farmaci antielmintici non sono adatti per suinetti di età inferiore a 2 mesi e suine gravide.

Rimedi popolari

Tra i rimedi popolari, l'aglio e l'erba tanaceto sono considerati i più efficaci. Tuttavia, è meglio usarli per la prevenzione dell'elmintiasi e vale comunque la pena curare le persone malate con i farmaci. L'aglio viene aggiunto quotidianamente alla dieta dei maiali. È sufficiente che i suinetti mangino fino a 50-100 grammi di verdure insieme al mangime.

Il tanaceto è efficace contro i vermi

La pianta del tanaceto è anche usata per trattare i vermi nei maiali. Ai piccoli suinetti di peso inferiore a 30 chilogrammi viene somministrato un cucchiaino di erba essiccata ogni giorno.

Nota. Si sconsiglia di far uscire i suini dal recinto durante e dopo il trattamento antielmintico per diversi giorni. Le loro feci devono essere raccolte e bruciate e la stanza deve essere disinfettata.

I vermi nei suinetti sono un fenomeno pericoloso. I vermi che parassitano nel corpo di un giovane animale privano il corpo in crescita di sostanze nutritive, indeboliscono il sistema immunitario e provocano intossicazione. Tutto ciò porta all'esaurimento e talvolta alla morte del bestiame.Per l'allevatore, questa situazione non è redditizia, quindi è importante imparare a riconoscere i segni di infestazione da vermi e agire immediatamente. Il trattamento dell'elmintiasi dovrebbe essere prescritto da un veterinario e il proprietario dell'azienda agricola dovrebbe seguire tutte le sue istruzioni e sverminare tempestivamente il bestiame.

I vermi infastidiscono non solo le persone. Possono anche parassitare nel corpo di qualsiasi animale domestico, compresi i maiali. Non appena un solo individuo della mandria viene infettato, tutto il resto sarà presto infettato. Inoltre, la carne di un animale malato senza un adeguato trattamento termico può causare malattie negli esseri umani. Ecco perché è così importante rilevare la presenza di vermi nei suinetti nella fase iniziale dell'infezione.

Cause della comparsa di vermi

I vermi nei suinetti e negli adulti possono verificarsi per diversi motivi:

  1. I maiali amano scavare nel terreno terroso, mentre allo stesso tempo ne mangiano il contenuto. Insieme a tale "cibo", le uova delle larve parassite possono entrare nell'organismo animale, il quale, in presenza di condizioni favorevoli, inizia a moltiplicarsi in modo attivo, che successivamente porta alla comparsa di vermi dalle uova.
  2. Esiste un'alta probabilità di infezione attraverso il letame di individui infetti.
  3. Inoltre, l'infezione può verificarsi bevendo acqua non pulita o camminando sull'erba contenente larve di elminti.
  4. Una femmina infetta che allatta al seno può infettare i piccoli attraverso il latte.

Quando acquisti suinetti da venditori sconosciuti e non verificati, dovresti essere preparato per la loro possibile infezione. Per questo motivo, è consigliabile che i suinetti acquistati predispongano un "solco" di vermi. Al termine della prima procedura, gli animali possono essere inseriti nel porcile. Tuttavia, dopo un mese e mezzo, il "solco" deve essere ripetuto.

Profilassi

Al fine di prevenire i worm, vengono svolte una serie di attività:

  • puliscono quotidianamente le penne;
  • la disinfezione viene eseguita con una frequenza di 2 volte a settimana;
  • imbiancare le pareti del porcile con la calce;
  • cambiare la lettiera ogni giorno;
  • acquistare suinetti solo da venditori di fiducia;
  • la prima volta che i suinetti vengono vermi a 1,5 mesi, poi a 3 mesi e poi ogni trimestre.

Per il rilevamento tempestivo dell'infezione da vermi, è necessario monitorare attentamente il bestiame e non ignorare gli individui con deviazioni comportamentali.

Tipi di vermi

I parassiti nei suini possono essere rappresentati dalle seguenti varietà:

Nematodi

Causa una malattia chiamata ascariasis. Gli agenti patogeni hanno un corpo grande, che in lunghezza può raggiungere i 35 cm Una zona a rischio speciale sono gli animali giovani nella fascia di età di 3-6 mesi, così come i maiali decorativi. La malattia colpisce gli adulti in rari casi.

L'area interessata dai nematodi è l'intestino tenue, dove vengono deposte le uova, che vengono successivamente rilasciate nell'ambiente esterno insieme alle feci.

I segni di vermi nei maiali di questa varietà sono i seguenti:

  • disturbi dell'apparato digerente, che si manifesta in disturbi delle feci, riflesso del vomito e scarso appetito;
  • stato depressivo;
  • significativa perdita di peso;
  • anemia.

Piggy soffre di tosse. Con la sconfitta delle larve della cavità orale e dei polmoni, è possibile lo sviluppo della polmonite. Se il fegato è infetto, c'è un alto rischio di sviluppare l'epatite. Un grande accumulo di nematodi nell'intestino può provocare un blocco con successiva rottura dell'organo. I sintomi rari dei vermi nei suinetti includono:

  • reazioni allergiche;
  • condizioni convulsive;
  • eruzioni cutanee;
  • convulsioni di natura nervosa.

Nematodi

Spesso portano alla metastrongilosi, che è intesa come la sconfitta dei maiali, che si verifica sotto forma di infiammazione polmonare. L'agente eziologico di lunghezza può raggiungere i 5 cm, moltiplicandosi attivamente nei bronchi. Prima della sconfitta dei maiali, i nematodi si sviluppano nel corpo dei lombrichi, che fungono da trasportatori intermedi.

La malattia è particolarmente difficile per gli individui di sei mesi di età. Quindi i segni dei vermi nei suinetti saranno i seguenti:

  • attacchi di tosse;
  • la comparsa di respiro sibilante negli organi respiratori;
  • dispnea.

Con l'inizio del settimo giorno, i valori di temperatura del corpo iniziano ad aumentare, che possono raggiungere i 42 gradi. In caso di infezione lieve, i sintomi appaiono leggermente o completamente assenti.

Cysticerki

Sono la tenia finlandese, che provoca una malattia chiamata finnosi o cereali. La malattia può colpire quasi tutti i tipi di animali domestici. Gli agenti causali si distinguono per una struttura corporea insolita, che consiste in segmenti separati e può raggiungere una lunghezza di un cm e mezzo, contenente molte uova.

Cause e trattamento dello scarso appetito e della crescita dei suinetti

Spesso i parassiti penetrano nell'intestino umano, dove inizia la graduale separazione dei segmenti maturi dall'agente patogeno. Successivamente, vengono rilasciati verso l'esterno insieme alle feci. I maiali si infettano quando mangiano feci umane infette.

I sintomi della malattia sono abbastanza poco appariscenti e lievi. La rilevazione dell'agente patogeno diventa possibile solo con l'aiuto dell'analisi delle feci.

Trichinella

Provoca la trichinosi. Gli agenti patogeni sono piccoli vermi, che possono raggiungere un massimo di 4 mm di lunghezza. I tratti caratteristici sono:

  • valori di temperatura corporea elevati;
  • diarrea;
  • riflesso del vomito.

L'individuo infetto inizia a perdere peso rapidamente. Allo stesso tempo, ha sensazioni dolorose nei tessuti muscolari.

Eziologia

Ambiente: suolo, erba, pavimenti di un porcile, mangime infestato brulicante di uova di vermi, che cadono sul muso di una creatura curiosa. Nell'intestino di un maiale, una larva si schiude, che viaggia attraverso il corpo, si nutre dei suoi succhi, provoca lesioni meccaniche e rilascia metaboliti tossici. I suinetti vengono infettati da elminti dalla scrofa, in utero o attraverso il latte. Tra le malattie da elminti frequenti che possono essere trattate, si distinguono:

  • Ascariasis.
  • Metastrongilosi.
  • Strongiloidosi.

Ascariasis

L'elmintiasi più comune tra i maiali. Gli adulti sono relativamente grandi - fino a 400 mm - di dimensioni. Colpisce principalmente animali giovani, animali da ingrasso, maiali vietnamiti adulti, altre razze decorative e nane. I vermi nei suinetti si moltiplicano nell'intestino tenue. Le uova devono attraversare una fase di sviluppo nell'ambiente esterno. Le feci dei maiali infetti contaminano il suolo, gli alimentatori, gli abbeveratoi, i pavimenti.

Dall'uovo che è entrato nell'intestino, una larva si schiude, che viene trasportata dal sangue in tutto il corpo. L'opzione più accettabile per lei sono i polmoni. Il verme si nutre, cresce, fa buchi attraverso i quali scorre la microflora banale, provocando un processo infiammatorio. Quando si tossisce, le larve entrano nella cavità orale, vengono inghiottite, raggiungono l'intestino e lì diventano sessualmente mature.

I nematodi si nutrono attivamente di sostanze digerite, secernono sostanze che ne impediscono l'assorbimento. Il corpo è particolarmente colpito dalla mancanza di vitamine. L'indebolimento del maiale porta alla riproduzione incontrollata dei nematodi. Si arricciano in palline, intasano il lume intestinale, è possibile la rottura del tubo digerente. I rifiuti del metabolismo dei vermi avvelenano il corpo, si verificano sintomi di intossicazione e reazioni allergiche, manifestate sotto forma di dermatite pruriginosa.

In tali condizioni, viene fornita la metastrongilosi
In tali condizioni, viene fornita la metastrongilosi

Metastrongilosi

Le malattie causano piccole dimensioni (

  • Tosse.
  • Rinite.
  • Congiuntivite.
  • Debolezza.
  • L'appetito e la temperatura corporea sono normali.

I polloni possono contrarre la strongiloidosi dalla madre
I polloni possono contrarre la strongiloidosi dalla madre

Strongiloidosi

La macellazione causa superficiale (

  • Ipertermia,> 40,5 ° C.
  • Diarrea.
  • Vomito.
  • Prurito di origine allergica. Prima si forma un'eruzione cutanea, poi si formano delle croste.
  • Congiuntivite.
  • Polmonite.L'attaccamento della seconda microflora porta alla morte del paziente.

Trattamento

Di fronte a un problema del genere, è importante sapere come sbarazzarsi dei parassiti. Se sospetti l'elmintiasi, il primo passo è isolare i maiali infetti dal resto della mandria. Il resto delle misure terapeutiche deve essere eseguito in conformità con le raccomandazioni del veterinario e sotto la sua supervisione. Per il trattamento, i seguenti farmaci vengono utilizzati per i vermi:

Medicinali:

  1. Fluorosilicato di sodio. La forma di rilascio per i suinetti è una polvere che viene versata nel mangime per suini. Ci sono alcune limitazioni da considerare quando si applica. Quindi, il medicinale non deve essere somministrato ai maialini da latte, così come alle femmine la cui nascita è prevista entro un mese. Per il resto degli individui, la sostanza in polvere viene assegnata ai corsi in tre giorni. L'effetto terapeutico diventa evidente con l'inizio del secondo giorno, quando si nota il rilascio di parassiti morti all'esterno. La pulizia intestinale dei suini ha una durata media di una settimana. Il 4 ° giorno verrà rilasciato il maggior numero di agenti patogeni. Il dosaggio del farmaco viene calcolato in base al peso corporeo.
  2. Hygrovetin... Il prodotto è anche un additivo per l'alimentazione animale. Le compresse per i vermi sono possibili per l'uso nei suinetti la cui età supera un paio di mesi. L'alimentazione con questo prodotto viene effettuata per 35 giorni. Gli adulti dovrebbero essere somministrati per un paio di mesi e mezzo. Per il trattamento, il dosaggio viene effettuato al ritmo di 1,5 kg per tonnellata di mangime composto.
  3. Nilverm... Venduto come iniezione per suini quando sono necessarie iniezioni sottocutanee. L'iniezione può essere utilizzata per suini di diverse fasce d'età.

Tecnica terapeutica

I rimedi per i vermi per i suini esistono nelle seguenti forme:

  • polveroso;
  • sospensioni;
  • soluzioni per iniezione.

Nel processo di svolgimento di un corso terapeutico, è escluso l'uso di lassativi. I mezzi prodotti sotto forma di polvere o sciroppo vengono successivamente miscelati con il mangime, che si consiglia di inumidire con acqua prima di servire ai suini. Nei giorni in cui escono i vermi, una singola porzione di cibo dovrebbe essere dimezzata.

Il cibo destinato ai giovani è utile da condire con siero di latte o brodo di carne. Se il maialino viene nutrito con cibo secco, l'antielmintico va miscelato con una porzione calcolata per un giorno, riducendolo della metà.

Come dimostra la pratica, la vaccinazione tempestiva dei suini contro vari patogeni patogeni è la chiave per un bestiame sano e in via di sviluppo. In questo caso, è importante notare le manifestazioni patologiche nel tempo, poiché i sintomi e il trattamento sono strettamente correlati.

l'autore dell'articolo

Agricoltore con 23 anni di esperienza. Agronomo per educazione. Un paesano per motivi di principio.

I vermi nei suinetti sono uno dei problemi più comuni che devono affrontare gli allevatori di suini. Questi parassiti microscopici possono causare danni significativi alla fattoria. Se non inizi il trattamento dell'elmintiasi nei suini in modo tempestivo, la morte non può essere evitata. La prevenzione e il trattamento dei vermi nei suinetti sono descritti nell'articolo.

vermi nel trattamento dei sintomi dei suinetti

Ti offriamo di scoprire i sintomi dell'infezione dei suinetti con elminti

Trattamento con rimedi popolari

Tra i metodi tradizionali di trattamento dell'elmintiasi nei suini, si possono distinguere le seguenti ricette:

  • Aggiungere aglio fresco al mangime. Per 1 kg di peso animale, è necessario 1 g. aglio, che viene accuratamente miscelato con il mangime e dato a lungo.
  • Fiori di tanaceto. Questo metodo è adatto per suini di peso superiore a 30 kg. 1 cucchiaino di fiori viene aggiunto al cibo dell'animale e somministrato con la porzione mattutina di cibo.

Dovrebbe essere chiaro che i metodi tradizionali non sono efficaci quanto i farmaci professionali per i vermi, quindi sono più spesso usati come profilassi.

Ti suggeriamo di familiarizzare con una malattia come la scabbia nei maiali e di imparare anche a castrare i suinetti senza l'aiuto di un veterinario.

Misure preventive

Per sbarazzarsi dei parassiti, è necessario disinfettare i locali in cui sono stati tenuti gli animali infetti. Le feci dovrebbero essere rimosse regolarmente. Il letame dei suini infetti deve essere distrutto mediante incenerimento. In nessun caso dovrebbe essere usato come fertilizzante.

Tutte le procedure vengono eseguite con guanti protettivi. Anche i vermi nei maiali sono pericolosi per le persone: non dimenticarlo durante l'elaborazione. Ciotole per bere, alimentatori devono essere bagnati con acqua bollente.

Il trattamento corretto e le procedure preventive eviteranno la reinfezione da vermi.

I segni più evidenti di infezione

I primi segni di vermi nei suinetti e nei maiali sono aumento di peso lento da parte loro, scarso appetito negli animali.

Suinetti infettati da vermi iniziare a tossireanche i suini adulti infetti tossiscono. Ciò è dovuto al fatto che colonie di parassiti si depositano nel rinofaringe degli animali, irritando costantemente.

Se allo stesso tempo inizi a trattare gli animali per il raffreddore, la tosse non diminuirà, ma, al contrario, si intensificherà.

Temperatura suinetti con invasione elmintica si alza, il loro grugnito diventa rauco, uterino. Questi sintomi indicano un'elevata sensibilità dei suini alle infezioni da vermi, quasi come gli esseri umani.

Lo sguardo esperto di un badante di suini noterà immediatamente questi cambiamenti.

Ascaris nei maiali

Spesso, proprio nel letame, puoi vedere grandi nematodi - vermi lunghi fino a 0,4 metri. In questo caso, il trattamento deve essere iniziato immediatamente.

Inoltre Gli animali malati dovrebbero preferibilmente essere separati quanto prima dai suini sani... Ma a causa dello stretto contatto tra gli animali, è difficile evitare l'infezione dell'intera mandria.

Mentre le femmine di vermi continuano a deporre le uova nelle gole e nell'intestino degli animali, i maiali diventano ansiosi. Mangiano male, si innervosiscono senza motivo, spesso hanno prurito ai fianchi e sono riluttanti a entrare in contatto con i loro parenti.

Alcuni individui iniziano a comportarsi in modo aggressivo, mordono altri maiali, mentre stridono minacciosamente. Questo comportamento non cambierà prima dell'inizio del trattamento contro i vermi.

I segni di vermi nei suini richiedono un pronto intervento da parte di un veterinario che possa prescrivere correttamente il trattamento.

I primi sintomi

Il primo passo per gli allevatori è prestare attenzione a come mangiano i maiali. Quando il corpo viene infettato da elminti, l'appetito è significativamente ridotto. Poiché in tenera età i suinetti crescono rapidamente, in un certo periodo è possibile trovare un arresto nella loro crescita e il peso aumenta molto lentamente. Con un lungo corso di patologia, sarà possibile vedere come appaiono le costole e la cresta attraverso la pelle dell'animale. I vermi nei suini possono essere localizzati non solo nel tratto gastrointestinale, ma anche nella gola. A causa della loro posizione, le persone malate possono avere la tosse. I vermi stessi possono periodicamente strisciare fuori dal naso. Durante il giorno e la notte, i maialini iniziano a digrignare i denti.

A volte i proprietari iniziano a curare i maiali per malattie virali o raffreddori, ma i sintomi dell'elmintiasi non scompaiono. La localizzazione dei vermi nella gola dei maiali malati spesso provoca il loro stato aggressivo, l'ansia. La temperatura corporea può aumentare. Quando grugniti negli animali, puoi sentire il caratteristico respiro sibilante. Dopo un po 'possono iniziare vomito e indigestione. L'attività fisica diminuisce.

Si consiglia inoltre agli allevatori di prestare attenzione alle escrezioni degli animali. Nel letame, puoi trovare i vermi stessi, che sono usciti con il letame. I vermi adulti possono raggiungere i 35-40 centimetri. Con la malattia, può comparire la diarrea, che interrompe gradualmente l'equilibrio idrico nel corpo.

Trattamento dell'elmintiasi nei suini

Se si sospetta un'infestazione da elminti nei suinetti o nei suini adulti, è importante iniziare immediatamente il trattamento. Dovrebbe essere chiaro che la maggior parte dei tipi di elmintiasi sono pericolosi per l'uomo. Avendo riscontrato sintomi allarmanti in un animale, è necessario chiamare un veterinario, poiché deve determinare di quale tipo di elmintiasi soffre il maiale. Il trattamento può essere effettuato con l'aiuto di medicinali speciali e rimedi popolari. Il primo metodo è molto più efficiente del secondo.

Preparazioni e compresse

I più efficaci nel trattamento di vari tipi di elmintiasi negli animali sono i farmaci a base di albendazolo e fenbendazolo. Sono disponibili in polvere, sospensione, compresse e in forma di iniezione:

Febtal

Febtal

  • Febtal;
  • Cestal;
  • Brovadazole;
  • Oksilur;
  • Panakur;
  • Dirofen;
  • Alben;
  • Albentabs;
  • Atazolsept;
  • Pratazolo;
  • Nilverm (iniezioni da vermi per suini) - iniettato per via sottocutanea.

Questi farmaci sono efficaci contro la maggior parte dei tipi di nematodi, cestodi, trematodi, tenie e le loro larve. Prima di usare i farmaci, dovresti consultare un veterinario e leggere attentamente le istruzioni. Ognuno di questi rimedi può causare effetti collaterali: sonnolenza, apatia, tuttavia, le condizioni degli animali migliorano presto. Il trattamento antielmintico viene eseguito due volte.

Per dare le compresse di maialino per i vermi, vengono pre-schiacciate e mescolate in una piccola porzione di mangime. È importante che l'animale lo mangi accuratamente. Se viene trattato un gruppo di animali, è più facile usare preparati sotto forma di polvere, che viene mescolata con una certa quantità di cibo.

Perché i vermi sono pericolosi?

Se il maiale non viene trattato con un'infestazione da elminti, sono possibili polmonite, sanguinamento, edema ed enfisema dei polmoni, nonché altre malattie. Diversi adulti dello stesso nematode possono non fare molto male, ma quando ce ne sono molti, con tutta la loro massa sono in grado di bloccare i lumi degli intestini e dei dotti biliari, che nel tempo provoca peritonite e perforazione. I maiali giovani di solito muoiono per primi.

I vermi suini sono molto pericolosi per l'animale.
Se il trattamento non viene avviato in tempo, i vermi nel corpo dell'animale possono portare a gravi conseguenze.

Precauzioni

Devi sapere che la macellazione di un animale per la carne può essere eseguita non prima di una settimana dopo l'ultima dose del medicinale.

Le malattie parassitarie come l'echinococcosi o la sparganosi non rispondono al trattamento. La condizione porta alla morte dell'animale. E se una persona mangia un prodotto a base di carne infetto di un tale animale, possono svilupparsi seri problemi di salute.

Va bene mangiare carne infetta da vermi? Una persona può essere infettata dai vermi solo se mangia la carne scarsamente cotta di un maiale infetto. Pertanto, carne cruda e strutto devono essere acquistati nei negozi dove vengono sottoposti a controllo sanitario. Coloro che mantengono il bestiame da soli devono essere vaccinati e igienici in tempo.

Per uccidere le uova dei vermi nella carne, devi lessarlo o friggerlo accuratamente. Solo a temperature superiori a +71 gradi muoiono gli elminti. Non puoi assaggiare un prodotto crudo. Usa coltelli separati per strutto e carne.

maiali con i vermi

I vermi nel maiale non muoiono se congelati, salati e affumicati. Non mangiare strutto affumicato o salato contaminato. Non puoi usare questa carne per il barbecue.

La prevenzione aiuterà ad accelerare il recupero e prevenire la re-infezione. Mantenere la pulizia nell'area in cui vive il bestiame. La disinfezione di pavimenti e pareti deve essere eseguita regolarmente. I suini devono mangiare ogni giorno da mangiatoie trattate con acqua bollente. Il letame deve essere rimosso o addirittura bruciato, altrimenti diventerà una fonte di nuova infezione.

Cosa fare e come trattare

Se i suini sviluppano sintomi premonitori, contattare il veterinario.

Dopo aver determinato il tipo di parassiti, vengono prescritti farmaci:

  • Nilverm... Il farmaco viene somministrato per via sottocutanea. Il dosaggio dipende dal peso del maiale. Per 10 kg di peso, prendi 1 ml del farmaco. Per i suinetti fino a 6 mesi il dosaggio è inferiore e pari a 0,015 g / kg.
  • Hygrovetin... Per i suinetti, a partire da 2 mesi, questo farmaco può essere prescritto. Aggiungi al feed. Per 10 kg di mangime, assumere 15 g di principio attivo. Il trattamento deve essere continuato per 2,5 mesi. Per la prevenzione, vengono somministrati piccoli maiali per un mese.
  • Fluorosilicato di sodio... Il farmaco viene aggiunto al mangime composto. Il dosaggio è calcolato in base al peso dell'animale: 25 g per 10 kg di mangime. Dovrebbe essere somministrato entro tre giorni. Non sono necessari lassativi aggiuntivi. Si sconsiglia il trattamento di maialini da latte e scrofe in lattazione.
  • Albendazole... Ma la condizione principale è isolare il maiale da altri individui. Il medicinale è disponibile in polvere, che viene miscelato nel mangime per bestiame. Il dosaggio è pari a 1 g per 10 kg di peso corporeo dell'animale. Dare la mattina per 5 giorni.

Istruzioni per l'uso di Levamisole

Nel trattamento dell'elmintiasi vengono utilizzati farmaci che hanno un forte effetto sui parassiti. Questi includono Levamisole (nome commerciale Decaris). Il medicinale ha un effetto dannoso su tutti i tipi di invasioni da elminti, in particolare sui nematodi (infezione da vermi rotondi). Viene utilizzato nel trattamento delle persone, per animali (suini, pecore, capre) e pollame (polli). Il medicinale ha anche un effetto immunomodulatore e può essere utilizzato per l'oncologia e le malattie della pelle. Le istruzioni per l'uso di Levamisole ti faranno conoscere l'uso corretto di questo farmaco.

Composizione e forme di rilascio

Il principio attivo di tale farmaco è il levamisolo cloridrato. È un derivato del tetramisolo, che è una sostanza polverosa bianca o leggermente rosata inodore, solubile in acqua e inalterata in mezzi acidi. Degradabile in alcali e liquidi neutri.

I preparati contenenti una tale sostanza attiva sono prodotti in compresse bianche o arancione chiaro con un dosaggio di 0,05 ge 0,15 g. Contengono anche altre sostanze aggiuntive: composti di sali di sodio e acido glicolico, talco purificato, magnesio stearato, biossido di silicio, amido, sali di calcio e acido fosforico, lattosio.

Il levamisolo cloridrato è incluso nella struttura dell'unguento antibatterico e antiparassitario Misofen. È bianco e viene fornito in barattoli da 100 g.

Nella medicina veterinaria, il farmaco viene utilizzato sotto forma di un liquido trasparente per iniezione con un contenuto di 75 mg di principio attivo. Questo farmaco si chiama Levamisole 75. È disponibile in flaconcini di vetro marrone. La composizione viene utilizzata per l'iniezione:

  • bestiame;
  • maiali;
  • pecore;
  • capre;
  • cani.

Ai polli può essere somministrato Levamisole 10. Il farmaco è disponibile in flaconi da 50, 100, 250 ml, sigillati ermeticamente con tappi di gomma. L'acqua distillata è una sostanza ausiliaria qui.

Meccanismo di azione

Il principio attivo - levamisolo cloridrato - contrasta la sintesi della fumarato reduttasi, inibisce la formazione di adenosina trifosfato, responsabile di svolgere un ruolo importante nel metabolismo degli organismi parassitari. Colpisce anche negativamente il sistema neuromuscolare dei vermi, inibisce l'azione dell'acetilcolinesterasi, che alla fine provoca la completa paralisi dei parassiti. La loro escrezione dal corpo avviene con l'aiuto dei movimenti intestinali peristaltici.

L'uso di Levamisole viene effettuato senza cambiamenti significativi nella dieta e lassativi.

Viene assorbito abbastanza rapidamente per iniezione. La più alta concentrazione nel sangue e nei tessuti si verifica entro un'ora. Il farmaco ha un effetto terapeutico sul corpo per 7-9 ore.

Appuntamento e dosaggio

Il medicinale in varie forme viene utilizzato per curare una vasta gamma di invasioni da elminti sia nell'uomo che negli animali a causa del pronunciato effetto antielmintico su individui maturi e forme larvali di vermi. Una persona riceve le compresse di levamisolo per le seguenti malattie:

  • ascariasis;
  • non kotorosis;
  • strongiloidosi;
  • anchilostomiasi;
  • trichostrongiloidosi.

Il levamisolo cloridrato va assunto una volta prima di coricarsi. La dose viene calcolata in base al peso corporeo del paziente: per 1 kg di peso - 2,5 mg del farmaco. Trattamento del corso: tre dosi a intervalli di una settimana.

Ai bovini, così come agli ovini e ai caprini, viene prescritto Levamisole 75 per le infezioni da bunostomiasi, nematodirosi, ostertagiosi, cooperiosi, dictyocaulosi. Ai maiali vengono prescritte iniezioni se si ammalano di ascariasi, esofagostomosi, strongiloidosi, tricocefalosi, chiostrongilosi, metastrongilosi. Il levamisolo 75 viene somministrato per via intramuscolare (per via sottocutanea nelle capre).

Quanta droga dovrebbero essere iniettati gli animali in base al loro peso? Una dose è:

  • Per i bovini: 7,5 ml di sostanza per 100 kg di peso corporeo. Il volume di una singola iniezione non deve essere superiore a 23 ml.
  • Suini, pecore e capre - 0,75 ml per 10 kg di peso corporeo. La dose singola più grande non può essere superiore a 4,5 ml.

Per l'iniezione, puoi anche usare Levamisole 10 con una concentrazione inferiore del principio attivo. Solo tu devi calcolare la dose in base a questo volume. Il medicinale in questa forma è preferibile da somministrare ai polli per il trattamento dei vermi per via orale per 3 giorni, 1 ml di medicinale per 250 ml di acqua.

Per le manifestazioni esterne di parassitismo, viene utilizzato un unguento.

Nonostante il fatto che il levamisolo cloridrato abbia mostrato un'efficienza abbastanza elevata nell'eliminare le invasioni elmintiche causate dai nematodi, è usato raramente nel trattamento umano. Ciò è dovuto alla sua elevata attività e agli alti effetti tossici sul corpo.

Effetti collaterali e controindicazioni per l'uomo

Il medicinale è forte, quindi è meglio non darlo a bambini di età inferiore a 6 anni. Alcune donne hanno avuto sanguinamento uterino durante l'assunzione di Levamisole. Inoltre, durante il suo utilizzo, potrebbero esserci tali effetti collaterali:

  • Nausea e indigestione.
  • Vomito e dolore addominale.
  • Formazioni ulcerose in bocca.
  • Sviluppo di pancreatite.
  • Mal di testa e stanchezza.
  • Eruzione cutanea sulla pelle.
  • Aumento della temperatura.

Questo farmaco è vietato per l'uso da parte di persone con intolleranza individuale ai componenti che compongono la sua composizione. Durante il trattamento, l'alcol è severamente vietato. Questo può portare alla sindrome di antabuse. Il levamisolo è controindicato nelle donne in gravidanza e nelle persone che soffrono di:

  • Insufficienza epatica e renale.
  • Compromissione della circolazione sanguigna nel cervello.
  • Leucemia nella fase acuta.

Precauzioni e limitazioni

Levamisole 75 e Levamisole 10 sono vietati per l'uso in animali indeboliti, malnutriti e malati. La loro introduzione è controindicata nelle femmine che si trovano nelle ultime fasi della gravidanza e nei riproduttori durante l'accoppiamento.

Il farmaco non deve essere assunto insieme agli antibiotici ed entro 10 giorni dal loro utilizzo.

L'alta sensibilità al principio attivo del farmaco in molti animali provoca eccitazione, forte salivazione, minzione frequente e defecazione, compromissione della coordinazione dei movimenti. Tali sintomi si interrompono da soli, senza l'uso di alcuna terapia aggiuntiva.

Il levamisolo per uccelli e animali ha finito di dare 7 giorni prima della macellazione. Se durante la sverminazione è richiesta la macellazione di massa del bestiame, la carne viene utilizzata come mangime per i carnivori. Il latte può essere bevuto in forma pastorizzata 2 giorni dopo il corso del trattamento.

Prima di iniziare la somministrazione di massa del farmaco, Levamisole 75 deve essere testato in un gruppo di 7-10 animali. Se non si notano complicazioni, vengono somministrate iniezioni a tutto il bestiame infetto.

Analoghi e prezzo

In caso di intolleranza ai componenti del farmaco, è possibile ricorrere all'uso di farmaci che possono, in una certa misura, sostituire il levamisolo. Questi sono farmaci che contengono lo stesso ingrediente attivo. Questi includono:

Sarai sorpreso di quanti parassiti usciranno se bevi un bicchiere di normale al mattino ...

I parassiti lasceranno il corpo in 3 giorni! Hai solo bisogno di bere a stomaco vuoto ...

  • Levazolo;
  • Levotetramisolo;
  • Nibutano;
  • Casidrol;
  • Tenisol;
  • Levorpercol;
  • Diaphor.

Il prezzo del farmaco in compresse va da 90 a 110 rubli per confezione. Dipende dalla rete di farmacie attraverso la quale viene venduto il medicinale.

Levamisole plus per iniezione ad animali costa da 70 rubli per 100 ml. Esso ei suoi analoghi possono essere acquistati gratuitamente presso le farmacie veterinarie.

Testimonianze

Nei casi in cui le persone usano il farmaco in compresse per eliminare i parassiti sensibili al suo principio attivo, le opinioni sono state divise. Il 62% di coloro che hanno espresso le proprie impressioni si è dichiarato soddisfatto dell'andamento del trattamento e dei suoi risultati, mentre il 38% si è lamentato degli effetti collaterali. La metà di coloro che si sono espressi contro sono stati costretti a interrompere il trattamento su consiglio dei medici.

Gli esperti hanno anche delineato il loro punto di vista sul farmaco. Le loro recensioni sono per lo più positive, ma categoricamente sconsigliano l'uso di Levamisole per i bambini sotto i 6-7 anni. Per altre categorie, sono state fornite raccomandazioni per leggere attentamente la descrizione e le istruzioni per l'uso di Levamisole.

Anche i veterinari erano soddisfatti dell'uso del farmaco per iniezione e unguento con lo stesso ingrediente attivo. Le loro recensioni parlano di trattamenti efficaci per bovini e suini, pecore, capre e polli.

Modi e metodi di trattamento dei suini

I vermi nei suini possono manifestarsi in diversi tipi con i propri sintomi, rispettivamente, il trattamento deve essere selezionato tenendo conto del parassita specifico. Oggi ci sono due modi per combattere i vermi negli animali da fattoria:

  • Con l'uso della terapia farmacologica;
  • Rimedi popolari.

Il primo è il più efficace, quindi è più spesso utilizzato.

Medicinali per combattere i vermi

Per il trattamento dei suini, i veterinari prescrivono solitamente farmaci antielmintici che hanno un ampio spettro di azione, come:

  • Albendazole
  • Fenbendazolo
  • Febantel
  • Levamisole.

La maggior parte di essi contiene diverse sostanze attive nella loro composizione e ha un effetto dannoso sia sui vermi adulti che sulle larve.

Suinetti

A seconda dell'età del suinetto malato, vengono determinati il ​​tipo di farmaci e il loro dosaggio

Con un lieve grado di malattia nei suini e una diagnosi consolidata, è possibile utilizzare farmaci con uno spettro d'azione ristretto:

  • Nitrochinile
  • Closantel.

Ma dovresti sapere che tali medicinali devono essere somministrati più volte con un intervallo da una a due settimane, poiché influenzano solo i vermi adulti.

Solo un veterinario può diagnosticare e prescrivere con precisione la terapia. Pertanto, quando i primi segni di vermi compaiono nei suinetti e nei maiali, non dovresti fare il trattamento da solo, ma dovresti contattare immediatamente uno specialista. E la prevenzione dei vermi aiuterà a evitare l'infezione.

Rimedi popolari nella lotta contro l'elmintiasi nei suini

L'uomo alleva da molto tempo questo tipo di animali da fattoria. Proprio come oggi, a quei tempi, le persone dovevano affrontare l'infezione dei suinetti con i vermi e cercare il modo per farli uscire. È così che sono comparsi i rimedi popolari, uno dei più popolari tra i quali è l'aglio. Le proprietà antielmintiche di questa pianta sono note fin dall'antichità, ed è ugualmente efficace contro i parassiti sia nell'uomo che negli animali domestici. I suini aggiungono l'aglio tritato finemente al mangime al ritmo di 1 grammo per chilogrammo di peso animale.

Tanaceto

Il tanaceto viene aggiunto al cibo per suini e al mangime viene aggiunto un cucchiaino per individuo di peso fino a 30 kg per i suinetti.

Il secondo posto in termini di efficienza e popolarità appartiene alla pianta: tanaceto. I suoi fiori vengono aggiunti al mangime per suinetti in un cucchiaino per individuo di peso fino a 30 kg.

Ma quando si scelgono rimedi popolari, è necessario tenere conto del fatto che i vermi colpiscono vari organi e molti di loro sono immuni ai preparati a base di erbe. Pertanto, il trattamento deve essere prescritto da un veterinario.

Cosa si può dare ai suinetti con infestazione da elminti?

La scelta della terapia dipende dall'età dell'animale.I seguenti farmaci sono più spesso utilizzati nel trattamento dei suinetti:

  • igrovetina;
  • nilverm;
  • polvere di fluorosilicio di sodio.

Di questi, solo Nilverm viene iniettato per via sottocutanea, il resto viene aggiunto al mangime. Ma ogni farmaco ha alcune limitazioni. Quindi il fluorosilicato di sodio non dovrebbe essere somministrato ai suinetti che si nutrono di latte di maiale, così come alle femmine gravide adulte nell'ultimo mese.

Gigrovetin è approvato per l'uso per animali giovani di età superiore a due mesi. Lo danno mescolandolo con il mangime per un mese per i bambini e 70 giorni per gli animali adulti.

Puoi sconfiggere i parassiti!

Suggerimenti dai nostri lettori

Mi sono sbarazzato dei parassiti in una sola settimana! Il rimedio che ho appreso da un colloquio con un parassitologo mi ha aiutato.

Toximin® è un rimedio antiparassitario per bambini e adulti!

  • Dispensato senza prescrizione medica;
  • Può essere utilizzato a casa;
  • Pulisce dai parassiti in 1 corso;
  • Grazie ai tannini, guarisce e protegge il fegato, il cuore, i polmoni, lo stomaco, la pelle dai parassiti;
  • Elimina la putrefazione nell'intestino, neutralizza le uova dei parassiti grazie a F.

Rimedio casalingo per parassiti certificato e consigliato dagli elmintici. Ha un gusto gradevole che i bambini adoreranno. È costituito esclusivamente da piante medicinali raccolte in luoghi ecologicamente puliti.

Ora c'è uno sconto. Il farmaco può essere ottenuto gratuitamente.

Le migliori storie dei nostri lettori

Soggetto: I parassiti sono i responsabili di tutti i guai!

Da chi: ()

A cui: Amministrazione

Negli ultimi anni mi sono sentito molto male. Stanchezza costante, insonnia, una sorta di apatia, pigrizia, frequenti mal di testa. C'erano anche problemi di digestione, alitosi al mattino.

Ed ecco la mia storia

Tutto questo ha cominciato ad accumularsi e ho capito che mi stavo muovendo in una direzione sbagliata. Ho iniziato a condurre uno stile di vita sano, mangiare bene, ma questo non ha influito sul mio benessere. Anche i dottori non potevano davvero dire nulla. Sembra che tutto sia normale, ma poi sento che il mio corpo non è sano.

Poi sono andato in una clinica costosa e ho superato tutti i test, e così in uno dei test ho scoperto che avevo dei parassiti. Questi non erano vermi normali, ma un certo tipo, che, secondo i medici, quasi tutti sono infetti, in misura maggiore o minore. È quasi impossibile rimuoverli dal corpo. Ho seguito un corso di farmaci antiparassitari che mi sono stati prescritti in quella clinica, ma non ci sono stati quasi risultati.

Un paio di settimane dopo, mi sono imbattuto in un articolo su Internet. Questo articolo ha letteralmente cambiato la mia vita. Ho fatto tutto come era scritto lì e dopo pochi giorni ho sentito miglioramenti significativi nel mio corpo. Ho iniziato a dormire a sufficienza molto più velocemente, è apparsa l'energia che era nella mia giovinezza. La testa non fa più male, c'è chiarezza nella coscienza, il cervello ha iniziato a funzionare molto meglio. La digestione è migliorata, nonostante il fatto che ora mangio a caso. Ho superato i test e mi sono assicurato che nessun altro vivesse in me!

Chi vuole purificare il proprio corpo dai parassiti e non importa quali tipi di queste creature vivono in te - leggi questo articolo, sono sicuro che ti aiuterà al 100%! Vai all'articolo >>>

L'economia suina soffre di infestazione da vermi. Crescono male, diventano suscettibili a malattie concomitanti. L'infestazione si diffonde rapidamente all'intera mandria di suini. Molte malattie parassitarie non sono sicure per l'uomo. Lo scopo di questo articolo è quello di familiarizzare gli allevatori di bestiame con i tipi di parassiti che causano malattie nei suini e le misure per controllarli.

Anchilostoma respiratorio

Questi includono i nematodi, le cui forme mature sono localizzate nei polmoni e nel tratto respiratorio dei suini.

Genere Metastrongylus

Adulti Metastrongylus elongatus. Vive principalmente in trachea, bronchi, bronchioli

Propagazione... È un nematode polmonare diffuso in tutto il mondo e colpisce principalmente suini e cinghiali e, in rari casi, altri animali. Specie che infettano i suini:

  • M. elongatus (Metastrongylus apri);
  • M. salmi;
  • M. pudendodectus.

Che cosa sembra? I vermi adulti sono lunghi da 2 a 5 cm e sono di colore biancastro o giallastro. Le femmine sono circa il doppio dei maschi. Il corpo è ricoperto di cuticole; non ci sono segni di segmentazione. Gli organi interni sono simili ad altri nematodi. Le uova misurano circa 50x60 micrometri e hanno un guscio spesso.

Vie di infezione... Maiali e cinghiali si infettano dopo aver ingerito i lombrichi, che in precedenza hanno consumato la larva e agiscono come ospiti intermedi. Le uova stesse vengono espulse dai suini, ma l'infezione non è possibile senza un ospite intermedio (lombrico).

Sintomi ed effetti... Le infezioni di massa causano bronchite e polmonite, che sono accompagnate da tosse e secrezione nasale. Si osserva perdita di peso. Altre complicazioni respiratorie possono svilupparsi a causa dell'infezione secondaria.

Trematodi (trematodi digenetici)

I trematodi colpiscono il fegato, il pancreas o il sistema biliare dei suini. Il loro ciclo di vita è complesso e procede sempre con un cambio di più proprietari. Gli elminti di questa classe causano trematodi. I maiali possono anche essere infettati da schistosomi (trematodi del sangue) come lo Schistosoma japonicum, ma hanno una distribuzione ristretta nel mondo e non sono descritti qui.

Genere Dicrocoelium

Dicrocoelium dendriticum (trematode lanceolato)
Propagazione... Esistono due tipi principali:

  • D. dendriticum (trematode lanceolato) - presente in tutto il mondo, ma la prevalenza varia notevolmente a seconda della regione;
  • D. hospes - in Africa.

Che cosa sembra? L'adulto ha un corpo ovale piatto e trasparente, tipico della maggior parte dei trematodi. Il parassita raggiunge i 10 mm di lunghezza e fino a 2 mm di larghezza. C'è una ventosa orale e addominale. Come altri trematodi, non hanno segni esterni di segmentazione. L'elminto ha organi riproduttivi sia maschili che femminili. Le uova del parassita sono di forma ovale, sono di piccole dimensioni - 25x40 micron.

Vie di infezione... Quando viene inghiottito da una formica infettata da una larva, che per questo si comporta in modo atipico e attende sulle cime dell'erba.

Sintomi ed effetti... La maggior parte delle infezioni causate da Dicrocoelium non causano alcun sintomo o sono lievi. Solo in caso di grave infestazione, gli elminti irritano i dotti biliari. Le malattie croniche possono trasformarsi in cirrosi. Lo sviluppo di edema e anemia non è escluso.

Eurytrema pancreaticum

Adulti Eurytrema pancreaticum parassita i dotti pancreatici
Propagazione... Eurytrema pancreaticum si trova in Asia e Sud America. La prevalenza dipende dalle condizioni locali.

Che cosa sembra? Gli elminti adulti hanno un corpo ovale piatto. Sono lunghi circa 16 mm e larghi 8 mm. Come tutti i trematodi, sono presenti ventose orali e addominali. Le uova sono ovali e di piccole dimensioni (30x45 micrometri).

Vie di infezione... Quando si ingoia un secondo ospite intermedio - alcune specie di locuste.

Sintomi ed effetti... La maggior parte delle infezioni causa solo sintomi lievi. Tuttavia, alcuni animali sviluppano processi infiammatori nell'organo colpito. Nelle infezioni gravi, il dotto biliare può bloccarsi. I sintomi includono vomito, flatulenza, diarrea, costipazione e altri.

Genere Fasciola

Molti trematodi epatici (Fasciola hepatica) che parassitano le vie biliari e il fegato
Propagazione... La Fasciola hepatica (trematode epatico) è comune in tutto il mondo, ma l'incidenza più alta si trova nelle aree temperate umide. La Fasciola gigantica (colpo di fortuna gigante) si trova nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa e dell'Asia, dell'Europa meridionale e delle Hawaii.

Che cosa sembra? La dimensione degli elminti è piuttosto grande: vermi adulti F. hepatica - fino a 3 cm di lunghezza e 1,5 cm di larghezza, F. gigantica - rispettivamente fino a 7,5 cm e 1,2 cm pollici. Gli elminti hanno corpi ovali piatti, dal grigio rosa al rosso scuro. Ci sono due ventose: orale e addominale. La superficie del corpo è ricoperta da numerose spine. Le uova raggiungono i micrometri 80 × 140 (F. hepatica) e 100 × 180 (F. gigantica).Sono di colore ovale, da giallastro a verdastro.

Modi di infezione... Mangiare piante acquatiche vicino a corpi idrici che presentano condizioni per lo sviluppo di parassiti.

Sintomi ed effetti... I giovani vermi migrano attraverso il tessuto epatico ed entrano nei dotti biliari, causando gravi danni. Le spine sulla superficie del corpo dei trematodi irritano i tessuti, che successivamente si infiammano. Tutto ciò interferisce con il normale funzionamento del fegato. Alcuni vermi possono costruire cisti delle dimensioni di una noce nei tessuti dell'organo. Inoltre, i trematodi producono le proprie tossine che interrompono anche la normale funzione epatica. La malattia provoca sintomi quali anemia, edema (locale, dovuto a eccesso di liquidi), indigestione (diarrea, costipazione) e cachessia (esaurimento: perdita di peso, affaticamento, debolezza, perdita di appetito). I decessi dovuti a trematodi parassitari non sono rari.

Quali sono i vermi

Sia nei suini giovani che nei suini anziani, si trovano i seguenti tipi di vermi.

  1. Ascaris. I loro rappresentanti più sviluppati sono lunghi 30 - 35 cm Questo è il tipo più comune di vermi negli animali, si trovano in tutto il mondo. Le prime manifestazioni di infezione sono disturbi intestinali. Le uova di nematodi si depositano con velocità e fertilità sorprendenti: una femmina adulta è in grado di deporle nel corpo di un maiale fino a 200 mila. Gli animali vengono infettati dai nematodi inghiottendo le uova, che sono mature in condizioni favorevoli, insieme al cibo.
  2. Nematodi (nematodi). Questa specie è in grado di infettare non solo l'intestino, ma anche tutti gli altri organi - polmoni, fegato, reni, ecc. La forma e la lunghezza delle diverse specie differiscono, ci sono nematodi di un millimetro di lunghezza e ci sono quelli la cui lunghezza è parecchie metri. I nematodi depongono anche le uova nel corpo di un maiale in grandi quantità, diverse migliaia da un individuo. Possono essere trovati nel letame animale. L'infezione di altri membri della mandria si verifica proprio dopo l'uscita delle uova: nuovi elminti si schiudono dalle uova, che poi entrano nel cibo e infettano il resto dei maiali,
  3. Trematodi (nel linguaggio comune - trematodi). Questi parassiti succhiano il sangue, causando successivamente una nuova malattia: la trematodosi. Questa malattia negli animali è stata rivelata relativamente di recente. La lunghezza dei trematodi raggiunge i 15 cm.
  4. Cestodi. Questi parassiti hanno la capacità di attaccarsi ad alcuni organi interni dell'animale infetto. Inoltre, iniziano a selezionare dal cibo consumato dagli animali tutti i più utili. In lunghezza, gli individui di cestodi raggiungono diversi metri. Un maiale può catturarli attraverso il cibo già contaminato.
  5. Graffi. Questo tipo di elminti è anche in grado di causare una malattia in un maiale, che hanno imparato a rilevare di recente: l'acantocefalosi. Le dimensioni variano da specie a specie, il corpo del favo può essere lungo fino a diversi millimetri o crescere fino a 70 cm.

Esistono diversi tipi di worm
Esistono diversi tipi di parassiti che infestano i suini domestici.

Perché apparire

Prima di tutto, gli agricoltori devono capire cosa costituisce una malattia. L'elmintiasi è provocata da vari parassiti che entrano nel tratto gastrointestinale degli animali attraverso il cibo o attraverso il contatto con oggetti circostanti contaminati. Tra i vermi che più spesso entrano nel corpo dei maiali, di solito trovano trematodi, cestodi, nematodi, ascaris, acanthocephalus. La maggior parte di questi vermi può entrare nel corpo umano e anche portare allo sviluppo di patologie e disturbi pericolosi. A seconda del tipo di parassita, colpiscono alcuni organi interni.

Lo sviluppo dei vermi nel corpo è piuttosto intenso, poiché le femmine sono in grado di deporre migliaia di uova in un breve periodo di tempo. Entro 2-3 settimane, il ciclo di sviluppo della nuova prole di elminti viene ripetuto, continuando a influenzare il sistema immunitario dell'animale malato, il lavoro degli organi interni e le condizioni generali.Molto spesso, i maiali mangiano varie piante, semi che si trovano nel terreno. Pertanto, le uova dei vermi entrano nel corpo insieme a questo cibo. Con un'alimentazione razionale, i parassiti sono meno comuni, poiché questi prodotti sono puliti e conservati in contenitori chiusi (secchi, sacchetti).

Leggi anche: Maiale vietnamita dal ventre di maiale: All About the Breed

Le fonti di infezione nei suini possono includere feci di animali malati. Inoltre, i suinetti appena nati possono essere infettati dagli elminti attraverso il latte di una scrofa che allatta. Se i sintomi caratteristici compaiono nei piccoli maiali, devono essere trattati immediatamente, poiché la patologia può portare a un'intensa disidratazione del corpo.

A qualunque età si trovino i vermi, è possibile sbarazzarsi della malattia solo dopo un ciclo di trattamento. Il corpo da solo non sarà in grado di eliminare i parassiti che hanno iniziato a svilupparsi nel tratto gastrointestinale.

Preparati per il trattamento dell'elmintiasi nei suini

Scopriamo cosa regalare a un maiale dai vermi?

Il numero di farmaci prescritti dai veterinari per la sverminazione include:

  • Igromicina B - polvere grigio chiaro dei vermi, efficace contro la tricocefalosi e l'ascariasi.
  • Nilverm - polvere per preparazione di iniezioni. Anche i suini giovani possono essere iniettati. Molto spesso è prescritto per l'ascariasi.
  • Alvet - pellet che vengono aggiunti al mangime per suini.
  • Alfvén - compresse di un ampio spettro d'azione.

Droga Alvet
Per il trattamento degli elminti nei suini, viene spesso utilizzato il farmaco Alvet.

In effetti, l'elenco dei farmaci antielmintici è piuttosto ampio. Dovrebbe essere chiaro che solo un veterinario può prescrivere questo o quel medicinale per i vermi, che può calcolare il dosaggio ottimale.

Valutazione
( 2 voti, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante