Perché i conigli muoiono senza una ragione apparente: i motivi principali e come risolverli


Perché i conigli muoiono?

Morte di massa di tutto o morte improvvisa di un coniglio - prima o poi ogni allevatore di conigli deve affrontare questo. I motivi principali sono la mancanza di cure adeguate, condizioni antigeniche, mangime di scarsa qualità e acqua sporca. Questo contenuto di roditori dalle orecchie aumenta i rischi di contrarre malattie infettive, nonché malattie che non vengono trasmesse da individuo a individuo.

Per prevenire la morte o almeno ridurre il numero di animali colpiti, è necessario conoscere le regole e le condizioni per tenere i conigli, a quali malattie sono suscettibili e ai loro sintomi, nonché quali azioni preventive salveranno il bestiame dalla morte.

Di cosa sono malati i conigli e come trattarli

Tutte le malattie degli animali domestici dalle orecchie possono essere suddivise in infettive e non infettive. I primi sono molto più pericolosi, perché se un individuo si ammala, c'è il rischio che tutto il bestiame muoia.

Perché i conigli muoiono?

Perché i polli muoiono?

Principali malattie infettive:

  • malattia emorragica;
  • coccidiosi;
  • mixomatosi;
  • pasturellosi;
  • stomatite;
  • cisticercosi;
  • tularemia;
  • listeriosi.

Su alcuni di loro in modo più dettagliato:

Malattia emorragica (HBV)

Una delle malattie più comuni. Il suo altro nome è febbre. È trasmesso da goccioline trasportate dall'aria (VKP), attraverso le feci, il cibo contaminato. La malattia può essere acuta o asintomatica. Molto spesso, l'infezione si verifica in estate. Il coniglio muore un giorno dopo l'infezione. Non esistono trattamenti efficaci. Come misura preventiva, gli animali devono essere vaccinati: la prima volta in 1,5 anni, poi ogni sei mesi.

Importante! Un animale inaspettatamente morto deve essere portato a un'autopsia. Se non sai da cosa è morto il coniglio, puoi perdere tutto il bestiame!

Coccidiosi

L'agente eziologico è il coccidia, che colpisce l'intestino e il fegato. L'infezione degli animali avviene attraverso mangimi di scarsa qualità, acqua sporca e feci. Il corriere può essere umano o altri animali domestici. Un coniglio malato perde l'appetito, perde peso, lo stomaco inizia a gonfiarsi e si apre la diarrea. Per il trattamento, gli animali devono essere bevuti con farmaci antibatterici. Come misura preventiva, è necessario rispettare gli standard di igiene nella coniglia, disinfettare le attrezzature e le gabbie. I conigli morti devono essere bruciati.


Coccidiosi

Mixomatosi

La malattia più pericolosa. Trasmesso da VKP, così come attraverso i morsi di zanzare e altri insetti. Un coniglio che allatta infetta i conigli attraverso il latte. All'inizio, la malattia è asintomatica, quindi si formano protuberanze nella regione della testa e delle orecchie, si osserva una secrezione purulenta dagli occhi e l'animale inizia a sviluppare la febbre. La durata della malattia va da 1 a 2 settimane. La morte si verifica nel 95% dei casi. Non esiste un trattamento efficace. Puoi essere al sicuro solo con la vaccinazione.

Pasteurellosi

Una malattia virale trasmessa dall'aria, dal cibo, dall'acqua e dall'uomo. Si manifesta sotto forma di tosse, starnuti, mancanza di respiro. Il coniglio perde l'appetito, la temperatura aumenta e appare una secrezione purulenta dalla cavità orale. Se non inizi a guarire, l'animale morirà. Antibiotici e sulfamidici aiutano bene. Con cure veterinarie tempestive, i conigli sopravvivono. Come azione preventiva - vaccinazione a partire da un mese di età. Adulti - due volte all'anno.


Mixomatosi nei conigli

Stomatite

Una malattia virale in cui si verifica un aumento della salivazione, gonfiore della lingua, arrossamento della mucosa orale. La perdita di appetito è accompagnata da letargia e drammatica perdita di peso. Il trattamento viene eseguito come indicato da un veterinario. La mancata fornitura di cure mediche al coniglio provocherà la sua morte.

Cisticercosi

La causa della malattia sono le larve del cestodo, che colpiscono il fegato e contribuiscono all'insorgenza della peritonite. La malattia non può essere curata, l'animale muore. Diagnosi dopo la morte. Il cadavere viene bruciato.


Cisticercosi

Tularemia e listeriosi

Sebbene queste malattie non siano simili, hanno qualcosa in comune:

  • I portatori sono ratti, pulci, insetti, zecche.
  • La malattia non può essere curata.
  • Può essere diagnosticato solo tramite autopsia.
  • Le carcasse devono essere bruciate.

Nota! La listeriosi è pericolosa per l'uomo, quindi se la diagnosi dell'autopsia è stata confermata, il resto delle persone a contatto con il coniglio deceduto deve essere distrutto!

Le malattie più comuni degli adulti e degli animali giovani

  • VGBK;
  • mixomatosi;
  • pasturellosi;
  • coccidosi;
  • flatulenza.

HBV (febbre) - malattia emorragica virale dei conigli, quando vaccinarsi

L'abbreviazione sta per - malattia emorragica virale del coniglio... Questa malattia è la causa della morte dei conigli. Gli animali sono suscettibili alle malattie da due mesi. La VGBK, o in parole semplici, la febbre, è molto contagiosa, viene trasmessa non solo attraverso la lana, la carne e le feci degli individui infetti, ma anche per via aerea. La mortalità si verifica nel 90% dei casi... Non è sempre possibile notare che l'animale è infetto, poiché l'HBV può passare in forma asintomatica. Nella forma acuta, i conigli rifiutano completamente il cibo, si comportano in modo irrequieto, perdono rapidamente forza e diventano inattivi, ma allo stesso tempo contraggono convulsamente le zampe e gettano indietro la testa.


Malattia emorragica virale del coniglio

L'animale soffre, quindi emette periodicamente uno squittio, è possibile lo scarico di sangue attraverso il naso. La morte avviene da 24 a 72 ore dal momento dell'infezione... La malattia colpisce e distrugge il fegato dell'animale e provoca anche edema polmonare, che spesso diventa la causa della morte, poiché il corpo raccoglie ossigeno.

Per proteggere il tuo bestiame, devi usare uno speciale il vaccino somministrato ai conigli a 45 giorni di età... Gli adulti possono essere somministrati in qualsiasi momento. Il vaccino è valido per un anno, dopodiché deve essere eseguita la rivaccinazione. Il trattamento della malattia non è stato ancora sviluppato e le ragioni del recupero dei singoli individui non sono state stabilite.

Mixomatosi (cimurro), sintomi visibili

Malattia trasmessa da punture di insetti e produce muco abbondante dal naso e dagli occhi. Un animale infetto può vivere a lungo con questi sintomi, infettando i suoi parenti. Mixomatosi, peste comune, molto pericoloso per il bestiame giovane, in cui la mortalità si verifica molto più velocemente che negli adulti.


Coniglio affetto da mixomatosi

Oltre a secernere muco, gli individui infetti hanno gonfiore o gonfiore nodulare nel naso, nelle orecchie e negli occhi.

Dopo la comparsa dei sintomi, la malattia si sviluppa rapidamente e porta alla morte di animali adulti in circa 10-14 giorni e di animali giovani in 7 giorni.

La mixomatosi si diffonde molto rapidamente e se nella fattoria viene trovato un coniglio infetto, molto probabilmente il resto è già infetto. La malattia non ha un trattamento efficacequindi è necessaria la vaccinazione per prevenirlo. Possibile utilizzo del vaccino associato, che ha nella sua struttura il ceppo della mixomatosi e VGBV, che elimina la necessità di iniettare due volte l'animale con una siringa.

Pasteurellosi

Contagioso una malattia che può causare una massiccia morte del bestiame in soli 2 giorni... I sintomi visibili sono naso che cola, starnuti e mancanza di appetito. A differenza delle suddette malattie, che sono apparse relativamente di recente, la pasturellosi è nota da molto tempo.

La malattia è fatale, ma su scala molto più piccola rispetto al primo. La morte si verifica nel 15-75% dei casi. Migliore è l'alimentazione e l'igiene, minore è il tasso di mortalità.

La malattia può passare in una forma acuta o svilupparsi in una cronica. In un decorso acuto, la temperatura dell'animale sale a 41 gradi, dopodiché iniziano mancanza di respiro, naso che cola e starnuti. Dopo poche ore o giorni, molto probabilmente un tale coniglio morirà. Nella forma cronica l'animale mostra tutti i segni di rinite e congiuntivite., il che complica la diagnosi tempestiva. Le feci del paziente diventano liquide, è possibile la comparsa di ascessi purulenti sotto la pelle, che si aprono dopo 1,5-2 mesi. Fortunatamente, questo disturbo può essere curato con i farmaci.

Coccidiosi

La malattia è causata da organismi unicellulari protozoi parassiti. I parassiti infettano il fegato e l'intestino... Ogni coniglio è portatore di coccidosi, ma la forma clinica è rara.

La coccidosi si manifesta vividamente, il che aiuta con la sua diagnosi. Così ha un animale malato pancia gonfia e corpo emaciato, mentre non c'è appetito. La malattia viene trasmessa dagli ovociti coccidi, presenti nel cibo e nell'acqua. Animali sani con una forte immunità possono resistere indipendentemente allo sviluppo di coccidi a una forma clinica dolorosa.

Quando un coniglio infetto viene macellato, si osservano escrescenze puntiformi sotto forma di noduli sul fegato e nell'intestino. Inoltre, il fegato aumenterà di 5 volte. La malattia viene trattata con antibiotici, ma prima di tutto è necessario migliorare le condizioni di detenzione, prevenendo l'accumulo di sporco e la sovrappopolazione delle cellule.

Flatulenza

Flatulenza o gonfiore, una causa comune di morte. Poiché gli intestini di un coniglio sono sensibili, è difficile ripristinare il suo lavoro se fallisce e talvolta è impossibile. La causa della flatulenza è un brusco cambiamento nella flora dell'apparato digerente.... Questo può accadere se il cibo era molto umido o succoso, cosa insolita per l'animale.


Gonfiore o flatulenza nei conigli

Con la flatulenza, il coniglio cade nell'apatia., soffre di coliche e si rifiuta di mangiare. Ciò porta alla fermentazione nell'intestino del cibo mangiato, poiché non viene espulso dal nuovo cibo. Di conseguenza, i batteri si sviluppano nel sistema digestivo, che iniziano a distruggere le pareti intestinali e portano alla morte del paziente.

Altri motivi per i quali il bestiame muore

Oltre alle cause comuni di morte dei conigli, ci sono molte altre malattie rare, ma anche pericolose.

I conigli sono suscettibili all'infestazione da acari della scabbiache parassitano nelle orecchie. Le zecche mangiano la pelle dell'animale e bevono il suo sangue, provocando un forte prurito. Le croste appaiono nelle orecchie, i capelli cadono su di loro. L'animale esausto appassisce gradualmente, rifiuta il cibo, perde le forze e muore dopo un lungo tormento. Questi parassiti possono essere uccisi con farmaci moderni, quindi il coniglio può essere curato.

Le femmine durante l'allattamento sono inclini all'aspetto mastite infettiva sui capezzoli... La causa della malattia sono le ferite ricevute dai denti aguzzi dei conigli. Questi morsi sono naturali, ma se tenuti male in una gabbia sporca, inizia a svilupparsi un'infezione che si diffonde in tutto il corpo, infetta il sangue, che è fatale. Pertanto, le gabbie con i conigli che alimentano animali giovani devono essere particolarmente pulite.

Malattie non trasmissibili dei conigli

Perché i polli muoiono

Oltre alle malattie virali, anche le malattie non trasmissibili possono minacciare la vita e la salute dei conigli.Di regola, non causano morti di massa, tuttavia, la morte anche di una testa causa molti problemi all'allevatore. I disturbi più comuni:

  • Flatulenza. Si verifica a causa di un eccesso di mangime succulento, erba bagnata e presenza di muffe al suo interno. Il coniglio perde l'appetito, le mucose diventano blu e si osserva una respirazione rapida.
  • Avitaminosi. Si sviluppa con un'alimentazione sbilanciata, carenza di vitamine. Osservato: perdita di capelli sulla schiena, gengive sanguinanti, secchezza degli occhi, ritardo della crescita.
  • Un coniglio può avere un colpo di calore se la coniglia non è ventilata, la temperatura al suo interno è superiore al valore richiesto. L'animale diventa letargico, mente costantemente e respira pesantemente.
  • Infortunio. Graffi, abrasioni, lividi e infine fratture degli arti: tutto questo è il risultato della sovrappopolazione di cellule, della presenza di attrezzature traumatiche in esse - mangiatoie o ciotole con angoli acuti.
  • Parassiti. Molto spesso - acari dell'orecchio, che causano disagio all'animale. La loro presenza è indicata da prurito e arrossamento dei padiglioni auricolari. Il coniglio inizia a perdere i capelli, perde peso, compaiono debolezza generale e esaurimento.
  • Mastite. Se la gabbia contenente il coniglio che allatta è costantemente umida e non pulita, i microbi entrano nel corpo attraverso microfessure sui capezzoli, che possono portare a processi infiammatori nel corpo di varia gravità.

Queste malattie non possono causare la morte istantanea, non sono epidemiche e non si verificano all'improvviso. Si manifestano a causa dell'alimentazione e del mantenimento improprio dei conigli, della mancanza da parte dell'allevatore della necessaria conoscenza ed esperienza di base. In uno stato trascurato, alla fine porteranno alla morte dell'animale.

Altre cause di morte degli animali

Le femmine di coniglio soffrono raramente di mastite, ma questa patologia si verifica a causa di lesioni ai capezzoli o accumulo di latte nei dotti. In un grado trascurato, si verifica un accumulo di pus, la ghiandola mammaria si infiamma. L'infezione può diffondersi in tutto il corpo. La mastite viene trattata con unguenti topici assorbibili.

Alcuni conigli soffrono di vari parassiti esterni. Si osserva un accumulo di acari della scabbia sulla superficie delle orecchie. Gli individui iniziano a graffiare tali luoghi, a seguito dei quali si formano ferite sulla superficie, attraverso le quali penetrano microrganismi patogeni. I conigli muoiono per una forte perdita di peso corporeo o dopo l'infezione da stafilococco.

Parassiti nei conigli
Parassiti nei conigli

Cosa fare se inizia la pestilenza

Perché i conigli rosicchiano le gabbie e cosa fare

Se tuttavia i problemi sono arrivati ​​al coniglio e gli animali giovani iniziano a morire senza una ragione apparente, e l'agricoltore non sa perché i giovani conigli stanno morendo, allora, senza perdere tempo, devi agire:

  1. Isola i pesci che sembrano sospetti. Si consiglia di rimuoverli non solo in altre celle, ma in un'altra stanza.
  2. Quindi devi capire perché i conigli stanno morendo. Per fare questo, la carcassa del coniglio morto deve essere portata dal veterinario per l'autopsia.
  3. Dopo aver ricevuto una conclusione sulla causa della morte, procedere con il trattamento (se la malattia è in trattamento) o con la distruzione di individui infetti.
  4. Il resto dei giovani dovrebbe essere messo in quarantena sotto stretta supervisione.
  5. Trattare le cellule in cui sono stati tenuti gli individui malati con un disinfettante.

Misure di prevenzione

Per prevenire malattie e problemi, procedi come segue:

  1. Rifiuti e residui di cibo vengono rimossi in tempo, l'acqua viene cambiata. Un pavimento in rete aiuta a raccogliere i liquami.
  2. La disinfezione viene eseguita regolarmente.
  3. Organizzare e mantenere una buona ventilazione.
  4. I conigli vengono esaminati: piccoli - ogni giorno, adulti - almeno una volta ogni mezzo mese.
  5. Vengono vaccinati quando i giovani hanno circa 45-60 giorni. L'immunità non appare immediatamente. La vaccinazione viene ripetuta ogni anno. Le vaccinazioni sono un modo affidabile e talvolta l'unico per proteggersi, ad esempio, dall'HBV.
  6. Assicurati che non ci sia umidità nella conigliera.
  7. Combattono il freddo, il caldo nelle cellule.
  8. Evita lo stress o minimizzalo.
  9. Presta attenzione al cibo. I prodotti dovrebbero essere freschi, con una serie di sostanze necessarie, in una quantità normale. Ci dovrebbe sempre essere abbastanza acqua, specialmente negli animali in gravidanza, in allattamento, indeboliti e anziani.
  10. Condurre parassiti: topi, ratti e insetti.
  11. Gli individui malati vengono isolati.
  12. Per la prevenzione vengono trattati anche conigli dall'aspetto sano.
  13. Le carcasse degli individui morti vengono distrutte, le cellule, l'inventario e i locali vengono disinfettati dopo di loro.
  14. Mantenere l'ordine. Non consentono lotte, ferite.
  15. Proteggi da altri animali.
  16. Organizza gabbie spaziose e passeggiate regolari.
  17. Tengono il bestiame in caldi conigli, combattono contro le correnti d'aria.
  18. Solo gli animali idonei possono riprodursi. Alcune malattie vengono trasmesse alla prole.

Perché i piccoli conigli muoiono?

Tutti i mammiferi in giovane età molto raramente muoiono di malattie ei conigli non fanno eccezione. Il fatto è che alla nascita, e poi con il latte materno, i bambini ricevono una porzione significativa di immunità. Il tasso di mortalità per malattie infettive nei conigli durante il periodo di allattamento è estremamente basso.


Perché i piccoli conigli muoiono?

Una tale disgrazia può accadere se il coniglio stesso è già infetto dal virus e ne è il portatore. Può essere infettato sia durante la gravidanza che dopo il parto. Un esempio è il virus della coccidiosi. Un coniglio può ammalarsi ricevendo cibo contaminato, quindi trasmettere l'infezione ai conigli con il latte.

Nota! Ma non solo il latte materno può portare alla morte degli animali appena nati. Il motivo per cui i conigli morivano era spesso l'umidità nel nido (in autunno) o il freddo (in inverno). Se il liquore madre viene mantenuto in condizioni antigeniche, possono comparire vari cocchi, ad esempio stafilococco. Una tale infezione è fatale per i giovani conigli.

Un'altra causa di morte dei conigli sono i ratti. Questi onnivori non sono contrari a banchettare con un coniglio indifeso. E molto spesso capita che tutti i cuccioli vadano a farsi mangiare da questi roditori. Pertanto, è molto importante eseguire una disinfezione regolare e altre misure per combattere i ratti nella coniglia. Alcuni allevatori allevano persino cani da tana per combatterli.

Ogni allevatore di conigli dovrebbe sapere chiaramente cosa fare se i conigli stanno morendo. Le misure devono essere prese immediatamente, altrimenti puoi essere lasciato senza prole del tutto.

Le malattie più comuni degli adulti e degli animali giovani

Malattie che più comunemente attaccano i conigli:

  • VGBK - malattia emorragica virale dei conigli;
  • pasturellosi;
  • coccidiosi;
  • mixomatosi.

VGBK (febbre) - malattia emorragica virale dei conigli

L'alto tasso di mortalità dei conigli è stato stabilito precisamente da VGBK - 95%.

Gli individui si ammalano all'età di due o più mesi. L'infezione avviene attraverso l'aria, le feci animali, la lana e la carne.


L'alto tasso di mortalità dei conigli è stato stabilito precisamente da VGBK - 95%

La malattia può essere asintomatica.

Se c'è una fase acuta, si osserva la scansione malata:

  • ansia;
  • perdita di appetito;
  • perdere peso;
  • impotenza;
  • inattività;
  • il verificarsi di convulsioni;
  • gettando indietro la testa;
  • sangue dal naso;
  • squittio a causa del dolore costante.

Il virus uccide l'animale in un breve periodo (1-3 giorni). Il fegato viene distrutto, i polmoni sono gonfi. La malattia non può essere curata.

Puoi vaccinare solo per la prevenzione. Inizialmente, il vaccino viene somministrato a 1,5 mesi. Un coniglio adulto viene rifatto in qualsiasi momento, almeno due volte in 12 mesi.

Mixomatosi (cimurro)

Se l'allevatore ha notato muco dagli occhi o dal naso nel suo animale domestico, nonché neoplasie nel corpo sotto forma di protuberanze, ciò indica un'infezione da mixomatosi o peste.

Il periodo di incubazione è di una o due settimane. Durante questo periodo non ci sono sintomi, ma l'animale sta già diffondendo l'infezione e infettando altri.

Inoltre, durante la malattia, c'è gonfiore degli occhi, noduli nel naso e vicino alle orecchie.

Dopo l'inizio dei sintomi, la fine è vicina. I conigli muoiono in una settimana, gli adulti - in due settimane. La diffusione della malattia è fulminea. Se trovi un individuo malato, allora il 95% del 100% che l'intera covata è già infetta.

Puoi combattere il cimurro con la terapia antibiotica e gli immunostimolanti. Il recupero si verifica nel 40-50% dei casi. Prevenzione della mixomatosi - vaccinazione.

Importante! La carne di un coniglio morto di peste non è adatta al cibo.

Pasteurellosi

La malattia uccide il corpo in due giorni.

I sintomi visibili includono:

  • scarico dal naso;
  • perdita di appetito;
  • starnuti.

Migliore è il mantenimento dei conigli, la loro nutrizione, minore è la mortalità per questa malattia. Sia la quarta parte della covata che la maggior parte di essa muoiono.

La pasturellosi è acuta e può essere cronica.

La fase acuta è caratterizzata da:

  • alta temperatura (39-41 gradi);
  • fiato corto;
  • rinorrea;
  • la comparsa di starnuti.

Se la forma è acuta, il coniglio può morire nel giro di pochi giorni, a volte anche di ore.

Sintomi per la forma cronica:

  • congiuntivite;
  • rinite;
  • feci molli;
  • ascessi sottocutanei (rari).

Non è difficile curare questa patologia. La terapia precoce non dura a lungo.

L'importante è normalizzare la nutrizione in modo che l'animale riceva tutte le vitamine necessarie.

Per 3-4 giorni, al mattino e alla sera, vengono iniettati l'antibiotico biomicina, tetraciclina, sulfanilamide. Il veterinario lo va a prendere.

Se la malattia è diventata cronica, la durata del trattamento viene estesa a due settimane. Gli infetti sono protetti dal resto. A scopo preventivo, il farmaco viene somministrato all'intero bestiame.

Coccidiosi

Una malattia in cui sono colpiti il ​​fegato e l'intestino. Ogni individuo è portatore di coccidiosi, mentre le manifestazioni cliniche sono osservate in unità.

Perché i conigli decorativi muoiono?

Recentemente, è diventato molto popolare avere conigli decorativi come animali domestici. E non tutti sanno come mantenerli, come nutrirli e come prendersi cura della loro salute.

Per la prima volta, l'attenzione è stata prestata a queste fighe alla fine del XIX secolo. Quindi hanno iniziato a riprodursi a causa della loro lana. Alla fine degli anni '30. del secolo scorso apparvero i primi standard di razza. Hanno iniziato ad essere importati in Russia in massa dopo il 1995.

Per vostra informazione! Ora c'è un'enorme varietà di razze di conigli decorativi. Tra questi ci sono giganti che pesano fino a 8 kg e molto in miniatura, il cui peso non supera 1 kg. Ci sono veri shaggy e molto lisci. Alcuni hanno orecchie lunghe e pendenti ai lati, mentre altri hanno orecchie erette molto corte ed erette.

I conigli decorativi, come i normali conigli e i loro cugini selvatici, non hanno nulla a che fare con criceti, porcellini d'India e altri roditori. E i loro requisiti per il contenuto sono diversi. Sono molto attaccati a una persona, amano ricevere attenzioni e tollerano molto male la solitudine. Su questa base, possono persino ammalarsi e morire. I primi segni che qualcosa non va è evidente nel loro comportamento:

  • il coniglio si rifiuta di mangiare;
  • a malincuore lascia la gabbia;
  • i suoi movimenti diventano lenti e pesanti.

Quando si allevano razze di conigli decorativi, è stata prestata attenzione all'aspetto. Nessuno è stato coinvolto nella selezione dei produttori in base al carattere. Pertanto, i discendenti odierni di vecchie razze hanno individui con tipi di sistemi nervosi completamente diversi: da creature affettuose carine a tipi scontrosi, combattivi e persino aggressivi.


Perché i conigli decorativi muoiono?

Gli animali domestici possono ammalarsi delle stesse malattie infettive dei loro compagni di tribù che vivono negli allevamenti di conigli. Gli stessi sintomi, gli stessi termini della malattia, purtroppo, lo stesso esito. Ma, per evitare l'infezione, viene eseguita la stessa prevenzione.

Importante! I conigli decorativi devono semplicemente essere vaccinati! Un animale non vaccinato può rappresentare una minaccia diretta per la salute delle persone che lo circondano!

C'è un altro motivo per cui muoiono i conigli di razze decorative, questa è una morte naturale per vecchiaia. La vita del coniglio dura 8-10 anni. Nelle fattorie, gli animali non vengono allevati fino a questa età, ma un animale domestico può vivere fino a tarda età. Segni della sua età da veterano:

  • rifiuta di giocare;
  • appare una pancia cadente;
  • le lenti degli occhi diventano torbide;
  • la lana cade.

Un coniglio in età avanzata necessita di maggiore attenzione e maggiore cura. La dieta deve anche corrispondere al suo "status".

Valutazione
( 1 stima, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante