Malattie di peperoni e peperoni amari: trattamento e prevenzione

Valutazione dell'autore

l'autore dell'articolo

Yakov Pavlovich

Professore, Capo del Dipartimento di Coltivazione Vegetale

Articoli scritti

153

Molti giardinieri coltivano peperoni nei loro cortili e dacie insieme ad altre colture orticole. Ma allo stesso tempo non è sempre possibile ottenere un buon raccolto. Questa cultura è considerata piuttosto capricciosa. E qualsiasi incoerenza nelle condizioni di crescita riduce la sua immunità. Pertanto, dovresti studiare le malattie dei peperoni dolci per poter riconoscere i segni del danno.

Blackleg

Blackleg: molto spesso queste malattie del pepe colpiscono le piantine che vengono coltivate in condizioni di serra. Un'ampia varietà di agenti patogeni provoca la gamba nera, che si diffonde molto rapidamente nel terreno e può anche essere immagazzinata nei resti di materiali di altre piante. La malattia può verificarsi anche a causa del fatto che la serra non è sufficientemente ventilata o le piantine sono piantate troppo vicine l'una all'altra. Le piante semplicemente non hanno abbastanza aria, appare un effetto serra: un'atmosfera eccellente per la diffusione delle malattie. Di norma, puoi trovare uno stelo nero notando che lo stelo ha iniziato a marcire e seccare gradualmente. All'inizio, la malattia si concentra nella parte inferiore della pianta e poi si diffonde rapidamente in tutto il tronco. La prevenzione consiste nel trattare sia la pianta che il terreno con una soluzione di permanganato di potassio prima di piantare, questo non richiederà molto tempo, ma aiuterà a salvare la pianta da un tale disturbo. Il ristagno del suolo non deve essere consentito. Se le piantagioni sono troppo vicine tra loro, dovrebbero essere diradate, lasciando i cespugli più potenti.

Marciume radicale

Il marciume radicale è molto comune nelle regioni meridionali e quasi mai nella corsia centrale ea nord.

Un gruppo di malattie causate da funghi o batteri patogeni.

Condizioni favorevoli per lo sviluppo della malattia

Appaiono con piantagioni ispessite e scarsa ventilazione del suolo. La putrefazione delle radici può verificarsi quando la concentrazione della soluzione fertilizzante applicata sotto la radice è troppo alta. Di conseguenza, si verifica un'ustione alla radice, si formano necrosi e crepe, attraverso le quali gli agenti patogeni penetrano all'interno.

Altri motivi sono i forti ristagni idrici e le frequenti piogge quando il terreno non ha il tempo di asciugarsi; danno meccanico durante l'allentamento.

La putrefazione colpisce i peperoni durante la stagione di crescita.

Come si manifesta la malattia sui peperoni

  • Nei cespugli, nonostante il terreno umido, le foglie iniziano ad appassire e ad asciugare. A seconda del grado di ristagno idrico, si seccano o marciscono.
  • Il colletto della radice si lecca e marcisce, a volte compaiono macchie di fioritura rosata o bianca.
  • I peperoni malati vengono facilmente rimossi dal terreno, non c'è praticamente terreno sulle radici. Le radici stesse sono marroni, a volte scivolose al tatto (non sempre), si rompono facilmente (le radici sane sono bianche ed elastiche).

Marciume grigio

Il marciume grigio è una malattia dei peperoni che compare prima nella parte inferiore degli steli. Il giardiniere, dopo un esame, scopre abbondanti macchie marroni, che alla fine si ricoprono di una fioritura grigia. Il fungo viene conservato per un tempo molto lungo, è difficile rimuoverlo, a meno che non si utilizzino mezzi professionali speciali. Inoltre, il fungo viene trasferito molto facilmente dagli insetti, in caso di vento o attraverso l'acqua.Il fungo si sviluppa soprattutto ad alte temperature e alta umidità. Si sviluppa molto attivamente e colpisce i cespugli. In misura maggiore, il marciume grigio può essere trovato più spesso sui cespugli coltivati ​​in condizioni di serra.

Per combattere il marciume grigio, i giardinieri esperti offrono diversi metodi di base contemporaneamente:

- è importante elaborare le piantine in modo tempestivo, si consiglia inoltre di immergersi in tempo. La stanza in cui crescono le piantine dovrebbe essere ben ventilata e le piantine non dovrebbero essere piantate troppo vicine l'una all'altra, poiché ciò può provocare una malattia

- non appena i cespugli di pepe iniziano a formarsi, devono essere sbiancati o deve essere utilizzato carbone attivo tritato. I giardinieri dicono che questo è un rimedio davvero efficace per proteggere le piantine da batteri e funghi.

- le piante colpite devono essere rilevate in tempo e rimosse immediatamente. Per fare ciò, il giardiniere deve effettuare un'ispezione quotidiana delle piante e controllarle per la presenza di malattie fungine, putrefazioni o macchie.

- anche per proteggere le piante dalle malattie fungine è ottima una tintura a base di aglio.

Alternaria (macchia marrone, macrosporiosi)

Trovato in Siberia. Il pepe bulgaro colpisce sia in serra che in strada.

Agente causale - un fungo patogeno che persiste sui detriti e sui semi delle piante.

Condizioni per la comparsa della malattia... Estati calde (sopra i 25 ° C) con piogge intermittenti e abbondante rugiada.

Segni di sconfitta

Foglie e frutti si ammalano. La malattia inizia su foglie vecchie. Piccoli granelli angolari di colore marrone compaiono lungo le vene, che gradualmente crescono e si fondono tra loro, coprendo l'intera foglia colpita. Dalle foglie, la lesione passa al frutto.

Sui grani di pepe alla base, dove si attacca il peduncolo, compare una macchia verde acquosa, che successivamente cresce, si scurisce e viene pressata verso l'interno. A volte la macchia può apparire non sul gambo, ma al centro del pepe in grani. La macchia diventa marrone, al centro è più chiara che ai bordi. Nei casi avanzati, al centro del punto compaiono aree con una fioritura nera ammuffita - sporulazione del fungo. Il frutto si secca.

Misure di controllo

L'alternaria sui peperoni dolci non è dannosa come altri tipi di macchie. Si sviluppa lentamente e quando inizia il clima caldo e secco, il suo sviluppo si ferma.

Quando compare una malattia, vengono spruzzati con preparati di rame: Ordan, Abiga-Peak, miscela bordolese, HOM. I trattamenti vengono effettuati a seconda del tempo. In caso di pioggia, viene trattato 2 volte con un intervallo di 10-14 giorni. Con l'inizio della stagione calda e l'assenza di crescita, sono limitati a una spruzzatura.

Trattamento con farmaci Kartotsid, Ridomil Gold, Previkur, Kurzat.

Profilassi

  • I semi devono essere messi in salamoia prima della semina.
  • La serra è completamente ventilata in modo che non ci sia umidità gocciolante sui peperoni, non è possibile annaffiare i cespugli con l'aspersione.

Rimedi popolari... A scopo profilattico, i cespugli vengono spruzzati con una soluzione rosa di permanganato di potassio o iodio (10 ml per secchio d'acqua).

Malattie del pepe: Cladosporium

Il cladosporium è forse un'altra malattia comune che si verifica sulle piantine di pepe in condizioni di serra. Il Cladosporium è diffuso dalle spore (che può essere compreso dal nome di questa malattia fungina). Queste spore si diffondono molto attivamente, salendo sugli attrezzi da giardino (zappe, rastrelli, pale), oltre che spostate dal vento o attraverso gli insetti. La malattia si manifesta sotto forma di macchie marroni pronunciate, che di solito sono concentrate sulla parte decidua. Dopodiché, appare una fioritura grigia e se la malattia non viene rilevata in tempo, questo può semplicemente portare al fatto che la pianta inizia a marcire dallo stelo.Anche i frutti, se a quel punto hanno avuto il tempo di formarsi, iniziano a marcire molto rapidamente.

Non appena il giardiniere ha notato i primi segni della malattia, si consiglia di ridurre l'umidità del suolo e di ventilare quotidianamente la serra. I cespugli vengono spruzzati con speciali farmaci antifungini, che vengono acquistati in negozi specializzati per giardinieri.

Parassiti

In campo aperto e in serra, i peperoni possono infettare insetti fitofagi. I parassiti causano danni significativi alla coltivazione di ortaggi e, con un forte aumento della popolazione, possono lasciare completamente il giardiniere senza raccolto.

Nematodi

I nematodi sono nematodi. Parassitano molte piante, compresi i peperoni dolci.

Esistono tre tipi di nematodi: radice, gambo e foglia. Molto spesso, le colture di belladonna sono colpite da un parassita che parassita le radici delle piante.

La diffusione avviene attraverso il suolo, il suolo e il seme contaminati. È più comune nelle serre a causa della difficoltà di mantenere la rotazione delle colture.

Nematodi

I peperoni colpiti dal parassita smettono di svilupparsi, la clorosi appare sulle foglie. Quando una pianta malata viene rimossa dal terreno, si possono trovare galle sulle radici, che sono ispessimenti sferici.

Attualmente esistono pochi rimedi efficaci contro i nematodi. Insetticidi e fungicidi tradizionali non influenzano il parassita, poiché appartiene ai nematodi.

Nella lotta contro il parassita, viene utilizzato il Vidat chimico o il prodotto biologico Nematofagin Mikopro.

Il rispetto della rotazione delle colture, il controllo delle radici delle piante a fine stagione, l'utilizzo di senape in polvere (mezzo bicchiere di senape per pozzetto), l'aggiunta di Lepidocide o Bitoxibacillina al terreno contribuiranno ad evitare l'accumulo di nematodi.

Acaro di ragno

Le condizioni favorevoli per la comparsa di un acaro sul pepe sono il clima secco e caldo con temperature superiori a +30 gradi. Molto spesso, il parassita si trova in condizioni di serra o in piena terra nel sud del paese.

Acaro di ragno

La popolazione parassitaria dell'acaro si manifesta sulla pianta con segni come macchie gialle sui piatti fogliari, un rivestimento grigio all'interno delle foglie che sembra polvere, una ragnatela appena percettibile sulle parti aeree del peperone.

Contro il parassita aracnide vengono utilizzati Vermitic, Karbofos, Anti-tick, Sunmite e altri acaricidi. Vengono effettuati 3 trattamenti con un intervallo tra ciascuno di 7-10 giorni. Si consiglia di alternare i farmaci per non provocare resistenza nel parassita.

Afidi

Gli afidi si trovano più spesso in condizioni di serra. La diffusione dei parassiti è il terreno infettato dalle loro larve.

Le formiche possono contribuire alla riproduzione della popolazione degli afidi. Questi ultimi si nutrono del dolce miele secreto dagli insetti e agiscono come loro protettori naturali. Quando combatti gli afidi, prima di tutto, devi distruggere tutti i formicai sul terreno del giardino.

Afidi

Il parassita è un portatore di malattie virali che minacciano la morte completa delle piante.

Quando il pepe è colpito dagli afidi, sugli organi vegetativi appare un cuscinetto appiccicoso, i piatti fogliari si arricciano, i boccioli non si aprono ei fiori che appaiono si deformano e cadono.

Per la distruzione dei parassiti vengono utilizzati insetticidi come Intavir, Actellik e Karbofos. Nelle serre, i peperoni vengono trattati con Clipper. Da prodotti biologici vengono utilizzati Fitoverm, Entobacterin, Aktotsid.

Scoop di Caterpillar

I bruchi si nutrono di foglie, steli e radici di pepe. Durante il giorno, si nascondono nel terreno, con l'inizio del tramonto strisciano fuori.

Bruchi di palline su foglie di pepe

Gli scoop attaccano le piante nelle serre, nei focolai e in pieno campo. L'aumento dell'umidità contribuisce al rapido aumento della popolazione di parassiti.

Nella lotta contro i bruchi, gli scoop usano i preparati Gerold, Alatar, Decis Profi, Initiator 200.

Tripidi

I principali segni della comparsa di tripidi sul pepe sono la deformazione dei piatti fogliari, la comparsa di macchie gialle sulle foglie e la caduta dei fiori.

Per distruggere il parassita, i peperoni devono essere trattati tre volte con un intervallo di 10 giorni con preparazioni come Aktara, Fitoverm.

Cimici

Il parassita morde i frutti del pepe e inietta succhi velenosi. Il pepe diventa inadatto al cibo, poiché acquisisce un sapore amaro e un odore specifico e decade rapidamente.

Gli insetticidi usati contro i parassiti come la mosca bianca e gli afidi sono efficaci contro le cimici.

Minatore di Nightshade

Il parassita colpisce i peperoni amari e dolci, sia in terreno aperto che chiuso. Il pericolo per le piante è rappresentato dalle larve del minatore della belladonna. Sono incorporati in lastre di lamiera, rosicchiando i passaggi in essi.

Condizioni favorevoli per lo sviluppo del parassita - temperature da +25 a +30 gradi.

Contro il minatore della belladonna sui peperoni, sono efficaci rimedi come Spinosad, Vermithek, Varant, Tianid.

Lumache

Le condizioni favorevoli per la riproduzione delle lumache sono temperature fino a +25 gradi e alta umidità. Il parassita mangia di notte.

I molluschi rosicchiano i piatti fogliari, lasciando buchi di diverse dimensioni su di essi. La lotta contro di loro viene effettuata con l'aiuto di farmaci Slizneed, Thunderstorm Meta, Ferramol.

Anche la cenere di legno o la calce idrata aiuteranno a sbarazzarsi delle lumache. Le sostanze vengono spruzzate sul terreno attorno ai cespugli di pepe.

Wireworm

Questi parassiti del pepe sono le larve del coleottero clic. Vivono nel terreno a una profondità di 10-12 cm, si nutrono delle radici della belladonna e di altre colture orticole.

Metodi efficaci per combattere il wireworm sono l'uso di droghe e la semina dei siderati. Zemlin e Vallar sono usati a scopo profilattico.

È possibile rimuovere il parassita con l'aiuto di siderati solo la stagione successiva dopo il suo rilevamento.

Dopo la raccolta e la rimozione dei residui vegetali dal sito, viene seminata la segale o la senape. Servono non solo come fertilizzante, ma anche come controllo wireworm. In primavera, dopo l'emergere delle piantine di siderat, il sito viene scavato, dopodiché le piantine possono essere piantate.

Peronospora

La peronospora è la malattia più comune che colpisce le piante della famiglia delle Solanacee. I frutti si ricoprono di macchie marroni, che poi interessano l'intera pianta, le sue parti verdi e le radici. Su di essi compaiono anche macchie umide, mentre il raccolto può essere immediatamente eliminato, non è adatto al consumo umano. Per prevenire la fitosporosi, puoi utilizzare i seguenti metodi:

- migliorare la rotazione delle colture, monitorarne la qualità

- i cespugli devono essere trattati con farmaci contro un tale fungo, che si chiama peronospora

- le piante colpite devono essere distrutte immediatamente dopo il rilevamento. Si consiglia di bruciarli semplicemente.

La malattia si manifesta anche non solo come conseguenza di un'infezione fungina, ma anche come segno che alla pianta mancano alcuni micro e macroelementi e, a causa di ciò, la sua immunità si sta indebolendo. Pertanto, l'alimentazione preventiva dovrebbe essere fatta più spesso utilizzando fertilizzanti a base di manganese e iodio, potassio e rame, poiché sono questi componenti che possono migliorare l'immunità della pianta, la sua resistenza allo stress.

Malattie fungine e micoplasmatiche

Queste sono malattie pericolose del pepe e la lotta contro di esse deve essere eseguita in anticipo. Il primo vero disturbo che ogni giardiniere deve affrontare è la "gamba nera". Questa malattia si sviluppa più spesso in condizioni di scarsa illuminazione e alta umidità. Cioè, quando le piantine sono in scatole sul davanzale della finestra, la malattia ha tutte le possibilità di svilupparsi. Il fungo si diffonde insieme ai semi e al terreno infetti. Il colletto della radice si scurisce e la pianta muore.

C'è anche un disturbo come l'avvizzimento verticale. Le piante colpite da questo fungo sono in ritardo nella crescita, le loro foglie sono molto piccole, su di esse compaiono macchie gialle. L'ovaia potrebbe non formarsi affatto o piccoli frutti rugosi sono legati. In questo caso, i tessuti vascolari sono di colore scuro e le piccole foglie rimangono verde scuro. Tuttavia, non è sempre facile riconoscere le malattie del pepe. E la lotta contro di loro potrebbe non essere abbastanza efficace. In particolare, una malattia come l'appassimento del fusarium è molto simile alla precedente. Colpisce piantine e piante adulte. In questo caso, le foglie ingialliscono e cadono, l'apparato radicale appassisce, le piante muoiono.

Una malattia molto comune è la septoria. È una macchia bianca che colpisce gli steli, le foglie e i frutti dei peperoni. L'attività del fungo che causa questo disturbo aumenta con un'umidità relativa dell'80% e una temperatura dell'aria di +15. Queste sono malattie del peperone, che vengono trattate abbastanza facilmente con l'aiuto di preparati contenenti rame. Il trattamento va ripetuto due settimane dopo quello iniziale.

L'alternaria è molto simile alla malattia precedente in termini di sintomi. Questa è una macchia secca. Molto spesso, la malattia colpisce gli steli e le foglie. Su di loro compaiono macchie marroni e grigie, le foglie si seccano e gli steli muoiono. Se l'umidità nella serra è alta, le macchie sono ricoperte da una fioritura vellutata scura. Eventuali malattie batteriche del peperone sono curabili solo nelle fasi iniziali. Al primo segno, è necessario trattare immediatamente le piante con una miscela bordolese o qualsiasi preparato contenente rame. Il trattamento deve essere ripetuto dopo due settimane.

malattie del pepe e la lotta contro di loro foto

Malattia del pepe: fusarium

Fusarium: l'inizio della malattia è che l'apparato radicale dei peperoni è interessato e, successivamente, tutti i processi di sintesi si congelano anche all'interno dello stelo. Di conseguenza, la pianta scarica tutta la parte decidua in un punto e poi si asciuga. In effetti, lo spargimento e l'essiccazione delle foglie sono i segni più basilari con cui il giardiniere può capire che qualcosa non va nella pianta e che ha bisogno di aiuto per eliminare la causa principale di questa condizione. La malattia può svilupparsi molto attivamente se c'è un'umidità eccessiva nel terreno o se c'è stato un forte calo di temperatura per il quale la pianta semplicemente non è pronta. È meglio rimuovere immediatamente i cespugli interessati e, dopo aver rimosso il cespuglio, trattare il terreno con un agente antimicrobico e antimicotico. Puoi anche utilizzare gli stessi metodi di controllo che abbiamo elencato per identificare la fitosporosi.

Profilassi

Per ridurre al minimo il costo del trattamento e la perdita delle piante, è meglio seguire le regole di base della tecnologia agricola e prevenire la comparsa della malattia:

  • acquistare e utilizzare varietà di semi ibridi di alta qualità resistenti alle malattie fungine e virali da produttori affidabili;
  • prima di piantare, è imperativo trattare i semi con farmaci che aumentano la resistenza degli ingressi a malattie (Immunocytophyte, ecc.) E fungicidi (Vitaros, Maxim, ecc.) Secondo le istruzioni del produttore;
  • introdurre nel suolo prodotti biologici che sopprimono potenziali patogeni (ad esempio, Trichodermin);
  • piantine da immersione in modo tempestivo;
  • ventilare regolarmente la stanza;
  • osservare la frequenza e la densità dell'irrigazione;
  • rimuovere le piantine colpite e ripiantare quelle sane quando compaiono i segni di una malattia che non può essere curata.

Prima di trattare le malattie delle piantine di peperone, è necessario studiare in dettaglio il fusto, le foglie e l'apparato radicale della piantina al fine di identificare rapidamente la fonte della malattia e adottare le misure appropriate, che si tratti di trattamento con un prodotto biologico o completo distruzione delle piante (con infezione batterica aggressiva).

Marciume bianco

Il marciume bianco è un'altra malattia che può essere rilevata dalla fioritura bianca sugli steli dei peperoni.Inoltre, già all'interno dello stelo, tutti i processi si interrompono, appare una compattazione di colore scuro, da cui il fungo inizia a manifestarsi ancora più fortemente, il che distrugge l'intera pianta. Di norma, il marciume bianco si verifica a causa dell'eccessiva umidità dell'aria, nonché del fatto che si è verificato un forte calo delle temperature. Come misura preventiva, è adatto annaffiare i cespugli con acqua calda a temperatura ambiente; se i cespugli crescono in una serra, allora la stanza deve essere ventilata quotidianamente, evitando il ristagno di aria calda; se le piante colpite sono state trovate, allora sarà già problematico salvarle, quindi si consiglia al giardiniere di rimuoverle semplicemente e distruggerle in modo che il fungo da esse non raggiunga le piante ancora sane.

Cause della comparsa di malattie in un vegetale

I peperoni sono più vulnerabili durante le estati nuvolose e piovose. Per cominciare, il giardiniere deve determinare la causa dell'insorgenza della malattia nel peperone. Le malattie del pepe non sono causate solo dal clima e dalle condizioni meteorologiche locali. Spesso le malattie del pepe compaiono a causa di cure improprie e condizioni di crescita del vegetale.

Varie infezioni, funghi e virus infettano quasi sempre una giovane pianta nella fase iniziale della coltivazione. Dovrebbe essere chiaro che il trattamento non ha sempre il risultato desiderato e, molto spesso, la coltura vegetale muore. Ma se il giardiniere vede la presenza della malattia in tempo e sa come trattarla, potrebbe essere possibile salvare il raccolto.

Malattie del pepe: oidio

L'oidio è una malattia fungina più comune nei peperoni coltivati ​​in serra. Di regola, il giardiniere trova grandi macchie sulle foglie superiori e sulle loro parti superiori, che dopo un po 'si ricoprono di una fioritura biancastra. Non appena la malattia inizia a svilupparsi attivamente, le foglie sono completamente colpite da tali macchie. Cominciano a deformarsi, seccarsi e acquisire un aspetto completamente malsano. Alla fine, le foglie colpite cadono e la malattia continua ad attaccare la pianta. Come misure per combattere l'oidio, i giardinieri e gli agronomi sottolineano i seguenti aspetti:

- per la coltivazione dei peperoni, è necessario creare le condizioni più favorevoli - dovrebbero essere regolarmente annaffiati e irrigati la parte superiore della pianta, ma non inumidire eccessivamente il terreno

- se il giardiniere trova parti malate della pianta, è meglio rimuoverle e tutto il terreno e la struttura della serra devono essere disinfettati

- dopo che la malattia è stata rilevata, il giardiniere deve valutare in quale fase di sviluppo è presente. Se questa è la fase iniziale, allora la pianta può ancora essere salvata trattandola con fungicidi, sia sistemici che di contatto, entrambi i quali saranno ugualmente efficaci in questa situazione.

L'appassimento del Verticillium dei peperoni si verifica durante il periodo in cui la pianta sta appena iniziando a fiorire. Le foglie rallentano nello sviluppo, si differenziano per le loro piccole dimensioni, nella parte inferiore si possono vedere punti in crescita. Successivamente le foglie acquisiscono una tinta gialla, muoiono e si osserva la loro massiccia caduta. La malattia può svilupparsi se la temperatura dell'aria supera i 25 gradi e l'umidità del suolo è la più bassa possibile. Per quanto riguarda le misure, dipende dal giardiniere:

- dopo che i cespugli hanno lasciato il periodo vegetativo, devono essere rimossi dal sito, oltre a liberare il terreno da eventuali residui vegetali, perché nei residui possono essere immagazzinati anche vari batteri e funghi

- anche le regole di rotazione delle colture, che abbiamo accennato in precedenza in questo articolo, sono estremamente importanti da seguire per preservare la pianta e proteggerla dall'avvizzimento

- le piantine dovrebbero crescere solo su terreno trattato e decontaminato

- durante la stagione di crescita, il terreno deve essere inumidito del 75-80%

- per la prevenzione dell'avvizzimento si può utilizzare il biofungicida Trichodermin, ottimo per disinfettare il terreno e aumentare l'immunità della pianta.

Cause e fattori di malattie delle piantine e dei cespugli adulti di pepe

Per far crescere una pianta sana, è molto importante seguire tutte le regole e i regolamenti per la coltivazione delle piantine. Condizioni errate per mantenere le piantine portano a una diminuzione dell'immunità della pianta, che in futuro influisce sulla comparsa di molte malattie.

È importante prestare attenzione a:

  1. Suolo e temperatura ambientale. La temperatura del suolo dovrebbe essere compresa tra 22 e 27 ° C e la temperatura dell'aria fino a 35 ° C.
  2. Dimensioni del vaso per piantine in crescita. Più grande è il vaso, più spesso sarà lo stelo di una pianta adulta.
  3. Irrigazione sufficiente e nessun terreno asciutto. I peperoni sono abbastanza sensibili all'umidità, quindi innaffia le piantine mentre si asciugano. Anche il ristagno del terreno non è utile, poiché porterà alla putrefazione delle radici e ritarderà la germinazione.
  4. Piantine fertilizzanti. La mancata alimentazione dopo la comparsa della prima foglia sullo stelo rallenterà il tasso di crescita del peperone e può stressare la pianta.

Il mancato rispetto delle norme della temperatura ambiente, un eccesso di fertilizzanti e annaffiature sono spesso le principali cause di malattie delle piantine di pepe.

malattia della piantina

È molto importante seguire tutte le regole per la coltivazione delle piantine per far crescere una pianta sana.

Ulteriori fattori nello sviluppo delle malattie sono:

  • utilizzare vasi e contenitori già infestati per la coltivazione di piantine;
  • l'uso del suolo con le spore di funghi, batteri e larve;
  • l'uso di semi già infetti per la coltivazione di piantine.

Se non è stato possibile creare tutte le condizioni per la crescita della pianta e tuttavia i cespugli di pepe sono stati infettati, è importante riconoscere rapidamente la malattia e iniziare il trattamento il prima possibile.

Malattie batteriche

malattia del pepe

Ci sono anche alcune malattie batteriche che sono anche molto comuni nelle piante di pepe. Tali malattie sono molto insidiose, poiché potrebbero non mostrare alcun sintomo e segno e poi, un giorno, la pianta muore semplicemente. I sintomi possono essere simili a quelli di qualsiasi altra malattia che porti sia a lesioni locali che a lesioni diffuse delle piante, dopodiché deve essere rimosso dal sito e distrutto e il terreno deve essere disinfettato.

Le malattie batteriche si diffondono attraverso gli insetti e penetrano anche nei buchi più piccoli, come le crepe nel fusto. Possono portare alla decomposizione di varie parti della pianta, necrosi e ustioni, anche a tumori. Tutto ciò può essere determinato mediante un'ispezione visiva della pianta, ma anche allora sarà chiaro che è doloroso e dovrebbero essere prese misure per risolvere questo problema.

Macchia batterica nera

Una malattia batterica che si manifesta sotto forma di macchie in crescita che si scuriscono nel tempo. Di conseguenza, il cespuglio muore semplicemente, poiché la malattia lo "mangia" dall'interno. Per quanto riguarda le misure efficaci, è meglio iniziare con il trattamento del seme: i semi vengono immersi in una soluzione di manganese, grazie alla quale vengono disinfettati. Il terreno dovrebbe anche essere disinfettato con qualsiasi metodo disponibile; periodicamente, le piantine possono essere trattate con un liquido bordolese efficace. Se la pianta è già infetta, deve essere rimossa dal sito e smaltita in modo che i batteri da essa non si diffondano alle piante sane.

Trattamento di malattie fungine

Tutte le malattie dei peperoni in una serra si sviluppano molto più velocemente, l'umidità elevata e la densità di impianto influiscono. Pertanto, è necessario osservare attentamente le misure preventive, rimuovere tutti i residui vegetali dalla serra, disinfettare a fondo il terreno con una soluzione di manganese (5 g per 10 litri di acqua). Prova a utilizzare ibridi resistenti a queste malattie. È imperativo eseguire il trattamento delle sementi prima della semina. Questa può essere una soluzione di solfato di zinco.Poiché le malattie del pepe si sviluppano molto rapidamente nella serra, è necessario rimuovere le piante che hanno i primi sintomi nel tempo.

malattie del pepe in serra

Avvizzimento batterico fulmineo

I batteri entrano nel sistema vascolare della pianta, a causa del quale non possono nutrirsi e svilupparsi normalmente, il che porta alla morte. Per combattere l'appassimento, è necessario rimuovere le piante infette subito dopo il rilevamento, poiché i batteri sono molto aggressivi; i semi vengono trattati in una soluzione a base di aglio prima della semina, quindi essiccati e piantati in vasi di semenzaio; l'alimentazione dovrebbe essere effettuata secondo il programma; osservare la regola che i peperoni non possono essere piantati negli stessi territori per due anni consecutivi, poiché ciò viola le regole della rotazione delle colture e della tecnologia agricola.

La putrefazione batterica morbida può influenzare molto rapidamente il sistema vascolare del cespuglio, motivo per cui muore dopo breve tempo. I segni di questa malattia sono che lo stelo è cavo e le foglie perdono il loro colore. Per combattere la malattia, è necessario disinfettare non solo i semi, ma anche il terreno prima di piantare, questa è una regola molto importante; ventilare regolarmente la serra, assicurarsi che l'umidità non ristagni dopo l'irrigazione; tutti i cespugli interessati vengono immediatamente rimossi dal sito e bruciati.

Il cancro batterico del pepe si sviluppa in condizioni di elevata umidità e non solo gli insetti, ma anche la persona stessa, che ha elaborato cespugli sani con strumenti infetti, può essere portatrice. Sui peperoni compaiono abbondanti macchie marroni, gradualmente si fondono in un punto, la pianta si ricopre di una crosta. I cespugli che sono riusciti a essere infettati dovrebbero essere trattati con una soluzione di solfato di rame, così come altri farmaci che hanno un alto contenuto di rame. Se la pianta è profondamente colpita, non dovresti provare a rianimarla, ma piuttosto rimuoverla immediatamente.

Striscia (striscia)

L'agente eziologico è un virus. Colpisce frutti, piccioli e steli principalmente nella parte superiore del cespuglio.

Condizioni di sconfitta... Il virus si manifesta indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Molto spesso, la malattia si verifica nella seconda metà dell'estate. Gli insetti lo diffondono. I peperoni in serra soffrono di più delle screziature.

Segni di sconfitta

I primi segni compaiono a luglio. Sui frutti compaiono strisce grigio chiaro o brunastre, distribuite in modo non uniforme in tutto il pepe.

Un po 'più tardi compaiono delle striature su steli e piccioli. Di conseguenza, si piegano, cessano di svolgere le loro funzioni e si rompono.

Il tessuto nel sito della lesione diventa sugheroso e i tratti stessi acquisiscono un colore marrone chiaro. I frutti non sono più commestibili.

Propagazione... La screziatura si diffonde rapidamente e entro agosto tutte le piante nella serra possono ammalarsi.

Come affrontare la malattia

Poiché il virus vive e si moltiplica all'interno delle cellule, è necessario utilizzare solo farmaci sistemici. L'unico farmaco che agisce contro il virus è Pharmayod. Ma non possono elaborare i frutti, poiché lo iodio contenuto nella preparazione provoca gravi ustioni alla pelle del frutto e porta al suo decadimento.

Pertanto, la lavorazione viene eseguita solo dopo aver rimosso tutti i frutti della maturità tecnica. 5 ml di Farmayoda vengono sciolti in 10 litri di acqua e le piante vengono spruzzate accuratamente. La lavorazione si ripete dopo 10 giorni, dopo aver tolto i frutti sani.

Poiché vi è un'alta concentrazione di iodio in Farmayod, sono possibili ustioni e morte di foglie e piante se la soluzione di lavoro non è preparata correttamente.

Rimedi popolari

Nelle prime fasi della malattia, il trattamento con una soluzione rosa di permanganato di potassio è molto efficace. Il trattamento viene effettuato 3 volte con un intervallo di 7 giorni. Se i piccioli e i grani di pepe interessati continuano a comparire, procedono alla lavorazione con Farmayod.

Malattie virali

Le malattie virali includono il mosaico del tabacco, lo stolbur.I virus si diffondono attraverso gli insetti, quindi, prima di tutto, dovresti concentrarti sulla lotta contro afidi, tripidi e nematodi, e solo grazie a queste misure preventive si può prevenire la diffusione dei virus tra i peperoni. I semi devono essere accuratamente lavorati prima di piantare; durante la raccolta o il trapianto in piena terra, non è possibile danneggiare la pianta e il suo apparato radicale. Inoltre, periodicamente, le piante vengono trattate con preparati speciali per combattere insetti portatori di infezioni e virus. Solo grazie a tali misure preventive è possibile prevenire le malattie, poiché con i virus la pianta non può essere preservata, deve essere immediatamente distrutta.

Malattie della piantina di pepe

Le piantine sono come un bambino che deve essere protetto in ogni modo possibile e prevenuto da tutti i possibili problemi. Pertanto, è importante sapere cosa potresti incontrare quando coltivi piantine di pepe.

Malattie tipiche delle piantine di pepe:

  • gamba nera;
  • marciume bianco, grigio e apicale;
  • malattia da cladosporium;
  • peronospora;
  • fusarium e sclerocinia;
  • muffa polverosa;
  • appassimento vertiginoso del pepe;
  • macchia batterica nera;
  • appassimento batterico fulmineo;
  • marciume batterico morbido;
  • cancro batterico del pepe;
  • mosaico di tabacco;
  • stolbur.

Le malattie nelle piantine di pepe si verificano spesso a causa della violazione delle regole di coltivazione e di azioni imprudenti: un ramoscello rotto, una radice danneggiata durante la coltivazione della terra o la semina, una mancanza o un eccesso di oligoelementi nel terreno, irrigazione impropria.

In caso di danni meccanici, è possibile regolare la tecnica di coltivazione e tutto tornerà alla normalità. In caso di malattia infettiva, è necessario prendere molte più misure, perché si diffondono ad altre piante e, accumulandosi nel terreno, possono infettare le colture piantate in questo luogo per diversi anni.

Di seguito nell'articolo viene fornita una descrizione più dettagliata con una foto per ciascuna malattia del pepe (comprese le piantine).

Valutazione
( 2 voti, media 4.5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante