Trattamento efficace e prevenzione della clorosi del cetriolo

Le ragioni per lo sviluppo della clorosi

Come in ogni malattia che colpisce le colture, il successo della lotta contro la clorosi dipende dalla tempestività della sua determinazione. Tuttavia, non è sufficiente vedere la clorosi; è necessario identificare la causa del suo sviluppo ed eliminarla. Molto spesso, la clorosi fogliare si verifica a causa di:

  • carenza di oligoelementi e minerali;
  • penetrazione di un agente infettivo ottenuto per trasferimento da una pianta malata tramite insetti;
  • sviste durante la semina e la cura di una pianta;
  • trasmissione ereditaria della tendenza alla carenza di clorofilla.

La corretta identificazione della causa della malattia consente di sviluppare una strategia efficace per combatterla.

Chelato di ferro a casa

Il chelato di ferro per la clorosi può essere preparato a casa da solo.

  • In 1 litro di acqua fredda bollita, diluire 4 g di acido citrico (mezzo cucchiaino), quindi aggiungere 2,5 g di solfato ferroso (in un cucchiaino - 6 g). Di conseguenza, si forma un liquido arancione chiaro, che contiene un sale complesso di ferro ferroso - chelato di ferro ad una concentrazione di 0,5 g / l. Questa soluzione può essere utilizzata sia per l'irrigazione che per la spruzzatura.
  • In 1 litro di acqua vengono diluiti 10 g di solfato ferroso, quindi nella soluzione vengono introdotti 20 g di acido ascorbico. La soluzione risultante viene annaffiata e spruzzata con piante clorotiche.

La durata di conservazione del chelato di ferro fatto in casa è di 2 settimane.


Preparare il chelato di ferro a casa

Caratteristiche per determinare la mancanza di elementi

Esistono diversi tipi di clorosi associati alla mancanza di alcune sostanze nella nutrizione della cultura. La determinazione di un minerale o di un oligoelemento carente è possibile solo in condizioni di laboratorio. Non tutti i giardinieri possono farlo, quindi l'unico modo per salvare le piante è concentrarsi sulle proprie osservazioni e sulla comprensione dei segni della clorosi:

  • Con la clorosi ferrica, le foglie della pianta diventano gialle o diventano bianche e le vene su di esse rimangono verdi. I primi segni della malattia compaiono in alto e poi interessano gradualmente tutte le foglie. Molto spesso, la clorosi ferrica si osserva nelle piante piantate su terreni calcarei.
  • Con la clorosi di magnesio, si notano gli stessi sintomi della versione precedente. Ma le prime in questo caso sono le foglie inferiori. Questo tipo di clorosi è caratteristico delle piante su terreni sabbiosi leggeri.
  • Con la clorosi solforica, le vene sulle foglie perdono prima il loro colore e solo allora il resto. Le giovani foglie superiori vengono colpite per prime.
  • Se la pianta soffre di una carenza di azoto, i primi segni di un problema sono le vene bianche. Inoltre, dal centro ai bordi, le foglie scoloriscono sistematicamente fino a diventare completamente bianche, appassiscono e cadono. La clorosi in questo caso si sviluppa a causa di un eccesso di cenere o di un aumento del livello di acidità del suolo.
  • La clorosi, che si sviluppa a causa della carenza di zinco, è accompagnata dalla formazione di macchie incolori sulle foglie inferiori. I giardinieri molto spesso affrontano un tale problema in primavera a causa di un eccesso di azoto nel terreno.
  • Con la clorosi di calcio, la crescita delle piante si arresta, le foglie, le ovaie e le gemme cadono.

I segni generali della malattia includono l'essiccazione di tutte le parti della pianta, il rallentamento della sua crescita, la torsione delle foglie, la caduta della corteccia e nuovi germogli.

Descrizione della malattia

La clorosi è un cambiamento nel colore delle foglie delle piante, che avverte della mancanza di elementi speciali nella terra. Di norma, questa malattia viene rilevata nell'ingiallimento delle foglie superiori o inferiori, ma le foglie non crescono completamente - le vene continuano a rimanere verdi, o viceversa, le vene - crescono e il resto delle foglie sarà verdastro.

Clorosi delle foglie: trattamento e prevenzione

Quali piante sono a rischio?

Questa malattia colpisce tutti i tipi di piante. Ma molto spesso i suoi segni possono essere osservati in:

  • ibisco, azalea, gardenia e ficus coltivati ​​in casa, nonché agrumi;
  • cespugli di lamponi e ribes, mele e pere, rose e petunie, fragole e uva, pomodori e cetrioli che crescono nel loro ambiente naturale.

Pertanto, le piante erbacee, gli arbusti e gli alberi coltivati ​​sia in casa che in condizioni naturali sono suscettibili alla clorosi.

Caratteristiche della prevenzione delle malattie

Il principale mezzo di prevenzione è la stretta aderenza a tutte le regole di semina e cura di una pianta. È anche importante comprendere la natura della clorosi:

  • La clorosi non infettiva si sviluppa a causa di carenze nutrizionali. Per combatterlo, vengono utilizzati farmaci speciali. Possono compensare una carenza di un particolare elemento (se noto) o avere un effetto complesso sulla cultura. I prodotti complessi includono "Zdraven", "Florist Micro" e "Uniflor Micro".
  • Le piante sono spesso colpite da clorosi di natura infettiva anche durante il processo di semina. Il trattamento del suolo con biofungicidi, un'accurata disinfezione di semi e strumenti aiuteranno a evitare l'infezione.

Vale la pena notare che gli strumenti devono essere accuratamente lavati prima del lavoro, bagnati con acqua bollente e puliti con un panno con alcool. Per proteggere le piante dagli insetti, che sono anche portatori di clorosi infettiva, puoi usare repellenti speciali.

Trattamento della clorosi non infettiva

Questo può essere fatto usando rimedi popolari o preparati già pronti. L'efficacia di entrambi i metodi è piuttosto alta; quando usi rimedi popolari, dovrai armeggiare un po ':

  • Per la clorosi di ferro, puoi usare i preparati Ferrovit, Iron Chelate, Ferrylene o Micro-Fe. Il chelato di ferro può essere preparato da solo. Per fare ciò, è necessario diluire 4 g di solfato ferroso e 2,5 g di acido citrico in 1 litro di acqua. Questa soluzione deve essere annaffiata e spruzzata con piante durante la stagione di crescita per un massimo di tre volte. Vale la pena notare che la durata di conservazione di un prodotto fatto in casa non supera le 2 settimane. Puoi anche seppellire i chiodi arrugginiti nel terreno per eliminare la carenza di ferro.
  • Per combattere la clorosi di magnesio, si consiglia di utilizzare solfato di magnesio, farina di dolomite, Kalimagnesia, Mag-Bor. In questo caso, è necessario osservare rigorosamente i dosaggi stabiliti dal produttore. Dai rimedi popolari si può notare la cenere di legno mescolata con il terreno.
  • Con la clorosi solforica, solo i preparati pronti sono efficaci. Oltre allo zolfo, possono includere sodio, magnesio e azoto. Ad esempio, è possibile utilizzare solfato di potassio, Azofoska e Diammofoska con zolfo, Kalimagnesia. I fertilizzanti contenenti azoto meritano un'attenzione particolare. Questi possono essere composti di ammoniaca, ammide e nitrato. Ma vale la pena notare che non possono essere utilizzati durante il periodo di fioritura.
  • In mancanza di zinco, vengono spesso utilizzati zinco solfato, ossido di zinco e solfato di zinco. Si tratta di preparati pronti che si sono dimostrati efficaci nella lotta contro questo tipo di clorosi.
  • La carenza di calcio viene spesso reintegrata con rimedi popolari. Per fare questo, gusci d'uovo tritati, cenere di legno o calce spenta vengono mescolati nel terreno. È importante tenere presente che l'azoto ammoniacale impedisce l'arricchimento della pianta con calcio e l'azoto nitrico può migliorare il processo di saturazione.

Ciascuno dei mezzi di cui sopra richiede un uso attento e una stretta osservanza delle istruzioni.

Prevenzione

La prevenzione della clorosi, come molte altre malattie, consiste nella corretta e tempestiva cura della pianta.

Per prevenire la clorosi infettiva, è necessario prestare attenzione all'igiene (disinfezione del suolo, strumenti, materiale di piantagione) e alla distruzione di insetti nocivi:

  • Per disinfettare il terreno vengono utilizzati fungicidi moderni, che vengono applicati prima dell'inizio della stagione della semina;
  • Gli strumenti possono essere puliti con alcool tecnico o immersi in acqua bollente;
  • I fungicidi sono adatti anche per disinfettare semi o piantine;
  • Vari insetticidi sono usati per distruggere i parassiti.

La clorosi non infettiva può essere prevenuta introducendo tempestivamente un complesso di fertilizzanti nel terreno. Se non sai quale elemento manca nel terreno, puoi utilizzare medicazioni complesse contenenti tutte le sostanze necessarie, come, ad esempio, "Uniflor Micro", "Reasil", "Kemir Lux", "Florist Micro", " Zdraven "," Foglia verde Uniflor "e altri.

Riassumendo

Sia la carenza che l'eccesso di alcune sostanze nella nutrizione delle piante sono ugualmente dannose. Pertanto, indipendentemente dal tipo di malattia e dalle caratteristiche del suo decorso, quando si utilizzano fertilizzanti, prodotti e medicazioni già pronti, è necessario prima familiarizzare con le istruzioni offerte dal produttore.

Se viene stabilita la causa dello sviluppo della clorosi non infettiva e la sostanza carente non può essere determinata, si raccomanda l'uso di fertilizzanti complessi a piccole dosi. La composizione di tali fondi di solito include quelle sostanze, la cui mancanza è più comune.

Utili strumenti possono essere utilizzati anche per l'alimentazione. Ad esempio, la cenere lasciata dopo aver bruciato la legna è l'ideale per i fiori. È ricco di fosforo, magnesio e ferro. Può essere miscelato al terreno o diluito in acqua per l'irrigazione. Puoi anche usare l'acqua per l'irrigazione dopo aver risciacquato i cereali con essa. Sono adatte anche le bucce di cipolla, che devono essere prima lessate in acqua bollente e lasciate fermentare per 2 ore. Ma non dimenticare che la moderazione del loro uso è importante anche con i rimedi popolari.

Quali farmaci dovrei usare?

Se la clorosi ha già iniziato a manifestarsi, la prevenzione non aiuterà. È necessario iniziare immediatamente il trattamento. Come ambulanza, il chelato di ferro viene introdotto nel terreno. Questo composto è ben assorbito dalle piante e le porta rapidamente nella forma corretta.

Le seguenti preparazioni contengono ferro chelato:

  • "Anticlorosina";
  • Brexil-Fe;
  • Ferrilene;
  • Agricola;
  • "Anticlorosi";
  • Micro-Fe.

Il trattamento può essere effettuato spruzzando o annaffiando alla radice.

  • Con l'applicazione fogliare, il farmaco verrà assorbito molto più velocemente. Entro un giorno, il chelato di ferro penetra nei tessuti vegetali e inizia a ripristinarne la struttura.
  • Quando si innaffia con una soluzione del farmaco, l'effetto appare solo il terzo giorno.

Kalimagnesia
La lotta contro la clorosi non infettiva viene effettuata utilizzando medicazioni aggiuntive che eliminano la carenza della sostanza necessaria:

  • con una mancanza di magnesio, magnesio di potassio, farina di dolomite, solfato di magnesio vengono introdotti nel terreno;
  • Il nitrato di ammonio e il solfato di ammonio sono solitamente usati per reintegrare l'azoto;
  • la carenza di calcio è compensata dall'introduzione del nitrato di calcio, il farmaco "Vuxal Calcium".
  • lo zolfo e lo zinco fanno parte di fertilizzanti complessi contenenti un'intera gamma di micro e macroelementi.

Tutti i farmaci vengono utilizzati rigorosamente nel dosaggio indicato sulla confezione: non superare la dose di ferro chelato nella speranza di una ripresa accelerata della pianta. Un eccesso dell'elemento influisce negativamente sull'assorbimento di fosforo e manganese da parte delle piante.

Segni di clorosi

Metodo non convenzionale: unghie arrugginite per la clorosi

La clorosi vegetale è una malattia che va combattuta su tutti i fronti. Pertanto, molti coltivatori di fiori, amanti della gardenia e dell'ortensia, usano tutti i metodi nella lotta contro l'ingiallimento delle foglie.Tra questi ce n'è uno molto comune e, stranamente, molto efficace. Questi sono chiodi arrugginiti che vengono accuratamente sepolti nel vaso della pianta. La cosa principale in questa attività è la presenza di ruggine, può anche essere rimossa da oggetti di metallo arrugginito e aggiunta al terreno con una pianta capricciosa. Ottimo metodo! A volte aiuta quando tutti gli altri metodi per la clorosi sono già stati provati, ma sono stati inefficaci.

Vitigni resistenti alla clorosi

Non c'è via di scampo da un'infezione virale. Quando si parla di portainnesti resistenti dell'uva, si parla di malattie non infettive. Tra le varietà con una buona immunità, in grado di resistere agli stress atmosferici senza clorosi, ci sono le varietà da vino e da tavola:

  • Alex;
  • Venere;
  • Diletto;
  • Talismano orientale;
  • Uvetta Zaporizhzhya;
  • Cabernet Sauvignon;
  • Limberger;
  • Moscato;
  • Müller-Thurgau;
  • Pinot Meunier;
  • Portugieser
  • Pink Timur;
  • Trollinger;
  • Saint Laurent;
  • Chasselas;
  • Elbling.

L'elenco delle varietà soggette a sconfitta è molto più piccolo. Con l'osservanza della tecnologia agricola, è possibile evitare la clorosi sull'uva.

Tipi di clorosi e loro segni

I segni classici della clorosi del pomodoro sono:

  • ingiallimento precoce del fogliame e sua superficialità;
  • essiccazione delle parti apicali del pomodoro;
  • violazione dello sviluppo di infiorescenze e frutti;
  • morendo di radici.

Diversi tipi di malattie sono suddivise: infettive, non infettive ed ereditarie. Principalmente nei pomodori, esiste una varietà non infettiva. Si divide in sottospecie a seconda dell'elemento che manca alla coltura vegetale.

Allo stesso tempo, la conclusione più accurata sulla carenza di un particolare elemento può essere data solo dalla ricerca di laboratorio, tuttavia, ci sono una serie di segni esterni che determinano ciò che manca ai pomodori.

Carenza di ferro

La clorosi da carenza di ferro è considerata il tipo più comune di malattia. Con una mancanza di ferro, le foglie ingialliscono uniformemente su tutta la superficie e le vene delle foglie rimangono di un colore verde contrastante.

I primi segni compaiono sul livello superiore della massa vegetativa dei pomodori. La carenza di ferro è più comune nelle verdure coltivate su terreni saturi di calcare.

():

La ragione per la comparsa della carenza di ferro è spesso le azioni inette dei giardinieri. Questa è l'introduzione di alte dosi di calce durante lo sviluppo del sito, l'uso di questa calce dove non è affatto necessaria. La calce viene applicata solo su terreni acidi, neutri, e ancora di più su terreni carbonatici, questo non può essere fatto.

Magnesio

La varietà di magnesio della malattia è simile nell'aspetto alla varietà di ferro, tuttavia, con una mancanza di magnesio nei pomodori, il fogliame inizia a ingiallire principalmente dal livello inferiore. Inizialmente il bordo della lamina fogliare cambia colore, successivamente il giallo si diffonde su tutta la superficie della foglia.

In questo caso, il colore può essere non solo giallo, ma anche rosso o arancione.

Spesso i giardinieri confondono i segni di una mancanza di magnesio con l'aspetto di un mosaico.

I pomodori coltivati ​​su arenarie chiare sono a rischio di malattie da magnesio.

Solforico

La clorosi di zolfo colpisce le giovani foglie di pomodoro. Con una mancanza di zolfo, la vena fogliare inizia a ingiallire e solo allora l'intera foglia cambia colore.

Nitrico

La malattia può colpire l'intera pianta

La malattia può colpire l'intera pianta

La varietà azotata della malattia si distingue per l'ingiallimento o lo sbiancamento delle vene del livello inferiore del fogliame. Quindi c'è un cambiamento nei colori delle aree adiacenti e quindi l'intera superficie delle foglie.

Molto spesso, la carenza di azoto si verifica nelle piante piantate su terreni troppo acidi.

Zinco

La clorosi di zinco si osserva in primavera sotto forma di macchie gialle, rosse o arancioni. I pomodori non possono assimilare lo zinco a causa dell'eccessivo contenuto di azoto nel terreno.

():

La carenza di zinco è più pronunciata su terreni acidi saturi d'acqua o su terreni sabbiosi esposti alle intemperie.

Come trattare la clorosi?:

Metodi importanti per il trattamento della malattia sono i seguenti: • farmaci. Basato sull'uso di preparati a base di ferro e stimolanti ovarici • sanatori • riposo a letto nelle malattie gravi • attività fisica moderata • lunghe passeggiate all'aria aperta • metodi di fisioterapia: doccia, bagnatura, sfregamento, massaggio • dieta. Il cibo per le ragazze con clorosi dovrebbe essere nutriente, ricco di proteine ​​animali, minerali, vitamine e facile da digerire.

Clorosi nei bambini

Ferro in eccesso

Anche l'accumulo di ferro nelle cellule può essere tossico. Può agire cataliticamente per generare radicali idrossilici che possono danneggiare i lipidi, le proteine ​​e il DNA. A causa della potenziale tossicità associata ad alti livelli di ferro, le cellule immagazzinano il ferro con una proteina intracellulare chiamata ferritina, che rilascia ferro in modo controllato. Questa proteina è prodotta da quasi tutti gli organismi viventi, comprese le alghe, i batteri, le piante superiori e gli animali.

Diagnosi ed eliminazione del ferro in eccesso

La tossicità del ferro si verifica principalmente quando il pH scende abbastanza da creare un eccesso di ferro disponibile. Come con alcuni altri nutrienti, è probabile che segni visibili di tossicità da ferro siano un segno di un'altra carenza di nutrienti. L'accumulo di ferro può verificarsi anche con carenza di zinco. Il ferro in eccesso può far cambiare colore alle foglie in un verde più scuro.

Leggi anche Insalate insolite per le ricette delle vacanze con foto

Azioni preventive

Ma ci sono anche diverse misure preventive, grazie alle quali puoi semplicemente prevenire lo sviluppo della clorosi. La cosa più importante è che il giardiniere deve essere in grado di determinare correttamente la composizione del suolo e solo in questo caso capirà quali componenti vale la pena aggiungere e quali componenti sono già sufficienti. La cosa più importante è applicare solo quei fertilizzanti che in realtà non sono sufficienti, altrimenti lo squilibrio può solo aggravare la situazione e l'albero non attecchirà affatto nella composizione del suolo. Per proteggere il melo nei terreni calcarei, così come in quei terreni dove la percentuale di calce è molto alta, è necessario trattare il terreno utilizzando un metodo come l'intonacatura. Giardinieri esperti consigliano di applicare il gesso all'inizio della primavera e i cerchi del gambo vicino devono essere scavati con cura in modo che il gesso sia distribuito uniformemente. Se il terreno è troppo acido, dovrebbe essere calcinato e per questo prendono o lime da giardino o farina di dolomite. Entrambi i componenti aiuteranno il terreno a diventare più equilibrato, ridurre l'acidità a un indicatore neutro, che avrà un eccellente effetto sulla crescita e lo sviluppo del melo e, di conseguenza, sullo stato del raccolto futuro. In generale, solo con un approccio competente e professionale si possono evitare manifestazioni negative dalle piante, quindi molto dipende dal giardiniere, dal fatto che voglia imparare e rendere la vita dell'albero solo migliore.

Clorosi alle mele

Micronutrienti in eccesso

Un contenuto eccessivo di minerali nel terreno è altrettanto dannoso per la pianta quanto una carenza. Di solito, questa situazione si sviluppa in caso di sovralimentazione con fertilizzanti e sovrasaturazione del terreno. Il mancato rispetto del dosaggio dei fertilizzanti, la violazione del tempo e della frequenza di alimentazione: tutto ciò porta a un contenuto eccessivo di minerali.

Ferro. L'eccesso di ferro è molto raro e di solito causa difficoltà nell'assorbimento di fosforo e manganese.Pertanto, i sintomi di un eccesso di ferro sono simili a quelli di una carenza di fosforo e manganese: un'ombra scura e bluastra delle foglie, cessazione della crescita e dello sviluppo delle piante, morte dei giovani germogli.

Magnesio. Se c'è troppo magnesio nel terreno, il calcio cessa di essere assorbito, rispettivamente, i sintomi di un eccesso di magnesio sono generalmente simili ai sintomi della carenza di calcio. Queste sono la torsione e la morte delle foglie, la forma curva e lacerata del piatto fogliare, un ritardo nello sviluppo della pianta.

Leggi anche Sorta della zucca più grande

Rame. Con un eccesso di rame sulle foglie inferiori, più vecchie, compaiono macchie brunastre, successivamente queste parti della foglia, e quindi l'intera foglia, muoiono. La crescita delle piante rallenta in modo significativo.

Zinco. Quando c'è troppo zinco nel terreno, la foglia della pianta si ricopre di macchie acquose biancastre sul lato inferiore. La superficie della foglia diventa irregolare, successivamente le foglie colpite cadono.

Bor. Un contenuto eccessivo di boro si manifesta principalmente sulle foglie inferiori e più vecchie sotto forma di piccole macchie brunastre. Nel tempo, le macchie crescono di dimensioni. Le aree colpite, e quindi l'intera foglia, muoiono.

Molibdeno. In caso di sovrabbondanza di molibdeno nel terreno, la pianta assimila male il rame, quindi i sintomi sono simili a quelli di una carenza di rame: letargia generale della pianta, rallentamento dello sviluppo del punto di crescita, macchie luminose sulle foglie.

Manganese. Un eccesso di manganese nelle sue caratteristiche ricorda la fame di magnesio di una pianta: clorosi sulle foglie più vecchie, macchie di diverso colore sul piatto fogliare.

Azoto. Troppo azoto porta ad un rapido accumulo di massa verde a scapito della fioritura e della fruttificazione. Inoltre, un sovradosaggio di azoto in combinazione con un'irrigazione eccessiva acidifica in modo significativo il terreno, che a sua volta provoca la formazione di marciume radicale.

Fosforo. Una quantità in eccesso di fosforo interferisce con l'assorbimento di azoto, ferro e zinco, a seguito del quale si sviluppano i sintomi caratteristici di una carenza di questi elementi.

Potassio. Se c'è troppo potassio nel terreno, la pianta smette di assorbire il magnesio. C'è un rallentamento nello sviluppo della pianta, le foglie acquisiscono un colore verde chiaro, si verifica un'ustione lungo il contorno della foglia.

Calcio. Un eccesso di calcio si manifesta sotto forma di clorosi interveinale. Questo perché troppo calcio rende difficile l'assorbimento di ferro e manganese.


La clorosi ferrica è una comune malattia delle piante che si manifesta come una violazione della formazione di clorofilla nelle foglie. In questo caso, il piatto fogliare diventa giallo e le vene rimangono verdi.

La clorosi delle foglie di ferro si verifica quando una pianta sperimenta una catastrofica carenza di ferro. Ad esempio, ce n'è poco nel terreno o si sono verificati cambiamenti nel corpo della pianta, portando alla perdita della capacità di assimilare questo stesso ferro. Per curare questa malattia, è necessario eliminare gli errori nella coltivazione della pianta colpita e nutrirla con ferro.

Prevenzione delle malattie

Per prevenire la clorosi, non è necessario fertilizzare e curare le piante ogni giorno. I cetrioli cresceranno anche sulla sabbia se si scava una grande quantità di humus dell'anno scorso dall'erba e da altri rifiuti biologici. Dopo l'introduzione dell'humus nel terreno, il letto del giardino viene scavato più volte e i semi vengono piantati. L'humus nel processo di crescita si decompone in oligoelementi e viene assorbito dai cetrioli. Azioni preventive:

Guarda anche

Descrizione della varietà di cetriolo African Melotria, le sue caratteristiche, proprietà e regole di coltivazioneLeggi

curare le piante

  • Per evitare la mancanza di illuminazione, è necessario diradare i letti con piantagioni, aiuole in aree non ombreggiate da alberi o edifici.
  • L'irrigazione viene eseguita secondo necessità per evitare l'eccessiva umidità nel terreno.
  • Non piantare piantine se è previsto il gelo. In caso di gelo o sbalzi di temperatura, le piante vengono ricoperte da una pellicola.
  • Non puoi piantare cetrioli sulle creste, dove c'è un tiraggio costante, si intemperanno e diventeranno gialli.

Se segui queste semplici regole della clorosi, non puoi aver paura. Le piantagioni non moriranno e daranno un raccolto meraviglioso.

pescaggio costante

Manifestazioni cliniche di clorosi:

I sintomi che indicano la presenza della malattia sono i seguenti: • debolezza generale • affaticamento rapido • battito cardiaco accelerato • respiro corto • sensazione di oppressione al petto • difficoltà di respirazione • respiro accelerato • oscuramento degli occhi • svenimento a breve termine • mancanza di appetito • dipendenza da cibi piccanti • perversioni gustative • attacchi di nausea e vomito • costipazione • aumento dell'acidità del succo gastrico • ritardo nello sviluppo di caratteristiche sessuali secondarie nelle ragazze • le mestruazioni rimangono irregolari per lungo tempo. Spesso sono completamente assenti • disturbi del sistema nervoso • pallore della pelle e delle mucose, che colpisce. La pelle diventa quasi bianca. A questo proposito, la clorosi è spesso chiamata "malattia pallida" • la temperatura corporea aumenta solo in caso di un decorso grave della malattia • una forte diminuzione dei livelli di emoglobina (spesso questa cifra raggiunge il 20%) La clorosi si sviluppa rapidamente. Il numero massimo di sintomi si osserva entro 1-2 mesi dall'insorgenza della malattia. Dopo il periodo specificato, la malattia termina con un completo recupero del bambino. Ma la tendenza alla ricaduta persiste in primavera e in autunno. Rari casi di morte dovuti all'aggiunta di complicazioni pericolose - trombosi vascolare polmonare, tubercolosi, ecc.

Valutazione
( 2 voti, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante