Sebbene il polline sia di origine puramente vegetale, è ancora classificato come prodotto dell'apicoltura. Dopotutto, sono le api che lo raccolgono e lo portano all'alveare, che semplicemente ne hanno bisogno per la preparazione del pane d'api (pane d'api). Le scorte di api consentono alle api di allevare la prole indipendentemente dalla stagione: il polline è il principale tipo di cibo per le larve delle api operaie a causa della sua composizione.
Polline d'api: aspetto e composizione chimica
Tutti immaginano cosa sia il polline: piccole palline gialle che tendono ad attaccarsi alle mani, ai vestiti e ai villi sul corpo delle api. Da essi gli insetti raccolgono i granelli di polline con le zampe, li arrotolano in palline, li fissano con il nettare e li mettono in appositi cestini sulle zampe posteriori.
Il colore di queste palline dipende dalla pianta da cui è stato raccolto il polline e può variare dal giallo chiaro (girasoli) al cioccolato (trifoglio). Tuttavia, con qualsiasi colore, i benefici del polline d'api non cambiano: il prodotto rimane il più utile possibile per la salute ed è un potente biostimolante. Il polline d'api naturale ha un piacevole sapore dolciastro e un aroma floreale di miele.
Composizione chimica
Il contenuto di sostanze preziose in vari tipi di polline varia ampiamente, ma il quadro generale del valore biologico di questo prodotto caratterizza il polline d'api come una potente fonte di sostanze che sono curative nelle loro proprietà:
- Sostanze proteiche (25-35%), inclusi enzimi e amminoacidi liberi;
- Minerali (fino al 7%);
- Composti fenolici (fino al 2,5%), inclusi i flavonoidi);
- Lipidi (fino al 7%), inclusi acidi grassi polinsaturi, carotenoidi, steroidi;
- Carboidrati (fino al 40%);
- Vitamine, ormoni, antibiotici, stimolanti della crescita e altre sostanze biologicamente attive.
Importante! Il polline d'api, che ha una composizione chimica ricca ed equilibrata, fornisce al corpo non solo materiale da costruzione (proteine), ma anche mezzi per la sua assimilazione (vitamine, enzimi, ormoni) e normalizza e stimola i processi metabolici.
Descrizione del prodotto e composizione biochimica
Il polline d'api è una polvere naturale brillante e leggermente amara raccolta dalle api in un sacchetto speciale. Il polline non deve essere confuso con il veleno d'api o la pappa reale: questa è una sostanza completamente diversa. Le api raccolgono il polline (polline), ma recentemente le persone hanno imparato a riprodurre questo processo senza la partecipazione degli insetti. Il metodo di raccolta meccanica ha reso il prodotto più economico. Ma il polline d'api, a differenza del polline dei fiori, è molto più utile e il suo uso è molto più esteso.
Il prodotto raccolto dall'uomo è privo di miele e sostanze batteriostatiche. Spesso puoi trovare un altro nome non ufficiale per polline: polline. È dovuto a una tecnologia speciale per la raccolta delle particelle di polvere: le api le prendono lanciandole nelle gemme delle loro gambe. In apparenza (forma e dimensioni), lo smalto ricorda il grano saraceno.
In questo caso, le palline possono essere di diversi colori, dal giallo al viola, a seconda del fiore mellifero. Gli apicoltori riconoscono l'origine del prodotto dal colore del prodotto. La composizione del prodotto delle api presentato è unica. I chicchi contengono vitamine e microelementi, essenziali per l'organismo.Solo 100 g di polline sostituiscono mezzo chilogrammo di carne di manzo.
Lo sapevate? Un'ape ha bisogno di circa 8 milioni di fiori per produrre 1 chilogrammo di miele finito.
100 g di polline d'api appena raccolto contengono:
- proteina (proteina grezza) - 7-36 g;
- materia secca - 70-81 g;
- zucchero - 20-38 g;
- lipidi (rappresentati da grassi e sostanze simili al grasso) - 1,38-20 g;
- cenere - 0,9-5,5 g;
- acqua - 21-30 g;
- i principali carboidrati sono maltosio, fruttosio e amido;
- vitamine - A, B1, B2, B5, B6, B9, C, tocoferolo, biotina e niacina equivalente;
- micro e macroelementi: potassio, calcio, magnesio, zinco, rame, ferro, cloro e zolfo, fosforo e sodio;
- ormoni e stimolanti della crescita;
- antibiotici (la concentrazione più alta si trova nel polline di salice).
La percentuale di una particolare sostanza nella composizione dello smalto può variare a seconda di molti fattori. Il fattore più importante è il genere della pianta su cui ha lavorato l'insetto (vedi tabella).
Benefici del polline d'api
Essendo un alimento altamente nutriente per le larve, il polline d'api garantisce una rapida crescita e uno sviluppo armonioso degli insetti, che sono una delle specie più avanzate nel regno animale. I benefici dell'assunzione di polline d'api sono ugualmente significativi per il corpo umano. Questo prodotto ha una serie di proprietà medicinali:
- Supporta il lavoro del muscolo cardiaco;
- Ha un effetto benefico sui vasi sanguigni, sulla loro forza ed elasticità;
- Favorisce l'eliminazione del colesterolo e la combustione del grasso corporeo in eccesso;
- Accelera i processi metabolici, normalizza il funzionamento del fegato, dei reni, del sistema urinario;
- Aiuta con problemi a livello genitale: impotenza, prostatite, infertilità (sia maschile che femminile);
- Stimola il funzionamento del sistema immunitario, combatte attivamente vari tipi di processi infiammatori, sopprime la crescita delle cellule tumorali;
- Normalizza il funzionamento del sistema nervoso centrale, allevia la tensione nervosa, aiuta a combattere le nevrosi e le condizioni depressive.
Importante! Le proprietà utili del polline d'api includono la sua capacità di aumentare rapidamente l'emoglobina e quindi migliorare la composizione del sangue. Questo prodotto è anche ampiamente utilizzato in cosmetologia come mezzo per stimolare il metabolismo e il ringiovanimento.
Prodotto delle api per bambini
Il polline, essendo un prodotto naturale curativo, è di particolare importanza nel trattamento e nella prevenzione di vari tipi di malattie infantili:
- Una vasta gamma di minerali e vitamine fornisce al corpo del bambino il massimo di componenti utili al metabolismo, necessari per la crescita e lo sviluppo;
- Il polline d'api è una fonte naturale di vitamina P (rutina), essenziale per la buona salute dei vasi sanguigni e del muscolo cardiaco;
- Il contenuto di antibiotici naturali nel polline fornisce, con l'assunzione regolare, la massima protezione per l'organismo del bambino, la cui immunità non è ancora del tutto formata;
- Un bambino che prende costantemente polline d'api ha un sistema scheletrico ben formato e lo sviluppo mentale è avanti rispetto ai suoi coetanei. Un bambino del genere non soffre né di distrofia né di obesità;
- Il sistema nervoso dei bambini che assumono il prodotto delle api è più forte e più stabile, questi bambini mangiano e dormono normalmente, meno spesso sono sovraeccitati.
Importante! Ci sono alcune controindicazioni per i preparati a base di polline e sono presenti anche proprietà allergeniche, come un prodotto a base vegetale. Inoltre, la dose di un bambino è molto inferiore a quella di un adulto e può essere regolata in base alle caratteristiche di salute individuali. Pertanto, è necessaria la consultazione con un pediatra e un apiterapista.
Controindicazioni per l'assunzione di questo prodotto
Il trattamento con polline d'api deve essere iniziato con cautela: il prodotto è di origine vegetale e potrebbe avere un effetto allergenico. Altre condizioni in cui il polline è controindicato includono:
- Intolleranza individuale;
- Diabete;
- Bambini fino a 12 mesi. (rispettivamente - per le madri che allattano).
Importante! Il polline d'api è un potente biostimolante, pertanto, le persone con malattie somatiche croniche o infezioni nella fase acuta dovrebbero consultare un medico. Non è consigliabile assumere il polline poco prima di coricarsi poiché ha qualche effetto stimolante.
Proprietà utili e medicinali
Le proprietà benefiche e medicinali del polline d'api sono dovute alla sua composizione chimica unica. In termini di qualità medicinali, non è inferiore al ginseng ed è superiore al miele. La presenza di glicosidi ha un effetto riassorbente sui tumori benigni. È indispensabile per il trattamento degli uomini con adenoma prostatico.
I fitormoni eliminano le irregolarità mestruali. Durante la menopausa, aumenta il tono e rimuove l'irritabilità, ripristina l'appetito. La ricca composizione enzimatica ripristina la funzione intestinale, normalizza la digestione ed elimina la flatulenza. Aiuta anche nella lotta contro la stitichezza.
Possedendo proprietà diuretiche e coleretiche, cura le malattie dei reni, della vescica e del fegato. L'uso regolare rafforza il sistema immunitario, ripristina l'efficienza.
Ha proprietà antisettiche e antibatteriche, che consentono di trattare con successo raffreddori e malattie virali. Utile per le persone con problemi di pressione sanguigna.
Ha un effetto positivo sul sistema cardiovascolare. Sopprime attivamente le cellule tumorali benigne e inibisce la crescita cellulare in oncologia.
Polline di palma
Oggi, nei negozi di apicoltura, è possibile acquistare non solo prodotti delle api locali, ma anche polline di palma in capsule. Un tale farmaco viene prodotto solo nei paesi meridionali, dove crescono le palme termofile. Quando gli alberi maschi sono in fiore, il polline di palma viene raccolto con la solita scrollata di dosso. Sembra una polvere bianca a grana fine.
Il polline di palma è accreditato di proprietà quasi miracolose come mezzo per risolvere i problemi nell'area genitale. Lei è:
- aumenta la qualità dello sperma, aumenta la potenza, migliora la salute generale;
- attiva il lavoro delle ovaie, aumenta il tono generale durante la gravidanza, fornisce al corpo della donna tutte le sostanze necessarie;
- produce uno straordinario effetto ringiovanente dovuto all'accelerazione del metabolismo e alla saturazione delle cellule con componenti utili;
- durante la menopausa, il polline di palma aiuta il corpo a ricostruire e appiana l'acutezza del passaggio a un nuovo ritmo biologico;
- in caso di disturbi nervosi e depressione, aiuta l'organismo a ripristinare il normale funzionamento del sistema nervoso.
Importante! Il polline di palma ha tutte le proprietà del normale polline, ma il maggior contenuto dell'ormone estrogeno lo rende particolarmente efficace nella risoluzione dei problemi riproduttivi e soprattutto nel trattamento dell'infertilità. Lo prendono, come un farmaco convenzionale, a scopo profilattico o terapeutico. Numerose recensioni parlano dell'elevata efficienza del prodotto e un ulteriore vantaggio è il prezzo accessibile.
Dove trovarlo, come scegliere e conservare correttamente?
Il polline d'api viene venduto dagli apicoltori:
- direttamente;
- in negozi specializzati;
- attraverso internet.
Ma per trovare il polline con il massimo effetto curativo, il luogo in cui lo si ottiene non è così importante quanto la capacità di sceglierlo correttamente.
Ecco alcune regole utili da ricordare quando si pianifica l'acquisto di uno smalto:
- I venditori di miele e altri prodotti dell'apicoltura devono avere un certificato di qualità. Viene valutato solo il miele, che deve essere conforme agli standard accettati.
- Il colore dei granuli in una confezione è diverso a causa della raccolta da piante diverse. La predominanza di un colore è consentita per il polline d'api raccolto nelle regioni meridionali della Russia (Voronezh, Krasnodar, Tambov). Ciò è dovuto alla raccolta predominante di nettare di girasole.
- Il polline dovrebbe essere secco e friabile. Se i granuli sono appiccicosi o gonfi, la conservazione non è stata corretta. È pericoloso mangiare tale polline a causa dell'alto rischio di sviluppare avvelenamento. Qualsiasi sostanza liquida che penetra nel polline dall'esterno crea un terreno fertile per la riproduzione dei microbi.
- Gli apicoltori esperti consigliano di prestare attenzione all'odore. Il polline di qualità ha un dolce aroma floreale di miele.
- Gusto. Se senti acidità, il polline d'api è proibito. Ciò indica una scarsa qualità o una conservazione impropria.
È importante prestare attenzione alla confezione e alla qualità dei pellet con pioli: potrebbe esserci polvere sul fondo della confezione. Non è consentito più dell'1% di lucidatura a polvere. Se c'è una quantità notevolmente maggiore, l'acaro sta mangiando polline d'api.
Le regole per la conservazione del polline d'api devono corrispondere a quelle approvate in GOST 28887-90 "Polline secco (polline)".
Il foraggio va conservato in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, ma si può usare anche la plastica. La temperatura di conservazione non deve superare i 18 gradi e l'umidità non deve superare il 65%. A causa degli agenti atmosferici e del rischio di contaminazione con microrganismi, non è consentito conservare il polline in sacchetti e aprire. Conserva lo smalto in un luogo buio.
Il modo migliore per conservare il polline d'api è mescolare la giusta quantità con il miele. Un eccellente conservante naturale, il miele proteggerà il polline dalle influenze ambientali e manterrà tutte le sue proprietà curative.
Quando si pianifica l'acquisto di polline d'api, vale la pena ricordare alcune delle sfumature della sua conservazione:
- Questo è un prodotto stagionale che deve essere venduto tra maggio e luglio.
- Durante i primi 6 mesi di conservazione a secco si perde il 25% delle sue proprietà benefiche.
- Dopo 12 mesi di conservazione, solo il 30% dei nutrienti rimane nel foraggio.
Come prendere il polline d'api
Nella maggior parte dei casi, il polline d'api viene assunto a scopo profilattico, al massimo una volta al giorno per un cucchiaino. È meglio mescolare i granuli secchi con il miele in un rapporto 1: 2. Oppure masticare e tenere in bocca. L'acqua potabile è sconsigliata. La ricezione viene effettuata 0,5 ore prima dei pasti. I corsi della durata di 15-20 giorni vengono effettuati 2-3 volte l'anno.
Tutti i prodotti dell'apicoltura sono più efficaci se assorbiti, quindi non sono influenzati dal succo gastrico. Questo vale per assolutamente tutto: miele, propoli, perline, cera. La stessa regola vale per il polline. A volte la ragione dell'inefficacia del trattamento con i prodotti dell'apicoltura risiede proprio nel loro uso improprio.
Importante! Se hai acquistato il polline in capsule, portalo "vivo" versandolo fuori da esse. Come per il risciacquo, cerca di non mangiare o bere nulla per un po '.
Controindicazioni
Come ogni medicinale, lo smalto ha controindicazioni all'uso.
Dovrebbe essere preso con cautela dalle persone che soffrono di raffreddore da fieno. È vero, molto spesso non presentano segni di allergia ai pollini. Ciò accade perché è esposto alla saliva delle api, i cui enzimi distruggono la maggior parte degli allergeni. Dovresti anche stare attento con coloro che sono allergici ai prodotti delle api.
Una cattiva coagulazione del sangue pone una barriera sulla via di questo medicinale. Una grande quantità di retinolo in esso non fa che aggravare il problema. Una semplice ferita può portare a una significativa perdita di sangue.
Non è consigliabile che i diabetici di tipo I utilizzino questo rimedio per il trattamento e i diabetici di tipo II possono essere assunti in quantità minime sotto la supervisione dei medici.
Un dosaggio eccessivo porta a un eccesso di vitamina A (retinolo) nel corpo. La reazione del corpo in questo caso è simile ai sintomi dell'avvelenamento: compaiono mal di testa, la temperatura aumenta e compaiono i riflessi del vomito.
A causa del potente effetto tonico, l'uso nella seconda metà della giornata è controindicato, soprattutto per le persone che soffrono di insonnia.
Polline nel trattamento delle malattie
Il polline d'api può essere prescritto come terapia principale o aggiuntiva in diverse fasi delle condizioni patologiche:
- Con ipertensione il polline viene assunto nella quantità di 1 cucchiaino tre volte al giorno prima dei pasti e al mattino a stomaco vuoto. La durata del ricovero è di 21 giorni, dopodiché si prende la stessa pausa. Possono esserci diversi di questi corsi, a seconda dello stato di salute;
- Con ipotensione lo schema di assunzione del polline d'api è lo stesso della ricetta precedente, ad eccezione di un dettaglio importante: l'assunzione viene effettuata dopo aver mangiato;
- Bambini con anemia fare la seguente composizione: 50 g di miele, 10 g di polline, 100 ml di latte fresco. Tutti gli ingredienti sono macinati e mescolati, conservati in frigorifero. Dai al bambino un cucchiaino tre volte al giorno prima dei pasti;
- Con malattie del tratto gastrointestinale natura cronica, gastrite a bassa acidità al polline d'api pestato (10 g) aggiungere 250 g di miele, mescolare e iniettare 35-37 ml di succo di aloe. Assumere poco prima dei pasti (0,5 ore) tre volte al giorno, un cucchiaino;
- Con disturbi nervosi, nevrosi, nevrastenia, prendi un cucchiaino di polline d'api tre volte al giorno poco (20-30 minuti) prima dei pasti. Se il paziente ha un peso corporeo ridotto, la dose viene dimezzata. Per una migliore dissoluzione e assimilazione, una porzione di polline viene preliminarmente diluita con una piccola quantità di acqua e insistita per 3 ore;
- Con la tubercolosi il polline d'api viene prelevato secondo lo schema indicato nella ricetta precedente, mentre il corso del trattamento dovrebbe essere di almeno 1,5 mesi. ;
- Con colecistite fare un decotto con una miscela di erbe: 15 g di semi di cumino, frutti di tarassaco, camomilla, orologio a tre foglie, 25 g di ombrello centaurico e 1 g di erba di San Giovanni. Prendi 3 cucchiai. l. raccolta, versare 0,5 litri di acqua bollente e cuocere a fuoco lento per 20 minuti. , insisti per 40 minuti. Bere durante il giorno, dividendo per 2 volte. Il polline viene preso in parallelo. Recensioni su questo strumento come molto efficace;
- Con malattie del fegato prendere il polline d'api nello stesso regime del trattamento della tubercolosi. Dopo una pausa di 3 settimane, ripetere il corso se necessario;
- Per malattie della zona genitale maschile (adenoma, prostatite, impotenza, infertilità) formano una composizione terapeutica: una confezione di burro (200 g), 100 g di miele e 50 g di polline. Tutti gli ingredienti sono accuratamente miscelati e utilizzati come pasta per panini due volte al giorno. Si consiglia di assumere la stessa composizione quando il corpo è esaurito o indebolito dopo una lunga malattia o operazione.
Importante! Come assumere correttamente il polline d'api per varie malattie può essere determinato correttamente solo da un apiterapista, tenendo conto dello stato di salute individuale e dell'età del paziente. Pertanto, prima di iniziare il trattamento, è necessario sottoporsi a un esame completo e stabilire una diagnosi.
In cosmetologia
Maschere fatte in casa a base di polline d'api vengono utilizzate per idratare e nutrire la pelle. Gli antiossidanti contenuti nel prodotto rimuovono i radicali liberi dal corpo, che causano l'invecchiamento dei tessuti, provocano infiammazioni e peggiorano il colore della pelle. Per preparare una maschera nutriente, hai bisogno di:
- albume d'uovo di gallina;
- 1 cucchiaio. l. miele;
- 1 cucchiaino pane d'api;
- 2 cucchiai. l. Farina di frumento.
Gli ingredienti vengono mescolati fino a ottenere un composto omogeneo. La composizione viene applicata sulla pelle e lasciata per 10 minuti. Risciacquare con infuso di camomilla.
Raccolta e conservazione del polline
Trappole per polline appositamente adattate consentono agli apicoltori di raccogliere questo prodotto dell'apicoltura con qualsiasi tempo. Il polline d'api fresco contiene fino al 20% di umidità, il che ha un effetto negativo sulla sua sicurezza. Le api lottano con questa proprietà in modo molto semplice: aggiungono alcuni dei loro enzimi al polline, li comprimono in favi e li sigillano con la cera. In questa forma il prodotto può essere conservato fino alla primavera, quando arriva il momento di far crescere la prima covata primaverile.
Innanzitutto gli apicoltori asciugano il polline raccolto in una stanza ombreggiata con una buona ventilazione e bassa umidità, cospargendolo su vassoi a rete in uno strato sottile.Alcune persone usano forni di essiccazione speciali per questo processo, che accelera notevolmente il processo. In questo caso, t non deve superare + 40 ° С.
Il polline secco d'api può essere conservato conservato (con miele o zucchero a velo in un rapporto 1: 2) fino a 5 anni. Tuttavia, le proprietà benefiche andranno comunque perse: dopo 6 mesi. - 25%, in un anno - fino al 40%.
Se acquisti il polline in farmacia, non dimenticare di controllare la data di scadenza: più è fresco, maggiore sarà l'effetto di prenderlo.
A casa puoi conservare un prodotto ermeticamente chiuso nel congelatore o solo nel frigorifero. La cosa principale è che non c'è accesso alla luce o all'umidità: da questo, le sostanze attive del polline d'api possono essere distrutte, formando così nuove sostanze non così utili.
Come si ottiene la lucidatura
Dai un'occhiata anche a questi articoli
- Vitigno Veles
- Varietà di uva Moldova
- Mangime per tacchino
- Azalea: varietà, cura, riproduzione
In medicina, cosmetologia, viene spesso usato il polline d'api. Il problema è che, sebbene sia un prodotto prezioso, non è molto facile per gli apicoltori ottenerlo. Per ottenere un polline, viene installata una trappola per polline sull'alveare. È attaccato all'area del passaggio dove arrivano le api. Per questo motivo, il passaggio diventa molto stretto e quando l'ape vola dentro, lascia cadere un pisello di polline nella trappola del polline, da dove l'apicoltore prende il pisello.
Importante!
Se il polline d'api viene lavorato, essiccato e confezionato in modo improprio, possono formarsi larve di falena.
Dopo aver ricevuto polline prezioso, l'apicoltore lo setaccia dai detriti e lo asciuga secondo una certa tecnologia. Si ottiene così il polline d'api, che viene poi confezionato e inviato per la vendita.