Un trattamento domiciliare adeguato per la scabbia felina

Tipi di scabbia da acari

La malattia provoca diversi tipi di parassiti. I sintomi sono simili, la posizione del segno di spunta è diversa.

  • Rogna sarcoptica. L'agente eziologico è Sarcoptes scabiei o prurito. Parassita nella maggior parte dei casi su esseri umani, cani e raramente colpisce i gatti. I sintomi principali sono la caduta dei capelli sull'addome, sul muso, dietro le orecchie, sui gomiti.
  • Scabbia. La malattia è provocata dalla zecca di Notoedres cati. Il parassita microscopico si deposita inizialmente sul viso e sulle orecchie. Il prurito grave e persistente fa grattare costantemente il gatto, il che aggrava il decorso della malattia. L'infezione penetra nelle ferite sanguinanti e ancora più acari della scabbia si depositano.
  • Rogna demodettica. Una forma di scabbia non comune ai gatti. I cani con un'immunità debole sono malati. Gli agenti causali dell'infezione - Demodex folliculorum, Demodex brevis sono costantemente presenti sul corpo dei gatti, ma non causano danni.
  • Otodectosi. La scabbia dell'orecchio è causata dagli acari Otodectes cynotis. Il parassita si insedia nei canali uditivi, si nutre di secrezioni, compie numerose mosse. Con un'infezione prolungata, il condotto uditivo è completamente chiuso, il gatto perde l'udito.

Tutti i tipi di scabbia da acari sono altamente curabili. Per la terapia vengono usati farmaci speciali, rimedi popolari. Di seguito viene presentata una foto di un acaro della scabbia nei gatti.

Sintomi della malattia, diagnosi

È impossibile vedere il parassita ad occhio nudo. Per confermare la diagnosi, è necessario eseguire un raschiamento dalle aree interessate della pelle. Puoi prevedere la presenza di un acaro prurito dai seguenti sintomi:

  • ansia;
  • irritabilità;
  • sonnolenza o insonnia;
  • perdita di appetito;
  • perdita di peso;
  • graffiare la pelle;
  • calvizie di alcune aree, perdita di capelli;
  • la presenza di ascessi, ulcere, macchie infiammate;
  • la presenza di pus, scarico nel padiglione auricolare.


Acaro della scabbia nei gatti
La diagnosi inizia con un esame dell'animale. Se il gatto ha segni di danni alla pelle, alle orecchie, è necessario consultare un veterinario.

L'acaro della scabbia in un gatto è un fenomeno frequente, ma il parassita colpisce principalmente animali malati e indeboliti con bassa immunità. I gattini di età diverse sono spesso colpiti.

Trattare gli acari della scabbia nei gatti

Le misure terapeutiche mirano ad eliminare i sintomi, distruggere il parassita e rafforzare l'immunità. I preparati professionali per l'acaro della scabbia sono prodotti sotto forma di gocce, compresse, unguenti, creme, lozioni, spray. Mezzi per migliorare le funzioni protettive del corpo: Gamavit, Tetravit. Il dosaggio è selezionato individualmente. La scelta di agenti antiparassitari specifici dipende dal tipo di acaro della scabbia.

  • Lime sulfur (LymDip). La soluzione viene applicata una volta alla settimana. Il corso si compone di 6 procedure. Per aumentare l'efficacia del farmaco, la lana viene tagliata nei luoghi di maggiore infezione. Prima di trattare il gatto con lo zolfo, si consiglia di lavarlo con uno shampoo cheratolitico. Costo dello zolfo da 10 rubli.
  • Ivermectina (Ivomec). Il farmaco viene utilizzato quotidianamente per 5 giorni. Il gatto si riprende completamente dopo un mese. Prezzo da 400 rubli.
  • Amitraz (Mitaban). Il trattamento dura 2 settimane, il rimedio viene applicato durante tutto questo tempo 8 volte. Provoca una serie di effetti collaterali, quindi non dovrebbe essere usato in animali malati, indeboliti, gattini. Il costo è di 40 rubli.
  • Selamectina (RIVOLUZIONE). Prodotto a base di avermectina completamente sicuro per i gatti. Si assorbe rapidamente, allevia i sintomi quasi istantaneamente. Per sbarazzarsi della scabbia, per distruggere l'acaro della scabbia, è sufficiente 1 trattamento. Il prezzo è di circa 300 rubli.
  • Emulsione di benzile benzoato. Strofinare sulle zone della pelle interessate ogni 3 giorni per 2 settimane. L'eliminazione dei sintomi spiacevoli si verifica dopo la prima procedura. In media, 100 rubli.


Trattare gli acari della scabbia nei gatti

Come terapia aggiuntiva, viene prescritto Stop Itching. È prodotto sotto forma di sospensione. Normalizza la produzione di sebo. Iniettato con una siringa senza ago nella bocca del gatto. Con la scabbia dell'orecchio, le gocce per i gatti Ivermectin, Acaromectin vengono gocciolate in entrambe le orecchie, imbrattate con Otoferolone, Stronghold.

Misure preventive

Per evitare che il tuo animale domestico venga infettato da acari pruriginosi, vale la pena limitare il suo contatto con gli animali di strada.

gattino graffiare le orecchie

Almeno una volta ogni sei mesi, si consiglia di effettuare un trattamento preventivo della lana da ectoparassiti utilizzando gocce antiparassitarie, soluzioni, spray a base di selamectina.

A scopo preventivo, durante il processo di balneazione, vengono utilizzati shampoo speciali per animali e agenti insetticidi, che possono essere acquistati presso una farmacia veterinaria, una clinica veterinaria o un negozio di animali. Per lo stesso scopo, puoi acquistare un collare speciale per un gatto.

Ispeziona la pelliccia dell'animale dopo ogni passeggiata. Non dimenticare le procedure igieniche e supporta il corpo dell'animale con prodotti volti a rafforzare il sistema immunitario. Per fare ciò, introdurre complessi minerali e vitaminici nella dieta del gatto.

Le zecche non sopravvivono se la casa viene regolarmente pulita, riordinata e lavata. Le misure preventive possono aiutare a ridurre al minimo il rischio di scabbia nel tuo animale domestico. Prenditi cura del tuo gattino al cento per cento, e poi il segno di spunta difficilmente sarà in grado di stabilirsi nella sua pelliccia e nella tua casa per molto tempo.

Trattamento domiciliare con rimedi popolari

Esistono diverse ricette collaudate che possono aiutare a curare la scabbia:

  • In un rapporto 1: 3, diluire la polvere nera o la polvere di zolfo in kefir. Mescolare bene, lasciare in un luogo buio per 3 ore. Le zone della pelle colpite vengono trattate una volta al giorno. I residui vengono lavati via con acqua, asciugati con tovaglioli, poiché il prodotto asciuga molto la pelle.
  • Strofina la pelle di un gatto malato con un unguento solforico, cenere. Avvolgere con un foglio per 15 minuti. La procedura viene ripetuta 3 volte al giorno. Dopo 5 giorni, il trattamento viene continuato con i segni esistenti di scabbia.
  • Strutto, sapone da bucato, catrame di betulla sono mescolati in proporzioni uguali. Aggiungere una doppia porzione di zolfo. Applicare la massa sul corpo del gatto, dopo mezz'ora asciugarla con i tovaglioli. Il corso della terapia dura circa una settimana.

Revisioni del trattamento

Per quanto tempo trattare la malattia, con quali mezzi, dipende dal tipo di acaro della scabbia, dall'età del gatto e dalle caratteristiche individuali. A volte i medici prescrivono una terapia complessa.


Acaro della scabbia nei gatti

Al gattino sono stati prescritti un sacco di farmaci per il trattamento della scabbia: Lamisil in compresse, Vakderm, Gamavit, unguento al clotrimazolo. Quindi hanno aggiunto un antibiotico, hemobalance, shampoo Lamisil. Ha iniziato a riempire l'animale con tutto questo. Entro 5 giorni è solo peggiorato. Il sospetto che ciò derivi dagli effetti collaterali di tutti questi farmaci. Poi ha iniziato a dubitare della correttezza del trattamento: sono stati prescritti scabbia parassitaria, farmaci antifungini.

Abbiamo un gatto senza casa nel nostro cortile. Diverse volte le persone hanno cercato di portarlo da loro, ma ancora una volta corre in strada. L'anno scorso ho preso la scabbia e mi sono dispiaciuto per il poveretto. Curato con iniezioni di Otodectina. Non gli hanno dato nient'altro.

Per il trattamento del gatto ho acquistato il farmaco Ivermek. Ho fatto delle iniezioni. Guarito in una settimana. Ho anche fatto il bagno a Nizoral. Il veterinario ha consigliato le gocce di Stronghold. Non l'ho trovato nelle farmacie della nostra città, non volevo ordinare tramite Internet: è molto tempo di attesa. Ivermek ha aiutato.

Dopo una terapia di successo, è importante osservare le misure preventive, l'immunità agli acari della scabbia non è sviluppata.

Ogni proprietario prima o poi incontra prurito nel suo animale domestico. La causa principale del prurito sono i parassiti - le pulci. Ma questo non è l'unico motivo per cui un gatto può prudere attivamente. La scabbia nei gatti è causata da un acaro che vive nell'epidermide. Oltre ai gatti, la zecca colpisce la pelle di cani e ratti.

Il prurito è causato dall'attività degli acari nella pelle del tuo animale domestico. Il parassita rosicchia l'epidermide del gatto, forma una rete di micro passaggi, in cui poi si moltiplica. Pertanto, la scabbia nei gatti è una malattia parassitaria! Esistono diversi tipi di parassiti che causano prurito in un animale, il decorso della malattia, la localizzazione e il trattamento dipenderanno dal suo tipo. Ci sono questi tipi:

  • Scabbia e la malattia è la rogna sarcoptica (scabbia dell'orecchio). È localizzato sulle orecchie, sull'addome e sulle articolazioni dell'animale. Il sintomo più importante da cui si può giudicare che l'animale ha la rogna sarcoptica è il prurito alle orecchie. Il primo test sarà un test di microscopia.
  • Notoedres, malattia - notoedrosi. La forma più contagiosa di scabbia, si trasmette facilmente ad altri animali e all'uomo. La malattia inizia sul viso e si diffonde rapidamente in tutto il corpo.
  • Cheyletiella, la cheyletiellosi è la malattia più evidente per il proprietario. Oltre al forte prurito, l'animale presenta forfora e macchie rosse sul corpo.

Come scoprire la causa del prurito e aiutare il tuo animale domestico?

Sfortunatamente, anche per un veterinario, non è sempre facile determinare la causa del prurito. A volte è necessario un esame approfondito per trarre una conclusione definitiva e fare una diagnosi. In qualità di proprietario dell'animale domestico, puoi rendere più facile per il tuo veterinario fornire informazioni dettagliate sulle circostanze e sulla storia medica del tuo gatto. Ad esempio, se il prurito si manifesta stagionalmente solo in determinati periodi dell'anno, è probabile che il gatto abbia una reazione allergica al polline degli alberi o delle graminacee. In questo caso si può sospettare una dermatite atopica. O forse il gatto prude particolarmente se ha mangiato determinati cibi? O ha le pulci? In effetti, ci sono molte possibili ragioni, ogni dettaglio è importante!

Inoltre, il prurito stesso può causare una malattia separata se il gatto ha danneggiato la pelle con graffi costanti. La pelle danneggiata non protegge l'animale dai microrganismi patogeni, quindi si unisce un'infezione secondaria: la pelle diventa rossa e infiammata, compaiono focolai di calvizie, papule, ecc.

Non rischiare la salute del tuo amico a quattro zampe! I tentativi di automedicazione possono avere risultati indesiderabili e imprevedibili! Rivolgiti al tuo veterinario dermatologo per chiedere aiuto.

Sintomi

La scabbia in un animale domestico è molto difficile da non notare! Prima di tutto, il segno di spunta fa venir voglia al gatto di grattarsi. Inoltre, la malattia è accompagnata da un complesso di altri sintomi che dovrebbero attirare l'attenzione del proprietario.:

  • perdita di capelli in vaste aree a partire dalla testa e dalle orecchie
  • graffi e ferite sulla pelle
  • il gatto prude tutto il tempo
  • croste scure nel sito del graffio
  • rassodamento della pelle
  • vengono colpiti prima la testa, le orecchie, il muso, poi l'addome e il resto del corpo
  • perdita di appetito, rifiuto delle leccornie preferite
  • stanchezza, debolezza
  • diminuzione dell'attività

Nei casi gravi e avanzati, questa sintomatologia è visibile ad occhio nudo, ma nella fase iniziale, il proprietario dovrebbe essere attratto dal prurito e dall'ansia del gatto.

Per una diagnosi accurata della malattia e la nomina del trattamento, devi assolutamente visitare un veterinario! Una parte importante della diagnosi è raschiare la pelle del gatto. In nessun caso la malattia deve essere ignorata, poiché una persona può contrarre la scabbia da un gatto! Se la malattia è iniziata, porterà all'esaurimento del gatto, danni al sangue e alla morte dell'animale.A volte altre malattie hanno sintomi simili alla scabbia: allergie alimentari, carenze vitaminiche di varia natura.

Trattamento della scabbia

Il trattamento della scabbia nei gatti è quasi sempre possibile a casa. Solo nelle fasi più difficili il medico consiglia un ospedale. Per il trattamento, vengono utilizzate sia le iniezioni che gli unguenti. Solo un medico qualificato dovrebbe prescrivere farmaci. iniezioni e unguenti sono estremamente tossici non solo per i parassiti, ma anche per l'animale stesso.

Un metodo economico e facile da usare per trattare un animale domestico per la scabbia. Per questo vengono utilizzati preparati a base di zolfo o unguento per l'aversectina.

Come trovare un farmaco antiprurito efficace per il tuo gatto?

La scelta di un farmaco efficace per il prurito in un gatto è considerata un evento responsabile, poiché dipende dal fatto che l'animale soffrirà o meno. Ciò è particolarmente vero per le situazioni associate a malattie di origine fungina e batterica, in cui gli animali domestici prurito a piaghe e sangue. La situazione è ancora più complicata con il prurito allergico, che può essere causato non solo dal contatto diretto con un potenziale allergene, ma anche da cibo selezionato in modo improprio.

Una drogaModulo per il rilascioProduttoreSostanza attivaPrezzo
Sospensione anti-pruritoSospensioneRussiaa base di glucocorticoidida 250 sfregamenti.
Spray anti pruritoSprayRussiaa base di glucocorticoidida 300 p.
CytodermShampooRussiaGlicole dietilenico monoetil etereda 250 p.
BeefarShampooOlandaPropandioloda 600 sfregamenti.

Trattamento con metodi popolari

Metodi alternativi possono essere usati anche per trattare stadi lievi. Tuttavia, una cura garantita è fornita solo da metodi di trattamento ufficiali.

Kefir con polvere da sparo.

Questa miscela viene preparata in un rapporto 1: 3, mescolare accuratamente e lasciarla in infusione calda. Utilizzare su zone calve una volta al giorno. Dopo aver atteso l'asciugatura, risciacquare abbondantemente.

Il rimedio della nonna.

Una miscela di zolfo, catrame di betulla, strutto e sapone da bucato tritato in un rapporto di 2: 1: 1: 1 viene applicata sulle aree interessate una volta al giorno per 15-20 minuti, quindi rimuovere completamente con un tovagliolo e risciacquare il sito di applicazione . Non è consigliabile utilizzare per più di sette giorni.

  • Una miscela di alloro e olio d'oliva.
  • Le foglie di alloro schiacciate vengono mescolate con olio d'oliva per formare una densa pappa. La miscela pronta viene applicata sulla pelle 3 volte al giorno fino al completo recupero. Da tenere in frigorifero.

Prevenzione della scabbia negli animali domestici

La scabbia è una malattia da contatto ed è facilmente trasmessa dal contatto di un animale malato con animali domestici sani o umani. Per escludere l'infezione, è necessario seguire una serie di semplici regole.:

  • Se nell'ambiente del tuo animale domestico compaiono animali con sintomi di scabbia, ogni contatto deve essere interrotto immediatamente. Quando si gratta, un animale malato può spazzolare le zecche a terra o immediatamente sul tuo animale domestico.
  • L'uso di gocce e collari da parassiti, se gli animali domestici camminano per strada ea contatto con animali di altre persone. Il collare deve essere cambiato secondo le istruzioni (il più delle volte ogni 90 giorni) e le gocce devono essere instillate ogni 2-3 settimane.
  • Trattamento dell'habitat dell'animale infetto e di tutti gli oggetti utilizzati dal gatto. Ciò include ciotole, giocattoli e biancheria da letto a cui prestare particolare attenzione. Devono essere trattati con disinfettanti ed esposti ad alte temperature per uccidere i parassiti e prevenire la reinfezione.
  • Dieta bilanciata. I parassiti si nutrono del sangue dell'animale, quindi c'è un alto rischio di esaurimento generale del corpo. È necessaria una dieta equilibrata, è possibile utilizzare complessi vitaminici e minerali per sostenere il corpo.

Come trattare adeguatamente la demodicosi negli animali

Per quanto riguarda i focolai della demodicosi, vengono per lo più eliminati con l'aiuto della terapia, che viene eseguita in un complesso:

  • Inizialmente, l'eliminazione efficace delle zecche viene eseguita igienizzando la superficie della pelle del gatto.
  • Per l'applicazione topica, nella maggior parte dei casi, vengono utilizzate soluzioni consigliate da un veterinario.
  • Affinché il corpo del gatto possa resistere in modo indipendente all'acaro della scabbia, si ritiene appropriato utilizzare una varietà di immunostimolanti. Pertanto, se il sistema immunitario dell'animale è abbastanza forte, il trattamento sarà più efficace e l'effetto sarà molto più stabile.
  • Se si osserva un'infiammazione molto forte sulla pelle del gatto, in questo caso vengono utilizzati unguenti speciali per eliminarla completamente, che dovrebbero essere prescritti esclusivamente da un veterinario.

"Per quanto riguarda l'azione principale di questi farmaci, nella maggior parte dei casi eliminano non solo il focolaio della malattia, ma alleviano anche efficacemente il processo infiammatorio sulla superficie dello strato epidermico della pelle del gatto".

La questione se la scabbia venga trasmessa da un gatto a una persona rimane aperta, poiché a prima vista è completamente impossibile determinare quale tipo di acaro della scabbia si osserva nel tuo animale domestico. Pertanto, non appena il gatto inizia a grattarsi la pelle, dovresti immediatamente chiedere il consiglio di un veterinario altamente qualificato, che influenzerà positivamente anche il decorso della malattia e la velocità della sua completa eliminazione.

Sintomi

Molto spesso, le zecche compaiono prima sulle orecchie e sulla testa dell'animale, quindi si diffondono in tutto il corpo del gatto. I principali segni clinici della scabbia sono:

1. Prurito cutaneo. È causato dall'attività vitale delle zecche che mordono l'animale, bevono il suo sangue e si muovono lungo i passaggi del prurito. Tutto ciò porta al fatto che il gatto prude e lecca costantemente la pelle colpita.

2. Perdita di capelli. Per prima cosa, le orecchie dell'animale diventano calve, quindi i capelli iniziano a cadere sulla testa e sul collo. A poco a poco, il processo si sposta in altre parti del corpo e le aree di calvizie aumentano.

3. Arrossamento della pelle nei luoghi in cui vengono introdotti i parassiti, comparsa di croste e squame sulla sua superficie.

4. La comparsa di graffi, ascessi e piccole eruzioni cutanee che, se non trattate, iniziano a peggiorare. Dopo aver aperto gli ascessi, sulla pelle rimangono delle croste scure.

5. Quando la zecca è vicina ai linfonodi, si osserva il loro ingrossamento.

Se la scabbia non viene trattata, possono verificarsi varie complicazioni, ad esempio l'aggiunta di un'infezione secondaria, che peggiora la prognosi della malattia.

Il gatto si pettina fino a sanguinare e ha un forte prurito.

Esistono numerose malattie in cui un gatto si gratta fino alla comparsa di molteplici croste sanguigne e ferite. Le cause della comparsa di un sintomo possono essere fattori sia esterni che interni.

L'esterno include varie malattie dermatologiche e infettive, nonché infezioni da parassiti. I fattori interni includono patologie dei reni, del sistema cardiovascolare e degli organi del tratto gastrointestinale.

Vermi (elminti)

Le elmintiasi sono un vasto gruppo di malattie causate dall'invasione di vermi parassiti. Esiste un gran numero di agenti patogeni che colpiscono gli organi interni dei gatti. L'infezione, di regola, avviene attraverso la via fecale-orale, cioè quando si mangiano cibi che sono entrati in contatto con feci infette, nonché attraverso il suolo e le piante contaminati.

Il parassita che è entrato nel corpo di un gatto, a seconda della specie, colpisce gli organi, il più delle volte il tratto gastrointestinale. Il quadro clinico è rappresentato dalla comparsa di prurito nello sfintere anale, aumento o diminuzione dell'appetito, segni generali di sindrome da intossicazione - l'animale diventa irrequieto, il sonno è disturbato, compaiono letargia e ridotta mobilità. Con la progressione della malattia, si nota un cambiamento nelle feci: compare una diarrea frequente, in alcuni casi è possibile notare la presenza di un parassita nelle feci ad occhio nudo.

Un altro segno della presenza di un parassita nel corpo del gatto è il deterioramento della qualità del mantello: l'attaccatura dei capelli perde la sua lucentezza, forse un aumento della caduta dei capelli.

Infiammazione dovuta a batteri

Gravi graffi sul corpo di un gatto possono apparire sullo sfondo dell'infezione da batteri patogeni. La patologia si sviluppa quando le ferite e le abrasioni esistenti vengono infettate. Nell'area interessata si forma un sito di infiammazione locale, con lo sviluppo di edema, arrossamento del derma e comparsa di ascessi.

Con una diminuzione della risposta immunitaria, può verificarsi un ascesso.

Il quadro clinico della patologia è rappresentato da prurito, aumento della temperatura corporea, diminuzione dell'attività dell'animale. In assenza di una terapia efficace, il processo patologico può portare alla diffusione dell'infezione.

Piodermite

La piodermite è una malattia causata dall'infezione della pelle da batteri patogeni. La malattia può essere sia indipendente che secondaria.

La principale manifestazione clinica della malattia è la formazione di lesioni con contenuto purulento sulla pelle. In questo caso, il gatto avverte un intenso prurito, a seguito del quale graffia gli ascessi fino alla formazione di croste sanguigne.

Molto spesso, il processo infettivo è localizzato nel mento, sulla superficie delle estremità e sulla schiena.

Il processo patologico può essere:

  • superficiale: l'infezione colpisce gli strati superiori della pelle;
  • profondo: gli strati profondi del derma sono interessati, mentre la malattia procede in una forma più grave.

La piodermite superficiale può essere dovuta allo sviluppo di:

  • impetigine - i batteri patogeni infettano lo strato corneo della pelle con la formazione di piccoli ascessi;
  • follicolite: l'infezione è localizzata nella cavità dei follicoli piliferi. Molto spesso, questa forma è osservata nei gattini.

Il quadro clinico è presentato da una manifestazione esterna sotto forma di pustole sulla pelle, può apparire un odore sgradevole. Nella zona interessata si forma un processo infiammatorio, con arrossamento della pelle, un aumento locale della temperatura, il deflusso di essudato, a seguito del quale i capelli dell'animale acquisiscono un aspetto disordinato, si formano grovigli.

Otite media (infiammazione dell'orecchio)

L'otite media è una malattia caratterizzata dallo sviluppo di infiammazioni localizzate nell'orecchio esterno, medio o interno. Il fattore eziologico nello sviluppo della malattia è:

  • infezione batterica;
  • infezione fungina;
  • reazione allergica;
  • infestazione da parassiti.

Il quadro clinico dipende dalla causa del processo infiammatorio dell'orecchio. Quando viene infettato da una zecca, di regola, l'orecchio esterno è colpito, mentre sulla sua superficie compaiono numerose croste marroni, graffi e abrasioni.

Una reazione allergica si manifesta sullo sfondo del contatto con un allergene. Oltre al prurito alle orecchie e allo sviluppo di infiammazioni, sono possibili malessere generale, sonnolenza, apatia dell'animale e danni alla pelle in altre parti del corpo.

L'otite media di natura batterica può svilupparsi come una malattia indipendente a causa di una diminuzione dello stato immunitario. In caso di danni all'orecchio viene aggiunta un'infezione secondaria.

Leeshai (grattando sangue)

Il lichene è un gruppo di malattie di varia eziologia, che si manifestano sotto forma di piccoli noduli pruriginosi sulla zona interessata della pelle.

  1. La tigna è una malattia causata da un agente patogeno fungino del genere Microsporum. Il quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa di una o più aree di chiazze calve sul mantello dell'animale. Il derma colpito è caratterizzato da secchezza e desquamazione, presenza di piccoli noduli senza essudato. Caratterizzato da forte prurito, arrossamento nel sito di localizzazione dell'agente patogeno. La dimensione delle zone calve varia da piccoli isolotti a vaste aree di infezione fungina. L'infezione è pericolosa per l'uomo: a stretto contatto con un animale, il rischio di morbilità raggiunge quasi il 90%.
  2. Il lichene rosa è una malattia, il cui fattore eziologico è l'infezione da un virus e lo sviluppo di allergie. La natura della malattia non è completamente chiara. Molto spesso, i gatti con una marcata diminuzione dello stato immunitario sono esposti alla malattia. Il fattore di rischio è la vecchiaia e il periodo fino a un anno, nonché la presenza di malattie croniche. Il quadro clinico è caratterizzato dalla formazione di formazioni rosa a fiocchi sulla pelle di un animale domestico di forma arrotondata.
  3. La pitiriasi versicolor è caratterizzata da un'infezione fungina dello strato corneo della pelle. L'agente eziologico è un fungo del genere Pityrosporum. Le manifestazioni cliniche sono rappresentate dalla formazione di piccole macchie colorate sulla superficie del corpo del gatto, l'insorgenza di prurito. Elementi dell'eruzione cutanea possono scomparire quando la temperatura ambiente scende. La malattia viene trasmessa all'uomo, quindi, se un animale domestico è infetto da questa malattia, è necessario adottare misure di sicurezza.
  4. Pidocchi, acari e parassiti della pelle

La pediculosi nei gatti è più spesso causata da un'infestazione di pidocchi Felicola subrostratus. I parassiti hanno un apparato di suzione del piercing, con l'aiuto del quale la pelle viene perforata e l'agente patogeno viene nutrito con sangue. Durante il danno al derma, il pidocchio inietta un composto anticoagulante, con conseguente formazione di un processo infiammatorio locale, irritazione e prurito.

Le lesioni trasmesse da zecche sono caratterizzate da un'ampia varietà:

  • l'acaro dell'orecchio è localizzato nell'orecchio esterno, ma può spostarsi all'interno e persino alle meningi, provocando l'encefalite;
  • l'acaro dei capelli provoca demodicosi. Gli agenti patogeni sono parassiti microscopici, recentemente classificati come microrganismi opportunisti. La malattia è caratterizzata dalla comparsa di zone di calvizie sul corpo del gatto, mentre la pelle diventa pallida e secca. Le forme lievi della malattia possono andare via da sole, rispondono bene al trattamento. In caso di infezione generalizzata o di forma giovanile, possono verificarsi danni agli organi interni;
  • gli acari sottocutanei causano notoedrosi, cheiletiellosi e altri disturbi;
  • l'acaro della scabbia Sarcoptes scabiei è l'agente eziologico della scabbia. L'agente eziologico vive sotto la pelle, compie passaggi in essa, a seguito dei quali si sviluppa un forte prurito.

Altri parassiti della pelle sono le pulci. Stabilendosi sulla pelle di un gatto, i patogeni causano infiammazione a causa di morsi, saliva che entra nelle ferite e decomposizione di individui morti. Questi parassiti possono causare una reazione allergica e infettare un animale domestico con malattie pericolose. Le pulci portano tularemia, emobartonellosi e altre malattie infettive.

È importante leggere perché le pulci possono apparire anche in un gatto o gatto domestico.

Allergie

Le reazioni allergiche sono una risposta inadeguata del sistema immunitario all'ingestione di un allergene. La patologia è più spesso registrata per cibo, polvere, prodotti chimici domestici. Il quadro clinico è presentato da varie lesioni cutanee sotto forma di orticaria o dermatite. In questo caso, il gatto avverte un forte prurito, quindi potrebbero apparire graffi e piaghe. Nei casi gravi possono svilupparsi shock anafilattico, broncospasmo e altri sintomi potenzialmente letali.

Disturbi ormonali

  1. La sindrome di Cushing è una patologia causata da un aumento della produzione di ormoni steroidei da parte delle ghiandole surrenali, o dalla somministrazione sistematica diretta di glucocorticosteroidi nel trattamento di varie malattie. Gli ormoni surrenali svolgono un ruolo importante in molti processi nel corpo. Con un aumento della loro concentrazione nel sangue, si verifica un fallimento in tutti i tipi di metabolismo. Il quadro clinico è caratterizzato dallo sviluppo dell'obesità, una sete pronunciata appare a seguito di una violazione dell'equilibrio del sale marino e aumenta la produzione di urina. C'è lo sviluppo di cambiamenti atrofici nei muscoli, ottusità e perdita di capelli, forfora e prurito della pelle.
  2. L'ipotiroidismo è una patologia della tiroide o della ghiandola pituitaria, in cui vi è una produzione insufficiente di ormoni tiroidei, responsabili dell'attività metabolica. La malattia è accompagnata da una diminuzione dell'attività del gatto, desquamazione della pelle, prurito e aumento del peso corporeo. La malattia è rara nei gatti ed è più spesso causata dalla rimozione della ghiandola tiroidea o da una precedente radioterapia per l'ipertiroidismo.
  3. Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento della concentrazione di glucosio nel sangue a causa di danni al pancreas o tolleranza al glucosio. La malattia ha un effetto sistemico su tutto il corpo dell'animale, compresa la pelle.

Trattamento della scabbia

Prima di tutto, si liberano dell'acaro della scabbia, dopo di che iniziano il trattamento sintomatico della malattia. I farmaci più efficaci per il trattamento della scabbia nei gatti sono:

Si presentano tutti sotto forma di un liquido per iniezione. Oltre alle iniezioni, la complessa terapia della malattia include agenti esterni: spray e unguenti.

Per aumentare la difesa immunitaria del corpo animale, viene mostrato l'uso del farmaco Immunoparasitan. Protegge il gatto dalla reinfezione da scabbia.

Per alleviare l'infiammazione, vengono utilizzati agenti contenenti catrame, olio di olivello spinoso, zolfo e così via.

Per ripristinare la vitalità e la salute dell'animale, vengono prescritti complessi multivitaminici e minerali.

È importante seguire le regole di igiene. Tutti gli articoli utilizzati dal gatto devono essere disinfettati. Lo stesso deve essere fatto con tutti i luoghi in cui l'animale gioca, riposa o dorme.

La disinfezione deve essere eseguita più volte, fino a quando i sintomi della scabbia scompaiono completamente.

Mentre l'animale è malato, è meglio limitare temporaneamente il contatto con esso, perché la scabbia può essere trasmessa da animale a persona.

Non è necessario appoggiare il gatto contro i vestiti e toccarlo a mani nude. Se ci sono bambini in famiglia, è necessario escludere completamente la possibilità del loro contatto con un animale malato. Per il periodo di trattamento, al gatto deve essere assegnato un posto separato in modo che la malattia non si diffonda in tutta la casa.

Prevenzione del prurito

Per evitare lo sviluppo di malattie accompagnate da prurito, è necessario rispettare le seguenti regole:

  1. Dai regolarmente al tuo animale domestico rimedi contro i vermi, non dare da mangiare carne e pesce crudi.
  2. Dopo aver restituito l'animale a casa dalla strada, ispezionare ferite e tagli, se trovati, trattarli con un antisettico.
  3. Proteggere dal contatto con animali infetti.
  4. Disinfetta periodicamente il vassoio dell'animale.
  5. Trasferisci gradualmente il gatto a una nuova dieta.
  6. Proteggi il tuo animale domestico dallo stress.

Se hai un gatto che prude, devi consultare un medico. Non puoi provare a identificare ed eliminare la malattia da solo.

Voci consigliate

Descrizione e contenuto del border terrier da caccia

Standard per altezza e peso della razza Cane Corso per mese

Descrizione e cura della razza Border Collie molto intelligente

Storia dell'origine e caratteristiche del gatto britannico

Standard di peso Husky e dimensioni per mese

Perché un gatto mangia i suoi cuccioli dopo il parto?

Cosa puoi fare a casa?

Nella maggior parte dei casi, le fasi principali del trattamento dei gatti con la scabbia vengono eseguite a casa. Naturalmente, prima di iniziare la terapia, l'animale deve essere mostrato al veterinario, che farà una diagnosi accurata e prescriverà il trattamento.

I bagni antiparassitari sono spesso prescritti per curare la scabbia. Va ricordato che non minacciano la salute del gatto, ma possono danneggiare alcuni oggetti interni (ad esempio, vasche da bagno in porcellana o acrilico). Inoltre, i preparati a base di zolfo ampiamente utilizzati nel trattamento della scabbia hanno un odore estremamente sgradevole di uova marce.

Quando si eseguono manipolazioni mediche, è imperativo usare i guanti.Idealmente, è meglio fare il bagno al gatto all'aria aperta e portarlo in casa solo dopo che il pelo è completamente asciutto.

Questo aiuterà a prevenire danni a tappeti e mobili, che possono ingiallire. Le zecche non vivono a lungo fuori dal corpo dell'ospite. Per prevenire la re-infezione, di solito è sufficiente pulire regolarmente i pavimenti della casa, aspirare i tappeti e lavare i vestiti.

Va ricordato che l'acaro della scabbia felina può essere trasmesso all'uomo, pertanto, è necessario adottare misure di sicurezza quando si maneggia un animale infetto.

Valutazione
( 1 stima, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante