Con arrossamento, prurito delle palpebre, formazione di croste su di esse e secrezione appiccicosa dagli occhi, possiamo parlare della presenza di demodicosi. Ma prima di fare una diagnosi del genere, devi sapere cos'è un acaro delle ciglia e come diagnosticare.
Demodex è un parassita che vive nei follicoli piliferi o nei dotti sebacei. Il ghiandolare vive spesso nella regione naso-labiale, sulla pelle del mento, nell'area delle sopracciglia o della fronte. Meno spesso, il segno di spunta sceglie le palpebre come luogo di localizzazione.
Il parassitismo prolungato del parassita provoca la comparsa di blefarocongiuntivite o blefarite. La rogna demodettica è caratterizzata da un decorso cronico ed è più spesso diagnosticata in persone la cui immunità è indebolita.
Cause di occorrenza
Nonostante lo sviluppo della medicina moderna, i medici non sono ancora in grado di fornire informazioni sul motivo esatto dell'attivazione dei parassiti. È noto solo che questo può essere influenzato da una carenza di alcune sostanze nel corpo del paziente e da una diminuzione del sistema immunitario. Si dovrebbe notare che l'acaro delle ciglia non danneggia una persona, ma i prodotti della sua attività vitale influenzano negativamente lo stato della pelle, provocando lo sviluppo di processi infiammatori. Ciò è dovuto alla loro elevata tossicità.
Demodecosi
In una nota! In genere, il parassita ciliare colpisce l'area delle ciglia, ma può anche diffondersi alle orecchie, al labbro superiore e alle palpebre. In questi casi, si verificano i sintomi della demodicosi.
Rogna demodettica (acaro ciliato)
I principali fattori che contribuiscono all'attivazione dell'acaro ciliare includono:
- lavoro intensivo delle ghiandole sebacee, che aumenta la pelle grassa;
- consumo eccessivo di bevande alcoliche;
- frequente mancanza di sonno, che porta ad un aumento dell'affaticamento del corpo;
- forte stress;
- squilibrio ormonale;
- uso frequente di cosmetici;
- dieta impropria o squilibrata;
- diminuzione del sistema immunitario;
- le conseguenze di patologie gravi precedentemente trasferite.
Ragione principale
Tutti questi fattori, in combinazione o separatamente, possono innescare l'attivazione delle zecche, che alla fine portano allo sviluppo della malattia.
Descrizione dell'acaro ciliare e sua riproduzione
I demodex sono piccoli aracnidi, la cui dimensione non supera 0,2-0,5 mm. Il loro stile di vita si svolge completamente nelle ghiandole sebacee e sudoripare del corpo umano (vedi foto dell'acaro ciliare), cioè i Demodex sono simbionti umani. Queste creature possono essere abitanti permanenti sulla pelle senza causare alcun danno, cioè si trovano in una forma neutra o condizionatamente patogena del loro sviluppo. L'habitat preferito di Demodex sono le palpebre e le ciglia umane.
In circostanze sfavorevoli per una persona (deterioramento dell'immunità, ipotermia, cambiamenti nei livelli ormonali, ecc.), Gli acari si trasformano in una forma patogena e iniziano a moltiplicarsi fortemente, il che causa una spiacevole malattia - demodicosi.
Durante la stagione riproduttiva, gli acari ciliati femmine depongono le uova direttamente nei follicoli piliferi vicino agli occhi. Dopo 60 ore, le larve si schiudono da loro, che ancora non possono nemmeno muoversi, ma sono in grado di nutrirsi solo per 40 ore e crescere.La loro fase successiva è la trasformazione in una ninfa che vive esclusivamente sui follicoli piliferi.
In una nota!
La dieta principale dell'acaro demodex sulle ciglia in tutte le fasi dello sviluppo sono le cellule morte dell'epidermide e il sebo (quindi, i parassiti scelgono più spesso le persone con la pelle grassa), che non è affatto pericoloso per l'uomo. Tuttavia, i prodotti di scarto degli acari ciliari, che compaiono in grandi quantità durante la riproduzione di massa dei parassiti, spesso diventano forti allergeni, provocando una reazione negativa del corpo umano.
Sintomi tipici
I seguenti segni possono indicare lo sviluppo della demodicosi:
- la formazione di macchie rosse sul viso del paziente e sulla superficie delle palpebre;
- la comparsa di prurito nella zona degli occhi, che spesso peggiora di notte;
- affaticamento costante degli organi visivi;
- gonfiore delle palpebre;
- la formazione di croste specifiche sulle ciglia del paziente;
- perdita intensa delle ciglia (possono cadere a dozzine alla volta);
- la formazione dell'orzo nella palpebra superiore o inferiore;
- al mattino, gli occhi del paziente sono difficili da aprire a causa delle ciglia bloccate;
- la comparsa di acne o acne sulla pelle. Molto spesso colpisce la pelle del viso;
- attraverso l'espansione dei pori, la pelle del paziente può diventare grassa;
- se la malattia si è diffusa al cuoio capelluto del paziente, a tutti i sintomi si possono aggiungere perdita di capelli e forte prurito nell'area del cuoio capelluto.
Segni di demodicosi
A causa della somiglianza dei sintomi, la demodicosi viene spesso confusa con un'altra malattia oftalmica: la congiuntivite. Per evitare tali errori e non iniziare a trattare la malattia sbagliata, alle prime manifestazioni dei sintomi, dovresti immediatamente cercare l'aiuto di un medico.
Occhio Demodex
Come si manifesta la patologia
I sintomi in presenza di zecche possono essere molto diversi: da bassi sintomi a estremamente pericolosi per le manifestazioni degli organi (occhi). L'influenza negativa della demodicosi può essere spiegata da tali fattori:
- una reazione allergica a corpi estranei e sostanze tossiche da essi emesse;
- irritazione meccanica della palpebra e dell'occhio stesso (l'attività degli acari e delle particelle della pelle che entrano nell'organo visivo);
- infezione batterica.
Nelle fasi iniziali dell'infezione, una persona potrebbe non sentire la presenza di parassiti. In questo caso, il processo infiammatorio non viene osservato. In questo caso, gli acari negli occhi possono essere rilevati abbastanza per caso, durante una visita medica di routine con un oftalmologo.
Nel tempo (la cosiddetta forma asintomatica), il paziente può avvertire un certo fastidio agli occhi, compaiono i seguenti sintomi:
- prurito delle palpebre (più spesso quelle superiori);
- una sensazione di crampi;
- viscosità sulle ciglia.
Tali manifestazioni sono più evidenti al mattino, dopo un lungo sonno. Usando una lampada a fessura, lo specialista nota la traslucenza della frizione, l'ingrandimento dei bulbi delle singole ciglia e una leggera irritazione della congiuntiva palpebrale. La situazione è più complicata quando gli specialisti diagnosticano già la blefarite demodettica. In questo caso, di solito compaiono i seguenti sintomi:
- notevole ispessimento (gonfiore) delle palpebre;
- desquamazione della pelle;
- le frizioni possono essere viste anche senza uno strumento di ingrandimento, compaiono in quasi tutte le ciglia;
- ai bordi delle palpebre si raccoglie un liquido mucoso giallo, che nel tempo si trasforma in croste;
- la mucosa è iperemica.
Sintomi di blefarite demodettica
Se non inizi un trattamento urgente, inizia l'irritazione della congiuntiva. In questo caso, i medici testimoniano di blefarocongiuntivite acuta o cronica. Questa forma può essere integrata da infezioni infettive, in particolare stafilococchi, streptococchi. Secrezioni purulente dalla palpebra, ulcere (piccole ferite), calazio (formazioni simili a tumori sulla palpebra) sono sintomi comuni di blefarocongiuntivite.
L'elenco di altre complicazioni che possono verificarsi con la demodicosi include:
- dermatite delle palpebre - una conseguenza di una reazione allergica;
- episclerite - un processo infiammatorio della membrana esterna dell'occhio negli esseri umani;
- forma cronica o acuta di meibomite - un processo infiammatorio nelle ghiandole di Meibomio.
Cheratite
Circa il 20% dei pazienti ha la cheratite, una malattia in cui l'infiammazione colpisce la cornea dell'occhio. Tale danno può essere marginale, profondo o superficiale. Le principali manifestazioni di una tale complicazione di un acaro dell'occhio sono:
- deterioramento della vista;
- sensibilità alla luce;
- lacrimazione;
- dolore in tutto l'occhio.
Un acaro dell'occhio può avere altre manifestazioni, ad esempio:
- perdita di ciglia;
- significativo assottigliamento delle ciglia;
- una sensazione di sabbia negli occhi;
- occhi ardenti dopo una notte di riposo;
- l'aspetto dell'orzo.
Dal luogo di localizzazione, si distingue la demodicosi del viso, delle palpebre, del corpo e della testa. Poiché il segno di spunta è in grado di migrare, è possibile osservare diversi tipi di patologia in una persona contemporaneamente. A seconda delle manifestazioni cliniche, si distinguono i seguenti tipi di malattia:
- Eritematoso. La pelle diventa grassa, arrossata, infiammata, coperta di eruzioni cutanee, i pori si espandono. Le aree colpite sono chiaramente delineate, su di esse compaiono croste secche.
- Papulo-pustolosa. Sulla pelle si formano papule e pustole di dimensioni fino a 2 mm, piene di sebo. L'intensità del colore varia dal rosa chiaro al bordeaux.
- Ipertrofico. Osservato in casi avanzati. La nutrizione della pelle è interrotta, la pelle si ispessisce a causa della crescita attiva delle cellule epiteliali, diventa irregolare, rossa.
Funzionalità diagnostiche
La prima cosa da fare quando compaiono sintomi sospetti è condurre un esame diagnostico. Con il suo aiuto, puoi determinare il tipo di malattia. Nel caso degli acari ciliari, l'esame deve essere eseguito non solo da un oftalmologo, ma anche da un dermatologo. Per fare una diagnosi accurata, vengono eseguite un'analisi di laboratorio dei raschiamenti dalla zona della pelle interessata e un test delle ciglia (esame delle ciglia del paziente). I risultati di questi test sono sufficienti per fare una diagnosi. Solo dopo questo viene prescritto il corso appropriato di terapia.
Diagnosi di demodicosi
In una nota! Con lo sviluppo della demodicosi, non è necessario attendere che i sintomi scompaiano da soli, poiché ciò non accadrà. Solo una diagnostica di alta qualità e un corso di terapia adeguatamente prescritto elimineranno il disturbo il prima possibile. L'automedicazione in questo caso potrebbe non solo non riuscire a far fronte ai sintomi della patologia, ma anche portare a gravi complicazioni.
Parassiti sulle ciglia umane
I microrganismi sono costantemente vivi in un teleperson. Alcune specie sono completamente innocue e sono visibili solo al microscopio, altre possono presentare un pericolo in determinate condizioni. Quest'ultimo include l'acaro rhodademodex, di dimensioni 0,4 mm. I motivi per cui i parassiti si attivano non sono ancora chiari. Gli esperti hanno scoperto che con la riduzione dell'immunità e lo sviluppo di malattie, gli acari iniziano a bruciare le ciglia, le sopracciglia, le orecchie e la regione naso-labiale.
Demodicosi palpebrale - una malattia causata da un acaro ciliare
Spesso le ciglia soffrono di parassiti, le zecche vivono nei bulbi piliferi. Di solito le femmine depongono le uova e muoiono. Dopo 60 ore compare la prole, che rimane a lungo immobile, dopo 172 ore i parassiti diventano adulti e penetrano nel bulbo delle ciglia.
L'acaro stesso non è pericoloso, si nutre di cellule morte. Contribuire allo sviluppo di prodotti patologici dell'attività vitale, provocando forti reazioni allergiche. Un segno dell'inizio della malattia è l'arrossamento degli occhi. Se non si avvia un trattamento tempestivo, la malattia può diventare una ragione per la completa perdita delle ciglia, l'irritazione della mucosa dell'occhio e quindi una diminuzione dell'acuità visiva.
L'acaro ciliato è un artropode microscopico noto anche come ghiandola dell'acne o demodex. Ha un corpo oblungo traslucido ricoperto di squame, la sua lunghezza non supera 0,5 mm. Nella parte anteriore del corpo ci sono 4 paia di zampe corte. Durante la riproduzione, i parassiti migrano, muovendosi a una velocità di circa 12 km / h.
Esistono 2 tipi di parassita: demodex brevis e demodex folliculorum. Il primo vive nelle ghiandole sebacee e nelle bocche dei dotti, il secondo nei follicoli piliferi. Demodex può portare all'interruzione dei processi metabolici della pelle, al deterioramento delle ghiandole endocrine, danni alle pareti vascolari, infiammazioni e infezioni degli occhi.
Metodi di trattamento
Dopo aver stabilito una diagnosi accurata, il medico prescrive un ciclo di terapia, inclusa l'assunzione di farmaci, l'uso di unguenti e altre terapie tradizionali. Molte persone usano medicine tradizionali comprovate come integratori. Questo può accelerare notevolmente il processo di guarigione. Diamo un'occhiata a ciascuno di questi metodi separatamente.
Trattamento della demodicosi
Preparazioni per farmacie
Prima di tutto, il medico rimuove tutti i sintomi visibili della malattia, tra cui le squame formate e la placca bianca sulle ciglia del paziente. La rimozione viene eseguita utilizzando una speciale lozione contenente alcol... Questa procedura consente non solo di sciogliere la placca, ma anche di distruggere un gran numero di parassiti durante la disinfezione dell'area interessata della pelle. La superficie delle palpebre e delle ciglia non sono tutte aree che devono essere trattate con cura. La lozione viene applicata anche ai padiglioni auricolari e al labbro superiore.
Gocce con demodicosi delle palpebre
Quindi i medici prescrivono unguenti e creme, il cui compito principale è sopprimere lo sviluppo di parassiti. Di norma, il mercurio e lo zinco agiscono come componenti attivi di tali farmaci: influenzano negativamente le zecche, paralizzando i loro muscoli. Questo presto causa la morte dei parassiti.
I farmaci più efficaci prescritti per il trattamento degli acari ciliari includono:
- Demalan;
- "Fosfakol";
- Fisostigmina;
- "Armin";
- "Tosmilen";
- "Ichthyol unguento".
"Unguento Ichthyol"
Se la patologia è complicata da processi infiammatori purulenti che interessano gli organi visivi del paziente, il medico può prescriverlo terapia antibiotica, che include l'uso di colliri "Cipromed" o "Tobrex". Per ottenere il massimo effetto nel trattamento della demodicosi, è necessario un approccio integrato. Parallelamente all'uso di farmaci, il paziente deve seguire una dieta speciale durante l'intero corso della terapia. Una corretta alimentazione dovrebbe mirare a rafforzare il sistema immunitario.
"Tobrex"
Rimedi popolari
Come notato in precedenza, la medicina tradizionale provata viene spesso utilizzata come integratore. Molti di loro non sono inferiori nella loro efficacia anche alle preparazioni farmaceutiche più costose. Ma non dobbiamo dimenticare che quando si usano rimedi popolari, non si dovrebbe abbandonare la terapia tradizionale, soprattutto perché tutto deve essere fatto solo dopo l'approvazione dei medici. Di seguito sono elencate le ricette più comuni utilizzate per la demodicosi.
Tavolo. Rimedi popolari per il trattamento degli acari ciliari.
Nome del prodotto, foto | Applicazione |
Decotto di tiglio | Per preparare un brodo medicinale, è necessario versare 200 ml di acqua bollente 2 cucchiai. l. Tiglio tritato e cuocere a fuoco lento per 5-7 minuti. Trattare le zone interessate con il prodotto preparato 2 volte al giorno. La durata del ciclo di trattamento è fino alla completa eliminazione dei sintomi. |
Impacco all'aglio | Con l'aiuto dell'aglio, puoi curare la demodicosi. Per fare questo, è necessario spremere il succo da diversi spicchi d'aglio, quindi inumidire i tamponi di garza nel succo risultante e applicarli sulle palpebre colpite. La durata della procedura è di 20-30 minuti. Ma durante questo periodo, i tamponi o le medicazioni di garza dovrebbero essere cambiati regolarmente con quelli nuovi. |
Infuso di corteccia di quercia | Per preparare l'infuso di quercia, è necessario versare 300 ml di acqua bollente 1 cucchiaio. l. corteccia di quercia e lasciare agire per 30 minuti. Filtrare il prodotto raffreddato attraverso una garza per eliminare i residui vegetali e applicare lozioni 1-2 volte al giorno. Puoi anche prendere l'infuso preparato internamente. |
Tintura tanaceto | Per prepararlo, è necessario versare acqua bollente su un po 'di erba tanaceto essiccata e lasciare agire per 4-5 ore. Assumere il prodotto finito per bocca, 50 ml tre volte al giorno. Si consiglia di farlo prima di ogni pasto. |
Decotto di assenzio | Per preparare un brodo medicinale, è necessario versare 1 litro di acqua bollente 2 cucchiai. l. erbe secche tritate e cuocere a fuoco basso per 3-5 minuti. Dopo che il prodotto si è raffreddato a temperatura ambiente, filtrarlo attraverso diversi strati di garza e assumere 50 ml al giorno, dividendo questa quantità di medicinale in più dosi. La durata del corso di trattamento è di 7 giorni. |
In una nota! Molto spesso, i rimedi popolari vengono utilizzati nel trattamento nelle prime fasi della malattia, poiché nelle fasi successive sono inefficaci. È imperativo utilizzare preparati farmaceutici insieme alla medicina tradizionale. Ciò migliorerà l'efficacia della terapia.
Suggerimenti nutrizionali
Se un acaro ciliare viene rilevato in un paziente, gli viene necessariamente assegnata una certa dieta:
- La quantità di affumicato, piccante e salato consumato è notevolmente ridotta;
- Esclude cioccolato, miele, alcol;
- I dolci vengono rimossi;
- Vengono utilizzati prodotti a base di latte più fermentato: ricotta, latte cotto fermentato, kefir, ecc.
I dolci vengono rimossi dalla dieta perché considerati il cibo preferito dei parassiti. È per questo motivo che il loro consumo è limitato per privare i parassiti del cibo.
Misure di prevenzione
È molto più facile prevenire una malattia che curarla. Questa regola si applica a tutte le patologie, incluso il demodex.
Prevenzione della demodicosi
Esistono molte misure preventive per prevenire lo sviluppo dell'aspetto di un acaro delle ciglia:
- usa solo i tuoi articoli per l'igiene personale e non condividerli con altre persone;
- lavati spesso il viso usando un sapone igienico;
- cerca di non strofinarti mai gli occhi. Inoltre, non è consigliabile farlo non solo con le mani sporche, ma anche con le mani pulite;
- se usi regolarmente cosmetici, prima di andare a letto devono essere lavati via con acqua tiepida;
- normalizza la tua dieta. Assicurati che il cibo che mangi contenga abbastanza vitamine e minerali;
- condurre regolarmente esami preventivi con un oftalmologo. Ciò rivelerà possibili problemi con gli organi visivi in una fase iniziale di sviluppo, il che accelererà significativamente il processo di guarigione;
- trattare tempestivamente tutte le malattie che si sono manifestate, specialmente quelle infettive;
- evita lo stress grave, se lavori in un lavoro stressante - cambialo;
- dormire a sufficienza. Un buon riposo rafforzerà il sistema immunitario del corpo, riducendo significativamente la probabilità di sviluppare patologie.
Prenditi cura dei tuoi occhi
Devi rafforzare la tua immunità. Ciò eviterà non solo la demodicosi, ma anche altre malattie. Prima di tutto, questo richiede seguire le regole dell'igiene personale e mangiare bene, perché, come sapete, l'acaro ciliare non rappresenta alcuna minaccia per un corpo sano.
Azioni preventive
Se la malattia ha causato complicazioni, non sarà possibile liberarsene rapidamente, sono necessari un trattamento e un tempo complessi. La prevenzione è molto importante, che impedisce la moltiplicazione dei parassiti. Se sai da dove proviene la malattia, questi fattori dovrebbero essere immediatamente esclusi. Rifiuta le estensioni delle ciglia, non visitare la sauna e il bagno, non usare i cosmetici di qualcun altro.
Usa solo asciugamani personali e non darli a nessuno per l'uso, poiché una persona può essere portatrice della malattia e sarà contagiosa per te. Segui una corretta alimentazione, conduci uno stile di vita sano. Evita lo stress e dormi a sufficienza. Monitora la tua salute, supporta il sistema immunitario. Sottoponiti a esami preventivi e, per qualsiasi sintomo, consulta un medico.
Dieta
Per un trattamento efficace e la conservazione del risultato ottenuto, ai pazienti viene prescritto cibo dietetico, che aiuta ad eliminare le tossine, aumentare il livello delle funzioni protettive del corpo e normalizzare il funzionamento del tratto gastrointestinale.
Il paziente deve rinunciare a cibi piccanti, in salamoia, affumicati e piccanti, sostituendo questi alimenti con verdure fresche, frutta e carne magra. Dalla dieta quotidiana dovrai anche escludere alimenti come:
- salsicce e salsicce;
- fegato di maiale;
- pesce in scatola;
- pasta;
- riso;
- formaggio stagionato;
- panna e panna acida grassa;
- agrumi;
- uva, ribes rosso;
- patatine e cracker;
- zucchero, cioccolato e miele;
- confetteria.
Importante! È obbligatorio rifiutare tè forti, caffè, bevande gassate alcoliche e analcoliche.
L'elenco degli alimenti consentiti include:
- zucchine, melanzane
- broccoli;
- sedano;
- aneto e prezzemolo;
- Topinambur;
- varietà di pesce magro;
- uova di pollo e quaglia;
- porridge - grano saraceno, orzo, farina d'avena;
- prodotti a base di latte fermentato a basso contenuto di grassi;
- mele e pere
Oltre a cambiare la dieta, è necessario ridurre la quantità di sale consumata, mangiare in piccole porzioni e osservare il regime di consumo, bevendo almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.
Foto
In queste foto puoi vedere come sono gli occhi delle persone che hanno gli acari ciliari:
Maggiori dettagli sugli acari degli occhi sono descritti in questo video:
È anche utile leggere: Acari del lino (della polvere) negli esseri umani
Igiene in presenza di un acaro dell'occhio
Il trattamento sintomatico della patologia deve essere supportato da terapia dietetica, azioni igieniche. L'acaro demodex muore sulle ciglia se vengono seguite le regole:
- Un paziente con acari oculari dovrebbe usare il proprio asciugamano per ridurre il rischio di trasmissione della malattia parassitaria.
- Per il periodo di malattia, escludere l'uso di cosmetici. Una persona malata non dovrebbe condividere i propri cosmetici con persone sane.
- Gli oggetti che entrano in contatto con il viso del paziente devono essere lavati accuratamente con agenti antisettici.
- Si consiglia di cambiare la biancheria da letto 2-3 volte a settimana. Deve essere lavato a lungo ad alte temperature. Una federa sul cuscino del paziente necessita di azioni igieniche. Stirare la biancheria su entrambi i lati dopo il lavaggio.
- Una persona affetta da Demodex non dovrebbe visitare luoghi pubblici come saune, piscine, bagni.
- È vietato nuotare in corpi idrici inquinati.
- Particolare attenzione deve essere prestata a un bambino malato. Non dovrebbe grattarsi gli occhi con le mani sporche.
Il rispetto di regole semplici, una dieta corretta, un trattamento tempestivo, creme e unguenti speciali aiutano a prevenire le complicanze infiammatorie della malattia ciliare (congiuntivite, blefarospasmo, cheratite, zecche) ed evitano spiacevoli conseguenze dopo le procedure cosmetiche.