Una persona può essere infettata da vermi di un gatto (bambino e adulto): modi di trasmissione


Animali domestici, cani e gatti, portano non solo gioia alla famiglia, ma anche problemi, in particolare, il pericolo di infezione da parassiti. Una persona può essere infettata dai vermi di un gatto? - Sicuramente posso.

Anche se il tuo animale domestico non lascia l'appartamento, può comunque essere infettato da vermi e tuo figlio sarà il primo a ricevere un tale "regalo" da lei. Vediamo che tipo di vermi felini si ammalano e quali di loro vengono trasmessi all'uomo.

Cosa fare in una situazione del genere? Per iniziare, ti consigliamo di leggere questo articolo. Questo articolo descrive in dettaglio i metodi per trattare i parassiti. Si consiglia inoltre di contattare uno specialista. Leggi l'articolo >>>

Tipi di vermi trasmessi all'uomo

Nel corpo del gatto vivono gli elminti, che sono divisi in due gruppi:

  1. Nematodi o anchilostomi. Lunghi e sottili, come la pasta, la loro lunghezza del corpo può essere fino a 80 cm Ovviamente, vermi così lunghi non si adatteranno all'intestino di un gatto, ma metteranno radici fino a 10 cm. I nematodi sono divisi in 3 classi e 30 ordini (secondo la classificazione del 2011) e sono gli agenti causali di varie malattie nei gatti e negli esseri umani.
  2. Tenie o cestodi. Appartengono alla classe dei vermi parassiti piatti, attualmente ne vengono descritte circa 4000 specie.

I seguenti parassiti sono pericolosi per l'uomo:

  • Tenia larga (cestodi);
  • Tenia del cetriolo (cestodi);
  • Toxocaras, nematodi (nematodi).

Malattie causate da nematodi

Gli anchilostomi sono parassiti che si trovano nei climi tropicali e subtropicali molto più spesso che nel nostro.

Distruggono le pareti intestinali, prevengono la coagulazione del sangue. Penetrano nel corpo umano attraverso la pelle, provocando prurito, arrossamento e bruciore. Parassita nell'intestino di gatti e umani. Gli adulti sono in grado di provocare la formazione di ulcere nell'intestino, con conseguente perdita di sangue e intossicazione del corpo.

La toxocariasi è una malattia che colpisce i bambini da 1 a 4 anni. Una persona può esserne infettata mangiando cibo e acqua contaminati da animali malati. La forma più comune di toxocariasi intestinale.

Malattie pericolose causate da tsestodi

Le malattie più pericolose (per l'uomo) includono:

  • Dipilidiosi, il cui agente eziologico è la tenia del cetriolo. La malattia è caratterizzata da allergie e funzioni digestive compromesse.
  • La teniosi, sebbene appartenga al gruppo delle malattie trascurate, secondo l'OMS, dovrebbe essere menzionata. L'insorgenza della malattia è provocata dalla presenza di tenia di maiale (bovina) nell'intestino del gatto. Una volta nel corpo umano, la teniasi provoca disturbi intestinali, provoca attacchi di pancreatite e sviluppo di colecistite.
  • Echinococcosi, il cui agente eziologico è lo stadio larvale dell'echinococco (cestode). Il pericolo di echinococcosi è che è caratterizzato dalla formazione di cisti parassitarie nel cuore, cavità addominale, vie biliari, polmoni, reni, fegato (nel 70% dei casi di infezione), milza, cervello, midollo spinale. È vero, gli ultimi tre tipi di infezione sono molto rari (0,2-1% della massa totale).
  • Diabotriocefalosi o difillobotriasi. L'agente eziologico è un'ampia tenia, caratterizzata da fenomeni patologici da parte del sistema digerente, circolatorio e nervoso.

La malattia più comune è la dipilidiosi, che si verifica nel 70-80% dei gatti e dei loro proprietari.

Quali tipi di elminti sono più pericolosi per l'uomo

Ascaris

Questo tipo di worm è indicato come round worm. Il ciclo di vita si svolge senza la partecipazione di un altro organismo. Le larve di Ascaris entrano nel tratto gastrointestinale umano, quindi entrano nei polmoni con il flusso sanguigno, dopo aver tossito nella faringe, dove vengono ingerite. Ancora una volta nell'intestino, si depositano nella sua sezione sottile. Qui diventano sessualmente maturi e possono produrre un numero enorme di uova. Causa una malattia chiamata ascariasis.

Dopo l'infezione, non ci sono sintomi per 1 o 2 mesi. Quindi la persona presenta disturbi generali, come: dolore alla testa e all'addome, letargia, diminuzione dell'appetito, affaticamento, prurito, febbre, disturbi dispeptici. Con una tale immagine, l'ascariasi può essere facilmente confusa con una miriade di altre malattie.

Echinococcus

La specie è indicata come tenia. Provoca l'echinococcosi della malattia. È pericoloso, prima di tutto, perché funziona a lungo senza alcun sintomo. Il ciclo di sviluppo di un parassita comporta un cambio di ospite.

I sintomi dipendono da dove si svilupperà la cisti echinococcica e quale organo, aumentando di dimensioni, si comprimerà. Di solito si trova durante gli esami di routine. I tessuti polmonari ed epatici sono più spesso colpiti. Il trattamento è radicale: rimozione chirurgica della vescica in cui si sviluppa il parassita. Altrimenti, la cisti maturerà e scoppierà, schizzando fuori una massa di larve nel flusso sanguigno.

Ossiuri

Causano l'enterobiasi. Essendo penetrati nel tratto gastrointestinale, si attaccano nell'intestino tenue. Qui la loro ulteriore maturazione avviene entro 2-3 settimane. Dopo che i parassiti adulti maturati crescono e si moltiplicano rapidamente. Per fare questo, le femmine strisciano verso la pelle che circonda l'ano di notte e lasciano le uova. Quando si gratta quest'area, una persona viene reinfettata.

Oltre al prurito, i sintomi principali sono: incontinenza urinaria, sonno agitato, aumento della fatica, digrignamento dei denti durante il sonno.

Hookworm

Nematodi. Per l'uomo, 2 tipi sono pericolosi: Necator e Duodenale. Sono in grado di rimanere nel corpo umano fino a 20 anni. L'infezione umana avviene direttamente attraverso la pelle. Le larve lo rosicchiano e, entrando nel flusso sanguigno, circolano in tutto il corpo fino a quando non entrano nell'intestino. Poiché è abbondantemente fornito di sangue e il parassita si nutre di sangue, quest'ultimo cresce e diventa in grado di lasciare la prole. Dal momento in cui entra nel flusso sanguigno al momento della maturità sessuale, trascorrono mediamente 30-40 giorni.

Il prurito si avverte nel sito di penetrazione nella pelle. La larva può anche portare altre malattie come la tubercolosi e l'antrace. La caratteristica principale della malattia da anchilostoma è l'anemia, in cui la concentrazione di emoglobina nel sangue diminuisce. In precedenza, era persino chiamata anemia dei minatori. Erano malati più spesso, poiché le larve vivono nel terreno.

Possono anche accompagnare disturbi dispeptici: diarrea, vomito, malassorbimento, ipovitaminosi. Un numero enorme di uova viene escreto nelle feci nell'ambiente esterno. Qui le larve si schiudono da loro. Possono vivere nel terreno per molto tempo. Puoi essere infettato anche dopo aver camminato a piedi nudi su terreno nudo.

Le larve (filaria) di queste due specie di anchilostomi sono pericolose per l'uomo e per i gatti. Altri tipi di anchilostomi non sopravvivono nell'ambiente interno di una persona, ma prosperano nei cani o nei gatti. Gli anchilostomi possono essere particolarmente dannosi per le donne incinte. Le filarie possono entrare nell'utero e raggiungere il feto attraverso la placenta, infettandolo. I vermi possono essere trasmessi con il latte materno.

Toxocars

Numerati come nematodi. Esteriormente sembra un nematode. Causa la toxocariasi. Toxocara mystax (cati) può essere trasmesso dai felini all'uomo.Un parassita adulto vive nello stomaco o nell'intestino, espellendo le uova con le feci.

I segni di danno dipendono dal numero e dallo stadio di sviluppo del verme. Può essere asintomatico. La forma viscerale della malattia è più comune, in cui circola un gran numero di parassiti nel sangue. Colpiscono gli organi vitali: cuore, polmoni, fegato. Oltre ai soliti sintomi di infestazione da parassiti, si può notare un ingrossamento del fegato e dei linfonodi. Con una natura protratta e l'assenza di trattamento, l'anemia si unisce.

Modi di ingresso dei vermi nel corpo del gatto

Vale la pena iniziare con il modo in cui i gatti vengono infettati dagli elminti. Ad esempio, è abbastanza facile contrarre la toxocariasi (l'agente eziologico è la toxocara felina). Le uova di Toxocara sono così leggere e piccole che viaggiano liberamente per il mondo insieme a sporco e polvere. La polvere si deposita sul pelo del gatto, l'animale si lecca, lo ingoia ed è pronto. Il pericolo principale della toxocara è che i parassiti sono in grado di penetrare in tutti gli organi del gatto e, se il trattamento non viene avviato in tempo, l'animale potrebbe morire.

I gatti domestici possono contrarre la toxocariasi mangiando carne o pesce crudi e il proprietario è in grado di portare le uova dei parassiti sulle scarpe da esterno, insieme allo sporco.

L'animale riceve l'opisthorchiasis nutrendosi di pesce di fiume crudo. In un animale malato, la cistifellea è colpita.

Un gatto viene infettato da una tenia di cetriolo ingoiando un insetto malato. Le pulci sono portatrici di dipilidiosi e il gatto può essere infettato leccandole e inghiottendole. La tenia del cetriolo parassita l'intestino dell'animale, non è fatale, ma gatti indeboliti e piccoli gattini possono avere complicazioni sotto forma di un malfunzionamento del tratto gastrointestinale o una reazione allergica.

L'ampia tenia entra nel corpo di un gatto quando mangia cibo contaminato, come il pesce. Il parassita raggiunge i 10 metri, ma raramente cresce più di 2 metri nel corpo felino.

Modi per infettare i gatti con vermi parassiti

In che modo i gatti domestici diventano depositi di pericolosi vermi? Secondo la ricerca veterinaria, i parassiti entrano nel corpo in diversi modi possibili:

  1. Infezione di gattini dalla madre... Migrazione delle larve di nematodi con flusso sanguigno attraverso la placenta nel corpo degli embrioni. Qui, alcuni di loro si trovano nei muscoli e negli organi interni, e alcuni entrano nell'intestino e si sviluppano fino a uno stato adulto. Di conseguenza, il rilascio ormonale, lo stress o la malattia possono attivare le larve dormienti. L'infezione dei gattini appena nati è possibile succhiando il latte di un gatto portatore ed eseguendo procedure igieniche per la prole.
  2. Contatto diretto con un parente ospitante... Una conoscenza intima, un gioco o una rissa, così come banali annusare, sfregarsi con le museruole e leccarsi reciprocamente, possono innescare una reazione di trasferimento di larve di vermi parassiti da un animale malato a uno sano. Gli animali domestici a cui è consentito camminare da soli sono a maggior rischio di infezione e i gatti selvatici e randagi sono il serbatoio dell'infezione.
  3. Contatto con il suolo e oggetti seminati con uova di vermi... Gli stadi embrionali dei vermi sono sorprendentemente tenaci e possono sopravvivere per mesi nell'acqua e nel terreno umido. Un inverno gelido è un fattore limitante per la diffusione dell'infezione, mentre il disgelo, il calore e l'abbondanza di umidità risultano favorevoli al ciclo di vita degli elminti. I gatti che camminano nella natura sono a rischio di infezione calpestando il terreno, l'erba, la sabbia, annusando i segni delle urine e pulendosi con la lana dove un gatto malato ha camminato o alleviato. Nel processo di leccatura, le larve catturate sulla lana vengono inghiottite ed entrano nel tratto digestivo.Gli animali domestici a questo proposito sono più protetti, ma un "regalo sgradevole" può essere portato dalla strada sotto forma di bouquet di fiori, terra per vasi da fiori, ortaggi da giardino e radici. Forse un lungo viaggio di larve di elminti e sulle scarpe del proprietario.
  4. Alimentazione di pesce crudo, carne e frattaglie contenenti larve di vermi... Molti vermi parassiti hanno un ciclo di sviluppo complesso e utilizzano altri animali come ospiti intermedi. Di conseguenza, i parassiti possono entrare nel corpo dei gatti in un appetitoso "pacchetto di carne" con il pretesto di mangiare. Il congelamento della carne cruda per 24-48 ore non è una garanzia per sbarazzarsi delle larve dei vermi. I pesci d'acqua dolce crudi e le interiora di animali sono particolarmente pericolosi sotto questo aspetto.
  5. Catturare e mangiare roditori murini... Topi e ratti sono stati a lungo considerati portatori di infezioni pericolose, comprese le elmintiasi. Organizzando una caccia e salvando la proprietà del padrone dai parassiti, i gatti corrono il rischio di raccogliere un intero elenco di malattie da prede non sterili.
  6. La presenza di ectoparassiti... È noto che le pulci possono trasportare alcuni tipi di vermi. Leccandosi e diteggiando la lana con i denti, i gatti ingoiano le pulci, fornendo alle larve degli elminti un ciclo di sviluppo completo.

    È possibile essere infettati da vermi di un gatto

Modi di trasmissione dei vermi da gatto a persona

I parassiti felini si trasmettono all'uomo nei seguenti modi:

  • Attraverso il contatto diretto con un gatto. Il proprietario accarezza spesso l'animale, le permette di leccarsi, dormire su un cuscino. Un gatto infetto, leccandosi il pelo, lascia sopra microscopiche uova di parassiti e, dopo aver visitato il bagno, l'animale non si lava le zampe. Le feci di gatto sono un ottimo terreno fertile per gli elminti, le cui uova rimangono sui cuscinetti dell'animale. Una volta sul letto del proprietario, il gatto lo tocca con le zampe, trasferendo così le uova dei parassiti e infettando il proprietario.
  • In assenza di igiene di base dopo il contatto con un animale. Pochi andranno a lavarsi le mani dopo aver accarezzato il loro animale domestico che non cammina per strada. Il gatto è domestico, pulito, ma può anche diventare una fonte di infezione da elminti. E dopo il contatto con un gatto randagio, devi solo lavarti le mani. Un bambino può essere infettato dai vermi di un gatto accarezzando un animale malato e, senza lavarsi le mani, mandargli le dita sporche in bocca.

Eppure, una persona può contrarre la clamidia da un gatto. Sebbene questa malattia non sia elmintica e il rischio di infezione sia minimo, è necessario parlarne brevemente.

La clamidia felina è una malattia che colpisce le mucose, gli organi respiratori, i sistemi digerente e riproduttivo.

La congiuntivite da clamidia è più comune, accompagnata da secrezione dagli occhi e dal loro rossore, congestione nasale e respiro sibilante. Il proprietario potrebbe anche non immaginare che il gatto abbia una malattia grave, se procede in una forma letargica.

Se il proprietario ha notato che il gatto starnutisce spesso e il naso sembra essere imbottito, è necessario consultare urgentemente un veterinario. Combattere la clamidia non è facile, poiché questa malattia è tra virale e infettiva.

Dove andare se sospetti di vermi

Ai primi sintomi caratteristici, dovresti visitare il tuo terapista. L'ospedale eseguirà una serie di manipolazioni, analisi e redigerà un piano per ulteriori azioni, se la diagnosi è confermata.

Video utile

Video su in quali condizioni una persona può essere infettata da vermi di animali domestici:

In conclusione, vorrei sottolineare che il moderno livello di sviluppo della medicina non lascia ai vermi la possibilità di sopravvivere nel nostro corpo. La cosa principale nella loro liberazione è una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato. Ma ancora la migliore misura preventiva è l'osservanza dell'igiene personale e del trattamento preventivo del gatto. Guidati da regole così elementari, non puoi aver paura di tenere questi animali soffici e carini a casa, accanto a te e ai bambini.

Come capire se un gatto ha i vermi

I segni generali di infezione da elminti assomigliano a questo:

  1. Il gatto inizia a "rotolare" sul prete, asciugandolo sul pavimento.
  2. L'animale perde peso drasticamente nonostante l'appetito rimanga lo stesso e le porzioni di mangime non siano cambiate.
  3. L'animale ha spesso stitichezza, intrecciata con diarrea.
  4. Il gonfiore è comune nei gattini, specialmente nei bambini randagi. Ma anche i gatti adulti non sono immuni dal gonfiore, accompagnato da un brontolio allo stomaco.
  5. Il tesoro diventa apatico e letargico, perde interesse per i giochi, si muove un po '.
  6. Molto spesso, l'infezione da vermi è accompagnata da vomito.
  7. Uno dei segni chiave della presenza di larve nel corpo è una tosse caratteristica. Si verifica dopo il sonno, il gatto tossisce vigorosamente, cercando di buttare qualcosa fuori dal suo corpo.
  8. A volte la temperatura degli animali aumenta di 1 - 1,5 gradi.

Se il proprietario ha notato questi segni nel suo gatto, dovresti andare sul sicuro e contattare il veterinario.

Nematodi (ossiuri)

I nematodi sono anche un tipo comune di vermi nei gatti. Questi parassiti si nutrono di sostanze disciolte nel sangue dell'animale e possono causare anemia. La sconfitta del corpo dell'animale da parte dei nematodi provoca una malattia mortale ed è particolarmente pericolosa per i piccoli gattini. I gatti adulti possono sviluppare l'immunità ai parassiti e quindi i segni evidenti di infezione potrebbero non apparire.

I sintomi di parassitizzazione di questo tipo di vermi nei gatti domestici possono essere: coaguli di sangue nelle feci, diarrea e dolore addominale associato. Questi vermi nei gatti vengono trasmessi per via orale agli esseri umani.

Come non essere infettati dai vermi: prevenzione

Al fine di ridurre i rischi di infezione di un gatto da vermi, vengono prese le seguenti misure:

  • Trattamento regolare di un animale domestico da elminti utilizzando mezzi appropriati. Questo viene fatto ogni tre mesi, indipendentemente dal fatto che il gatto sia completamente addomesticato o talvolta cammini fuori.
  • Ogni sei mesi vale la pena mostrare il tuo animale domestico a un veterinario.
  • Non nutrire il gatto con carne cruda, pesce di fiume, monitorare la sua alimentazione.
  • È imperativo trattare il gatto dalle pulci, questo viene fatto due volte l'anno - in primavera e in autunno.
  • Pulisci quotidianamente la lettiera. Cambiare lo stucco e sciacquare accuratamente il vassoio con acqua calda e sapone.

Il proprietario stesso dovrebbe osservare le seguenti regole, in modo da non essere infettato dai vermi di un gatto:

  • Lavarsi le mani dopo il contatto con un animale domestico.
  • Insegna ai bambini l'igiene, accarezza il gatto - lavati le mani.
  • Il letto di una persona non è un posto per un gatto. Dovrebbe avere un letto separato su cui riposa.
  • Impedisci al gatto di leccare i suoi proprietari e i membri della famiglia.
  • Elimina il contatto con gli animali randagi, almeno non toccarli.

Ed è anche necessario mantenere la pulizia in casa e lavare regolarmente le scarpe, sulle quali possono rimanere le larve dei vermi, soprattutto nel periodo autunno-primavera.

In che modo un gatto viene infettato dai vermi?

Anche i preferiti di tutti, che non escono affatto di casa, possono essere infettati dagli elminti. I principali modi di infezione del gatto:

  • I vermi possono essere facilmente infettati da mosche, pulci, zanzare, roditori.
  • Pesce o carne crudi possono causare questo disturbo.
  • Per strada, puoi facilmente raccogliere le uova dei vermi, poiché sono nel serbatoio, sull'erba e nel terreno.
  • Il contatto con un animale infetto può far ammalare il tuo gatto.
  • I gattini appena nati possono ammalarsi a causa di una madre infetta nel grembo materno o con il latte materno, cioè se il gatto non era proglistogeno prima dell'accoppiamento e prima del parto, i bambini hanno una garanzia al 100% di essere infetti.
  • Una persona può portare le uova a casa su vestiti, scarpe o mani.

Trattamento

Ai gatti infetti vengono somministrati farmaci antielmintici. Possono essere sotto forma di compresse, sospensioni o gocce al garrese.

Quando si inizia a trattare un animale, è necessario seguire rigorosamente le raccomandazioni del veterinario, il dosaggio del farmaco e assicurarsi anche che il gatto ingoi la pillola se si tratta di una tale forma di dosaggio.

Trucchi per dare una pillola al tuo animale domestico:

  1. Macina la medicina e poi mescola con ragno o patè di gatto.
  2. Schiacciare la compressa, mescolare con un po 'd'acqua e, utilizzando una siringa senza ago, iniettare il farmaco nella bocca dell'animale.
  3. Dividi la compressa in più piccole parti, avvolgi il gatto in una coperta. Apri la bocca dell'animale con la mano destra, metti parte della compressa sulla lingua con la sinistra. Chiudi rapidamente la bocca del gatto e assicurati che ingerisca il farmaco.

Toxocars

I nematodi lunghi possono raggiungere i 4-18 centimetri. L'habitat e allo stesso tempo gli organi che colpiscono sono l'esofago, la cistifellea, il fegato e l'intestino di un povero animale.

L'infezione si verifica per via intrauterina o attraverso la cavità orale. Malati, i gatti soffrono di una grave malnutrizione, accompagnata da vomito, diarrea cronica e mancanza di sano appetito. I toxocar negli organi di un piccolo gattino crescono e si moltiplicano così rapidamente che possono persino rompere l'intestino tenue.

Trattare un gatto per i vermi a casa

Se sei sicuro che il gatto abbia i vermi, il trattamento deve comunque essere prescritto dal veterinario e ti verrà richiesto di seguire rigorosamente tutte le sue istruzioni. La diagnosi corretta è troppo importante e, naturalmente, puoi somministrare i farmaci terapeutici e profilattici prescritti al tuo animale domestico da solo.

Ci sono stati casi tragici in cui, dopo aver letto informazioni errate sui metodi di combattimento degli elminti nei gatti, i proprietari hanno somministrato medicinali ad animali malati e questi sono morti per avvelenamento. Ad esempio, alcuni vermi gatto sono efficaci contro la tenia, mentre altri sono efficaci contro i nematodi.

Quali sono i segni più comuni di vermi nei gatti?

  • Disturbi della digestione e del tratto digerente (vomito, costipazione, seguita da diarrea, rifiuto di nutrirsi o viceversa, aumento dell'appetito).
  • Periodicamente possono verificarsi attacchi di tosse, soprattutto a causa degli ascaridi.
  • Colore giallo delle mucose, ingrossamento del fegato.
  • Segni di anemia, che sono particolarmente pronunciati nei gattini.
  • Cappotto arruffato e sbiadito. La perdita di capelli.
  • Prurito nella zona anale.
  • Piccola eruzione cutanea, perdita di capelli vicino all'ano.
  • Grave secrezione purulenta o grave dagli occhi o dal naso
  • La presenza di sangue nelle feci
  • Nei casi più gravi vengono diagnosticati segni di intossicazione. Può anche svilupparsi una paralisi degli arti posteriori.
  • Parto prematuro o aborto.
  • Significativo allargamento dell'addome.
  • Ritardo dello sviluppo nei gattini.

Va notato che i segni dell'invasione elmintica possono assomigliare ai sintomi di malattie virali o infettive. Se, allo stesso tempo, viene eseguita la sverminazione, è possibile peggiorare le condizioni generali dell'animale, che in casi particolarmente gravi può portare alla morte.

Trattamento dei gatti per i vermi. È possibile stabilire che questi sono i sintomi dei vermi nei gatti solo dopo aver condotto test clinici e di laboratorio, pertanto, al minimo sospetto della presenza di parassiti interni nell'animale, non si deve ritardare la visita dal veterinario.

Suggerimenti per affrontare i vermi

Nella lotta contro i parassiti, i farmaci sono efficaci e non hanno quasi effetti collaterali: "Fenasal", "Dirofen", "Fenalidon", "Praziquantel", "Tsetoveks", "Pirantel". Prima dell'uso, è necessario leggere attentamente l'annotazione per evitare il sovradosaggio. Alcuni suggerimenti per "antielmintico":

  • dopo aver assunto il farmaco, al gatto devono essere somministrate 1-2 compresse di carbone attivo;
  • segui la pentola del gatto: dopo aver preso il farmaco, l'animale deve svuotare i suoi intestini in modo che non ci sia avvelenamento.

Sintomi generali di lesioni da vermi

Se non sei pigro per prevenire regolarmente l'infestazione da vermi, monitora costantemente il tuo animale domestico, quindi anche in un animale malato i segni della malattia non saranno molto pronunciati, poiché i vermi nei gatti domestici non avranno il tempo di riprodursi in enormi quantità. Se trascuri le misure mediche, puoi consentire una lesione rapidamente progressiva dell'animale con i vermi e spesso anche con diverse specie. A volte questo porta alla morte dell'animale domestico.

I segni comuni noti di lesioni da elminti sono: capelli spenti e cadenti, congiuntivite degli occhi, stitichezza e diarrea alternate, letargia, addome stretto, odore aspecifico dalla bocca. La malattia colpisce chiaramente l'appetito dell'animale: alcuni gatti iniziano a mangiare molto, ma non si riprendono allo stesso tempo; altri animali si rifiutano di mangiare, scegliendo solo i loro dolcetti preferiti.

Perché i vermi sono pericolosi per i gatti e gli esseri umani?

rimedi per vermi per gatti

Si può presumere che quale tipo di vermi nei gatti, tali parassiti vengano trasmessi al proprietario. Il pericolo dei vermi che si sono stabiliti nel corpo è che si nutrono attivamente di sangue, linfa, tessuti di vari organi interni, il che porta all'inevitabile esaurimento delle forze vitali del paziente.

Qualsiasi verme parassita avvelena il corpo di un animale e una persona con sostanze tossiche, che sono il risultato della loro attività vitale e della morte. I prodotti di decomposizione portano anche a reazioni allergiche e avvelenamenti gravi. Inoltre, con ventose e ganci di fissaggio, i parassiti feriscono gli organi, provocando la rottura dei vasi sanguigni e la necrosi.

La comparsa di sintomi di invasione elmintica, come costipazione e gonfiore, può indicare un'ostruzione intestinale. Se la lesione si verifica in un gatto, allora può morire, perché un numero enorme di vermi blocca il lume intestinale del povero animale e non può svuotarlo naturalmente. E questo non è tutto il motivo per cui i vermi sono così pericolosi nei gatti; in ogni caso il trattamento deve essere immediato.

Sintomi comuni dei vermi in gatti e gatti

  1. La presenza di pulci in un gatto è un segno diretto della comparsa di elminti.
  2. Poiché i parassiti invasivi possono vivere non solo nell'intestino, ma anche nei bronchi, nei muscoli e nel fegato, è possibile osservare una serie di sintomi che indicano la presenza di elminti. Vale a dire: esaurimento generale del corpo, capelli spenti, stato pigro dell'animale, rifiuto di mangiare o, al contrario, aumento dell'appetito, sete, perdita di peso, vomito nel gatto e diarrea (nel vomito o nelle feci, puoi vedere la presenza di parassiti). Inoltre, una piccola eruzione cutanea intorno all'ano può indicare la presenza di vermi.
  3. I gattini hanno lo stomaco gonfio, le mucose molto pallide (a causa dell'anemia), l'indigestione è sostituita da costipazione, diarrea sanguinolenta.

Fortunatamente, tutto quanto sopra è raro. Di solito non ci sono così tanti parassiti nel corpo di un gatto, quindi la malattia può essere quasi impercettibile. Tuttavia, questo è il pericolo principale: finché pensi che il tuo gatto sia "pulito", può già rappresentare una seria minaccia.

Trattamento dei gatti per i vermi. Per questo motivo i veterinari consigliano di non attendere eventuali sintomi della malattia, ma di effettuare la sverminazione almeno una volta al trimestre.

La procedura in sé è semplice: in qualsiasi negozio di animali è possibile acquistare un farmaco antielmintico adatto e quindi seguire le istruzioni. In genere, al gatto viene somministrata solo una compressa al mattino presto, mescolata al cibo. Se ci sono molti vermi (c'è uno o più dei sintomi sopra elencati), dopo 10-14 giorni è meglio dare un'altra pillola.

Inoltre, se in casa vivono più animali, è necessario trattarli tutti insieme. Durante lo stesso periodo, è necessario assumere i farmaci antielmintici appropriati per tutti i membri della famiglia.

Rimedi popolari per i vermi per i gatti

Attenzione, questi rimedi popolari sono presentati nell'articolo esclusivamente per informazione.Personalmente non mi assumo alcuna responsabilità per le conseguenze per il vostro animale domestico che possono essere dovute all'uso di queste ricette a casa.

  1. Dare da bere un decotto di camomilla o finocchio al posto dell'acqua.
  2. Tagliare le cipolle in 4 parti e versare un bicchiere di acqua calda bollita. Dare quest'acqua al gatto a stomaco vuoto al mattino per 7 giorni.
  3. Tanaceto comune. Versare 1 cucchiaio di fiori con un bicchiere di acqua bollente e lasciare agire per 1 ora, quindi filtrare. Dare al gatto questa infusione 2-3 volte al giorno, quindi dargli da mangiare non prima di 30-60 minuti.
  4. La tintura alcolica di assenzio viene applicata 10 gocce 2 volte al giorno. Dai da mangiare al gatto non prima di 30-60 minuti.
  5. Clisteri di succo di carota (20 ml) una volta al giorno per una settimana.
Valutazione
( 2 voti, media 4.5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante