Sintomi e trattamento dei parassiti nei gatti, che vengono trasmessi all'uomo


Cosa sono e come trattare i parassiti esterni nei gatti

I parassiti sui gatti sono, prima di tutto, insetti succhiatori di sangue che si possono trovare sugli animali randagi e contro i quali gli animali domestici non sono immuni. Oggi ci interessano quelli di loro che parassitano sulla pelle e sui peli dell'animale, e la cui rimozione va attentamente monitorata.
Si chiama infestazione da pidocchi nei gatti tricodectosi... I sintomi di una infestazione da pidocchi e pulci sono identici.

Descrizione dei parassiti

I pidocchi in natura sono rappresentati da molte specie. Un parassita umano non vivrà su un gatto, un parassita felino non vivrà su un cane e un parassita canino non vivrà su un gatto. In poche parole, i pidocchi nei gatti non vengono trasmessi agli esseri umani.

I vlasoidi sono piccoli insetti lunghi e densi di colore giallo chiaro con una testa che ricorda un triangolo. La mascella ha la forma di una profonda rientranza, ideale per afferrare e rosicchiare un capello. Trascorrono la maggior parte della loro vita attaccati ai capelli alla radice, ma spesso scendono a mangiare l'epitelio felino.

Le uova dei pidocchi sono chiamate lendini e possono anche essere utilizzate per diagnosticare infezioni parassitarie della pelle in un gatto, poiché sono chiaramente visibili. Sono attaccati in modo massiccio con un segreto appiccicoso ai capelli, ma non per molto.

Un giovane pidocchio appare dopo pochi giorni, è di dimensioni inferiori rispetto alla madre, ma non per questo meno dannoso. Il ciclo si ripete e, se i parassiti non vengono distrutti, all'infinito, finché l'animale stesso muore.

Cause e sintomi

I pidocchi compaiono dopo il contatto di un gatto domestico con animali infetti. In natura, ad esempio, sul suolo, questi parassiti non vivono e, se ci arrivano, muoiono a causa di condizioni inadeguate.

Con una grave infestazione da pidocchi, si osserva quanto segue:

  • prurito intollerabile, l'animale prude, graffia la pelle;
  • dalle aree della pelle di più accumuli di pidocchi, i peli cadono in modo massiccio, fino alla calvizie. Il luogo in cui il gatto dorme è abbondantemente cosparso di peli individuali, come nella muta naturale;
  • gli escrementi di parassiti sono chiaramente visibili se il colore dell'animale è chiaro. Sembrano punti neri e un proprietario inesperto li prende per sporcizia;
  • nei casi più gravi si sviluppa la dermatite.

I parassiti della pelle sono pericolosi anche perché trasportano le uova dei vermi, la cui infezione è quasi garantita. I luoghi preferiti dagli insetti sono il collo, la testa, la base della coda.


Solo i gatti senza pelo sono esenti da tale infezione. Quando diagnosticati, i pidocchi vivi si trovano sull'animale quasi immediatamente, durante il primo esame visivo. Di norma, non si tratta di una grave sconfitta per gli animali domestici nei proprietari coscienziosi, le misure vengono prese in tempo. La conseguenza più grave di un'infestazione da pidocchi nei gatti è la completa calvizie.

Metodi di smaltimento

La tricodectosi nei gatti viene trattata con gli stessi farmaci delle pulci, di solito in combinazione. Ecco perché i sintomi dei pidocchi superano l'attenzione dei proprietari, perché, distruggendo le pulci, si liberano anche dei pidocchi allo stesso tempo.

Spesso i proprietari non sanno nemmeno che anche i gatti possono avere questi parassiti. Nessuno ha sentito l'espressione "gatto schifoso", ma tutti conoscono il colloquiale "gatto delle pulci".

Le farmacie veterinarie offrono assassini delle pulci che vengono utilizzati anche per rimuovere i pidocchi dei gatti. Esso:

  • rilascia Hartz, Frontline, Bayer, Bars. Sono applicati sulla pelle dell'animale nella parte posteriore della testa e lungo la colonna vertebrale.I parassiti muoiono e quelli nuovi non compaiono per diverse settimane;
  • spray "Blohnet", Hartz, Frontline. La lana viene lavorata su tutto il corpo, l'animale non viene lavato dopo la procedura per diversi giorni;
  • shampoo "Lugovoy", "Phytoelita", Rolf Club... Sono utilizzati sia per rimuovere i parassiti esistenti che per la profilassi;
  • collari antipulci Kiltix, Hartz, Barsik. Non richiedono un trattamento aggiuntivo con i suddetti farmaci, sono anche efficaci contro le pulci, sono una protezione costante ad alta efficienza.

Il trattamento per i parassiti viene eseguito due volte con un intervallo di due settimane, poiché le lendini spesso non rispondono ai veleni. Solo gli individui vivi possono essere avvelenati e il tempo per la schiusa dei giovani pidocchi è solo di queste due settimane. In pratica, i parassiti vengono prima rimossi con gocce, spray o shampoo, quindi viene applicato un collare sull'animale trattato.


Va ricordato che anche gli animali sono suscettibili alle allergie. Qualsiasi medicinale, anche contro gli insetti succhiatori di sangue, è un potenziale allergene. Per non danneggiare l'animale, dovresti studiare attentamente l'annotazione sul farmaco e, dopo l'uso, osservare attentamente l'animale. Anche con il corretto utilizzo del farmaco possono manifestarsi reazioni tipiche delle allergie.

Le larve di tafano sono pericolose per gli animali domestici?

Abbiamo scoperto che gli esseri umani e il bestiame possono soffrire di questi parassiti. E i nostri animali domestici? Soprattutto cani e gatti che periodicamente camminano per strada. C'è un certo rischio.

In questo caso, l'infezione di cani e gatti avviene non solo attraverso il contatto con insetti intermedi. Questi animali amano sdraiarsi a terra o nella sabbia, dove spesso anche i tafani depongono le uova. Si scopre che un cane o un gatto, dopo aver investito, si sdraia per riposare, il che consente alle larve di salire sul corpo di un animale domestico. Inoltre, i siti più probabili di infezione sono le aree con vegetazione alta e le aree con una popolazione abbastanza ampia di roditori.

Non è difficile notare i sintomi di infestazione da larve di tafano in cani o gatti. Di norma, l'animale inizia a comportarsi passivamente, tossendo, respirando pesantemente. Spesso ha una mancanza di coordinazione, febbre e persino paralisi degli arti. Se, allo stesso tempo, ci sono protuberanze e protuberanze sulla pelle dell'animale con un'evidente apertura per l'attività vitale del parassita, allora, molto probabilmente, questa è davvero un'invasione da parte delle larve di tafano.

È necessario cercare prontamente l'aiuto di un veterinario. È più probabile che Aibolit prescriva farmaci antiparassitari che possono neutralizzare gli insetti e alleviare i sintomi. Se possibile, eseguirà anche la rimozione chirurgica dei parassiti dal corpo del tuo animale domestico.

Per riferimento! C'è un caso noto in cui più di cento larve di tafano sono state trovate sotto la pelle di un cane. Allo stesso tempo, i parassiti sono riusciti a diffondersi in tutto il corpo. Erano sulle zampe, sulla schiena, sullo stomaco, sulle labbra e sulle orecchie. Solo un'assistenza medica tempestiva ha salvato la vita del quattro zampe.

Pulci

A differenza dei pidocchi, le pulci non scelgono chi scegliere come vittima. Tutto ciò di cui hanno bisogno è sangue caldo. Esistono circa duemila specie di pulci e solo 30 di esse sono altamente specifiche. Di regola, questi sono compagni di pipistrelli.

Le pulci di gatto si parassitano facilmente anche su ratti, conigli, cani e, occasionalmente, sugli esseri umani, sebbene esistano specie separate per questi portatori. Le pulci sono uno dei pochi parassiti felini che vengono trasmessi all'uomo.

In apparenza sono tutti "sulla stessa faccia", le differenze sono visibili solo al microscopio. La pulce è simile al seme di una pianta dal corpo oblungo con una fitta copertura lucida, lunga 2-3 mm. Gli insetti si tradiscono con movimenti attivi sulla pelle dell'animale, destrezza nel manovrare tra i peli. Il parassita non ha ali, ma ha le zampe posteriori molto più lunghe di quelle anteriori.

Qual è il pericolo

Tutte le pulci, compresi i felini, si nutrono esclusivamente del sangue della vittima. Il più grande pericolo di infezione da questi parassiti succhiatori di sangue è che sono portatori di terribili malattie. Ci sono almeno 200 malattie che possono essere contratte dalle pulci. Le pulci e gli elminti nei gatti esistono sempre fianco a fianco, perché le uova dei vermi sono trasportate dai parassiti sulle zampe.

Il ciclo riproduttivo di una pulce è leggermente diverso da quello di un pidocchio.

  • La femmina depone una porzione di uova, o meglio, germogli. Si disperdono a grande distanza dalla madre. Ciò fornisce alle larve un approvvigionamento alimentare ottimale.
  • Dopo alcuni giorni, dalle uova emergono larve-vermi, che si nutrono di tutti i tipi di marciume e sangue non digerito dagli escrementi degli adulti.
  • Lo stadio finale: una pulce si sviluppa dalla larva.


Gli adulti possono sempre essere trovati su un gatto, ma non ci vivono in modo permanente. Dopo essere stati nutriti con il sangue, saltano giù dall'animale. E non si riproducono sul proprietario, ma sulla lettiera dell'animale o semplicemente nei cumuli di spazzatura nel cortile o in casa. Pertanto, le larve non possono essere trovate sui gatti, semplicemente non ci sono.

Primi segni e sintomi

Esistono molte opzioni per infettare un gatto con le pulci e non differiscono dai metodi di infestazione dei pidocchi. I sintomi delle pulci su un animale domestico sono esattamente gli stessi di un'infestazione da pidocchi (vedi sopra). Non ci sono praticamente differenze.

Modi per combattere

Dopo aver rilevato sanguisughe su un animale, devi immediatamente iniziare a distruggerle. C'è una condizione specifica: i gattini fino a un mese vengono disinfettati dalle pulci a mano, poiché i farmaci convenzionali possono essere fatali per loro. Allo stesso tempo, vengono utilizzati anche insetticidi aerosol, con i quali viene trattato anche il luogo di riposo dell'animale. Il solito "Dichlorvos" si è dimostrato efficace.

I metodi popolari per trattare le pulci in casa funzionano bene. Per questo, vengono utilizzati ramoscelli di assenzio amaro: sono semplicemente disposti negli angoli. Ma questo metodo è utile solo per la prevenzione.

Cos'è una larva di tafano?

Dopo la nascita, la larva del tafano è piuttosto piccola. Tuttavia, sotto la pelle di un mammifero, cresce molto rapidamente e dopo un paio di settimane può raggiungere una lunghezza di 20 mm.

Esternamente, la larva sembra un verme. Solo il suo corpo è a forma di pera con diverse file trasversali di spine che ricordano gli uncini. Li usa per attaccarsi saldamente alla pelle, ai capelli o alla lana. Il cibo principale è il sangue.

Il ciclo di sviluppo della larva del tafano non supera in media le 5 settimane. Ma da adulto, continua a parassitare l'ospite per altri 2-3 mesi, assorbendo i nutrienti e ricevendo ossigeno attraverso la fistola formata nell'epidermide. Quindi cerca di uscire da sotto la pelle per impuparsi.

Zecche in un gatto: tipi e metodi di eliminazione

Un altro tipo di parassita della pelle nei gatti sono gli acari. I veterinari distinguono tra forme di infezione localizzate e generalizzate, che saranno discusse in dettaglio.

Forma localizzata

La forma localizzata delle lesioni da zecche comprende ixodid e gli acari dell'orecchio.

Zecche Ixodid - il flagello degli animali dalla primavera alla fine dell'estate. Questi sono piccoli artropodi. Inizialmente piccoli, si gonfiano notevolmente dopo un breve periodo di tempo dal sangue succhiato. L'insetto viene rimosso dalla pelle di un animale (così come una persona) usando una tecnica speciale.

Nel peggiore dei casi, un gatto, dopo essere stato infettato da una zecca, può contrarre una delle malattie specifiche. Per non perdere il tuo animale domestico, dovresti comunque prendere delle misure: fare test, eseguire la profilassi su consiglio di un medico. Infezione da acari dell'orecchio nei gatti si chiama otodectosi. Nelle orecchie dell'animale, di regola, in entrambi, c'è infiammazione e irritazione, lo zolfo viene rilasciato in eccesso rispetto alla norma. Il secondo nome della malattia è la scabbia dell'orecchio e porta davvero molto disagio all'animale domestico.

Demodecosi

Questa infezione è causata dall'acaro demodex, che parassita le ghiandole sebacee della pelle del viso. L'infezione diffonde l'acne su tutto il viso, foruncolosi e seborrea. I segni della malattia sono:

  • acne sulla superficie della pelle del viso;
  • infiammazione della pelle intorno agli occhi;
  • in alcuni casi, perdita di ciglia.

La diagnosi di demodicosi non è difficile. Il trattamento viene effettuato con l'ausilio di dispositivi medici speciali. Negli animali, la demodicosi si manifesta nella calvizie delle aree cutanee colpite. I sintomi includono prurito e irritazione della pelle.

Quali parassiti puoi prendere dai gatti

I rischi per l'uomo in caso di contatto con un gatto infetto da parassiti, li abbiamo contemporaneamente accennati nelle relative sezioni. Il riepilogo è:

  1. I pidocchi dei gatti non sono pericolosi per l'uomo.
  2. Le pulci sono pericolose di qualsiasi tipo, quindi è necessario prestare particolare attenzione alla riqualificazione degli alloggi.
  3. Le zecche non sono pericolose, ma la zecca ixodid, una volta rimossa, può saltare da animale a persona, cosa che non dovrebbe essere dimenticata.

La comparsa di parassiti sul mantello, sulla pelle e sulle orecchie di un gatto richiede l'intervento obbligatorio del proprietario. Quanto prima l'animale viene processato, tanto più facile è liberarlo dal suo tormento. Se necessario, il gatto o il gatto deve essere portato dal veterinario per l'esame, il test e la prescrizione di un trattamento competente.

Cisticercosi

Questa malattia è provocata dalla larva della tenia del maiale, che può scegliere lo strato sottocutaneo di una persona come sito di localizzazione. La larva può entrare nel corpo in diversi modi: con acqua non depurata, con l'utilizzo di carne suina o strutto. I segni di invasione sono:

  • prurito intermittente di bassa intensità;
  • neoplasie sottocutanee sotto forma di tumore.

Il decorso della malattia è quasi impercettibile per l'uomo, in una forma attuale pigra.

Parassiti esterni

I parassiti più comuni che vivono sui peli di gatto sono le zecche e le pulci. L'infezione con loro avviene attraverso il contatto con un animale malato. Dovresti essere consapevole che le pulci di gatto vivono esclusivamente sui gatti. Le pulci e le zecche si nutrono del sangue dell'animale; durante il morso, la saliva parassita rimane sul corpo del gatto, provocando prurito. Se queste forme parassitarie in gran numero infettano il corpo del gattino, può sviluppare anemia, che è pericolosa per la vita a causa della grande perdita di sangue.

Puoi notare i parassiti in un gatto cambiando il suo comportamento. L'animale inizia spesso a prudere e cerca di mordere le pulci. La patologia può anche essere rilevata durante l'esame dell'epidermide: si manifesta con la diffusione di piccoli punti sulla pelle da punture di parassiti.

Questi parassiti non vengono trasmessi all'uomo, ma possono mordere al contatto con un animale domestico infetto. Possono anche mordere una persona, vivendo in tappeti e mobili imbottiti. Alcune persone sviluppano una reazione allergica ai morsi delle pulci sotto forma di arrossamento e sensazione di prurito.

Acari

I gatti possono contrarre l'otodectosi. La patologia è caratterizzata dalla presenza di una zecca nell'orecchio del gatto. Questi parassiti si nutrono di sangue animale e cerume. La malattia viene diagnosticata a causa della formazione di placca marrone nell'area del padiglione auricolare, nonché di siti di morso chiaramente visibili. La patologia può essere complicata da otite media, meningite e sordità.

I gatti hanno anche acari sottocutanei che causano rogna sarcoptica e notoedrosi. Queste forme parassitarie portano all'irritazione, che provoca nell'animale una scabbia costante. Il graffio danneggia gradualmente la pelle e sul sito delle papule compaiono croste dure. Con una tale malattia, è possibile la caduta dei capelli.

La diagnosi di patologia consiste nello studio del raschiamento dall'epidermide interessata, che viene effettuato in un laboratorio veterinario. Il trattamento è prescritto da un medico sulla base dei dati analizzati dell'analisi.

Esistono anche tipi di parassiti che sono in grado di essere costantemente sull'epidermide dell'animale domestico e sul suo pelo.Se non causano lo sviluppo della patologia, una tale esistenza di forme parassitarie è considerata la norma. Tuttavia, con una diminuzione dell'immunità, questi parassiti causano la demodicosi. Nella maggior parte dei casi, questa condizione non mostra sintomi e non richiede trattamento. Con un forte indebolimento dell'animale domestico, i segni della malattia si fanno sentire sotto forma di comparsa di chiazze calve.

Le razze a pelo lungo possono soffrire di pidocchi. Queste forme parassitarie si fanno sentire con l'aiuto del prurito. Ci sono anche altri sintomi di infezione:

  • forte eccitabilità;
  • diminuzione dell'appetito fino al completo rifiuto di mangiare;
  • disidratazione da non bere.

Se il trattamento non viene eseguito in modo tempestivo, i sintomi diventeranno più pronunciati.

Cosa fare

Se sono state trovate pulci, l'animale deve essere trattato con agenti speciali progettati per combattere questi parassiti. Dovresti anche trattare tappeti e mobili imbottiti con agenti antiparassitari. Le persone non hanno bisogno di cure poiché le pulci di gatto non vivono su di loro. Se i gatti non hanno parassiti, nella stagione calda è comunque necessario prevenire questa patologia trattando i peli dell'animale con uno spray speciale.

L'otodectosi viene trattata con gocce auricolari e pulizia delle orecchie per rimuovere lo sporco. Gli ospiti devono trattare due orecchie contemporaneamente, indipendentemente dal fatto che il secondo padiglione auricolare sia interessato o meno. Ciò è dovuto al fatto che gli acari sono in grado di localizzarsi nell'orecchio interno, che non è accessibile per il controllo visivo.

Puoi pulire la pelliccia dell'animale dai pidocchi trattando i capelli con mezzi speciali. Dopo 14 giorni, il trattamento deve essere ripetuto, poiché la maggior parte dei farmaci non agisce sulle larve dei pidocchi.

Azioni preventive

I gatti possono avere tutti i tipi di parassiti. Il compito principale del proprietario del gatto è eseguire misure preventive e diagnosi tempestive della malattia. Ecco alcune precauzioni di base contro le malattie della pelle nei gatti:

  • Non dobbiamo dimenticare la vaccinazione contro i parassiti esterni e l'uso di mezzi speciali a casa. Sono disponibili numerose gocce insetticide efficaci per il trattamento degli animali domestici.
  • È importante disinfettare periodicamente la lettiera e la lettiera del gatto.
  • Non trascurare la stretta osservanza dell'igiene degli animali domestici: pulire le orecchie, pettinarsi regolarmente e fare il bagno con uno shampoo speciale.

Azioni preventive contro i parassiti interni:

  • Conduzione di un corso antielmintico profilattico. La procedura è meglio eseguire in primavera o in autunno.
  • Lavaggio accurato di prodotti alimentari, trattamento termico di carne e pesce.
  • È necessario impedire all'animale di cacciare topi e altri roditori.
  • Disinfezione sistematica del letto, della lettiera, delle ciotole, dei trasportini e dell'intera stanza in cui l'animale vive più spesso.
  • Quando si cammina con un gatto, è necessario utilizzare vari agenti repellenti che respingono i parassiti. Non trascurare l'uso di collari e polveri speciali, con effetto simile.

Tutti i tipi noti di parassiti possono causare danni irreparabili alla salute del tuo animale domestico, pertanto, al fine di evitare infezioni, è necessario seguire semplici misure preventive.

Parassiti interni

Quali parassiti possono esistere negli organi interni e nei sistemi dei gatti? Questi elminti sono divisi in due gruppi.

  1. Si sviluppano esclusivamente nel corpo del corriere. Quando un gatto si ammala, aumenta il rischio di infezione umana.
  2. Il ciclo vitale si svolge non solo nel corpo dell'ospite, ma anche nell'ambiente. L'infezione da tali elminti può avvenire non solo attraverso il contatto con una persona o un animale malato, ma anche attraverso l'uso di frutta o spazzatura non lavati.

La sintomatologia della patologia è influenzata dal tipo di elminto che ha colpito il corpo.

Nematodi

Questi elminti sono rappresentanti dei nematodi. I gattini soffrono molto spesso di questa malattia. Gli elminti possono essere trasmessi da animali malati, quando si usano particelle sporche dal terreno. I nematodi possono parassitare in diverse parti del corpo del felino: nello stomaco, nell'intestino, nei polmoni.

L'attività vitale di questi elminti può provocare lo sviluppo di:

Le larve possono svilupparsi in un individuo sessualmente maturo, entrando nel tratto gastrointestinale. Solo le larve di ascaris possono essere nei polmoni: se non entrano nell'intestino, le capsule si formano da esse. Le larve possono anche passare nell'intestino, provocando la tosse del gatto.

In questo caso, il parassita entra nella cavità orale e quindi viene inghiottito, da dove le larve entrano nell'intestino, dove si sviluppano fino alla maturità, lasciano la prole. Da questo momento in poi, una persona può essere facilmente infettata dall'ascariasi.

Questa patologia potrebbe non mostrare alcun sintomo e, in alcuni casi, i nematodi possono causare:

  • blocco intestinale;
  • una forte diminuzione del peso;
  • diminuzione dell'appetito.

Nei gattini, l'ascariasi può causare la morte. Se il trattamento degli elminti non viene effettuato in tempo, aumenta il rischio di trasmissione del verme all'uomo, così come gravi danni parassitari al corpo felino, che possono portare a gravi complicazioni. Se a un gatto è stata diagnosticata l'ascariasi, è molto probabile che i bambini che vivono con l'animale nella stessa casa ne siano infettati.

Nematodi

I nematodi sono parassiti trasmessi dall'uomo nei gatti che potrebbero non mostrare alcun sintomo. Nelle fasi successive della patologia, il gatto inizia a perdere peso in modo drammatico. I gattini sono in una grande zona a rischio. Vale la pena considerare che il trattamento che viene effettuato contro questi vermi è efficace solo in relazione a individui sessualmente maturi, ma non dà risultati nella lotta contro le larve. Pertanto, questa patologia può essere trasmessa dalla madre al gattino durante il travaglio.

Per diagnosticare la presenza di elminti in un gatto, è necessario condurre un esame fecale in una clinica veterinaria. Tale analisi consente di identificare da quali parassiti è stato infettato l'animale, il che aiuta il medico a prescrivere il trattamento corretto.

Dopo la nomina del trattamento, il proprietario dovrebbe dedicare tutte le sue capacità alla cura dell'animale al fine di escludere la reinfezione dell'animale.

Parassiti nei gatti: sintomi, trattamento. Quali sono i parassiti nei gatti

Come ogni altro animale, i gatti sono suscettibili a varie malattie. Possono essere causati da batteri, virus o traumi. Ma ci sono malattie causate da parassiti. Nei gatti, vengono trasmessi attraverso i capelli, le feci e persino attraverso il latte materno. La sconfitta dei parassiti più semplici minaccia animali principalmente indeboliti, malati e anche anziani. Anche le malattie causate da questi organismi sono pericolose perché molte di esse possono essere facilmente trasmesse alle persone.

Quali sono i parassiti nei gatti

A seconda del luogo di localizzazione dei parassiti, sono divisi in 2 gruppi: esterni, che vivono sulla pelle e sui capelli dell'animale, ed esterni, che vivono all'interno del corpo e colpiscono gli organi interni. Esterni includono insetti (pulci, pidocchi, pidocchi, zecche) e aracnidi che si nutrono di sangue e pelle. Tra i parassiti interni, i più comuni sono nematodi, nematodi, tenie. L'infestazione da vermi può verificarsi non solo negli animali senzatetto e abbandonati, ma anche in un animale domestico ben curato. Per un trattamento adeguato e tempestivo, è importante che i proprietari di animali sappiano quali parassiti si trovano nei gatti e come affrontarli.

Dirofilaria

Un altro parassita comune che vive sotto la pelle. Questo verme si trova negli animali, ma passa facilmente agli esseri umani. Il portatore dell'infezione è una zanzara, che trasferisce le uova del parassita attraverso un morso.In genere, i vermi che causano infezioni della pelle colpiscono le persone con difese immunitarie indebolite. Una persona ha:

  • orticaria, prurito;
  • la comparsa di segni di eczema;
  • intossicazione del corpo (affaticamento);
  • grumi sotto la pelle.

Se il verme è localizzato nel bulbo oculare, è chiaramente visibile all'ispezione visiva. Inoltre, la dirofilaria può scegliere il cuore oi polmoni come habitat. In caso di danni agli occhi, può causare glaucoma e perdita della vista.

Pulci

Questi insetti succhiatori di sangue marroni vivono quasi ovunque. Possono anche essere trovati in tappeti, tappeti e mobili imbottiti. Si distinguono per la capacità di eseguire enormi salti rispetto alle loro dimensioni. L'habitat delle pulci è principalmente la pelliccia dell'animale.

Questi sono i parassiti esterni più comuni nei gatti. Il trattamento non deve essere posticipato. Un gran numero di pulci può causare malattie gravi. I morsi di questi insetti provocano un forte prurito, che fa prudere intensamente il gatto e morde le pulci. È per questo sintomo che si può sospettare la presenza di parassiti in un animale. Pettini e infiammazioni compaiono nel sito del morso e sulla lana si possono trovare prodotti di scarto di insetti.

Le pulci possono essere portatrici di elminti. Pertanto, al primo segno di un'infestazione da pulci, devono essere prese misure appropriate. Assicurati di elaborare non solo l'animale stesso, ma l'intero appartamento. Il gatto deve prima essere lavato. Successivamente, eseguire il trattamento della lana con un agente protivobloshny, previa consultazione con un veterinario sull'argomento di quale farmaco è meglio usare.

Questi insetti succhiatori di sangue grigio chiaro a volte causano molta sofferenza agli animali domestici. Questi parassiti nei gatti sono determinati dal comportamento irrequieto degli animali, dalla presenza di graffi e, a un attento esame ad occhio nudo, sono visibili sia le uova deposte sulla lana che i pidocchi stessi. Il trattamento praticamente non differisce dall'opposto.

Acari

Molto spesso, gli animali soffrono di acari dell'orecchio. Questi parassiti della pelle nei gatti si depositano nel condotto uditivo, formando una sostanza bruno-rossastra che causa un forte prurito. Pertanto, l'animale scuote costantemente la testa, pettinandosi le orecchie finché non sanguina. È abbastanza facile assicurarsi che la causa di questo comportamento sia l'acaro dell'orecchio. È sufficiente pulire la superficie interna dell'orecchio con un batuffolo di cotone ed esaminare attentamente la placca rimossa, in cui gli insetti bianchi e il loro scarico rossastro sono chiaramente visibili attraverso una lente d'ingrandimento.

Gli acari dell'orecchio causano complicazioni. La loro presenza può portare a otite media, sordità, meningite. Il trattamento viene effettuato sotto forma di trattamento con farmaci speciali. Innanzitutto, è necessario pulire adeguatamente il padiglione auricolare dalla placca marrone.

Gli acari sottocutanei sono meno comuni. Vivono nello spessore della pelle dell'animale, provocando irritazione e prurito. Come risultato dei graffi, si formano delle croste, i capelli cadono nelle aree colpite. La malattia può essere diagnosticata solo in condizioni di laboratorio analizzando i graffi dalla pelle di un animale. Sulla base dei risultati della ricerca, viene prescritto il trattamento.

Dracunculiasi

I vermi sotto la pelle possono essere enormi, fino a un metro. Ad esempio, il worm dracuncul. Questo parassita vive in sorgenti naturali sotto forma di larve ed entra nel corpo umano attraverso l'uso di acqua non bollita, ad esempio, mentre nuota. Sintomi di infezione:

  • prurito intollerabile di localizzazione interna;
  • un nodulo che sale sopra la pelle;
  • processi cutanei infiammatori;
  • vesciche sulla pelle.

I vermi sono facilmente diagnosticati, il processo di guarigione richiede molto tempo e disagio.

Vlasoedy

Le malattie causate dai pidocchi si trovano principalmente nei gatti a pelo lungo. Questi sono piccoli insetti senza ali con un corpo appiattito che vivono sulla pelliccia dell'animale.

Ansia, agitazione, mordere alla base della coda e perdita di appetito sono causati da questi parassiti nei gatti. I sintomi sono aggravati se il trattamento appropriato non viene eseguito in tempo. Per questo, la lana viene trattata con polvere insetticida o altri aerosol speciali. Dopo 2 settimane, viene eseguito di nuovo, poiché i preparati non hanno alcun effetto sulla forma larvale.

Schistosomiasi

Lo schistosoma parassita il corpo degli animali e degli esseri umani. Fondamentalmente, questi vermi vivono in fonti naturali di paesi africani e asiatici. Il luogo di localizzazione degli elminti è scelto dalla pelle e dagli organi genito-urinari di una persona. I sintomi della malattia sono:

  • prurito intollerabile della pelle;
  • dermatiti, allergie;
  • processi infiammatori nell'intestino;
  • processi infiammatori del sistema genito-urinario;
  • danni al fegato / reni.

I vermi sono difficili da diagnosticare e richiedono test di laboratorio dettagliati.

Nematodi

I nematodi piatti, che possono essere lunghi fino a 12 cm, sono i più comuni nei gatti. Una percentuale particolarmente alta di infezione nei gattini, per i quali l'ascariasi a volte è fatale, causando un blocco intestinale. L'infezione di solito avviene attraverso il terreno, a seguito del contatto con animali malati, mangiando roditori o con il latte materno.

Questi parassiti di solito non vengono rilevati immediatamente nei gatti. I sintomi causati da loro si osservano anche in altre malattie. Questi includono diarrea, gonfiore, pelle malsana, perdita di peso, tosse grave e vomito. La presenza di nematodi può essere riscontrata nelle feci e nel vomito dell'animale. In assenza di trattamento, è possibile che infettino una persona. I bambini piccoli sono particolarmente sensibili a questo. Grazie ad efficaci farmaci antielmintici, i parassiti nei gatti vengono eliminati in un massimo di 5 giorni.

Nematodi

Questo tipo di parassita interno è meno comune dei nematodi, ma può portare a problemi di salute altrettanto gravi. I sintomi nella fase iniziale dell'infezione sono praticamente assenti, il che rende difficile stabilire una diagnosi tempestiva. Le manifestazioni della forma avanzata della malattia sono diarrea, sangue nelle feci, perdita di peso dell'animale. I nematodi vengono trasmessi attraverso animali infetti, uova infettive e larve che entrano nell'intestino. Una gatta incinta infettata da anchilostomi può trasmettere l'infezione ai futuri gattini.

È necessario effettuare un trattamento profilattico obbligatorio dell'animale con farmaci antielmintici, poiché i parassiti nei gatti, trasmessi all'uomo attraverso il normale contatto, possono causare gravi malattie, soprattutto nei bambini.

Prevenzione dell'infezione da elmintiasi

Riconosco e tratto i parassiti da molti anni. Posso dire con sicurezza che quasi tutti sono infettati da parassiti. È solo che la maggior parte di loro sono estremamente difficili da rilevare. Possono essere ovunque: nel sangue, nell'intestino, nei polmoni, nel cuore, nel cervello. I parassiti ti divorano letteralmente dall'interno, avvelenando allo stesso tempo il corpo. Di conseguenza, compaiono numerosi problemi di salute, abbreviando la vita di 15-25 anni.

L'errore principale è procrastinare! Prima inizi a rimuovere i parassiti, meglio è. Se parliamo di droghe, allora tutto è problematico. Ad oggi, esiste un solo complesso antiparassitario veramente efficace, e questo è Toximin. Distrugge e spazza via tutti i parassiti conosciuti dal corpo: dal cervello e dal cuore al fegato e all'intestino. Nessuno dei farmaci esistenti oggi è più in grado di farlo.

Nell'ambito del programma federale, al momento del deposito di una domanda fino al 12 ottobre. (compreso) ogni residente della Federazione Russa e della CSI può ricevere una confezione di Toximin È LIBERO!

Con cautela, è del tutto possibile impedire ai vermi sottocutanei di entrare nel corpo.

  • sottoporsi a visite mediche annuali;
  • consultare un medico per vari tipi di disturbi;
  • lavarsi accuratamente le mani dopo essersi recati in luoghi pubblici e dopo il contatto tattile con estranei e animali randagi;
  • far bollire l'acqua grezza e non berla da fonti naturali;
  • non nuotare in specchi d'acqua stagnanti, specialmente nei paesi caldi;
  • combattere gli insetti succhiatori di sangue utilizzando repellenti e dispositivi di protezione;
  • eseguire la pulizia ordinaria e generale della casa e mantenere l'ordine.

Quando si viaggia in stati epidemicamente pericolosi, è necessario osservare le misure di sicurezza e assicurarsi di trovare tutte le informazioni su come proteggersi durante il viaggio.

È necessario migliorare l'immunità conducendo uno stile di vita sano, mangiando bene, indurendo e assumendo complessi vitaminici più volte all'anno.

Combattere i parassiti sottocutanei richiede pazienza e impegno. Quando tutte le prescrizioni del medico vengono seguite, una persona si riprenderà completamente.

Video sulla malattia della scabbia e sui metodi del suo trattamento:

Oggi ci sono animali domestici in quasi ogni appartamento o casa. E più spesso di altri, i gatti vengono allevati negli appartamenti di città. Tuttavia, qualsiasi animale con cure inadeguate può diventare portatore di vari tipi di elminti. Inoltre, molti di loro vengono trasmessi all'uomo. L'aderenza all'igiene personale e la regolare sverminazione dell'animale aiuteranno ad evitare una situazione così spiacevole.

Valutazione
( 1 stima, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante