Quali sono i sintomi della demodicosi, i primi segni della malattia nell'uomo

Home / Demodecosi

Torna a

Pubblicato: 02.03.2018

Tempo di lettura: 6 minuti

0

1655

La rogna demodettica colpisce persone e animali: cani, bovini, ovini, maiali, gatti. Chiunque si trovi di fronte a una spiacevole diagnosi di un collega, un familiare o un animale domestico pone la domanda: la demodecosi è contagiosa o no? Vale la pena mettere in quarantena o prendere altre misure per proteggersi dalle infezioni?

La demodicosi è contagiosa

Due sottospecie di gadget in ferro vivono sugli esseri umani:

  • demodex folliculorum: nei follicoli piliferi;
  • demodex brevis: nelle ghiandole sebacee.

Tipi di demodex

I medici non giungono ancora a un consenso sul fatto che un acaro sulla pelle sia un'anomalia o meno. La maggior parte dei dermatologi è sicura che il demodex e il suo portatore siano in epibiosi, cioè la ghiandola non è un parassita, ma semplicemente un convivente che non causa danni.

Solo pochi scienziati ritengono che se un numero qualsiasi di acari viene trovato sulla pelle di una persona, è necessario un intervento medico.

La presenza di microrganismi sulla pelle non significa che una persona sia infetta. Il 98% della popolazione mondiale è portatore del parassita e non lo sa nemmeno. La rogna demodettica apparirà solo se gli acari iniziano a moltiplicarsi in modo anormale rapidamente.

Le persone con una buona salute, un sistema immunitario, nervoso e ormonale correttamente funzionante, sono assicurate contro la demodicosi. L'acaro che vive sulla loro pelle non sarà in grado di moltiplicarsi rapidamente e causare l'acne.

Caratteristiche del segno di spunta

Demodex è un microrganismo condizionatamente patogeno. Nel 90% della popolazione mondiale, l'acaro è presente sulla pelle. Tuttavia, non tutti mostrano segni della malattia. La maggior parte delle persone sono madrelingua. Sotto l'influenza di determinati fattori, i microrganismi vengono attivati ​​e iniziano a moltiplicarsi attivamente.
Un acaro sottocutaneo è localizzato sul viso, sulla testa, poiché è lì che si concentra un gran numero di follicoli piliferi e dotti sebacei. Il parassita si nutre di particelle dell'epidermide, grasso. Durante la riproduzione attiva dei microrganismi, una persona non sente nulla. Dopo 20 giorni, la zecca muore, inizia a decomporsi e avvelena le cellule. In questo momento compaiono i sintomi della demodicosi.

Informazione Generale

In effetti, la pelle umana è un terreno fertile ideale per tutti i tipi di batteri, microbi, microrganismi e parassiti. Dopotutto, qui vengono mantenuti calore e umidità, che è un ambiente favorevole per la vita e c'è sempre una fonte di nutrimento.

Quasi ogni persona ha un segno di spunta sottocutaneo, in base a dati statistici, il 98% è portatore del parassita demodex. Come appare può essere visto nella foto.

Un acaro sottocutaneo in una persona sul viso

Se una persona è sana e non ci sono condizioni favorevoli per la riproduzione di questi acari, non causano alcun inconveniente e complicazioni. Vivono in profondità nella pelle e non si manifestano in alcun modo. Inoltre, sono in grado di pulire e rinnovare la pelle assorbendo le particelle morte dell'epidermide.

Inoltre bloccano la penetrazione e lo sviluppo di microbi pericolosi. Ma quando arrivano le condizioni favorevoli per loro, la popolazione aumenta notevolmente, il che causa lo sviluppo della demodicosi. Molto spesso, la ragione della riproduzione intensiva di questi individui è un corpo indebolito e varie malattie.

È semplicemente impossibile vedere questi individui microscopici. Un adulto può raggiungere una dimensione massima di 0,4 mm. C'è un altro tipo di acaro: la scabbia, che viene trasmessa all'uomo per contatto. È molto contagioso e un tocco a un paziente con scabbia è sufficiente.

Acaro Demodex

L'acaro demodex si manifesta quando il sistema immunitario umano è indebolito. Questo di solito accade nei periodi primavera-autunno, quando il nostro corpo, avendo esaurito le sue riserve interne di microelementi utili, inizia a indebolirsi. L'ambiente e l'habitat dell'individuo sono i follicoli delle ciglia, che sono adiacenti da 2-3 ghiandole sebacee, che secernono il principale nutriente per la zecca: il sebo.

La diagnosi della malattia da demodicosi viene stabilita dopo il rilevamento di una zecca nel raschiamento dell'area cutanea interessata o sui capelli rimossi, ciglia.

Riproducendosi, la ghiandola dell'acne cattura nuove aree del corpo e provoca una reazione allergica del corpo ai suoi rifiuti. La dimensione del parassita è in media 0,1-0,3 mm. Il suo ciclo di vita è di 1,5-2 settimane, durante le quali la femmina è in grado di produrre una prole enorme e provocare gravi lesioni.

L'acaro ha le sue fasi di sviluppo, grazie alle quali rinnova costantemente la sua flora e aumenta i focolai di infiammazione. Ci sono cinque fasi di sviluppo del parassita.

Uovo di acaro

La femmina depone le uova nelle ghiandole sebacee. La sua dimensione è di 0,09 mm di lunghezza e 0,03 mm di larghezza. Il processo di comparsa della larva richiede 2-3 giorni.

Larva Demodex

La larva è lunga 0,2 mm e larga 0,04 mm. Non si muove, ma il suo riflesso nutrizionale è attivato.

Spunta il protonimfo

Dopo un'abbondante nutrizione per 2-3 giorni, la larva della zecca passa nel protonimfo. Demodex è ingrandito ed è lungo 0,3 mm e largo 0,04 mm. La differenza tra la bocca e le gambe del protonimfo non differisce in modo significativo dallo gnatosoma della larva. Dopo 3-4 giorni, inizia la fase successiva dello sviluppo: una ninfa.

Una caratteristica distintiva di questo sviluppo è l'aspetto degli arti, che consente di muoversi attivamente lungo il sacco follicolare di capelli e ciglia. Si osservano organi della bocca fortemente sviluppati (gnatosoma). Il passaggio alla fase finale di sviluppo viene effettuato entro 3 giorni.

Spuntare il campione

Un individuo adulto della ghiandola dell'acne ha 4 paia di arti, che si trovano sull'addome, è in grado di muoversi fino a 0,5 mm all'ora, interessando nuove aree della pelle dei capelli, le ghiandole sebacee di una persona.

L'attivazione della zecca nel corpo umano porta all'insorgenza della malattia demodettica.

Posizioni di localizzazione


Gli habitat preferiti della zecca sono il viso, le palpebre, le spalle e il torace e il canale uditivo esterno.
Queste aree sono soggette a una produzione attiva di sebo. Succede che Demodex si posa su braccia, gambe, mani, ma questa è più l'eccezione che la regola.

Succede che una zecca colpisca i turbinati. Il naso del paziente sembra gonfio e gonfio. Se i follicoli piliferi sono danneggiati, i capelli smettono di crescere e cadono attivamente, il che può portare all'alopecia.

IMPORTANTE! Se non trattata, la demodicosi può causare problemi cutanei più gravi come acne, rosacea e dermatite.

Come vengono trasmessi gli acari sottocutanei

Secondo gli esperti, la demodicosi viene trasmessa ai bambini dalla madre il settimo giorno dopo la nascita. I sintomi non compaiono sempre. Che la malattia si trasmetta da persona a persona è stato dimostrato molte volte. Esistono diversi modi di infezione, ma è sempre necessario uno stretto contatto con la fonte della malattia.

Demodecosi
Demodecosi

La rogna demodettica nell'uomo si trasmette abbracci, baci, contatto con cose infettive, biancheria da letto, prodotti per l'igiene, attraverso cappelli, pettini, asciugamani, tovaglioli. La demodecosi è contagiosa negli esseri umani, anche in assenza di sintomi vividi della malattia, con un portatore.

Perché la mancanza di cure è pericolosa

Se i sintomi vengono ignorati e in assenza di un trattamento speciale, la demodicosi nell'uomo può trasformarsi in una forma cronica, caratterizzata da conseguenze diverse a seconda dell'area interessata. L'esecuzione di demodicosi del cuoio capelluto può portare a una copiosa perdita di capelli, alla formazione di chiazze calve e croste nella zona infetta dall'acaro. Inoltre, con una tale malattia, è possibile la calvizie locale.

Se non trattata, la demodicosi facciale può diffondersi occupando sempre più area. Ciò si manifesta nella comparsa di macchie sul viso, che sono coperte da un'eruzione cutanea e sono caratterizzate da un forte prurito.

La demodicosi lanciata delle palpebre si manifesta con la presenza di un gran numero di croste, grave perdita di ciglia e prurito palpabile. Inoltre, la comparsa di "orzo" sugli occhi sta diventando più frequente.

Per evitare ricadute, è necessario escludere tutti gli oggetti a contatto con gli occhi durante il periodo in cui è stata diagnosticata la demodicosi palpebrale: mascara, spugne cosmetiche, pennelli per il trucco, federe, ecc.

Eziologia della malattia demodicosi

La demodecosi è una malattia della pelle umana causata da un acaro demodex. Il loro habitat, le ghiandole sebacee del corpo umano, i follicoli piliferi. Quando il sistema immunitario è indebolito, il parassita penetra in profondità nello strato cutaneo, provocando l'infiammazione della pelle. I suoi sintomi sono simili alla rosacea o all'acne, il che porta a una diagnosi errata.

Oltre a indebolire le difese immunitarie del corpo, ci sono altri fattori per la manifestazione di questa malattia.

  • interruzione del sistema endocrino umano,
  • situazioni stressanti costanti,
  • la presenza di additivi ormonali e biologici nei cosmetici,
  • consumo abbondante di bevande al caffè,
  • abuso di alcool
  • spezie piccanti per il cibo,
  • visitare saune e bagni sporchi, solarium,
  • stretto contatto con un portatore di zecche patogeno attraverso una stretta di mano, violazione degli standard igienici.

Il microrganismo viene rilevato solo nella ricerca di laboratorio. Per eseguirlo, vengono prelevate 4-5 ciglia dalla palpebra. Vengono posti su vetro e viene aggiunta una soluzione alcalina o 1 ml. Glicerina. Successivamente, la sostanza viene esaminata al microscopio.

  • palpebre,
  • la parte superiore dell'arcata sopracciliare,
  • la parte frontale della testa,
  • la parte esterna del condotto uditivo,
  • pieghe sotto il naso sopra le labbra,
  • la parte superiore della regione dorsale,
  • attaccatura dei capelli del torace,
  • il mento,
  • mani,
  • area inguinale.

Ti offriamo di familiarizzare con Bardana contro il cancro al seno
Se in questi luoghi si verificano processi infiammatori, è necessario consultare urgentemente un medico e stabilire la causa di queste manifestazioni.

Diagnostica

Quando si sospetta lo sviluppo di una malattia demodicotica, cosa suggerisce la diagnosi? L'acne viene rilevata da un campione biologico prelevato dal paziente. Quest'ultimo viene esaminato al microscopio. Una settimana prima della visita prevista al laboratorio, una persona non dovrebbe usare cosmetici o prendersi cura del corpo usando prodotti per l'igiene alcalini. Se questa condizione viene trascurata, i risultati diagnostici potrebbero non essere corretti.

Il campionamento in caso di sospetto di sviluppo di demodicosi viene effettuato nei seguenti modi:

  • eseguire raschiatura dalle aree interessate dell'epidermide;
  • prendere le ciglia per l'analisi;
  • incollare uno speciale nastro trasparente sull'area problematica, che dopo un po 'viene rimosso e posto sotto il microscopio tra i vetri dello strumento.

Fattori predisponenti

L'acaro sottocutaneo sul viso è contagioso, ma la probabilità di infezione in una persona infetta è estremamente ridotta. Un'immunità indebolita o patologicamente debole contribuisce allo sviluppo della demodicosi. Il corpo non è in grado di frenare l'attività vitale dei microrganismi, compaiono i sintomi.

Contribuire allo sviluppo della demodicosi:

  • fatica cronica;
  • situazione stressante;
  • esaurimento del sistema nervoso;
  • eredità;
  • tipo di pelle grassa, funzionamento improprio delle ghiandole sebacee;
  • squilibrio ormonale;
  • malattia metabolica;
  • inosservanza dell'igiene del viso;
  • spremere l'acne;
  • bevande alcoliche;
  • fumare;
  • abuso di cibi fritti e piccanti;
  • esposizione prolungata al sole alla luce solare diretta;
  • gravidanza;
  • patologia epatica;
  • uso a lungo termine di antibiotici, altri medicinali;
  • raffreddori frequenti con febbre alta;
  • assunzione di farmaci ormonali;
  • patologia del sistema endocrino, malfunzionamento della ghiandola tiroidea;
  • tendenza alle allergie;
  • malattia intestinale;
  • infezione fungina;
  • patologie croniche.

Cause di demodicosi
Le ragioni

Rimedi popolari

Per il trattamento combinato delle malattie causate dalla ghiandola di ferro, non vengono utilizzati solo medicinali, ma anche rimedi popolari.

È importante capire che non aiuteranno senza un trattamento complesso, perché la zecca ha un alto tasso di sopravvivenza e adattabilità.

I rimedi popolari sono principalmente trattamenti a base di erbe, possono anche avere controindicazioni, quindi prima di applicare qualsiasi trattamento, studia attentamente il suo effetto.

Decotto di assenzio

Preparato come segue: 2 cucchiai. cucchiai di erba secca vengono versati con acqua bollente e cotti per cinque minuti, quindi infusi per tre ore. L'agente viene assunto per via orale.

Aiuta non solo a far fronte alle zecche, ma anche a purificare il corpo. Ogni giorno devi preparare un brodo fresco. Può essere combinato con il miele per esaltarne il sapore.

Decotto di ribes nero

La ricetta è molto semplice: 4 cucchiai. cucchiai di bacche di ribes nero essiccate vengono bollite in due bicchieri d'acqua per 10 minuti, quindi insistono per mezz'ora. La garza imbevuta di brodo viene applicata sul viso.

Tintura tanaceto

Il tanaceto è noto per le sue proprietà antinfiammatorie. Con la demodicosi allevia l'infiammazione delle palpebre e blocca la riproduzione degli acari.

Per preparare l'infuso, prendi 1 cucchiaio. cucchiaio di fiori di tanaceto, versare un bicchiere di acqua bollente e lasciare agire per 1,5 ore. Dall'infusione, le lozioni vengono fatte sulle aree infiammate per 1,5 mesi.

La propoli ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Pertanto, puoi pulire il viso con un estratto alcolico di propoli prima di applicare unguenti acaricidi. Questo aiuta la pelle a guarire rapidamente.

Unguento alla celidonia

Un bicchiere di radici fresche di celidonia lavate viene versato con un bicchiere di olio di girasole, lasciato al sole per due settimane. Quindi viene filtrato in una fiala di vetro scuro e conservato in frigorifero. Mescolare con panna acida prima di applicare sul viso.

Olio dell'albero del tè

Questo agente è utilizzato con successo per il trattamento della demodicosi come un forte antisettico naturale. È sicuro per l'uomo, ma le zecche non possono tollerarlo.

L'olio normalizza l'attività delle ghiandole sebacee, asciuga la pelle e penetra in profondità nei pori della pelle. Le zecche muoiono per questo. Importante: evitare che l'olio venga a contatto con gli occhi!

Come viene trasmessa la demodicosi

Condizioni in cui puoi contrarre la malattia:

  • diminuzione dell'immunità;
  • periodo di gravidanza;
  • disturbi nel lavoro del sistema endocrino;
  • forte stress;
  • fumare;
  • abuso di alcool;
  • dieta malsana;
  • problemi di sonno;
  • l'uso di determinati farmaci;
  • reazioni allergiche;
  • frequenti visite a bagni e saune.

Scienziati e professionisti stanno ancora cercando di capire se la demodicosi è contagiosa negli esseri umani.

Succede che alcuni hanno esacerbazioni regolari della malattia, mentre altri vivono tutta la loro vita con una forma cronica. La ricerca sull'acne mostra che la malattia può essere contagiosa se:

  • le persone con diagnosi di demodicosi hanno ipersensibilità alle tossine delle zecche;
  • il paziente infettivo soffre inoltre di disbiosi cutanea;
  • c'è un'eccessiva attivazione delle ghiandole sebacee.

A volte la demodicosi, anche in una forma aggravata, può non manifestarsi come segni esterni o c'è un leggero prurito, compaiono eruzioni cutanee. Ciò indica una forma lieve di demodicosi, che non è in grado di infettare gli altri. Se la malattia è grave e si sviluppano lesioni cutanee, il paziente è molto probabilmente contagioso.

Metodi di infezione

Per capire come viene trasmesso il demodex, dovresti prestare attenzione all'area tipica dell'habitat della zecca: questa è la zona T del viso (mento, ciglia, sopracciglia, fronte). Negli uomini (raramente), il microrganismo è in grado di diffondersi nell'area dello scroto, del pene, dei glutei. Puoi essere infettato attraverso tutti gli oggetti che circondano la persona con cui il paziente era in stretto contatto.

Il pericolo è:

  • biancheria;
  • accessori da bagno (asciugamano, spazzolino da denti, sapone, salvietta);
  • cosmetici;
  • Biancheria intima.

Demodex viene trasmesso dal paziente ad altri, depositandosi sulla pelle, localizzandosi nelle ghiandole sebacee e nei follicoli piliferi. Se il paziente è infetto o meno dipenderà anche dal sistema immunitario del contatto e dalla salute generale. Più alte sono le difese del corpo, minori sono le possibilità di trasmissione del parassita.

I microrganismi non sono contagiosi quando si tratta di goccioline trasportate dall'aria. Le zecche non possono essere trasmesse attraverso la saliva, altre secrezioni, l'aria.

La demodicosi è infettiva per l'uomo

I dermatologi hanno scoperto come il demodex viene trasmesso da persona a persona:

  • durante l'intimità;
  • quando si usano articoli per l'igiene personale di un partner nella vita di tutti i giorni;
  • attraverso la biancheria da letto, i prodotti per l'igiene, gli indumenti;
  • con un bacio.

Demodex non è in grado di abitare fuori dal corpo umano per un lungo periodo. Gli individui muoiono in acqua, in caso di forte gelo. A parte l'ospite, il parassita non può sopravvivere per più di 2 settimane.

La pratica medica dimostra che la maggior parte dei pazienti con diagnosi di demodicosi non trasmette l'infezione ai membri della famiglia. Ciò conferma che il parassita può essere infettivo solo per le persone immunocompromesse.

Vale la pena prestare attenzione ai fattori provocatori che portano all'infezione. La presenza di alcuni segni suggerisce che il rischio di contrarre la demodicosi è in aumento. Non tutti gli articoli possono indicare un'infezione al 100%. Avvertono solo il pericolo.

In presenza dei seguenti fattori, puoi essere infettato da demodicosi:

  • indebolimento dell'immunità umana;
  • disturbi del sistema endocrino, quando il background ormonale fallisce;
  • gravidanza;
  • inosservanza delle regole di igiene personale;
  • tendenza alle reazioni allergiche;
  • un acaro sottocutaneo può moltiplicarsi attivamente su un viso affetto da malattie dermatologiche concomitanti;
  • esposizione prolungata alla luce solare;
  • malattia del fegato;
  • diabete;
  • eredità;
  • abuso di alcol, fumo frequente;
  • superlavoro cronico, depressione;
  • visite regolari al solarium;
  • prendendo farmaci ormonali.

Ti consigliamo di familiarizzare con il massaggio Asahi per il viso dopo i 40 anni, il massaggio Asahi dopo i 40 anni, le istruzioni per i 45+

Nei cani e nei gatti si trova l'acaro Demodex breis o canis, che non rappresenta alcun pericolo per l'uomo. Per capire se la demodicosi negli animali sia infettiva o meno, è necessario conoscere le caratteristiche di questi parassiti.

Cane
La rogna demodettica viene trasmessa sia da una persona malata che da un portatore di zecche. La persona stessa potrebbe non sapere nemmeno di essere un portatore, ma la sua trasmissione a un organismo indebolito è del tutto possibile. Le zecche non vengono trasmesse dagli animali all'uomo.

Demodex breis, canis non può essere contagioso per l'uomo. Le zecche vivono solo sul corpo dell'animale, parassitando nella milza, nella parete intestinale, nei prodotti di scarto del corpo, nei linfonodi, nei polmoni, attraversando il flusso linfatico e il flusso sanguigno. I microrganismi non sono adattati alla vita al di fuori dell'animale nello stesso modo in cui una zecca umana non è in grado di infettare un cane o un gatto.

I segni della demodicosi emergente per ogni parte del corpo umano hanno le loro caratteristiche individuali.

Demodecosi del secolo

La sconfitta delle palpebre è accompagnata da sintomi:

  • forte prurito
  • infiammazione dei bordi delle palpebre,
  • attaccati insieme alla base delle ciglia,
  • occhi stanchi.

In assenza di terapia, possono comparire ulcere con sanguinamento.

La manifestazione di questa forma alla prima ispezione visiva crea un'opinione errata sulla causa del suo verificarsi. Sintomi che indicano l'inizio della demodicosi della parte facciale della testa:

  • la comparsa di prurito, che si intensifica con l'inizio della sera,
  • eruzione cutanea, ascessi ulcerativi, desquamazione della pelle,
  • l'aspetto della tuberosità del viso, della fronte, delle guance,
  • retrazione, tonalità della pelle grigia,
  • lucentezza grassa che rimane anche dopo il lavaggio,
  • pori dilatati della superficie della pelle,
  • gonfiore del naso.

Questa sintomatologia richiede una terapia immediata e un esame dei focolai di infiammazione.

I seguenti sintomi indicano la presenza di un microrganismo nel cuoio capelluto:

  • arrossamento di piccole aree della testa,
  • la perdita di capelli,
  • piccole squame sulla testa alla base delle radici.

A volte l'insorgenza della malattia può verificarsi sugli arti di una persona.

La demodicosi è infettiva per l'uomo

I segni principali sono la comparsa di macchie rosse (infiammazione), acne e ascessi.

Questo tipo di zecca, se non trattato, può causare una serie di complicazioni e malattie degli occhi. In questo contesto compaiono focolai di infiammazione, eruzione cutanea, dermatite e una serie di altre patologie.

Questo tipo di malattia è cronico, il che gli dà la possibilità di remissione e un periodo di esacerbazioni. Grazie a ciò, una cura completa per la malattia non è possibile. Ma attraverso l'intervento terapeutico e l'uso di antibiotici, è possibile ottenere un sollievo permanente dei sintomi. Sono anche possibili metodi di trattamento con rimedi popolari.

I principali farmaci per il trattamento delle zecche demodex sono farmaci a base di tinidazolo e metronidazolo. Esistono anche preparati in gel e crema che possono penetrare in profondità nella pelle.

Combinando diversi metodi di trattamento, è possibile ottenere il massimo risultato e recupero in breve tempo. Per questo, lo stato del sistema immunitario viene rafforzato, viene prescritta la fisioterapia.

Inoltre, nell'attuazione delle procedure terapeutiche, viene prestata particolare attenzione alla completa igiene umana, all'eliminazione del contatto con eventuali oggetti contaminati, biancheria da letto, indumenti. Ciò richiederà una completa pulizia dei locali, lavanderia e il rispetto dei normali standard igienici.

In pratica, non esiste un approccio separato alla prevenzione della demodicosi. Ma con le solite regole igieniche, la possibilità di contrarre questa malattia è ridotta a zero.

All'inizio, la malattia si sviluppa in modo asintomatico. Con un aumento del numero di parassiti, così come con la loro morte di massa, compaiono le prime manifestazioni. Determinare l'infezione da demodicosi è problematico, poiché le manifestazioni sono simili ad altre patologie dermatologiche: allergie, dermatiti, psoriasi. È necessario prestare attenzione alle seguenti manifestazioni:

  • acne - acne;
  • acne rosacea;
  • arrossamento, indurimento dell'epidermide sul viso;
  • edema;
  • ingrossamento del naso;
  • espansione dei pori;
  • prurito;
  • peeling;
  • tenuta;
  • pigmentazione;
  • vene del ragno;
  • il colore della pelle cambia in grigio, bordeaux;
  • la pelle diventa irregolare, allentata;
  • piccole piaghe;
  • la perdita di capelli;
  • prurito alla testa;
  • pesantezza delle palpebre;
  • accumuli purulenti agli angoli degli occhi, sensazione di corpo estraneo;
  • blefarite.

Quando si usano farmaci ormonali per le allergie, non si verifica un effetto terapeutico, c'è un sollievo temporaneo o un aggravamento della situazione.

Segni di malattia


I sintomi della demodicosi primaria sono prurito, soprattutto la sera, quando l'acaro è più attivo, desquamazione ed eruzioni cutanee nei punti infettati dall'acaro.

Spesso la demodicosi può essere confusa con altre malattie a causa di un quadro clinico inespresso.

Succede che una zecca agisca come causa secondaria, il demodex è un saprofita e vive in simbiosi con una persona, ma può unirsi a un'infiammazione già esistente se ci sono fattori favorevoli allo sviluppo.

Inoltre, quando l'acaro si sposta più in profondità dalla superficie della pelle, può trascinare con sé altri batteri nocivi e sporco, che possono causare infiammazioni.

La pelle del viso affetta da demodex ha una tinta rossastra, sembra edematosa, sono visibili piccoli capillari. La pelle appare sciolta, con una sfumatura grigiastra, il rossore si intensifica dopo il lavaggio, soprattutto nelle zone più colpite.

Se gli occhi sono colpiti, c'è una sensazione di sabbia o un corpo estraneo, prurito alle palpebre, gonfiore. Nelle forme gravi di demodicosi palpebrale, le ciglia possono iniziare a cadere, si sviluppa la congiuntivite.

In una fase avanzata, altre infezioni possono unirsi alla pelle già colpita, che provoca la formazione di pasule purulente, ulcere e ascessi, la pelle del paziente acquisisce una tinta grigio-marrone, che, se non trattata, può deturpare notevolmente il viso.

Più sono gli strati più profondi della pelle colpiti dalla zecca, più è difficile da trattare e più spiacevoli sono le conseguenze. Insieme al sebo, l'acaro estrae tutte le sostanze benefiche dalla pelle. Con una forma avanzata, i capelli possono iniziare a cadere, poiché i follicoli piliferi nelle aree colpite non hanno abbastanza nutrizione.

Nella foto qui sotto, scoprirai che aspetto ha la demodicosi:

Metodi di prevenzione

Prevenzione della demodicosi
Prevenzione

  • condurre uno stile di vita sano;
  • rifiutare le cattive abitudini;
  • non abusare di alcol;
  • assumere farmaci ormonali in caso di urgente necessità;
  • mangia bene;
  • limitare l'uso di condimenti, spezie, cibi fritti e grassi;
  • ridurre al minimo la permanenza in stanze soffocanti e calde, alla luce diretta del sole - saune, bagni, bagni di sole sulla spiaggia;
  • aderire all'igiene personale;
  • prevenire il decorso cronico della malattia;
  • monitorare la pulizia della pelle del viso, della testa;
  • mantenere il peso normale;
  • non lasciarti trasportare da dolci, caffè, cioccolato;
  • prendere complessi vitaminici;
  • prevenire il superlavoro fisico, l'esaurimento nervoso;
  • uso eccessivo di prodotti per la cura della pelle del viso;
  • evitare situazioni stressanti.

Ti suggeriamo di familiarizzare con Vale la pena fare la mesoterapia del viso

Per ridurre il rischio di infezione, è necessario osservare l'igiene personale, non usare le cose di altre persone, escludere contatti ravvicinati inutilmente con altre persone: baci, abbracci.

Esistono 5 regole per aiutare a prevenire l'infezione da rogna demodettica:

  1. Una persona deve assolutamente sapere come viene trasmessa una zecca sottocutanea per capire cosa cercare nella vita di tutti i giorni. Questa è la prima regola di prevenzione, che significa "avvertito è salvato".
  2. Un paziente con demodicosi deve far bollire i vestiti, la biancheria da letto, eseguire una pulizia a umido regolare, ventilare e umidificare la stanza, lavare gli articoli per l'igiene per evitare la re-infezione durante il trattamento. I contatti di pazienti con demodicosi devono essere limitati durante la terapia. Questo servirà come un'eccellente prevenzione per altre persone.
  3. Poiché chiunque è un portatore del parassita, è necessario monitorare l'uso di cosmetici (creme grasse, unguenti portano alla moltiplicazione di una zecca).
  4. Cura costante di vestiti, biancheria intima. Il bucato deve essere lavato solo a temperature superiori a 50 gradi. Non puoi usare prodotti per l'igiene di altre persone, oggetti personali.
  5. Prenditi cura del sistema immunitario, consuma più vitamine, minerali, conduci corsi di terapia vitaminica. Regola l'alimentazione per essere sano. Mangia più frutta e verdura, escludi cibi grassi e raffinati, bevande alcoliche e dolci.

La prevenzione della demodicosi dovrebbe essere seguita da tutti per escludere infezioni o esacerbazioni della malattia.

I medici parlano sempre dell'importanza della prevenzione e dell'eliminazione dei fattori provocatori. Ogni settimo paziente visitato da un dermatologo è un paziente con infezione da demodex. La malattia non può sempre essere trasmessa a un altro. Per evitare l'infezione di parenti, persone vicine, dovresti consultare un medico in tempo.

Diagnosi

Indipendentemente dal tipo di sintomatologia che si è manifestata, è necessario consultare un medico. È impossibile diagnosticare in modo indipendente la malattia, è necessario un esame del paziente, un raschiamento dalla pelle viene prelevato e studiato in condizioni di laboratorio.

Nella maggior parte dei casi, i parassiti della pelle colpiscono le aree della pelle del viso. Una persona può facilmente confondere le prime manifestazioni con l'acne ordinaria e pensare che sia solo acne. L'uso di farmaci sbagliati aggrava solo la condizione, la malattia si sviluppa e compaiono complicazioni sul viso del corpo.

Nelle fasi successive, l'ovale del viso può essere deformato, la dimensione del naso aumenterà e si osserverà un forte gonfiore.

Con la sconfitta delle mani, all'esterno compaiono eruzioni cutanee purulente. La sconfitta di queste aree è piuttosto rara e l'infezione è più spesso associata all'uso di una crema grassa di una persona già infetta. Questa sintomatologia è confusa con eczema e dermatite, che non può essere tollerata.

Palpebra di una ragazza

La sconfitta delle gambe e del torace da parte di un parassita sottocutaneo si verifica in casi molto rari, molto spesso queste aree sono colpite dall'acaro della scabbia. Inoltre, un'eruzione cutanea sulla pelle in queste aree può essere associata a un morso di pulce di alce. Ogni singolo caso richiede il proprio trattamento individuale.

I parassiti non colpiscono la schiena e i glutei; eventuali segni in queste aree possono indicare lo sviluppo di eczema, allergie o dermatite trasmessa dalle zecche.

Ricorda, prima la malattia viene diagnosticata correttamente, più facile sarà curarla. Lo sviluppo della malattia causa complicazioni, che saranno abbastanza difficili da affrontare. Nelle forme gravi e trascurate, il trattamento può richiedere anni e talvolta le complicazioni causate dalla malattia portano a processi irreversibili.

Azioni preventive

Al fine di prevenire gravi malattie e complicazioni, devi cercare di fare di tutto per proteggerti dall'infezione da questi parassiti microscopici. Naturalmente, la prima e più importante regola è monitorare regolarmente l'igiene personale. Non puoi usare i cosmetici, il rasoio, il pettine di qualcun altro.

Se visiti la piscina, la sauna, il bagno, assicurati di usare i tuoi asciugamani. Affidati solo a cosmetologi professionisti, dove puoi essere sicuro della pulizia dei dispositivi e della disinfezione regolare. Inoltre, non lasciare che altre persone usino i tuoi cosmetici e prodotti per la cura personale.

Se si sviluppano sintomi, anche a prima vista, consultare un medico. Ricorda, prima viene diagnosticata la malattia, più velocemente passerà il corso del trattamento e saranno escluse gravi conseguenze.

Non puoi auto-medicare, perché ci sono un numero enorme di malattie della pelle che sono molto simili nella sintomatologia, specialmente nelle fasi iniziali dello sviluppo. Un trattamento improprio aggraverà solo la situazione, la malattia entrerà in fasi gravi, quando compaiono già complicazioni.

Valutazione
( 2 voti, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante