Vermi nei gattini: sintomi, segni, metodi di trattamento

Salva articolo:
Accade così che un amato animale domestico riceva in dono dai vicini della natura nel corpo: i vermi. Non è il quartiere più piacevole, dal quale il corpo dell'animale soffrirà a lungo, se il proprietario non intraprende la sverminazione. Vermi in un gatto - una malattia grave che deprime tutti i sistemi del corpo: l'animale perde peso, mangia male, si stanca molto.

Da dove veniva un simile attacco? Ospiti così scortesi entrano facilmente nel corpo, ma escono con riluttanza. Se c'è il sospetto di vicini indesiderati, è meglio visitare il veterinario e scoprire chi ha deciso di calpestare il gattino dall'interno.

Infestazione da vermi in un gattino

È possibile ipotizzare la presenza di invasione elmintica dai seguenti segni: deterioramento generale della salute, problemi ai capelli, assenza o, al contrario, aumento dell'appetito. Il prurito nell'ano fa "cavalcare" il gatto sul fondo e sfregare contro vari oggetti con l'ano. Inoltre, è possibile l'alternanza di stitichezza e diarrea, vomito.

Ci sono due fasi della malattia: acuta e cronica. Molto spesso, i proprietari di gatti devono affrontare un decorso cronico della malattia. Non solo i gattini sono suscettibili all'elmintiasi. Anche i gatti adulti sono a rischio e un gatto domestico che non lascia l'appartamento non è immune ai danni da elminti.

Le malattie dei gatti causate dai vermi non sono suddivise in diversi tipi, a seconda del tipo di parassita. Determinare se un gatto è infetto può essere difficile a causa della somiglianza dei sintomi con le manifestazioni caratteristiche di molte altre malattie, comprese quelle infettive. Una risposta univoca può essere data solo dall'analisi delle feci.

I vermi nei gattini sono pericolosi, poiché sullo sfondo di questa malattia, il decorso di altre malattie, ad esempio infettive, passa in una forma più grave. La presenza di elminti può causare anemia e degenerazione degli organi interni. In alcuni casi, l'elmintiasi (invasione elmintica) può provocare ostruzione intestinale e persino la morte.

La malattia si trasmette facilmente da animale ad animale, alcuni tipi di vermi sono pericolosi per l'uomo. Un gattino non ha bisogno di uscire per essere infettato dai vermi. Può essere infettata da loro attraverso il cibo, da altri animali, da persone e persino dalle mosche da caccia, poiché le mosche sono portatrici di vermi.

Come viene diagnosticata l'elmintiasi?

Poiché è possibile scoprire esattamente la presenza di elminti in un gattino solo dopo aver superato i test, è necessario contattare immediatamente l'ufficio veterinario per fare una diagnosi accurata e determinare il tipo di vermi. Per fare questo, devi raccogliere le feci e portarle in laboratorio. Se ci sono vermi nelle feci, devono essere estratti con una pinzetta, posti in un contenitore e anche inviati per la ricerca.

Non è tutto per il tuo gatto. Piuttosto, ha senso concentrarsi sui vermi diffusi in Germania, che possono danneggiare il tuo animale o essere trasmessi all'uomo. Come funziona il mio gatto? I nematodi e gli anchilostomi si trovano nei gatti di tutte le età. I gattini possono già prendere il latte materno con i vermi della madre. Successivamente, il gatto esplode con nematodi e nematodi, rimuovendo le uova di vermi dall'ambiente che sono state escrete in altri animali con le feci.Motivo per questo: ogni gatto che ha i nematodi espelle le uova dei vermi con le loro feci.

Cosa fare se gli elminti si trovano in piccoli animali domestici - una domanda che i proprietari premurosi chiedono immediatamente. Come correttamente, te lo dirà solo uno specialista.

Come liberare i gattini dai vermi con l'aiuto di farmaci a casa, il veterinario te lo dirà dopo aver ricevuto i test. I seguenti farmaci ad ampio spettro aiuteranno in modo rapido ed efficace a curare i vermi:

Come capire che un gattino ha i vermi?

Queste uova infettive "mature" durano diversi giorni. Dopo questa maturità, le uova di nematodi sono molto resistenti e possono essere infettive per mesi, a volte anni e vengono trasportate da animali, persone, terra e acqua - indipendentemente dal Kotspuren visibile - quasi ovunque.
L'infezione è possibile in tutti gli animali, non solo in quelli che corrono liberamente. Ad esempio, uno studio dell'Università di Medicina Veterinaria, Hannover, ha rilevato che il 20% di tutti i gatti infettati da nematodi sono gatti domestici puliti, secondo i loro proprietari.

"Prazitel" contiene due sostanze medicinali: pirantel e praziquantel, quindi ha uno spettro d'azione più ampio. Il farmaco è efficace sia per il nastro che per i vermi rotondi. Per i gattini, il farmaco viene utilizzato sotto forma di sospensione da un periodo di vita di tre giorni. L'antelmintico aiuta a rimuovere efficacemente i vermi dai gattini senza alcuna preparazione o terapia preliminare. Di norma, l'efficacia del farmaco appare dopo la prima dose, in rari casi può essere necessaria la sverminazione ripetuta.

A causa delle diverse vie di infezione, il rischio di infezione da vermi varia con l'età, l'allevamento e la dieta. I gatti con il naso libero o quelli tenuti in fattorie o rifugi corrono un rischio maggiore rispetto ai gatti tenuti da soli in casa.

E se il mio gatto ha i vermi? Se al tuo gatto viene diagnosticata un'infestazione da vermi, dovresti trattarlo contro i vermi, facendo così quello che viene chiamato vermifugo. È importante scegliere un trattamento contro i vermi che funzioni contro i tipi esistenti di vermi. Ci sono vermi che funzionano solo contro i nematodi o solo contro la tenia, così come quelli che combattono entrambi i tipi di vermi contemporaneamente.

Kaniquantel aiuta a scacciare gli ospiti indesiderati dal corpo dei piccoli animali domestici con l'aiuto di principi attivi come fenbendazolo e praziquantel. Questo farmaco è disponibile in compresse e sa di carne, il che lo rende molto più facile da usare, poiché i gattini di solito mangiano avidamente cibo insieme a compresse aromatizzate. Il farmaco può essere utilizzato da tre settimane di vita dei gattini. È in preparazione una sospensione per i bambini che si nutrono solo di latte materno. Per questo, la compressa viene frantumata e diluita in 10 ml. acqua bollita. La miscela risultante viene iniettata all'interno con il calcolo di 1 ml. per 1 kg. peso corporeo.

Nel tuo studio veterinario, puoi scoprire quali vermi ha il tuo gatto e quale rimedio contro i vermi è efficace. Se hai ricevuto un trattamento contro i vermi, funzionerà per circa 24 ore. I vermi nell'intestino del tuo animale vengono uccisi ed escreti. In genere, un trattamento è sufficiente per fermare l'infestazione da vermi.

Sfortunatamente, non esiste un modo sicuro per impedire al tuo gatto di contrarre i vermi. Ma esistono misure efficaci per ridurre il rischio di proteggere il tuo animale domestico da danni parassitari e ridurre il rischio di infezione per te e gli altri. Lo smaltimento e lo smaltimento coscienzioso delle feci di gatto è essenziale.

"Dirofen" contiene tre principi attivi: praziquantel, pyrantel, febantel. Il farmaco viene utilizzato a scopo terapeutico e profilattico nei gattini a partire dalle tre settimane di età.Di solito, una singola dose è sufficiente per sverminare con successo l'animale. Il farmaco è ben tollerato nella maggior parte dei casi. In caso di sovradosaggio, i gattini iniziano a comportarsi in modo passivo, rifiutano il cibo, sviluppano la diarrea. Se compaiono questi sintomi, consultare immediatamente un medico.

Le feci devono essere raccolte quotidianamente nella spazzatura e in giardino e smaltite in un sacchetto chiuso insieme ai rifiuti domestici. Quali metodi e distanze hanno senso per il tuo animale dipendono, ad esempio, dalle sue esigenze individuali. Come la forma del naso, la dieta o il contatto con altri gatti.

Poiché il rischio di infezione da vermi ed escrezione di vermi delle uova è molto più alto nei gatti a ruota libera rispetto ai gatti domestici puliti, ci sono fondamentalmente due raccomandazioni. Per gatti domestici puliti: 1-2 volte l'anno, un campione di feci viene esaminato e ingerito in caso di comprovata infestazione da vermi. Per gatti ungulati: esame fecale mensile o. ... La raccomandazione per gli esami fecali mensili o la sverminazione dei gatti con una ruota libera sembra esagerata per molti proprietari di gatti. Se capisci quanto sono diffusi i nematodi nell'ambiente, questa è l'unica raccomandazione scientificamente fondata.

"Panakur" è un analogo di "Febtal", quindi ha le stesse indicazioni, meccanismo d'azione e dosaggio di somministrazione. Nello studio del farmaco, è stato notato che anche il sovradosaggio ripetuto non causa reazioni collaterali, a causa della bassa tossicità del farmaco.

Naturalmente, ogni proprietario di gatto può decidere autonomamente, come se stesso e il suo animale domestico, quale livello di sicurezza desidera e quali rischi può correre con un buon feeling. Se le feci o la sverminazione sono una decisione individuale. Gli esami fecali sono nella maggior parte dei casi una buona alternativa ai vermi. Tuttavia, ciò non garantisce che le uova di vermi infettivi possano essere eliminate entro poche settimane tra gli esami. È anche importante che gli esami fecali vengano eseguiti regolarmente.

Se trovi uova di vermi in un campione fecale, sei sicuro che il gatto abbia i vermi. Se, invece, il risultato del test è negativo e non sono state trovate uova di verme, questa potrebbe essere una coincidenza e potrebbe essere dovuta al fatto che non c'erano uova in questo singolo campione. Pertanto, il gatto potrebbe avere i vermi nonostante i risultati negativi del test. Tuttavia, l'accuratezza e la sicurezza dello studio possono essere notevolmente aumentate esaminando un enorme campione di diversi piccoli campioni fecali per tre giorni consecutivi.

"Polivercan", come molti altri antielmintici, può essere utilizzato da tre settimane di vita nei gattini. I componenti attivi del farmaco sono niclosamide e ossibendazolo, che sono più efficaci contro cestodi e nematodi. Per i piccoli gattini, viene preparata una sospensione per iniezione forzata attraverso la bocca utilizzando una siringa in un dosaggio appropriato. Come i suddetti antielmintici, è molto efficace e poco tossico.

Hai un desiderio igienico al 100% e vorresti escludere che il tuo gatto uccida uova di vermi infettivi? Quindi dovresti trattare il tuo animale per i nematodi ogni 4 settimane. Motivo: se un gatto viene infettato da vermi delle uova, ci vogliono almeno quattro settimane prima che si trasformino in vermi maturi nell'intestino e sviluppino uova che possono essere versate. Questo fatto non significa che tutti i gatti debbano essere curati ogni quattro settimane! Si consiglia di deglutire ogni 4 settimane solo nei gatti con presa libera con un aumentato desiderio igienico del proprietario o quando le persone con un sistema immunitario indebolito hanno stretto contatto con il gatto.

Vermi nei gattini: i tipi principali

Molti amanti dei gatti alle prime armi chiedono come appaiono i vermi nei gatti. In effetti, ci sono molti tipi di parassiti che infettano gli animali. Alcuni studiosi ne sostengono un'ottantina. Ma i gattini hanno i vermi, i cui sintomi sono più comuni. Esistono tre gruppi principali di vermi: nematodi, cestodi e trematodi. Saranno discussi qui.

Vermi nei gattini - cestodosi

I gatti vengono infettati da questi vermi mentre mangiano carne cruda, topi, pesce, pulci sono i loro portatori. Difillobotriasi: l'invasione è causata da un verme piatto lungo fino a un metro e mezzo.

Il mancato trattamento dei vermi nei gatti può avere gravi conseguenze. L'alveococcosi è causata da un piccolo verme che vive nell'intestino tenue. Non è molto pericoloso per l'animale, ma questi vermi nei gatti vengono trasmessi all'uomo.

I segni di vermi nei gatti associati a questo parassita si manifestano sotto forma di perdita di peso, anemia e talvolta vomito di sangue.

La dipilidiosi è causata da un verme piatto lungo 20-30 centimetri. I parassiti si attaccano alla parete intestinale, distruggendo così la mucosa. Gli animali perdono peso, sviluppano diarrea con muco e sangue.

Vermi nei gattini - nematodi

Nematodi: la toxocariasi è causata da piccoli vermi che vivono nell'intestino e nelle vie biliari. Sono trasmessi attraverso il cibo o nell'utero. I segni di vermi in un gatto si manifestano sotto forma di perdita di peso, vomito, diarrea e talvolta anemia.

Se tali vermi iniziano nei gatti, è necessario utilizzare il trattamento, i farmaci, perché spesso causano il blocco delle vie biliari e l'ostruzione intestinale. L'anchilostomiasi è associata a un nematode, lungo circa 2 mm. Si nutre di sangue, se i gattini hanno tali vermi, i sintomi appariranno sotto forma di anemia.

Vermi nei gattini - trematodi

Trematosi: paragonimiasi o vermi polmonari. L'infezione si verifica durante il consumo di pesce crudo e frutti di mare. Quando questi vermi sono presenti, i sintomi nei gatti possono apparire generali: perdita di appetito, febbre, russamento durante il sonno, mancanza di respiro. In alcuni casi si osservano vomito schiumoso e diarrea.

Il trematode epatico è un verme che parassita il fegato; l'infezione si verifica anche quando si mangia pesce crudo.

I segni di vermi nei gatti sono espressi nella sindrome del dolore grave (non consente di toccare lo stomaco), periodi di gola si alternano a una completa perdita di appetito.

Possono verificarsi vomito o diarrea biliare. Le compresse per vermi per gatti in questi casi devono essere somministrate insieme a farmaci per proteggere il fegato.

Vermi nei gattini - Dipilidiosi

La malattia è causata dal cestodo, che parassita nell'intestino tenue dei gattini. Gli ospiti intermedi di questo parassita sono pulci e pidocchi. Le uova del verme escono insieme alle feci di un animale domestico infetto. Le pulci ingoiano le uova.

Il gattino viene infettato mordendo le pulci infettate dalle larve di cestodi. I gattini malati sono emaciati, apatici, hanno un appetito perverso, alternano diarrea e stitichezza. La pelliccia dell'animale malato è arruffata, scorre dagli occhi. Ha prurito nella zona anale, quindi cavalca costantemente il papa.

Pericolo per l'uomo

Se non esegui un trattamento regolare dei vermi nei gattini, il rischio di infezione del proprietario è alto. Ciò avviene attraverso il contatto diretto con l'animale, attraverso le feci del gattino durante la pulizia del vassoio, in violazione delle regole di igiene personale.

Gattino e uomo

Il gattino lecca la lana e quindi gli elminti si depositano su di essa. Se accarezzi un animale domestico e non ti lavi le mani dopo, il rischio di infezione umana aumenterà. Un gran numero di uova di vermi viene depositato sulla lettiera del gatto. Per non essere infettati, è necessario pulire con guanti domestici e quindi disinfettare il vassoio stesso con un agente speciale.

Il rispetto di queste regole non garantisce la protezione dai parassiti, poiché il gattino si strofina contro i vestiti, si trova sui mobili, ecc.Pertanto, il modo più affidabile per evitare l'infezione è la prevenzione.

A causa dei vermi domestici, una persona può sviluppare malattie parassitarie come giardiasi, toxoplasmosi, ascariasi, echinococcosi e toxocariasi. In caso di comparsa di queste malattie, una persona avverte debolezza, dolore addominale, flatulenza, nausea, vomito, diarrea, perdita di peso, una diminuzione generale dell'immunità, reazioni allergiche, un aumento delle dimensioni del fegato e dei linfonodi. La toxoplasmosi è particolarmente pericolosa per le donne in gravidanza, poiché il parassita influisce negativamente sul feto.

Modi di infezione di gattini con vermi

I proprietari di soffici fusa dovrebbero ricordare che gli animali sono suscettibili alle infezioni non solo da pericolosi virus, batteri, ma anche da endoparassiti interni (vermi). Un gattino può mangiare pesce, prodotti a base di carne senza trattamento termico, bere acqua contaminata da parassiti. Le uova di endoparassite entrano in casa sulle scarpe e sui vestiti dei proprietari.

Vermi nei gattini - parassitosi in vari organi interni, i tessuti sono pericolosi per la salute e la vita. Una forte invasione porta al blocco, alla rottura dell'intestino, che porterà inevitabilmente alla morte di un piccolo animale domestico.

Per evitare l'invasione dei gattini, ogni tre o quattro mesi, a seconda del farmaco utilizzato, è necessario effettuare una sverminazione preventiva. Un antielmintico efficace, il dosaggio sarà consigliato dal veterinario.

Vermi nei gattini -

L'infezione da vermi nei gattini si verifica alimentare, transplacentare (intrauterina). Se il gatto non era proglistogeno prima dell'accoppiamento, i gattini appena nati nascono con vermi infestati.

Uova, larve di parassiti possono essere sulla pelliccia della madre del gatto. Sono anche trasportati da pulci, pidocchi, zecche e altri tipi di ectoparassiti. Le infestazioni da elminti vengono diagnosticate dai veterinari non solo nei gattini che escono per una passeggiata, ma anche negli animali domestici che non escono di casa o dall'appartamento.

Vermi nei gattini: le principali vie di infezione

  • intrauterino dalla madre;
  • quando si mangia pesce e carne crudi o poco cotti;
  • a contatto con animali malati;
  • attraverso ospiti intermedi (pulci, pidocchi, pidocchi).

Come dare al tuo gatto la medicina giusta

Prima di usare qualsiasi farmaco, assicurati di leggere le istruzioni. Non superare la dose consigliata. I gattini possono usare solo sospensioni o gocce sul garrese, poiché sono più facili da dosare. È meglio somministrare la medicina a un animale al mattino, a stomaco vuoto. Dopodiché, osserva il suo comportamento.

Il garrese è il più facile da applicare. Ed è molto difficile per molti animali somministrare medicine da bere in modo che non vengano sputate. Ci sono diversi modi per farlo:

  • mescolare la compressa o la sospensione schiacciata con cibo umido: patè, mousse, carne macinata;
  • mettere la pillola sulla radice della lingua e tenere il muso del gatto, mentre si accarezza la gola per provocare un movimento di deglutizione;
  • schiacciare la compressa, mescolare con acqua e iniettare nella guancia dell'animale utilizzando una siringa senza ago.

Se il gatto è violento e difficile da contenere, si consiglia di avvolgerlo in una coperta in modo che rimanga aperta solo la testa. Tenendo l'animale con la schiena sollevata con una mano, versare il medicinale dalla siringa nella guancia con l'altra.

Vermi nei gattini - segni

Le manifestazioni esterne dell'invasione da elminti nei gattini sono piuttosto diverse e dipendono dalla localizzazione dell'elminto.

Segni generali che indicano la presenza di una malattia:

  • i primi e evidenti segni sono depressione, scarso appetito ed emaciazione;
  • crescita e sviluppo stentati;
  • indigestione: possono verificarsi costipazione, diarrea, a volte vomito;
  • la pancia dei gattini colpiti dai vermi, di regola, è gonfia e ricorda un tamburo;
  • deflusso dagli occhi;
  • prurito nella zona anale (manifestato dall'agitazione del gattino con il quinto punto sul tappeto o su un'altra superficie ruvida orizzontale);
  • il mantello è spettinato, opaco, il gattino stesso sembra disordinato e poco attraente;
  • con una forte infestazione, i vermi o le loro parti possono fuoriuscire con le feci.

L'importanza di visite veterinarie regolari

È meglio parlare con il veterinario dei loro tipi specifici, poiché devi stare attento: la somministrazione costante di alcuni farmaci può provocare danni al fegato e ai polmoni. I più comunemente usati sono Drontal, Pirantel, Praziquantel e agenti simili.

Sono economici e hanno un buon grado di efficienza. Ti ricordiamo ancora una volta: non somministrare farmaci al tuo gatto senza prima consultare il tuo veterinario! E non si tratta solo della possibilità di avvelenare un animale domestico se la frequenza di somministrazione è troppo frequente.

I gatti domestici hanno vissuto a lungo accanto alle persone. Sono diventati buoni amici, preferiti. Ma questi animali amano la libertà e spesso camminano fuori dalle mura di casa. Per strada, sono intrappolati da molte malattie diverse, di cui le più comuni sono i vermi. Le malattie nei piccoli gattini sono più gravi.

Pertanto, è necessario conoscere i segni dei vermi in un gattino e il trattamento di questa condizione. Ciò aiuterà a notare la malattia in tempo ed eviterà le conseguenze.

Puoi scoprire se un gattino ha i vermi dalla presenza di segni caratteristici:

  • La presenza di stitichezza o diarrea (a volte entrambi i tipi di feci si sostituiscono a vicenda).
  • Movimenti intestinali irregolari, il gattino va in bagno oltre la lettiera / casa.
  • Gonfiore dell'intestino, aumento della produzione di gas - costante o intermittente.
  • La presenza di sangue, muco nelle feci ,.
  • Sulla lana vicino all'ano possono esserci uova di elminti, loro parti o vermi interi.
  • Nausea, vomito senza rilascio di cibo non digerito (innescato dalla migrazione di ascaridi), sangue e vermi nel vomito.
  • Diminuzione dell'appetito o completa assenza.
  • Mancanza di aumento di peso nel gattino per un mese, nei casi più gravi - perdita di peso.
  • Pelo spento, calvizie.
  • Disturbo respiratorio.
  • Convulsioni
  • Debolezza.
  • Prurito nel canale anale, manifestato nei tentativi di graffiare l'ano sulla superficie ruvida della soglia, tappeto.
  • Giallo della sclera, delle mucose, della pelle addominale (a).
  • Scarico di pus dagli occhi.
  • Starnuti e.

Questi segni, insieme e separatamente, indicano la presenza di un'invasione elmintica nel gattino. I sintomi e il trattamento della malattia dipendono dal tipo di vermi nel corpo dell'animale.

Vermi nei gattini: come trattarli

Solo gattini completamente sani possono ricevere antielmintici. del peso di almeno 500 grammi. Se hai preso in braccio un gattino per strada e hai dubbi che l'animale sia sano, mostralo al veterinario. Controlla il tuo animale domestico dopo il verme. Il gattino deve assicurarsi di svuotarsi un po 'di tempo dopo aver assunto il medicinale. Altrimenti, c'è il rischio di avvelenamento.

Per evitare che un gattino venga infettato da elminti, altri pericolosi endoparassiti, la sverminazione dovrebbe essere eseguita ogni tre o quattro mesi. In caso di grave invasione, dopo la prima assunzione del farmaco, al gattino deve essere somministrato nuovamente lo stesso rimedio dopo due settimane.

Durante il trattamento, l'importante è osservare accuratamente il dosaggio del farmaco. Il fatto è che questi fondi sono piuttosto tossici e non solo puoi distruggere i vermi, ma anche causare enormi danni alla salute del gattino, fino alla morte inclusa.

Considerando che tutti gli antielmintici moderni sono sostanze moderatamente tossiche, prima di somministrare il farmaco al gattino, osservare il dosaggio, che viene calcolato rigorosamente in base al peso dell'animale.

Trascurare questa regola non solo provocherà disturbi intestinali, ma può anche causare gravi complicazioni. Le sospensioni o le compresse per i vermi vengono somministrate all'animale al mattino prima del pasto principale per 30-50 minuti.

Una malattia come l'elmintiasi, a differenza di altre malattie degli animali, non può mai andare via da sola. Al contrario, più a lungo non c'è terapia, peggiore è la condizione dei gattini. Pertanto, il trattamento dell'invasione deve essere affrontato in modo responsabile.

Il farmaco viene somministrato due volte con un intervallo di 2 settimane.La seconda volta che il gattino deve ricevere il medicinale. La maggior parte dei farmaci moderni agisce solo sui vermi maturi. In 2 settimane dalle larve o dalle uova rimaste sulla lana, che il gattino lecca, può svilupparsi di nuovo una nuova invasione.

La cosa più importante nel trattamento dei vermi è la loro prevenzione. Per il trattamento dei vermi nei gattini, sul mercato sono disponibili molti farmaci, che sono disponibili sotto forma di: sospensioni, compresse; polveri, iniezioni.

Se il gattino è stitico, somministragli un blando lassativo (paraffina liquida). Se, dopo la sverminazione, le condizioni del gatto peggiorano, i sintomi collaterali stanno rapidamente aumentando, consultare immediatamente un veterinario.

Profilassi

La prevenzione è importante in modo che in futuro non ci siano domande su come liberare l'animale dai vermi. Raccomandazioni chiave:

  • Per non essere tormentato in seguito dalla domanda su quanto tempo è necessario sverminare urgentemente il bambino, è necessario svolgere regolarmente queste attività con il gatto. Si consiglia al gatto di fare una terapia antielmintica 10 giorni prima dell'accoppiamento e 3 settimane prima del parto imminente.
  • Di tanto in tanto, puoi dare al tuo animale domestico cibo al vapore con aglio, aiuta a rimuovere abbastanza bene i vermi.
  • È necessario monitorare attentamente la pulizia del vassoio, deve essere costantemente lavato e trattato con soluzioni disinfettanti.
  • Gli abiti e le scarpe da strada dovrebbero essere rimossi dal gattino il più lontano possibile.
  • Non dovresti accarezzare il gattino dalla strada, prima devi lavarti le mani.
  • Un trattamento regolare per pulci e vermi aiuterà a mantenere in salute il tuo animale domestico per gli anni a venire.

Un proprietario premuroso dovrebbe prestare attenzione al gattino, perché è in questo momento che viene posta la salute del bambino. Durante l'infanzia, i vermi possono causare danni significativi alla salute di un animale domestico.

Perché il gattino ha la diarrea

I disturbi del tratto gastrointestinale sono comuni nei gattini. Le ragioni possono essere molte: dalla più semplice: un brusco cambiamento nel mangime, alle infezioni potenzialmente letali. Per prima cosa devi capire cos'è la diarrea.

La diarrea (termine medico - diarrea) è una condizione patologica che si sviluppa a seguito di interruzione del normale funzionamento del tratto intestinale, accelerazione del processo digestivo, in cui il paziente ha frequenti movimenti intestinali, mentre le feci diventano acquose, spesso accompagnate da dolore all'addome, urgenze urgenti e incontinenza anale.

La stessa diarrea, come sintomo, è più pericolosa per i piccoli gattini che per i gatti adulti. La diarrea può portare a disidratazione, interruzione dell'equilibrio idrico ed elettrolitico e, di conseguenza, morte rapida. Allo stesso tempo, oltre a correggere la condizione di un gattino con diarrea, è necessario identificare ed eliminare la causa di questo disturbo.

Perché un gattino ha la diarrea? Ci sono molte ragioni:

  • fatica: svezzamento improvviso da madri che si nutrono, si spostano, cambiano proprietario e ambiente circostante, suoni forti e aspri, ecc Tutto può diventare stress;
  • nutrizione impropria: brusco cambio di mangime, sovralimentazione, cibo "fuori tavola", ecc.;
  • avvelenamento: prodotti chimici, piante, cibo stantio;
  • ipoglicemia: abbassando i livelli di glucosio nel sangue. Ciò è dovuto all'assunzione di cibo insufficiente o tardiva e all'aumento dell'attività fisica. I gattini devono essere nutriti con un alimento altamente nutriente in piccole porzioni ogni 4 ore, e talvolta più spesso;
  • invasione elmintica: quasi ogni gattino ha i vermi in un modo o nell'altro. Anche se il tuo bambino è stato isolato dal mondo esterno, questo non può essere una garanzia che il gattino non abbia i vermi. I bambini possono essere infettati anche quando sono nutriti con la madre;
  • protozoi (lamblia, isospore, Trichomonas, ecc.): sono organismi unicellulari, molti di loro hanno flagelli sulla superficie per il movimento attivo; questi sono alcuni dei parassiti più comuni.È molto semplice essere infettati da loro - con il metodo fecale-orale (attraverso acqua o cibo contaminati, lavando e leccando le zampe del gatto dopo aver visitato il vassoio, che era usato da un animale malato o da un gatto - un asintomatico vettore);
  • infezione virale: (ad esempio, panleucopenia, enterite da coronavirus) - può anche essere una delle cause della diarrea. I gattini, a causa della loro immunità non ancora formata, sono facilmente esposti ai virus.

La correzione della condizione di un gattino con diarrea deve includere una terapia che prevenga: la disidratazione; perdita di oligoelementi. La diarrea cronica spesso causa carenze di vitamine e minerali, che possono portare a malattie come l'anemia.

Quali farmaci possono essere usati per combattere gli elminti

Attualmente viene prodotta un'ampia varietà di farmaci antielmintici. Differiscono nella forma di rilascio del farmaco e nel metodo di azione sui parassiti. Esistono medicinali che distruggono un solo tipo di vermi, ci sono anche quelli che hanno un effetto complesso.

Gli antielmintici si presentano nelle seguenti forme:

  • pillole - di solito più economiche, ma più difficili da dare a un gatto;
  • sospensioni e paste - possono essere vendute con una siringa speciale, con la quale l'agente viene iniettato nella bocca dell'animale (è possibile utilizzare una siringa usa e getta senza ago);
  • le gocce applicate sulla pelle di un animale vengono vendute in pipette e si applicano facilmente su una parte del corpo inaccessibile al leccamento (garrese), di solito sono un rimedio complesso per combattere i parassiti esterni ed interni;
  • le soluzioni per iniezioni, sia per via intramuscolare che sottocutanea, non vengono praticamente utilizzate a casa.

Perché i gattini hanno la diarrea dopo un antielmintico

La diarrea (diarrea) è una condizione caratterizzata da frequenti movimenti intestinali, rilascio di feci acquose e mollicce. Se il gattino inizia a diffamare dopo il verme e la diarrea non dura più di 24-38 ore, questo è normale.

In questo caso, la diarrea è una reazione protettiva del corpo, che può essere innescata da sostanze contenute in agenti antielmintici. Inoltre, alcuni componenti degli antielmintici migliorano la peristalsi, la motilità intestinale per accelerare il naturale processo di rimozione dei parassiti intestinali dal corpo degli animali.

È possibile che se un piccolo animale domestico lo ha portato dopo aver assunto un antielmintico, l'animale sia infetto da un'infezione intestinale virale-batterica. Pertanto, solo gli animali domestici clinicamente sani possono essere vaccinati e antielmintici. Indebolito da patologie, malattie, infezioni, il corpo tollera peggio tali manipolazioni profilattiche e terapeutiche.

Se il gattino è gravemente diarrea, muco, sangue, schiuma nelle feci, particelle di cibo non digerito sono visibili e si verifica un disturbo intestinale nelle prime ore dopo la sverminazione, molto probabilmente il gattino è fortemente infettato da endoparassiti.

Se, dopo una sverminazione preventiva e terapeutica, oltre alla diarrea acuta, il gattino presenta vomito, nausea, prurito, debolezza, apatia, spasmi muscolari, salivazione, manifestazioni allergiche, tale condizione è provocata da un'intolleranza individuale ai farmaci costituenti.

La diarrea profusa nei piccoli gattini dopo l'antielmintico si verifica nel caso dell'uso di medicinali falsi, un farmaco selezionato in modo errato, una violazione del dosaggio terapeutico raccomandato nell'annotazione.

Pertanto, prima di sverminare, consultare il veterinario per quanto riguarda il dosaggio e la scelta del farmaco. Assicurati di leggere attentamente le istruzioni. Se il dosaggio viene superato, gli animali sviluppano molto spesso sintomi collaterali (diarrea, vomito, nausea, feci instabili).

Farmaci antielmintici per gatti

I farmaci antielmintici sono prescritti per scopi medicinali da un veterinario dopo tutte le analisi, la determinazione del tipo di parassiti, la localizzazione e il grado di invasione elmintica.

Il medico deve selezionare la marca e la forma dell'agente mirato che agisce su un particolare tipo di vermi. Oppure prescrivi un medicinale ad azione complessa se il gatto è stato infettato da diversi tipi di elminti o non è stato possibile determinare il tipo di vermi.

Ai fini della prevenzione, i farmaci antielmintici per i gatti vengono prescritti 2-4 volte l'anno. È obbligatorio effettuare un trattamento antiparassitario prima dell'accoppiamento, prima delle vaccinazioni e contemporaneamente ai farmaci anti-pulci.

Medicinali per elminti

Nelle farmacie veterinarie vengono ampiamente presentati preparati per vermi per gatti ad azione mirata e complessa in varie forme di rilascio:

  • Le gocce al garrese sono i prodotti più popolari, ad azione rapida e facili da applicare. Le gocce vengono applicate al garrese e tra le scapole dell'animale: non è necessario costringere il gatto a bere una medicina amara.
  • Profender (Bayer) - prezzo in Russia per 1 pipetta 350-450 rubli / in Ucraina 110-230 UAH);
  • Dironet Spot-on (Agrovetzashita) - prezzo in Russia 350 rubli / in Ucraina 160 UAH.
  • Stronghold (Pfizer) - prezzo in Russia 1150 rubli / in Ucraina 550 UAH.
  • Compresse per vermi - somministrate all'animale con il cibo o "in forma pura". Preparazioni con alta efficienza di mezzi complessi e diretti (per un tipo di vermi). È possibile la selezione individuale, tenendo conto del tipo di parassiti, del grado di invasione e delle condizioni del gatto.
  • Kanikvantel plus - prezzo in Russia 195 rubli / in Ucraina 70 UAH;
  • Envire - il prezzo in Russia è di 165 rubli / in Ucraina 78 UAH;
  • Drontal (Bayer) - prezzo in Russia 320 rubli / in Ucraina 179 UAH;
  • Milbemax - il prezzo in Russia è di 330 rubli / in Ucraina 145 UAH;
  • Pratel - prezzo in Russia 38 rubli / in Ucraina 6 UAH;
  • Troncil: il prezzo in Russia è di 215 rubli / in Ucraina 15 UAH;
  • Febtal - il prezzo in Russia è di 150 rubli / in Ucraina 71 UAH.
  • Le sospensioni o le paste vengono somministrate all'animale per via orale con un erogatore di siringhe. Comodo da dosare e dare ai gatti che si rifiutano di mangiare pillole.
  • Prazicida per gatti adulti - prezzo in Russia 108 rubli / in Ucraina 45 UAH;
  • Prazicide sospensione dolce per gattini - prezzo in Russia 127 rubli / in Ucraina 38 UAH.
  • Zollette di zucchero: somministrate all'animale come regalo, con il cibo o sciolte in acqua e somministrate all'animale attraverso una siringa. Gli animali mangiano prontamente la medicina.
  • Polivercan - il prezzo in Russia è di 605 rubli / in Ucraina 310 UAH.

Come usare correttamente un agente antielmintico

  • i farmaci moderni a scopo preventivo vengono somministrati una volta al mattino, non è richiesta una dieta preliminare di fame;
  • quando si trattano i vermi in un gatto, il farmaco deve essere somministrato di nuovo dopo 10-14 giorni;
  • prima di ogni vaccinazione, è imperativo somministrare farmaci antielmintici 10-15 giorni prima della data prevista per la vaccinazione;
  • è inoltre necessario somministrare preparati antiriflesso 3 settimane prima per il parto e 3 settimane dopo;

Come sverminare i gattini

  • non è consigliabile somministrare farmaci antielmintici a gattini di età inferiore a 8 settimane;
  • gattini per la prima volta vermi all'età di 2 mesi quando il corpo diventa più forte e può percepire le sostanze tossiche dei farmaci antielmintici;
  • il farmaco viene scelto su raccomandazione di un veterinario, il dosaggio viene calcolato in base all'età e al peso del gattino;
  • ripetere la procedura 10-14 giorni dopo la prima dose.

Rimedi popolari

Le medicine tradizionali per i vermi nei gatti non hanno un'efficacia dimostrata e sono presentate nell'articolo a scopo informativo.

  1. Dare da bere un decotto di camomilla o finocchio al posto dell'acqua.
  2. Tagliare le cipolle in 4 parti e versare un bicchiere di acqua calda bollita. Dare quest'acqua al gatto a stomaco vuoto al mattino per 7 giorni.
  3. Tanaceto comune. Versare 1 cucchiaio di fiori con un bicchiere di acqua bollente e lasciare agire per 1 ora, quindi filtrare. Dare al gatto questa infusione 2-3 volte al giorno, quindi dargli da mangiare non prima di 30-60 minuti.
  4. La tintura alcolica di assenzio viene applicata 10 gocce 2 volte al giorno. Dai da mangiare al gatto non prima di 30-60 minuti.
  5. Clisteri di succo di carota (20 ml) una volta al giorno per una settimana.

Vermi nei gattini: perché sono pericolosi?

I vermi parassitano non solo nell'intestino, ma sono spesso localizzati in altri organi: fegato, polmoni, cistifellea, cuore. Agendo sul corpo dell'animale, provocano malattie chiamate "elmintiasi".

Vermi nei gattini -

I vermi parassiti si nutrono di sangue, linfa, prendono nutrienti e vitamine dall'animale, impoverendo così il suo corpo. Nel corso della vita, tutti i vermi rilasciano tossine. Quando i vermi muoiono, si decompongono. Ciò provoca intossicazione e può portare allo sviluppo di reazioni allergiche nell'animale domestico.

Se ci sono molti parassiti, possono bloccare l'intestino. Nei gattini, questo causa la sua ostruzione e persino la rottura.

Alcuni tipi di vermi si attaccano alle pareti degli organi interni cavi degli animali. Con i dispositivi per il fissaggio, gli elminti feriscono la mucosa, compaiono ulcere e aree di necrosi dei tessuti.

Trattamento

I gatti da sverminare vengono eseguiti con farmaci orali. I medicinali sono disponibili sotto forma di compresse e sospensioni. Sono mescolati con il cibo nel pasto mattutino o somministrati in forma forzata. Il dosaggio del medicinale viene selezionato in base al peso. In caso di infezione grave, il farmaco viene somministrato più volte, tenendo conto del ciclo di sviluppo dell'elminto.

Per somministrare una sospensione antielmintica, viene aspirata in una siringa nella quantità richiesta e versata sulla guancia del gattino. Può anche essere miscelato con cibo per animali domestici.

Se la preparazione è sotto forma di una compressa, può essere schiacciata e mescolata con un po 'd'acqua. La soluzione risultante viene somministrata attraverso una siringa (come sospensione) o miscelata con il cibo.

Compresse per vermi

Per dare all'animale una pillola intera, viene avvolto in una coperta e posto sulle ginocchia con la schiena rivolta a se stesso. La mascella è aperta e la pillola viene posta in bocca. Per indurre il riflesso della deglutizione, è necessario accarezzare leggermente la gola.

Esistono preparati complessi che ti permettono di sbarazzarti non solo di parassiti esterni, ma anche interni. Sono emessi sotto forma di gocce sul garrese. Se i segni di elmintiasi compaiono in un gattino, è necessario chiedere aiuto a un veterinario per selezionare il farmaco e la dose.

Video utile

Prima di iniziare il trattamento, assicurati di portare il gattino dal veterinario. Uno specialista esaminerà l'animale, determinerà il grado di infezione o prescriverà un medicinale profilattico se l'animale è sano. Il tipo di farmaco e il dosaggio dipenderanno dall'età del gattino e dalle sue condizioni generali al momento della ricezione da parte del veterinario.

Al minimo sospetto della presenza di vermi nel tuo animale domestico, non posticipare una visita dal veterinario. L'ulteriore decorso della malattia e la gravità delle possibili conseguenze per l'organismo immaturo dell'animale domestico dipenderanno da un'assistenza tempestiva.

Cos'è l'elmintiasi nei gatti

L'elmintiasi è il nome collettivo di pericolose malattie parassitarie causate dagli elminti. L'animale diventa letargico, ha vomito e diarrea, l'appetito e le condizioni generali del corpo si deteriorano. È necessario stabilire rapidamente la causa della malattia. L'elmintiasi viene trattata in tutte le fasi dello sviluppo.

Gli elminti possono essere divisi in due gruppi: nematodi e cestodi. I nematodi e le tenie differiscono per aspetto e dimensioni. Nei gatti si trovano entrambi i tipi, quindi i farmaci hanno un doppio effetto, sono progettati per combattere tutti gli elminti contemporaneamente. Puoi distinguere i nematodi dai cestodi se fai dei test in una clinica veterinaria. Quando gli elminti hanno lasciato il corpo del gatto vomitando, il proprietario dell'animale vedrà di che forma erano.

  • I nematodi sono nematodi. In apparenza sono simili agli spaghetti, raggiungono una lunghezza di un paio di millimetri fino a 20 cm Questi parassiti entrano nel corpo dei gatti se le piace cacciare in natura e mangiare topi o altri piccoli roditori. Una varietà comune di nematodi negli animali domestici è l'anchilostoma.Questo piccolo parassita, lungo 2 cm, si insedia nello stomaco dell'animale e si nutre del suo sangue. Con una lunga permanenza dell'anchilostoma nel corpo dell'animale, possono verificarsi danni al fegato e anemia, che nei casi avanzati possono essere fatali.
  • I cestodi sono tenie. Questi sono trematodi piatti, alveococchi, difillobotriasi, tenie, che possono crescere da 2 mm a 10 m di lunghezza, sono facilmente intrecciati in una palla. Si moltiplicano rapidamente e possono cambiare diversi proprietari durante la loro vita. I polloni con i ganci si trovano lungo il corpo della tenia. Depongono le larve all'interno del corpo dei gatti, che fuoriescono nell'ambiente esterno insieme alle feci, e infettano insetti, animali (anche grandi come i leopardi delle nevi) o persone.

Sintomi di infezione

Il proprietario dell'animale può scoprire immediatamente che è successo qualcosa al suo amico. Il comportamento, l'appetito cambia, il gatto dorme costantemente o miagola disperatamente. È difficile fare da soli la diagnosi corretta. È meglio andare immediatamente dal veterinario: chiamalo a casa o porta l'animale in clinica. Una semplice pillola contro i parassiti nei casi avanzati non può sbarazzarsi degli elminti. Puoi scoprire senza diagnosi che il tuo animale domestico ha bisogno di aiuto urgente dai seguenti sintomi:

  • perdita di appetito o consumo continuato di cibo;
  • vomito;
  • mal di stomaco o stitichezza;
  • prurito: l'animale inizia a pettinarsi;
  • eruzione cutanea nel perineo;
  • salivazione;
  • ventre tondo e disteso;
  • spasmo;
  • i gattini hanno un ritardo nello sviluppo, insufficienza cardiaca;
  • pus dalla mucosa degli occhi.
Valutazione
( 1 stima, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante