Tipi di vermi nei gatti: foto, descrizione, nome e metodi di lotta e trattamento

I vermi sono comuni nei gatti. Sono infettati non solo dagli animali che escono per strada, ma anche da quelli che conducono uno stile di vita domestico. L'infezione si verifica quando un gatto entra in contatto con le scarpe del proprietario o con altri oggetti portati dalla strada e uova di vermi inseminate. L'infezione di un animale domestico porta a disfunzioni nel corpo, ma vale la pena ricordare che questi stessi parassiti possono infettare anche il proprietario.

In questo articolo, esamineremo i principali tipi di vermi nei gatti che possono danneggiare non solo l'animale stesso, ma anche il suo proprietario. Verrà inoltre accennato brevemente al trattamento di questi parassiti.

Cosa fare in una situazione del genere? Per iniziare, ti consigliamo di leggere questo articolo. Questo articolo descrive in dettaglio i metodi per trattare i parassiti. Si consiglia inoltre di contattare uno specialista. Leggi l'articolo >>>

Cause dei vermi in gatti e gatti

Il motivo principale per la comparsa dei vermi negli animali con i baffi è l'ingestione di uova di parassiti nel corpo dei gatti. Ciò può avvenire nei seguenti modi:

  • mangiare pesce e prodotti a base di carne senza trattamento termico preliminare;
  • comunicazione con altri rappresentanti della famiglia felina (così come i cani) - portatori di vermi;
  • per mezzo di insetti - pulci, mosche, zanzare;
  • attraverso i roditori (le uova di elminti possono essere sulla loro pelle);
  • dissetare da un serbatoio sporco;
  • attraverso le scarpe del proprietario;
  • "Raccogliere" uova da erba, terra e altre superfici.

Nota: i gattini possono essere infettati da elminti dalla madre attraverso il latte o anche in utero, quindi è importante eseguire tempestivamente la sverminazione nei gatti prima della gravidanza.

Schema di infezione del gatto con i vermi più comuni: nematodi, il genere nematode

Trattamento

Per rimuovere i microrganismi parassiti negli animali, vengono prescritti antielmintici, ad esempio Drontal, Pirantel o Praziquantel.

Le medicine possono essere somministrate al gatto non solo a scopo terapeutico, ma anche a scopo profilattico (una volta ogni due mesi). Se il gatto rifiuta di ingerire la compressa, può essere mescolata con cibo liquido.

Aiuto: la diarrea è un effetto indesiderato comune che si verifica dopo l'assunzione di farmaci antiparassitari.

Il dosaggio del medicinale viene calcolato in base al peso dell'animale:

  • fino a 1,8 kg - 0,5 compresse;
  • 2-5 kg ​​- 1 pillola;
  • 5 kg o più - 1,5 compresse.

Attenzione: è meglio sverminare un animale prima della vaccinazione. Dopo aver preso l'antielmintico, al gatto deve essere somministrato un assorbente, ad esempio carbone attivo)

Dopo aver assunto l'agente antielmintico, al gatto dovrebbe essere somministrato un assorbente, ad esempio carbone attivo).

Perché i vermi sono pericolosi per i gatti?

Sviluppandosi nel corpo di un gatto, i vermi causano gravi danni al corpo dell'animale. In primo luogo, feriscono meccanicamente la mucosa del tubo digerente: rosicchiano e perforano le pareti intestinali con spine e denti. Penetrando negli organi, interrompono la struttura dei tessuti e delle cellule, limitandone l'attività funzionale. A volte i vermi si moltiplicano a tal punto da bloccare il lume dell'intestino tenue, provocandone l'ostruzione.

I tessuti danneggiati degli organi in cui vivono i parassiti si decompongono gradualmente. I composti tossici rilasciati vengono trasportati dal flusso sanguigno, portando all'avvelenamento dell'intero corpo dell'animale.Inoltre, i vermi stessi rilasciano tossine durante la loro attività vitale e durante la decomposizione dopo la morte all'interno del corpo.

In presenza di vermi in un gatto, il sistema immunitario è gravemente colpito. Un animale domestico indebolito non è in grado di combattere altre infezioni, motivo per lo sviluppo di varie malattie batteriche, virali e fungine.

In caso di riproduzione abbondante di vermi, anche la psiche dell'animale subisce cambiamenti significativi. Prurito, dolore e altre sensazioni costanti portano al fatto che il gatto diventa nervoso e irritabile, il suo sonno è disturbato e il suo appetito scompare.

Vermi parassiti rotondi (nematodi)

Sono meritatamente considerati il ​​tipo più comune di parassita. Ad oggi, gli scienziati hanno già descritto più di 24mila vermi parassiti di questa specie. E questo senza tener conto del fatto che i nematodi sono un'enorme classe di vermi, tra i quali i parassiti costituiscono una misera frazione dell'uno percento!

Quindi, se all'improvviso si scopre che un gatto ha elminti, nel 90% dei casi si tratta di nematodi, nematodi.

La loro caratteristica distintiva è la transizione relativamente recente a uno stile di vita parassitario. Quindi, la maggior parte dei nematodi sono dioici, hanno un sistema riproduttivo e digestivo a tutti gli effetti e, in apparenza, i rappresentanti delle specie parassite possono essere estremamente difficili da distinguere dai vermi a vita libera.

Inoltre, solo i nematodi intestinali, una volta nell'ambiente esterno, sono in grado di viverci per un tempo relativamente lungo. Nel lume del tratto gastrointestinale, vengono trattenuti "manovrando" nello spessore delle feci semidigerite, di regola non hanno dispositivi per il fissaggio sulle pareti dell'intestino.

La loro altra caratteristica è un ciclo di vita piuttosto complesso, che spesso include diversi host intermedi. Per gli stessi cestodi, questo è molto più semplice: le loro specie sono preservate a causa della folle fertilità e dell'estrema semplificazione del corpo. E ora è necessario descrivere molte delle specie più comuni, onnipresenti nella pratica veterinaria.

Si noti che tradizionalmente i nematodi sono anche chiamati "nematodi".

Inoltre, una caratteristica del ciclo di vita dei nematodi è la sua natura "a più stadi". A differenza di altri tipi di vermi parassiti, non è sufficiente che i loro "colleghi" rotondi entrino semplicemente nel tratto digerente dell'ospite sotto forma di un uovo o di una larva.

Il seguente ciclo di vita è considerato "classico":

  • L'animale ingoia le uova (o le larve già pronte nel corpo di un ospite intermedio).
  • Nel lume intestinale, le larve vengono rilasciate e mordono la parete intestinale.
  • Il loro obiettivo sono i vasi sanguigni più vicini. Dopo che la larva li raggiunge, morde anche il loro muro, dopodiché entra nel flusso sanguigno generale.
  • Con il flusso sanguigno, il parassita "giovanile" deve raggiungere i polmoni. Ma questa non è la fine della sua vita!
  • Nei polmoni, la larva matura per circa due (a volte tre) settimane. Dopo questo periodo, il suo corpo inizia a rilasciare sostanze dure e irritanti, che fanno tossire violentemente il gatto.
  • La larva cresciuta, insieme al catarro secreto, viene inghiottita, dopodiché si “deposita” nel lume intestinale per il resto della sua vita.

Nematodi polmonare

Va notato che le fasi polmonari di sviluppo dei nematodi hanno un effetto estremamente negativo sulla salute del gatto. Il fatto è che le larve che migrano dall'intestino agli alveoli polmonari trasportano un'enorme quantità di microflora condizionatamente patogena, che non dovrebbe essere nei polmoni in nessuna circostanza.

Il loro ingresso lì provoca sempre lo sviluppo di un forte processo infiammatorio. Durante la migrazione dei parassiti, i gatti sviluppano la bronchite, ci sono casi in cui animali inizialmente indeboliti sono morti per un improvviso insorgere di polmonite.

Toxocars: sintomi e trattamento

Diverse specie sono "nascoste" sotto questo termine, ma a causa della loro somiglianza esterna e caratteristiche simili del ciclo di vita, dovrebbero essere considerate insieme.

Molto spesso, negli animali vengono identificati due rappresentanti:

  • Toxocara cati.
  • Toxacaris leonine.

Gli adulti di questi parassiti possono raggiungere le decine di centimetri di lunghezza, ma di solito sono più piccoli. Le femmine sono molto più grandi. Il colore della cuticola (guscio esterno del corpo) è giallastro o leggermente biancastro. Se guardi da vicino, l'apertura della bocca è chiaramente visibile.

L'infezione si verifica alimentare, quando si mangia cibo contaminato da uova di parassiti. Ci sono stati anche casi di infezione quando si mangiano piccoli roditori murini.

I sintomi della malattia sono i seguenti:

  • La pancia si gonfia notevolmente. Ciò è dovuto al fatto che i nematodi si riproducono molto attivamente, per cui il numero della loro popolazione raggiunge rapidamente un livello critico. Nei casi più gravi, tutte le grandi sezioni dell'intestino tenue sono letteralmente ostruite dai vermi.
  • Diarrea frequente, intervallata da costipazione... Ciò è dovuto al fatto che i parassiti "utilizzano" attivamente i nutrienti, rilasciando contemporaneamente un'enorme quantità di tossine nel lume del tratto gastrointestinale.
  • Deterioramento delle condizioni generali dell'animale, diminuzione o aumento innaturale dell'appetito.

Tutte le ascariasi sono trattate abbastanza facilmente, per cui all'animale vengono prescritti farmaci a base di pirantel o praziquantel.

Vermi del cuore

Forse, i nematodi sono i più insoliti di tutti i nematodi (e non solo). I parassiti di questo tipo vivono direttamente nelle cavità del cuore. Per i gatti, questa malattia è piuttosto insolita, ma si verifica abbastanza spesso nelle aree svantaggiate. "Scientificamente" la malattia è chiamata dirofilariasi.

Il ciclo di vita del parassita è interessante. Le larve del verme (dirofilaria) maturano nel corpo delle zanzare (molto meno spesso - varietà di zanzare succhiatori di sangue). Entrano nel corpo dell'insetto quando la femmina di quest'ultimo si nutre del sangue di un animale già malato.

Se le larve del verme, che non hanno ancora subito la "maturazione" nel corpo di una zanzara o di una zanzara, vengono introdotte nel corpo di un gatto sano, l'infezione non si verificherà!

L'intero ciclo, ad es. il tempo dalla "suzione" delle larve nella bocca di un succhiasangue, alla comparsa di un verme adulto nel cuore del gatto, può richiedere diverse settimane o un paio di mesi. Tutto dipende dallo stato fisiologico dell'animale, dalla stagione, dallo sfondo ormonale del corpo e da altri fattori.

I veterinari hanno notato da tempo che i vermi adulti di questa specie (sono anche polmonari, sono anche chiamati filariosi, elminti) nel corpo dei gatti, per qualche motivo, estremamente raramente vivono fino a un'età "decente". Inoltre, nel corpo dei gatti, raramente c'è più di un verme.

Sintomi e trattamento

Il quadro clinico della malattia non è meno interessante. Come abbiamo scritto sopra, questa malattia non è tipica dei gatti, e quindi potrebbe non esserci una "clinica" stabile. Alcuni gatti non mostrano alcun segno di patologia.

In altri casi, si può osservare quanto segue:

  • Tosse, che a volte porta al vomito.
  • Mancanza di respiro, respiro rauco.
  • Perdita cronica e progressiva.

Le conseguenze principali sono visibili non nel caso in cui il verme è vivo, ma in quelle situazioni in cui è morto!

Nel corpo dei gatti, i parassiti di questa specie vivono per cinque anni, a volte fino a sette. Dopo la morte del verme, il suo corpo viene distrutto. Di conseguenza, i suoi pezzi possono ostruire strettamente anche i vasi sanguigni di grandi dimensioni. Tutto ciò porta sia alla manifestazione acuta dei suddetti sintomi, sia alla morte improvvisa dell'animale domestico. È a questo, tra l'altro, che sono associati i problemi del trattamento.

La terapia viene eseguita introducendo ... composti organici di arsenico nel corpo dell'animale. I farmacisti non hanno ancora creato nulla di più efficace. Occorrono da due a tre iniezioni; il corpo del gatto è difficile da sopportare il processo di trattamento.

Per la prevenzione, oltre che per la distruzione di vermi giovani (molto giovani), vengono utilizzati preparati a base di ivermectina.

Hookworm

Un altro parassita interessante. Se guardi il nome inglese di anchilostoma, ad es. Anchilostomi, puoi indovinare la natura dei parassiti. Il fatto è che questo termine può essere tradotto come "vermi con ganci". Descrive abbastanza accuratamente l'aspetto di questi elminti. Hanno speciali ganci sulla testa che servono a fissare saldamente il parassita sulla mucosa intestinale. Questo è precisamente il motivo per cui Ancylostoma tubaeforme e Ancylostoma braziliense sono fondamentalmente diversi da molti nematodi parassiti che non hanno tali adattamenti.

È interessante notare che i parassiti adulti, con tutto il loro aspetto "astuto" e terribile, non differiscono per dimensioni impressionanti: la lunghezza dei loro corpi raggiunge a malapena i tre millimetri.

Il problema è che migliaia di parassiti si accumulano solo nell'intestino di un gatto, il che porta inevitabilmente allo sviluppo di conseguenze molto gravi.

È a causa della presenza di ganci che scavano in profondità nella parete intestinale che la malattia è difficile e il suo trattamento è spesso complicato.

L'infezione può verificarsi in uno dei tre scenari:

  • "Classico", ad es. deglutire le uova dei parassiti. Considerando che gli anchilostomi femminili lanciano ogni giorno milioni di uova nell'ambiente, oltre alle "cattive abitudini" dei gatti sotto forma di leccarsi le zampe, questo metodo di infezione può essere considerato il più comune.
  • Infezione attraverso ... la pelle. Più precisamente, attraverso le zampe. La pelle è sottile e delicata, e quindi le larve "combattenti" con anchilostomi la rosicchiano facilmente, entrando successivamente nel flusso sanguigno generale.
  • Infezione attraverso il latte materno. Quando le larve entrano nel flusso sanguigno generale (lo abbiamo descritto all'inizio dell'articolo), alcune di esse si depositano nei tessuti delle ghiandole mammarie. Dopo l'inizio della lattazione (cioè rilascio di latte), si "svegliano", entrando successivamente nel tratto digerente dei gattini.

Sintomi e trattamento

Di solito casi lievi di infezione da anchilostoma si verificano senza un quadro clinico chiaro. L'animale può essere un po 'più letargico, il suo appetito può diminuire, le condizioni del mantello e della pelle possono deteriorarsi leggermente ...

Ma questi segni saranno così sbiaditi e sfocati che non tutti i veterinari presteranno loro attenzione, per non parlare degli allevatori.

Purtroppo non è sempre così. Se ci sono molti di questi parassiti (e ce ne sono quasi sempre molti), il corpo dell'animale esaurisce rapidamente tutte le riserve compensative:

  • I vermi di questa specie si nutrono attivamente delle mucose dell'intestino dell'ospite. Nel tempo (più precisamente, molto rapidamente), un tale "buffet" porta allo sviluppo di patologie infiammatorie del tratto gastrointestinale.
  • Poiché gli adulti si nutrono non solo di pezzi di mucosa, ma anche di sangue, l'anemia si sviluppa inevitabilmente nell'animale.
  • Di conseguenza, le condizioni dell'animale si stanno gradualmente deteriorando, si sviluppa l'esaurimento, nei casi più gravi può essere fatale.

Per il trattamento, i prodotti a base di milbemicina e praziquantel, così come il normale pirantel, sono eccellenti.

Sintomi dei vermi nei gatti

Quali sono i segni che inducono a sospettare la presenza di vermi nei gatti? Prima di tutto, il proprietario dovrebbe prestare attenzione ai seguenti sintomi:


Una pancia gonfia in un gatto può essere un segno di un'infezione da verme.

  • cambiamento nel comportamento alimentare: il gatto inizia a mangiare più del solito, senza aumentare di peso o, al contrario, rifiuta anche il cibo preferito;
  • disturbi nell'attività del tratto digestivo - la defecazione difficile si alterna alla diarrea, ci sono pezzi di cibo non digerito nelle feci, che indica un malfunzionamento nel sistema enzimatico;
  • anemia, debolezza;
  • l'animale lecca spesso l'ano a causa del prurito;
  • l'attaccatura dei capelli si attenua, il mantello cade, si arruffa;
  • le mucose acquisiscono una tinta gialla a causa di danni al fegato e alla cistifellea;
  • il ventre aumenta notevolmente di volume;
  • a volte c'è una tosse (un segno di vermi che entrano nel tratto respiratorio);
  • nelle feci possono essere presenti sangue, muco.

Attenzione: il proprietario deve ricordare che sintomi simili possono verificarsi con altre malattie. Dare a un gatto un agente antielmintico senza la conferma di laboratorio dell'elmintiasi può peggiorare le condizioni del gatto.

Varietà di parassiti

Ci sono alcuni tipi di elminti nei gatti. Ognuno di essi differisce per aspetto, dimensioni, causa dei sintomi, posizione della lesione e così via. Gli esperti, studiando che tipo di vermi nei gatti sono, ne hanno identificati tre tipi:

  • Vermi rotondi.
  • Vermi a nastro.
  • Suckers.

Devono essere presi in considerazione tutti i tipi di vermi nei gatti, foto e descrizioni.

Vermi rotondi

Esistono due sottotipi di malattie con tali vermi nei gatti: ascridosi e anchilostoma. Nel primo caso, gli agenti causali sono i parassiti bianchi, che possono raggiungere i 25 cm di lunghezza. Molto spesso, vengono trasmessi per via intrauterina dalla madre al bambino. Ma è possibile penetrare attraverso la zona della bocca insieme a cibi e bevande.

Tali vermi si moltiplicano nell'intestino tenue, nella cistifellea, nel pancreas.

Le loro larve sono in grado di migrare con il sangue ad altri organi interni di un gatto, ad esempio, ai polmoni. Dall'organo respiratorio, possono spostarsi nel tratto respiratorio, da dove entrano di nuovo nell'intestino.

Quali sono i vermi nei gatti

Ascaris Shutterstock

Per quanto riguarda il quadro clinico con l'ascariasi, prima di tutto una persona vede che il gatto prude vicino al naso e inizia a tossire spesso. Questo perché c'è una reazione negativa del corpo alla presenza di vermi.

Nel tempo, il gatto diventa debole, dorme molto, mangia male, compare nausea, vomito, diarrea e il peso diminuisce.

Con l'infezione da anchilostoma, i vermi parassitano, che sono caratterizzati da ganci nella capsula orale. Possono passare all'animale attraverso la bocca o la pelle. Nella prima via di infezione, i vermi entrano immediatamente nell'intestino.

Se vengono introdotti attraverso la pelle, si muovono attraverso il corpo insieme al sangue. Entrano nei polmoni, da dove passano in bocca e vengono inghiottiti, finendo nell'apparato digerente.

Grazie ai loro ganci, questi parassiti sono in grado di attaccarsi alle pareti intestinali. Inoltre succhiano il sangue del gatto, rilasciando componenti che impediscono la coagulazione del sangue. Segni di invasione elmintica in questo caso significano perdita di peso, presenza di sanguinamento durante i movimenti intestinali e problemi con le feci.

Vermi a nastro

Questo tipo di parassita nei gatti si presenta anche in due varietà:

Difillobotriasi. L'agente eziologico è un'ampia tenia che si deposita nell'intestino tenue. La penetrazione si verifica quando un gatto mangia pesce crudo. A causa di questi parassiti, si sviluppa un processo infiammatorio nell'intestino, il cibo si muove male lungo il tratto digestivo.

Ecco come appaiono i vermi nei gatti con diffilobotriosi

In presenza di questo tipo di vermi nei gatti, il proprietario può notare un deterioramento delle condizioni generali, nausea, problemi con le feci e vomito. L'animale diventa debole, si stanca rapidamente, non vuole mangiare. È anche possibile la comparsa di eruzioni cutanee sulla pelle e il suo gonfiore.

Dipilidiosi. Con una tale malattia, il colpevole è la "tenia del cetriolo". Inoltre parassita l'intestino ed è di colore bianco o rosa. Questo verme può crescere fino a 70 cm di lunghezza L'infezione da vermi avviene attraverso la cavità orale.

Tenia del cetriolo

I gatti hanno i seguenti segni clinici: perdita di peso, ansia, rifiuto di mangiare, vomito.

Suckers

Anche i vermi chiamati trematodi, o trematodi, causano due tipi di malattie. Questi includono:

Opisthorchiasis. La patologia sorge a causa della penetrazione del "colpo di fortuna del gatto".Una volta nel corpo, questo verme si insedia nel fegato, nei dotti biliari e nel pancreas. L'infezione si verifica quando l'animale mangia pesce crudo.

Nomi e descrizioni di vermi con opisthorchiasis

In presenza di tali parassiti, un gatto sviluppa debolezza, perdita di peso corporeo, letargia. Le mucose diventano pallide o gialle.

Alariosi. Questa malattia è causata da un verme, che entra nel corpo del gatto attraverso la bocca quando mangia rane e girini. Il parassita infetta la mucosa intestinale, provocando alterazioni degenerative.

Alariosi

Con la penetrazione di tali vermi, il processo di digestione del cibo dell'animale viene interrotto e iniziano i problemi con lo svuotamento dell'intestino.

Diagnostica delle invasioni da elminti

Non è difficile indovinare che un gatto domestico ha i vermi se questi (o le loro particelle) escono insieme a feci o vomito. Altrimenti, quando compaiono i sintomi di cui sopra, oltre che periodicamente come misura preventiva, è necessario contattare una clinica veterinaria per una diagnosi. È meglio che il proprietario porti l'animale direttamente dal veterinario, perché le feci da sole nella maggior parte dei casi non sono sufficienti per rilevare i parassiti. Ciò può essere dovuto sia alla localizzazione degli elminti che alla loro insufficiente maturità, quando i vermi non sono ancora in grado di deporre le uova.
Il sangue verrà prelevato dall'animale per la ricerca di laboratorio, se necessario, verrà prescritto un test dell'espettorato. In alcuni casi, il medico può indirizzare il tuo gatto per una radiografia dei polmoni o un'ecografia del fegato e del cuore. Nel processo di identificazione delle elmintiasi, si differenziano dalle malattie degli organi interni, dall'avvelenamento e dal raffreddore.

Sintomi di elmintiasi

I principali segni della presenza di elminti nel corpo di un gatto o di un gatto sono:

  • perdita di peso;
  • scarso appetito o aumento dell'appetito in assenza di aumento di peso;
  • disturbi digestivi (diarrea, costipazione, vomito);
  • prurito anale;
  • depressione generale e stanchezza;
  • un aumento della temperatura (in una forma avanzata o quando si verifica un processo infiammatorio);
  • tosse (con forma polmonare);
  • una pancia ingrossata (più tipica per i piccoli gattini);
  • vermi nelle feci;
  • altri segni di intossicazione del corpo con i prodotti di scarto dei vermi.

È importante capire che nella fase iniziale, la maggior parte degli elminti non si fa sentire in alcun modo e la presenza di sintomi evidenti o addirittura lievi suggerisce che ci sono molti parassiti nel corpo dell'animale.

I sintomi e il grado della sua gravità dipendono in gran parte dal tipo di parassiti, dal loro numero e dallo stato di salute dell'animale.

Vale anche la pena capire che la probabilità che un gatto randagio sia infettato da elminti è vicina al 100%, poiché secondo i dati forniti dai veterinari dell'Europa occidentale, il 93% degli animali randagi testati e il 25% degli animali domestici avevano qualche tipo di elmintiasi .

Vermi nei gatti: vie di infezione, trattamento

Tenendo conto del fatto che in Russia non è molto popolare ripulire le feci per gli animali domestici, così come molti cani e gatti randagi, anche per un animale domestico completamente domestico che non lascia il territorio dell'appartamento, c'è un possibilità di infezione da vermi. Molto spesso, i proprietari stessi, senza saperlo, portano in casa uova di vermi:

  • su scarpe sporche;
  • con pesce o carne crudi;
  • aver protetto un animale senza casa.

Trattamento dei vermi nei gatti

Il trattamento dei vermi nei rappresentanti della famiglia felina viene effettuato in modo completo e consiste nel risolvere diversi problemi:

  • distruggere i parassiti;
  • assicurarne il rapido allontanamento dall'animale;
  • disintossicare il corpo;
  • ripristinare l'immunità e l'attività funzionale degli organi danneggiati.

Per questo vengono utilizzati farmaci antielmintici, che possono essere intesi sia per uso interno che per uso esterno. I fondi sono prodotti in diverse forme: compresse per vermi, sospensione, iniezioni, gocce.

Antielmintici orali per gatti


Ciclo di elminti polmonari

La medicina interna per i vermi nei gatti ha effetti diversi sui parassiti. Alcuni distruggono i tessuti tegumentari e i gusci delle uova, altri influenzano negativamente le strutture nervose, portando alla paralisi dell'elminto e altri interrompono il metabolismo. Inoltre, alcuni farmaci funzionano solo sugli adulti, mentre altri distruggono le larve e le uova.

In accordo con i componenti che compongono i farmaci per i vermi, sono suddivisi in una vasta gamma di farmaci e volti a sterminare un solo tipo di vermi. Quest'ultimo può essere utilizzato solo dopo una diagnosi consolidata.

Tra i farmaci complessi più comuni per i vermi nei gatti ci sono:

  • Milbemax;
  • Prazintel;
  • Drontal;
  • Prazicida;
  • Fenasale.

Mentre ti sbarazzi dell'animale dai vermi, devi monitorare attentamente le sue condizioni. La morte di massa dei parassiti può portare a grave intossicazione del gatto, soprattutto con il loro numero significativo. Un animale indebolito dagli elminti può sviluppare vomito e diarrea. Puoi aiutare il tuo animale domestico con agenti assorbenti: devi dare carbone attivo, enterosgel o altri.

Rimedi per i vermi per uso esterno

I preparati esterni per gli elminti nei gatti sono presentati sotto forma di gocce che vengono applicate al garrese. Questi sono: Bars, Profender, Drontsid e altri. Questi strumenti hanno vantaggi e svantaggi. Il primo include la facilità d'uso, la cosa principale è che l'animale non può leccare il punto in cui vengono applicate le gocce. Inoltre, un tale medicinale distrugge non solo i parassiti interni, ma anche esterni - pulci e zecche, e serve anche come prevenzione del loro aspetto.

Tra gli svantaggi, l'effetto del farmaco non è abbastanza forte, specialmente con un numero significativo di elminti. Le gocce sono assolutamente inutili da usare per l'elmintiasi causata dai trematodi, l'effetto maggiore si ottiene se la malattia in un gatto è provocata dai nematodi.

Iniezioni di vermi

In casi difficili, il veterinario prescriverà iniezioni di vermi per il gatto: Ivomek o Ivermek. Le procedure dovranno essere eseguite in una clinica, poiché l'auto-preparazione della soluzione può portare a errori nel dosaggio e alla morte dell'animale.

Attenzione: la forma iniettabile del farmaco non è un agente profilattico.

Elminti e loro tipi

Gli elminti sono vermi che parassitano organi e tessuti (il più delle volte nell'intestino) degli animali. Il processo di sverminazione è un insieme di misure volte ad eliminare i vermi dal corpo.

Questo processo può essere curativo o preventivo. Una profilassi regolare aiuta a ridurre al minimo il rischio di infestazione da parassiti. La sverminazione terapeutica è una procedura piuttosto complicata, poiché può essere difficile identificare i sintomi della malattia in un gatto.

Vermi nei gatti
Vermi nei gatti

Ora un po 'su che tipo di vermi hanno i gatti e come appaiono. Tra i vermi parassiti, ci sono i vermi piatti o tenia (cestodi), piatti o trematodi (trematodi) e vermi rotondi (nematodi), che a volte sono chiamati vermi polmonari perché si trovano nei gatti e nei polmoni. Le malattie causate dai nematodi sono chiamate nematodi, le tenie sono chiamate cestodosi e le trematodi sono chiamate trematodi.

Pertanto, la classificazione dei parassiti che rappresentano un pericolo per i gatti è la seguente:

  1. Vermi piatti:
  • cestodi (tenie), in particolare tenie e tenie;
  • trematodi (trematodi), ad esempio, opisthorchis.
  1. Nematodi (nematodi):
  • ascaris;
  • toxocara;
  • anchilostoma.

Molto spesso, i gatti sono colpiti da tenie e nematodi, i trematodi sono molto meno comuni.

Nematodi
Nematodi

  1. Nematodi. Si tratta di vermi piccoli e sottili, la cui diffusione si verifica quando i loro portatori entrano in contatto con altri animali, mangiano escrementi infettati da uova di vermi attraverso il latte di una madre malata. Gli elminti si nutrono di sangue, aggrappandosi alle pareti dell'intestino del loro ospite. Sono particolarmente pericolosi per i gattini. Una persona può anche essere infettata da nematodi. I nematodi sono il tipo più comune di elminti nei gatti. Esteriormente, questi vermi assomigliano agli spaghetti. Il loro maggiore accumulo si osserva nell'intestino tenue. Il massiccio accumulo di parassiti provoca un blocco delle vie biliari e può anche causare un'ostruzione intestinale.
  • Toxocars... La lunghezza è di circa 5 cm, vivono nella cistifellea, nell'intestino, nell'esofago e nel fegato. L'infezione si verifica inghiottendo uova di elminti o attraverso l'utero (per i gattini, questo tipo di parassita rappresenta il pericolo maggiore, poiché a seguito della riproduzione e della crescita dei vermi, può verificarsi la rottura intestinale).
  • Ascaris. Esternamente, assomigliano a pizzi bianchi o leggermente giallastri; crescere fino a 20 cm di lunghezza; con una forte infezione, una parte degli adulti può uscire con le feci.
  1. Cestodi. La lunghezza del corpo di questi vermi varia da 10 a 80 cm Il corpo dell'elminto è costituito da un gran numero di segmenti (segmenti). Un gatto può essere infettato da loro attraverso il contatto con un ospite intermedio (ad esempio, mangiando una pulce o un roditore che erano portatori del cestode). Negli animali domestici malati, puoi vedere i segmenti dei cestodi, che esternamente sono simili ai chicchi di riso: si trovano spesso sulla lana nel canale anale, così come nei prodotti di scarto dell'animale.
  • Tenia del cetriolo. L'animale viene infettato da pulci e pidocchi che vivono sulla sua pelliccia. La lunghezza del corpo del verme è di 30 cm o più. Il parassita si attacca alle pareti intestinali con l'aiuto di speciali spine sulla scolex, danneggiando così la mucosa dell'organo.
  • Nastro largo. In lunghezza, questi vermi possono raggiungere i 2 metri (e nel corpo umano - 11 metri o più). L'infezione si verifica più spesso attraverso il consumo di pesce di fiume crudo.

Tenia del cetriolo
Tenia del cetriolo

Prevenzione dell'elmintiasi

Per prevenire la comparsa di vermi nei gatti, è sufficiente attenersi alle seguenti regole preventive.

  • Escludere il contatto dell'animale domestico con animali sconosciuti o infetti.
  • All'arrivo dalla strada, riponi le scarpe in un luogo chiuso separato, evitando che il gatto le annusi. Pulisci il pavimento nel corridoio più volte al giorno usando disinfettanti.
  • Indipendentemente dal fatto che il gatto esca o meno, trattalo con agenti esterni per tenere lontane pulci e altri parassiti.
  • Elimina il pesce crudo dalla dieta dell'amico baffuto.
  • Lavare accuratamente e regolarmente il vassoio e la ciotola del cibo.

Diagnostica dell'elmintiasi nella clinica veterinaria

Il veterinario analizza prima i sintomi clinici. I gatti vengono testati se si sospetta la presenza di vermi. Il metodo di laboratorio è il metodo principale per diagnosticare le malattie parassitarie: è semplice e altamente affidabile. I biomateriali (il più delle volte feci, meno spesso urina, secrezioni, tessuti, muscoli) vengono esaminati per la presenza di vermi, le loro uova e larve. La presenza della malattia è indirettamente indicata dalla deviazione del livello di eosinofili nell'analisi del sangue generale.

A volte, per escludere malattie sistemiche, vengono prescritti ecografi e uno studio biochimico del siero sanguigno. I raggi X possono essere necessari se i polmoni sono colpiti.

Per confermare la diagnosi e ottenere un quadro clinico più completo, in alcuni casi, può essere necessario un test immunoassorbente legato all'enzima, basato sulla presenza di anticorpi specifici per diversi tipi di parassiti nel sangue dell'animale. Aiuta a determinare con precisione il tipo di agente patogeno, lo stadio e l'intensità della malattia.

Quali vermi di gatto possono essere trasmessi agli esseri umani


Osserva le misure preventive quando hai a che fare con un gatto, soprattutto se sospetti la presenza di vermi

Sebbene i gatti possano ospitare molti tipi di elminti, non tutti sono in grado di stabilirsi negli esseri umani. Ad esempio, i trematodi sono una minaccia per la salute del proprietario: fegato, polmonare e altre specie. Questi vermi "si insediano" negli organi interni di una persona (fegato, polmoni), provocando l'interruzione delle loro funzioni, carie tissutale, emorragie e persino la morte.

Anche i vermi a nastro, come l'alveococco, la tenia del cetriolo e altri, possono portare alla morte dell'ospite. Anemia, allergie, cecità, morte sono le conseguenze dell'infezione umana da un gatto con nematodi, nematodi.

La prevenzione dell'infezione dei bambini nelle famiglie con gatti è particolarmente importante. È necessario spiegare al bambino perché è impossibile baciare l'animale, che dopo il contatto con esso, devi lavarti le mani con sapone, che non dovresti accarezzare gattini randagi per strada e così via.

Prevenzione dell'invasione

Drits Irina Alexandrovna. Parassitologo
Drits Irina Alexandrovna. L'elmintiasi del parassitologo può portare a numerosi problemi di salute, abbreviando la vita di 15-25 anni. Molti parassiti sono estremamente difficili da rilevare. Possono essere ovunque: nel sangue, nell'intestino, nei polmoni, nel cuore, nel cervello. I sintomi dell'invasione da elminti possono essere confusi con ARVI, malattie gastrointestinali e altri. L'errore principale in questi casi è procrastinare! Se hai dei sospetti sulla presenza di parassiti, devi consultare uno specialista. Ulteriori informazioni sui metodi moderni di trattamento dell'elmintiasi sono descritte in questo colloquio con un medico... Se parliamo di medicine e autotrattamento, quindi dagli elminti più comuni (ascaris, ossiuri, tenie), questo complesso antiparassitario.

Per la prevenzione dell'elmintiasi, i veterinari raccomandano di seguire le seguenti regole:

  • sverminare un animale domestico almeno una volta ogni tre mesi, soprattutto prima della vaccinazione o dell'accoppiamento;
  • trattare regolarmente il gatto da parassiti esterni;
  • nutrire l'animale con cibo provato, cibo speciale;
  • osservare le norme igieniche e pulire tempestivamente le vaschette dietro gli animali.

Se segui queste semplici regole, renderai la vita molto più facile al tuo animale domestico ea te stesso. Ricorda che quasi tutti gli elminti vivono nel corpo umano e non tutti possono essere diagnosticati e curati al 100%. Prenditi cura di te e del tuo animale domestico!

Come dare al tuo gatto una medicina contro i vermi

Molti proprietari si trovano ad affrontare il problema di come dare una pillola a un gatto. Gli animali domestici in ogni modo possibile resistono ai tentativi dei proprietari di aprire la bocca e spingere dentro una cosa amara incomprensibile. Per prevenire lesioni fisiche e mentali a entrambe le parti, è possibile utilizzare una serie di tecniche collaudate:

  • schiacciare la compressa in polvere e versarla in bocca;
  • sciogliere la compressa in un piccolo volume d'acqua, aspirarla in una siringa e versarla nella bocca del gatto;
  • applicare il dispenser di pillole.

Modi di infezione di gatti con vermi

I parassiti circolano costantemente nell'ambiente, le larve, le uova si trovano nel suolo, nell'acqua, nella polvere, in qualsiasi angolo del territorio, indipendentemente dalle sue condizioni igieniche. Segni di vermi vengono rilevati nei gatti che non escono mai, "ricevono" i vermi in utero o le larve entrano in casa con le scarpe.

Il rischio di invasione aumenta con:

  • la presenza di cibi crudi (pesce, carne) nella dieta;
  • parassiti cutanei (zecche, pulci);
  • contatto con animali infetti;
  • ruspante.

Il gatto trasmette i vermi alla prole in utero, quindi, prima dell'accoppiamento, è importante dare compresse per vermi per gatti.

Come liberare correttamente un gatto dai vermi

Per trattare un animale domestico per gli elminti con la massima efficienza, in primo luogo, dovresti studiare attentamente le istruzioni per il farmaco. È importante seguire rigorosamente il dosaggio raccomandato dal veterinario o l'annotazione (in caso di autoterapia). Prima di iniziare il trattamento per l'infestazione da elminti, l'animale deve essere trattato da parassiti esterni.

Alcuni gatti riescono a tenere la pillola in bocca e poi la sputano, quindi il proprietario non deve solo mettere la medicina nella bocca dell'animale, ma anche assicurarsi che venga ingerita.

Nella maggior parte dei casi, il medicinale per i vermi viene somministrato al gatto due volte con un intervallo di due settimane. Ciò è dovuto al ciclo di vita del parassita. Con una malattia avanzata, il medico può prescrivere una terapia più lunga.

Dopo la sverminazione, è imperativo assicurarsi che le attività abbiano avuto successo. Ciò richiederà ripetuti test di controllo.

Trattamento per animali domestici

Quali sono i vermi nei gatti

Se la condizione è soddisfacente, l'animale viene curato a casa. Il principale metodo di terapia è il farmaco. Esiste un numero enorme di farmaci antielmintici sul mercato. Hanno un diverso spettro di effetti e caratteristiche di applicazione, quindi il veterinario prescrive il farmaco in ogni caso specifico, seleziona anche il regime di trattamento e il dosaggio. Come terapia aggiuntiva, puoi usare rimedi popolari, ma solo dopo aver consultato un medico. Una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive è essenziale affinché il corpo si riprenda il più rapidamente possibile.

Farmaci veterinari prescritti da un veterinario, una panoramica dei più popolari

Per il trattamento dell'elmintiasi nei gatti vengono utilizzati farmaci antielmintici. Includono diversi principi attivi, differiscono nello spettro di azione (per un certo tipo di elminti o più contemporaneamente), il metodo di esposizione all'agente patogeno, la forma di rilascio (compresse, sospensioni, gocce sul garrese, paste, soluzioni per iniezioni).

Quali sono i vermi nei gatti

Nella tabella sono riportati i farmaci più diffusi usati per trattare le infezioni parassitarie nei gatti:

Una drogaModulo per il rilascioSostanza attivaSpettro di impatto
Prazitelcompresse, sospensionepraziquantel, pirantela pamoattoxocars, anchilostomi, echinococchi, mesocestoides lineatus, uncinaria stenocephala, tricocefali, maiale, tenia del cetriolo, tenia larga
Profendergocce al garreseemodepsid, praziquanteltoxocars, anchilostomi, echinococco, cetriolo, tenia del maiale
Drontalpillolepyrantela embonate, praziquanteltoxocara, anchilostoma, echinococco, mesocestoides lineatus, cetriolo, maiale, tenia bovina
Milbemaxpillolemilbemicina ossima, praziquanteltoxocars, anchilostomi, echinococco, cetriolo, tenia del maiale
Prazicidecompresse, sospensione, gocce al garresepirantela pamoato, praziquantel, fenbendazolovari tipi di nematodi, cestodi

Nutrire e prendersi cura di un animale malato

Quali sono i vermi nei gatti

La nutrizione per l'invasione elmintica dovrebbe mirare a scaricare il tratto digerente, eliminare i sintomi di intossicazione derivanti dall'attività vitale dei vermi e reintegrare la mancanza di sostanze nutritive. Sono utili pollo bollito, tacchino, coniglio, brodo di riso, ricotta a basso contenuto di grassi, kefir, uova. Si consiglia di nutrire il gatto in piccole porzioni, il cibo deve essere a temperatura ambiente. In mancanza di appetito, puoi offrire brodo di pollo, carne in scatola per bambini. Il gatto deve consumare abbastanza acqua.

Quali sono i vermi nei gatti

Non è consigliabile nutrire l'animale con cibo economico e di bassa qualità: contengono molti cereali che non sono un valore nutritivo per i gatti e non forniscono al corpo le sostanze, le vitamine ei microelementi necessari. Per scaricare il tratto gastrointestinale quando si mangia mangime già pronto, è possibile sostituire il mangime secco con mangime umido della stessa marca.

Il giorno dell'assunzione di determinati farmaci, al fine di raggiungere un alto livello di sostanza attiva nell'habitat dei parassiti, il gatto viene mostrato a digiuno.

Con l'elmintiasi, l'animale si sente spesso debole e mente molto. Devi fornirgli il massimo comfort e non disturbare. Tenere pulito il vassoio. Con l'invasione elmintica, a volte appare la secrezione dagli occhi, che devono essere puliti con dischetti di cotone imbevuti di decotto di camomilla o una lozione speciale.

Rimedi popolari per i vermi

La medicina tradizionale offre diversi modi con cui puoi salvare un gatto dai vermi:

Quali sono i vermi nei gatti

  • Semi di zucca. 5 g di semi vengono schiacciati insieme alla buccia, aggiungere la stessa quantità di grasso di maiale o olio vegetale. Il rimedio viene somministrato a stomaco vuoto per 5 giorni. La miscela è efficace contro i platelminti.
  • Infuso di cipolla. Tagliare la cipolla in 4 parti, versare un bicchiere di acqua tiepida. Si consuma al mattino a digiuno per una settimana.
  • Aglio. L'animale viene nutrito con 1 chiodo di garofano per 7 giorni. Sono possibili reazioni allergiche!

Quali sono i vermi nei gatti

Infuso d'acqua di tanaceto. I fiori secchi vengono versati con un bicchiere di acqua calda, insistiti per circa un'ora, filtrati e dati all'animale domestico 2,5 ml tre volte al giorno per 7 giorni. Dopo aver assunto il farmaco, non dovresti nutrire l'animale per un'ora.

Va notato che l'efficacia dei rimedi popolari nel trattamento dell'elmintiasi nei gatti non è stata dimostrata, inoltre, molti di loro possono essere pericolosi per l'animale domestico, ad esempio celidonia (la pianta è velenosa) o tintura alcolica di assenzio. Perdere tempo su un trattamento dubbio minaccia di aggravare la malattia, sbarazzarsi dei vermi sarà più difficile.

Quando la sverminazione non dovrebbe essere eseguita

Ci sono diverse situazioni in cui è necessario attendere un po 'mentre si trattano i gatti per i vermi:

  • condizioni gravi dell'animale domestico;
  • esacerbazione di malattie infettive;
  • gravidanza di un gatto;
  • periodo di allattamento;
  • gattini appena nati (di solito, i limiti di età sono indicati nell'annotazione del farmaco).

Può essere difficile sverminare un gatto che invecchia. A questa età, un animale dovrebbe essere trattato per i vermi solo in consultazione con uno specialista.

Sverminare un animale

Deworming - una serie di azioni volte alla distruzione e alla successiva evacuazione dei parassiti con il ripristino degli organi, la pulizia delle cavità e dei tessuti e la successiva prevenzione della reinfezione. Per diagnosticare con precisione la malattia e prescrivere un trattamento, è necessario ai primi sintomi mostrare l'animale al veterinario in modo che possa determinare il tipo di vermi e prescrivere una terapia adatta al proprio animale domestico.

Esistono farmaci ad ampio spettro che possono aiutare con qualsiasi tipo di vermi:

  • Parasicida - adatto per animali adulti, ma pericoloso per piccoli gattini;
  • Profender - un prodotto sotto forma di gocce, adatto sia per adulti che per gattini di età superiore a un mese;
  • Drontal: sotto forma di compresse, può essere utilizzato da tre settimane in su.

Tabella: farmaci a seconda del tipo di invasione elmintica

Gruppo di farmaciNome del farmacoModalità di applicazione
Un farmaco per il trattamento dei trematodiHexycholViene somministrato una volta in ragione di 0,2 g per 1 kg di peso del gatto. Per l'assunzione, mescolare con il mangime.
DronciteMescolato con mangime e applicato una volta. Rapporto: 5 mg per 11 kg di peso corporeo.
Hexychol CViene mescolato al mangime e assunto una volta. Rapporto: 0,15 g del farmaco per 1 kg dell'animale.
Rimedi veterinari per i nematodiNilvermViene utilizzata una soluzione acquosa all'1%. Rapporto: 0,02 g per 1 kg di peso. Si prende due volte al giorno. Per i gattini, la proporzione è di 0,01 g per chilogrammo di peso.
NaftamoneAggiunto al feed, applicato una volta. Rapporto: 0,2 g / kg. Prima della procedura, è necessario fornire all'animale un digiuno di 15 ore.
IvomekÈ usato come iniezione. Proporzioni: 0,5 ml per 5 kg.
Medicinali per il trattamento dei cestodiFenalidonAggiunto al cibo, monouso. Proporzioni: 100 mg per chilogrammo di peso corporeo.
FenasaleViene aggiunto al cibo, preso una volta. Rapporto: 0,15 g per 1 kg di peso.
LopatolSingola dose di 50 mg per 1 kg di peso animale
BunamidinSingola dose di 50 mg per 1 kg di peso animale

Vermi: segni clinici

Il gatto ha i vermi? La gravità dei sintomi dipende dal tipo di elminto, dalla sua posizione, dalle dimensioni, dal numero di individui parassiti, dall'età dell'animale e dal suo stato di salute.

I sintomi comuni dell'invasione da elminti includono:

  • depressione, perversione dell'appetito o anoressia;
  • pelo cattivo, forte spargimento;
  • croste secche agli angoli degli occhi senza infiammazione;
  • interruzione del tratto digerente (stitichezza, diarrea, vomito);
  • blocco intestinale;
  • una pancia gonfia, a forma di botte;
  • anemia, una forte diminuzione dell'immunità;

Potrebbe esserci sangue nelle feci, i gattini sono stentati e l'intossicazione potrebbe esserci convulsioni. Nelle feci o nel vomito si trovano vermi interi sessualmente maturi, a volte segmenti, spesso frammenti di una tenia di cetriolo escono dall'ano e "pendono dalla lana".

sintomi di vermi

Dove sono gli elminti?

I sintomi dei vermi nei gatti dipendono dalla posizione. Nel corpo di un animale, i parassiti possono essere trovati in qualsiasi tessuto, organo o sistema circolatorio.

  • Localizzazione specifica.

Alcune specie di parassiti vivono in aree ben definite. La diagnosi con una localizzazione specifica è più facile che con il movimento "disordinato" dei vermi nel corpo. Habitat: tratto gastrointestinale, fegato, vie biliari, cuore, polmoni, vasi sanguigni, reni, uretere, occhi.

  • Pervertito (non specifico).

Il parassita si trova in una localizzazione insolita, causando sintomi atipici della malattia, che complica la diagnosi. Molto spesso, si osserva una localizzazione perversa nei trematodi epatici, nematodi (toxocara, nematodi).

  • Transito.

Le uova e le larve di elminti passano attraverso il corpo senza influenzarlo e non restano a lungo. Si trovano accidentalmente nello studio delle feci, un esame completo dell'animale. Non ci sono sintomi clinici della presenza di vermi all'interno del gatto.

Valutazione
( 1 stima, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante