In alcuni dei nostri articoli precedenti, abbiamo spesso menzionato i diversi tipi di zecche e il danno che possono fare agli esseri umani. Oggi parleremo di un'altra specie di questi aracnidi: gli acari gamasidi, che sono molto meno comuni, ma non ci danneggiano di meno.
Ci sono relativamente poche informazioni su questi parassiti e molte fonti online presentano tutto in modo molto confuso e molte conclusioni sono più mitiche che informative. Proviamo a esaminare le enciclopedie entomologiche ufficiali, oltre a parlare con i parassitologi veterinari e medici praticanti per scoprire finalmente cosa sono gli acari gamasidi, come affrontarli e quali danni possono causare.
Acari dei ratti: descrizione
Zecca di ratto (Ornithonyssus bacoti) è un ematofago temporaneo che attacca prevalentemente i ratti. Possono essere portatori di parecchie malattie di origine batterica. Durante un periodo di mancanza di ospiti familiari, possono attaccare altri piccoli mammiferi, oltre agli umani.
È anche utile leggere: Acari di pollo
Aspetto
L'acaro del ratto è un parassita Da 0,75 a 1,45 mm, ha cheliceri indivisi (usati per catturare il mantello dell'ospite). Il colore varia dal grigio chiaro al marrone scuro, dopo una porzione di sangue, il parassita diventa rosso. Ha uno scuto della coda affilato, uno scudo genitale ovale e un ano situato cranialmente.
Foto
Queste foto mostrano l'aspetto degli acari dei ratti al microscopio:
Ciclo di vita dello sviluppo
Il ciclo di vita di un acaro del ratto comprende 5 fasi:
- uovo;
- larva;
- protonimfo;
- deutonymph;
- un adulto.
Di tutte le fasi precedenti, i parassiti possono attaccare gli ospiti solo sotto forma di un protonimfo e di un adulto. Dopo aver bevuto sangue, il protonimfo attraversa un periodo di muta e l'adulto va all'ovopositore.
Riferimento. Le zecche depongono circa 100 uova alla volta.
Ci vuole circa un giorno e mezzo per far schiudere la larva dall'uovo, che poi si attacca alla lana, e poi attraversa la fase di muta entro 1-2 giorni con il passaggio al protonimfo. Dopo aver prelevato una porzione di sangue, il protonimfo attraversa una fase di muta con la formazione di un deutonimfo. Quest'ultimo viene trasferito al nuovo proprietario. La durata dell'intero ciclo di vita di una zecca è di circa 7-16 giorni. La durata della vita della femmina non supera i 2,5 mesi, del maschio - 1,5-2.
Habitat
Localizzazione più frequente delle popolazioni di zecche - vecchi edifici inutilizzati con un gran numero di topi. L'habitat principale del parassita sono i nidi di topo. Sono in grado di muoversi nello spazio alla ricerca di un nuovo proprietario.
Ci sono focolai industriali dei parassiti descritti - si tratta di punti relativi al mantenimento e all'allevamento di vari animali (ad esempio, laboratori, zoo), alla lavorazione e allo stoccaggio dei prodotti (ad esempio, impianti di lavorazione della carne, mercati).
Importante! Gli acari possono penetrare negli appartamenti attraverso le fessure dei condotti di ventilazione, dal lato della porta d'ingresso dal corridoio.
Riproduzione
La riproduzione avviene attraverso la partogenesi - un tipo di riproduzione in cui le cellule riproduttive femminili si sviluppano in un organismo adulto senza un precedente processo di fecondazione.
Se il protonimfo si attacca al proprietario e beve sangue una volta prima della muta successiva, da esso si sviluppa un maschio. Se il protonimfo muta al deutonimfo e perde di nuovo dopo poche ore, la femmina si sviluppa.
Cibo
Il cibo principale per gli acari dei ratti è sangue e siero... Possono resistere senza alimentazione fino a sei mesi.
Pericolo per l'uomo
I parassiti descritti sono uno dei più pericolosi per l'uomo. I morsi di queste zecche sono irti dello sviluppo di una serie di condizioni patologiche.
Nella maggior parte dei casi, il contatto con questo parassita provoca dermatite da contatto da zecche, che si manifesta con cambiamenti locali nella pelle.
Inoltre, dopo essere stato morso da una zecca di ratto, è possibile la trasmissione di alcune malattie infettive, una delle quali è la rickettsitosi trasmessa dalle zecche. Si distinguono i seguenti tipi di rickettsitosi:
- tifo di ratto;
- Febbre del fiume giapponese;
- rickettsitosis di vaiolo;
- Febbre Q con sindrome renale.
Attenzione! La mancanza di un trattamento tempestivo per queste patologie può portare alla morte.
È anche utile leggere: Acaro di pesce
Azioni preventive
Naturalmente, la causa più comune della diffusione dei parassiti sono ratti e topi, che possono entrare negli alloggi, aumentando così in modo significativo il rischio di infezione umana. Pertanto, le azioni preventive dovrebbero mirare a massimizzare la protezione dei locali dai roditori. È anche molto importante aderire agli standard sanitari e mantenere la pulizia.
Va ricordato che anche gli animali domestici sono suscettibili agli attacchi e alle infezioni da questi parassiti, possono portare insetti nei loro alloggi. Assicurati di monitorare le condizioni del tuo animale domestico, condurre esami regolari e intraprendere azioni preventive. Dall'inizio della primavera all'autunno, è necessario utilizzare dispositivi di protezione che non consentano l'infezione degli animali.
Segni di punture di zecche di ratto
La localizzazione preferita dei morsi sono i luoghi con la pelle più delicata e sottile. Molto spesso, i morsi possono essere trovati nelle seguenti aree:
- sotto abiti attillati: zona cintura, zona colletto, polsini;
- depressioni sul corpo: ascelle, zona dell'ombelico, padiglioni auricolari;
- nelle pieghe della pelle: pieghe inguinali, sull'addome, sotto le ghiandole mammarie.
I sintomi di una puntura di zecca includono quanto segue:
- sensazione di strisciare qualcosa sul corpo, mescolando;
- prurito della pelle nell'area del morso;
- iperemia della pelle;
- un punto di colore nero o marrone se il parassita ha aderito al corpo;
- un punto rosso se il segno di spunta è scomparso;
- eruzioni cutanee sulla pelle;
- aumento della temperatura corporea a numeri individualmente elevati.
È anche utile leggere: Le conseguenze di una puntura di zecca negli esseri umani
Procedura di elaborazione della camera
Se nella stanza si trova un gran numero di acari gamasidi o si notano casi di dermatite trasmessa da zecche di ratto o topo nell'uomo, prima di tutto è necessario chiudere tutte le fessure nella stanza. Le fessure sotto i davanzali delle finestre, i battiscopa, le giunzioni dei pannelli, agli ingressi dei tubi sono sigillate con cemento.
Se l'infezione da zecche proviene da roditori, prima eseguono la deacarizzazione e quindi la deratizzazione dei locali, cioè la distruzione dei roditori. La diacarizzazione (eliminazione delle zecche) viene eseguita utilizzando acaricidi, preparati progettati per uccidere le zecche. Gli acaricidi sono più efficaci a temperature superiori a 20 gradi.
I locali domestici possono essere trattati con preparati liquidi di insetticidi approvati per l'uso contro le zecche. Questi farmaci sono usati per trattare i luoghi in cui roditori e acari penetrano più spesso (cucine, bagni). Se ci sono animali domestici in casa, è necessario curare la loro lettiera e posti letto. Gli ospiti dovrebbero uccidere le zecche sui loro cani o gatti con shampoo o insetticidi per animali domestici.
Se gli alloggi sono infettati da acari di pollo, che di solito si verificano al primo e all'ultimo piano, è necessario sbarazzarsi dei nidi di rondini, piccioni, passeri, dove le zecche vivono in gran numero. Nei pollai viene utilizzata la doppia irrorazione con acaricidi.
Ma se vuoi tenere il tuo cane libero dalle zecche, prova a trattarlo con oli essenziali, come chiodi di garofano, lavanda o olio di melaleuca, prima di camminare. Sciogliere l'olio in acqua (10 gocce per 50 ml) e spruzzare il cane con un flacone spray.
Rimedi per morsi di zecca di ratto
Prima di utilizzare qualsiasi rimedio contro la puntura di zecca, la zecca stessa deve essere rimossa direttamente. Per fare ciò, segui questi passaggi:
- vaporizzare la zona interessata, ammorbidire la pelle con una crema;
- disinfettare la pelle trattandola, ad esempio, con alcool, clorexidina, settocide;
- rimuovere il segno di spunta con una svolta speciale;
- consultare un medico.
Dopo la rimozione del parassita, vengono prescritti antistaminici (ad esempio Cetrin, Loratadin). Inoltre, vengono utilizzati farmaci con effetti antiparassitari e antisettici.
Unguento benzilico benzoato 10%
È un farmaco antiparassitario usato localmente. È prodotto sotto forma di un unguento in tubi di metallo o barattoli di vetro.
Durata del trattamento è di circa 4 giorni.
Il primo trattamento con unguento viene effettuato la sera prima di andare a letto. La pelle delle mani, del tronco, delle gambe viene lavorata, non escluse le piante dei piedi e le dita. La lavorazione viene eseguita sulla pelle pulita. Dopo la lavorazione, indossare biancheria e indumenti puliti. Nei prossimi 2 giorni, è necessario fare una pausa nella terapia, mentre è vietato lavare via i resti del farmaco dalla pelle. Il 4 ° giorno di sera, viene eseguita una lavorazione ripetuta, simile a quella del primo giorno. Il 5 ° giorno, l'unguento viene lavato via.
Unguento solforico
È un anti-ticchiolatura e viene utilizzato esternamente. Il rilascio viene effettuato sotto forma di un unguento in tubi di metallo.
Durata del trattamento - da 7 a 10 giorni.
Il farmaco viene applicato in uno strato sottile sulle aree interessate della pelle 2-3 volte al giorno durante la durata del trattamento specificata. Dopo la fine della terapia, è consentito fare il bagno, è necessario cambiare biancheria intima e biancheria da letto.
Unguento di Wilkinson
È un prodotto per uso esterno, che contiene catrame, zolfo, olio di Naftalan. Ha effetti antinfiammatori, antisettici, antiparassitari. Il rilascio è effettuato sotto forma di un unguento in tubi e barattoli di vetro.
Usato esternamente. Una volta al giorno, l'unguento viene massaggiato sulla pelle di tutto il corpo, esclusi viso e cuoio capelluto. Durata del trattamento - 3 giorni.
È anche utile leggere: Steeloral "Tick Allergen"
Aspetto e stile di vita
Gli acari gamasidi sono animali molto piccoli, di lunghezza compresa tra 0,2 e 3,5 mm. Il corpo è di forma ovoidale o ovale e di colore giallastro o brunastro. Avendo appena bevuto sangue, i parassiti hanno un colore scarlatto. Il corpo è diviso in due parti: il corpo stesso, o il corpo, coperto da una fitta copertura chitinosa, e l'apparato orale. Una zecca adulta ha 4 paia di arti sul suo corpo.
L'apparato orale degli acari parassiti ha la forma di una proboscide ed è progettato per perforare la pelle delle vittime. I cheliceri affilati perforano la pelle e ai lati ci sono pedipalpi destinati al tatto. Le zecche respirano con l'aiuto della trachea, le vie aeree si trovano ai lati del corpo.
Nel loro sviluppo, gli acari gamasidi attraversano diverse fasi:
- uovo,
- larva,
- ninfa I (protonimfo),
- ninfa II (deuteronimo),
- un adulto.
Ti suggeriamo di familiarizzare con: Come sbarazzarsi di piccole mosche in un appartamento
La fecondazione avviene come segue: il maschio con i suoi cheliceri attacca uno spermatoforo (sacca di sperma) al foro corrispondente nel corpo della femmina. Esistono specie che possono riprodursi per partenogenesi. Nella partenogenesi, le femmine non fecondate depongono le uova, dalle quali emergono larve vitali. Sono anche note specie vivipare di acari gamasidi.
I rappresentanti di diverse fasi di sviluppo si distinguono facilmente l'uno dall'altro. Le larve hanno solo sei zampe e non si nutrono. Il protonimfo ha un quarto paio di zampe, hanno colore biancastro, tegumento morbido e sono molto attive. I deuteronimi hanno tegumenti densi e sono di colore giallastro o brunastro. Protonymphs e deuteronymphs mangiano. Il ciclo di sviluppo è molto veloce, in media il tempo che intercorre tra l'ovodeposizione e la comparsa di un adulto impiega dieci giorni.
Le zecche adulte di solito vivono da sei a nove mesi.
Acaro del ratto in un appartamento: come sbarazzarsi di
Per eseguire la disinfezione in un appartamento, è necessario assicurarsi che siano stati colpiti gli acari dei ratti. Il presunto habitat delle zecche dovrebbe essere esaminato da un disinfettologo. Se la presenza di questi parassiti è confermata, vengono eseguite la deratizzazione e la disinfezione dei locali.
Il processo di disinfestazione implica il trattamento con preparazioni speciali di quei luoghi attraverso i quali i ratti possono entrare nella stanza, nonché le possibili modalità del loro movimento: zoccoli, tombini e molti altri.
Riferimento. Se gli animali domestici vivono nella stanza, i loro luoghi di riposo sono soggetti a trattamento con acarcidi.
Dopo tre giorni, vengono intraprese le azioni necessarie per distruggere la fonte dei parassiti.
È anche utile leggere: Trattamento acaricida contro le zecche
Habitat
Come si può capire dal nome di questi insetti, essi parassitano principalmente su ratti e topi. Pertanto, sono più spesso localizzati nei nidi di topi e ratti. Questi possono essere scantinati, case abbandonate, magazzini, discariche di rifiuti.
A causa del fatto che topi e ratti non si trovano sempre nello stesso territorio, ma si muovono in cerca di cibo, portano con sé parassiti. Non fanno eccezione gli edifici residenziali, dove possono attrezzarsi di nidi in scantinati e solai. Questo è il motivo per cui le persone e gli animali domestici vengono attaccati da pericolosi parassiti.
Prevenzione della comparsa di parassiti
Le misure preventive per la comparsa degli acari dei ratti sono le seguenti:
- sbarazzarsi di roditori;
- controllo delle popolazioni di ratti, controllo costante dei parassiti nei loro habitat;
- isolamento dei locali dalla penetrazione dei roditori;
- mantenere le corrette condizioni igienico-sanitarie e tecniche dei locali.
Gli acari dei ratti sono parassiti, i cui ospiti principali sono i ratti, ma possono anche infettare gli esseri umani. Il luogo principale della loro localizzazione è dove c'è un'alta popolazione di ratti. Quando viene morso da questo parassita, si verificano una serie di sintomi clinici, quando compaiono, è necessario consultare uno specialista e disinfettare i locali.
Varietà
I tipi più comuni di acari gamasidi riscontrati sono acari di topo, acari di ratto e acari di pollo.
Topo
Gli acari del topo si nutrono principalmente di topi domestici, ma possono anche mordere gli esseri umani. Questi acari sono portatori di rickettsiosi vescicolare.
Ratto
Gli acari dei ratti si nutrono del sangue di ratti neri e grigi, topi domestici e altri roditori, ma attaccano sia gli animali domestici (cani e gatti) che gli esseri umani, causando dermatosi trasmessa dalle zecche dei ratti.
Le zecche dei ratti portano molte malattie: rickettsiosi vescicolare, febbre Q, febbre emorragica. Possono anche essere portatori di virus dell'encefalite trasmessa da zecche, coriomeningite linfocitica. Le zecche dei ratti possono persino diffondere la peste e la tularemia.
Pollo
Gli acari del pollo si nutrono di uccelli domestici e selvatici e attaccare gli esseri umani può causare dermatiti. Questa specie di zecche vive principalmente nei nidi; attacca gli uccelli solo per il cibo. Gli acari del pollo sono molto dannosi per l'industria del pollame. Con un massiccio attacco di zecche, la produzione di uova diminuisce, l'aumento di peso corporeo diminuisce e i polli muoiono.
Trattare un ratto infetto
Il chiarimento del tipo di parassita e la nomina del trattamento devono essere effettuati da uno specialista in una clinica veterinaria, poiché vengono utilizzati diversi farmaci per distruggere i parassiti esterni e sottocutanei. In caso di complicazioni, all'animale vengono prescritti pomate antinfiammatorie, farmaci immunostimolanti e un ciclo di vitamine e antibiotici.
I preparati insetticidi sono altamente tossici, con una lavorazione impropria o il superamento del dosaggio, c'è la probabilità di avvelenare un ratto decorativo. È consigliabile che l'animale sia trattato da un veterinario; è anche consentito trattare un animale domestico soffice a casa in un'area ben ventilata con stretta aderenza alle raccomandazioni di uno specialista.
Contemporaneamente al trattamento dell'animale, è necessario gettare via la lettiera, disinfettare più volte la gabbia e tutti gli accessori, cambiare lo stucco e trattare l'intera stanza con repellenti. Si consiglia di scartare tutti gli oggetti in legno dalla gabbia, possono essere luoghi di accumulo di parassiti. Gli artigli dei roditori devono essere tagliati corti durante il trattamento per evitare graffi sulla pelle.
Quando si tengono ratti domestici in un gruppo, è necessario manipolare ripetutamente tutti gli individui per evitare la re-infezione. Se un animale domestico viene morso da pulci o insetti, si consiglia di trattare tutti gli animali domestici che vivono in casa con insetticidi, così come la stanza stessa: tappeti, mobili imbottiti, materassi, pavimenti, ecc.