Saluti a tutti i lettori dell'articolo. Oggi parleremo di un prodotto apistico unico, i cui benefici superano tutti i limiti ragionevoli.
La cera è la sostanza più utile per l'uomo, chiamata anche ceresina. Ha una composizione chimica complessa ed è stato utilizzato dalle persone per centinaia di anni. A causa delle sue numerose proprietà medicinali, la ceresina ha ricevuto molta attenzione da medici e cosmetologi. Inoltre, è utilizzato nelle industrie domestiche.
Cera d'api - proprietà e usi benefici
La cera è prodotta dalle ghiandole situate sull'addome delle api. Come il miele, contiene molte vitamine e minerali utili per l'uomo.
Questo prodotto viene utilizzato per una varietà di scopi:
- uccidere i germi in bocca come una gomma da masticare;
- per la preparazione di unguenti medicinali e cosmetici;
- per impacchi;
- per il trattamento di malattie articolari;
- per ringiovanire la pelle del viso e del corpo.
Composizione utile
Contiene le seguenti sostanze:
- estere miricilico dell'acido palmitico;
- idrocarburi insaponificabili;
- alcani normali, ecc.
È noto che la cera ha proprietà antimicrobiche, cicatrizzanti e disinfettanti.
Proprietà fisiche
Una caratteristica interessante della cera è la sua durata, senza perdita di qualità può essere conservata per migliaia di anni. Quando si colpisce un lingotto di cera con un martello, si rompe in piccoli pezzi con una struttura a grana fine in corrispondenza della frattura.
Il lingotto ha una superficie liscia, lucida e uniforme, è resistente all'umidità e alla luce ed è insolubile in acqua. Durezza Mohs inferiore a 1.
Il colore della cera va dal bianco con una sfumatura giallastra al giallo-marrone, può cambiare sotto l'influenza della luce solare. L'odore è gradevole, tesoro. La miscela di propoli conferisce una tinta verdastra. A temperatura corporea (+36 ° C) la cera diventa plastica e fonde a +63 ° C.
Regole di archiviazione
La cera è un prodotto molto persistente. Non è igroscopico, non si presta all'ossidazione da parte dell'ossigeno atmosferico, non si secca, quindi non perde peso, è inerte agli effetti di vari microrganismi. Allo stesso tempo, è in grado di assorbire vari odori ed è un alimento preferito di topi, ratti e larve di falena della cera.
Pertanto, deve essere conservato in un contenitore di legno in un locale pulito e inaccessibile ai parassiti senza forti odori. La temperatura è superiore a zero, ma non superiore a 20 gradi C. La durata di conservazione è illimitata.
Puoi mangiare la cera d'api?
Nello stomaco e nell'intestino di una persona, la cera non viene digerita. Può essere ingerito in piccole quantità mentre si mangia il favo. Piccole particelle di cera purificheranno il corpo da microbi e tossine, avranno un effetto curativo e benefico sulla mucosa gastrica.
Assicurati di leggere:
Scioglacera fai-da-te a casa: scopo, tipi, come fare
Il volume del favo di cera consumato non deve superare 1-2 cucchiaini al giorno. Una grande quantità di questo prodotto può portare a conseguenze spiacevoli: pesantezza e dolore allo stomaco, indigestione.
Attenzione alle contraffazioni!
Sul mercato o in un negozio, venditori senza scrupoli possono vendere una versione sintetica di cera a un acquirente inesperto. Dove trovare la cera d'api naturale? Apicoltori onesti fidati.Se non ce ne sono nel tuo ambiente, ci sono diversi segni di un prodotto naturale:
- La superficie è opaca al taglio
- L'odore è leggero, tesoro
- La consistenza è ferma
- Colore dal giallo chiaro con una sfumatura rosa al giallo scuro
- Il pezzo di cera sciolto non dovrebbe cambiare colore.
Leggi anche: Il farmaco "Bipin-T" (1 ml): istruzioni per l'uso, composizione
Tutti i prodotti di scarto delle api laboriose avvantaggiano gli esseri umani. La cera d'api non fa eccezione. È abbastanza semplice da usare, ricordando le sue proprietà principali:
- La cera è un conservante naturale, un antibiotico, un agente antimicrobico naturale e un assorbente
- La cera si miscela bene in forma liquida con grassi vegetali e animali, ma non si dissolve in acqua, glicerina o alcool
- La cera viene sciolta a bagnomaria per preservarne il più possibile le proprietà.
Auguro ai miei lettori di provare ad amare questo prodotto e di utilizzarlo attivamente a beneficio della loro salute!
Cosa si può fare con la cera d'api?
La cera d'api è uno degli additivi alimentari. Viene utilizzato per rivestire formaggi, salsicce, dolci e pasticcini per prevenirne il deterioramento.
Lo scopo di questo prodotto è molto ampio:
- Viene utilizzato nella lavorazione dei prodotti in legno per conferire loro lucentezza e durata.
- Viene aggiunto a vari prodotti per la cura della casa per scarpe e abbigliamento in pelle.
- Le candele sono fatte.
- Utilizzato in cosmetologia e medicina.
- Varie creme e rossetti sono realizzati sulla sua base.
- Vengono preparati unguenti curativi.
Come essere trattato
In medicina, la cera viene utilizzata in molti metodi di terapia complessa per alleviare i sintomi delle malattie.
L'uso delle sue sostanze biologicamente attive è benefico in:
- Medicina tradizionale;
- Odontoiatria;
- Dermatologia;
- Terapia ORL;
- Dietetica ;;
- Chirurgia per ustioni.
Un gran numero di ricette basate sulle proprietà della cera sono state utilizzate durante il periodo di gestazione per normalizzare l'allattamento. Anche i metodi per aumentare la resistenza immunologica e la resistenza alle malattie sono popolari.
In trattamento:
- Viene assunto per via orale;
- Topicamente come compresse, applicazioni;
- Esteriormente: è il componente base di creme, unguenti.
Usare la cera d'api: ricette
Una crema base è realizzata sulla base di cera, che ha un effetto curativo sulla pelle. Inoltre, protegge dallo sporco e dalle condizioni ambientali difficili. Sulla base della crema di base vengono create varie composizioni mediche e cosmetiche.
Ingredienti per l'unguento di base:
- olio d'oliva - 1 l;
- cera - 100 grammi.
Produzione e applicazione:
- Mescola i componenti.
- Riscaldare in una ciotola di smalto a bagnomaria. Quando si raffredda, dovresti ottenere un unguento denso e morbido.
Qualsiasi olio vegetale funzionerà per la ricetta. Questo unguento viene assorbito dalla pelle e non lascia residui. Per migliorare le proprietà medicinali, vengono aggiunti vari componenti: api morte, falena, succo di aloe o tuorlo di pollo.
Controindicazioni
Le controindicazioni all'uso della secrezione gialla sorgono solo con intolleranza personale al prodotto. Prima di utilizzare unguenti medicinali e oli a base di prodotti dell'apicoltura, si consiglia di consultare uno specialista. Una preparazione contenente cera naturale deve essere utilizzata solo dopo aver stabilito la sicurezza di tali misure e l'assenza di una reazione allergica.
In quanto tale, non ci sono controindicazioni, ad eccezione dell'intolleranza personale, il segreto dell'ape: i benefici ei danni della sostanza dall'uso non sono comparabili. È possibile utilizzare preparati contenenti cera senza timori e rischi, ma si consiglia di iniziare con piccole dosi. Se parliamo di creme e oli, prima devi applicare una piccola quantità di prodotto sulla pelle e seguire la reazione. Se non si sono verificate conseguenze negative, la crema può essere utilizzata senza paura.
Uso domestico
La cera contiene molti componenti utili, grazie ai quali ha un effetto curativo se applicata esternamente e internamente. Per scopi curativi e cosmetici, è meglio acquistare lingotti di cera gialli chiari.
Ancora più apprezzato è il supporto: spogliato da cornici, soffitti, barre, in cui le larve delle api non sono state coltivate. Viene utilizzato per preparare creme antietà e detergenti per la cura del viso.
Le proprietà antibatteriche delle inalazioni di cera vengono utilizzate durante i raffreddori stagionali, la bronchite cronica o la tonsillite acuta. I favi vengono masticati per pulire i denti, curare malattie parodontali, sinusiti, tonsilliti e malattie gastrointestinali.
Gli unguenti curativi sono preparati per dolori articolari, trattamento di ferite, ustioni, irritazioni cutanee allergiche e rinforzo delle unghie. Gli impacchi di cera hanno un effetto riscaldante, purificano la pelle dalle tossine, levigano le rughe e alleviano l'infiammazione.
Trattamento topico con cera d'api: 4 ricette
Un unguento a base di cera d'api viene utilizzato per sinusiti, mastopatia, dolori articolari, ustioni, infiammazioni della pelle e altre malattie.
Assicurati di leggere:
Cos'è la propoli delle api: in cosa consiste, come usarla, cosa aiuta
Unguento al veleno d'api per dolori articolari
Ingredienti:
- unguento di base - 1 l;
- api morte - 1 cucchiaio.
Produzione e applicazione:
- L'unguento di cera con olio d'oliva viene riscaldato a bagnomaria.
- Viene versato un bicchiere di api secche macinate in un macinacaffè.
- Cuocere per 30 minuti con il coperchio chiuso, mescolando regolarmente.
- Dopo aver tolto dal fuoco, filtrare attraverso una garza.
- Applicare sulle articolazioni doloranti ogni giorno di notte per un mese.
Crema curativa al propoli
Ingredienti:
- olio d'oliva - 1 l;
- propoli - 100 g;
- cera - 50 g.
Produzione e applicazione:
- A bagnomaria in un contenitore smaltato, scaldare l'olio, mettere un pezzo di cera.
- Quando si scioglie, viene aggiunta la propoli sbriciolata.
- Cuocere per 30 minuti. con un coperchio chiuso.
- Prima di applicare la crema, controlla se c'è qualche allergia alla propoli.
L'unguento è utilizzato per molte malattie: psoriasi, emorroidi, funghi della pelle e delle unghie, piaghe da decubito, rinite batterica, alterazioni della pelle legate all'età.
L'uso esterno dovrebbe essere a lungo termine, almeno un mese. Il numero di trattamenti al giorno - almeno 2 volte (mattina e sera).
Unguento per uso esterno per i reumatismi
ingredienti:
- semi di lino o qualsiasi altro olio vegetale - 150 ml;
- cera - 25 g;
- tuorlo di pollo bollito - 0,5 pezzi
Produzione e applicazione:
- Impastare bene il tuorlo con una forchetta.
- In un contenitore smaltato a bagnomaria, portare l'olio a uno stato caldo. È impossibile far bollire la miscela in modo che mantenga le sue proprietà benefiche.
- Quando l'olio è riscaldato, si aggiunge la cera in piccoli pezzi, sciolta mescolando.
- Versare il tuorlo, sbattere con una frusta.
- Filtrare il composto al setaccio in un contenitore di vetro pulito, strofinando il resto del tuorlo.
Conservato in frigorifero fino a 3 mesi, utilizzato tutti i giorni.
Crema ringiovanente
Ingredienti:
- olio d'oliva - 200 ml;
- olio di cocco - 100 ml;
- cera d'api - 100 g;
- vitamina E in olio - 1 cucchiaino;
- olio essenziale - 40 gocce.
Produzione e applicazione:
- La cera con cocco e olio d'oliva viene sciolta a bagnomaria.
- Mettere da parte a raffreddare, mescolando tutto il tempo.
- La vitamina E e l'olio essenziale vengono aggiunti alla crema raffreddata.
- Applicare su viso, décolleté, mani almeno 1 volta al giorno, al mattino.
La crema aiuta a restituire elasticità e morbidezza alla pelle che invecchia. Il trattamento dura 1-2 mesi. Si consiglia di effettuare più cicli di crema terapia antietà durante l'anno.
Utilizzare in cosmetologia
Varie procedure vengono eseguite nei saloni di bellezza - ceretta, impacchi, maschere detergenti. La barretta delle api viene aggiunta ai cosmetici naturali di alta qualità per la cura della pelle e dei capelli. Puoi fare il tuo trattamento viso a casa.
Assicurati di leggere:
Cos'è l'ape ape: composizione, come prenderla correttamente, controindicazioni
Crema cosmetica per la cura della pelle durante il giorno
Ingredienti:
- unguento di base - 100 g;
- pappa reale - 1 g.
Produzione e applicazione:
- La pappa reale viene aggiunta all'olio raffreddato con cera.
- Mescola tutto bene.
Questa crema va utilizzata entro 6 mesi e conservata in frigorifero.
Crema Notte Fiamma
Componenti:
- olio d'oliva - 1 l;
- cera - 100 g;
- falena - 1 cucchiaio.
Produzione e applicazione:
- Quando si riscalda olio e cera su un bagno di vapore, aggiungere un fuoco secco e macinato.
- Continua a bruciare per 30 minuti. con un coperchio chiuso, filtrare.
Questa crema aiuta a sbarazzarsi di rughe, cicatrici, vari problemi della pelle.
Inalazione di cera d'api: 3 ricette
In caso di mal di gola, bronchite, sinusite, tonsillite, sinusite, si consiglia di fare inalazioni di cera medica.
Prescrizione per bronchite cronica e mal di gola
Ingredienti:
- propoli - 40 g;
- cera - 60 g.
Preparazione e applicazione:
- I componenti vengono sciolti a bagnomaria.
- I vapori vengono inalati attraverso il tubo al mattino e alla sera per 10 minuti.
Inalazione secca per il raffreddore
Cosa fanno:
- 50 g di cera vengono riscaldati a 40 gradi.
- Stendilo in una torta.
- I vapori curativi vengono inalati per 15 minuti durante la notte.
- Ripeti la procedura ogni giorno per una settimana.
Ricetta con propoli e oli essenziali per curare gola e bronchi
Ingredienti:
- propoli - 40 g
- cera - 60 g;
- olio di eucalipto - 5 gocce.
Preparazione:
- La miscela di componenti viene sciolta a bagnomaria.
- Respirate a coppie attraverso il tubo con attenzione per non scottarvi.
- La procedura viene ripetuta ogni giorno per 15 minuti per una settimana.
Composizione chimica
Gli effetti positivi della cera d'api sono dovuti alla sua ricca composizione chimica. Consideriamo i componenti principali di cui è composto:
- Alcol.
- Acidi organici.
- Acido grasso.
- Carboidrati paraffinici.
- Resine.
- Grassi polimerici.
- Vitamina A.
- Propoli.
- Polline d'api.
Se la cera d'api viene riscaldata a una temperatura superiore a 100 gradi, molte sostanze evaporano e il prodotto perde molte proprietà utili. Se lo fai sciogliere da solo, devi usare un contenitore in acciaio o alluminio.
I benefici e i danni della cera d'api
cera d'api, È un prodotto unico con proprietà curative.
Con il suo aiuto, vengono trattate molte malattie:
- artrite, artrosi, reumatismi;
- eruzioni cutanee;
- ustioni, ferite, ulcere trofiche;
- infiammazione della mucosa orale, malattia parodontale:
- raffreddore, bronchite, tonsillite, sinusite;
- malattie gastrointestinali, avvelenamento;
- otite media, mal di testa, ecc.
La cera può essere dannosa solo se sei allergico ad essa. Questo accade raramente.