- 5 novembre 2018
- Spazi vuoti
- Irina Kotova
Non tutti gli amanti dell'albicocca sanno che anche i semi di questo frutto possono essere mangiati, soprattutto perché sono un prodotto nutriente e salutare. Pertanto, non sottovalutateli e gettateli nel cestino.
I semi di albicocca hanno una ricca composizione di vitamine, che ha un effetto benefico sulla salute. I benefici dei semi di albicocca sbucciati sono stati scoperti diversi secoli fa, dove venivano usati come materie prime alimentari e medicinali. Molte persone si chiedono quali sono i vantaggi dei noccioli di albicocca? Questo è l'argomento di questo articolo.
I benefici dei semi di albicocca
Come altre noci, i semi di albicocca sono, soprattutto, un ricco prodotto energetico, che contiene molti grassi e proteine sani. Inoltre, questo prodotto contiene fosforo, magnesio e potassio in piccole quantità, che ha un effetto benefico sul cervello generale e sull'attività nervosa, sugli organi interni e sul sistema endocrino. Il sistema circolatorio si rafforza e l'emoglobina si normalizza a causa del ferro, presente nelle fosse di albicocca.
L'olio non raffinato contiene anche acido ascorbico, vitamine del gruppo B, provitamina A e tocoferoli.
A seconda della lavorazione e dei metodi di applicazione, questo prodotto ha i seguenti effetti:
- anti età;
- antisettico;
- antiparassitario;
- anti-cancro;
- rigenerante;
- immunomodulante;
- antiossidante;
- antinfiammatorio.
Studi scientifici sulla composizione hanno dimostrato che i nuclei contengono vitamina B17, che si distingue per l'elevata percentuale di cianuro. Si è anche scoperto che questo prodotto è considerato potenzialmente velenoso, ma con moderazione promuove la distruzione delle cellule tumorali senza danneggiare la salute.
Si ritiene che i nuclei di questo feto aiutino a combattere il tumore. Molti scienziati sono inclini a questa conclusione, ma, nonostante ciò, non ci sono dichiarazioni ufficiali in merito. In questo prodotto, oltre alla vitamina B17, gli esperti hanno identificato una sostanza chiamata amigdalina, che è un agente efficace in oncologia. I farmaci con questi additivi sono usati nella chemioterapia.
Tra le altre cose, il consumo moderato di semi di albicocca ha un effetto benefico sull'organismo nelle seguenti malattie: anemia, cirrosi epatica, malattie renali e disturbi digestivi.
Noccioli di albicocca dal cancro
Il dottor Krebs ha pienamente dimostrato negli anni '50 che la vitamina B17 non danneggia gli esseri umani. All'inizio, ha provato questa vitamina solo sugli animali, ma dopo i test di successo, si è iniettato un'enorme dose di vitamina B17. Il dottor Krebs è morto nel 1996 (ha vissuto 96 anni).
Perché la vitamina B17 è innocua? Perché ogni molecola di questa vitamina è composta da solo 1 composto di cianuro, 1 benzaldeide e 2 composti di glucosio, che sono compatti e strettamente imballati insieme. Affinché il cianuro diventi pericoloso, è necessario all'inizio "aprire" la molecola, rilasciandola così da lì, e questo può essere fatto solo da un enzima chiamato beta-glucosidasi.
Questo enzima si trova nel corpo di ogni persona in quantità estremamente ridotte, ma 100 volte di più nei tumori cancerosi.Poiché il cianuro viene rilasciato esclusivamente nelle aree cancerose del corpo, è persino sorprendente quanto sia distruttivo questo effetto per tutte le cellule tumorali. Tutte le cellule tumorali muoiono.
A proposito della composizione
I semi di albicocca contengono minerali, acidi organici e grassi. A causa di ciò, tale olio è considerato ipercalorico. Queste sostanze aiutano a migliorare il funzionamento degli organi interni e normalizzare il metabolismo. Il valore nutritivo per 100 grammi è di 520 kcal.
I seguenti componenti fanno parte dei semi di albicocca:
- grassi - 45,4 g;
- proteine - 25 g;
- acqua - 5,4 g;
- carboidrati - 2,8 g;
- sostanze di cenere - 2,6 g;
- potassio - 802 mg;
- fosforo - 461 mg;
- magnesio - 196 mg;
- calcio - 93 mg;
- sodio - 90 mg;
- ferro - 7 mg.
Circa il 29% della composizione è occupata dall'acido oleico, che favorisce l'assorbimento dei lipidi, e fa anche parte delle fonti energetiche di base. L'acido oleico aiuta a ridurre il rischio di diabete, malattie cardiovascolari, ipertensione e obesità. Le proprietà benefiche dell'acido rallentano il processo di invecchiamento, migliorano l'umore e prevengono il cancro.
Circa l'11% della composizione è acido linoleico. Aiuta a mantenere sani i livelli di colesterolo, è responsabile della corretta funzione cardiaca e ha anche un effetto antiossidante.
Oltre agli acidi linoleico e oleico, questo prodotto contiene i seguenti tipi di acidi grassi:
- L'acido stearico è utilizzato negli oli vegetali ed è anche utilizzato in cosmetologia e produzione alimentare. I cosmetologi hanno dimostrato che le proprietà di questo acido hanno un effetto positivo sulla pelle umana, quindi è l'acido stearico che può essere trovato in vari saponi, creme e maschere per il viso.
- L'acido miristico ha un effetto antibatterico, migliora il trattamento delle malattie gastrointestinali.
- L'acido palmitico è un componente importante del latte materno, che aiuta l'assorbimento del calcio e migliora la digestione del bambino. Inoltre, questo acido è ampiamente conosciuto nell'industria cosmetica. Sulla sua base vengono prodotte creme antietà che contribuiscono alla rigenerazione dei tessuti cutanei.
Proprietà utili del prodotto
Il prodotto ha un effetto antisettico. Gli enzimi contenuti nelle ossa sono in grado di purificare il corpo anche da alcuni tipi di vermi. Il prodotto ha un effetto benefico sulla funzionalità del cuore e dei vasi sanguigni. Mangiare semi ogni giorno proteggerà il tuo sistema cardiovascolare e aiuterà a ridurre al minimo il rischio di malattie.
Le proprietà benefiche sono concentrate sia nei semi crudi che in ammollo o lavorati termicamente. La norma giornaliera per un adulto è di 20-50 grammi.
Il componente aiuterà a guadagnare il peso mancante a causa dell'alto contenuto di olio vegetale. È perfettamente assorbito dal corpo umano, promuove la saturazione a lungo termine, la formazione del potenziale energetico e un insieme di massa grassa e muscolare.
I chicchi di frutta sono stati utilizzati in medicina sin dai tempi antichi. Nell'antica Cina erano usati per trattare patologie della pelle e delle articolazioni. Il costo del prodotto è stato equiparato al prezzo dei gioielli. Il processo di spremitura del petrolio ha richiesto un'enorme quantità di tempo e fatica, poiché le risorse erano limitate. Le procedure che utilizzavano i semi di albicocca e gli oli da loro erano disponibili solo per i membri della famiglia imperiale e quelli vicini all'imperatore.
Oggi il prodotto viene utilizzato nell'industria alimentare, aggiunto a creme / sieri e altri prodotti per la cura del viso, del corpo, dei capelli e delle unghie. Gli scrub abrasivi e il mascara sono realizzati con semi di albicocca schiacciati, mentre i massaggi e gli impacchi sono realizzati con l'aiuto dell'olio.
Come prendere i noccioli di albicocca?
I semi di albicocca sono considerati un dilettante da gustare, poiché hanno un leggero sapore amaro.Parlando di quanti semi di albicocca possono essere utilizzati, vale la pena notare che questo calcolo viene effettuato individualmente.
Ad esempio, è consigliabile che i bambini non consumino più di due semi di albicocca al giorno. Per quanto riguarda l'uso dei semi durante la gravidanza, i medici consigliano di attenersi alla porzione del bambino - non più di due pezzi al giorno.
Secondo le recensioni sui benefici e sui pericoli dei semi di albicocca, l'uso di questo prodotto dalla composta è consentito, ma in quantità limitate. Sebbene le sostanze potenzialmente pericolose vengano distrutte dopo il trattamento termico, dovresti limitarti a dieci ossa al giorno per evitare di sentirti male.
Tariffa giornaliera
I nutrizionisti consigliano di mangiare 20-40 g di noccioli al giorno. Si consiglia di iniziare con 1-2 pezzi e poi, se il corpo reagisce normalmente, aumentare gradualmente il dosaggio. Il gusto della pietra dipende dalla sua composizione. L'amarezza parla della presenza di una grande quantità di amigdalina, durante la decomposizione di cui si forma l'acido cianidrico. È meglio non usare tali kernel.
Attenzione! L'alta temperatura neutralizza solo parzialmente le sostanze tossiche, quindi, quando si mangiano ossa che hanno subito un trattamento termico, è necessario osservare anche il dosaggio.
Se mangi più di 40 g di noccioli al giorno, può finire in intossicazione. Si sviluppa lentamente. I sintomi gravi si verificano entro 1-4 ore. È accompagnato da disorientamento nello spazio, nausea, debolezza. In caso di avvelenamento, è necessario indurre il vomito e quindi assumere carbone attivo al ritmo di 1 compressa per 10 kg di peso. Successivamente, è necessaria la consultazione di un medico.
Come scegliere i noccioli di albicocca giusti?
Affinché i nucleoli giovino all'organismo, è necessario concentrarsi sulla corretta scelta di questo prodotto. I noccioli di un frutto di albicocca di buona qualità dovrebbero assomigliare alle mandorle: una forma allungata e uniforme e una tinta marrone. In questa foto, i noccioli di albicocca sono perfetti per questi criteri. La tonalità può variare dal marrone chiaro al marrone ramato.
I benefici e i rischi dei semi di albicocca: recensioni dei medici
La moderna teoria medica non fornisce una caratterizzazione medicinale dettagliata del nocciolo di albicocca. Le industrie farmaceutiche e chimiche lavorano direttamente con l'olio di questo prodotto, ma hanno identificato i benefici e i rischi dei semi di albicocca. Successivamente, diamo un'occhiata a come utilizzare il prodotto.
Si consiglia alle recensioni di noccioli di albicocca da parte dei medici di utilizzare il prodotto per patologie:
- Con l'aiuto di decotti e tinture di questo prodotto, combattono le malattie respiratorie.
- L'uso dei nucleoli stessi e del suo olio aiutano a migliorare lo stato del sistema cardiovascolare.
- Con l'uso di una piccola quantità di olio, il lavoro del tratto gastrointestinale migliora.
- Grazie alla sua consistenza morbida e leggera, l'olio di nocciolo di albicocca aiuta in caso di gastriti e ulcere.
- Si ritiene che i noccioli di albicocca dovrebbero essere usati a scopo preventivo, nonché nel trattamento del cancro.
- L'infusione di semi fermentati previene la bronchite, la disbiosi, la carenza di vitamine, la nefrite e la flatulenza.
Ma, nonostante il gran numero di proprietà positive, c'è anche un lato negativo in questo prodotto. I semi di albicocca contengono acido cianidrico, che può danneggiare il corpo. Ma a piccole dosi per una persona sana, non rappresenta una minaccia.
Le recensioni sui semi di albicocca dicono che c'è meno acido cianidrico nei semi dolci. Quindi, se il nocciolo di albicocca ha un sapore molto amaro e ha l'odore di mandorle, allora questo prodotto dovrebbe essere abbandonato per evitare l'avvelenamento. L'avvelenamento da acido cianidrico può essere rilevato dai seguenti sintomi:
- Forte mal di testa;
- letargia;
- convulsioni;
- mal di stomaco;
- respiro affannoso;
- nausea e vomito.
Con queste indicazioni, è necessario bere un adsorbente e consultare un medico. Ma gli esperti assicurano: i noccioli di albicocca non rappresentano una minaccia per il corpo umano se consumati non più di quaranta grammi al giorno.
Valore economico e utilizzo del prodotto
I semi di albicocca sono stati approvati dalle autorità statali dell'Unione Sovietica come alternativa alle mandorle amare. Le ossa contengono fino allo 0,17% di glucoside di amigdalina e fino allo 0,11% di acido cianidrico. Le varietà con un pericarpo a basso contenuto di succo sono considerate particolarmente preziose.
Le varietà dolci di noccioli di albicocca vengono mangiate come qualsiasi altra frutta a guscio. Da essi viene spremuto uno specifico latte vegetale dolce, che può facilmente sostituire il latte vaccino sia nel gusto che nella struttura. Ogni seme contiene dal 35 al 60% (a seconda della varietà) di olio di albicocca grasso. La sua composizione è molto simile all'olio di pesca, quindi la Farmacopea di Stato ne ha permesso l'uso per scopi medicinali. L'olio di albicocca ha le qualità di un solvente per numerose sostanze medicinali. Ad esempio, l'olio è eccellente per sciogliere la canfora. Il componente liquido viene utilizzato per preparare soluzioni iniettabili, gel e unguenti per la pelle.
L'olio di albicocca contiene 899 kcal, 99 grammi di acidi grassi e 85 milligrammi di tocoferolo (vitamina E).
I semi e la polpa di albicocca sono utilizzati nell'industria cosmetica. L'ingrediente è particolarmente apprezzato nelle linee di pelle secca e invecchiata. I noccioli di albicocche vengono aggiunti a:
- scrub alle erbe;
- creme per il viso nutrienti / idratanti;
- cosmetici antietà;
- righelli per la cura dei capelli;
- gel per le mani, cura della lamina ungueale e oli rinforzanti per cuticole;
- inchiostro (creato sulla base di semi di albicocca bruciati).
Il componente è inserito nella classificazione internazionale INCI, che regola la sicurezza e la qualità dei prodotti cosmetici industriali.
L'acqua di mandorle viene preparata dai semi di varietà di piante amare. La composizione comprende diverse varietà di noci, noccioli di albicocca, ma l'ingrediente predominante sono le mandorle. Il liquido ha un retrogusto dolce e aspro, disseta rapidamente e riduce al minimo la voglia di bevande gassate nocive.
La medicina nazionale cinese utilizza i noccioli di albicocca sin dai tempi antichi. La gente del posto crede che i semi abbiano un effetto calmante, aiutino con singhiozzo e tosse. Il componente è combinato con farmaci e utilizzato per la terapia:
- pertosse;
- laringite;
- giada;
- bronchite;
- tracheite.
L'uso dei semi di albicocca nella medicina alternativa
Le recensioni sui benefici e sui pericoli dei semi di albicocca sono diverse, ma nonostante ciò, sono popolari nella medicina alternativa, dove vengono utilizzate principalmente come terapia anti-cancro. Inoltre, le seguenti ricette con noccioli di albicocca sono popolari tra le persone:
- Per eliminare la tosse, dovresti usare un decotto a base di semi di albicocca, un cucchiaio al giorno.
- Il latte di albicocca aiuterà a rafforzare l'immunità e semplicemente a migliorare il tuo benessere. Non è difficile prepararlo: troverete una descrizione dettagliata della ricetta in questo video.
- L'uso di semi crudi in una quantità non superiore a dieci pezzi aiuterà a rimuovere i parassiti dal corpo.
- Una tintura composta da mezzo litro di vodka e un bicchiere di semi è perfetta per strofinare le gambe con la fasciatura. Quando si prepara una tale massa, è necessario che trascorrano due o tre settimane per l'infusione.
- Per purificare il sangue e rinforzare i vasi avrai bisogno di: friggere i gusci dei semi di albicocca, macinarli in polvere e prenderne un cucchiaino al giorno a stomaco vuoto.
Quando si usano infusioni medicinali
Puoi mangiare il seme non solo crudo. Le infusioni di noccioli di albicocca sono utili e non ci sono danni dal loro uso.
Per sbarazzarsi di crampi e raffreddori all'interno, utilizzare l'infuso secondo la seguente ricetta.
Prendere:
- 10 g di cereali;
- 100 ml di acqua.
Pestare i chicchi, versarvi sopra dell'acqua bollente. Lasciare in posa 3 ore. L'agente filtrato viene assunto durante il giorno 3 volte, 50 grammi ciascuna. L'infuso è usato per trattare la congiuntivite come una lozione. Inoltre, il rimedio viene utilizzato esternamente per malattie della pelle e delle articolazioni.
La tintura di castagne aiuterà a curare le articolazioni doloranti.
I semi di albicocca trattati termicamente sono utili e il danno si osserva solo se il dosaggio non viene seguito.
In cosmetologia
Un agente comune in cosmetologia è l'olio di nocciolo di albicocca. L'olio di albicocca, che viene prodotto sulla base dei semi, ha un numero enorme di proprietà benefiche per la bella metà dell'umanità. Gli acidi grassi in esso contenuti aiutano a mantenere l'elasticità della pelle e sono anche responsabili dell'aspetto sano del tegumento. Questo prodotto ha un effetto positivo non solo sulla pelle, ma anche sulla struttura di unghie e capelli.
Un ottimo detergente delicato e per il viso sono i noccioli di albicocca. Uno scrub fatto in casa con questo ingrediente aiuta a purificare la pelle, stimolare il rinnovamento cellulare, levigare la superficie della pelle e migliorare l'incarnato.
Per preparare uno scrub, dovresti:
- estrarre i chicchi da dieci semi di albicocca precedentemente leggermente essiccati;
- i semi di albicocca devono essere essiccati per diversi giorni e tritati;
- dopodiché puoi aggiungere un paio di gocce di olio d'oliva a tale polvere e usarlo come scrub viso e corpo.
Metodi di applicazione
Le proprietà medicinali dei semi di albicocca si manifestano se ingeriti per un periodo di tempo.
Per abbassare la pressione sanguigna e migliorare la funzione cardiaca, si consiglia di mangiare 5 semi al giorno per 4 settimane. Il trattamento del nocciolo di albicocca può essere ripetuto più volte all'anno.
Quanti semi di albicocca possono essere consumati al giorno dipende dall'età, dalle condizioni del corpo, dalla malattia.
La quantità ottimale di prodotto per l'uso quotidiano per molte malattie va da 5 a 8 pezzi.
In caso di problemi con la cistifellea, mangiano da 5 a 8 pezzi al giorno. I chicchi si consumano per 2 settimane. L'uso di semi di albicocca per migliorare la memoria - 5-10 chicchi al giorno. Il corso dura 14 giorni.
L'effetto del trattamento si manifesta sotto forma di aumento dell'energia, tono muscolare, miglioramento della digestione, circolazione sanguigna e metabolismo.
Con il diabete, il cancro, la dose viene gradualmente aumentata. Non mangiano tutto il numero consigliato di chicchi contemporaneamente, ma lo dividono in diversi trucchi.
Nella medicina popolare, i noccioli di albicocca per il diabete sono prescritti secondo lo schema per un mese:
- 3 giorni, 3 pz. mattina e sera.
- 4 giorni, 5 pz. due volte al giorno.
- Ogni 4 giorni, il numero di chicchi mangiati aumenta di 2 pezzi.
La ricezione massima negli ultimi giorni del corso è di 12 pz. mattina e sera.
Noccioli di albicocche per il cancro
I noccioli di albicocca sono una medicina alternativa essenziale per il trattamento del cancro. Il divulgatore di questa tendenza è l'autore del libro "Un mondo senza cancro" E. Griffin.
Il ricercatore scrive che il concentrato di amigdalina isolato dai semi di albicocca è più efficace per il trattamento. Griffin consiglia anche di mangiare 4-5 a 6-9 semi di albicocca al giorno.
Utilizzare negli alimenti
Il nocciolo di albicocca urbech contiene chicchi macinati grezzi, ha tutte le proprietà del prodotto originale. Il contenuto proteico raggiunge il 21,6%, i grassi - dal 48 al 49%, i carboidrati - il 3,1%. Contenuto calorico - 550 kcal.
La pasta è ricca di sali minerali: potassio, calcio, ferro, zinco. Il prodotto viene assunto per via orale per vari tipi di tosse, vengono trattati bronchiti e laringiti.
Urbech aiuta con la stitichezza, ha effetti tonici, immunomodulatori. Dopo aver mangiato 1 cucchiaio di prodotto, la fame non si avverte per diverse ore.
Puoi acquistare noccioli di albicocca salati o crearne uno tuo:
- Lessare i chicchi in acqua bollente salata per 1 minuto.
- Insisti per 30 minuti.
- Sbucciare.
- Friggere in padella per 10-15 minuti.
Un segno di prontezza è la comparsa di macchie marroni sui lati convessi dei chicchi. Servi uno spuntino per la birra.
Marmellata di noccioli di albicocca
Per fare una deliziosa marmellata avrai bisogno di:
- albicocche -1 kg;
- noccioli di albicocca - 100 gr;
- buccia di limone - 10 gr;
- zucchero - 1 kg;
- noce moscata qb.
Metodo di cottura:
- Lavare le albicocche, privarle dei semi.
- Riempite le albicocche con lo zucchero in un contenitore a parte e lasciate riposare per due ore.
- Cuocere la frutta a fuoco lento per una trentina di minuti, quindi togliere dal fuoco e attendere che si raffreddi.
- Cuocere nuovamente le albicocche per lo stesso tempo con l'aggiunta di noccioli di albicocca, acido citrico e noce moscata fino a quando lo sciroppo diventa denso di un bel colore ambrato.
- Successivamente, la marmellata finita deve essere versata in barattoli sterilizzati, sigillata e conservata in un luogo fresco.
Ricetta del biscotto al nocciolo di albicocca
Cucinare biscotti così deliziosi e sani non richiede molto tempo e prodotti. Può essere creato utilizzando forme speciali o semplicemente tagliato in quadrati.
Per i cookie avrai bisogno di:
- burro - 110 gr;
- zucchero - 150 gr;
- lievito in polvere - 2 g;
- farina - 300gr;
- noccioli di albicocca - 100 gr;
- uova -1 pezzi;
- sale qb.
Metodo di cottura:
- I chicchi vanno sminuzzati con un frullatore.
- Sbattere lo zucchero con il burro ammorbidito fino a renderlo spumoso, aggiungere l'uovo, continuando a sbattere fino a che liscio.
- A questo composto unite la farina setacciata con il lievito, un pizzico di sale e poi lavorate la pasta.
- L'impasto deve essere steso in uno strato di spessore non superiore a 0,5 cm e ritagliare le figure.
- Mandiamo i biscotti su una teglia, ricoperta di carta forno, in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti.
Barrette di muesli al nocciolo di albicocca
Queste barrette sono una delizia sana e gustosa sia per i bambini che per gli adulti.
Per cucinare avrai bisogno di:
- datteri - 50 gr;
- semi di sesamo - 30 gr;
- mandorle - 50 gr;
- semi di girasole - 50 gr;
- noccioli di albicocca - 60 gr;
- uvetta - 50 gr;
- miele - 40 gr;
- banane - 80 gr;
- acqua - 50 ml.
Metodo di cottura:
- Se i datteri sono duri, vanno prima messi a bagno in acqua per 2 ore, dopodiché li maciniamo usando un frullatore con l'aggiunta di acqua.
- Aggiungere ai datteri i semi di albicocca e le mandorle tritate.
- Dopo aver lavato e asciugato accuratamente i semi di sesamo, li inviamo alla miscela principale.
- Tagliamo l'uvetta e, insieme ai semi di girasole, la aggiungiamo al resto degli ingredienti.
- Infine, impastare la banana con una forchetta, aggiungerla in una comune ciotola con il miele e mescolare bene.
- Usando un cucchiaio, disponete le future barrette su una teglia, precedentemente ricoperta di carta forno. Questa prelibatezza deve essere lasciata asciugare in forno per quattro ore a una tacca di novanta gradi. Si consiglia di tenere socchiusa la porta del forno durante l'asciugatura.
Conservazione
Abbiamo spiegato come prendere i noccioli di albicocca. Ora parliamo dello stoccaggio del prodotto. La conservazione dei semi di albicocca è possibile sia nella buccia che nella forma sbucciata. Ma vale la pena considerare che il prodotto non raffinato viene conservato più a lungo.
Si consiglia di lasciare i semi accuratamente essiccati in un contenitore con un coperchio ben chiuso. Il contenitore può essere diverso: legno, metallo o vetro. Il criterio più importante per la selezione è che protegge da polvere, parassiti e luce solare.
Si consiglia di conservare i semi di albicocca per non più di un anno e un prodotto scaduto avrà un sapore amaro.
Assunzione di semi crudi per l'oncologia
I benefici dei semi di albicocca crudi sono nella prevenzione del cancro. È meglio iniziare con l'uso di 1 semi di girasole tre volte al giorno.Se non ci sono fastidi, la dose può essere aumentata senza superare i 50 g al giorno. La profilassi dovrebbe essere eseguita quotidianamente durante tutto l'anno.
Come prendere noccioli di albicocca per il cancro: la dose deve essere aumentata in modo significativo. Il trattamento inizia con 5-10 semi al giorno. Sono presi durante il giorno. Per ogni persona, la dose è individuale, quindi è molto importante monitorare il tuo benessere. Viene aggiunto un po 'di miele per esaltare il gusto.
Per facilitare il lavoro del pancreas durante il trattamento, è necessario assumere preparati enzimatici o mangiare mezzo ananas al giorno.
Alla domanda se i noccioli di albicocca siano utili in oncologia, i medici hanno difficoltà a dare una risposta definitiva. Gli esperti ritengono che questo metodo di trattamento sia meglio combinato con quello tradizionale.
Per informazioni dettagliate su se i noccioli di albicocca possono battere il cancro, imparerai dal video:
Potrebbe esserti utile sapere che la radice di bardana viene utilizzata con successo anche per il cancro. Leggi di più in questo articolo ...
Controindicazioni
Secondo gli esperti, mangiare con moderazione i semi di albicocca non danneggerà il corpo. Ma è consigliabile escludere questo prodotto nei seguenti casi:
- in caso di interruzione del tratto digerente;
- se c'è un'intolleranza individuale ai componenti;
- con il diabete;
- con malattie croniche e acute della tiroide e del fegato;
- con instabilità del sistema endocrino.
I vantaggi e i danni dei semi di albicocca (le recensioni dei consumatori e dei professionisti lo confermano) sono ancora una questione controversa. Alcuni credono che siano pericolosi per la salute e non dovrebbero essere consumati. Altri, al contrario, sono sicuri che i benefici dei semi di albicocca siano grandi, e portano proprietà più positive di quelle negative.