Tre ragioni principali per il deterioramento dell'uva durante la conservazione

L'uva da tavola è una delle colture preferite da molti coltivatori. Mangiare uva fresca è molto salutare, ma come mantenerla più a lungo?

"La durata di conservazione varia a seconda delle varietà di uva da tavola ed è notevolmente influenzata dalla regolazione della temperatura e dalla suscettibilità della varietà alla decomposizione", afferma Carlos H. Crisosto del Dipartimento di Scienze delle piante presso l'UC Davis. "Inoltre, fattori come lo stato fisiologico delle bacche e delle malattie hanno una grande influenza".

L'uva non guadagna zucchero: qual è la ragione? Uva acerba.

Anche con vignaioli esperti, capita che la stagione stia volgendo al termine, e ci siano ancora grappoli acerbi sulla vite. Qual è la ragione, come evitarlo in futuro e cosa fare con le bacche acerbe nel presente? Proviamo a capirlo.
Ci sono diversi motivi per cui le bacche potrebbero non avere il tempo di maturare. Diamo uno sguardo più da vicino a ciascuno.

La varietà è stata selezionata senza tener conto delle condizioni di crescita

Prima di piantare qualsiasi varietà, è necessario chiarire se questa varietà è adatta alla coltivazione in questa regione in termini di maturazione e condizioni climatiche. Accade così che la vite semplicemente non abbia abbastanza tempo e clima caldo per maturare completamente.

Durante il periodo di coltivazione dell'uva, il fattore più importante che influenza la resa e il gusto del frutto è il regime di temperatura. Nella misura in cui la temperatura dell'aria e del suolo è appropriata, il raccolto risultante sarà in definitiva produttivo. Le deviazioni dalle norme consentite influenzano negativamente la crescita e la maturazione delle bacche.

Nelle regioni settentrionali, i coltivatori utilizzano una serie di tecniche che, durante il periodo di fioritura, sono in grado di aumentare la temperatura di dieci gradi a causa dell'accumulo.

Una di queste tecniche è piantare viti contro recinzioni in mattoni o pareti di case situate sul lato sud. Il segreto sta nel fatto che durante il giorno la muratura si riscalda bene al sole, e di notte cede gradualmente calore alle viti.

Un'altra tecnica per aumentare la temperatura è l'uso di pacciamatura nera, che viene stesa tra i filari e i cespugli di uva. L'uso di pietre nere sparse sotto i cespugli. Tutti questi materiali servono come una sorta di accumulatori di calore.

I viticoltori delle regioni settentrionali hanno i loro sviluppi interessanti. Usano borse nere grandi e robuste piene di acqua calda. Tali sacchi, disposti tra i filari di uva su entrambi i lati, possono aumentare la temperatura del suolo e dell'aria di 5 gradi.

Temperature molto elevate possono anche far ritardare l'uva rispetto al periodo di maturazione. La temperatura ottimale per la maturazione delle uve è di 26-29 gradi. Se la temperatura sale in modo significativo a 40 gradi, tutti i processi vitali della vite diventano più lenti e, con un forte aumento, compaiono ustioni sulle foglie e sui frutti.

Inoltre, se al momento della fioritura la temperatura supera i 30 gradi, il polline diventa sterile e inadatto alla concimazione.

Sovraccaricare la vite con i frutti

Questa può essere la seconda ragione dell'immaturità del raccolto.Quando ci sono più ovaie da frutto sulla vite di quante ne sia in grado di fornire i microelementi necessari, si osserva questo problema. Questo vale per le varietà di uva da tavola.

Tali varietà richiedono la normalizzazione della frutta. Se non si soddisfa il razionamento dei frutti, il raccolto non solo non raggiungerà la maturità, ma successivamente si verificherà l'esaurimento del cespuglio, la pianta non sarà preparata per lo svernamento.


Alcune varietà non possono far fronte a un gran numero di bacche sulla vite, quindi devono essere rimosse

Parassiti e malattie

Possono anche essere un altro motivo per la scarsa maturazione dei frutti. Nelle malattie, la massa verde del cespuglio è principalmente colpita.

In questo caso, le foglie malate iniziano ad asciugarsi e cadere. La perdita di massa verde porta al fatto che il processo di fotosintesi viene rallentato. Allo stesso tempo, viene prodotta una quantità molto piccola di nutrienti, che rallenta la crescita dei germogli e, di conseguenza, il periodo di maturazione dei frutti viene ritardato.

Azoto in eccesso

Con un'abbondante fertilizzazione azotata, i germogli e l'apparato radicale del cespuglio si sviluppano rapidamente. Ciò riduce il numero di frutti, il periodo di maturazione delle bacche viene ritardato e l'appetibilità si deteriora.

Piante infestanti

Possono anche causare una cattiva maturazione dei frutti. Determinare la loro presenza è facile. Le viti iniziano ad aggrovigliare le erbe e ad estrarne tutti i succhi. È necessario diserbare regolarmente le erbe infestanti, che trae sostanze nutritive dal terreno e limita l'accesso della luce solare ai frutti.


L'uva troppo cresciuta non è in grado di maturare le bacche da sola

Chasing

Uno dei metodi per accelerare la maturazione della vite è la caccia. Questa procedura è la rimozione delle cime dei germogli che sono cresciuti fino a 1,5 metri. Dopo la potatura, inizia una fornitura attiva di micronutrienti nella parte adulta del cespuglio. Questo porta alla lignificazione della vite, che aiuta a sopravvivere con successo all'inverno.

L'inseguimento accelera la maturazione dell'uva
L'inseguimento accelera la maturazione dell'uva

Regolazione della vendemmia: come e quando utilizzarla

La normalizzazione della quantità di raccolto può essere effettuata prima dell'inizio del periodo di fioritura. È necessario valutare visivamente il numero di infiorescenze sui singoli germogli. Quindi un certo numero di infiorescenze dovrebbe essere completamente o parzialmente rimosso. Se questa procedura viene eseguita in anticipo, tutti i nutrienti andranno ai grappoli di sinistra.

Il cespuglio non sprecherà energia extra sui grappoli, che in seguito dovranno essere rimossi.

Questa procedura è consigliata se i cespugli stanno dando frutti da diversi anni e danno una resa altrettanto stabile. Se il cespuglio è giovane, questa procedura viene eseguita dopo il periodo di fioritura, quando il risultato dell'impollinazione è già chiaro e puoi vedere il pennello formato.

La seguente soluzione sarebbe più ragionevole:

  • su una vite adulta, eseguire la normalizzazione precoce durante la formazione di infiorescenze;
  • per una vite più giovane, normalizza alla fine del periodo di fioritura, quando il risultato sarà visivamente visibile.
  • su varietà da tavola con focolari grandi, dove la massa di ciascun pennello è superiore a 750 grammi, lasciare 1 pennello per il germoglio;
  • per le varietà da tavola con un peso del pennello di 500 grammi, vengono lasciati due pennelli su un germoglio;
  • nelle varietà tecniche, dove il peso del pennello è di 210 grammi, 3-4 pennelli vengono messi da parte su un tiro;
  • sulle varietà in cui la massa del pennello è superiore a 1500 grammi, viene lasciato un pennello per il germoglio e su ogni terzo pennello vengono rimossi tutti i grappoli.


La normalizzazione delle uve è semplicemente necessaria per la buona maturazione di tutti i grappoli.

Benefici dello iodio

Lo iodio aumenta il contenuto di zucchero dei frutti di bosco
Lo iodio aumenta il contenuto di zucchero dei frutti di bosco

Pharmayod o qualsiasi altro tipo di iodio è un potente disinfettante che non solo protegge la pianta, ma la aiuta anche a crescere. Dopo aver spruzzato le uve con iodio, si verifica quanto segue:

  • le bacche sono arricchite con iodio: se consumate crude, una persona consuma un componente importante per il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea;
  • il contenuto di zucchero delle bacche aumenta;
  • migliora la qualità della buccia, che non si screpola anche in caso di forti piogge.

Le uve crescono più velocemente dopo la lavorazione. Se la prevenzione viene effettuata in primavera, il vigneto non soffre di malattie delle colture orticole limitrofe. Tali eventi sono adatti sia per le giovani viti che per le piante adulte.

Maturazione in policarbonato

Uno dei metodi moderni per risolvere questo problema è il metodo di costruzione di rifugi in policarbonato, in cui le viti immature maturano nel periodo autunnale. L'essenza di questo metodo è la seguente:

  • è necessario scavare una trincea e coprire il fondo con policarbonato;
  • tagliare i germogli sottili;
  • adagiare la vite in una trincea e coprirla con un foglio di policarbonato.

Questo design crea un effetto serra all'interno e mantiene a lungo una temperatura elevata. Ciò consente alla vite di maturare completamente. Se il policarbonato non è disponibile, è possibile utilizzare polietilene nero.

Cosa può turbare un bambino?

L'eccesso di iodio nel corpo di un bambino è spesso accompagnato da alcuni sintomi. Oltre ad un alito cattivo acuto, il bambino può essere disturbato da:

  • bruciore alla gola o dolore;
  • disturbi intestinali;
  • bocca asciutta;
  • nausea e vertigini.

I medici consigliano ai genitori di esaminare la cavità orale del bambino. Se l'ombra della mucosa è diventata scura, questo è un motivo per visitare un medico.

Il sapore di iodio in bocca è accompagnato da secchezza e amarezza (foto dei bambini, fortunatamente no)

L'uso di uve acerbe

Non abbiate fretta di gettare via i grappoli d'uva acerbi con i semi. Possono essere usati molto ampiamente e fare molti spazi vuoti a casa:

  • preparare il vino;
  • cuocere marmellate o conserve;
  • salamoia;
  • preparare la salsa;
  • bollire il succo.

Fare vino

È necessario sgusciare le spazzole acerbe in un contenitore di metallo (il contenitore deve essere smaltato. Non sono ammesse stoviglie in alluminio o rame). Le bacche devono essere schiacciate bene. La polpa risultante deve essere riscaldata a fuoco a 60 gradi, tolta dal fuoco, raffreddata a 25 gradi, scartata in uno scolapasta e spremuta il succo. Se il succo è acido, vengono aggiunti zucchero e lievito di bacche.

La fermentazione deve essere svolta ad una temperatura di 20 gradi per un mese. Dopo due mesi il vino si schiarirà e sul fondo si formerà un sedimento. Scolare delicatamente il vino, lasciando un residuo nel contenitore. Il vino avrà un sapore sgradevole e non avrà un sapore dolce. A questo punto aggiungete lo zucchero in ragione di 100-150 grammi per 1 litro, mescolate fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Quindi imbottiglialo. Si consiglia di invecchiare il vino da dessert a temperatura ambiente per due mesi prima del consumo.

Rimedi popolari

Esistono rimedi popolari per combattere la putrefazione dell'uva. Come trattamento, si propone di utilizzare una soluzione di iodio (1 ml per 1 litro di acqua) per irrorare le bacche nelle fasi di crescita e maturazione. Oltre allo iodio, la soda, il permanganato di potassio e la cenere sono usati come disinfettanti. Tuttavia, tutti questi fondi sono efficaci per un breve periodo fino a quando non evaporano.

In Bulgaria viene utilizzata la paglia in decomposizione: viene versata con acqua e lasciata per una settimana. La cappa risultante viene spruzzata sui cespugli. Si ritiene che le spore del fungo che vive sulla paglia soppiantino i funghi sull'uva.

I benefici dell'uva: composizione, applicazione e proprietà uniche

Gli incredibili benefici di questa bacca sono dovuti alla sua composizione biochimica unica, che ha fino a 300 componenti. Questo vero e proprio magazzino di vitamine e microelementi aiuta ad aumentare le proprietà protettive del corpo, migliorare la resistenza alle malattie e ripristinare la vitalità.

Va ricordato che non solo la polpa è utile nell'uva. La buccia e anche i semi contengono una grande quantità di sostanze che hanno un forte effetto terapeutico.

La ricerca scientifica ha confermato che le uve di diverse varietà e colori hanno proprietà benefiche diverse. Sono più pronunciati nelle bacche scure che in quelle chiare. Le qualità gustative, i microelementi e le vitamine necessari all'organismo sono conservati anche nei prodotti preparati con questi frutti: succhi, vini, composte e uvetta.

Né la cosmetologia né l'industria alimentare possono fare a meno di questo prodotto. Gli oli essenziali contenuti nei semi d'uva servono come base per la preparazione di una serie di preparati per la cura della pelle, dei capelli e delle unghie. È impossibile immaginare una pasticceria senza uvetta e sciroppo d'uva.

L'ultima ricerca conferma che l'antiossidante pterostilbene, presente nell'uva acerba, può prevenire il diabete. E il licopene, che fa parte della buccia delle bacche nere, ha un effetto benefico sulla libido, è un agente profilattico e promuove il trattamento dell'infertilità maschile.

Danni e benefici dell'uva nera per uomini e donne

Ci sono più di 20.000 vitigni nel mondo, i cui grappoli sono di varie forme, dimensioni e colori. La varietà dei colori è spiegata dalla presenza di flavonoidi nelle bacche (influenzano l'attività degli enzimi nell'organismo, esaltando le proprietà benefiche e la qualità del cibo consumato).

Maggiore è la concentrazione di questi elementi nel frutto, più scuro è il loro colore e più utile è la buccia. Pertanto, le bacche nere (uva, mirtilli, ribes, gelsi, irga) sono considerate le più utili.

  • zucchero (glucosio e fruttosio);
  • un ampio complesso vitaminico;
  • un ampio insieme di acidi organici;
  • bioflavonoidi;
  • pectine.

I flavonoidi, oltre all'effetto generale sull'assorbimento dei nutrienti da parte dell'organismo, hanno le seguenti proprietà:

  • antiossidante;
  • spasmodico;
  • antiulcerosa;
  • antineoplastico;
  • guarigione;
  • antinfiammatorio;
  • diuretico;
  • battericida.

A causa dell'insieme di sostanze nutritive, l'uva nera merita un'attenzione particolare. Le sue bacche contengono una grande quantità di antiossidanti, le cui proprietà protettive resistono alla formazione di radicali liberi.

Uva nera come misura preventiva

Il consumo regolare del prodotto ha un effetto benefico sulla salute umana:

  • aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo;
  • previene il verificarsi di aterosclerosi;
  • previene la formazione di coaguli di sangue.

Quando si mangia uva nera, la pressione sanguigna è normalizzata, le pareti dei vasi sanguigni sono rafforzate e la circolazione micro-sanguigna è migliorata. Il contenuto di monosaccaridi nutrienti e la loro rapida assimilazione nell'organismo hanno un effetto tonificante e riparatore, contribuisce alla normalizzazione dei processi metabolici e delle funzioni cerebrali.

Quale uva scegliere per le diete: commenti dei nutrizionisti

Quando si sceglie la varietà più dietetica per dimagrire o mantenere la salute, è importante considerare il gusto delle bacche e non il loro contenuto calorico. I nutrizionisti consigliano:

L'uva acida contiene più acidi organici, quindi è ideale per perdere peso e stabilizzare la digestione.

I frutti dolci e aromatici contengono più fruttosio e saccarosio, quindi i nutrizionisti li consigliano per il diabete (per ripristinare i livelli di zucchero nel sangue) e problemi al tratto gastrointestinale, ma per coloro che stanno perdendo peso, l'uso di tali varietà è sconsigliato.

Gli acidi organici influenzano la composizione del succo gastrico, a seguito del quale:

  • l'assimilazione del cibo migliora;
  • aumento dell'appetito;
  • la microflora intestinale è normalizzata;
  • aumento della peristalsi.

Il colore delle bacche influisce anche sul valore dietetico del prodotto, poiché sono necessari molti meno frutti neri per reintegrare il corpo con i microelementi necessari.

Consumando piccole porzioni di uva ogni giorno, puoi reintegrare regolarmente l'apporto di micro e macronutrienti come potassio, calcio, magnesio, ferro e zinco.

I benefici dell'uva in cosmetologia

Anche nell'antico Egitto le donne conoscevano le meravigliose proprietà dell'uva, che aiutano a prendersi cura della pelle e mantenerla giovane. Nella cosmetologia moderna, i preparati a base di oli essenziali di semi d'uva si prendono cura delicatamente della pelle, migliorandone l'elasticità e la compattezza, rimuovono i tessuti morti, nutrono, sbiancano e idratano. Aiutano a preservare la bellezza, la giovinezza e la salute per molti anni.

Quali fattori contribuiscono all'aspetto

Il fungo patogeno entra nell'uva sotto forma di spore o micelio. Affinché le spore inizino a crescere all'interno della pianta e si diffondano lì, è necessaria l'umidità del liquido gocciolante. Pertanto, le uve sono più fortemente colpite da malattie fungine nella stagione delle piogge, con annaffiature eccessive, ad es. ad alta umidità.

Il secondo fattore importante nel tasso di manifestazione della malattia è la temperatura ambiente. Più corrisponde alla temperatura ottimale per lo sviluppo di un particolare agente patogeno, più velocemente la malattia si diffonde attraverso i tessuti vegetali.

Il tasso di crescita del micelio del fungo nei tessuti della pianta determina la velocità con cui i sintomi della malattia diventano evidenti al giardiniere. La manifestazione esterna della malattia segna l'inizio dell'ultima fase del suo sviluppo: la sporulazione.

La sporulazione di funghi si verifica in condizioni di elevata umidità (irrigazione, pioggia, rugiada notturna). Dall'inizio di questa fase nello sviluppo della malattia, la pianta colpita diventa una fonte di infezione.

Controindicazioni da usare

Nonostante tutta la sua utilità, l'uva nera ha anche controindicazioni:

  • Il colore scuro rende la bacca un forte allergene, quindi è controindicata per i bambini di età inferiore a un anno;
  • L'uso di frutta e succo nella fase finale della gravidanza e dell'allattamento al seno non è raccomandato;
  • In caso di ulcere e malattie oncologiche dello stomaco, diabete mellito, diarrea, obesità, edema, costipazione cronica, forme acute di tubercolosi e colite, l'uso delle bacche è controindicato.

L'uva nera può sostituire una serie di alimenti nella dieta, soprattutto durante i beriberi primaverili. Consultare un medico e un nutrizionista, il consumo a dosi moderate (5-10 bacche al giorno) non danneggerà il corpo, anche con le controindicazioni indicate, e lo manterrà giovane e sano. Se hai una reazione allergica, dovresti passare a vitigni verdi o gialli.

Condizioni per lo sviluppo

Le malattie causate dai funghi si manifestano in condizioni simili. Considera i parametri dell'ambiente esterno in cui l'uva può essere danneggiata dal marciume:

MalattiaTemperatura dell'ariaUmiditàAerazione
Marciume grigio5-30 o C90-100%, le spore germinano nelle goccioline d'acquapiantagione debole e ispessita
Marciume bianco18-30 o C90-100%, le spore germinano nelle goccioline d'acquapiantagione debole e ispessita
Marciume neroin modo ottimale 20-25 o C e fino a 43 o C90-100%, le spore germinano nelle goccioline d'acquapiantagione debole e ispessita

Isabel

Le bacche di questa varietà, nere come la mezzanotte, vengono utilizzate per produrre vini aromatici, oltre a bevande analcoliche, conserve e marmellate. Isabella ha un gusto specifico, molto aspro, con un sapore di fragola.

La polpa è scivolosa e ha le ossa, il che non impedisce ai dilettanti di goderne con piacere i frutti.

  • Questa pianta appartiene alla maturazione tardiva.
  • Le foglie sono lucide, riccamente verdi sulla parte superiore e sulla parte inferiore di una tonalità chiara, spesso grigia a causa dell'abbondante pubescenza.
  • I grappoli di Isabella sono di media grandezza, di forma cilindrica, a volte sciolti.
  • Le bacche sono rotonde o ovali, sono nere con un rivestimento ceroso e una buccia spessa.
  • La stagione di crescita fino alla piena maturità richiede 5-6 mesi.
  • I cespugli appartengono al gruppo vigoroso.
  • La popolarità di Isabella è in gran parte dovuta alla sua eccezionale resistenza a funghi e parassiti, inclusa la fillossera.L'importante è potare i cespugli in tempo per prevenire l'ispessimento, favorevole alle malattie e migliorare la produttività.
  • Questa uva nera è resistente al gelo: può essere coltivata anche in Siberia. In molte regioni, l'uva acerba potrebbe non essere nemmeno coperta per l'inverno. Ma prima di piantare una pianta nelle regioni settentrionali, vale la pena ricordare che è a maturazione tardiva e non puoi aspettare il raccolto.
  • Isabella predilige terreni fertili, con una piccola quantità di calcare.
  • Tollera relativamente bene un eccesso di umidità, ma è sospettoso della siccità e può perdere fogliame come misura di protesta.
  • Il frutto di Isabella aiuta contro la tosse, rafforza il sistema circolatorio, stabilizza la pressione sanguigna. Questa varietà contiene più nutrienti nelle bacche rispetto ad altre varietà di uva. Ma a partire dagli anni '80 questa pianta è stata "accusata" di contenere molto alcol metilico, motivo per cui il suo utilizzo è stato bandito in Europa e negli Stati Uniti. In effetti, la situazione non è così triste come viene ritratta e la percentuale di alcol metilico in Isabella supera il contenuto di questa sostanza in altre varietà solo dello 0,01%.

Uva Isabella - varietà tardiva resistente alla fillossera

Pericolo di Aspergillus Rot

Fino a poco tempo, questo tipo di infezione fungina dell'uva non era considerata la malattia dominante, ma dopo diversi casi di morte completa del raccolto, entrava nel gruppo delle malattie più pericolose. Una caratteristica di questo fungo è la termofilia del suo corpo, cioè la tendenza ad aumentare la crescita a temperature elevate (da 31 gradi).

I fattori di rischio per lo sviluppo del marciume dell'Aspergillus includono lesioni primarie dei grappoli da altre malattie fungine e la loro colonizzazione da parte dei moscerini della frutta. L'uva infetta diventa una fonte di infezione per i frutti sani.

La malattia si manifesta inizialmente con la luce e successivamente con l'oscuramento, come se fossero macchie depresse, stringendo la superficie della pelle e portando alla sua screpolatura. Successivamente, sulle bacche appare una fioritura biancastra, che alla fine si trasforma in una massa bruno-nera, attivamente in polvere.

Aspergillus rot

Il marciume di Aspergillus è trasportato dai moscerini della frutta

Autunno nero

Discendente da varietà francesi. Autumn Black è un'uva da tavola interessante e ha diverse caratteristiche interessanti per viticoltori e degustatori in magazzino:

  • Colore del frutto nero o viola, forma oblunga. Il gusto è gradevole, con una leggera acidità, la polpa è succosa. La dimensione delle bacche è grande, a seconda del loro numero nel grappolo.
  • La resa dell'uva è alta e abbondante, e il vigore dei cespugli e il periodo di maturazione sono legati all'entità del carico: generalmente medio, ma può essere tardivo.
  • Grappoli conici fino a 700 go più.
  • La pianta non tollera forti cali di temperatura (fino a un massimo di -20) e con le fluttuazioni diventa vulnerabile alle malattie, in particolare al marciume grigio - le bacche che scoppiano lo avvertono. Anche con inverni caldi, si consiglia di coprire l'uva.
  • Non ama l'eccessiva umidità e la vicinanza delle falde acquifere. Devi annaffiare con un po 'd'acqua.
  • Come altri tipi di uva, Osenny Black reagisce bene alla concimazione minerale e ad altri metodi agrotecnici di cura delle piante.

Grape Autumn Black - varietà a maturazione tardiva

Clorosi

Clorosi dell'uva (ittero dell'uva)

La clorosi (ittero dell'uva) provoca l'ingiallimento delle foglie e solo lungo le vene principali rimangono aree verdi. Con un forte sviluppo di clorosi, il colore giallo diventa marrone, le foglie iniziano ad asciugarsi e cadere. La crescita dei germogli si indebolisce, gli internodi si accorciano e i cespugli spesso muoiono.

Lo sviluppo della malattia è principalmente associato al disturbo della nutrizione delle piante dovuto all'alto contenuto di calce nel terreno, soprattutto su terreni densi e pesanti, che converte il ferro in una forma inaccessibile alle piante.Inoltre, l'eccessiva umidità o, al contrario, il terreno secco, i sali in eccesso, i danni ai cespugli contribuiscono alla clorosi fogliare.

Dita della signora

Questa bellissima uva prende il nome dalla forma allungata dei suoi frutti. Lo hanno portato dall'Asia centrale.

Gradualmente le "dita delle signore" si diffusero nelle regioni meridionali della Russia e dell'Ucraina.

  • Le "dita delle donne" sono ospiti provenienti da paesi con climi caldi e soprattutto hanno bisogno di luce solare e calore. Nelle zone a clima temperato, i buoni raccolti si ottengono solo nelle annate buone e purché curati con cura;
  • I grappoli della varietà che pesano 400 grammi o più, non sono sciolti, ma non densi, conici. Le bacche sono grandi, lunghe fino a 4 cm, con una sottile buccia giallo-verdastra, con un fiore ceroso. In alcuni frutti possono formarsi semi grandi. Il gusto di "Ladies Fingers" è gradevole, zuccherino - dolce, con un leggero retrogusto acidulo.
  • Piccole foglie verdi, cespugli vigorosi.
  • Produce raccolti abbondanti in buone condizioni di crescita.
  • I tempi di maturazione variano a seconda del clima. Indicatori medi: cinque mesi, a casa puoi raccogliere frutti maturi un mese prima.
  • La fruttificazione per "dita delle signore" è un punto dolente. Cominciano a farlo solo entro il quinto anno, anche se a volte i singoli germogli possono accontentare i proprietari con un paio di grappoli. Un altro problema associato alla fruttificazione è la sua irregolarità dovuta a un bouquet di vulnerabilità a varie disgrazie.
  • La varietà soffre di un'assoluta intolleranza al freddo. Già a una temperatura di -10 ° C, iniziano a ferire, quindi i cespugli non possono essere lasciati senza riparo anche nelle regioni più calde della Russia, dell'Ucraina e dei paesi vicini con un clima temperato.
  • Come le vere signore, le "Ladies Fingers" sono suscettibili alle malattie fungine (tra cui le più pericolose sono la peronospora e l'oidio), soprattutto durante i ristagni e la siccità. Per non perdere i cespugli, devono essere costantemente elaborati; e dopo il tempo piovoso, esaminare attentamente per la putrefazione.

Le dita delle donne dell'uva non tollerano il freddo

Misure di prevenzione

Il marciume grigio colpisce gli arbusti in estate. Molto spesso, il periodo di attività cade a luglio. Per prevenire la diffusione dell'infezione e ottenerla sui germogli, è necessario spruzzare periodicamente i vigneti. Per misure preventive vengono utilizzati fungicidi con azione antifungina, preparati contenenti rame. La spruzzatura viene eseguita più volte a stagione. I periodi più adatti per questo sono:

  • prima dell'inizio della formazione dei reni;
  • dopo la formazione delle ovaie;
  • dopo il raccolto.

Importante! I prodotti chimici non vengono spruzzati 20 giorni prima della raccolta, poiché si accumulano nel frutto.

Taifi

Questa varietà da tavola è anche chiamata Typhoon o Toifi. Fu portato in Asia centrale dagli arabi nel VII secolo e gradualmente si diffuse in tutto il mondo.

  • I frutti di Taifi sono grandi, di forma ovale o cilindrica. Il colore è rosa intenso, intervallato da una tonalità viola, la parte interna della pelle densa è rossa. La polpa è succosa, dal sapore agrodolce. Ci sono fino a 3 semi nelle bacche.
  • Il grappolo è sciolto, grande e di dimensioni gigantesche.
  • Alto livello di fruttificazione dei germogli.
  • Maturazione tardiva: dal germogliamento alla piena maturazione passano 5-6 mesi.
  • Tra gli svantaggi: la vulnerabilità all'oidio, all'oidio e ad altre malattie fungine, diventa spesso bersaglio degli acari, quindi necessita di attenti controlli e trattamenti con appositi preparati.
  • Come altre varietà orientali, il tifone non si sente bene quando fa freddo. Qualunque sia il caldo inverno nella regione, è meglio riparare Taifi dal freddo e, quando arriva la primavera, non affrettarti ad aprirlo a causa delle gelate primaverili. Meglio tagliare le prese d'aria nel rifugio.
  • Ma il tifone non ha paura della siccità.

Le uve Taifi tollerano facilmente la carenza d'acqua

Oidio (muffa polverosa o cenere)

Malattie dell'uva. Oidio (muffa polverosa o cenere).

L'oidio è particolarmente pericoloso nelle estati calde e secche nei vigneti irrigati. Malattia dell'uva oidium infetta tutte le parti aeree della pianta. Placca di polvere grigia con un gran numero di macchie marrone scuro (corpi fungini). Sui germogli si forma una specie di granello marrone e poi grandi macchie. Con gravi danni, l'intera ripresa diventa marrone e persino quasi nera. Le bacche giovani si spezzano, espongono i semi, si seccano e si sbriciolano. Combattere la malattia è possibile. Il modo più semplice è l'impollinazione con zolfo o la spruzzatura con zolfo colloidale e ossicloruro di rame.

Le varietà resistenti al complesso possono essere colpite dall'oidio a vari livelli. Le varietà ceche e ungheresi sono resistenti all'oidio. il lavoro di allevamento in questa direzione è stato condotto lì per molto tempo. La maggior parte delle varietà moldave non è resistente all'oidio o ha una bassa resistenza. Le varietà Novocherkassk e Anapa sono parzialmente resistenti a questa malattia.

Aligote

Un vitigno a bacca bianca derivato dal Pinot Nero francese e dal Gue Blanc. Dai suoi frutti si ricava il famoso vino bianco omonimo, ma si può anche degustare fresco.

Aligote è coltivato in tutto il mondo, comprese Ucraina, Russia e Moldova.

  • Le foglie della varietà sono grandi, lucide, ricoperte da una lanugine di ragnatela sul lato interno, in gioventù sono completamente ricoperte di pubescenza tomentosa. I piccioli sono rossi e in autunno il fogliame diventa giallo.
  • La lunghezza del mazzo cilindrico è di 15 cm e la larghezza è di 10.
  • Le bacche sono di diametro medio e rotonde, di colore verde dorato con macchie scure e semi formati fino a 4 pezzi. La buccia del frutto è sottile e la polpa agrodolce si scioglie in bocca.
  • In condizioni favorevoli e con una buona cura, Aligote matura in 4 - 5 mesi, la raccolta viene raccolta a settembre.
  • L'aligote è una varietà europea ed è vulnerabile alle malattie, in particolare alla muffa, e in caso di pioggia raccoglie facilmente il marciume grigio. Con l'oidio le cose vanno meglio: l'uva resiste meglio a questo fungo.
  • La resistenza al gelo in Aligote è a un livello medio, quindi la pianta ha bisogno di riparo durante il periodo gelido dell'anno.

Metodi di controllo


Se la malattia compare, è necessario applicare il trattamento del cespuglio e rimuovere i grappoli ei germogli danneggiati.

La putrefazione grigia dell'uva può essere trattata con i rimedi popolari descritti di seguito. Innanzitutto, tutte le parti interessate della pianta vengono distrutte, quindi vengono spruzzate con una soluzione debole di sapone verde o bicarbonato di sodio. Per preparare una soluzione di soda, prendi 70 g di soda per secchio d'acqua.

La soluzione di sapone dovrebbe essere l'1%. L'elaborazione viene eseguita ogni 10 giorni. Le soluzioni si alternano. Tra i prodotti chimici, i fungicidi contro la muffa saranno i più efficaci e Ronilan e Rovral a bassa concentrazione. È preferibile eseguire l'elaborazione ogni 2 settimane. Non dimenticare la prevenzione.

Iniziano anche a combattere il marciume bianco rimuovendo tutti i germogli e i grappoli danneggiati. Efficace trattamento settimanale della boscaglia con una soluzione al 4% di miscela bordolese.

Dopo la grandine o altri danni meccanici alle bacche, puoi spruzzare con un po 'di preparazione contenente rame. I preparati per muffa e oidio aiutano bene nella lotta contro il marciume bianco.

Puoi sbarazzarti del marciume nero con gli stessi preparati del bianco. Ma il rimedio più efficace è una miscela di due fungicidi: 25 g Ridomil Gold e 60 gr Tiovit Jet su un secchio d'acqua. Dopo 2 settimane, il trattamento viene ripetuto.

È importante non effettuare lavorazioni con prodotti chimici durante il periodo di maturazione delle bacche.

Vitigno Amur

Queste uve possono essere coltivate non solo per la raccolta dei frutti, ma anche come pianta ornamentale. La sua patria è l'Estremo Oriente e la Cina. In natura, cresce nelle valli dei fiumi e ai margini delle foreste, in luoghi che crescono in fitti boschetti.

  • La varietà Amur è una liana decidua, lunga fino a 30 m, punteggiata da grappoli con una distribuzione sciolta dei frutti. Con l'aiuto delle antenne, la pianta, come l'edera, si arrampica su edifici o alberi vicini. La corteccia della liana è verde, e in autunno, insieme al fogliame, si trasforma in un colore rosso scuro.
  • Il colore delle bacche è bluastro - nero, la loro buccia è spessa. Il sapore del frutto è solitamente aspro, ma a volte ci sono esemplari dolci, puoi banchettare con loro senza la minaccia di avvelenamento.
  • Si può raccogliere all'inizio di settembre e deve essere fatto velocemente, perché le bacche non tollerano i tempi morti e si deteriorano rapidamente.
  • Resistenza invernale ad alto livello: in grado di resistere al freddo fino a - 45 ° C.
  • L'uva Amur preferisce crescere su terreni sciolti e acidi, l'ultimo punto si ottiene introducendo fertilizzanti appropriati nel terreno.
  • La varietà ha bisogno di una buona illuminazione, poiché all'ombra i suoi frutti diventano un'esca per la muffa.
  • La pianta ama l'umidità e potrebbe non avere abbastanza pioggia, quindi la regola principale per prendersene cura è l'irrigazione costante.
  • L'uva viene utilizzata per decorare paesaggi urbani e fabbriche, poiché tollerano perfettamente i gas industriali.

Le preferenze di gusto sono soggettive e ci sono persone che rispettano e amano le varietà aspre. Questo può essere utile per degustatori e viticoltori esperti e principianti che desiderano coltivare tali uve sul loro sito.

L'uva non guadagna zucchero: qual è la ragione? Affinché i grappoli d'uva maturi siano dolci e succosi, è necessario attenersi a semplici regole.

Affinché i grappoli d'uva maturi siano dolci e succosi, è necessario attenersi a semplici regole:

Le uve non devono essere annaffiate durante la maturazione. Altrimenti, le bacche risulteranno più grandi, ma dovrai affrontare un problema: scoppieranno, il processo della loro maturazione finale sarà ritardato. In questo modo, puoi posticipare il processo di raccolta di un paio di settimane. Per lo stesso motivo, si sconsiglia di piantare aiuole vicino alla vite, poiché le uve hanno un apparato radicale molto sviluppato e assorbono parte dell'umidità di queste aiuole. È meglio piantare ravanelli, patate o cipolle vicino ai vigneti, che partono prima che l'uva abbia il tempo di maturare.

Un altro motivo comune per cui l'uva non immagazzina bene lo zucchero è la congestione della vite, e la pianta non è necessariamente sovraccarica di grappoli d'uva, può essere ostacolata da tralci verdi extra. Pertanto, gli esperti raccomandano di non lasciare più di 40 gemme dopo la potatura dell'uva per ridurre al minimo il numero di germogli dopo lo svernamento. Se trascuri questa raccomandazione e lasci più gemme, in primavera i germogli extra assumeranno troppa forza della vite e ci saranno pochi microelementi necessari per la maturazione delle bacche, i grappoli matureranno più tardi del necessario. La situazione è ancora peggiore se ci sono troppi grappoli sulla vite - una tale vite spende troppe energie per maturare ciascuno di essi, ma di conseguenza l'uva non è dolce e acerba e non c'è bisogno di aspettarsi un raccolto abbondante da questo cespuglio il prossimo anno. Pertanto, per ogni ripresa non dovrebbero esserci più di 1, in casi eccezionali, 2 mazzi. Se la rimozione di mazzi extra non è più consigliabile, puoi rimuovere un terzo o anche la metà di ciascuno di essi, in modo che il resto non perda il suo sapore.

E dolce, se nutri la vite con qualsiasi tipo di fertilizzante. Si ritiene che sia meglio usare la cenere per questi scopi, che viene infusa in acqua per 2-3 giorni e applicata al terreno allentato sotto la vite. La cenere secca può essere utilizzata allo stesso modo. Grazie a ciò, le bacche non solo diventeranno più dolci, ma anche più belle. Invece della cenere, puoi usare perfosfato e solfuro di potassio, usandoli allo stesso modo della cenere.

Test diagnostici

L'alito stantio di un bambino, il cui odore ha un persistente profumo di iodio, può portare a molte domande da parte dei genitori. La preoccupazione per le ragioni della comparsa di tali segni e l'incertezza sui rischi per la salute del bambino indicano la necessità di consultare uno specialista. Il più delle volte, i genitori ansiosi vanno dal pediatra. Dopo aver ascoltato i reclami, il medico spesso indirizza il paziente a un endocrinologo. La prima cosa che questo specialista farà è raccogliere un'anamnesi dalle parole dei genitori (o del bambino). Dopo le informazioni ricevute, l'endocrinologo procederà a un esame esterno del paziente. Secondo i suoi risultati, uno specialista è determinato con la necessità di determinati studi.

Se si sospetta che l'odore specifico di iodio dalla bocca sia causato da una particolare patologia, il bambino può essere inviato per un esame ecografico della ghiandola tiroidea. Potrebbe essere necessario un complesso di esami di laboratorio su sangue, urine e feci. Viene eseguito un esame del sangue per determinare il livello dell'ormone ipofisario e viene prelevata l'urina per determinare la quantità di iodio nella sua composizione.

Negli ultimi anni, il metodo aes-isap è stato utilizzato per diagnosticare lo iodismo.

Manifestazioni di iodismo sulle unghie

Consiste nel testare la lamina ungueale del paziente per il contenuto di iodio in essa contenuto. La sua quantità è determinata dalla lunghezza del flusso luminoso emesso dai microelementi. Può essere rilevato solo utilizzando apparecchiature speciali per la spettrometria di emissione atomica.

Come scegliere i semi di qualità giusta

Il processo di selezione dei semi per la semina può essere un'esperienza molto eccitante, ma dovrebbe essere affrontato con cognizione di causa. Seguire semplici regole aiuterà ad acquistare un prodotto con le caratteristiche necessarie, che, con l'inizio della stagione della semina, produrrà necessariamente giovani germogli freschi.

Come scegliere una varietà vegetale - criteri generali:

  • Non dovresti scegliere varietà ad alto rendimento, soprattutto se sei un giardiniere dilettante e non hai familiarità con le complessità della loro coltivazione. Nella stragrande maggioranza dei casi, tali piante richiedono condizioni speciali e molta più cura rispetto alle varietà più semplici. Se i requisiti di coltivazione non vengono soddisfatti, le varietà ad alto rendimento finiscono per produrre rese significativamente inferiori rispetto alle varietà a basso rendimento meno esigenti;
  • resistenza della varietà agli effetti di fattori ambientali distruttivi, nonché a parassiti e malattie. Pertanto, è meglio dare la preferenza a varietà senza pretese che, sebbene meno produttive, sono in grado di resistere alle anomalie naturali e non morire;
  • dovresti prendere in considerazione la possibilità di conservazione a lungo termine dei frutti della pianta - la cosiddetta qualità di conservazione.

Segni della malattia

Il marciume grigio può essere identificato da una serie di sintomi caratteristici. Tra quelli:

  • la comparsa di macchie marroni sulle foglie con una fioritura grigiastra;
  • essiccazione e caduta delle foglie durante la stagione secca;
  • morendo dalla corteccia del germoglio e la formazione di macchie marroni e placca grigia su di essa;
  • decolorazione delle infiorescenze, oscuramento, secchezza e caduta dei fiori;
  • ritardo dello sviluppo fetale in parti del grappolo;
  • cambiamento di colore delle bacche, la comparsa di una fioritura grigia su di loro, la decomposizione dei frutti.

La muffa grigia non sempre colpisce l'intera vite. Può interessare una certa parte dell'arbusto, alcuni rami e singoli grappoli. In questo caso, la pianta può essere salvata se i germogli malati vengono rimossi in modo tempestivo. Se i segni della malattia si osservano sull'intero arbusto, nella maggior parte dei casi la pianta non può essere salvata.

Valutazione
( 2 voti, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante