Varietà di uva Moldova. Uva Moldova: regole di cura, recensioni della varietà

La varietà "Moldova" è familiare a quasi tutti gli amanti dei deliziosi grappoli d'uva. Si distingue per la cura senza pretese e la resistenza alle malattie, quindi può dare una buona vendemmia anche ai principianti che decidono di acquisire un proprio vigneto. Sebbene il vitigno moldavo sia considerato piuttosto antico, nonostante questo dettaglio, non perde la sua popolarità tra i viticoltori.

  • 2 Vantaggi e svantaggi
  • 3 Piantare talee
  • 4 Irrigazione e concimazione
  • 5 Potatura dell'uva

Uva Moldova: descrizione della varietà

Gli acini sono di colore viola scuro, ovali, grandi, ciascuno del peso di circa 6-7 grammi con un'altezza dell'acino superiore a 2 cm. Le piccole dimensioni dei grappoli (da 300 grammi a 1 chilogrammo) e la densità media sono pienamente compensate dalla sapore dolce di frutti di bosco freschi, stimato da un sistema a 10 punti per 8 punti. Le bacche maturano a un ritmo lento a causa del graduale accumulo di zuccheri in esse. La polpa del frutto è carnosa, con un po 'di cartilagine. Ci sono da 2 a 4 semi nelle bacche.La buccia densa è un po 'ruvida e ricoperta da un rivestimento ceroso, che fornisce alla varietà un'eccellente trasportabilità e alte prestazioni durante la conservazione a lungo termine, il che migliora solo il gusto della varietà Moldova.

uva moldava
Dopo la maturazione, l'uva può essere conservata a lungo direttamente sulla boscaglia; tuttavia, con la rottura tardiva dei grappoli, la sua durata e le possibilità di trasporto sono notevolmente ridotte. Il sapore dei frutti di bosco freschi è meraviglioso, deliziosa anche la conservazione: composte e marmellate.

Caratteristiche esterne della varietà Moldova

I cespugli d'uva Moldova sono caratterizzati da una crescita vigorosa; la vite è di colore bruno, ha un buon periodo di maturazione. I fiori d'uva sono bisessuali. Ciò significa che il cespuglio non richiede ulteriori piantagioni di varietà di uva impollinatori. Le foglie sono grandi, arrotondate, leggermente sezionate, con bordi rialzati. La parte inferiore della foglia è un po 'pubescente.

Le uve della Moldavia sono più diffuse nelle regioni di Crimea, Odessa e Kherson, Territorio di Krasnodar e Regione di Rostov.

foto della Moldavia dell'uva
È dal luogo di crescita che dipende il periodo di maturazione dell'uva, la cui media è di 155-165 giorni. Nelle regioni più settentrionali, il raccolto potrebbe non avere il tempo di maturare, il che darà alle bacche un sapore aspro. Le uve della Moldavia, le cui recensioni dei consumatori sono solo positive, iniziano presto a dare i loro frutti, il primo raccolto può essere raccolto nel 2-3 ° anno di vita. La fruttificazione più attiva dell'uva è concentrata sopra la base della vite a 5-6 nodi. Soggetto a corrette pratiche agricole, il cespuglio d'uva moldava, 8-10 anni dopo l'impianto, è in grado di produrre 150 kg di bacche eccellenti di alta qualità.

conclusioni

Le uve della Moldavia non sono una nuova varietà. Molti coltivatori praticano la sua coltivazione perché ha i suoi vantaggi:

  1. Cura senza pretese. Tollera con calma la coltivazione sui terreni pluviali, ma la resa è molto più elevata sui terreni irrigati. Per ottenere un alto rendimento da un cespuglio, deve essere adeguatamente formato. Eseguire ogni anno potature, giarrettiere, detriti. E inoltre dovrebbero esserci misure per la prevenzione delle malattie nelle cure.
  2. Resistenza al gelo. I cespugli tollerano bene lo stress, le basse temperature invernali.
  3. Elevata produttività. Per 8-10 anni di crescita, le piante con una corretta tecnologia agricola vengono rimosse da 1 ettaro a 2 tonnellate di bacche. Da un cespuglio - circa 150 kg.
  4. Cespugli autoimpollinati.
  5. Le bacche hanno buon gusto, buona conservabilità, trasportabili. Il loro uso è universale, non danneggiano il corpo.

Leggi la propagazione dell'uva per talea in autunno in questo materiale.

Vantaggi e svantaggi della varietà

La Moldavia è un'uva che non risente della fillossera ed è caratterizzata da alti tassi di resistenza a malattie come il marciume grigio e la muffa. La maturazione tardiva della Moldavia non attira le vespe sui cespugli, che è un altro vantaggio della varietà. Gli svantaggi della varietà Moldova includono una debole resistenza all'oidio, quindi il cespuglio deve essere trattato con farmaci preventivi due volte a stagione.

Le uve sono resistenti al gelo, secondo alcune affermazioni, possono sopportare gelate fino a - 26 ° C. Per preservare la boscaglia in inverno, si consiglia comunque di coprire la varietà Moldova. Per questo, l'uva deve essere posta completamente a terra e ricoperta di fieno o normale pellicola. Puoi coprire solo il gambo del cespuglio d'uva; un fusto appena piantato necessita di un ricovero obbligatorio. Di solito è completamente ricoperto di terra e si apre alla fine di marzo. Con un rifugio per tunnel cinematografici, i cespugli dovrebbero essere aperti entro metà aprile.

Proprietà per il corpo

I benefici dell'uva per l'uomo difficilmente possono essere sopravvalutati. Le bacche sono fonti di fibre, fruttosio, glucosio. Acidi organici, come oleico, stearico, linoleico, ecc. È un deposito di vitamine C e gruppo B. Oltre a antiossidanti ed enzimi utili per il corpo umano, oligoelementi: potassio, bromo, ferro, ecc. Pertanto, regolarmente consumando uva in estate e in autunno, puoi migliorare la tua salute.

Contenuto calorico

L'uva non è un prodotto ipercalorico. Ma questo indicatore dipende dalla varietà. Quindi, se le bacche gialle contengono da 43 a 70 kcal per 100 grammi di prodotto, quelle viola e nere ne contengono di più. Circa 72 kcal. Pertanto, se qualcuno decide di mettersi a dieta, è meglio mangiare bacche gialle e verdi. Ma non l'uvetta, il cui valore energetico è di circa 93 kcal. Allo stesso tempo, il contenuto calorico è inversamente proporzionale all'acidità. Maggiore è l'acidità della bacca, minore è il contenuto calorico. Il valore energetico delle uve moldave varia da 73 kcal per 100 grammi. Questo indicatore può essere solo nelle bacche completamente mature, che vengono rimosse dalla boscaglia a settembre.

Cento grammi di bacche contengono 17 g di carboidrati, 0,6 g di proteine, 0,2 g di grassi.

Beneficio e danno

I guaritori greci hanno parlato dei benefici dell'uva e dei suoi prodotti trasformati. Possedere un complesso di vitamine, microelementi, bacche contribuisce a:

  • Migliorare il funzionamento del tratto digerente. Ma non se una persona ha un'acidità elevata con gastrite o ulcera allo stomaco;
  • Migliorare l'emopoiesi;
  • Normalizzazione del sistema cardiovascolare;
  • Riassorbimento di tumori benigni;
  • Aumentare il livello di immunità;
  • Migliorare la funzione cerebrale.

Caratteristiche della coltivazione dell'uva Moldova

Quando si coltiva l'uva, si dovrebbe tenere conto di una caratteristica come la differenza di temperatura durante il giorno (giorno e notte).

descrizione della varietà dell'uva moldova
Per preservare lo stock di calore diurno e appianare la differenza tra le temperature notturne e diurne, pacciamare sotto i cespugli della pianta (pellicola nera o residui vegetali), formare colline di pietra o mattoni sotto i graticci e posizionare contenitori con acqua nel vigneto.

Piantare uva Moldova

Coltivare l'uva non è un lavoro facile! Questo processo piuttosto laborioso include non solo la semina e l'innesto delle talee, ma anche la corretta selezione del sito di atterraggio e la preparazione della fossa di semina. Un terreno leggero e ben fertilizzato sarà ottimale per la boscaglia; l'acqua sotterranea dovrebbe essere posizionata a non più di 1,5 metri dalla superficie. Il sito per la Moldova dovrebbe essere soleggiato e ben riparato dai venti.Si consiglia di piantare il vitigno Moldova in orizzontale, così come vicino a gazebo e tettoie, sul lato sud. In questo caso, il cespuglio non si addenserà molto e le bacche acquisiranno le dimensioni e le caratteristiche gustative più elevate possibili.

La semina dell'uva moldava dovrebbe essere effettuata in primavera, è in questo momento che la boscaglia sarà in grado di mettere radici il più possibile e acquisire resistenza alle gelate in arrivo. Un ottimo raccolto può essere coltivato da talee innestate in autunno.

Caratteristiche della piantagione dell'uva

La regola principale per la semina in primavera e in autunno è una temperatura stabile, che viene mantenuta al livello di 15 ° C. Quando si pianta l'uva, si dovrebbe tenere conto di qualità come una forte crescita e una tendenza all'ispessimento, che influiscono negativamente sulla qualità e sulle dimensioni delle bacche. Il cespuglio dovrebbe essere modellato con maniche lunghe per fornire spazio per la crescita. Un modello di impianto accettabile per questa varietà è di 5 x 4 metri.

La semina dell'uva moldava può essere effettuata sia sul vecchio ceppo che sulle proprie radici. Si consiglia di pre-tenere le talee in acqua per un po 'di tempo, fino a quando le radici non appaiono bianche.

Il fondo della fossa di semina dovrebbe essere ben fertilizzato con fertilizzanti organici mescolati con il terreno. Durante la semina, è importante non coprire il colletto della radice della piantina con la terra, lasciandola sopra la superficie.

cura dell'uva moldova
Per l'innesto, il taglio deve essere tagliato a forma di cuneo, arretrando di alcuni millimetri dalla parte inferiore dell'occhio, e posto in acqua per un giorno, e anche immerso in una soluzione di "Humate" per alcuni secondi (10 gocce del farmaco per litro d'acqua). È necessario innestare il gambo nella fessura del portainnesto, che è stata precedentemente pulita da sporco e dentellature. Lo stelo del cespuglio deve essere stretto saldamente con un panno resistente, che faciliterà il radicamento più rapido del taglio su questo portainnesto.

Dopo la semina, le talee devono essere annaffiate abbondantemente, utilizzando almeno 3 secchi d'acqua per unità. Un supporto dovrebbe essere scavato vicino alla pianta piantata, che guiderà la crescita della vite.

Recensioni su uva "Molodova"

  • Alena: alcuni anni fa, quando l'inverno era il più rigido degli ultimi anni, i nostri amici di Krasnodar hanno portato una vite d'uva, che solo quest'inverno non hanno congelato! L'ho piantato secondo tutte le regole, ma solo dopo che è cresciuto al mio posto, ho deciso di saperne di più su questa varietà. Si scopre che dà i suoi frutti molto tardi, anche nelle parti meridionali del nostro paese.
  • Evgeniy: Ho scelto questa varietà, a dire il vero, per caso. Ho letto su Internet come piantare, potare correttamente .. Dopo un po ', ha iniziato a crescere e dare frutti. Sorprendentemente, l'uva fatta in casa si è rivelata succosa e dolce, anche i miei piccoli bambini esigenti hanno apprezzato.

Uva Moldova: caratteristiche di cura

L'uva della Moldova, come ogni pianta, necessita di annaffiature e alimentazione regolari. L'irrigazione dell'arbusto è necessaria prima e dopo la fioritura, nonché con una mancanza di umidità. La frequenza delle innaffiature può essere una volta al mese o più frequente durante periodi di siccità prolungata. L'acqua in eccesso deve essere scaricata in canali di scolo appositamente scavati.

La crescita e la fruttificazione delle uve è qualitativamente influenzata dalla pacciamatura, per la quale si consiglia di utilizzare humus ostinato, stendendolo in uno strato di 3-3,5 cm attorno ad un picciolo di diametro di 1-1,5 metri. Si consiglia di pacciamare il terreno in primavera o in autunno.

Potatura

La potatura dell'uva moldava viene effettuata ogni anno, all'inizio della primavera o nel tardo autunno, quando la vite è inattiva. Il cespuglio più attivo darà frutti, avendo 3-4 maniche e raddrizzato verticalmente lungo il supporto.

potatura dell'uva moldova
È preferibile potare la vite di 7-9 occhi, lasciando un totale di circa 70 occhi sul cespuglio. Quando si forma un cespuglio con uno stelo alto, il taglio è richiesto solo da 4-6 occhi. È importante non sovraccaricare il cespuglio, altrimenti la bacca sarà piccola.Per fare ciò, in primavera, parallelamente al controllo del numero di germogli, è necessario monitorare il numero di grappoli formati su di essi. Il vitigno moldavo si riprende bene dopo potature e danneggiamenti.

Miraterra

I tour del vino sono considerati una delle destinazioni di vacanza più popolari: escursioni in numerose cantine con una bevanda profumata inebriante. L'opzione più conveniente e accettabile per un viaggio del genere è la Moldova, dove la stagione del turismo del vino inizia in autunno. Gli ospiti possono visitare diverse cantine e le migliori cantine del paese, dove possono degustare i vini di altissima qualità.

I vini moldavi sono famosi in tutto il mondo per il loro aroma, gusto morbido e raffinatezza. Estesi sulle colline, i vigneti offrono l'opportunità di produrre una vasta gamma di vini: dal bianco al rubino, dal tulburel (nuvoloso) al cristallino, dal secco al semidolce e dolce. I vecchi vini conservati nelle cantine sono stati a lungo il segno distintivo della Moldova.

Da tempo immemorabile, la Moldova è stata un paese di vinificazione e lo è tuttora. I vini prodotti nella Repubblica di Moldova sono richiesti a livello internazionale per la loro qualità. Ci sono 144 aziende vinicole nel paese, alcune delle quali hanno esperienza nell'accoglienza dei visitatori. In tali cantine, i turisti sono invitati a familiarizzare con la tecnologia di produzione del vino, vedere il processo di imbottigliamento del vino e, naturalmente, assaggiare il prodotto finale.

Informazione Generale

La Moldova è un piccolo paese situato nel sud-est dell'Europa. Situata vicino al Mar Nero, nell'area in cui ha avuto origine la vinificazione, la Moldova si trova alle stesse latitudini di alcune delle migliori zone di produzione di vino in Francia. Il paesaggio rurale è evidenziato da verdi colline e vallate. Questa terra coltiva uva e produce vino da millenni, motivo per cui il vino gioca un ruolo speciale nella cultura locale. I moldavi notano che il loro paese è l'unico che assomiglia a un grappolo d'uva in forma.

L'industria del vino svolge un ruolo importante nell'economia della Moldova. La repubblica è fortemente dipendente dal vino, è la spina dorsale del settore agricolo. La vinificazione riceve un sostegno significativo dal governo moldavo, che la vede come un settore strategico, perché il 90-95% del vino viene esportato.

Esistono diversi tipi di aziende vinicole in Moldova specializzate nella produzione di spumanti, vini da tavola e liquori. Circa 40 cantine producono ed esportano vini imbottigliati.

Storia della vinificazione moldava

La viticoltura e la vinificazione nel territorio della Moldova sono apparse circa 5 mila anni fa, quando i Daci impararono a fare il vino dall'uva. La vinificazione andò avanti quando i coloni greci che arrivarono sulla costa del Mar Nero entro la fine del III secolo aC portarono con sé le tradizioni della vinificazione e le raccontarono alla popolazione locale. Durante i periodi di prosperità dell'Impero Romano in questa zona, 100 d.C., fiorì la vinificazione.

Con la formazione dello stato feudale moldavo nel XIV secolo, la viticoltura iniziò a svilupparsi attivamente. Fiorì nel XV secolo, durante il regno di Stefan cel Mare (Stefano il Grande), che importò nuovi vitigni e si interessò alla produzione di vino di alta qualità, inventando la posizione di "aratore" (coppiere), i cui compiti erano per controllare i vigneti e gli enologi per ottenere una produzione di vino di alta qualità. Il suo potere ha anche dato un ulteriore impulso alla vinificazione aumentando la superficie vitata, modernizzando la tecnologia e organizzando cantine domestiche.

All'inizio del XVI secolo, l'area passò sotto il controllo dell'Impero Ottomano, dove la vinificazione era vietata.Nei successivi 300 anni, la vinificazione ha subito un calo significativo.

Nel 1812, dopo il Trattato di Bucarest, quando la regione entrò a far parte dell'Impero russo, il destino del vino cambiò. I nobili russi acquistarono tenute vinicole e iniziarono a coltivare principalmente varietà locali, come Plavai, Rara Neagra, Zgihard, Galbena, Batuta Neagra, Feteaska Neagra, Feteaska Alba e altre.

Nella seconda metà del 19 ° secolo, i vitigni francesi iniziarono ad essere importati, motivo per cui oggi ci sono così tanti vitigni nobili in Moldova. Allo stesso tempo, nel paese sorsero regioni famose come Purcari. La vinificazione iniziò a fiorire e nel 1837 la Moldavia produceva oltre 10 milioni di litri di vino all'anno.

Un'altra battuta d'arresto ha superato la vinificazione alla fine del XIX secolo, quando un'epidemia di fillossera ha distrutto molti vigneti. Ma nel 1906 i vigneti furono rinnovati e innestati con materiale di piantagione. Nel 1914, la Bessarabia (il territorio della Moldova tra il Prut e il Dniester) aveva il maggior numero di vigneti dell'intero impero russo.

La prima e la seconda guerra mondiale hanno lasciato il segno sui vigneti della regione: molti di loro sono stati spezzati, la vinificazione ha sofferto. Fino alla fine della seconda guerra mondiale, i vigneti in Moldova non sono stati ripristinati. Sono stati rianimati solo a seguito di trapianti su larga scala nel 1950. Nel 1960, la superficie totale dei vigneti era di 220mila ettari. Nei vent'anni successivi, la Moldova divenne la principale repubblica vinicola dell'URSS. Ogni seconda bottiglia di vino e ogni terza bottiglia di spumante è stata prodotta in Moldova.

A metà degli anni '80, la produzione vinicola subì un altro duro colpo, questa volta con il divieto di alcol in URSS. Le viti furono abbattute su larga scala, i vini furono distrutti. Questa è diventata una tragedia nazionale per la Moldova.

Dopo che la Moldova è diventata indipendente nel 1991, l'industria del vino ha iniziato la sua lenta e difficile ripresa. A metà degli anni '90, molte aziende vinicole furono privatizzate e nuovi proprietari iniziarono a investire in attrezzature moderne. Un investimento significativo nei vigneti è stato fatto nel 2000-2005, quando molti proprietari di aziende vinicole decisero di piantare cloni europei di varietà popolari. Durante questo periodo, furono creati molti vivai di uva per vendere portainnesti locali in combinazione con piante europee.

Negli ultimi anni, la vinificazione in Moldova ha continuato a svilupparsi. Molte aziende vinicole hanno iniziato a collaborare con produttori di vino di paesi come Francia, Italia, Australia e Nuova Zelanda. Lavorano con i produttori di vino locali per condividere la loro conoscenza delle moderne tecniche di vinificazione, comprese quelle necessarie per produrre vini giovani e fruttati che sono richiesti in tutto il mondo. I produttori di vino moldavi hanno adottato rapidamente questi metodi e li hanno mescolati con i metodi di vinificazione tradizionali tipici della Moldova.

Aziende vinicole della Moldova

Chateau vartely situato nel centro della Moldova, vicino alla città di Orhei. Questa è una delle più nuove cantine del paese. La cantina Vartely offre una vasta gamma di vini. È inoltre possibile organizzare visite in cantina.

Questa cantina ha diverse sale di degustazione dove i visitatori possono degustare i vini Vartely, così come i vini delle famose regioni vinicole del mondo. C'è un ristorante con una capacità di oltre 250 persone. Vartely ha anche un piccolo complesso alberghiero con camere lussuose.

Sul territorio della cantina è presente un negozio di vino e souvenir. Le visite e le degustazioni devono essere prenotate in anticipo, anche se non è richiesta la prenotazione per piccoli gruppi.

Purcari è la più antica azienda vinicola della Moldova, fondata nel 1827. Questa azienda vinicola ha una lunga e interessante storia nella produzione di alcuni dei vini più famosi della Moldova come Negru de Purcari e Rochu de Purcari.Si trova nel sud-est della Moldova nel villaggio. Purcari nel distretto di Stefan Voda, una delle regioni vinicole più esclusive del paese.

Microzone Purcari è noto per i suoi terreni drenati, ricchi di calcio e un clima eccellente grazie alla sua vicinanza al Mar Nero, che crea le migliori condizioni per la produzione di vini, soprattutto rossi. Nel 2003 Purcari è stata acquistata dagli attuali proprietari e ha completamente ristrutturato e migliorato la struttura per preservare il patrimonio dell'azienda.

La cantina Purcari produce una vasta gamma di vini. Offre visite guidate e degustazioni di vini. La degustazione della bevanda avviene nella sala principale di un edificio completamente ristrutturato, realizzato in stile castello. Il ristorante della cantina offre cucina nazionale e francese. Sempre a Purcara ci sono camere d'albergo, una piccola enoteca e un negozio di souvenir.

Milestii Mici è la più grande cantina sotterranea della Moldova. Contiene oltre 200 km di tunnel calcarei, 55 dei quali utilizzati per la conservazione del vino. La profondità del tunnel varia da 30 a 85 m sotto terra.

I tunnel sono stati realizzati rimuovendo blocchi di calcare per la costruzione di Chisinau. Nel 1969 i tunnel furono trasformati in una cantina sotterranea. Il calcare naturale aiuta a mantenere una temperatura costante di 12-14 gradi e un'umidità del 97-98%, il che rende le condizioni ottimali per la conservazione del vino. Molti vini sono conservati in grandi botti di rovere, che sono fatti di quercia di Crimea o Krasnodar, di dimensioni variabili da 600 a 2000 decalitri. I tunnel prendono il nome dai vini che vi sono conservati.

Il seminterrato contiene un'enorme collezione di vini, composta da oltre 2 milioni di bottiglie, che è la più grande collezione al mondo secondo il Guinness dei primati. Oltre il 70% del vino conservato è rosso, il 20% è bianco e il 10% è vino da dessert. La Milesti Golden Wine Collection conserva vini dal 1969 ed è l'orgoglio della cantina. I più pregiati di questa collezione sono stati realizzati nel 1973-1974, attualmente vengono esportati solo in Giappone. I vini qui conservati sono ottenuti da uve vendemmiate in annate diverse, a partire dal 1969. Il vino è stato prodotto secondo le antiche tradizioni. La cantina ora produce vino secondo i più recenti standard moderni.

Al centro della cantina c'è un ristorante e un complesso di degustazione. Le sale di degustazione sono lussuosamente arredate. Le pareti sono realizzate in conchiglia di roccia naturale e sono sapientemente illuminate. Ci sono anche acquari, sculture e bellissime vetrate nel seminterrato. Qui i visitatori possono degustare l'assortimento di vini. La cantina produce vini secchi, semi-secchi e dolci. A seconda del tour scelto, la degustazione può includere vecchi vini da collezione, giovani vini rossi e bianchi e spumanti.

Azienda vinicola Cojusna situato in con. Quartiere di Cozhusna Straseni, che dista 15 km da Chisinau. Produce oltre 10 tipi di vini e dispone di cantine sotterranee, che attualmente immagazzinano 250.000 bottiglie di vini d'annata.

La collezione comprende interessanti vini da dessert come Jerez imbottigliato nel 1982, Marsala 1978 e Moscato Bianco 1978, messi in deposito nel 1982. Questi vini sorprendono per il loro bel colore ambrato scuro, ottenuto grazie alla maturazione in bottiglia e al delicato sapore dolce.

Gli ospiti possono degustare il vino da una bottiglia con la storia - da Cabernet Sauvignon (1987), Jerez (1979), Riesling (1979) e Port (1979). Chi fosse interessato può degustare vini con cucina moldava, che sono realizzati con prodotti locali e stagionali. I visitatori possono scegliere tra una tradizionale sala degustazione "di pietra", decorata in stile tradizionale, o una moderna "sala bianca europea".

Et Cetera È un'azienda vinicola a conduzione familiare che produce vini di alta qualità e ha una buona reputazione in Moldova. La cantina è di proprietà di due fratelli: Alexander e Igor Lukyanov.Hanno ideato la creazione dei loro vigneti nel 2003 nel villaggio di Crokmaz, nella regione di Stefan Voda, nella microzona di Purcari, dove si trovano le migliori condizioni climatiche per la coltivazione della vite.

La cantina è stata costruita nel 2009 ed è circondata da 50 ettari di vigneti. Si trova a 130 km da Chisinau. Oltre a vitigni classici come Chardonnay, Merlot, Traminer e Cabernet Sauvignon, nel 2009 sono stati impiantati Syrah, Petit Verdot, Negro Amaro, Albaroso, Malbec, Marcelane, e nel 2011 i vigneti sono stati ampliati con l'aiuto di Feteasca Alba, Feteasca Neagra, Rara Neagra, Feteasca Regale e Saperavi. La cantina produce non più di 10mila bottiglie di ogni varietà all'anno.

Una visita a questa azienda vinicola è un'opportunità unica per sperimentare la vinificazione moldava su piccola scala. Un tour tipico consiste in una visita ai vigneti e alla cantina, tra cui un laboratorio di lavorazione dell'uva, un laboratorio di invecchiamento del vino e una linea di imbottigliamento. Il tour include la degustazione di cinque tipi di vini e snack leggeri. Le degustazioni possono essere tenute in un vigneto o in una cantina, dove i visitatori possono assaggiare il vino direttamente dalla botte.

Cricova è un valore nazionale e una delle famose cantine in Moldova. È la seconda cantina sotterranea più grande dopo Milesti Mici.

L'azienda dispone di quasi 120 km di gallerie sotterranee, piuttosto grandi, che ne consentono la percorrenza in auto. La loro posizione più profonda è 100 m sotto il livello del suolo. I tunnel sono comparsi quando i blocchi di calcare sono stati rimossi dal terreno per la costruzione di Chisinau. Nel 1950 i corridoi sotterranei furono trasformati in una cantina.

Cricova ha una collezione significativa di oltre un milione di vini d'annata. C'è anche una collezione di vini rari e unici, alcuni dei quali appartengono a personaggi famosi.

Al centro del seminterrato sono decorate banchetti a tema e sale degustazione. I visitatori possono degustare squisiti vini bianchi, rosati e rossi, vecchi oggetti da collezione e frizzanti bevande solari. Cricova è il più grande produttore di spumanti in Moldova utilizzando il metodo tradizionale dello champagne.

La Moldova è un'ottima destinazione turistica. Questo paese è particolarmente popolare in autunno, quando inizia la stagione del turismo del vino. Durante il tour del vino, è possibile visitare famose cantine e degustare un drink. Tale escursione aiuterà i turisti a comprendere la tecnologia della produzione del vino e, se riusciranno a conoscere personalmente i vignaioli, che racconteranno le secolari tradizioni della produzione del vino.

Ultima revisione: 12.12.2017

Ti è piaciuto l'articolo? Non dimenticare di condividere!

Pizzicare e rompere

Oltre alla potatura, i germogli deboli e troppo cresciuti devono essere rimossi spezzandoli, cosa che viene eseguita dopo la comparsa di antenne e infiorescenze, sempre fino a quando il germoglio non diventa lignificato alla base. La rottura inizia in basso, seguita da un passaggio graduale alle maniche della boscaglia. Per il successivo rinnovo della pianta, si consiglia di lasciare alcuni dei forti germogli.

Un paio di giorni prima della fioritura, si consiglia di pizzicare (rimuovere le cime del germoglio verde), che non consente agli acini di allungarsi in lunghezza. Questa operazione ha lo scopo di reindirizzare il flusso di nutrienti alle infiorescenze.

La medicazione superiore di un cespuglio d'uva può essere eseguita con fertilizzanti minerali e fosforo di potassio, che vengono introdotti nel terreno quando viene scavato.

recensioni di uva moldova

2-3 settimane prima della maturazione dei grappoli profumati, si consiglia di staccare le foglie che li ricoprono. Ciò garantirà un versamento più rapido delle bacche e un aumento del loro contenuto di zucchero. Si consiglia di rimuovere non più di 5 foglie da ogni mazzo per evitare interruzioni del processo nutrizionale.

Le uve della Moldavia, la cui cura è meticolosa e fastidiosa, soggetta alla corretta applicazione di misure agrotecniche, delizieranno pienamente il consumatore con un raccolto gustoso e di alta qualità.

Come potare l'uva in estate

Quando si pota un cespuglio d'uva in estate, vengono eseguite diverse semplici manipolazioni:

  • Steying.
  • Chasing.
  • Diradamento.

Prima di passare a considerare questi tipi di potatura, evidenziamo i componenti principali di un cespuglio d'uva:

struttura del cespuglio d'uva

1 - fusto sotterraneo (tronco).
2 - radici del tallone (radici principali).
3 - radici medie (laterali).
4 - rugiada (superficie) radici.
5 - la testa del cespuglio.
6 - germoglio del bosco ceduo (germoglio superiore, superiore).
7 - bolo in testa (testa).
8 - corno (vite di due anni).
9 - nodo di sostituzione.
10 - freccia della frutta (freccia fruttifera).
11 è una vite annuale.
12 - germoglio sterile verde.
13 - germoglio fruttuoso verde.
14 - figliastro.
15 - spara alla corona.
16 - reni.
17 - occhi.

Il figliastro è una crescita di un anno dalle ascelle della foglia del germoglio, che è una sorta di riserva per lo sviluppo delle riprese. Oltre che sui germogli, i figliastri del secondo ordine possono svilupparsi sui figliastri e così via. I boccioli di frutta possono formarsi sui figliastri, quindi puoi ottenere il raccolto di un figliastro su di loro. Una tale coltura spesso non ha il tempo di maturare prima del gelo ed i grappoli non sono mai corposi. I figliastri indeboliscono il cespuglio assumendo sostanze nutritive e ombreggiando le ovaie. L'essenza del pizzicamento è lasciare che le riprese crescano un po ', quindi tagliarle, lasciando 1-2 foglie inferiori su ogni figliastro.

Lo scopo del conio è reindirizzare i nutrienti per rafforzare il cespuglio e maturare i grappoli. In questo caso, le cime dei germogli (corone) si staccano di 15-20 cm Non è consigliabile goffrare su cespugli malati, nonché su cespugli che crescono in condizioni con una presenza ravvicinata di acque sotterranee. In una stagione secca, non vale nemmeno la pena di colpire l'uva.

Vengono effettuati periodici diradamenti del vigneto dopo la fioritura. Sui cespugli, è necessario tagliare 5-10 foglie dal fondo dei germogli su cui crescono i grappoli.

Valutazione
( 2 voti, media 4.5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante