Analizzeremo le basi dell'allevamento e della custodia dei conigli nelle voliere


Tipi di abitazioni per conigli

Esistono diverse opzioni per tenere i conigli:

  • gabbia individuale;
  • fossa;
  • voliera comune;
  • ruspante.

Gli animali sono a disagio nelle gabbie, poiché non possono muoversi molto, non possono allungarsi, nascondersi. Possono ottenere obesità, tic nervosi, possono avere una violazione dello sviluppo dello scheletro e degli organi interni. Dalla noia di uno spazio ristretto, pruriscono costantemente, rosicchiano una gabbia o mangiano.

In precedenza nei villaggi l'allevamento di conigli era considerato una coccola, i bambini lo facevano per il proprio piacere. Gli adulti non hanno partecipato a questo, prendendosi cura del bestiame più grande.

Video - Film sui conigli

Cos'è un recinto per conigli

Il recinto per conigli ha le seguenti caratteristiche:

  1. Di solito, per tenere fino a 30 conigli, è necessario racchiudere 20 metri quadrati di spazio aperto, situato su una piccola elevazione, in modo che l'umidità non si accumuli.
  2. La recinzione può essere in legno o realizzata con materiali a rete.
  3. L'altezza del soffitto dovrebbe essere di almeno un metro e mezzo, poiché i conigli possono saltare molto in alto.
  4. I muri dovrebbero essere scavati più in profondità nel terreno per evitare di indebolire e sfuggire alle barriere.
  5. Il pavimento della voliera rimane di terra, è più usuale per gli animali, potranno scavare buche, come in natura, e anche banchettare con erba fresca. Se è impossibile lasciare il pavimento in terra battuta, è necessario isolarlo accuratamente con fieno o segatura in quantità sufficiente affinché gli animali possano seppellirsi lì in caso di freddo.
  6. Una parte del recinto dovrebbe avere un tetto per ripararsi dalle precipitazioni, si possono anche costruire case dove i conigli possono rifugiarsi in caso di maltempo e portare prole. Per comodità di pulizia, il tetto di una tale abitazione viene aperto.

Maschi e femmine sono tenuti separatamente in recinti
Maschi e femmine sono tenuti separatamente in recinti

“Non ci dovrebbero essere angoli nella voliera, dove sarà difficile per una persona entrare. I conigli possono arrampicarsi da qualche parte, possono persino morire lì. Pertanto, è necessario che tutti i luoghi siano visibili e accessibili, in modo da poterci salire facilmente ”(allevatore di conigli I. Stepanov).

Tenere i conigli nella voliera
Tenere i conigli nella voliera

Tecnologia di assemblaggio

Iniziano a eseguire lavori con l'assemblaggio del capannone. Innanzitutto, il telaio della dimensione richiesta viene abbattuto. Successivamente, riempiono i pavimenti dalle assi, rivestono il capannone con compensato dall'interno e installano le partizioni. Quindi installano lana minerale e un impermeabilizzante. Successivamente, il capannone viene rivestito all'esterno. Quindi viene realizzato un tetto, anch'esso coibentato con cotone idrofilo. È più facile rivestirlo con materiale di copertura. Attaccare il tetto alla parete posteriore del capannone con i cardini.

Successivamente, sistemano il vero recinto dei conigli. I supporti sono installati in una trincea scavata lungo il perimetro della voliera. Collegali con una barra lungo il perimetro in basso e in alto. Successivamente, procedere all'installazione del collegamento a catena. È più facile fissarlo a pali di legno con chiodi (piegandoli con un cappio). Dopo che la recinzione è pronta, la trincea è coperta di terra o macerie. Nella fase successiva, una barra è fissata alla reggetta del telaio sotto la maglia della catena superiore.

Tenere i conigli in una voliera: pro e contro

Professionisti:

  • condizioni più vicine al naturale, questo ha un effetto positivo sull'appetito e sull'umore dei conigli;
  • si riproducono volentieri anche in queste condizioni;
  • se tenuti in gabbie all'aperto, gli animali quasi non si ammalano;
  • è economico.Per la costruzione sono necessari meno materiali da costruzione rispetto alle singole celle. E costruire una voliera è semplice e richiede poco tempo, puoi farlo in mezza giornata;
  • lo spazio viene salvato. Molti animali possono vivere in un recinto. Se crei una gabbia personale per ciascuno di essi, avrai bisogno di molte volte più metri quadrati;
  • Puoi nutrire e bere tutti gli animali contemporaneamente versandoli in una comune mangiatoia e versando l'acqua in una grande ciotola. Inoltre, se tenuti in voliera in estate, i conigli possono mangiare l'erba che cresce sul territorio della voliera;
  • facilità di manutenzione: è necessario pulire la voliera meno spesso delle gabbie. È possibile realizzare una tale voliera in un cottage estivo, prendendosi cura dei conigli solo nei fine settimana;
  • se usi la segatura per la lettiera, ottieni un buon fertilizzante;
  • protezione dall'attacco di ratti o altri animali predatori. La famiglia dei conigli sarà in grado di reagire e proteggere la prole in mezzo alla folla.

Ci sono molti vantaggi nel tenere i conigli in una voliera.
Ci sono molti vantaggi nel tenere i conigli in una voliera.

Svantaggi:

  • la stagionalità di tali contenuti. Per l'inverno, tutto il bestiame dovrà essere macellato o spostato in una stanza più calda;
  • vulnerabilità alle infezioni. Se uno della mandria si ammala, tutti i conigli hanno maggiori probabilità di morire;
  • questo contenuto non è adatto per conigli di carne di grandi dimensioni, perché implica attività fisica. I conigli tenuti in gabbie strette sono più grassi e hanno una carne più tenera a causa del sottosviluppo dei muscoli;
  • conigli diversi possono portare prole in un posto e successivamente i conigli possono morire;
  • anche un coniglio abituato a una voliera può morire se trapiantato in una gabbia.

Pesa tutti i contro prima di prendere una decisione
Pesa tutti i contro prima di prendere una decisione

Posizione

La presenza del pelo consente ai conigli di tollerare le basse temperature, il che facilita notevolmente il loro mantenimento in qualsiasi periodo dell'anno. A seconda del periodo in cui si prevede di tenere i conigli, è possibile scegliere 2 tipologie di alloggio per gli animali:

Il contenuto all'aperto in una gabbia aperta è adatto solo per la stagione calda: primavera, estate e autunno. In inverno, i conigli per strada moriranno, quindi devono essere spostati in una stanza isolata. Ad esempio, in una stalla. Sì, i conigli hanno il pelo, ma quando fa freddo corrono ancora il rischio di prendere il raffreddore o le orecchie congelate. Il capannone deve prima essere controllato per fessure e fessure, eliminarli e isolare. Il pavimento è realizzato su un palco, è coperto di assi e sopra viene versato uno spesso strato di paglia. Se la temperatura nella stalla scende troppo, è necessario fornire un riscaldamento aggiuntivo.

È necessario creare una buona ventilazione nella stalla e garantire che i raggi del sole entrino senza compromettere l'isolamento termico.

Costruzione di voliere

Prima di tutto, devi assicurarti che la voliera sia spaziosa e leggera. Si consiglia di lasciare il pavimento in terra battuta.

Materiali da costruzione richiesti:

  1. Pilastri di supporto. Possono essere realizzati in metallo, legno o plastica. La loro qualità principale è l'elevata resistenza. La parte del supporto che successivamente si scava nel terreno deve essere trattata contro marciume o corrosione.
  2. Griglia. Può esserci un collegamento a catena o sono possibili aste di plastica, legno o metallo. Ma è necessario tenere conto della dimensione dei fori nella rete in modo che i conigli non possano uscirne.
  3. Tavole o telo professionale per una tettoia.
  4. Casette o scatole in legno con piano apribile e ingresso per conigli. Se conservati in inverno, devono essere isolati con segatura, stracci o schiuma.
  5. Pala.
  6. Elementi di fissaggio adatti ai materiali selezionati (chiodi, viti).
  7. Strumenti di fissaggio (martello, sega).

Per una voliera sono necessari molti materiali da costruzione
Per una voliera sono necessari molti materiali da costruzione

Selezione del posto:

  • La qualità principale del luogo scelto è l'elevazione, o la pendenza per escludere l'allagamento del recinto.
  • La seconda qualità importante è la disponibilità dello spazio libero necessario per la comoda camminata degli animali.La misurazione viene effettuata al ritmo di 1-1,5 m per adulto.
  • Assenza di recinti con uccelli o altri animali nelle vicinanze.

La voliera dovrebbe avere una tettoia che protegga dalle precipitazioni
La voliera dovrebbe avere una tettoia che protegga dalle precipitazioni

Un fatto interessante. L'unico paese in cui l'allevamento di conigli non è solo scoraggiato, ma anche punibile con una multa è l'Australia. Lì, questi simpatici animali causano danni multimilionari all'agricoltura.

Istruzioni per costruire una voliera con le tue mani

Passo 1

Il primo passo è installare i supporti per voliera. In un luogo scelto in anticipo, recintare circa 20 metri sotto la voliera.

Installa i supporti
Installa i supporti

Passo 2

Scava dei buchi per i supporti, riempi il fondo con una piccola quantità di macerie.

Scavare buche
Scavare buche

Passaggio 3

L'estremità del supporto, che sarà interrata, deve essere trattata contro la corrosione o il decadimento.

Elabora la fine del supporto
Elabora la fine del supporto

Passaggio 4

Dopo aver installato i supporti nelle cavità preparate, riempirli di terra o riempirli con calcestruzzo pre-preparato.

Supporto in calcestruzzo colato
Supporto in calcestruzzo colato

Passaggio 5

Da sostegno a sostegno, viene scavata una trincea per le pareti del recinto, abbastanza profonda in modo che i conigli non scavano.

Scava una trincea
Scava una trincea

Passaggio 6

Una rete viene tirata sui supporti installati o le travi di legno vengono inchiodate. La rete o le sbarre devono essere scavate nel terreno in modo che le protezioni non scappino.

Tirare la rete sui supporti
Tirare la rete sui supporti

Passaggio 7

Separatamente, è coperto da una rete e la porta della voliera è montata.

Anche la porta della voliera deve essere coperta con una rete
Anche la porta della voliera deve essere coperta con una rete

Passaggio 8

Viene realizzato un tetto sopra la voliera recintata. Alcuni sono anche fatti di rete o travi, e alcuni devono essere coperti in modo che gli animali possano nascondersi dalle intemperie o dalla luce solare diretta.

Crea un tetto sulla voliera
Crea un tetto sulla voliera

Passaggio 9

In una voliera già pronta, vengono posizionate case o scatole di legno per allevare la prole da parte dei conigli.

Metti su le case dei coniglietti
Metti su le case dei coniglietti

Passaggio 10

Inoltre, dovrebbero esserci bevitori e mangiatoie nella voliera, in una quantità corrispondente al numero di conigli. Devono essere fissati in modo che i conigli attivi non li girino.

Non dimenticare i bevitori e gli alimentatori
Non dimenticare i bevitori e gli alimentatori

Video - Recinto per conigli

Tabella 1. Tipi di mangiatoie per conigli

CiotolePuoi usare piatti normali, ma i conigli attivi possono girarli facilmente.
BunkerQuesto design dell'alimentatore impedisce la dispersione del mangime sul recinto, il mangime viene versato lì una volta ogni due giorni.
GrondaiaUn tale alimentatore è facile da produrre, diversi conigli possono nutrirsi da esso.
AsiloUsato per il fieno.

Mantenere sempre il cibo e l'acqua freschi
Mantenere sempre il cibo e l'acqua freschi

È meglio creare diversi punti di alimentazione e abbeveraggio per evitare l'affollamento.

Tabella 2. Tipi di bevitori per conigli

CiotolePuoi usare utensili normali, ma proprio come con le mangiatoie, i conigli possono girarli, il che può portare a umidità e muffa nel recinto. E i conigli stessi avranno sete.
TazzaSono fatti di bottiglie e hanno un volume abbastanza grande.
VuotoPuò essere realizzato anche con bottiglie di plastica. L'acqua in questi bevitori rimane fresca più a lungo.
CapezzoloBevitori speciali con una palla alla fine. Il coniglio beve premendo la palla con la lingua. Il tipo più versatile di ciotole per roditori. Da un tale contenitore, l'acqua non scorre da sola, non evapora, il coniglio non può capovolgerla. Gli svantaggi possono essere solo in inverno, quando la palla si blocca.
AutomaticoCiotole per grandi aziende agricole. Da un grande contenitore attraverso i tubi, l'acqua viene automaticamente fornita alla voliera.

I conigli bevono circa 1 litro di acqua al giorno e sono molto schizzinosi, quindi tieni sempre d'occhio la pulizia dell'acqua nei bevitori!

Come costruire con le tue mani?

Recinto in legno per conigli

Requisiti di costruzione

Prima di iniziare a costruire un recinto per conigli, devi scegliere un luogo adatto in cui sarà posizionato.

Il requisito principale per il posizionamento è che la voliera sia installata su un luogo elevato per evitare allagamenti durante le piogge e lo scioglimento della neve.

Nelle regioni meridionali, gli agricoltori consigliano di installare la voliera all'ombra degli alberi per proteggere gli animali dal surriscaldamento. Nelle regioni settentrionali, agiscono in modo diverso: l'abitazione per i conigli è posta al sole aperto.

Come si calcola l'area?

Dopo aver deciso il luogo, è necessario calcolare correttamente l'area della struttura. È determinato in base al numero di capi di bestiame. In media, ogni coniglio dovrebbe avere almeno 0,7 m2.

Per i coniglietti con coniglietti, sarà necessario più spazio. Il valore ottimale è di 1 m2 per ogni adulto.

Materiali di costruzione

Recinto in legno per conigli

Per costruire una voliera con le tue mani, avrai bisogno di materiali da costruzione:

  • barre;
  • tavola;
  • rete metallica;
  • supporti (possono essere utilizzati tubi o pioli metallici);
  • pala;
  • viti, chiodi;
  • Cacciavite;
  • cardini della porta;
  • serratura;
  • ardesia;
  • sabbia;
  • segatura.

Attenzione! È importante calcolare correttamente il perimetro del recinto per acquistare la quantità richiesta di rete, pannelli e ardesia. Va notato che le parti laterali della voliera sono scavate ad una profondità di almeno 0,8 m in modo che i conigli non possano scavare buche e scappare.

Fase di costruzione

Tenere i conigli nelle voliere
Piano voliera
Dopo aver scelto un luogo adatto sul sito per la costruzione di un recinto per conigli, è necessario effettuare misurazioni e disegnare un markup.

Nella fase iniziale, viene scavato un fossato, nel quale in futuro verranno approfondite le pareti della struttura in ardesia.

I supporti vengono scavati negli angoli fino a una profondità di 0,8 m.

I fogli di ardesia sono posizionati nelle scanalature (è più comodo da usare piatti). Sono fissati insieme. Il fossato è ricoperto di terra e tamponato, il sito è livellato.

Una rete è fissata ai supporti angolari in metallo mediante viti autofilettanti.

L'altezza delle pareti della struttura è di 1 m. Si consiglia di cucire la parte posteriore della struttura con una tavola per proteggere gli animali dalle correnti d'aria. Una porta è installata sulla parte anteriore o su una delle pareti laterali.

Lo strato superiore di terreno all'interno del recinto deve essere rimosso a una profondità di 15 cm e al suo posto è necessario versare sabbia.

Una rete viene fissata sopra lo strato di sabbia, su cui viene poi versata la segatura. Alcuni agricoltori lasciano il pavimento in terra battuta, altri lo cementano e poi lo isolano con lettiera.

Attenzione! Non tutte le razze sono in grado di vivere su un pavimento a rete. I conigli pesanti e quelli con zampe leggermente pubescenti soffriranno di pododermite.

Gli attributi obbligatori della voliera sono i rifugi: case di legno, dove gli animali domestici si nascondono quando hanno freddo o paura, e anche i coniglietti con escrementi hanno bisogno di tali rifugi. È in loro che si svolge l'okrol.

Opzionalmente, puoi costruire una piccola tettoia sulla struttura, proteggerà i conigli dal sole caldo, dalla pioggia e dalla neve.

Ciotole e mangiatoie sono installate all'interno della voliera. È importante assicurarsi che questa attrezzatura soddisfi le esigenze dell'intero bestiame, altrimenti i conigli combatteranno per cibo e acqua.

Gli animali con le orecchie possono essere popolati in un'abitazione finita.

Disposizione del pavimento nella voliera

Recinto per conigli

Per attrezzare correttamente il pavimento della voliera, è necessario seguire queste linee guida:

  1. Si consiglia di stendere sul pavimento una rete a maglie fini per facilitare la pulizia.
  2. Le barre sottili devono essere posate sulla rete, lasciando piccoli spazi tra di loro.
  3. Le assi devono essere posate con un angolo di 45º rispetto alle traverse della recinzione, altrimenti i conigli potrebbero ferirsi. Inoltre, non dimenticare che gli animali rosiccheranno sicuramente un albero.
  4. Prima di iniziare la costruzione della voliera, in generale, è necessario preparare un disegno dettagliato in cui la stanza è suddivisa in zone giorno, vani alimentazione e abbeveratoi. Ciò renderà il processo di costruzione molto più semplice.
  5. Nei negozi specializzati, puoi acquistare speciali scale di plastica per conigli come copertura, che sono impilate al posto delle barre. Questo renderà gli animali molto più a loro agio. Inoltre, pulirli è molto più semplice e il processo di decomposizione non è terribile per il materiale, a differenza del legno.

Il dispositivo della voliera-fossa

Foto della fossa:

Fossa di coniglio

Per costruire una gabbia così all'aperto, è necessario racchiudere l'area della gabbia all'aperto con una rete. L'ardesia viene scavata lungo il perimetro del recinto lungo la rete in modo che i conigli non scavino i passaggi.

Vengono utilizzati fogli con un'altezza di 40-50 cm, poiché gli animali non scavano buche più profonde.

All'interno del recinto, è necessario mettere alimentatori con grano e fieno, oltre a bevitori di capezzoli.

Passeri o altri uccelli possono accorrere per nutrirsi, aumentando il rischio di infezione di animali con malattie virali.

Per evitare ciò, chiudere la parte superiore dell'armadio con una rete. Inoltre manterrà i conigli al sicuro da cani e gatti.

Questo design semplice è adatto per i conigli estivi.... Le femmine possono essere collocate nella voliera. I maschi sono alloggiati in un'area separata per controllare l'allevamento dei conigli.

Ci saranno lotte tra maschi nei primi giorni di convivenza. Quando il territorio è diviso e viene stabilita una gerarchia, i conflitti finiranno.

Troppa luce entra nei recinti dei conigli coperti da una rete a maglie di catena, il che mette a disagio gli animali.

Pertanto, è necessario installare cabine in legno con pavimento in terra battuta o capannoni nella voliera, che forniranno ombra all'interno dello spazio aperto. È nelle aree ombreggiate che i conigli scavano buche.

L'area recintata per camminare con i conigli ha i suoi pregi e difetti.

Coniglio nella fossa

I vantaggi includono le seguenti caratteristiche:

  • è facile prendersi cura degli animali in un simile recinto e monitorarne la salute;
  • voliera recintata è adatta per l'accoppiamento di animali;
  • è facile da pulire in un'area di calpestio aperta, poiché il pavimento rimane in terra;
  • nella voliera, le condizioni per tenere i conigli sono vicine al naturale, gli animali sviluppano una forte immunità, quindi si ammalano meno.

Gli svantaggi dell'area pedonale includono:

  • mancanza di liquore madre;
  • aumento del consumo di mangimi composti per l'alimentazione animale;
  • aumento di peso lento da parte dei conigli.

A differenza della gabbia, è difficile attrezzare una casa madre per conigli in un'area recintata.

Senza una cellula regina separata, gli adulti possono rosicchiare la prole, il che rende difficile allevare i conigli in una voliera.

Usare solo fieno e grano per nutrire i tuoi conigli non ti darà un buon aumento di peso.

I conigli giganti, ad esempio, la razza "Grey Giant", devono essere ingrassati per la carne per almeno 6 mesi utilizzando costosi mangimi composti.

Altrimenti, i conigli non aumenteranno di peso. Pertanto, tenere i conigli in un recinto con un'area pedonale recintata non è redditizio.

Una tale voliera è più adatta per tenere razze lanuginose di un coniglio.

Ecco come può apparire una casa per un recinto per conigli a castello. Rappresentazione schematica di una gabbia a cielo aperto per la custodia dei conigli in inverno.

Igiene da voliera

Assistenza voliera:

  • L'igiene tempestiva è la prevenzione della maggior parte delle malattie nei conigli. È necessario fare la pulizia settimanale nella voliera, rimuovere i prodotti di scarto e trattare con speciali agenti veterinari che impediscono la crescita dei batteri.
  • Assicurati che il fieno e la segatura nella voliera siano sempre freschi, non marcire.
  • Cambiare regolarmente l'acqua negli abbeveratoi, assicurarsi che sia sempre nella quantità richiesta.

Effettuare l'igiene tempestiva della voliera
Effettuare l'igiene tempestiva della voliera

Quando acquisti i tuoi primi conigli, è meglio chiedere aiuto a un allevatore esperto di conigli nella scelta. Il venditore deve avere un certificato veterinario.

Produzione

Ecco come viene assemblato il recinto per conigli. Allevare, far crescere e allevare questi animali in una simile passeggiata avrà sicuramente successo. In effetti, in una voliera, i conigli di solito si sentono molto più a loro agio che nelle gabbie. E quindi crescono e si sviluppano molto meglio.Se il proprietario del cortile pianifica attentamente quando sceglie un fornitore di mangimi, i suoi animali, tra le altre cose, non verranno mai infettati da alcuna malattia infettiva.

Conigli da riproduzione in una voliera

Se hai intenzione di allevare conigli in una voliera, dovresti seguire i seguenti consigli:

  • quando la voliera è pronta, è necessario popolarla correttamente. Tutti i conigli vengono lanciati lì in una volta, successivamente saranno riforniti di conigli nati lì;
  • ma è meglio non aggiungere estranei a una famiglia già formata - non accetteranno;
  • ad eccezione delle femmine, che sono tenute separate dai maschi, sedendosi a loro solo a scopo di riproduzione. I maschi non sono attaccati alle femmine;
  • un giorno dopo l'accoppiamento, viene effettuato un accoppiamento "di controllo", in modo che il coniglio rimanga incinta di sicuro;
  • quando l'obiettivo è raggiunto, i maschi si sistemano di nuovo separatamente. I conigli allevano prole fino a tre o quattro mesi, dopodiché i nuovi maschi vengono rilasciati dalla prole e anche versati;
  • i conigli tenuti insieme sono benevoli verso la loro prole e quella altrui, se ha un odore "familiare", le femmine possono nutrire tutti i conigli del branco;
  • i conigli maschi devono essere rimossi e per evitare una doppia gravidanza del coniglio, il loro corpo è organizzato in modo che ciò sia possibile, ma tale prole sarà più piccola e meno vitale;
  • per la riproduzione, i conigli hanno bisogno di celle della regina - tane artificiali che possono essere sostituite con scatole o case speciali con un tetto apribile;
  • l'accoppiamento tra conigli legati al sangue (papà-mamma-figlio-figlia-fratello-sorella) non dovrebbe essere consentito, la prole potrebbe essere malsana;
  • se stai allevando conigli in vendita, incrocia una sola razza dello stesso colore, gli animali variegati non sono considerati di razza.

Un coniglio può portare 6-14 conigli giovani alla volta
Un coniglio può portare 6-14 conigli giovani alla volta

Non posizionare il recinto per conigli vicino al pollame. Possono contrarre un'infezione comune e morire tutti in una volta.

Prontezza riproduttiva:

Razze grandi - 8 mesi di sesso femminile, 9 mesi di sesso maschile.

Razze medie - 6 mesi femmina, 7 mesi maschio.

Razze piccole - 5 mesi di sesso femminile, 6 mesi di sesso maschile.

Il periodo di gestazione dura circa un mese. Il coniglio può portare conigli sani fino a tre o quattro anni.

Puoi leggere ulteriori informazioni utili sull'allevamento dei conigli nel nostro articolo. - Qui.

Conigli da riproduzione

Esistono diversi tipi di conigli da allevare:

  • carne;
  • pelle di carne;
  • magro;
  • lanuginoso;
  • decorativo.

Risen sono adatti per la riproduzione
Risen sono adatti per la riproduzione

In totale, gli esperti hanno circa 200 singole razze adatte all'allevamento.

Caratteristiche e regole di manutenzione e cura

Affinché i conigli crescano sani e si riproducano bene, è necessario rispettare le seguenti regole per prendersi cura di loro:

  1. La chiave per la salute e il buon umore di un animale è l'aria, il movimento, il sole e il buon cibo.
  2. Per soddisfare il fabbisogno di cibo e acqua, nelle voliere vengono collocati mangiatoie e abbeveratoi, nella quantità necessaria a tutta la famiglia per evitare litigi.
  3. Le ciotole dovrebbero essere collocate in diversi angoli del recinto in modo che gli animali non si ammassino intorno a loro, ma possano bere liberamente.
  4. La dieta si basa sull'erba fresca d'estate e sul fieno d'inverno.
  5. Per affilare i denti, i conigli hanno bisogno di rami di alberi, ad esempio pino, salice, pioppo tremulo, pioppo, melo, tiglio, acero, betulla, abete rosso, ginepro.
  6. I recinti angusti sono vulnerabili a massicce malattie degli animali. Se uno si ammala e tutti possono morire.
  7. Per la prevenzione delle infezioni, è meglio vaccinare tutto il bestiame dei conigli.
  8. Utilizzare disinfettanti speciali per disinfettare la voliera, le mangiatoie e gli abbeveratoi.
  9. Durante la gravidanza, il coniglio ha bisogno di cure speciali e di un'alimentazione migliorata, ricca di vitamine e minerali.

Conigli sani si riproducono bene con buona cura
Conigli sani si riproducono bene con buona cura

Valutazione
( 1 stima, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante