Varietà vichinga (uva): descrizione, coltivazione, recensioni
Al giorno d'oggi, gli allevatori hanno allevato un numero enorme di diversi tipi di piante da giardino. Il vitigno vichingo è molto popolare. Si è guadagnato molti elogi e recensioni positive da quelle persone che hanno già familiarità con questi deliziosi frutti. In questo articolo parleremo di come coltivare Viking (uva), come prendersene cura, familiarizzare con la descrizione della pianta e scoprire come gli intenditori di uva parlano della varietà. Le informazioni saranno utili a chi ha deciso di piantare un cespuglio d'uva sul proprio sito, ma non ha ancora deciso la scelta.
Uva vichinga: descrizione
Viking è una forma di uva ibrida da tavola, appartiene alle varietà molto precoci. Il periodo di maturazione delle bacche è di 100-105 giorni, anche i germogli in fase di crescita maturano completamente abbastanza presto.
La pianta ha rami forti e robusti, il fiore è di due sessi. I grappoli d'uva sono a forma di cono, belli e grandi.
Gli acini sono di colore blu scuro, mediamente friabili, con una dimensione di 22 x 34 mm. I pennelli possono pesare 500-900 grammi. Il sapore è meraviglioso, la polpa è soda e allo stesso tempo molto succosa. I frutti possono persistere sulla vite per molto tempo, a volte fino alla fine di settembre. Durante il trasporto, la presentazione è preservata, le bacche possono sopportare il trasporto su lunghe distanze.
Le foglie sono grandi, a cinque lobi con un picciolo aperto.
Viking (uva) ha una buona resistenza al gelo, può resistere a temperature fino a 21 gradi sotto zero.
Qual è il modo migliore per lasciare la vite
I cespugli vichinghi si distinguono per la loro potente forza di crescita. È meglio coltivarlo su una sorta di archi. Il cespuglio d'uva vichinga è piuttosto massiccio, quindi può essere lanciato su un gazebo. Sembra molto bello sugli archi, ma i graticci rimangono il modo più sicuro per coltivarlo, dove matura molto meglio, soprattutto se coltivato nelle regioni settentrionali.
L'uva ha grandi foglie a cinque punte. La maturazione dei germogli avviene precocemente e violentemente. Il fiore è bisessuale. Pertanto, non è necessario che abbia un altro cespuglio d'uva nelle vicinanze per l'impollinazione. Maturazione precoce della vite.
Questo vitigno non è il più resistente al gelo, quindi è consigliabile coprirlo per l'inverno. Quest'uva matura in circa 110 giorni ed è molto resistente alle malattie. Malattie come Dion o altre difficilmente lo colpiscono. La varietà Viking ha una crescita illimitata, quindi è meglio lasciarle più spazio in giardino o in giardino. Ama lo spazio.
La forma ibrida dell'uva è molto scomoda da curare. Al momento della maturazione, è piuttosto scomodo spruzzare, menta e annaffiare un cespuglio con il raccolto di un figliastro in maturazione.
Cosa non piace all'uva vichinga:
- L'uva vichinga non ama l'eccessiva umidità. Un'irrigazione troppo abbondante può danneggiarlo a causa della rottura delle bacche. Le bacche si rompono esattamente quando il clima è umido e con un'annaffiatura eccessiva.
- Un eccesso di fertilizzanti azotati porta alla crescita eccessiva delle foglie di vite, che riduce la fruttificazione e la rende vulnerabile alle malattie fungine.
Crescita e cura
Viking è ottimo per crescere nel paese. Scegliendo un posto per un nuovo "abitante" del giardino, è necessario optare per i territori del sud o del sud-ovest con terreno soffice che si riscalda facilmente.È inaccettabile piantare il vigneto in zone paludose e terreni argillosi. Un luogo ideale per una pianta sarebbe quello che è protetto dai venti freddi e dove la neve si scioglie rapidamente in primavera.
Prima di piantare piantine, è necessario prestare attenzione a dove passa l'acqua sotterranea. Se l'acqua è vicino alla superficie, è necessario riempire la terra di un metro e mezzo.
Il vitigno Viking non ha bisogno di cure particolari, ma ci sono ancora alcune regole. La pianta non ama le annaffiature abbondanti, soprattutto questa va monitorata, a partire da fine luglio. È necessario applicare fertilizzanti, allentare il terreno nel tempo e tagliare i figliastri.
I giovani cespugli non dovrebbero essere aperti immediatamente dopo la fine dell'inverno, poiché non hanno ancora acquisito forza e possono soffrire di gelate anche minori. Se segui tutti i consigli per la cura, sarà assicurata la raccolta di deliziose uve.
Malattie
L'uva vichinga è estremamente suscettibile alle malattie fungine. La prevenzione dell'oidio e della muffa inizia all'inizio della primavera. Qualsiasi farmaco antifungino è adatto a questo. Il secondo trattamento antifungino delle viti viene effettuato prima della fioritura. Il terzo trattamento viene effettuato quando il raccolto è già stato raccolto e la pianta si sta preparando per lo svernamento. Per l'ultimo trattamento, puoi usare il liquido bordolese.
Viking è un'uva deliziosa che decorerà la tavola e riempirà il corpo di preziose vitamine. È sufficiente fornirgli cure adeguate e protezione dalle malattie, e quindi il raccolto non tarderà ad arrivare.
Piantare piantine
Viking (uva) è in grado di dare frutti per molti anni se i cespugli vengono piantati secondo necessità. La distanza tra le piantine dovrebbe essere 1-1,25 metri, questa distanza non può essere modificata in più o in meno. Le radici ei germogli sul materiale di piantagione vengono controllati prima di piantare in modo che non ci siano danni.
Un materiale adatto viene tagliato in 2-3 gemme e le cime dei germogli vengono poste in paraffina, vernice da giardino o cera. Versa l'humus nella fossa della semina. Prima di essere poste in un buco preparato, le radici vengono immerse in una miscela speciale. È preparato con argilla, acqua e verbasco marcito mescolati alla consistenza della panna acida. Successivamente, le uve vengono calate in una buca, coperte di terra e schiacciate a fondo la terra attorno alla pianta. Successivamente, è necessaria l'irrigazione con acqua calda.
Dopo aver piantato i cespugli d'uva, è necessario rimuovere i germogli in eccesso nel tempo, lasciando solo 2-3 germogli.
Preparazione dei semi
La semina per le piantine in crescita inizia tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo. Pre-controllare la germinazione mediante immersione in una soluzione salina (1 cucchiaio di sale per bicchiere d'acqua). Se i semi galleggiano, dovrebbero essere rimossi. La probabilità della loro germinazione è molto bassa.
Quindi i semi selezionati vengono conservati in una soluzione al 2% di permanganato di potassio (per mezzo bicchiere d'acqua, 2 g KMn04) allo scopo di condire per 20-30 minuti. Al termine della procedura di disinfezione, è necessario sciacquare i semi con acqua pulita.
Un ulteriore ammollo pre-impianto nei fitopreparati ("Kemir", "Epins-extra") migliora la germinazione. A tale scopo, è adatto il succo di aloe spremuto. I semi vengono conservati per 12-24 ore a temperatura ambiente fino a quando il guscio si gonfia e si ammorbidisce sotto l'influenza dell'umidità. Quindi vengono posti in una garza imbevuta di acqua e tenuti in caldo fino all'inizio della germinazione.
Uva vichinga: recensioni
Per saperne di più sulle qualità positive di questa pianta, ci rivolgiamo alle recensioni generalizzate di giardinieri esperti:
- Viking (uva) è all'altezza della sua eccellente reputazione: già con la prima vendemmia, dà 6 grandi grappoli di bacche succose. La varietà è ideale per la categoria "mercato". All'inizio di agosto, i frutti maturano completamente e vengono messi in vendita.
- Le bacche sono molto belle, non sono soggette a piselli, il gusto è di altissimo livello.
- Le uve vichinghe hanno un buon equilibrio tra acidità e zucchero. Sono presenti note di prugne, ciliegie mature e uva;
- L'impollinazione è eccellente. Dà buoni frutti per molti anni.
Non una sola persona parla male di questa meravigliosa uva, merita tanto elogio e riesce a staccarsi dall'ultimo posto nella lista delle migliori varietà precoci.
Leggi anche: Come piantare le carote in granuli in piena terra: istruzioni video dettagliate
Uva vichinga: descrizione della varietà
I grappoli di uva vichinga producono una dimensione media e una densità media. La forma delle spazzole è conica o cilindro-conica, peso - 500 - 750 g Occasionalmente ci sono esemplari che pesano 1 kg. Le bacche della cultura sono viola intenso, la loro forma è oblunga, come quella di un uovo. Il peso di 1 frutto è di 8 - 12 g La succosa polpa agrodolce è nascosta sotto la buccia sottile, che lascia un retrogusto di ciliegia e prugna.
Il frutto può mantenere un aspetto normale sulla vite fino alla fine di settembre. La commerciabilità del raccolto raccolto dura anche a lungo, quindi può essere trasportato su distanze considerevoli.
I fiori della varietà Viking sono bisessuali. Foglie: grandi, a 5 lobi con una tacca picciolo aperta. I giovani germogli maturano presto e formano più figliastri. L'ibrido è ben impollinato in condizioni fresche.
Le caratteristiche principali dell'ibrido
Una caratteristica delle uve vichinghe è la maturazione precoce dei grappoli, tipica di molti ibridi. Circa 100 giorni dopo la rottura del germoglio, appariranno le prime bacche mature. Il periodo di raccolta cade nella prima decade di agosto.
Le piantine d'uva sono caratterizzate da un rapido tasso di sopravvivenza. Dopo essersi adattato dopo la semina, la vite inizia a crescere intensamente, formando un cespuglio tentacolare. L'impollinazione dell'ibrido avviene rapidamente a causa dei fiori bisessuali. Viking è adatto come impollinatore per piante unisessuali in crescita nelle vicinanze.
La resistenza al gelo dell'uva è media. La vite è in grado di sopportare temperature fino a –21 ° C. È difficile coltivare il vichingo nelle regioni settentrionali. È più facile per i viticoltori della regione di Mosca farlo, ma per l'inverno la vite dovrà essere ben coperta. Oltre al cespuglio stesso, è importante mantenere i germogli dei frutti dell'uva dal congelamento. Altrimenti, dovrai dimenticare un buon raccolto di bacche. Condizioni meteorologiche ottimali per i vichinghi nel sud. I viticoltori non coprono la vite nelle regioni calde.
Importante! L'ibrido Viking non reagisce bene alle fluttuazioni di temperatura e soprattutto non ama il calore. Le fluttuazioni interrompono il processo di impollinazione. I pennelli sono piccoli con piccoli frutti di bosco.
Considerando la descrizione della varietà, della foto, dell'uva vichinga, vale la pena toccare il tema dell'irrigazione. L'ibrido non risponde bene all'umidità elevata. Da frequenti annaffiature, piogge, con una posizione ravvicinata di acque sotterranee, le bacche in grappoli iniziano a rompersi. Ad alta umidità e temperatura, c'è una minaccia di danni da funghi all'uva. Se si osservano tali condizioni meteorologiche, è necessario effettuare immediatamente l'irrorazione preventiva della vite con preparati anti-marciume.
I grappoli vichinghi sono di forma conica. Le bacche sono grandi, densamente imballate. La massa di un mazzo va da 0,6 a 1 kg. Nonostante queste caratteristiche, l'ibrido non differisce per la resa elevata. La polpa densa è ricoperta da una pelle dura che protegge le bacche da vespe e altri parassiti. Tuttavia, quando si mangia l'uva, praticamente non si sente. Nella fase di maturità tecnica, le bacche diventano viola. Un grappolo d'uva completamente maturo al sole mostra un colore blu scuro.
La popolarità del vichingo è data dal gusto dei frutti di bosco. La polpa agrodolce si riempie di un aroma fruttato con predominanza di prugne. Con un'irrigazione moderata dell'ibrido, si osserva una buona presentazione delle bacche. La vendemmia può essere utilizzata commercialmente. Le bacche dei grappoli non si sbriciolano durante il trasporto, così come quando sono appese a lungo sulla vite.
Importante! La polpa matura delle bacche contiene il 17% di zucchero. L'indice di acidità è di 5 g / l.
Come piantare l'uva vichinga
Una caratteristica della varietà Viking è la sua proprietà di fruttificazione a lungo termine. Tuttavia, l'ibrido si diletterà con il raccolto il più a lungo possibile solo se gli arbusti sono piantati correttamente. Quando si posizionano le piantine, è necessario lasciare una distanza di 100 - 125 cm tra di loro, questo intervallo non deve essere maggiore o minore.
Prima dell'immersione nel terreno, l'apparato radicale e i germogli delle piante vengono attentamente esaminati per l'assenza di aree danneggiate. Le radici oi germogli morti vengono rimossi con cura. Il materiale di piantagione ordinato viene tagliato in 2-3 gemme e la parte superiore viene posta in una pece da giardino, paraffina o cera.
Le buche vengono scavate in anticipo e cosparse di humus. Immediatamente prima della semina, le radici delle piante vengono conservate in una miscela di argilla, sterco di vacca marcito e acqua (i componenti vengono mescolati fino a ottenere una consistenza cremosa). Successivamente, le uve vengono immerse nella buca con le loro radici, riempiono la buca di terra e tamponano la superficie di terra attorno alla piantina. Termina il lavoro innaffiando il cespuglio con acqua tiepida e salendo dall'alto.
Quando l'uva cresce, la stagione di crescita è controllata. I germogli sulla vite vengono rimossi ogni volta, non appena il loro numero supera 2-3 unità.
Il tempo di impianto per le uve vichinghe dipende dalle caratteristiche climatiche della regione. Puoi piantare una crescita giovane dalla seconda metà di aprile fino alla fine della primavera. Piantare troppo presto o troppo tardi può essere inefficace, perché con una stagione di crescita breve, la pianta non ha il tempo di mettere radici e muore. In autunno, l'uva vichinga non viene piantata nella Russia centrale.
Suscettibilità alle malattie
L'uva vichinga ha una resistenza media a malattie come l'oidio e l'oidio.
La muffa e l'oidio sono malattie fungine, per prevenirle, prima di tutto, sono necessarie misure preventive:
- raccogliere e bruciare le foglie colpite;
- scavo autunnale di terra tra i filari;
- garantire una buona ventilazione delle piante - piantare piante a intervalli sufficienti l'una dall'altra, potature tempestive.
Le malattie fungine delle piante rappresentano oltre l'80% di tutte le malattie delle colture agricole.
La muffa o peronospora è una delle malattie fungine più pericolose dell'uva. La malattia è causata da un fungo che va in letargo direttamente sulle foglie appassite e tollera bene il gelo. L'inizio della malattia può essere visto da macchie oleose e fioritura bianca sulle foglie. Nella fase successiva compaiono macchie gialle, necrosi fogliare. La peluria biancastra si diffonde alle infiorescenze e può portare a una grande perdita di resa.
Galleria fotografica: segni di malattia della muffa
Macchie bianche compaiono sulla superficie fogliare
La diffusione della fioritura bianca su infiorescenze e ovaie
Il danno della muffa influisce sulla qualità delle bacche
Se la peluria biancastra è già comparsa sulle foglie o l'uva è già stata colpita dalla muffa nella stagione precedente, non si può fare a meno dei prodotti chimici. Tali farmaci come Radomil, Delan, Thanos, Profit mostrano un'elevata efficienza. Le giovani piantagioni in primavera devono essere spruzzate circa ogni 10 giorni e da metà giugno ogni settimana. Durante l'elaborazione, utilizzare il dosaggio del farmaco indicato dal produttore.
L'oidio, o oidio, è la più comune malattia dell'uva. A differenza della muffa, le spore del fungo vanno in letargo sotto le squame degli occhi e sui germogli stessi; a temperature superiori a 180, le spore iniziano a germogliare attivamente e ad interessare tutte le parti della pianta. All'inizio dell'estate, le gemme e le foglie infette diventano gialle, appare un rivestimento polveroso grigio. Successivamente, le foglie si ricoprono di macchie marroni e gradualmente muoiono, la malattia passa alle bacche, anch'esse ricoperte di placca.
Tipico rivestimento in polvere in caso di malattia dell'oidio
Per curare il vigneto da questa malattia bisogna iniziare prima della rottura del germoglio.Durante questo periodo, è necessario spruzzare con lo zolfo (sciogliere 25-40 g di zolfo in 10 litri di acqua). Dopo la fioritura, puoi usare farmaci come Rubigan, Topaz, Skor, Bayleton, Karatan, seguendo le raccomandazioni dei produttori di questi farmaci, indicati nelle istruzioni.
Video: lavorazione dell'uva da oidio, muffa
Crescita e cura
Inizialmente, i giovani cespugli di uva vichinga richiedono maggiore attenzione e cura scrupolosa. Un elemento separato nella cura è la fecondazione dell'ibrido.
Se il vivaio è allestito nelle regioni settentrionali, la terra è povera di nutrienti. I terreni nelle regioni fredde del paese sono dominati da sabbiosi e argillosi. È meglio concimare l'uva vichinga con letame raccolto in autunno.
I fertilizzanti efficaci per la piantagione saranno anche:
- Torba;
- Compost;
- Escrementi di uccelli;
- Frassino di legno.
I cespugli che crescono su terreni poveri necessitano di alimentazione con microelementi e sostanze organiche.
Alla cultura non piacciono le annaffiature abbondanti. L'umidità in eccesso è particolarmente inaccettabile nella seconda metà dell'estate.
Quante volte annaffiare l'uva vichinga:
- La prima volta che l'uva viene annaffiata dopo la giarrettiera secca dei tralci;
- La piantagione viene reumidificata dopo la potatura della vite, che non ha flusso di linfa sul taglio. Se la linfa viene rilasciata anche in quantità minima, non è consigliabile annaffiare la pianta;
- La terza volta che la cultura viene annaffiata quando la lunghezza dei germogli raggiunge i 30 cm;
- La quarta volta è quando l'uva è in fiore;
- Quinto: quando si formano i cluster;
- L'ultima irrigazione viene effettuata dopo la raccolta.
Leggi anche: Tomato Bobkat: recensioni, foto, resa, descrizione e caratteristiche
L'uva vichinga viene tagliata in autunno in modo che i cespugli siano più facili da coprire per l'inverno. Quando si potano giovani, vengono lasciati da 3 a 8 germogli fruttiferi. Tutto ciò che non è necessario viene rimosso. I vecchi cespugli sono modellati in modo che rimangano lunghi germogli. Il lavoro viene eseguito all'inizio della stagione vegetativa, accorciando la vite di 12 - 20 gemme. L'attività protegge i cespugli dalla crescita eccessiva e dalla pelatura dei frutti.
Caratteristiche di potatura
I cespugli di uva vichinga sono formati in 3-8 bracci. Si consiglia di potare la vite da frutto per 15 o 24 gemme. Il loro numero minimo può essere compreso tra 12 e 14. Quando si esegue il razionamento, si dovrebbe tener conto del sottocarico piuttosto frequente dei cespugli. Puoi tranquillamente lasciare un paio di infiorescenze per scappare. Si consiglia di eseguire cespugli a ventaglio, o cordone. È consentita la formazione di viti ad arco.
Potrebbe interessarti anche l'articolo in cui parliamo delle caratteristiche varietali delle uve Veles.