Le foglie si arricciano sia nei pomodori che crescono in serra che in quelli piantati in campo aperto. Ciò accade a causa di danni all'apparato radicale, mancanza di pizzicamento, irrigazione impropria, violazione del regime di temperatura. Per capire perché le foglie dei pomodori si arricciano, bisogna essere in grado di determinare il livello di mancanza o eccesso di fertilizzanti e la presenza di malattie delle colture, poiché questa è anche la causa della loro deformazione.
Le foglie si arricciano sia nei pomodori che crescono in serra che in quelli piantati in campo aperto. L'illustrazione di questo articolo viene utilizzata con una licenza standard.
Cause di muffa fogliare
La malattia è causata dal fungo Cladosporium fulvum Cooke. In uno stato dormiente (conidi), il fungo può conservare la capacità di svilupparsi per quasi un anno, senza perderla né per esposizione a basse temperature né dopo una lunga permanenza in ambiente secco. L'agente patogeno va in letargo in modo sicuro nel terreno, anche se il letto del giardino viene ripulito dai detriti vegetali e ritorna ai pomodori la stagione successiva.
I conidi del fungo infettano il terreno fino a una profondità non superiore a 10 cm, pertanto, in caso di malattia dopo la raccolta, si consiglia di sostituire questo strato di terreno nella serra.
I funghi possono penetrare nel terreno interno insieme all'acqua, all'aria, sugli attrezzi da lavoro e sugli indumenti. Una volta in un ambiente favorevole, i conidi del fungo caduti sulle piante, comprese le erbacce, iniziano a germogliare.
L'umidità dell'aria è fondamentale per l'agente eziologico della cladosporiosi. Per attivare i conidi, questo indicatore deve essere superiore all'80% (il livello ottimale è 90-95%). A una temperatura adeguata (entro + 22 ... + 25 ° C), il fungo inizia a diffondersi rapidamente in tutta la piantagione di pomodori.
Di regola il fungo infetta le piante indebolite, spesso lo stress da esse vissuto a causa di un brusco salto di temperatura (con ventilazione impropria, annaffiature con acqua fredda) diventa il "grilletto" della malattia dei pomodori in serra.
Non c'è infezione, ma la malattia sì
Le cause principali delle malattie non infettive sono le violazioni nella cura dei pomodori, il mancato rispetto delle pratiche agricole di base.
Allo stesso tempo, anche i giardinieri esperti possono ottenere tali spiacevoli "sorprese" senza prendere misure preventive per mancanza di tempo o per violare le pratiche agricole.
Spesso le malattie sono causate anche da condizioni meteorologiche sfavorevoli (estati calde o piovose, lunghi periodi di basse temperature).
Marciume superiore
Con questa malattia, i frutti nella parte inferiore hanno una macchia marrone, che conferisce ai pomodori un aspetto molto poco attraente.
I funghi possono comparire nell'area colpita dal marciume e quindi la malattia passa in uno stadio già più grave e avanzato.
Trattamento:
- Irrigazione tempestiva dei cespugli di pomodoro.
- Rispetto del regime di ventilazione (nelle serre),
- Alimentazione bilanciata, utilizzo di formulazioni contenenti una quantità sufficiente di calcio.
- Utilizzare per la coltivazione di ibridi e varietà di pomodori resistenti al marciume superiore.
Cracking della frutta
La buccia dei pomodori si incrina, il che può portare all'ingestione di varie infezioni e malattie.
Per evitare ciò, è necessario evitare di sovralimentare i cespugli di pomodoro con azoto, annaffiature irregolari.Il pomodoro può scoppiare dopo aver pizzicato, pizzicato, rimosso le foglie, a causa della forte pressione dell'acqua che entra dopo l'irrigazione.
Vuoto dei pomodori
Non ci sono semi all'interno del frutto, la polpa ha dei vuoti. Il frutto ha un aspetto insolito al taglio, i pomodori diventano difettosi, resistenti.
Le cause di questa malattia sono il caldo e l'irrigazione irregolare, la mancanza di fertilizzanti, che contengono potassio, condizioni di crescita improprie (soprattutto per i pomodori che crescono in serra). Il regime di temperatura spesso non è rispettato, in serra c'è scarsa illuminazione, elevata umidità, l'impollinazione e l'allegagione è lenta o del tutto assente.
Evitare la comparsa di tali pomodori cavi consentirà solo il rispetto del regime e la cura adeguata.
Sunburn
Nelle estati calde e secche, in condizioni meteorologiche anormali (che non è raro ora), i pomodori possono scottarsi.
Questo si manifesta sotto forma di macchie biancastre, che in seguito iniziano a scurirsi.
Sulla buccia del frutto compaiono protuberanze, solchi, il gusto e la succosità dei pomodori si perdono.
Per evitare tali ustioni, è necessario occuparsi di coprire i cespugli di pomodoro. Qualsiasi tessuto non tessuto (agryl, spunbond e altri) è perfetto per questo,
Sintomi di Cladosporium
I segni della malattia nei pomodori diventano più spesso evidenti per il giardiniere nella fase di fioritura e nella formazione delle ovaie. Il primo sintomo - macchie verde chiaro sulle foglie - appare anche durante il periodo del germogliamento. A poco a poco, le macchie acquisiscono un colore giallo, iniziando a risaltare su uno sfondo verde, si forma una fioritura grigia sul dorso della foglia nelle aree corrispondenti. Nel tempo la placca diventa più densa, vellutata al tatto, il suo colore cambia verso una tonalità bruno-brunastra.
Le foglie colpite si deformano, ingialliscono e si seccano. La pianta, perdendo il fogliame, si indebolisce e appassisce a causa dell'interruzione dei processi di fotosintesi e, di conseguenza, della nutrizione delle sue cellule. Anche se un cespuglio malato non muore, non sarà in grado di coltivare un raccolto a tutti gli effetti: i frutti saranno piccoli, sebbene commestibili. Di solito, il fungo colpisce solo le foglie, ma può diffondersi a fiori e ovaie.
Malattie non infettive (fisiologiche)
Marciume superiore
Malattia fisiologica dei pomodori causata dalla mancanza di calcio e acqua.
Le ragioni | La malattia appare a causa di cure inadeguate, cattive condizioni di crescita. Ragione principale:
|
Sintomi | Macchie marrone scuro o scure compaiono sulle cime del frutto, che possono espandersi nel tempo e coprire una vasta area del pomodoro. Le macchie affondano, la carne sottostante è soda e secca. |
Fattori di rischio | La malattia dei pomodori si verifica più spesso durante la siccità o le alte temperature del suolo e dell'aria. Raramente è causato da una mancanza fisica di calcio nel terreno, principalmente a causa di disturbi nell'assorbimento e nel trasporto di questo elemento nella pianta. |
Profilassi | Grandi sbalzi di temperatura, salinità, secchezza eccessiva o inondazioni eccessive del terreno, un pH troppo basso e l'accumulo di ioni di potassio e azoto sono solo alcuni dei fattori che ostacolano l'assorbimento del calcio. In tali situazioni, l'unico modo efficace e veloce per fornire il calcio è l'uso di fertilizzanti sotto forma di medicazione fogliare (spruzzando le foglie). |
Misure di protezione dalle malattie | Durante la formazione e l'allegagione dei frutti, si consiglia di spruzzare con fertilizzanti di calcio. Una delle soluzioni proposte è il fertilizzante liquido EKOLIST Calcium - un fertilizzante di calcio senza cloro concentrato con azoto, magnesio e un insieme di oligoelementi, che, oltre a reintegrare la carenza di calcio, migliora il metabolismo delle piante, fornendo loro tutte le oligoelementi necessari. |
Cracking della frutta
Le ragioni | Il cracking dei frutti di pomodoro è causato da:
|
Profilassi | Consigliato:
|
Fiori e ovaie che cadono
Le ragioni |
|
Profilassi | Quando si trapiantano piantine con l'aggiunta di fertilizzanti azotati alla buca, si può provocare una cattiva allegagione. |
Colore del frutto irregolare
I disturbi nella crescita e nello sviluppo delle piante di pomodoro spesso portano a un colore dei frutti non uniforme. Indipendentemente dalle condizioni atmosferiche e agrotecniche insolite, i disturbi della colorazione possono anche essere il risultato di varie malattie infettive.
Le ragioni |
|
Profilassi | Fertilizzazione corretta, ombreggiatura |
Effetti delle alte temperature - ustioni
Quando il tempo cambia drasticamente, c'è un forte calo della temperatura. Con l'inizio del caldo, la temperatura a mezzogiorno supera i 30 ° C, e nelle serre, con ventilazione e ombreggiamento insufficienti, è di 15 ° C superiore a quella esterna. In tali condizioni, quasi tutti i processi metabolici a livello di cellule e tessuti vegetali vengono interrotti. Le sostanze necessarie alla crescita non raggiungono i frutti in quantità sufficienti.
I frutti non si colorano in modo uniforme perché il licopene, che rende rossi i frutti del pomodoro, non si produce quando le temperature superano i 32 ° C per diverse ore al giorno. Una temperatura così alta non interferisce con la formazione di carotene e sui frutti compaiono macchie di mattoni. Questi sintomi di solito si verificano quando il frutto è vicino a lastre di vetro e non è coperto di foglie. A volte possono comparire macchie bianche se, sotto l'influenza di una temperatura troppo alta, i tessuti dei frutti riscaldati dal sole muoiono.
Foto. La solarizzazione a volte assomiglia ai sintomi del marciume secco dei pomodori causato dalla mancanza di calcio o acqua, con la differenza che con il marciume secco la necrosi è marrone e talvolta nera. C'è un oscuramento di una parte del feto a causa delle scottature solari, la mancanza di sintesi del licopene provoca il colore giallo del feto.
Carenza di potassio
La colorazione non uniforme è causata da una carenza di potassio, la cui mancanza porta all'inibizione della sintesi del licopene e un ritardo nella scomposizione della clorofilla nei frutti in maturazione.
I seguenti sintomi - macchie verdi e gialle (nella foto sotto) - sono aggravati dall'eccesso di azoto e spesso si verificano alla base del feto.
Foto. Un tallone arancione, causato da una mancanza di potassio, è talvolta accompagnato da crepe arcuate derivanti da una successiva maturazione del tallone rispetto al resto del feto.
I frutti di pomodoro hanno un maggiore fabbisogno di potassio: una pianta consuma fino a 25 g di questo elemento durante la stagione di crescita. La richiesta di potassio è maggiore in autunno, quando c'è poca luce (a novembre), che in estate. Il contenuto di potassio nelle foglie dovrebbe essere del 4,5-7% sulla sostanza secca e in dicembre e novembre può raggiungere l'8%. Un'applicazione troppo abbondante di potassio per evitare il colore dei frutti non uniforme, a volte riduce la resa del 10%.
La carenza di potassio è evidenziata dall'ingiallimento e dalla doratura dei bordi delle foglie, dalla crescita dei pennelli ad angolo acuto, che li fa staccare e rompere sotto il peso del frutto. I pomodori carenti di potassio sono meno gustosi a causa del basso contenuto di zuccheri, acidi, sostanza secca.
Le anomalie fisiologiche nella colorazione dei frutti sopra descritte possono essere confuse con gli effetti di alcuni patogeni. L'oscuramento interno può essere causato da batteri del genere Erwinia, Bacillus e Aerobacter. Sintomi simili sono causati anche dal virus del mosaico.
I punti d'oro sono un segno di eccesso di calcio
L'esame microscopico ha mostrato che nel punto in cui compaiono i punti dorati - macchie arancioni e luminose sui frutti dei pomodori - sotto la pelle ci sono cellule della polpa riempite con forme cristalline di calcio. Questo è un problema relativamente recente nella produzione di pomodori. Una delle sue cause è l'eccessiva integrazione di calcio o l'eccessivo assorbimento di questo ingrediente da parte delle piante.
Foto. I "punti d'oro" sui pomodori sono un segno di eccesso di calcio.
Pilastro
Le cause principali della malattia sono le alte temperature dell'aria e del suolo. Per prevenire le malattie, i pomodori dovrebbero essere ombreggiati durante le ore più calde della giornata, scegliendo i siti di impianto appropriati. La pacciamatura delle file umide ha un effetto positivo.
Trattamento antimuffa fogliare
La cladosporia è una di quelle malattie in cui è fondamentale iniziare il trattamento il prima possibile. Se è possibile rilevare una lesione e intervenire in una fase in cui le macchie sulle foglie stanno appena iniziando ad acquisire un colore giallastro, il raccolto di solito può essere preservato senza perdite.
Sostanze chimiche
Il trattamento fungicida è il mezzo più affidabile per combattere la macchia marrone di pomodoro. Nelle fasi successive dello sviluppo della malattia, solo i preparati chimici sono in grado di salvare il raccolto e le piante stesse. La lavorazione può essere effettuata entro e non oltre 3 settimane prima della rimozione dei frutti dai cespugli.
Si consiglia di utilizzare preparati contro la muffa fogliare:
Una droga | Volume di sostanza per 10 l di acqua | Consumo di soluzione pronta per cento metri quadrati |
"Poliram" | 41 gr | 6 l |
"Abiga Peak" | 50 g | 10 l |
"Tsineb" | 40 g | 6-8 l |
"Quadris" | 6 ml | 10 l |
"Bravo" | 60 ml | 4-6 l |
"Polykhom" | 30 g | 10 l |
"HOM" | 40 g | 10L |
La spruzzatura deve essere ripetuta dopo 10-15 giorni.
Rimedi popolari
Nelle prime fasi dello sviluppo della malattia, l'uso di rimedi popolari può essere sufficiente per sopprimere l'attività del fungo, sebbene vi sia il rischio che il trattamento non sia d'aiuto. I rimedi popolari possono agire come un'efficace prevenzione della muffa fogliare per le piante nelle serre, dove i funghi sono comparsi nelle stagioni precedenti.
- Iodio. Per preparare la soluzione, aggiungi 40 gocce di iodio a un secchio d'acqua e mescola. Con una soluzione di iodio, non solo puoi spruzzare i cespugli, ma anche annaffiare il terreno. Il liquido deve penetrare fino a una profondità di almeno 10 cm.
La ricetta popolare con iodio e cloruro di potassio per annaffiare i pomodori affetti da cladosporiosi non dovrebbe essere utilizzata, poiché la coltura non tollera bene il cloro. Ma l'agente può essere utilizzato per il trattamento del suolo autunnale contro il fungo, a condizione che il rifugio venga rimosso per l'inverno (il cloro è più veloce del potassio viene lavato via dalle precipitazioni, quindi il cloruro di potassio in questo caso fungerà anche da fertilizzante) . Per preparare il prodotto, aggiungere 30 g di cloruro di potassio a 10 litri di soluzione di iodio.
- Latticini. Per la spruzzatura, sono adatti sia il latte normale che quello acido, il siero di latte agisce in modo più efficace contro la macchia marrone. 1 parte del prodotto deve essere diluita con 10 litri di acqua. Per migliorare l'effetto del latte, aggiungere 30 gocce di iodio alla soluzione.
- Permanganato di Potassio. I cespugli vengono spruzzati e annaffiati con una soluzione rosa chiaro di permanganato di potassio.
- Cenere. Far bollire 300 g di cenere in 3 litri d'acqua per 20 minuti, quindi aggiungere 7 litri di acqua e lasciare in infusione per 3 giorni. Il prodotto può essere utilizzato per innaffiare il terreno e spruzzare i cespugli. Si consiglia di aggiungere un po 'di sapone al liquido spray (questa soluzione aderisce meglio alle foglie e ai gambi delle piante). L'irrigazione con una soluzione di cenere è più efficace se alternata all'irrigazione con permanganato di potassio (l'irrigazione viene eseguita una volta 7 giorni, ciascuno dei fondi viene applicato una volta ogni 2 settimane).
Eccesso o mancanza di fertilizzante
Le foglie di pomodoro si arricciano con un eccesso di zinco, manganese, azoto e una mancanza di calcio, fosforo, rame.
Idratare il terreno con una soluzione di acqua e perfosfato (5 l / 90 g) aiuterà ad eliminare la carenza di fosforo.La mancanza di rame sarà compensata dalla lavorazione dei pomodori con preparazioni HOM, Oxykhom. Una soluzione di 22 g di nitrato di calcio, 400 g di cenere di legno, 12 g di urea aiuterà a nutrire le piante con il calcio. Tutti i componenti vengono aggiunti a un secchio d'acqua, la composizione risultante sarà sufficiente per la lavorazione di 4 m².
Prevenzione delle malattie
Le misure di prevenzione della muffa fogliare devono essere suddivise in 2 gruppi: prevenzione della prima comparsa e prevenzione del ritorno della malattia.
Le misure del primo gruppo sono comuni per prevenire il verificarsi di malattie fungine e una serie di parassiti nella serra:
- Dopo la raccolta, è necessario rimuovere immediatamente le cime, le erbacce, i frutti rimanenti e altri residui vegetali dai letti.
- In autunno, è necessario eseguire uno scavo profondo del terreno. Si consiglia di ripetere la procedura in primavera.
- Pianta le piantine in una serra, mantenendo una distanza di 30 cm tra i cespugli. Con una piantagione ispessita, la malattia si diffonde più velocemente da una pianta all'altra.
- Ventilare regolarmente la serra per evitare un eccessivo accumulo di umidità.
La pacciamatura delle piantagioni con torba aiuterà ad abbassare l'umidità nella serra.
- Evita l'umidità in eccesso nel terreno controllando l'irrigazione.
Se il fungo è già stato notato sui pomodori in serra, indipendentemente dal successo del trattamento intrapreso, occorre prestare attenzione per proteggere la serra e le piantagioni in essa dalla cladosporiosi nella nuova stagione. Raramente è possibile rimuovere completamente il fungo la prima volta, ma con la giusta azione è possibile, almeno, sopprimere il risveglio dei conidi.
In questo caso è necessario:
- Disinfetta la serra. Uno dei luoghi di svernamento preferiti per il fungo è la struttura in legno del rifugio. Il trattamento con formalina (200 cm3 di sostanza al 40% per secchio d'acqua) e la fumigazione con zolfo (40-50 g per 1m3) saranno efficaci.
- Effettuare il trattamento delle sementi prima della semina. Thiram o Fentiuram è adatto alla lotta contro la muffa fogliare.
- Trattare i pomodori con una soluzione di ossicloruro di rame (0,4%) o liquido bordolese (1%) durante la stagione di crescita attiva. Quindi, ogni 10-15 giorni, spruzzare con un infuso di aglio o l'antibiotico "Trichopol" (1 compressa per litro d'acqua).
- Innaffiare i pomodori all'inizio della stagione di crescita con una soluzione del farmaco "Metronidazolo" (sciogliere 15 compresse in 1 litro d'acqua).
- Effettuare 3 trattamenti di pomodori con l'agente antimicrobico "Furacilin" (1 compressa per 1 litro) durante la stagione.
- I preparati contenenti batteri che si nutrono di funghi funzionano bene contro le malattie. Durante tutta la stagione di crescita, compreso il periodo di fruttificazione, vale la pena trattare la semina (nonostante le interruzioni specificate nelle istruzioni) con i preparati Fitosporin-M, Fitovlavin 300, Pseudobacterin-2 e Integral.
Se non è possibile sconfiggere il fungo, resta da scegliere per la coltivazione di varietà di pomodori che non sono sensibili o mostrano un'elevata resistenza alla malattia:
- Admiralteysky;
- Giardiniere;
- Black Moor;
- Delicatezza;
- Delizia paradisiaca;
- Gigante;
- Freccia Rossa;
- Rosso ciliegia.
Tra gli ibridi, puoi trovare più resistenti alla cladosporiosi:
- La nostra Masha;
- Preferito;
- Pink Paradise;
- Energia;
- Titanic;
- Centauro;
- Kostroma;
- Torbay;
- Cometa rossa;
- Premier;
- Funtik;
- Victoria;
- Margherita;
- Torbay;
- Fenicottero;
- Vitador;
- Malika;
- Eupator;
- Polpo;
- Donna Rose;
- Northern Express;
- Signora d'affari.
Il fungo che causa la muffa fogliare è molto difficile da rimuovere dalla serra e può ricordare se stesso anche dopo diversi anni. Pertanto, in caso di malattia, si consiglia di passare alla coltivazione di varietà resistenti. Inoltre, non dimenticare di disinfettare vestiti e attrezzi da giardino, in modo da non diffondere la malattia alle piante in altre serre.
La muffa sui pomodori in una serra è una malattia causata dalle spore fungine. Esistono diversi tipi di infezioni fungine, ma il meccanismo della loro azione è lo stesso: questi microrganismi dannosi penetrano nella pianta, si nutrono dei suoi tessuti e quindi inibiscono l'attività vitale della coltura. La muffa appare nella serra molto più spesso che nei letti aperti e colpisce le piantine in massa. Se non inizi il combattimento in tempo, la malattia può diffondersi rapidamente a tutti i germogli e distruggere completamente i pomodori nella serra.
Perché la muffa appare sui pomodori in una serra?
Il motivo è l'atmosfera nella serra: umida e calda.Lo spazio chiuso dei mini-tropici è più favorevole alla formazione di muffe nel terreno, su parti delle strutture della serra, da dove migra verso le piante.
Varietà di muffe sui pomodori in serra
Molto spesso, i pomodori nelle serre sono influenzati da:
- peronospora (marciume tardivo);
Come sbarazzarsi della muffa sulle piantine
Esistono diversi modi per eliminare la muffa. Tutto dipende solo da quanto è contaminato il suolo. Ma ci sono alcuni suggerimenti generali che possono aiutare senza usare alcun rimedio chimico o popolare. Esso:
- allentando il terreno;
- sostituire la parte contaminata del terreno con una nuova;
- ridurre la quantità di acqua durante l'irrigazione;
- messa in onda.
Se si trovano piccoli focolai di muffa sul terreno, è possibile utilizzare sabbia di quarzo per lo strato esterno del terreno.
Quando si asciuga il terreno, non vi è alcuna garanzia che la muffa gialla che si sviluppa in condizioni di elevata umidità venga completamente sconfitta. I funghi della muffa interromperanno il loro sviluppo per un po ', ma con una nuova irrigazione inizieranno di nuovo la riproduzione attiva, crescendo sempre di più. La muffa sui vasi di torba può essere semplicemente rimossa insieme a uno strato di terreno. E anche cospargere con compresse di carbone attivo tritate.
Farmaci speciali
Per eliminare completamente un'infezione fungina, puoi ricorrere all'uso di sostanze chimiche create da specialisti:
- Fitosporina;
- Fundazol;
- Oxyhom;
- Mikosan;
- Vitaros.
I preparati devono essere sciolti in acqua. E prima di trattare il terreno, prestare attenzione al dosaggio indicato dal produttore. E la soluzione risultante viene annaffiata con piantine di cetrioli o altre piante. Dopo l'irrigazione, è necessario allentare leggermente il terreno in modo che si asciughi.
E anche dopo aver usato prodotti chimici, puoi cospargere il terreno con cenere o sabbia come supplemento.
Rimedi popolari
Dopo aver applicato qualsiasi mezzo, è necessario prestare attenzione per garantire che le muffe non si sviluppino più. Per fare ciò, puoi utilizzare diversi metodi alternativi disponibili a tutti:
- Il bicarbonato di sodio regolare sarà un aiuto affidabile nella lotta contro il micelio. La soda ha un effetto dannoso sul fungo e ne impedisce la crescita.
- Aggiungi la sabbia del fiume allo strato superiore della terra. Innanzitutto, deve essere calcinato e quindi aggiunto al terreno. Grazie a questo, molto probabilmente puoi sbarazzarti del problema.
- Cospargere la terra con carbone attivo (può essere sostituito con cenere di legno). Ciò fornirà una protezione affidabile contro i microrganismi patogeni.
Prevenzione della muffa in serra sui pomodori
Le serre devono essere regolarmente ventilate, prima dell'inizio della stagione e alla fine di essa, trattare le strutture con fungicidi. Il terreno deve essere regolarmente rinnovato e disinfettato. Durante la potatura e altre procedure, è necessario pulire gli strumenti con alcol e lubrificare le parti tagliate della pianta.
I trattamenti preventivi vengono eseguiti con rimedi popolari: tintura all'aglio, decotto di buccia di cipolla, soluzione di iodio.
Per non modellare i pomodori nei barattoli, i pezzi vengono posti in barattoli sterilizzati, riportando condimenti, spezie e verdure ricche di phytoncides - rafano, aglio, cipolle, foglie di ribes, ecc. Ma quando un fungo appare in un barattolo aperto , il prodotto è molto probabilmente irrimediabilmente rovinato e non vale la pena mangiarlo. A causa della consistenza delicata dei pomodori, diventeranno rapidamente saturi di un odore di muffa e il loro gusto si deteriorerà.
Ti è piaciuto l'articolo? Mi piace ♥, iscriviti al nostro canale e sarai uno dei primi a conoscere le nuove pubblicazioni!
E se hai qualcosa da condividere, lascia i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per noi!
Come tutte le colture orticole, i pomodori sono suscettibili a una varietà di malattie causate da funghi patogeni. Sebbene siano state sviluppate terapie per queste malattie, la maggior parte delle misure sono di natura preventiva.Le piante colpite dal fungo non possono più riprendersi completamente anche dopo il trattamento, il che conferma la vecchia regola: la malattia è più facile da prevenire che da curare.
motivo 8. Caratteristiche della varietà
In alcune varietà di pomodori, l'arricciatura delle foglie è una caratteristica genetica. Fondamentalmente, le varietà di pomodori ciliegia e a frutto piccolo sono inclini a questo.
Ci sono anche questi pomodori.
Di solito, in questo caso, la lama della foglia è piegata verso il basso, formando un "piede di pollo". Ma in alcune varietà, le foglie possono arricciarsi verso l'alto. In questo caso, non è necessario fare nulla; né l'alimentazione, né l'irrigazione, né l'aerazione aiuteranno qui. È solo una caratteristica della varietà.
Agenti causali
Gli agenti causali delle malattie fungine sono funghi fitopatogeni microscopici. Colpiscono non solo i pomodori, ma anche altre colture orticole. Questi includono:
- Phytophthora infestans - l'agente eziologico della peronospora.
- Erysiphe communis e Leveillula taurica - agenti patogeni dell'oidio.
- Cladosporium fulvum Cooke - l'agente eziologico della macchia marrone.
- Phoma destructiva - l'agente eziologico del marciume bruno.
- Didymella lycopersici - agente eziologico del marciume dello stelo.
- Didymella lycopersici e Pythium debaryanum - agenti causali di marciume radicale o rizoctonia.
- Colletotrichum phomoides - l'agente eziologico dell'antracosi.
Con rare eccezioni, tutti questi funghi patogeni preferiscono l'umidità e con un'annaffiatura eccessiva iniziano a svilupparsi rapidamente. La lotta contro di loro è efficace solo se le misure vengono prese all'inizio. Se l'infezione è diventata una valanga, resta solo da calcolare le perdite.
Caratteristiche del decorso della malattia
I funghi patogeni colpiscono tutte le parti della pianta. Sulle piantine e sulle piante adulte compaiono e si diffondono macchie di vari colori, le piante diventano nere, secche, appassiscono, i frutti marciscono. Nonostante la somiglianza generale, i sintomi di ciascuna malattia hanno le loro specificità. Una diagnosi tempestiva può ridurre in una certa misura il danno.
Le malattie fungine sono pericolose perché la loro diffusione è difficile da controllare... Non solo riducono significativamente la resa, ma possono anche distruggere i pomodori rimanenti, apparentemente inalterati, già depositati per la conservazione.
Metodi di controllo
Purtroppo non esistono rimedi radicali contro le malattie fungine dei pomodori. I metodi moderni per affrontare questo flagello possono essere suddivisi in tre classi.
- Metodi agrotecnici:
- Correggere la lavorazione del terreno prima dell'inverno. In autunno, dovresti scavare bene il sito, ma non erpicarlo, in modo che le spore, se possibile, muoiano per il gelo.
- Non è desiderabile piantare pomodori dopo patate, legumi e semi di zucca. È meglio se i predecessori sono cetrioli o cipolle.
- Prima di piantare, è necessario elaborare (sottaceto) sia i semi che il terreno stesso nel futuro letto con i pomodori.
- Metodo chimico - trattamento con fungicidi sistemici durante la stagione di crescita - dalla semina al momento in cui rimangono due o tre settimane prima della raccolta.
- Metodo biologico - l'uso di microrganismi benefici che sono antagonisti del suolo del fungo (trichoderma) e antibiotici (tricotecina).
Come distinguere un fungo?
Per scegliere la giusta strategia di trattamento, è necessario determinare la natura della malattia il prima possibile. È necessario essere guidati non da un criterio qualsiasi, ma dalla loro totalità. Segni comuni di infezione fungina nei pomodori:
Nella foto puoi vedere come appare il fungo sui pomodori:
Insetti - parassiti del pomodoro
Alcuni tipi di insetti causano la morte dei pomodori. Parassiti come afidi o acari amano stabilirsi sul dorso della foglia, si nutrono di succhi vegetali, motivo per cui c'è un graduale essiccamento, torsioni delle cime.
Come combattere
Si liberano degli insetti spruzzando con preparati speciali (insetticidi).I cespugli devono essere accuratamente lavorati da tutti i lati.
Come si possono trattare le piante?
- Soluzione liquida bordolese all'1%... Le piante vengono irrorate regolarmente ad intervalli di 7-8 giorni.
- "Hom" (ossicloruro di rame)... Un noto farmaco altamente efficace. Si usa in diluizione di 40 g per 10 litri di acqua. La frequenza di elaborazione va da 2 a 6 volte con un intervallo di 10-14 giorni.
- "Polykhom"... Fungicida di azione complessa. Efficace contro un'ampia varietà di malattie fungine. Economico, innocuo per api e bombi.
- "Zaslon", "Barriera", "Planriz"... Preparazioni microbiologiche. Oltre alla soppressione diretta dei funghi, aiutano a prevenire le malattie e riducono il livello di nitrati nei frutti.
Oltre a quanto sopra, ci sono molti altri preparati fungicidi, diversi per scopo ed efficacia:
- Ditahem DG.
- Acrobatem MZ.
- "R>Attenzione: Tutti i fungicidi devono essere usati rigorosamente come indicato e in stretta conformità con le istruzioni.
Fatti interessanti sulla muffa
Questo è un tipo di fungo che combina le caratteristiche sia delle piante che degli animali. Ci sono rudimenti dell'attività cerebrale. È insolitamente tenace, la sua età raggiunge i 200 milioni di anni. Non ha paura delle radiazioni, ha viaggiato nello spazio, mentre è sopravvissuta ed è diventata ancora più aggressiva. È in grado di neutralizzare i prodotti petroliferi, assorbire le tossine ed è utilizzato anche nell'industria alimentare.
Puoi sbarazzarti delle malattie solo conoscendo i metodi corretti per eliminarle e la raccolta dei pomodori continuerà a deliziarti.
Le malattie più comuni
Ci sono molte malattie fungine dei pomodori. Difficilmente è possibile individuarne uno, quello "più pericoloso".
- Peronospora... Una malattia molto pericolosa. Può rovinare completamente il raccolto. Colpisce l'intera parte aerea della pianta, provocando necrosi dei tessuti e marciume. Le spore persistono nei resti di piante morte e nel suolo.
- Marciume grigio... Colpisce tutte le varietà e gli ibridi di pomodori. Partendo dagli steli, cattura l'intera pianta, provocando necrosi e morte della pianta. L'elevata umidità contribuisce alla diffusione.
- Blackleg (marciume radicale)... Distribuito principalmente nelle serre (sul substrato), in campo aperto - in aree impregnate d'acqua. Il danno fatto non è molto significativo.
- Alternaria... Si sviluppa a temperature elevate e alta umidità. È in grado di distruggere fino alla metà del raccolto. Macchie nere compaiono sulle foglie e sui frutti. Il fungo rimane nei detriti vegetali.
- Septoria, o macchia bianca... Una malattia molto pericolosa che può distruggere fino a metà del raccolto. Colpisce anche le piantine. Sulle foglie compaiono macchie bianche sporche con un bordo scuro. Non esistono varietà completamente resistenti. Gli ibridi Platus F1, Worthy F1, Divo F1, Golden Fleece F1, ecc. Sono interessati in misura minore.
- Cladosporium, aka macchia d'oliva o marrone... Si sviluppa a temperature elevate. Macchie arancioni compaiono sulle foglie, quindi una fioritura scura. Varietà resistenti: Eupator, Zhenaros, Raisa, Kunero, Partner Semko F1, Yvon.
Malattie dei pomodori causate da batteri
Un gruppo ampio e vario di microrganismi sul pianeta sono i batteri. Causano i danni più significativi all'agricoltura, indipendentemente dalle loro varietà e nomi. Le malattie batteriche sono più difficili da trattare dei virus. Gli agenti patogeni della malattia colpiscono le radici, le foglie, i gambi ei frutti delle piante. I batteri possono essere considerati i microrganismi più vitali: sopravvivono nel terreno per due o tre stagioni, vengono trasportati attraverso l'aria e nell'acqua e vengono diffusi da insetti e uccelli.
Qualsiasi pianta presente sul sito può diventare oggetto di "attacco" di batteri, e i giardinieri dovrebbero tenerne conto nella lotta contro la malattia. Oltre a trattare le piante infette con segni visibili di malattia, è necessaria la profilassi su piante dall'aspetto sano.
Come riconoscere la presenza di batteri sui pomodori?
Cancro batterico al pomodoro
La causa della comparsa della malattia sono i batteri che penetrano nella pianta attraverso foglie e steli danneggiati, a volte attraverso le radici, che vengono danneggiati sottoterra dai parassiti dei pomodori, oppure il ristagno e la putrefazione delle radici si verificano nella parte sotterranea, a causa di una violazione dell'irrigazione e dell'aerazione del suolo.
Le condizioni ottimali per lo sviluppo della malattia sono temperature di 18-240 ° C e un'elevata umidità dell'aria, oltre l'80%.
L'infezione secondaria si verifica in assenza di disinfezione delle attrezzature utilizzate per le piantine, nonché per la cura delle piante. I batteri persistono nel terreno fino a 5 anni e vengono trasportati da semi ed erbacce infette.
Nella fase iniziale, la malattia si manifesta con il rotolamento delle foglie e questa fase è il segnale per iniziare il trattamento. La fase successiva è la rottura dello stelo, la deformazione. Macchie bianche punteggiate appaiono sui frutti. Un sintomo caratteristico della malattia è la comparsa di una linfa giallo-marrone, che viene rilasciata quando viene premuta sugli steli.
Se è difficile stabilire una "diagnosi", ma i primi segni evidenti indicano chiaramente la presenza di infezione nei pomodori, trattare con farmaci universali - in ogni caso, tale supporto non danneggerà le piante.
Consigli! Dare la preferenza ai trattamenti biologici e utilizzare i prodotti chimici come ultima risorsa.
Spotting batterico (spotting)
Le condizioni sfavorevoli a lungo termine per la coltivazione di pomodori e la violazione dei requisiti agricoli sono terreno fertile per lo sviluppo dei batteri. Nelle estati fresche e piovose, sulle foglie, sui gambi e sui frutti dei pomodori possono formarsi macchie da marrone a nero circondate da un alone giallo. Crescono gradualmente e portano alla morte delle foglie, al deterioramento dei frutti in qualsiasi fase della maturità, a una significativa diminuzione della resa e alla sua durata di conservazione.
La cosa peggiore è che i batteri di questa specie si diffondono rapidamente a tutte le piante di ortaggi, frutta e bacche. I microrganismi patogeni persistono per diverse stagioni, sono diffusi dai semi e quindi sono difficili da trattare.
Oggi i microbiologi conoscono tre razze di batteri in questo gruppo. Oltre a quello sopra descritto, ci sono batteri che causano sintomi simili della malattia del pomodoro, ma formano macchie acquose sporgenti circondate da un alone bianco, che, una volta asciutto, si incrinano e formano punti neri con una fioritura oleosa, o, al contrario, concavo verso l'interno del frutto, con una superficie squamosa. Il secondo gruppo di batteri è anche diffuso da erbe infestanti e parassiti dei pomodori.
Appassimento batterico (sclerociale)
Esistono almeno tre tipi di patogeni del pomodoro. È possibile identificare l'infestazione da pomodoro dall'aspetto, cadente "senza motivo", con normali annaffiature, delle foglie inferiori. Se il gambo tagliato di una tale pianta è immerso nell'acqua, puoi vedere una nuvolosità lattiginosa. In una fase successiva, l'intero cespuglio "appassisce", i fusti diventano cavi e da essi viene rilasciato muco di colore giallo-bruno. Questa malattia del pomodoro è la più pericolosa perché si trasmette con tutti i mezzi possibili, e i batteri "padroneggiano" non solo le aiuole di pomodoro, ma anche più di duecento specie di colture orticole e orticole.
La malattia è tipica delle regioni tropicali e subtropicali, con temperature e umidità elevate, motivo per cui è anche chiamata appassimento meridionale.
Necrosi del midollo
La malattia può essere notata dall'avvizzimento e dall'ingiallimento delle foglie superiori, quando i frutti compaiono sul primo grappolo, che iniziano a deformarsi, si ricoprono di macchie depresse nere. Sugli steli, le macchie sono inizialmente acquose e poi screpolate. A volte nelle fessure si formano escrescenze o radici laterali avventizie. Nella sezione longitudinale dello stelo, puoi vedere vuoti e aree morenti coperte di macchie scure.
La diffusione dell'infezione è un microrganismo patogeno, ma il suo aspetto sui pomodori è associato ad un eccesso di azoto nel terreno, danno meccanico alla pianta. Gli agenti causali della necrosi del cuore sono comuni in tutti i settori dell'agricoltura. Un trattamento efficace viene effettuato in combinazione con misure agrotecniche.
Misure di prevenzione
- Acquista semi e piantine solo da fonti affidabili.
- Ispeziona regolarmente le piante. Al minimo sospetto, inizia a spruzzare con mezzi innocui: liquido bordolese, ecc.
- Durante la semina, osserva la distanza tra i cespugli - almeno 50 cm.
- Ventilare regolarmente la serra o la serra.
- Se possibile, usa varietà e ibridi resistenti alle infezioni fungine.
- Nelle serre, utilizzare un substrato sterilizzato, decapare il terreno aperto prima di piantare.
- Una volta ogni 2 settimane, tratta il terreno con prodotti biologici contenenti microflora benefica: Trichocin, Fitosporin, Alirin-B, Gamair.
Le malattie fungine dei pomodori sono una cosa molto spiacevole. Tuttavia, osservando semplici misure preventive e regole elementari della tecnologia agricola, è del tutto possibile, se non sconfiggere completamente la malattia, ridurre al minimo il danno. Vi auguriamo ogni successo!
«>