Come affrontare la peronospora sui pomodori: sintomi, cause e trattamento

Orticoltura »Pomodori

0

2274

Classificazione dell'articolo

La quantità e la qualità del raccolto dipendono dalla cura dei pomodori dopo la semina in piena terra. La lavorazione del pomodoro deve necessariamente essere effettuata con mezzi che garantiscano il corretto sviluppo della pianta. Considera a che ora e come dovrebbe essere fatto.

Regole per la lavorazione dei pomodori in campo aperto
Regole per la lavorazione dei pomodori in campo aperto

Cos'è la peronospora e quando si verifica?

La peronospora è causata dal fungo Phytophthora infestans. Agisce in modo selettivo, interessando principalmente le colture di belladonna. Questi sono pomodori, patate, peperoni, melanzane. Meno comunemente, l'agente patogeno colpisce anche le piante che non appartengono alla belladonna, ad esempio fragole da giardino, cetrioli e uva.

Le spore di Phytophthora possono vivere letteralmente ovunque: nel terreno, sui residui vegetali dell'anno scorso, su semi, frutti, scarpe, attrezzi da giardino.

Con il clima estivo secco, l'infezione non si manifesta in alcun modo, ma se piove e la temperatura scende un po ', ecco, la peronospora è proprio lì. Nelle giornate fresche e umide, le spore che causano malattie attecchiscono nei tessuti vegetali, mangiandole, trasformando rami e foglie in legno secco e frutti in poltiglia in decomposizione. Cos'è la peronospora, come appare sui pomodori e come affrontarla - guarda la trama del video:

Cioè, per l'insorgenza della malattia, sono necessarie condizioni favorevoli per Phytophthora infestans:

  • temperatura 15-22 gradi con una diminuzione di notte a 10 ° C;
  • alta umidità;
  • piogge frequenti, nebbie, rugiada (quando i tessuti vegetali non si seccano a lungo).

Tali condizioni nella nostra zona si verificano, di regola, ad agosto, quando le temperature notturne scendono notevolmente rispetto a quelle diurne, la rugiada cade al mattino e iniziano le piogge frequenti. Pertanto, alla fine dell'estate, è necessario essere vigili e controllare più spesso le foglie, i gambi ei frutti dei pomodori per i primi segni di phytophthora.

Malattie non trasmissibili e loro trattamento

Spesso i problemi dei pomodori sono associati a una mancanza di equilibrio minerale o ad una grande quantità di fertilizzante, come la torba. Cioè, la pianta ha abbastanza nutrienti, ma i minerali chiaramente non sono sufficienti. Gli esperti dicono che ciò può essere dovuto alla scarsa qualità della coltivazione della terra, motivo per cui impedisce l'assorbimento di elementi utili. Inoltre, questo potrebbe essere un chiaro segno di una violazione delle regole per piantare pomodori nel terreno.

Giardinieri esperti raccomandano una selezione molto attenta di fertilizzanti e coltivazione del suolo.

I pomodori possono chiaramente mancare di calcio, elemento essenziale per piantine e piante da frutto. Per questo motivo, possono verificarsi la deformazione delle foglie e la morte del sistema radicale. Vale la pena notare che troppo calcio può causare carenza di potassio. Con una grave carenza di questo elemento, le foglie giovani diventano rugose e crescono male.

Il ferro è una sostanza speciale, la cui carenza in alcune varietà di pomodori fa molto male, mentre altre non si accorgono nemmeno della sua mancanza e continuano a crescere normalmente e portano un buon raccolto. Il segno principale della carenza di ferro è il giallo delle foglie giovani.

I giardinieri esperti raccomandano di scegliere i fertilizzanti e di coltivare il terreno con molta attenzione. Se usi troppa torba, può portare a una carenza di rame nei pomodori. Ciò si tradurrà in foglie pigre e radici doloranti.

A temperature troppo basse, la pianta non può assumere abbastanza fosforo. Questo problema viene risolto con i fertilizzanti e, soprattutto, con il letame. Ma non puoi usarlo con i pomodori giovani.

Vale la pena notare che molti giardinieri con grande cautela usano fertilizzanti con cloro per trattare i pomodori per le malattie. Tuttavia, è stato dimostrato più di una volta che anche le miscele senza cloro non apportano nulla di buono, perché la carenza di cloro causa una violazione del metabolismo dell'acqua. Il risultato sarà foglie letargiche e cadenti, anche con un'annaffiatura sufficiente. Per risolvere questo problema, è necessario aggiungere una manciata di sale all'acqua durante la spruzzatura delle piante.

Sintomi della peronospora dei pomodori

Dopo l'introduzione dell'agente patogeno nel tessuto, passano 3-4 giorni e compaiono segni di phytophthora sulle piante infette:

  • Macchie scure sono visibili sulle foglie, che si diffondono gradualmente su tutte le cime. Questo processo procede rapidamente ad alta umidità. Successivamente, sulle macchie si forma un rivestimento bianco di migliaia di spore microscopiche.
  • Macchie marrone scuro compaiono sugli steli senza un contorno chiaro, dopo un po 'formano anche una placca di micelio.
  • I frutti di pomodoro sono ricoperti di macchie "unte" marrone scuro, alcune delle quali sono morbide, depresse.

All'inizio le lesioni sono molto piccole. Ma con tempo umido con temperature moderate, la crescita di spore su questi fuochi diventa praticamente incontrollabile. E, se non prendi misure, la peronospora distruggerà il fogliame e l'intero raccolto di pomodori.

Segni di peronospora sui pomodori

Nella fase di rilevamento di macchie e foglie secche, l'importante è diagnosticare correttamente. Dopo aver guardato le foto della phytophthora pubblicate sulla rete, che infuria sui pomodori, possiamo concludere che i suoi sintomi sono simili alle manifestazioni di alcune altre malattie. Ad esempio, Alternaria, Septoria spot e persino la normale siccità possono asciugare le cime. È importante imparare a distinguere!

Malattie dei pomodori, simili alla peronospora

Cause della peronospora

Si consiglia di prevenire qualsiasi disturbo, piuttosto che cercare di fermare un focolaio della malattia già esistente. Per fare questo, è necessario conoscere le cause della phytophthora sui pomodori e le condizioni in cui il fungo patogeno inizia a diffondersi e distruggere le piante.

Quindi, i motivi sono i seguenti:

  • Elevata umidità, irrigazione delle piante su terreno umido, irrigazione delle cime.
  • La temperatura giorno / notte scende.
  • Rugiada al mattino.
  • Piantagione ispessita. Le foglie di pomodoro vengono a contatto, il che interrompe la ventilazione e il regime di essiccazione delle cime e del terreno dopo l'irrigazione. Il fungo in tali condizioni "fiorisce" con migliaia di spore.
  • Piante indebolite e malate. Qualsiasi indebolimento dell'immunità dei pomodori, che si è verificato, ad esempio, a causa della mancanza di oligoelementi nel terreno, porta al fatto che qualsiasi infezione si attaccherà a loro. E la peronospora in agosto - in primo luogo!
  • Sovralimentazione con azoto. In questo caso le piante vengono coccolate e la resistenza alla phytophthora tende a zero.
  • Suoli eccessivamente calcificati. L'eccessivo contenuto di calce provoca la crescita di phytophthora micelio.

Prevenzione della peronospora - metodi agricoli

I migliori metodi per trattare la peronospora sui pomodori sono preventivi, che possono ridurre il rischio di malattie. Tra questi ci sono molte tecniche agricole che vale la pena studiare una volta e utilizzare costantemente durante la semina e la cura delle piante.

Per prevenire la peronospora dei pomodori dovresti:

  • In autunno, quando pulisci il giardino, raccogli tutte le cime e gli altri resti di pomodori e bruciali. Fai lo stesso con i resti di altre ombre notturne.
  • Usa semi disinfettati per la semina. Puoi disinfettarli immergendoli in una soluzione all'1% di permanganato di potassio per 20-25 minuti, quindi risciacquare e asciugare.
  • Rispetta le regole della rotazione delle colture. Non piantare pomodori in un posto, tornare dopo 2-3 anni. Non piantarli dopo patate, peperoni, melanzane e altre piante soggette a phytophthora e non posizionare i loro letti accanto a loro.

  • Ripristina l'equilibrio dei terreni eccessivamente calcarei. Per questo, la torba viene portata per scavare. Quando si piantano piantine, i fori vengono cosparsi di sabbia.
  • Piantare piantine secondo lo schema raccomandato. Non addensare la semina.
  • Evitare che le foglie inferiori del pomodoro vengano a contatto con il terreno. Per fare questo, è necessario pacciamare i letti, tagliare le foglie inferiori al primo mazzo.
  • Con tempo nuvoloso, non innaffiare i pomodori, basta allentare il terreno.
  • Acqua alla radice, evitando che l'acqua entri sulle foglie. Si consiglia di annaffiare al mattino in modo che il terreno abbia il tempo di asciugarsi durante il giorno.
  • Nutri i pomodori con fosforo, potassio, fertilizzanti di calcio (nitrato di calcio, cloruro di calcio, magnesio di potassio). Puoi anche introdurre nelle misure di cura l'irrorazione con immunomodulatori: Epin, Immunocytophyte, Zircon, ecc.
  • Pianta pomodori resistenti alla peronospora - varietà precoci che maturano prima dell'inizio della stagione delle infezioni di agosto.


È necessario annaffiare i cespugli di pomodori alla radice, cercando di non cadere sulle foglie

Stolbur (fitoplasmosi)

Stolbur provoca danni significativi ai pomodori nelle regioni meridionali, ma si verifica anche nelle serre settentrionali. La malattia si sviluppa attivamente ad alte temperature dell'aria e del suolo, portando a una significativa diminuzione della produttività del pomodoro (oltre il 60%). Il patogeno del tipo micoplasma - il fitoplasma delle Solanaceae - è un organismo unicellulare che parassita nelle cellule e nello spazio intercellulare delle piante, nei vasi conduttori.

A proposito di vita, i micoplasmi sono vicini ai virus. I fitoplasmi delle solanacee possono svernare nelle radici di varie erbacce (sono preferiti il ​​convolvolo e la belladonna selvatica). L'infezione non si trasmette attraverso semi e ferite.

Opinione di un esperto

Stanislav Pavlovich

Giardiniere con 17 anni di esperienza e nostro esperto

Fai una domanda

IMPORTANTE! La fitoplasmosi è trasportata dagli insetti succhiatori, principalmente dalle cicaline.

Le cicaline adulte iniziano a stabilirsi nei pomodori a partire dalla metà di giugno, raggiungendo il picco dei numeri entro la metà di luglio e diffondendo attivamente il fitoplasma. Un mese dopo, nella seconda metà di agosto (a volte prima), i pomodori mostrano chiaramente segni di infezione.

Sintomi di stolbur sui pomodori:

  • i sepali diminuiscono o aumentano e crescono insieme, assomigliando a campane;
  • stami e pistilli sono deformati nei fiori;
  • le punte dei petali diventano viola o verdi;
  • il colore vola in parte senza essere legato;
  • i gambi e le radici dei pomodori diventano legnosi;
  • i piatti fogliari diminuiscono, diventano pallidi, acquisiscono una tonalità viola;
  • i frutti si induriscono dall'interno, sono pieni di tessuto vascolare denso e biancastro;
  • la polpa dei pomodori diventa succosa, dura, insapore.

Opinione di un esperto

Stanislav Pavlovich

Giardiniere con 17 anni di esperienza e nostro esperto

Fai una domanda

IMPORTANTE! È impossibile curare le piante di pomodoro infette da stolbur; vengono urgentemente dissotterrate dalla radice e bruciate.

Azioni preventive:

  • Rotazione delle colture (le colture di belladonna non dovrebbero essere predecessori).
  • Coltivazione di varietà di pomodoro a maturazione precoce con un ritorno amichevole del raccolto.
  • Controllo regolare delle infestanti.
  • Durante la stagione di volo delle cicaline - irrorazione di piantagioni di pomodori con insetticidi (Tsi-Alpha, Decis, Confidor, ecc.). Ma non bisogna dimenticare i tempi di attesa dopo la lavorazione dei pomodori con pesticidi.

INTERESSANTE! Nelle grandi aziende agricole viene utilizzato il fungicida biologico protettivo Phytoplasmin contro lo stolbur (efficienza 63-87%). Vengono annaffiate e irrorate con cespugli di pomodoro all'inizio del volo della cicalina o quando vengono trovate le prime piante colpite (solo 2 trattamenti con un intervallo da una e mezza a due settimane). La fitoplasmina non è ancora stata approvata per la vendita nei negozi di giardinaggio al dettaglio nella Federazione Russa.

Modi per combattere la peronospora

Le tecniche agrarie non sono tutte. Per sbarazzarsi della peronospora sui pomodori, vengono utilizzate varie preparazioni di origine chimica e naturale.

Tra loro:

  • Rimedi popolari testati nel tempo - di regola, naturali, innocui per frutta e esseri umani;
  • I biologici sono disponibili in commercio, ma naturali e relativamente innocui. Contengono microrganismi vivi che possono distruggere il fungo phytophthora.
  • I fungicidi chimici sono i composti più efficaci e, allo stesso tempo, velenosi. Quando li si utilizza, è necessario osservare le misure di sicurezza.

Metodi tradizionali per trattare la peronospora

L'irrigazione e l'irrigazione antifungina tradizionali vengono utilizzate attivamente per la prevenzione della phytophthora, insieme ai metodi agricoli. Inoltre, con il loro aiuto, puoi combattere l'inizio della peronospora sui pomodori, mentre è improbabile che gli stadi più avanzati della malattia siano in loro potere.

Ecco alcune ricette collaudate:

1. Infuso di aglio + permanganato di potassio

L'aglio (100 g) viene passato attraverso un tritacarne. La pappa risultante viene versata con un bicchiere d'acqua e insistita per un giorno in un luogo buio. Filtrare l'infuso giornaliero e aggiungere fino a 10 litri di acqua. Aggiungere 1 g di permanganato di potassio.

La spruzzatura viene eseguita secondo lo schema: 1 volta - prima della formazione delle ovaie, 2 volte - 10 giorni dopo la spruzzatura iniziale, 3 volte e le volte successive - ogni 12-15 giorni.

2. Soluzione di lievito

80 g di lievito vengono diluiti in 10 l di acqua. Insistere 1-2 ore, dopodiché i pomodori vengono annaffiati alla radice. Questa è una buona prevenzione della peronospora e, allo stesso tempo, un'alimentazione efficace dei cespugli.

3. Soluzione di latte con iodio

In 10 litri di acqua vengono diluiti 1 litro di latte magro e 20 gocce di iodio. Usando questa soluzione, riceverai un bonus inaspettato: non solo ha un effetto dannoso sui funghi, ma accelera anche la maturazione dei pomodori.

4. Cenere di legno

Una settimana dopo aver piantato piantine di pomodoro nel terreno, i corridoi e le aiuole vengono cosparsi di cenere di legno. Il processo viene ripetuto ancora una volta dopo la formazione delle ovaie.


La diffusione della cenere tra le file proteggerà i pomodori dalla peronospora

5. Infuso di cenere

0,5 secchi di cenere di legno vengono versati in 10 litri di acqua, insistiti per 3 giorni. Quindi aggiungere acqua a 30 litri e aggiungere 40 g di sapone da bucato. I pomodori vengono spruzzati con questa soluzione tre volte: 1 - alcuni giorni dopo aver piantato piantine nel terreno; 2 - durante la fioritura; 3 - quando compaiono le ovaie.

6. Infuso di paglia

1 kg di paglia marcia viene versato in 10 litri di acqua e vengono aggiunti 100 g di urea. Insistere 3-4 giorni. I pomodori vengono annaffiati con questa soluzione per tutta la stagione ogni 7-10 giorni. L'irrigazione viene eseguita la sera, con tempo nuvoloso. Questo infuso è considerato un prodotto biologico artigianale.

7. Soluzione salina

1 bicchiere di cloruro di sodio viene sciolto in 10 litri di acqua. La soluzione spray è pronta! Salendo sulle cime e sui frutti dei pomodori, li copre con una pellicola di sale, che non consente al fungo phytophthora di penetrare nei tessuti.

8. Filo di rame


Forano il gambo del pomodoro con filo di rame per proteggerlo dalla peronospora

Un gambo di pomodoro viene forato con un filo lungo 4-5 cm ad un'altezza di 10 cm da terra, le estremità sono piegate verso il basso. Il punto è che il fungo phytophthora non tollera il rame. E quando vengono perforati con un filo, gli ioni di rame entrano nelle cellule della pianta e quindi la proteggono dal flagello fungino. Tutto geniale è semplice!

Un altro rimedio interessante per la peronospora è preparato con latte acido e iodio:

Preparazioni biologiche

Loro, come i rimedi popolari, sono più preventivi. Con il loro aiuto, puoi sbarazzarti della peronospora sui pomodori in campo aperto solo con trattamenti anticipati.

Gli agenti biologici sono un concentrato di microrganismi che possono entrare in conflitto con i funghi phytophthora.

I farmaci simili più famosi:

  • Fitosporin-M;
  • Trichodermin;
  • Baikal-EM;
  • Guapsin.

Con il loro aiuto, vengono elaborati semi, terreno, piantine. E le piante vengono spruzzate ogni 7-10 giorni. A causa del fatto che i biologici sono sicuri, i pomodori possono essere consumati quasi immediatamente dopo la lavorazione.

Come preparare una soluzione da Fitosporin-M e come usarla per spruzzare sui pomodori è descritto nel video:

Quali precauzioni sono necessarie?


Quando si usano rimedi popolari, è necessario osservare le seguenti precauzioni:

  • quando si preparano soluzioni contro la phytophthora, indossare guanti e una benda di garza (soprattutto per la miscela bordolese);
  • lo spruzzatore deve essere accuratamente risciacquato prima e dopo l'uso;
  • solo le foglie delle piante devono essere lavorate, poiché alcune sostanze sono dannose per i frutti;
  • quando si preparano soluzioni, non fumare, mangiare o bere;
  • trattare i pomodori solo in tempo asciutto, ma non caldo (mattina o sera).

Prodotti chimici per la phytophthora

Quando tutti i rimedi popolari e biologici sono stati provati, ma non hanno dato risultati, o quando la phytophthora è già iniziata e, a causa del clima umido e fresco, minaccia di trasformarsi in un'epidemia in pochi giorni, i mezzi termonucleari dovrebbero essere collegati. Questi sono fungicidi chimici aggressivi. Potranno salvare i pomodori dalla phytophthora già esistente, sia in pieno campo che in serra.

I seguenti farmaci sono i più conosciuti:

1. Solfato di rame

Per spruzzare i pomodori, viene utilizzata una soluzione di solfato di rame.

Preparalo in questo modo:

  • in una piccola quantità di acqua calda sciogliere 2 cucchiai. cucchiai di solfato di rame;
  • separatamente in acqua calda, diluire 30-40 g di sapone da bucato tritato;
  • mescolando, versare una soluzione di vetriolo in acqua saponosa;
  • mescolando continuamente aggiungere altra acqua portando il volume totale della soluzione a 10 litri.

Il solfato di rame è tossico e può accumularsi nel terreno, nelle cime e nei frutti, quindi la lavorazione dei pomodori dalla peronospora con il suo aiuto viene eseguita 2 volte a stagione: una settimana dopo aver piantato le piantine e la seconda volta prima della fioritura. Si consiglia di non elaborare quando compaiono i frutti, tuttavia, non esiste un divieto completo e molti giardinieri effettuano l'irrorazione durante questo periodo.


Dopo aver spruzzato i pomodori con solfato di rame, si consiglia di mangiarli non prima di 20 giorni dopo.

2. Miscela bordolese

Per la preparazione usare: 100 g di solfato di rame e 100 g di grassello di calce (fluff).

Per ottenere il liquido bordolese:

  • 100 g di solfato di rame vengono versati in un contenitore di plastica (secchio), versati con una piccola quantità di acqua calda, mescolando, aspettando che i cristalli si sciolgano e aggiungendo altra acqua per portare il volume totale a 5 litri;
  • sciogliere 100 g di lime in 5 litri di acqua in un contenitore di plastica separato;
  • la soluzione di vetriolo viene versata nel latte di calce.

I pomodori vengono spruzzati con la miscela una settimana dopo la semina e prima della fioritura, cioè lo schema è lo stesso del solfato di rame.


Per preparare il liquido bordolese, una soluzione di solfato di rame viene versata nel latte di lime

3. Hom

Efficace fungicida di contatto contenente rame e azione sistemica. Sicuro per l'ambiente. Vengono spruzzati con pomodori durante la stagione di crescita, l'ultima volta 20 giorni prima del raccolto.

4. Ridomil Gold

Fungicida ad azione sistemica, fornisce una protezione a lungo termine della pianta durante la crescita di foglie e steli. Dopo 30 minuti, il farmaco entra nella pianta. Aiuta a combattere la peronospora sui pomodori, sia come misura preventiva che per il trattamento completo durante un'epidemia.

5. Quadris

Anche un farmaco sistemico, uno dei più progressivi. Viene utilizzato durante la stagione di crescita, fioritura e formazione dei frutti, l'intervallo di lavorazione è di 2 settimane.

6. Bravo

Ha un effetto di contatto, è usato per prevenire malattie fungine, inclusa la phytophthora. Può essere applicato in qualsiasi stagione di crescita, l'intervallo di elaborazione è di 7-10 giorni.

Misure preventive

Per prevenire la diffusione delle spore di phytophthora e proteggere i pomodori, si consiglia di seguire misure preventive:

  1. Lavorazione autunnale di serre con dama di zolfo.
  2. Disinfezione primaverile del suolo con solfato di rame.
  3. Controllo dei livelli di azoto nel suolo e ripristino dell'equilibrio naturale con torba e sabbia grossolana.
  4. Irrigazione moderata.
  5. Allentamento frequente del terreno.
  6. Rubare e diradare.
  7. Pacciamatura del terreno con segatura e aghi di pino.
  8. Aerare le serre.
  9. Riparo di letti in piena terra con spunbond (agrofibra in polipropilene ecologico).
  10. Introduzione tempestiva di medicazioni al fosforo di potassio.
  11. Rispetto dei principi della rotazione delle colture (i migliori predecessori dei pomodori sono cavolo bianco e cavolfiore, zucchine, legumi, zucca, cipolle).
  12. Ammollo i semi raccolti a mano in una soluzione di "Fitosporin" o "Phytodoctor".
  13. Trattamento di pozzetti per piantine con acqua bollente o una soluzione calda di permanganato di potassio.
Valutazione
( 1 stima, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante