Le foglie diventano nere sulla pera, giusto per afferrarti la testa. Ieri l'albero era gradevole con una chioma verde e un'abbondanza di ovaie. E oggi è carbonizzato. Questo problema sorge per i giardinieri inesperti che trascurano le regole per tenere un albero in giardino. Ma i giardinieri competenti non sono immuni dai guai. La pianta può essere infettata da un'infezione portata da un'area non trattata nelle vicinanze. Per salvare l'albero e preservare il raccolto, è necessario stabilire la causa esatta dell'annerimento e iniziare immediatamente il trattamento.
Ustione batterica
Foto:
Molto spesso, il fogliame diventa nero proprio per questo motivo. Un'ustione batterica è una malattia pericolosa e devono essere prese misure urgenti per salvare l'albero. Inoltre, la patologia è anche contagiosa, quindi può colpire tutti i cespugli e gli alberi in crescita nelle vicinanze.
L'agente eziologico dell'infezione è un batterio del gruppo delle enterobatteriacee. La malattia si diffonde impollinando insetti, parassiti e anche uccelli. Inoltre, il tempo piovoso e umido stesso è un terreno fertile per batteri pericolosi.
La malattia si manifesta come segue:
- i fiori di pera appassiscono prima del tempo, volano in giro;
- il peduncolo vira dal verde al giallo;
- i boccioli dei frutti sono anneriti;
- il fogliame si scurisce con i focolari interi;
- anche i rami diventano neri;
- la corteccia inizia ad asciugarsi, si copre di crepe;
- nei casi avanzati compaiono aree necrotiche.
La malattia è insidiosa e appare abbastanza inaspettata. Un albero gravemente colpito da un fuoco batterico sembra carbonizzato. Nelle fasi successive, è già inutile combattere la patologia: ogni speranza è per la diagnosi precoce dei sintomi. Le pere giovani di età inferiore ai dieci anni sono particolarmente sensibili alla malattia.
Trattamento e prevenzione
Poiché un'ustione batterica è molto più facile da prevenire che da trattare in seguito, le misure preventive in questo caso sono obbligatorie. Usa il diserbo regolare per rimuovere le erbacce come misura preventiva primaria.
Nelle erbacce si trovano parassiti - portatori di infezione. Si raccomanda inoltre di sradicare le colture di frutti selvatici che crescono nelle immediate vicinanze del sito. Anche trattamenti insetticidi regolari saranno sicuramente utili.
Se la malattia è già iniziata, dovrebbe essere trattata con farmaci come:
- Fitosporina;
- Streptomicina;
- Ofloxacin;
- Tetraciclina
È necessario usare medicinali rigorosamente secondo le istruzioni, evitando il sovradosaggio. Tutte le aree dell'albero colpite dalla malattia sono soggette a irrorazione, senza lacune. È importante eseguire la procedura con tempo asciutto e senza vento: in questo modo l'effetto positivo sarà massimo.
Oltre agli antibiotici, i giardinieri usano spesso una miscela di calce e solfato di rame per trattare un'ustione batterica. Ma è importante non esagerare con la concentrazione della soluzione, poiché una sovrabbondanza può portare a ustioni fogliari.
Eventuali punte dei germogli scurite dovrebbero essere tagliate e bruciate. È utile spruzzare con preparati contenenti rame nella lotta contro le ustioni batteriche.
Se viene effettuato il trattamento, è impossibile nutrire la pera durante questo periodo. Ma è imperativo annaffiare, soprattutto con il caldo. Si noti che il rapido sviluppo di un incendio batterico si verifica a temperature superiori a +25 gradi.
Se la malattia è progredita fortemente e le cure non hanno portato a un risultato positivo, la pera dovrà essere sradicata. È necessario rimuovere la pianta dal sito e bruciarla. Gli strumenti utilizzati vengono quindi sterilizzati in una soluzione di acido fenico o formalina.
Crosta
Questa è una malattia infettiva. La crosta si diffonde principalmente dai parassiti che svernano in germogli di alberi danneggiati non tagliati, nonché nelle foglie cadute.
L'agente eziologico è un fungo particolarmente attivo in condizioni umide e umide. A volte l'agente patogeno appare in un clima caldo e secco, ma di solito solo in condizioni di forte rugiada.
Il sintomo della crosta è nero, macchie scure sulle foglie della pera, con una fioritura che ricorda la muffa. Le macchie crescono, portando alla morte delle foglie, alla sua caduta. Se la malattia è iniziata, si diffonderà alla corteccia dell'albero, rendendolo marrone e scuro. Anche i frutti sono colpiti, coprendosi di punti neri dall'aspetto sgradevole.
La malattia è estremamente pericolosa e può portare a un'intera epidemia, infettando tutti gli alberi del giardino e gli arbusti. I primi segni di crosta compaiono subito dopo la fioritura dei boccioli dei frutti. Quindi dovresti iniziare a curare l'albero, prima che sia troppo tardi.
Trattamento e prevenzione
È necessario prendere misure per sbarazzarsi della crosta quando compaiono i primi segni della malattia. Se la malattia è appena iniziata, spruzzare con liquido bordolese aiuterà.
Poiché il farmaco è valido per un periodo limitato (2 settimane), il trattamento viene eseguito ripetutamente. La spruzzatura profilattica viene eseguita con lo stesso strumento: ma dovrebbe essere eseguita anche prima che i boccioli inizino a fiorire.
Se la malattia inizia a progredire, è meglio usare farmaci più potenti:
- Velocità,
- Strobo;
- Horus e altri.
Questi fungicidi sistemici durano da tre settimane a un mese e non vengono lavati via dalle piogge.
Contemporaneamente all'irrorazione terapeutica, è necessario effettuare l'alimentazione fogliare della pera con i seguenti preparati:
- Solfato di ammonio al 10%;
- 3-10% di cloruro di potassio;
- Nitrato di ammonio al 10%;
- 5-10% di sale di potassio.
Dovresti scegliere uno qualsiasi degli strumenti e non tutti in una volta.
Come misura efficace di prevenzione della crosta, i giardinieri di solito scelgono la potatura tempestiva dell'albero, eliminando i rami rotti, malati e danneggiati.
È anche importante in autunno prima dello svernamento rimuovere tutte le foglie cadute dal cerchio del tronco, e in effetti dall'intero sito. Anche il diserbo regolare gioverà alla causa comune. In primavera, si raccomanda un trattamento profilattico per la crosta con Agata o un agente simile.
La corona interessata dal fungo dovrebbe essere tagliata. Si consiglia inoltre di scavare un cerchio del tronco con un diametro di almeno un metro. In autunno, tratta l'albero con una soluzione di urea.
Importante: se usi le foglie cadute raccolte per il compostaggio, lasciale marcire per almeno due anni. Solo per un periodo così lungo morirà l'agente patogeno fungino.
Metodi di prevenzione e trattamento degli alberi
Per proteggere la pera dall'annerimento del fogliame, è necessario adottare misure preventive:
- Applicare la medicazione superiore in modo tempestivo: un albero sano ha una forte immunità.
- Scegli varietà e ibridi per la semina resistenti al fuoco batterico e alla crosta.
- Elimina le erbacce in tempo.
- Effettua un trattamento primaverile contro le formiche.
- Appendi nastri adesivi tra gli alberi. Ispezionali quotidianamente e identifica i parassiti aderenti. Quando compare un acaro della melata o della bile, trattalo immediatamente con insetticidi.
- Osservare la distanza quando si piantano alberi e arbusti in giardino.
- Effettuare tempestivamente potature sanitarie e formative in giardino.
- Per effettuare trattamenti preventivi primaverili e autunnali con insetticidi.
- Rimuovere e bruciare i residui vegetali.
- Attira gli insetti utili (coccinelle, formiche) nel giardino per il controllo dei parassiti.
È importante capire: è più facile prevenire la comparsa di parassiti che eliminarli in seguito e curare il giardino.
Rimedi e ricette popolari
Esistono metodi popolari per il controllo dei parassiti:
- Il vecchio miglio sparso vicino al formicaio costringerà i parassiti ad abbandonare le loro case.
- Spruzzare con una soluzione di urea lungo il cerchio vicino al gambo in autunno ucciderà i parassiti svernanti.
- Coprire il cerchio vicino al tronco con lutrasil di colore scuro in primavera impedirà anni di svernamento di teste di rame.
- Risultati abbastanza buoni si ottengono mediante fumigazioni preventive con fumi durante l'apertura delle foglie in primavera.
Per prevenire l'invasione di parassiti, calendula, delfinio, achillea, tabacco dovrebbero essere piantati nel giardino.
Infestazione da parassiti
La foglia può anche diventare nera a causa del danneggiamento della pera da parte di insetti parassiti dannosi. Successivamente, faremo conoscenza con i parassiti più pericolosi, impareremo come affrontarli.
Medianitsa
Questo parassita può essere trovato in tre varietà:
- macchiato;
- giallo;
- rosso.
Sono tutti pericolosi per la pera. Gli insetti adulti rimangono per l'inverno nella corteccia di un albero, rami danneggiati e in primavera depongono uova, schiudono prole, larve. Il parassita rilascia una sostanza appiccicosa nel corso della sua vita, che diventa un ambiente favorevole per l'aspetto e lo sviluppo di un fungo fuligginoso.
Trattamento
Si sbarazzano della testa di rame in primavera conducendo irrorazioni preventive all'inizio della stagione, non appena fa più caldo.
Scegli una giornata senza vento e soleggiata, tratta l'albero con i seguenti preparativi:
- Sherla;
- Aktara;
- Dimilin;
- Fastak.
La lavorazione deve essere eseguita in più fasi:
- la prima spruzzatura distrugge gli adulti;
- il secondo, eseguito prima della fioritura, fa fronte alla maggior parte delle larve;
- il terzo, dopo la fioritura, distrugge le larve sopravvissute.
Dai rimedi popolari, un'emulsione di sapone e cherosene aiuta bene contro la melata. Preparare il farmaco mescolando cherosene e sapone da bucato in acqua. È necessario spruzzare la pera in primavera: distruggerà efficacemente i parassiti che hanno svernato nell'albero.
Gall acaro
Questo parassita esternamente assomiglia a un ragno in miniatura; va in letargo su un albero, deponendo le sue uova sui boccioli in primavera. L'insetto e le sue larve si nutrono di succhi di pera, risucchiandoli dai tessuti vegetali.
Se non vengono prese misure, il segno di spunta può distruggere non solo un albero particolare, ma quasi l'intero giardino. E questo nonostante le dimensioni in miniatura dei singoli individui.
Trattamento
In primavera, il trattamento preventivo per l'orata viene effettuato utilizzando preparazioni speciali-acaricidi. Tieni presente che gli insetticidi convenzionali sono inefficaci contro le zecche.
Si consigliano i seguenti rimedi:
- Karbofos;
- Keltan;
- Inta-Vir;
- Decis.
I trattamenti devono essere eseguiti in 2-3 fasi con una distanza di 10 giorni.
Afide
Un comune parassita microscopico che forma intere colonie sulle piante. Gli afidi sono particolarmente fertili e possono formare una grande famiglia in un periodo limitato.
Gli insetti bevono i succhi degli alberi e contribuiscono anche al fungo della pera. Inoltre, gli afidi possono facilmente spostarsi sulle piante vicine, colpendo anche loro. Più spesso di altri, gli afidi verdi, rossi e marroni attaccano la pera.
I primi segni di danno da afide sono evidenti anche ad occhio nudo: i sintomi compaiono all'inizio della primavera e si manifestano come un oscuramento, arricciamento del fogliame in un tubo. A poco a poco, le foglie diventano completamente nere, cadono. Soprattutto, il parassita ama il fogliame giovane, quindi i germogli freschi soffrono in primo luogo.
Trattamento
Si sbarazzano di questo pericolo usando sia metodi popolari che mezzi chimici e artificiali.Tra i metodi popolari, il succo di celidonia, l'infuso di tarassaco, la tintura di buccia di cipolla e la soluzione di sapone sono particolarmente popolari.
Da "chimica" vengono utilizzati:
- all'inizio della primavera - Kinmiks;
- durante la formazione dei reni - Agravertin;
- dopo la fioritura - il farmaco Iskra.
Gli afidi dovrebbero essere trattati per tutta la stagione e in modo completo. Non puoi sbarazzarti di questo fastidioso parassita completamente in una volta.
Tempo metereologico
Le pere possono essere danneggiate dal gelo tardivo o precoce, causando danni al tessuto fogliare. Molto spesso e gravemente danneggiate sono le foglie estreme della corona, perché sono meno protette dal resto della cupola dai venti gelidi. Tali foglie danneggiate possono iniziare a cambiare il loro colore da verde a marrone e successivamente nero, per poi seccarsi e cadere a terra. In questo caso, non è necessario fare nulla di specifico. Basta rimuovere le foglie danneggiate e attendere che le verdure fresche crescano.
Abbiamo cercato di capire il più possibile tutte le malattie, gli insetti e le loro cause, e speriamo che tu abbia ricevuto una risposta alla domanda sul perché le foglie verdi di una giovane pera diventano nere. Restate sintonizzati per nuove pubblicazioni.
Cura impropria
Le foglie nere a volte diventano dovute a una cura analfabeta e impropria della pera. Gli errori principali sono il ristagno della pianta e l'abbandono della potatura, il diradamento della corona.
Quando la chioma è troppo spessa, lascia entrare poca luce solare e si crea un'ombra all'interno dell'albero. E con alta umidità, regolari straripamenti, la pianta diventa un terreno fertile ideale per i microrganismi: le condizioni sono umide e ombreggiate.
Per evitare problemi, dovresti potare in tempo e regolarmente, sfoltire la corona e sbarazzarti dei vecchi rami. L'irrigazione è necessaria, ma con moderazione, evitando il ristagno.
Inoltre, è importante allentare regolarmente il terreno sotto l'albero nel cerchio del tronco per fornire al terreno ossigeno sufficiente. È necessario estirpare l'area, liberandola dalle erbacce.
Mancanza di micronutrienti
A volte l'annerimento delle foglie di pera è associato a una carenza elementare dei minerali necessari per la pianta.
Potassio
Se non c'è abbastanza potassio, le foglie iniziano a scurirsi e ad asciugarsi lungo i bordi, formando un caratteristico bordo. A poco a poco, l'intera piastra cambia la sua struttura, diventando rugosa, deformata. Le foglie sui rami del vecchio, quelle inferiori sono particolarmente colpite.
Ferro
In caso di mancanza di questo microelemento, il fogliame inizia a crescere male, diventa giallo, si secca, si scurisce. Una caratteristica della carenza di ferro è l'essiccazione non solo del fogliame, ma anche della parte superiore dei germogli. La pera cerca di liberarsi delle foglie, le perde: di conseguenza, il raccolto soffre sia in quantità che in qualità. I giovani germogli che sono apparsi nella stagione in corso possono morire completamente.
Zinco
La carenza di questo elemento porta all'essiccazione delle foglie, al loro annerimento. Inoltre, i frutti diventano piccoli, la loro buccia è ricoperta di foche e macchie scure. Se la carenza di zinco è grave e prolungata, le foglie e persino i rami si deformano.
Calcio
Con una mancanza di calcio, il fogliame diventa molto vulnerabile alle scottature solari, spesso si copre di macchie scure e può arricciarsi. Inoltre, l'appetibilità del frutto si deteriora, la polpa diventa macchiata, la durata di conservazione del raccolto si riduce notevolmente.
Fosforo
Con una carenza di fosforo, i piatti fogliari dell'albero da frutto si deformano: si allungano, si scuriscono, si arricciano. I giovani germogli che iniziano a crescere, smettono di svilupparsi e si prestano anche alla deformazione. I vecchi rami possono essere completamente spogli, perdendo completamente il loro fogliame.
Rame
Fortunatamente, la carenza di rame nel terreno è estremamente rara. Di solito questo accade se il terreno è torboso, meno spesso se è zolle o sabbioso. Con una carenza di rame, il fogliame della pera si scurisce, si arriccia, le parti superiori dei giovani germogli si seccano.
Boro
A causa della mancanza di boro nelle pere, i giovani germogli e il fogliame iniziano a diventare neri e deformarsi.
Affinché la mancanza di minerali non influisca sulla salute e sull'aspetto del raccolto di frutta, effettua una concimazione tempestiva, completa e completa dell'albero. Il nitrato di calcio aiuterà a colmare la mancanza di potassio, boro - acido borico. La carenza di ferro può essere reintegrata con chelato di ferro.
Annerimento delle foglie su una pera: possibili cause e rimedi
I giardinieri alle prime armi devono spesso affrontare il problema dell'annerimento delle foglie di pera. Ci sono diversi motivi per questo fenomeno. Per scegliere un trattamento efficace, è importante monitorare esattamente come avviene il processo di cambio colore. Dopodiché, sarà più facile affrontare il problema spiacevole.
Umidità dell'aria, polvere, altri motivi
A volte il fogliame può scurirsi a causa di un'umidità dell'aria insufficiente. Se ciò accade, anche un'annaffiatura abbondante non può aiutare. Risolvono il problema spruzzando.
Quanto alla polvere, a volte porta anche all'oscurità delle foglie di pera. Ma solo alcune varietà di colture da frutto ne soffrono: di regola, le varietà meridionali. La soluzione al problema sta anche nell'aspersione dell'albero, nell'attuazione dell'irrigazione a goccia.
Altre malattie
Oltre alle malattie già elencate e più comuni, il fogliame di una pera può diventare nero a causa di altre patologie. Conosciamo anche loro.
Fungo fuligginoso
Questa malattia di natura fungina porta alla comparsa di aree scure, quasi nere sul fogliame. Se le misure non vengono prese in tempo, anche i frutti diventeranno neri. La placca, sebbene molto scura, come la fuliggine, è abbastanza facile da svanire.
A causa del fungo, l'albero non cresce bene, il suo sviluppo rallenta, la produttività si deteriora e la resistenza al gelo diminuisce.
Questa malattia non viene trattata separatamente, poiché nella maggior parte dei casi il fungo di fuliggine è solo un sintomo che accompagna altre malattie. Per evitare un problema, la pera deve essere trattata con agenti antiparassitari e antifungini standard.
Muffa polverosa
Patologia fungina pericolosa, che porta alla sconfitta di foglie e germogli, frutti di pera. Come risultato della sconfitta dell'oidio, l'albero smette di svilupparsi, crescere, si ricopre di una fioritura biancastra che si oscura gradualmente.
Il fogliame poi si secca, si arriccia, i fiori cadono, non avendo il tempo di formare ovaie. È chiaro che in questo caso non ci si può aspettare un buon raccolto.
Si liberano del fungo spruzzando l'albero con fungicidi sistemici e il trattamento viene effettuato più volte a stagione (non più di cinque). La prima irrorazione dovrebbe essere eseguita durante il periodo di formazione delle gemme, seguita da intervalli di 6-9 giorni. Le parti della pianta colpite dalla rugiada devono essere tagliate e bruciate.
Misure preventive
Una cura adeguata è un'eccellente prevenzione di molte malattie e aiuta anche a proteggere gli alberi dai parassiti.
Ma per prevenire l'annerimento del fogliame, è importante ricordare le seguenti misure:
- Non dimenticare la potatura sanitaria degli alberi in primavera e in autunno.
- Innaffia le piante correttamente.
- Nutri la pera con i mezzi necessari.
- Evitare forti ristagni d'acqua del terreno, specialmente vicino al colletto della radice.
- Costruisci un riparo sicuro dal freddo invernale.
- Scegli seriamente il tuo sito di atterraggio.
- Rimuovere in tempo frutti, foglie e germogli sui quali sono stati notati segni di malattie o parassiti
- Per il taglio, utilizzare solo strumenti affilati e sterili, che devono essere disinfettati dopo la procedura.
- Per la semina, prendi solo piantine sane e di alta qualità.
- Nelle zone con clima molto umido, durante il germogliamento, è necessario irrorare la corona della pera con una soluzione al 3% di poltiglia bordolese.
- Dopo la comparsa dei boccioli, le piante devono essere trattate con preparazioni di Horus o Topazio.
L'annerimento delle foglie sulla pera può essere un segno di malattie gravi o completamente innocue.In ogni caso, è importante ottenere la diagnosi corretta in tempo e risolvere il problema con il giusto trattamento.
Consigli
Cos'altro può aiutare nella lotta contro l'annerimento del fogliame di pera - ascoltiamo giardinieri esperti:
- La manutenzione preventiva non deve essere eseguita di tanto in tanto, ma regolarmente. Solo in questo caso l'albero sarà protetto in modo affidabile dalle disgrazie.
- Quando si sceglie una piantina, dare la preferenza a vivai comprovati con una buona reputazione. Acquistando alberi giovani dal mercato, corri il rischio di piantare un esemplare malato e infetto.
- Se dovessi tagliare rami colpiti da qualsiasi malattia, assicurati di disinfettare gli strumenti dopo il lavoro. Questo fermerà la diffusione dell'infezione.
- Rimuovi tutte le foglie ei frutti caduti da sotto l'albero in autunno. Se lasciati, diventeranno un meraviglioso rifugio per lo svernamento di parassiti, larve, microbi patogeni.
- Diluire periodicamente la corona, evitando ombreggiature.
- Il tronco dell'albero dovrebbe essere imbiancato regolarmente.
Abbiamo imparato perché le foglie delle pere nel giardino diventano nere e come affrontare questa disgrazia da soli. Ci sono diversi motivi per il problema: è importante identificare quello corretto e, su questa base, trattare l'albero. Se affronti il problema in modo tempestivo, di norma è possibile evitare gravi conseguenze.
Se il tronco è annerito
Questo tipo di annerimento della pera è meno comune di altri e molto spesso la ragione è il cancro nero. Questa malattia si diffonde alla corteccia dei rami e del tronco.
Inizialmente, sulla corteccia compaiono piccole macchie nere di forma depressa, alcune delle quali iniziano a secernere una gomma liquida. Si formano ferite, a volte estese, la corteccia può presto diventare completamente marrone. Oltre a danneggiare il tronco, il cancro nero si diffonde a foglie e frutti, coprendoli con macchie rossastre. Se la malattia si diffonde male, l'albero morirà.
Devo dire che il cancro nero non si cura e le misure principali per combatterlo sono misure preventive. A tal fine, tutte le parti interessate della pianta vengono rimosse e se l'albero è significativamente coperto dal cancro, viene tagliato e bruciato. Se la malattia è ancora nelle sue fasi iniziali, è necessario tagliare tutte le parti colpite dal cancro, al confine con quelle sane. Le ferite vengono trattate con solfato di rame e coperte con una soluzione di argilla e verbasco. Potresti anche trovare utile sapere quali varietà tardive esistono per il vicolo centrale.