I gladioli non fioriscono: cause e metodi della loro eliminazione

Il gladiolo (chiamato anche spiedo) è una pianta bulbosa perenne della famiglia Iris. Tradotto, gladio significa spada. Il fiore è stato chiamato così a causa della somiglianza esterna del gambo con una spada o una spada.

In totale, ci sono più di 200 specie di gladioli e gli allevatori hanno già allevato più di 5.000 varietà. Questi fiori sono semplicemente adorabili. Sono adatti per decorare giardini, aiuole e per tagliare bouquet. Ma a volte le cose vanno male. I fiori non formano una freccia né cambiano la forma dei peduncoli e delle foglie. E molti coltivatori di fiori alle prime armi si chiedono perché i gladioli non fioriscono, cosa fare e possono essere fatti fiorire? E l'articolo di oggi parla di questi fiori, cosa fare se i gladioli crescono male: come nutrirsi, come curare.

Gladioli

Perché il gladiolo non fiorisce

Hai piantato bulbi di gladioli e speri di ottenere fiori rigogliosi e belli, e ora molte foglie crescono dai bulbi, ma non si tratta di fiori: non ci sono peduncoli o fiori. Qual è il motivo?

  • I gladioli non fioriscono per vari motivi, uno di questi è bulbi di bassa qualità o materiale di piantagione. A volte nei negozi di fiori i bulbi piccoli o vecchi non vengono venduti a caro prezzo: o non hanno ancora acquisito la forza necessaria per la fioritura, o hanno già esaurito le loro risorse ed è improbabile che fioriscano mai.
  • I bulbi giovani e maturi non dovrebbero essere piantati insieme. Gli adulti e le persone mature hanno più forza, cresceranno più velocemente sul sito e inizieranno a opprimere i giovani. I bulbi dovrebbero essere ordinati e piantati in aree diverse.
  • Affinché i gladioli fioriscano, devono essere piantati alla profondità corretta. Su terreno leggero, dovrebbe essere uguale a quattro diametri del bulbo, su terreno pesante - tre diametri.
  • La temperatura del suolo durante la semina dovrebbe essere di almeno +7 gradi.
  • Tra le varietà di varietà, ce ne sono davvero molte e fare la scelta giusta non è così facile, trova quelle che sono progettate appositamente per il tuo clima, cioè varietà adattate, acclimatate. Quindi, le varietà tardive o medie semplicemente non hanno il tempo di guadagnare forza e fiorire nella breve e fredda estate.
  • Ora offrono principalmente bulbi di gladioli olandesi, sono apprezzati dai coltivatori di fiori, ma non tutti sanno che alcune di queste varietà non fioriscono ogni anno. Quindi, possono fiorire magnificamente una volta ogni 2-3 anni, e il resto del tempo possono riposare e accumulare forza per la futura fioritura.
  • È importante trovare il posto giusto per i gladioli. Queste non sono le piante più capricciose ed esigenti, tuttavia amano la luce, e se le pianti all'ombra non puoi aspettare la fioritura. In un luogo ombreggiato, i fiori di tutte le varietà formano i gambi dei fiori un po 'più tardi rispetto al sole. I fiori si sentono male anche con la mancanza di aria fresca, in tali condizioni vengono attaccati da malattie fungine, se tutta la potenza della pianta va a combattere questo problema, potrebbero non esserci fiori.
  • Non dovresti piantare i gladioli nello stesso posto ogni anno. Ogni pianta sceglie dal terreno quelle sostanze di cui ha bisogno. La rotazione delle colture è un prerequisito per tutte le piante, compresi i gladioli.
  • L'irrigazione impropria è un altro motivo per la mancanza di fioritura. In un clima secco e caldo, i gladioli devono essere annaffiati ogni giorno in grandi porzioni; in altre regioni, l'irrigazione viene effettuata a seconda delle condizioni meteorologiche.
  • Per trattenere l'umidità, il terreno vicino ai fiori viene triturato.
  • Un'estate piovosa e fredda può anche causare "nessuna fioritura" - è difficile dare il consiglio giusto qui.
  • Cura insufficiente: il terreno attorno ai fiori deve essere allentato dopo ogni irrigazione in modo che le radici ricevano l'ossigeno di cui hanno bisogno e respirino.
  • Terreno povero e mancanza di fertilizzanti: questo problema è facilmente risolvibile applicando la medicazione superiore. I gladioli rispondono bene all'alimentazione fogliare, la assorbono ancora meglio. La prima volta che i fiori vengono nutriti con urea e potassio, quando hanno 3 foglie vere. Dopo la crescita di quattro foglie, viene effettuata una seconda alimentazione con gli stessi fertilizzanti. La medicazione fogliare viene effettuata tra radice, permanganato di potassio o acido borico, che, inoltre, fungono da buona protezione contro i parassiti. La medicazione fogliare può essere eseguita 3 volte a stagione.
  • Taglio errato. Quando tagli i fiori su un cespuglio, lascia da quattro a cinque foglie in modo che i bulbi ricevano tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per la prossima stagione.
  • L'esaurimento da "bambini" è un altro motivo per cui i gladioli si rifiutano di fiorire. A volte iniziano a fiorire “bambini” di bulbi troppo piccoli, di circa un centimetro e mezzo di diametro. I peduncoli devono essere rimossi per non esaurire né il germoglio né il bulbo "madre".
  • È improbabile che un bulbo contaminato da un wireworm abbia la forza di fiorire. Per proteggere il bulbo da questo e altri parassiti, è necessario aggiungere l'agente "Protection" (1 cucchiaio) nel foro.
  • Tripidi: gli insetti si depositano nei boccioli e li mangiano dall'interno, succhiando i succhi. I fiori iniziano a sbiadire, ingialliscono e poi cadono. C'è anche un rimedio per i tripidi: questo è Actellik o Aktara. Durante l'estate, i fiori vengono spruzzati con loro 3-4 volte. Gli ambasciatori dell'estrazione dei bulbi vengono immersi per la profilassi in una soluzione di Karbofos per 10 minuti, quindi lavati e asciugati.

Mancanza di cure adeguate

Tutte le piante hanno bisogno di cure e attenzioni. Solo alcuni dei motivi per cui i fiori non acquisiranno forza, il che significa che non fioriranno:

  1. Quantità insufficiente di nutrienti nel terreno selezionato per la semina. Su terreni leggeri, l'esca dovrebbe essere radice e fogliare, quindi viene assorbita meglio.
  2. I gladioli richiedono l'aerazione del terreno. Dopo l'irrigazione, il terreno attorno alla pianta dovrebbe essere ben allentato. Se è stato piantato un seme non sufficientemente forte, senza questa procedura non fiorirà.
  3. La prima volta che i fiori vengono nutriti con urea e potassio, quando hanno 3 foglie adulte. Nella fase delle 4 foglie viene effettuata una seconda alimentazione con gli stessi fertilizzanti.

Per la medicazione superiore, è meglio usare forme idrosolubili: le prime 3 procedure sono meglio eseguite con fertilizzanti azotati (sono meglio assorbite), le successive - con fertilizzanti fosforo-potassio senza cloro.

Per una migliore crescita, vale la pena pacciamare il terreno. Cosa serve:

  • Mantiene l'umidità nel terreno.
  • Controlla l'equilibrio della temperatura del suolo. L'apparato radicale è protetto dal surriscaldamento o dall'ipotermia.
  • Durante l'irrigazione o la pioggia, i nutrienti non verranno eliminati dal terreno.
  • Il terreno non si secca e non si ricopre di una crosta dura.
  • Il pacciame impedisce alle erbacce di sfondare, che ostruiranno i fiori.

La fioritura è influenzata dal taglio corretto. Quando tagli i fiori in fiore, lascia almeno 4 foglie sulla pianta. Altrimenti, ci sarà un deflusso di sostanze nutritive. Il cormo sostitutivo sarà debole.

È brutto se i giovani gladioli fioriscono troppo presto. Se è fiorita una pianta che ha appena raggiunto un diametro di 1,5 cm, la sua ulteriore crescita sarà inibita e il fiore potrebbe non fiorire l'anno prossimo. In questo caso, vale la pena tagliare i boccioli dei fiori emergenti. I peduncoli devono essere rimossi per non esaurire né il germoglio né il bulbo "madre".

I bulbi dovrebbero essere scavati dopo le prime forti gelate. Di solito questa è la fine di settembre - inizio ottobre.

Come far fiorire i gladioli in un'aiuola: 6 errori comuni

Coltivare fiori nel tuo cortile non è difficile. Ma a volte non germogliano. I gladioli non fanno eccezione. Sembrerebbe che non accada nulla di normale, ma le piante si rifiutano di accontentare una fioritura rigogliosa al momento giusto.

Nelle mie aiuole si sono verificati anche problemi del genere. Per capire perché i gladioli non fioriscono, ho dovuto rileggere libri sulla floricoltura e comunicare con professionisti su questo argomento. Ora posso condividere l'esperienza e le conoscenze acquisite.

Il fatto è che ci sono diverse situazioni che influenzano il processo di fioritura dei gladioli. In ognuno di essi, devi adottare misure consultive.

Probabilmente, molti confermeranno le mie parole che non vale la pena piantare materiale scadente. I bulbi deboli e piccoli non produrranno una forte massa verde e potrebbero non produrre fiori.

Ma tieni presente che anche i bulbi olandesi costosi potrebbero non fiorire nel secondo o terzo anno, nonostante il fatto che dopo la prima semina fossero con i fiori. Ciò può accadere a causa del loro adattamento alle condizioni climatiche locali.

I gladioli vengono impollinati?

Si ritiene che i gladioli non siano in grado di impolverarsi. Perché? Perché vengono propagati dai semi solo dagli allevatori al fine di ottenere nuove varietà.

E quando si moltiplica per bulbi, le caratteristiche del fiore madre vengono completamente trasferite al cucciolo.

Di diverse varietà

L'impollinazione non minaccia i gladioli nei giardini privati, ma si consiglia comunque di piantarli secondo varietà, in gruppi. Lo fanno per non confondere le lampadine durante lo stoccaggio e scavarle separatamente. Dopotutto, successivamente verrà selezionato solo il materiale di piantagione migliore e più sano, il resto andrà sprecato. Come risultato di tali azioni, nel giardino rimangono solo un paio delle varietà più resistenti e forti. Di regola, hanno qualità decorative basse. Il proprietario, invece, ha l'impressione che i fiori siano diventati polverosi e tutti dello stesso colore.

Crescendo accanto

Quando diverse varietà di gladioli vengono piantate nelle vicinanze, devono essere impollinate in modo incrociato. Ma per osservare il risultato ottenuto, devi prima raccogliere i semi da un fiore, quindi far crescere i cormi da loro e solo allora delizieranno il proprietario con un nuovo inaspettato tripudio di colori. Questo è un processo lungo e laborioso, motivo per cui la maggior parte dei giardinieri propagano i gladioli separando i bambini bulbosi. Con questo metodo, nessuna impollinazione incrociata dei fiori fa paura, anche se nelle vicinanze vengono coltivate molte varietà con caratteristiche diverse.

I gladioli sono piante belle e maestose. La loro combinazione di colori è semplicemente sorprendente. Affinché soddisfino l'occhio del proprietario per un lungo periodo di tempo e non cambino le caratteristiche varietali appassite, le piante devono essere adeguatamente curate, prevenute da malattie e parassiti e assicurate che i bulbi delle varietà coltivate non si mescolino l'uno con l'altro durante la conservazione. Non preoccuparti che il tuo fiore preferito venga impollinato da altri gladioli se il giardiniere non usa il metodo di propagazione del seme e non ama la selezione.

Luogo di impianto

Ho notato che a volte i gladioli non fioriscono a causa del posto sbagliato per l'aiuola piantata. Ha un cattivo effetto sulla fioritura se vengono coltivati ​​sempre nello stesso posto. Si consiglia di cambiare il sito di impianto per il terzo anno. Altrimenti, non solo non fioriranno, ma inizieranno anche a ferire.

Se un'aiuola con fiori viene posizionata nella parte ombreggiata del sito, durante la mite estate i gladioli semplicemente non avranno il tempo di formare un peduncolo. Questo di solito accade se i gladioli di varietà tardive e con un periodo di fioritura medio vengono piantati in una zona ombreggiata.

È anche peggio se l'area non è sufficientemente ventilata. Ciò causa malattie fungine, che alla fine influenzano anche il processo di formazione dei fiori.

Sono impollinati gladioli di diverse varietà che crescono nelle vicinanze

Quando gladioli di diverse varietà vengono piantati l'uno vicino all'altro, può verificarsi la loro impollinazione incrociata. Tuttavia, al fine di contemplare successivamente il risultato di tale impollinazione incrociata, si dovrebbe:

  • raccogliere seme da un fiore;
  • crescere un giovane nuovo cormo dal seme raccolto;
  • aspetta che il bulbo germogli e deliziati con la sua insolita fioritura, caratterizzata da un tripudio di colori e sfumature.

Come dimostra la pratica, i residenti estivi non si impegnano nelle misure agrotecniche sopra descritte a causa della durata e della laboriosità del processo. La maggior parte dei coltivatori di fiori preferisce allevare gli spiedini separando i bambini bulbosi dal materiale madre. Questo metodo evita l'impollinazione incrociata, anche se ci sono diverse varietà di gladioli che crescono nelle vicinanze.

Piantagione errata di bulbi

Quando si piantano i bulbi, è necessario attenersi alle seguenti regole:

  • se la futura aiuola ha un terreno leggero, i bulbi devono essere approfonditi nel terreno di circa 4 diametri di bulbo;
  • quando si pianta su terreni pesanti, è necessario approfondire a una profondità minore, circa 3 dei loro diametri.

Ordina i bulbi quando pianti? Se pianti bulbi giovani e quelli che hanno già diversi anni sulla stessa aiuola, le piante più vecchie soffoceranno la crescita dei giovani cormi. Pertanto, quei bulbi con un fondo largo sono meglio piantati su un letto separato.

Parassiti

I fiori non appariranno se i bulbi colpiti dal wireworm vengono piantati. Lo stesso risultato si otterrà se il seme è infetto da tripidi.

Sai cosa sono i tripidi? Questi sono insetti molto piccoli, difficili da vedere. Di solito si trovano all'interno delle gemme. Puoi determinare che le piante sono colpite dai tripidi cambiando il colore delle gemme. All'inizio diventano bianchi e poi diventano gialli. Ovviamente, dopo ciò, i boccioli non si apriranno.

In autunno, gli insetti penetrano nelle squame dei bulbi, nutrendosi dei succhi delle piante durante la conservazione in inverno, e dalla semina primaverile i gladioli saranno già indeboliti.

Per proteggere le piante dall'essere danneggiate da questi parassiti, effettuo un trattamento preventivo. Ci sono preparativi già pronti: Actellik e Aktara. Anche prima della comparsa dei peduncoli, li spruzzo su un'aiuola con i gladioli. Faccio questa elaborazione due volte di seguito con un intervallo tra loro di 2 settimane. In una stagione, puoi trattare l'aiuola in questo modo 3 volte e non dovresti aspettare i segni di sconfitta.

Dopo che i bulbi sono stati dissotterrati in autunno, devono essere messi in salamoia prima di riporli. Per fare questo, prima li sciacquo con acqua naturale, quindi li riempio con la soluzione di Karbofos (puoi anche usare Fufanon). Dopo qualche minuto le tolgo e le asciugo bene.

Alcuni coltivatori spruzzano inoltre i bulbi con diclorvos. I bulbi sono piegati in un sacchetto di plastica, cosparsi di un prodotto e legati strettamente. Dopo 0,5 ore, vengono versati dal sacchetto e asciugati in una stanza calda. Non ho ancora utilizzato questo metodo.

I gladioli colpiti dal fusarium praticamente non fioriscono. Sebbene all'inizio della malattia le foglie delle piante siano verdi, col tempo ingialliscono e muoiono. Per evitare che la malattia si diffonda ad altri fiori, le piante malate devono essere distrutte. Una caratteristica del Fusarium sono le macchie bruno-rossastre sui bulbi.

Vari fattori possono influenzare l'aspetto del fusarium. Può essere estate secca o troppo piovosa. Anche un eccesso di offerta di fertilizzanti azotati e un terreno troppo pesante influiscono negativamente.

Pensi che le piante malate possano essere curate? Non provare nemmeno a farlo. Questo è praticamente impossibile. È meglio usare misure preventive e inoltre non piantare i gladioli nello stesso posto prima di 7 anni.

Parassiti di gladioli

Delphinium (malattie e trattamento)

Non solo a causa della malattia, i fiori sembrano cattivi.I parassiti degli insetti possono diventare la ragione del suo aspetto poco importante:

Tripidi

I tripidi sono molto pericolosi per i gladioli: piccoli insetti volanti marroni, in particolare le loro larve. Si depositano sulle foglie di gladiolo e ne succhiano i succhi. La presenza dei tripidi si riconosce dalle macchie biancastre sulle foglie, che poi virano al marrone. Per i fiori che sono sbocciati, i petali sembrano bruciati e le gemme non aperte non sbocciano affatto.

Per la profilassi, quando si piantano i cormi, è necessario elaborarli in acqua calda o soluzione Aktelik.


Tripidi

Dopo il rilevamento già sui gladioli in crescita, si consiglia di spruzzare la pianta con una soluzione di karbofos. Dopo un po ', può essere trattato con una soluzione decisiva. Il controllo dei parassiti dovrebbe essere effettuato con tempo asciutto.

Dopo che i bulbi sono stati dissotterrati, anche questi devono essere trattati con una soluzione decisiva.

Importante! I floricoltori esperti spesso si chiedono perché dovrebbero immergere i bulbi nel karbofos, quando è molto più facile metterli in un sacchetto di plastica, gonfiarli con diclorvos e legarli strettamente.

Wireworm

Queste sono le larve del coleottero clic. Rode il guscio esterno del bulbo e mangia la sua parte interna, in relazione alla quale la pianta muore.

È meglio piantare i gladioli dopo i legumi e l'aglio, poiché al wireworm non piacciono queste piante. Puoi anche piantare fagioli o fagioli nelle piantagioni di gladioli.


Wireworm

Acaro della cipolla da radice

Questo parassita infetta la pianta danneggiando il bulbo. In un fiore malato, le foglie diventano prima gialle, poi appassiscono e il bulbo diventa marcio. La pianta in crescita viene trattata con una soluzione al 10% di karbofos e i bulbi scavati vengono immersi in una soluzione allo 0,1% di karbofos.

Come allevare i malofos per la lavorazione dei gladioli? La soluzione di lavoro deve essere preparata immediatamente prima dell'uso. Si consiglia di assumere 7-10 g di polvere di karbofos, diluire in 1 litro d'acqua e mescolare accuratamente. Usando un flacone spray, applica la soluzione sulle foglie e sul gambo della pianta. È auspicabile che la soluzione copra l'intera superficie. Le piante non possono essere lavorate durante la fioritura.

Nota! Durante l'elaborazione, è necessario seguire le regole di sicurezza. Dopo la lavorazione, si consiglia di lavarsi bene le mani sotto l'acqua corrente.

Bruchi e afidi

Bruchi e afidi che rosicchiano le foglie causano danni irreparabili agli sbarchi dei gladioli. Rosicchiano molti buchi sulle foglie, il che fa perdere ai fiori la loro attrattiva. Puoi usare uno qualsiasi degli insetticidi per combattere i parassiti.

Possono larve di coleottero

I gladioli e le larve di coleottero si deteriorano. Mangiano i suoi cormi e la pianta muore. L'aglio piantato tra le piante li respinge bene.


Possono larve di coleottero

Mancato rispetto delle regole per la cura

Per ottenere una fioritura amichevole di gladioli, puoi seguire le regole per la cura. Prima di tutto, questa è, ovviamente, l'aerazione del suolo. Per fare ciò, il terreno deve essere allentato mentre viene premuto. L'ossigeno alle radici favorisce la fioritura. Innaffio in modo che il terreno sia inzuppato fino a una profondità di circa 20 cm.

Aiuta la fioritura nutrendosi. Sia la concimazione radicale che fogliare hanno un buon effetto. Per evitare che l'umidità evapori, si consiglia di pacciamare il terreno nei letti.

È meglio eseguire le prime 3 medicazioni di gladioli con fertilizzanti azotati e il successivo - con fertilizzanti al fosforo e potassio. Uso fertilizzanti sciolti in acqua. In nessun caso devono essere applicati fertilizzanti contenenti cloro.

Consiglio anche che quando si tagliano i fiori di gladiolo, lasciare alcune foglie sulla pianta (almeno 4 foglie). Questa condizione è necessaria per la normale maturazione dei cormi.

Scavo i tuberi dopo l'inizio delle prime gelate. Questo è intorno alla fine di settembre o all'inizio di ottobre.Conservo i tuberi di gladiolo in sacchetti di carta o in sacchetti di tessuto naturale. Si consiglia di ventilarli periodicamente.

Forse qualcuno ha le proprie migliori pratiche su come coltivare correttamente i gladioli in modo che fioriscano a lungo e non si ammalino. Sarei felice se condividessi la tua esperienza. Puoi lasciare i tuoi commenti in fondo all'articolo.

Fusarium

Le radici e le foglie crescono male nelle piante con malattia di Fusarium. Se la malattia si sviluppa in estate, i piatti fogliari possono rimanere verdi a lungo. Successivamente, l'intera pianta diventa gialla e viene facilmente estratta dal terreno. Sui bulbi malati sono chiaramente visibili macchie rosso-marroni. I gladioli colpiti dovrebbero essere distrutti.

L'eccessiva umidità o siccità, terreno pesante, materia organica in eccesso e letame fresco contribuiscono allo sviluppo del fusarium. La malattia si diffonde con i cormi malati e attraverso il suolo contaminato.

Come trattare?

È molto difficile far fronte al fusarium, quindi, per prevenire il bulbo prima di piantare, è meglio immergerlo in una soluzione di Fundazole allo 0,2% per 30 minuti. Dopo il trapianto, i gladioli dovrebbero essere riportati al loro posto originale dopo 7-8 anni.

La cura adeguata è la migliore prevenzione

I gladioli dovrebbero essere piantati nel terreno riscaldato fino a 7-10 ° C. Per prolungare la fioritura, puoi piantare in momenti diversi (fino alla fine di maggio). In alcuni anni, le piantagioni tardive fioriscono ancora meglio. In un periodo di siccità, i gladioli hanno bisogno di abbondanti irrigazione, idratando il terreno di 20-25 cm condimento superiore è preferibile utilizzare forme idrosolubili: le prime 3 medicazioni dovrebbero essere a base di fertilizzanti azotati, le successive dovrebbero essere fosforo-potassio senza cloro. Panchina lampadine dopo il primo forte gelo. Di solito è tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre.

Se i tuoi gladioli si rifiutano di fiorire, considera esattamente cosa stai facendo di sbagliato. Nella prossima stagione, prova a correggere gli errori, e poi le piante ti delizieranno sicuramente con un'abbondanza di colori.

Perché i gladioli non fioriscono

I gladioli (spiedini) sono piante fiorite alte e maestose, attorno alle quali si leggono molte leggende, perché le loro foglie lunghe e appuntite sono come spade. La cultura è considerata senza pretese, per la quale i giardinieri la adorano, ma a volte sorgono problemi. Qui considereremo perché i gladioli non fioriscono o la loro fioritura è molto scarsa.

Ci possono essere diversi motivi per la scarsa crescita e la mancanza di fioritura dei gladioli, e tutti coloro che vogliono coltivare questi fiori sul loro sito dovrebbero familiarizzare con loro.

Prerequisiti

Da dove è stata trovata questa frase, "perché gladiolo". Ma quali erano i prerequisiti per questo? Nello spettacolo “Cosa? Dove? Quando?" c'è già stato un caso simile, alcuni credono che sia stato lui a diventare il prototipo dello stesso numero che è stato battuto dalla squadra di Uralskiye Pelmeni. Poi, nel 1992, una squadra di Valentina Golubeva, ora specialista in pubbliche relazioni, è arrivata allo spettacolo. E nel terzo round, a un team di esperti è stata posta una domanda stimata in novantamila rubli. Ha toccato i temi dell'antica Roma e ha toccato la sua storia, cultura e tradizioni. La domanda suonava così: "Qual era il nome di una piccola spada nell'antica Roma, una parte della quale era appesa al collo di una grande spada che teneva in mano una vera spada?"

Che cosa? Dove? Quando?

I partecipanti allo spettacolo si sono consultati a lungo tra loro, quindi Vladimir Molchanov ha iniziato ad avere un'idea della risposta a una domanda così complicata. E poiché era molto esperto in questo argomento, ha avuto il diritto di rispondere alla domanda. Ma aveva torto. E alla domanda: "Qual era il nome di una piccola spada nell'antica Roma, una parte della quale era appesa al collo di una grande spada che teneva in mano una vera spada", la risposta corretta era la parola "gladiolo", che significa "piccola spada" nella traduzione.

Quando fioriscono i gladioli

Il tempo di fioritura dello spiedo dipende dalla varietà. Ad oggi, gli allevatori hanno allevato un gran numero di specie di gladioli che fioriscono in periodi diversi.

Dal momento della semina, la pianta fiorisce:

  • varietà molto precoci - dopo 62-70 giorni;
  • varietà precoci - per 68-75 giorni;
  • medio precoce - dopo 72-80 giorni;
  • medio - 80-87 giorni;
  • medio tardivo - 85-90 giorni;
  • in ritardo - dopo 91-98 giorni;
  • molto tardi - dopo 100-140 giorni.

Ma ci sono momenti in cui i gladioli non legano affatto i boccioli o ce ne sono pochissimi e non sono grandi. Qual è la ragione della mancanza di fioritura dello spiedo, considera di seguito.

Vale anche la pena considerare l'adattamento delle varietà alle tue condizioni climatiche.

Non tutte le specie di gladioli possono crescere in climi freddi o troppo caldi. Ci sono varietà che fioriscono magnificamente solo una volta ogni 2-3 anni (principalmente olandesi).

E qui non si tratta più di scarso materiale di semina o di cure improprie, ma delle caratteristiche delle varietà.


Perché i gladioli non fioriscono

Perché i gladioli non fioriscono - materiale di piantagione di bassa qualità

Un motivo molto comune per cui i gladioli non fioriscono sono i bulbi di scarsa qualità. Puoi affrontare un problema del genere se acquisti piantine in un negozio. I venditori senza scrupoli spesso vendono lampadine vecchie, piccole e malate ai nuovi arrivati.

Se raccogli il materiale da solo, ma è sbagliato conservarlo o non fai un'attenta selezione dei bulbi, allora puoi anche affrontare il problema della mancanza di fioritura.

La scelta di bulbi sani e di alta qualità è uno dei criteri principali nella coltivazione di uno spiedo.

La scelta sbagliata del luogo per crescere

La scelta di un sito per piantare i gladioli è molto importante. Devi prenderti cura delle condizioni necessarie molto prima di piantare.

  • Si sconsiglia di piantare piante bulbose nello stesso luogo per più di 2 anni consecutivi. È necessario cambiare completamente il terreno nell'area selezionata o selezionare un nuovo posto per le aiuole.
  • I gladioli amano la luce del sole, ma non tollerano i raggi cocenti del sole. Il posto per loro dovrebbe essere scelto in modo tale che i fiori ricevano la massima illuminazione al mattino e alla sera. In ombra costante, la cultura crescerà male e potrebbe non fiorire. Le varietà medie e tardive di gladioli sono particolarmente sensibili alla luce.
  • L'area in cui cresceranno gli spiedini deve essere ben ventilata. In caso contrario, aumenta il rischio di infezione da infezioni fungine e batteriche. Ma allo stesso tempo, non dovrebbero esserci forti correnti d'aria nel luogo scelto. Non puoi piantare i cespugli troppo vicini ai muri e vicini l'uno all'altro, in modo da non interrompere la circolazione dell'aria.

Sito di atterraggio inappropriato

Anche il sito di impianto svolge un ruolo importante nella fioritura. Quando si sceglie un sito, è importante considerare tutte le funzionalità. Per un'aiuola, dovresti scegliere con cura un posto:

  • I gladioli sono piante che amano la luce. In un giardino tra gli alberi o all'ombra di una casa, le piante fioriranno tardi e le varietà successive potrebbero non avere il tempo di prendere colore.
  • Il posto per l'aiuola dovrebbe essere cambiato ogni 2 anni. La terra si sta gradualmente esaurendo ei fiori saranno privi di sostanze nutritive. Le piante saranno deboli e non fioriranno. Prova a piantare l'aiuola in un luogo diverso la prossima stagione.
  • L'aiuola per i gladioli dovrebbe essere in un luogo ventilato. Altrimenti, è possibile la diffusione di batteri fungini. Le piante malate non fioriranno.
  • La fioritura può essere influenzata dalla mancanza di umidità, quindi è meglio attrezzare un'aiuola in una pianura, dove l'umidità indugia più a lungo nel terreno.

Errori di atterraggio

Un altro motivo per cui i gladioli non fioriscono è la messa a dimora errata dei bulbi.

Gli errori possono essere i seguenti:

  • Terreno cattivo. I gladioli amano il terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Cominciano a preparare il terreno in autunno. Viene dissotterrato e fecondato. In primavera, poco prima della semina, il terreno viene nuovamente allentato, tutte le erbacce vengono rimosse e viene aggiunta la medicazione superiore. se ciò non viene fatto prima della semina, i bulbi peggioreranno e la mancanza di elementi porterà a una mancanza di fioritura.
  • Troppo approfondimento dei bulbi. Il suo collo con il rene dovrebbe sempre rimanere fuori. Se il buco è troppo profondo, lo strato di terreno inibisce la crescita degli steli e il cespuglio si sviluppa più lentamente.
  • Piantare bulbi giovani e del secondo anno nella stessa area... I bulbi più vecchi sono più robusti e possono schiacciare i giovani cespugli ancora immaturi.
  • Piantare in terreno troppo umido o durante la stagione delle piogge. I bulbi spesso marciscono in queste condizioni.
  • Vestibilità troppo stretta.Le piante si strozzeranno a vicenda se poste in una fila ravvicinata. La distanza tra i bulbi durante la semina dovrebbe essere di almeno 20 cm.
  • Il terreno non è stato ancora riscaldato. Se pianti troppo presto in piena terra, quando il terreno non si è ancora riscaldato, la probabilità che le piante si congelino è alta. La temperatura del suolo durante la semina dovrebbe essere di almeno +8 gradi.


Motivi per cui i gladioli non fioriscono

Cura impropria

I gladioli non sono capricciosi e non richiedono troppe attenzioni. Ma i principianti spesso violano le regole di crescita.

Gli errori di cura possono essere i seguenti:

  • Ritaglio errato. Quando si tagliano i fiori, lasciare 4-5 foglie sul cespuglio in modo che i bulbi ricevano tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per la prossima stagione. Altrimenti, i gladioli potrebbero non fiorire l'anno prossimo.
  • Annaffiare troppo spesso. I pattinatori non amano il ristagno idrico. Dall'umidità stagnante, le radici dei bulbi iniziano a marcire. Il terreno dovrebbe asciugarsi dell'80% tra un'annaffiatura e l'altra.
  • Anche le annaffiature rare hanno un effetto dannoso sui fiori, specialmente quando fa caldo. Se il terreno è coperto da una crosta secca, la pianta manca di umidità.
  • Mancanza di alimentazione o applicazione impropria. Qualsiasi pianta coltivata necessita di concimazioni regolari. La medicazione superiore inizia dal momento della semina e nutre il terreno fino all'autunno. Quando i bulbi vengono piantati e inizia la fase iniziale di crescita, devono essere alimentati con azoto. Dal momento in cui si formano i boccioli, i fiori hanno bisogno di fosforo e potassio. Se l'azoto viene mantenuto durante la fase di fioritura, i boccioli possono appassire senza aprirsi.
  • Mancanza di allentamento. La mancanza di ossigeno nel terreno porta alla malattia negli arbusti. Il terreno attorno ai fiori deve essere allentato dopo ogni irrigazione in modo che le radici ricevano l'ossigeno di cui hanno bisogno e respirino bene.

Mancanza di cure adeguate

Per far fiorire bene i gigli, dovrebbero essere ben curati. Ecco alcune cose di cui potresti non essere a conoscenza:

Aerazione del suolo. Dopo l'irrigazione, il terreno attorno ai gladioli deve essere allentato. Le piante non possono fiorire senza ossigeno.

Top vestirsi... Su terreni leggeri, si consiglia di applicare non solo le radici, ma anche i fertilizzanti fogliari: vengono assorbiti molto meglio.

Mulching. Per trattenere l'umidità nel terreno, i gladioli dovrebbero essere pacciamati.

Parassiti e malattie

Malattie e parassiti sono il motivo più comune per cui i gladioli non fioriscono o appassiscono. Ma non tutte le malattie e non tutti gli insetti possono essere facilmente rilevati su una pianta.

  • Ad esempio, parassiti come i tripidi si nascondono nelle gemme stesse e si nutrono del loro succo.
  • I wireworm vivono nel terreno e si nutrono della linfa di radici e bulbi.
  • Le infezioni fungine possono anche arrestare lo sviluppo del cespuglio e, a causa della malattia, non fiorirà.

Non puoi assicurarti completamente contro gli attacchi di insetti dannosi o infezioni; esistono una serie di misure preventive che aumentano la resistenza dei bulbi a tali fattori.

  • Prima della conservazione, tutti i bulbi vengono trattati con una soluzione di Karbofos o Fufanon e asciugati bene.
  • Il materiale deve essere conservato in un luogo fresco nel rispetto di tutte le norme igienico-sanitarie.
  • Prima di piantare nel terreno, i bulbi vengono conservati in una soluzione di permanganato di potassio.
  • Il terreno viene anche trattato con antisettici prima della semina.
  • Per evitare che questi insetti si depositino sul nascere, la pianta viene spruzzata con Aktara o Aktellik durante la stagione di crescita prima della fioritura. Il trattamento viene ripetuto 2 volte al mese.
  • Gli arbusti vengono esaminati attentamente per parassiti o malattie più volte al mese. Se vengono rilevati insetti o danni, è necessario un trattamento urgente.


Motivi per cui i gladioli non fioriscono

Cura corretta

Le cattive condizioni meteorologiche sono spesso manifestate dalla mancanza di fioritura nelle piante ornamentali. Tuttavia, una cura adeguata può risolvere questo problema. Se l'estate è calda e secca, è necessario monitorare attentamente l'umidità del suolo... Di solito l'irrigazione viene effettuata una volta alla settimana, ma in condizioni di siccità e temperature elevate, è necessario irrigare il terreno quotidianamente. L'acqua, tra le altre cose, aiuterà a raffreddare il terreno caldo. La quantità d'acqua richiesta è tanto quanto inumidisce la terra fino a una profondità di 30–35 cm.

La procedura richiesta dopo l'irrigazione consiste nell'allentare e pulire il terreno dalle erbacce... Per il normale sviluppo, le radici di qualsiasi pianta hanno bisogno di ossigeno. Le erbe parassitarie sono pericolose per la cultura in quanto attingono al cibo e all'umidità e addensano anche la semina. Nelle piantagioni fitte c'è alta umidità e mancanza di ventilazione, e queste sono le condizioni ideali per lo sviluppo di malattie e il predominio degli insetti.

Annaffiare i gladioli

È importante nutrire il terreno prima della fioritura. In primavera, è necessario l'azoto per impostare la freccia. Puoi usare soluzioni:

  • urea 25 g per 10 l di acqua;
  • infuso di verbasco, diluito 1:20.

Quando compare la 6a foglia, la coltura viene alimentata nuovamente introducendo fertilizzante azotato con l'aggiunta di 10 g di nitrato di potassio, 20 g di perfosfato semplice per 10 litri di acqua.

Per rendere la fioritura rigogliosa e lunga, durante la deposizione delle gemme, la coltura viene concimata con una miscela di sostanze (per 10 litri di acqua):

  • nitrato di potassio 30 g;
  • perfosfato 20 g;
  • acido borico 2 g

Importante! I fertilizzanti devono essere applicati in forma liquida. Le formulazioni secche sono inefficaci perché sono scarsamente assorbite.

Il taglio corretto in un bouquet aiuta a preservare la capacità di riprodurre i bulbi. Le piante in fiore appariranno da quei "bambini" che, dopo aver tagliato il peduncolo, sono stati lasciati con 5-6 foglie per la piena nutrizione fino a quando non sono completamente maturi... Inoltre, il materiale di piantagione raccolto per la propagazione deve essere adeguatamente conservato. I bulbi devono essere immediatamente selezionati e scartati se danneggiati da insetti o con segni di malattia. Conservare fino alla semina in un luogo caldo e asciutto con una buona ventilazione.

Taglio corretto dei gladioli

Condizioni meteorologiche sfavorevoli

Sfortunatamente, il tempo non può essere previsto o influenzato. Ma a volte è il clima che causa una scarsa fioritura o la sua completa assenza. Gelate improvvise, piogge frequenti, venti forti: tutto ciò influisce negativamente sullo sviluppo dei gladioli. Anche il calore e la secchezza sono indesiderabili per le piante bulbose.

  • In tempo freddo e piovoso, gli arbusti possono essere protetti con una serra, ma la mancanza di luce solare non può ancora essere compensata in un'area aperta.
  • Se gli spiedini sono esposti a scottature solari, vale la pena fare degli schermi per loro.

Abbiamo considerato tutti i possibili motivi per cui i gladioli non fioriscono. Per evitare il problema, impara tutte le regole su come piantare e prenderti cura dei tuoi spiedini. Se segui tutte le condizioni di crescita, non dovrebbero esserci problemi con la fioritura.

I gladioli non fioriscono bene. Come farli sbocciare. Consigli

Questi bellissimi fiori alti ci vengono dall'Africa e dal Mediterraneo. Ora ci sono 5000 varietà e ogni anno ce ne sono di più.

Dal bulbo del gladiolo crescono strette foglie bluastre, simili a una lama e che raggiungono i 70-150 cm di lunghezza.

I suoi fiori a forma di imbuto con sei petali irregolari sono raccolti in un'infiorescenza a forma di punta, che può essere unilaterale, bilaterale oa spirale.

Il fiore appassisce dopo dodici giorni e al suo posto matura un frutto (una scatola con i semi). A seconda di quando i gladioli fioriscono dopo la semina, sono suddivisi in:

  • molto presto - dopo 65-70 giorni;
  • presto - 71-74 giorni;
  • medio precoce - 75-79 giorni;
  • media - 80-84 giorni;
  • medio tardivo - 85-90 giorni;
  • in ritardo - 91-95 giorni;
  • molto tardi - 100-140 giorni.

Tuttavia, accade che i gladioli si rifiutino letteralmente di fiorire sul tuo sito. Quale potrebbe essere il motivo?

In effetti, i gladioli potrebbero non fiorire per una serie di motivi, quindi non sarà possibile rispondere immediatamente alla domanda sul perché i bulbi non fioriscono nel tuo caso.

Allo stesso tempo, il fatto che alcuni dei fiori potrebbero non sbocciare, e la maggior parte di essi potrebbe sbocciare, può aggiungere ancora più mistero al problema. A proposito, questo è ciò che di solito accade.

Proviamo a ricordare i motivi più comuni per cui i gladioli potrebbero non fiorire.

Il primo problema è il materiale di piantagione di scarsa qualità.

I bulbi per la semina potrebbero essere stati scelti in modo errato inizialmente: troppo vecchi o semplicemente deboli. Allo stesso tempo, i bulbi che non fioriscono quest'anno possono migliorare completamente l'anno successivo e fiorire dopo un periodo di riposo nella stagione in corso.

Può anche accadere che i bulbi che hai acquistato appartengano a una varietà che non attecchisce bene nelle nostre condizioni climatiche.

Succede anche che si ottengano bellissimi bulbi olandesi e fioriscano perfettamente per il primo anno, ma la stagione successiva o anche due anni consecutivi il fiore smette di fiorire, adattandosi alle condizioni del nostro clima. Pertanto, in un modo o nell'altro, tali piantine fioriranno, ma dopo un po '.

Non dimenticare la rotazione delle colture: i bulbi non fioriranno nello stesso posto per più di tre anni, quindi non essere pigro per trapiantare le piante in un nuovo posto ogni 2-3 anni.

I gladioli possono essere impollinati e cambiare colore?

Abbastanza spesso, i giardinieri devono affrontare il problema di cambiare il colore originale del gladiolo: nel processo di sviluppo, i fiori crescono nel colore o nell'ombra sbagliati che ci si aspettava. Come noto, il bulbo della pianta è in grado di conservare pregevoli tratti varietali per 4-6 anni... Inoltre, inizia gradualmente a perdere le caratteristiche individuali della varietà, cambia il colore del fiore per avvicinarsi alle varietà "selvatiche". I biologi sono stati in grado di identificare una serie di ragioni principali di questo fenomeno, in particolare malattie batteriche e fungine, cure improprie e conservazione dei bulbi.

I gladioli cambiano colore

Come vengono impollinati

Molto spesso, giardinieri inesperti cancellano la "degenerazione" dei gladioli e il cambiamento del loro colore brillante in impollinazione incrociata. Infatti, la pianta non può essere impollinata, a condizione che nel processo di piantagione siano stati utilizzati bulbi o bambini. Con il metodo vegetativo di allevamento della cultura, i bambini conservano e ripetono completamente le principali caratteristiche varietali del materiale madre... In questo caso, il motivo principale della "degenerazione" dello spiedo e della perdita di colore in questo caso è l'invecchiamento del bulbo.

Importante! La reimpollinazione è possibile con il metodo di riproduzione del seme, ma richiede molto tempo e viene utilizzata solo da allevatori professionisti per sviluppare nuove varietà.

Per 4-6 anni, un cormo è in grado di crescere attivamente, rilasciare gemme, deliziarsi con una fioritura ricca ed esuberante... Inoltre, inizia a invecchiare rapidamente, il che porta a un restringimento dei fiori, a un cambiamento nel loro colore. Se dopo un tempo specificato il bulbo non viene sostituito con uno giovane, i fiori sul gladiolo saranno pochi, cresceranno piccoli, di colore sbiadito.

Gladioli nell'aiuola

Come e perché impollinare i gladioli

Da soli, gli spiedini nel loro ambiente naturale non sono in grado di impollinare, poiché il loro polline matura un po 'più tardi rispetto all'apertura del pistillo. L'impollinazione può avvenire per mezzo di api o raffiche di vento, ma in questo caso è difficile indovinare quale dei fiori è "finito" sotto l'incrocio... Ecco perché quei giardinieri che hanno deciso di piantare un raccolto con semi devono imparare come impollinare la pianta con le proprie mani.

Impollinazione dei gladioli con i bombi

Questo processo consiste nei seguenti passaggi:

  1. Le antere sono separate dai fiori in fiore maschili.
  2. I pezzi tagliati vengono foderati su un foglio di carta pulita e lasciati maturare.
  3. Quando il polline inizia a fuoriuscire dalla polvere (che indica la maturazione), viene raccolto.
  4. Le antere sono separate dai fiori femminili.I fiori della madre sono coperti con un pezzo di materiale traspirante, come un pezzo di garza, e il pistillo dovrebbe dispiegarsi.
  5. Dopo aver aperto il pistillo con un pennello, il polline ottenuto dalle forme paterne viene applicato sullo stigma, quindi il fiore viene nuovamente ricoperto di garza. Il tessuto viene rimosso quando i baccelli del seme si formano nella pianta.

Dopo la procedura, un piccolo tag viene appeso allo spiedo, indicando le informazioni sui moduli dei genitori... Naturalmente, il processo di impollinazione è piuttosto complicato e potrebbe non avere successo la prima volta. Tuttavia, gli esperti consigliano di non disperare e di eseguire periodicamente la procedura fino a ottenere il risultato desiderato.

Importante! L'impollinazione è sconsigliata per più di 2 persone


3 fiori situati su un peduncolo. Si consiglia di rimuovere del tutto i fiori in eccesso.
I semi ottenuti dai baccelli del seme sono piatti sottili e piccoli, lunghi non più di 0,2 cm, che hanno un embrione al centro... In genere, una scatola contiene da 180 a 200 semi. Conservare il materiale in un luogo asciutto, ventilato e caldo. A temperature troppo alte o basse, così come ad alta umidità, i semi perdono rapidamente la loro germinazione.

Semi e baccelli di gladioli

Valutazione
( 2 voti, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante