Le foglie di orchidea diventano gialle: cause e metodi di eliminazione

L'aristocratico della serra domestica, l'orchidea può fiorire quasi tutto l'anno, nessun altro ha un tale tripudio di colori e varietà di forme. La maggior parte delle orchidee, apparentemente fragili e delicate, sono in realtà molto resistenti e resistenti alle condizioni di crescita. Con una certa cura, anche i fiori così vigorosi iniziano a far male. Se le foglie di un'orchidea diventano gialle, significa che qualcosa nelle condizioni della sua conservazione non le si addice. Devi capire cosa impedisce a questo fiore esotico di vivere e prendere misure urgenti per eliminare le cause del giallo.

Il segno più evidente di problemi con le orchidee è l'ingiallimento delle foglie. Ci sono diversi motivi per questo processo:

  • invecchiamento delle foglie;
  • irrigazione insufficiente;
  • umidità in eccesso nel supporto;
  • troppo sole;
  • mancanza di illuminazione;
  • errori nutrizionali;
  • parassiti e malattie.

Considereremo ogni motivo in modo più dettagliato.

L'invecchiamento delle foglie non è motivo di panico

Una o anche due foglie ingiallite su un'orchidea non danno motivo di grande preoccupazione. È così che si può manifestare il naturale processo di invecchiamento delle foglie. Ogni foglia della pianta ha la sua durata di vita. Le foglie vengono sostituite gradualmente. Nelle orchidee comuni come Cattleya o Pafiopedilum, le foglie inferiori ingialliscono e cadono. Meno spesso, due foglie possono ingiallire e cadere. Nelle orchidee del genere Dendrobium, i bulbi possono essere completamente privi di foglie. In questo caso, non è necessario prendere alcuna misura, questo è un processo naturale, la vecchia foglia diventa gialla, si asciuga completamente e scompare da sola. Non dovresti aiutare la pianta in questo processo, tagliando o strappando le foglie.

Importante! Tagliare con forza le parti ingiallite può ferire l'orchidea, lasciando una ferita aperta.

In questo caso l'ingiallimento delle foglie procede molto rapidamente. La foglia diventa gialla in 1–4 giorni. Molto dipende dall'età del fiore. Le foglie stesse rimangono sulla pianta per diversi anni, dopodiché cadono. Questo è normale come le foglie che cadono in autunno.

Aria secca

Per mantenere condizioni di temperatura ottimali, molti posizionano le orchidee vicino a stufe e batterie di riscaldamento centralizzato. Questo è un errore, perché come risultato di un simile vicinato, l'aria si asciuga, lasciando l'orchidea senza foglie.

Il fatto è che l'acqua evapora non solo dal suolo, ma anche dalla vegetazione stessa. La pianta perde umidità e le foglie iniziano a morire gradualmente. La risposta a questo problema è la spruzzatura periodica dell'orchidea da un flacone spray con acqua a temperatura ambiente.

Anche il muschio bagnato posato vicino al vaso di fiori aiuta. È in grado di concentrare l'umidità in se stesso e condividerla con altre piante. La cosa principale qui è non esagerare, altrimenti potrebbe apparire il fungo.

Irrigazione insufficiente come uno dei principali errori di cura

Un motivo molto comune per il cambiamento del colore delle foglie di orchidea dal verde al giallo è l'irrigazione insufficiente. Perché le foglie dell'orchidea ingialliscono a causa dell'eccessiva essiccazione del substrato? La carenza di umidità interrompe il metabolismo, rallenta l'apporto di cibo a steli e foglie. La reazione del fiore in questo caso sarà l'aspetto di un colore malsano delle foglie. Questo accade solo nel caso più trascurato.

Ad esempio, phalaenopsis. Orchidea comune e senza pretese. In una pianta esteriormente sana, con radici normali, le foglie acquisiscono una tinta giallastra.Questa situazione è possibile anche con un'irrigazione tempestiva. La ragione della mancanza di umidità nelle orchidee è la struttura del terreno di semina. Il mix di piantine di orchidee più spesso consiste in pezzi di corteccia di conifere.

L'acqua di irrigazione, scorrendo attraverso il substrato, defluisce nel pozzetto, impedendo alle radici di assorbire l'umidità. Le foglie giovani mancano di nutrienti e la Phalaenopsis deve ridistribuire i nutrienti dalle foglie più vecchie a quelle giovani. Le vecchie foglie di orchidea diventano gialle. In questo caso, è molto facile eliminare tale ingiallimento.

È sufficiente innaffiare l'orchidea usando il metodo dell'immersione. La pentola phalaenopsis è immersa in un contenitore d'acqua. Il tempo di immersione è individuale. Attraverso le pareti trasparenti del vaso, puoi vedere quando le radici dell'orchidea passano dal grigio al verdastro. Questo sarà un segnale che le radici sono abbastanza sature di umidità. Se si passa a un tale sistema di irrigazione, in una o due settimane viene ripristinato l'equilibrio idrico del fiore e l'ingiallimento delle foglie si ferma.

Ulteriore cura dell'orchidea

Peduncolo dell'orchidea: cause di malattie e metodi per affrontarle

Se la pianta è stata rianimata, è necessario organizzare adeguatamente ulteriori cure, altrimenti il ​​fiore indebolito si ammalerà di nuovo. Per fare ciò, è necessario prevenire il ristagno idrico del terreno e nutrire regolarmente la Phalaenopsis. Una buona illuminazione è di grande importanza. Per la prevenzione di nuove malattie, è necessario eseguire un'ispezione visiva delle foglie di orchidea il più spesso possibile. Un tale esame aiuterà nel tempo a identificare eventuali sintomi di problemi: ingiallimento, avvizzimento o comparsa di crepe. Non dimenticare un trapianto tempestivo. Se il fogliame alla base dello stelo inizia a cadere, raggrinzirsi o scoppiare, è necessario agire con urgenza, altrimenti l'orchidea potrebbe seccarsi.


L'importante è non ripetere gli errori che hanno portato alla malattia della pianta.

Gli esperti dicono che la maggior parte dei problemi nella cura della Phalaenopsis sono causati dal microclima improprio nella stanza. Pertanto, se non è possibile creare condizioni adeguate per l'orchidea, è meglio scegliere una pianta meno capricciosa e impegnativa da curare. La Phalaenopsis e altre varietà di "ospiti" tropicali necessitano di un trattamento attento e delicato.

Umidità eccessiva nel substrato e, di conseguenza, ingiallimento del fogliame

Molto spesso, le malattie delle foglie si verificano per questo motivo. Gli amanti dei fiori in erba esprimono la loro cura nell'irrigazione. Il danno derivante da tale "cura" è ovvio: mancanza di ossigeno alle radici, riproduzione di batteri putrefattivi. Gli allevatori di orchidee più esperti mettono in guardia contro i pericoli legati alla determinazione del contenuto di umidità del substrato dallo strato superiore. La corteccia sulla superficie si asciuga molto rapidamente e più in profondità la miscela di semina è ancora abbastanza bagnata.

Se l'orchidea cresce in un vaso opaco, usa un bastoncino di legno. È posto nel substrato vicino al bordo del vaso. Dopo pochi minuti, il bastoncino deve essere rimosso. Una torcia asciutta indicherà che è necessaria l'irrigazione e una torcia bagnata avvertirà dell'irrigazione eccessiva. Dopo un po ', sarà possibile determinare la necessità di irrigazione in base al peso della pentola. Più leggera è la pentola, minore è l'umidità nel substrato.

Puoi capire che le foglie di un'orchidea ingialliscono a causa dell'irrigazione eccessiva dai seguenti segni:

  • il colore cambia in tutta la pianta, e non solo nelle foglie inferiori;
  • macchie nere possono essere viste sulle foglie;
  • le foglie diventano morbide e umide;
  • radici oscurate e annerite;
  • un'orchidea che cresce in un vaso può essere facilmente rimossa dal substrato.

E se le foglie di un'orchidea diventassero gialle perché il substrato è troppo bagnato? La pianta deve essere trapiantata urgentemente in un altro substrato. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle radici di una tale pianta. Devono essere tagliati su tessuto sano e i tagli devono essere trattati con polvere di carbone o cannella in polvere.

Consigli! Innaffiare e spruzzare tutte le orchidee è necessario solo con acqua dolce.Puoi neutralizzare la durezza dell'acqua del rubinetto aggiungendo fino al 20% di torba al substrato.

Un'orchidea piantata dopo tale operazione deve ridurre l'irrigazione, spesso spruzzarla con acqua dolce demineralizzata. Sarà utile creare intorno ad essa una serra che mantenga costante l'umidità dell'aria.

La qualità dell'acqua di irrigazione gioca un ruolo molto importante nella vita di qualsiasi orchidea. Per l'irrigazione è necessario utilizzare acqua dolce con una quantità minima di sali disciolti, una reazione leggermente acida. Le radici dell'orchidea consumano una quantità minima di sale, l'eccesso appare sulla superficie del substrato sotto forma di una fioritura bianca, il terreno è coperto da una fioritura di sale. Il terreno deve essere sostituito.

I substrati salini possono essere recuperati sciacquando con abbondanti quantità di acqua distillata utilizzata per le batterie delle auto. Un'orchidea piantata in un substrato fresco viene fertilizzata attraverso le foglie, asciugandole con una soluzione debole di fertilizzanti.

Cosa fare se le foglie diventano gialle

  • Se la causa non è l'invecchiamento, potrebbe essere dovuto a un microclima radicalmente cambiato. Dopo aver regolato la temperatura, l'umidità e l'illuminazione, il problema scomparirà.
  • Se la pianta è danneggiata, è necessaria la disinfezione, per il recupero vengono utilizzati stimolanti della crescita. L'orchidea è dotata di un ambiente delicato in modo che non ci sia uno stress eccessivo.

  • Segui il programma di irrigazione. Con una mancanza di liquido, la pianta viene annaffiata e in 7 giorni le condizioni migliorano. L'acqua in eccesso viene eliminata trapiantando in un nuovo substrato, controllando successivamente i tassi di irrigazione. In questo caso, il risultato apparirà in 10-14 giorni.
  • Se necessario, riorganizza il fiore su un'altra finestra o al centro della stanza. L'importante è evitare l'illuminazione diretta o il crepuscolo.
  • Il fiore appassirà in un anno se si utilizza l'aumento artificiale con la medicazione superiore. La soluzione corretta è portarlo in un luogo caldo e luminoso, nutrendolo non più di una volta ogni 2 settimane. Innanzitutto, viene aggiunto un fertilizzante speciale, riducendo la concentrazione al 50%, con successive applicazioni - sostanze azotate in modo che il fogliame cresca.

Leggere:

Perché una moglie non può tagliare i capelli del marito e il figlio di una madre: l'essenza dei segni

Troppo sole non è sempre buono

La stragrande maggioranza delle orchidee ama una buona illuminazione. Dovrebbe essere luminoso, ma diffuso. Le orchidee sopportano la luce solare diretta solo in inverno. In estate hanno bisogno di essere ombreggiate, soprattutto sulle finestre est o sud.

I fiori che crescono su queste finestre si surriscaldano e si scottano. Le foglie di orchidea bruciate ingialliscono e si asciugano rapidamente. È necessario cambiare la posizione del fiore, oppure puoi proteggerlo dalla luce solare diretta coprendo il vetro con carta bianca. Non è necessario tagliare il foglio cotto. Una foglia vitale si riprenderà e una foglia secca cadrà da sola. La pianta se ne occuperà da sola.

Mancanza di illuminazione - e le foglie diventano pallide, quindi ingialliscono

In inverno, quando le ore diurne sono brevi, ci sono poche giornate di sole e non c'è abbastanza illuminazione per le piante. La creazione di un'illuminazione aggiuntiva aiuterà ad allungare le ore diurne. Per l'illuminazione vengono utilizzati fitolampi, fluorescenti o dispositivi di illuminazione a LED. Le lampade a incandescenza non funzionano: emettono molto calore, sono possibili ustioni termiche delle foglie. È meglio accendere i corpi illuminanti al mattino e alla sera per poche ore.

Consigli! Le orchidee più amanti della luce, Wanda, Cattleya o Lellea, sono meglio conservate nelle finestre est o sud in inverno.

Il motivo per cui le foglie dell'orchidea phalaenopsis diventano gialle potrebbe essere una mancanza di calore. Quando la temperatura vicino alla pianta scende sotto i 18 gradi durante la crescita attiva o la fioritura, il fiore può indicarlo ingiallendo le foglie. Cosa fare se le foglie di un'orchidea diventano gialle a causa della bassa temperatura: sposta la pentola in un luogo più caldo e copri la piccola orchidea con un cappuccio trasparente per tenerla al caldo.

Scottature sulle foglie di orchidea

Fattori provocatori

L'orchidea Phalaenopsis, come altre varietà di questa pianta tropicale, è molto lunatica. Non tutti i fioristi possono creare condizioni adeguate per lei a casa.

Spesso il fiore perde il suo aspetto decorativo originale: diventa giallo, appassisce e si secca.

Ci sono alcuni dei motivi più comuni:

  • violazione delle regole di irrigazione, durata dell'illuminazione, livello di umidità;
  • secchezza a causa dell'esposizione al sole;
  • inosservanza dei dosaggi e della frequenza di fecondazione;
  • la presenza di malattie e parassiti;
  • inosservanza delle norme sui trapianti.

Per capire perché un fiore scompare, è necessario familiarizzare in dettaglio con ciascuna causa e sintomo.

Errori alimentari: la sovralimentazione non è sempre a favore

Perché le foglie di orchidea ingialliscono e cadono a causa di errori nutrizionali? Le orchidee devono essere nutrite con grande cura.

Non concimare:

  • durante il periodo di riposo;
  • nella stagione calda;
  • piante colpite da parassiti e malattie;
  • subito dopo aver acquistato un'orchidea in un negozio;
  • primo mese dopo il trapianto.

La fertilizzazione viene avviata un mese dopo il trapianto della pianta o dopo la fine della fioritura dell'orchidea acquistata nella rete di vendita al dettaglio.

Come condimento superiore, vengono utilizzati fertilizzanti specializzati per orchidee, osservando rigorosamente il dosaggio sulla confezione. La soluzione nutritiva viene annaffiata, alternata con l'irrigazione con acqua pura - un'irrigazione con acqua, una con fertilizzante.

La comparsa di punte gialle sulle foglie indica un eccesso di calcio nel substrato o nell'acqua di irrigazione. In questo caso, puoi salvare l'orchidea solo cambiando il substrato e annaffiando la pianta con acqua dolce e demineralizzata con una leggera acidità.

Una rara medicazione porta ad una mancanza di potassio, con conseguente ingiallimento delle foglie. Una carenza insoddisfatta di questo elemento contribuisce alla morte delle vene e all'estrazione del potassio dalle foglie più vecchie. Le foglie vecchie ingialliscono e cadono. L'unico modo per combattere questa situazione è arricchire il substrato con potassio. In casi isolati, puoi concimare le orchidee con fertilizzante completo, diluito a metà della dose.

Importante! I fertilizzanti contenenti azoto, fosforo e potassio in un rapporto di 4-3-3 sono destinati alla crescita di foglie e germogli e con NPK 4-6-6 stimolano la fioritura.

Trasferimento

La pentola deve andare bene

La pentola deve andare bene

Nel tempo, la pianta, che sta rapidamente accumulando massa verde e radici aeree, diventa angusta nel vecchio vaso di fiori. Le radici sono compresse, deformate, di conseguenza le foglie, il tronco centrale e le frecce dei fiori diventano gialle.

Affinché un tale fiore possa rinascere, deve essere trapiantato con urgenza in un vaso di 2-3 cm di diametro più grande del precedente. Non prendere un contenitore troppo grande, perché ha un alto rischio di ristagno del substrato e, di conseguenza, marciume del sistema radicale.

Durante il trapianto, vale la pena usare terreno sterile, che può essere acquistato in un negozio di fiori. Puoi anche preparare tu stesso la miscela di terreno mescolando corteccia di pino tritata al vapore con acqua bollente, muschio di sfagno e carbone in un rapporto di 5: 2: 1.

I fioristi spesso commettono un errore: trapiantano un'orchidea con boccioli non soffiati o non aspettano che svanisca. La pianta riceve un forte stress e muore bruscamente. Pertanto, è possibile passare a un altro vaso di fiori solo dopo che le infiorescenze si sono completamente asciugate.

I parassiti e le malattie sono un altro motivo per l'ingiallimento delle foglie

Un altro motivo dell'ingiallimento delle foglie è la cattiva salute della pianta, causata da parassiti o malattie. Il rapporto tra queste due disgrazie è diretto. I parassiti che compaiono sulla pianta la infettano con malattie infettive e l'orchidea indebolita dagli insetti non può resistere completamente a virus e batteri. L'orchidea colpita appassisce, le sue foglie ingialliscono e appassiscono.

Il più delle volte si trova sulle orchidee:

  • acaro del ragno: la sua presenza tradisce l'aspetto di una ragnatela appena percettibile su foglie o germogli. Rimuoverlo con acqua calda (40–45 ° C). Il fiore lavato viene tenuto al riparo in un'atmosfera di elevata umidità per un massimo di tre giorni. Dalle sostanze chimiche utilizzate "Neoron" o "Tiofos";
  • afide: si deposita sul retro della foglia. Diffondono un'infezione fungina. Tracce di afidi sulla pianta: una fioritura appiccicosa. Puoi combattere gli afidi con qualsiasi soluzione alcalina: un'infusione di cenere o sapone da bucato. Nei casi più avanzati, Fitoverm o Biotlin possono essere utilizzati per locali residenziali.

Le malattie delle orchidee possono anche causare foglie gialle. Una pianta sana riceve un'infezione batterica, virale o fungina da un paziente attraverso insetti nocivi o strumenti di cura. Tutte le nuove piante devono essere messe in quarantena per due settimane, separatamente dagli altri residenti della serra domestica.

I principali segni di infezione sono macchie rotonde sulle foglie, sul gambo o sul peduncolo. Successivamente, nel sito delle macchie compaiono ammaccature o protuberanze. Nelle prime fasi dello sviluppo della malattia, i fungicidi aiuteranno ad affrontarla. Nei casi avanzati vengono utilizzate misure più radicali: le parti danneggiate delle piante vengono rimosse dal tessuto sano, le sezioni vengono disinfettate.

Istruzioni per salvare le foglie dalla caduta

Per far rivivere un'orchidea che ha perso le foglie, dovresti prestare attenzione alle radici. Per fare ciò, rimuovi il fiore dal vaso ed esamina attentamente il sistema radicale. Se è danneggiato o ha un aspetto secco, prima di tutto è necessario rimuovere tutte le radici rovinate e secche. Dopo questa procedura, i siti di taglio vengono cosparsi di carbone attivo e le radici vengono immerse in acqua calda per 6 ore per saturarle di umidità. La pianta viene trapiantata in un vaso più piccolo con un nuovo substrato, che viene precedentemente versato con il fungicida Fundazol, e posto in un sacchetto di plastica o coperto con un contenitore trasparente, creando una mini-serra. Inoltre, è necessaria l'applicazione regolare di fertilizzanti azotati, che stimola lo sviluppo e la crescita di nuove foglie e la frequente ventilazione della serra.

Valutazione
( 1 stima, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante